Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
con gusto
Gennaro Saldalamacchia
Delia Pacioni
Indice
Prefazione
Introduzione
15
16
17
17
19
20
Capitolo 2 Alimentazione
21
I nutrienti
22
Di quanta energia abbiamo bisogno?
29
Alimenti ad alta densit energetica
31
Alimenti a bassa densit energetica
34
La strategia del risparmio
35
Il potere saziante degli alimenti
36
I prodotti dietetici
39
Confronto tra prodotti senza zucchero o light e prodotti normali 40
Le regole per cambiare il nostro comportamento alimentare
42
Capitolo 3 Attivit fisica
Perch fare attivit fisica
Gli strumenti del monitoraggio
Monitoraggio dellattivit fisica
Monitoraggio del peso corporeo
45
46
50
51
52
53
54
57
59
60
61
63
66
70
73
75
Conclusioni
Profilo degli autori
83
86
Prefazione
Chiunque si interessi di diabete sa quanto sia difficile lapproccio
al paziente diabetico con obesit, che, daltra parte, rappresenta
una condizione che sta diventando sempre pi frequente.
Il manuale Dimagrire con gusto scritto dal dottor Saldalamacchia
e dalla dottoressa Pacioni con la collaborazione di altri medici e
dietisti, il tentativo di riportare in maniera semplice e chiara il
tipo di approccio che da anni si attua per questi pazienti nellarea
funzionale di Diabetologia del dipartimento di Medicina clinica e
sperimentale, affinch esso possa costituire un utile strumento
per le diverse figure professionali coinvolte nella cura del diabete.
Lapproccio utilizzato e descritto in questo manuale si basa su
un intervento multifattoriale (modifiche nutrizionali e incremento
dellattivit fisica), ma anche e principalmente su un intervento
educazionale intensivo, perch ormai dimostrato che solo chi
effettivamente motivato riesce a modificare il suo stile di vita.
Ogni capitolo del libro costituito da una breve introduzione
di tipo teorico, da una parte pi ampia di tipo eminentemente
pratico, con consigli semplici e chiari e, infine, da
raccomandazioni nutrizionali e riguardanti lattivit fisica.
Al libro sono allegati (disponibili online alla pagina www.
modusonline.it/dimagrirecongusto) un diario unificato e
numerose ricette elaborate e provate dalle nostre dietiste che
possono essere strumenti di grande utilit per poter seguire,
anche per lungo tempo, schemi dietetici ipocalorici senza
mortificare il gusto.
Siamo sicuri che questo manuale possa essere di aiuto alle
diverse figure professionali addette alla cura del diabete
nellimplementazione delle modifiche dello stile di vita necessarie
per il trattamento del paziente con diabete e obesit.
Introduzione
di Gennaro Saldalamacchia
Quale trattamento?
La terapia dellobesit mira alla riduzione del peso corporeo e del
tessuto adiposo a un livello tale da migliorare lo stato di salute e
ridurre il rischio di complicanze acute e croniche.
Le strategie del trattamento dellobesit sono prevalentemente
tre: la dieta ipocalorica, lattivit fisica e la modifica dello stile di
vita in termini di educazione alimentare.
La dieta
La diminuzione dellapporto calorico si ottiene riducendo la
quantit e migliorando la qualit del cibo consumato.
Al centro del trattamento terapeutico per la riduzione del
peso c il soggetto obeso con le sue capacit e i suoi aspetti
psicologici e comportamentali; egli stesso sar artefice del
cambiamento attraverso un programma integrato di attivit fisica,
di educazione alimentare e di terapia dietetica.
Diete fortemente ipocaloriche (di 800-1100 calorie) permettono
di ottenere un calo ponderale rapido e consistente. Queste
sono certamente pi efficaci a breve termine rispetto alle
diete moderatamente ipocaloriche e quindi rinforzano la
motivazione a continuare il regime dietetico. Con il calo
ponderale si ottiene anche una marcata riduzione della glicemia,
dellinsulinoresistenza e, in coloro che assumono forti dosi di
insulina, una riduzione del fabbisogno insulinico che si mantiene
anche dopo il ritorno a un regime alimentare moderatamente
ipocalorico.
Durante la terapia di riduzione del peso si incontrano due
principali difficolt: iniziare e ottenere un calo ponderale
soddisfacente ma, soprattutto, mantenere la perdita di peso
raggiunta.
In generale, la perdita di peso ottenuta con questo tipo di
intervento di 0.4-0.5 Kg a settimana; lammontare della perdita
10
13
Capitolo 1
EDUCAZIONE ALIMENTARE
Delia Pacioni Valeria Tia
15
16
IMC =
Peso (kg)
altezza2 (m)
Classificazione
IMC
normopeso
18,5 24,9
sovrappeso
25 29,9
obesit lieve
30 34,9
obesit moderata 35 39,9
obesit grave
> 40
rischio di complicanze
nella media
aumentato
moderato
elevato
molto elevato
17
Esempio
Il signor Rossi alto 1,70 m pesa 81 Kg, il suo IMC sar:
81
(1,70x1,70)
IMC =
81
2,89
= 28 Kg/m2
Obesit lieve
Obesit grave
Obesit moderata
13
14
14
14
15
15
15
16
16
17
17
17
18
19
19
20
20
21
21
14
15
15
15
16
16
16
17
17
18
19
19
19
20
20
21
22
22
23
15
16
16
16
17
17
17
18
19
19
20
20
21
21
22
22
23
23
24
16
16
17
17
17
18
19
19
20
20
21
21
22
22
23
23
24
25
25
17
17
18
18
19
19
20
20
21
21
22
22
23
23
24
25
25
26
27
18
19
19
19
20
20
21
21
22
22
23
23
24
25
25
26
27
27
28
19
19
20
20
21
21
22
22
23
23
24
25
25
26
26
27
28
29
29
20
20
21
21
22
22
23
23
24
24
25
26
26
27
28
28
29
30
31
21
21
22
22
23
23
24
24
25
26
26
27
27
28
29
30
30
31
32
22
22
23
23
24
24
25
25
26
27
27
28
29
29
30
31
32
32
33
23
23
24
24
25
25
26
26
27
28
28
29
30
30
31
32
33
34
35
23
24
24
25
26
26
27
27
28
29
29
30
31
32
32
33
34
35
36
24
25
25
26
27
27
28
28
29
30
30
31
32
33
34
35
35
36
37
25
26
26
27
27
28
29
29
30
31
32
32
33
34
35
36
37
38
39
26
27
27
28
28
29
30
30
31
32
33
33
34
35
36
37
38
39
40
27
27
28
29
29
30
31
31
32
33
34
35
35
36
37
38
39
40
41
28
28
29
30
30
31
32
32
33
34
35
36
37
38
38
39
40
42
43
29
29
30
31
31
32
33
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
48
51
54
57
60
63
66
69
72
75
78
81
84
87
90
93
96
Peso kg
18
29
30
31
31
32
33
34
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
30
31
32
32
33
34
35
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
47
31
32
33
33
34
35
36
37
37
38
39
40
41
42
43
44
46
47
48
1,86
1,84
1,82
1,80
1,78
1,76
1,74
1,72
1,70
1,68
1,66
1,64
1,62
1,60
1,58
1,56
1,54
1,52
1,50
Altezza m
Normopeso
Una piccola perdita anche del 7-10% del peso corporeo, purch
mantenuta nel tempo, risulta vantaggiosa nel determinare
un miglioramento della glicemia, del livello di colesterolo e di
trigliceridi, nonch della pressione arteriosa.
Esempio
Il signor Rossi alto 1,70 m, pesa 81Kg, ha un IMC di 28 Kg/m2
in sovrappeso), per ottenere una perdita di peso del 7% dovr
raggiungere il peso di:
81 kg 5,5 kg = 73 kg
19
20
Uomini
< 102 cm
Donne
< 88 cm
Capitolo 2
ALIMENTAZIONE
Valeria Tia
21
I nutrienti
Li assumiamo con gli alimenti che consumiamo. Questi forniscono:
energia (proteine, carboidrati o zuccheri, lipidi o grassi, alcol)
m
ateriale per la crescita e la riparazione dei tessuti
dellorganismo (proteine e sali minerali)
s
ostanze che regolano le funzioni dellorganismo (vitamine e sali
minerali).
I nutrienti, che si trovano in percentuali differenti in ciascun
alimento, sono detti energetici se forniscono calorie allorganismo.
In base al tipo e al contenuto di nutrienti presenti gli alimenti
vengono classificati in:
a
d alta densit energetica, ovvero gli alimenti ricchi di grassi
e zuccheri, che pur se consumati in piccole porzioni apportano
molte calorie (olii, burro, ecc.)
a
bassa densit energetica, ovvero alimenti ricchi di acqua e
fibre, che pur se consumati in grandi quantit forniscono poche
calorie (ortaggi e verdure).
Diversi nutrienti forniscono un diverso apporto calorico.
lipidi o grassi
1 grammo = 9 calorie
alcol
1 grammo = 7 calorie
proteine
1 grammo = 4 calorie
carboidrati o zuccheri
sali minerali
1 grammo = 0 calorie
vitamine
1 grammo = 0 calorie
fibre
1 grammo = 0 calorie
acqua
1 grammo = 0 calorie
22
I lipidi o grassi
23
24
100
100
100
98,7
82
80
80
79,9
52
51,5
31,1
14,2
12,1
6
5,1
3,8
3,5
0,6
Acidi grassi
saturi
polinsaturi
25
18
15
47,2
46
32
13
14
17
19
11
5,1
8,4
2,8
1,3
1
2
0,4
50
29
72
4,3
2
22
32
40
5
3,1
3
1,3
0,2
0
0
1
0
0
Colest.
107
280
250
55
100
85
100
90
40
90
250
75
11
Le proteine
PROTEINE DORIGINE
VEGETALE
legumi, cereali,
frutta secca
25
I carboidrati
tipo
amido
carboidrati
complessi
amido e fibra
saccarosio
maltosio
glucosio
galattosio
si trovano in
carboidrati
semplici
lattosio
fruttosio
frutta
maltitolo
mannitolo
sorbitolo
xilitolo
26
polialcoli
Le fibre
27
28
calorie consumate
29
Consumo calorico
(Kcal/ora)
190
Andare in bicicletta
280
Fare giardinaggio
290
420
Danza aerobica
450
Sci
480
Tennis
500
Corsa (9 km/ora)
800
Sci di fondo
800
30
Kcal
Olio, 1 cucchiaio
90
(oliva, arachidi, girasole, mais, soia, ecc.)
Burro, 1 cucchiaio
75
Panna, 1 cucchiaio 50
Parmigiano, 1 cucchiaio 40
Maionese, 1 cucchiaio 65
M
oderiamo la quantit dei grassi e degli olii che usiamo per
condire e cucinare. Ricordiamo che non esistono olii magri
e olii grassi. Tutti gli olii, indipendentemente allaspetto e dal
colore, apportano le stesse calorie.
C
erchiamo di evitare sempre il consumo di cibi fritti perch
ricchi di calorie; utilizziamo padelle antiaderenti, la cottura al
cartoccio o al vapore, al forno (tradizionale o a microonde), per
la preparazione dei cibi e insaporiamoli con aromi e spezie.
formaggi e latticini
Kcal
Formaggi stagionati o spalmabili (80 gr)
290
asiago, emmenthal, provolone, formaggino, stracchino, ecc.
Latticini (100 gr) 260
mozzarella, fior di latte, provola, scamorza
N
on esistono formaggi magri, i formaggi apportano tutti un
notevole quantitativo di grassi e calorie!
31
Insaccati
Salame, 1 fetta
Mortadella, 1 fetta
Pancetta, 1 fetta
Salsiccia, una
Wurstel, uno
Kcal
Kcal
Snack
Patatine fritte, 1 busta piccola
Pop-corn, 1 busta piccola
Salatini da party, 1 busta piccola
Pizzetta, una
Merendina, una
Kcal
32
35
50
35
240
80
700
600
600
100
330
245
206
270
150
Frutta secca
Arachidi, pistacchi, noci, nocciole, 100 gr
Fichi, albicocche, prugne, castagne, 100 gr
Kcal
Dolci
Cornetto, uno
Dolce farcito, uno
Dolce senza crema, uno
Gelato, 1 coppetta
Biscotti farciti, 100 grammi
Biscotti secchi, 100 grammi
Zucchero, 1 cucchiaino
Miele, 1 cucchiaino
Marmellata, 1 vaschetta
Kcal
Bevande analcoliche
Bevanda tipo cola, aranciata, 1 lattina
Succhi di frutta, 1 bicchiere
Kcal
Bevande alcoliche
Vino, 1 bicchiere (150 cc)
Birra, 1 bicchiere (150 cc)
Amaro, 1 bicchierino (40 cc)
Aperitivo, 1 bicchiere (125 cc)
Brandy, whisky, cognac, 1 bicchierino (40 cc)
Kcal
640
265
330
370
230
140
450
420
20
15
55
130
110
112
70
97
100
90
33
Kcal
Latte o derivati
Yogurt magro (anche alla frutta), 1 vasetto
Latte scremato, 1 bicchiere
Fiocchi di latte magri, 100 gr
Kcal
Verdure
1 porzione, 250 gr
Kcal
Snack
Frutto, uno medio
Finocchio, uno grande
Sedano, una costa
Carote, una grande
Kcal
Kcal
34
0
0
45
54
115
39
40
30
10
18
0
0
0
0
invece di Zucchero
1 cucchiaio = 40 cal
compro Dolcificante (aspart. o saccar.)
= 0 cal
Risparmio
40 cal
invece di Pane bianco
compro Pane integrale
Risparmio
1 fetta
= 173 cal
1 fetta
= 134 cal
39 cal
invece di Salsiccia
compro Bistecca senza grasso
Risparmio
1 pezzo
= 304 cal
1 fetta media = 117 cal
187 cal
36
grammi
Alta densit
grammi
finocchi
1667
mais
42
zucchine
1363
asiago
41
lattuga
1070
parmigiano
39
scarola
1000
salame
38
melanzane
883
cornetto
36
pomodori
882
cioccolato
28
peperoni
681
arachidi e noci
25
cavolfiore
600
maionese
23
37
% acqua
CALORIE
Verdure
90
15
Pesce - Carne
75
100
55
300
35
400
Grissini
430
Frutta secca
600
Olii
900
38
I prodotti dietetici
Non tutto ci che viene venduto come prodotto dietetico o
leggero lo effettivamente.
Spesso le etichette che riportano la dicitura:
Privo di zucchero o senza zucchero
Nessuna aggiunta di zucchero o Non zuccherato
Arricchito di fibre
Indicano che o il prodotto non contiene saccarosio oppure
che ricco di fibre, ma questo non vuol dire che sia acalorico,
pu contenere altri tipi di zuccheri o dolcificanti che forniscono
comunque calorie.
Non tutti i dolcificanti sono acalorici, alcuni apportano calorie.
apportano
calorie
NON apportano
calorie
saccarina, acesulfame K,
aspartame
39
calorie
fibre
Biscotti secchi
senza zucchero
412-425
71-81
8- 4
Biscotti secchi
416
85
Frollino senza
zucchero
441
72
16
Frollini
429
74
14
Wafer senza
zucchero
484
57
24
Wafer (cioccolato)
498
60
27
Biscotti integrali
435
63
16
Biscotti secchi
integrali
425
71
14
Cioccolato al latte
senza zucchero
423
46
30
16
14
Cioccolato al latte
545
50
36
22
Cioccolato fond.
senza zucchero
405
35
32
19
21
Cioccolato fond.
515
50
34
21
Crema da
spalmare senza
zucchero
503
52
29
Crema da
spalmare
537
58
32
10
40
2-3
calorie
Maionese light
375
39
(70)
Maionese
655
70
Asiago
356
26
16
90
Formaggio spalm.
light
190
16
Formaggio spalm.
315
31
Ricotta di pecora
o vacca
151
11
49
Mozzarella di
vacca
253
19
12
46
Sottilette light
220
13
Sottilette classiche
270
20
(85)
751
83
56
57
Burro
758
83
49
250
140-162
18
9-11
7-9
Gelato di soia
134
18-20
5-6
3-4
Gelato artigianale
156
21
Gelato artigianale
alla frutta
143
20
26
Ghiacciolo
96
25
Sorbetto o granita
73
19
Gelato senza
zucchero
41
Consiglio
Frazionare i pasti della giornata in tre pasti principali (colazione,
pranzo e cena) pi gli spuntini (al massimo due), per controllare gli
attacchi di fame ed evitare di sedersi a tavola con molto appetito.
3. Stop alle cattive abitudini!
Evitiamo spuntini calorici, i tramezzini fuori orario, gli stuzzichini,
ecc. I fuori pasto con salatini e dolciumi sono un concentrato di
grassi e non saziano.
Evitiamo di avere in casa alimenti ad alta densit energetica e
pronti al consumo quali salumi, formaggi e dolci. Se non ci sono
non saremo tentati a mangiarli.
Evitiamo di consumare solo frutta per dimagrire: questa infatti,
presa in grosse quantit, fa ingrassare come la pasta o il pane.
Tutti i tipi di frutta contengono, grosso modo, la stessa quantit
di zuccheri e di calorie. inutile quindi eliminarne alcuni tipi
e prenderne altri in grosse quantit. Inoltre la frutta contiene
zuccheri semplici che ci farebbero aumentare rapidamente la
glicemia.
42
Consiglio
Se durante la giornata ci viene fame e ci troviamo a casa bene
tenere sempre in frigo una piccola scorta di yogurt magro oppure
carote, finocchi, ai quali potremo aggiungere, se la fame proprio
tanta, una scatoletta di tonno o di carne oppure qualche fetta di
bresaola, prosciutto o speck, sgrassati.
4. ora di preparare da mangiare
Non mangiamo mentre cuciniamo, a meno che non si tratti di
verdura fresca non condita.
Prepariamo solo un piatto o una porzione alla volta nella
quantit necessaria.
Portiamo a tavola solo ci che intendiamo mangiare.
Sparecchiamo subito a fine pasto.
Consiglio
Prediligiamo i metodi di cottura che limitano luso di condimenti.
Vapore: lalimento conserva al meglio il suo contenuto vitaminico e
minerale.Rimangono inalterati sapore, odore e aspetto.
In pentola a pressione: i tempi di cottura sono molto pi rapidi
della cottura comune. La perdita di sali minerali e di vitamine
nellalimento limitata. I sapori e gli odori sono preservati.
Al forno: questo metodo mantiene il valore nutritivo degli alimenti.
Si pu utilizzare anche la cottura al cartoccio, cosiddetta perch
lalimento viene racchiuso in un cartoccio di carta stagnola od
oleata.
Alla griglia: si possono utilizzare diversi tipi di griglie: elettriche o
di ghisa. Permettono di cucinare senza grassi.
43
Capitolo 3
ATTIVIT FISICA
Ciro Giordano
45
46
48
50
Attivit
51
kg
1 settimana
2 settimana
3 settimana
4 settimana
5 settimana
6 settimana
7 settimana
8 settimana
9 settimana
10 settimana
11 settimana
12 settimana
13 settimana
14 settimana
15 settimana
16 settimana
17 settimana
18 settimana
19 settimana
20 settimana
21 settimana
22 settimana
52
osservazioni
Capitolo 4
LAUTOMONITORAGGIO DELLA GLICEMIA
Gennaro Saldalamacchia
53
Lautocontrollo
In questo delicato percorso assistenziale di dimagrimento intensivo
lautocontrollo della glicemia oltre a essere uno strumento
di valutazione, rappresenta una componente integrante del
trattamento, perch facilita lottenimento di un migliore controllo
glicemico.
Usati in modo corretto, i valori glicemici ottenuti mediante
automonitoraggio servono al paziente per prendere decisioni
immediate riguardanti il trattamento. Le decisioni sono basate
su un piano dazione programmato, che consiste in una serie di
azioni volte a ottenere valori glicemici allinterno di un determinato
intervallo. Luso dellautomonitoraggio della glicemia come base
della modulazione della terapia costituisce la base degli attuali
programmi di trattamento del paziente diabetico obeso.
Una serie di importanti studi clinici (tra cui il Dcct e lUkpds)
hanno dimostrato limportanza dello stretto controllo della glicemia
per prevenire le complicanze croniche del diabete.
Lautomonitoraggio della glicemia definisce lestensione delle
oscillazioni glicemiche, mentre lemoglobina glicata documenta il
controllo glicemico medio.
Esso ci permette di ottenere specifiche informazioni in merito agli
effetti sulla glicemia della dieta, dellesercizio fisico e della terapia
farmacologica. Esso un altro importante strumento educazionale
sia per il paziente diabetico obeso sia per il diabetologo.
Alla luce di queste considerazioni, tutte le persone con diabete
dovrebbero cercare di raggiungere e mantenere gli obiettivi
terapeutici indicati, che implicano misurazione della glicemia in
vari momenti della giornata, tra cui prima e due ore dopo i pasti
principali e al momento di coricarsi, il tutto naturalmente durante
la vita di tutti i giorni. Lautocontrollo domiciliare della glicemia
lunico modo oggi disponibile per effettuare tali verifiche. Infatti per
quanto riguarda un modello di autocontrollo glicemico nel paziente
54
55
56
57
58
Capitolo 5
Il nostro metodo
59
6. Nel caso si desideri fare uno spuntino non previsto dalla dieta,
possibile consumare:
finocchi, sedano, carote, ravanelli, cetrioli a volonta
la porzione di frutta prevista per il pranzo o per la cena
qualche fetta di prosciutto crudo, o speck, o bresaola, privati
del grasso visibile
una scatoletta di tonno al naturale
1 uovo sodo
un piatto di insalata con pomodori senza olio
una tazza di latte scremato
se ci troviamo fuori casa possibile consumare al bar un
cappuccino con latte scremato o una spremuta darancia
o un succo di frutta senza zucchero (che sostituiranno la
porzione di frutta del pranzo o della cena).
7. Si raccomanda di bere molto, almeno un litro e mezzo di liquidi
nella giornata: acqua (anche minerale), brodo, t, orzo, camomilla,
tisane, rigorosamente senza zucchero o aggiunte di dolcificante.
8. Evitare di consumare:
formaggi e latticini: formaggio spolverizzato sulle pietanze o
nei ripieni
insaccati: salame, wurstel, salsiccia, capocollo, coppa, ecc.
p
atate
o
lio oltre quello previsto nella giornata o altri tipi di condimenti
(maionese, burro, margarina, strutto, pancetta, panna)
frutta secca (arachidi, noci, nocciole, mandorle, pistacchi,
prugne secche, ecc.)
frutta fresca oltre quella consentita
d
olci: caramelle, cornetti, biscotti, gelati, merendine, cioccolata
v
ino, birra, superalcolici, bevande zuccherate.
62
peso
calorie
141
353
212
123
282
141
282
282
63
RISO
1 bicchiere di plastica da caff (crudo)
bicchiere di plastica da acqua (crudo)
3 mestoli (cotto)
LEGUMI SECCHI (fagioli, ceci, lenticchie)
1 bicchiere di plastica da caff (crudo)
1 mestolo (crudi)
1 mestolo da minestra (cotti sgocciolati)
PANE, FETTE BISCOTTATE
Panino soffiato
Rosetta piccola
Rosetta media
Rosetta grande
Sfilatino
Grissino o cracker
Fetta di pan carr
Fetta biscottata
Pizza margherita
PATATA
Piccola
Media
64
peso
calorie
= g 65
= g 80
= g 80 (a crudo)
219
269
269
peso
calorie
= g 60
= g 100
= g 50 (a crudo)
203
338
151
peso
calorie
= g 30
= g 60
= g 100
= g 150
= g 250
= g 5
= g 16
= g 7-8
= g 250
87
174
289
433
722
21
46
29-33
677
peso
calorie
= g 60
= g 150
51
127
CARNE
1 hamburger
Prosciutto crudo, sgrassato, 1 fetta
Prosciutto cotto, sgrassato, 1 fetta
FORMAGGIO grattugiato
1 cucchiaino
1 cucchiaio
FRUTTA
25 ciliege
1 prugna grande o 3 piccole
4 albicocche piccole o 2 grandi
1 arancia o mela o pera medie
1 pesca media
OLIO
peso
= g 100
= g 15-25
= g 20-30
calorie
242
20-34
26-40
peso
calorie
= g 5
= g 10
19
38
peso
calorie
= g 150
= g 150
= g 150
= g 150
= g 150
57
63
42
53
37
peso
calorie
= g 5
= g 10
45
90
peso
calorie
1 cucchiaino
1 cucchiaio
BEVANDE
1 bicchiere di acqua
1 calice di vino
1 lattina di birra
= g 200
= g 125
= cc 330
0
94
112
65
Prima settimana
colazione
Caff o t senza zucchero
Latte scremato (150 g)
2 fette biscottate integrali
pranzo
Fagioli con verza
Coniglio allischitana
Scarola con peperoni
Frutta fresca (150 g)
cena
Indivia Belga gratinata
Frittata di zucchine
Frutta fresca (150 g)
marted*
colazione
Caff o t senza zucchero
Latte scremato (150 g)
2 fette biscottate integrali
pranzo
Orecchiette con broccoli
Spezzatino ai peperoni
Frutta fresca (150 g)
cena
Zuppa di asparagi
Fagottini di tacchino ai
carciofi
Frutta fresca (150 g)
mercoled*
colazione
Caff o t senza zucchero
Latte scremato (150 g)
2 fette biscottate integrali
pranzo
Ceci con gamberi
Insalata jolly
Frutta fresca (150 g)
cena
Minestrone ricco
Cartoccio di maiale ai
funghi
Frutta fresca (150 g)
gioved*
colazione
Caff o t senza zucchero
Latte scremato (150 g)
2 fette biscottate integrali
66
pranzo
Caserecce con rucola e
pomodoro
Insalata di salmone con
pomodori
Frutta fresca (150 g)
cena
Zucca arrostita
Insalata estiva di carne in
gelatina
Frutta fresca (150 g)
venerd*
colazione
Caff o t senza zucchero
Latte scremato (150 g)
2 fette biscottate integrali
pranzo
Fusilli con fagiolini e pesce
spada
Insalata fantasia
Frutta fresca (150 g)
cena
Zucca al vino
Pollo alla cacciatora
Funghi al lauro
Frutta fresca (150 g)
sabato*
colazione
Caff o t senza zucchero
Latte scremato (150 g)
2 fette biscottate integrali
pranzo
Baccal con cavolfiore
Insalata gustosa
Frutta fresca (150 g)
cena
1 pizza marinara
1 bicchiere di birra
o 1 lattina di bibita light
Frutta fresca (150 g)
domenica*
colazione
Caff o t senza zucchero
Latte scremato (150 g)
2 fette biscottate integrali
pranzo
Fagioli e cozze
Scarola con peperoni
Sorbetto al limone
cena
Minestra di cicoria
Petto di tacchino
aromatico
Fagiolini allagro
Frutta fresca (150 g)
luned*
Seconda settimana
colazione
Caff o t senza zucchero
Latte scremato (150 g)
2 fette biscottate integrali
pranzo
Tubettoni con zucca
Rombo alle verdure
Finocchi gratinati
Frutta fresca (150 g)
cena
Misto di verdure saut
Vitello ai funghi porcini
Frutta fresca (150 g)
marted*
colazione
Caff o t senza zucchero
Latte scremato (150 g)
2 fette biscottate integrali
pranzo
Fave e cicoria
Gamberi alla piastra
Insalata gustosa
Frutta fresca (150 g)
cena
Roast-beef
Melanzane agrodolci
Frutta fresca (150 g)
mercoled*
colazione
Caff o t senza zucchero
Latte scremato (150 g)
2 fette biscottate integrali
pranzo
Penne alle melanzane
Zuppa di scampi
Scarole allinsalata
Frutta fresca (150 g)
cena
Brasato
Spinaci al limone
Frutta fresca (150 g)
gioved*
colazione
Caff o t senza zucchero
Latte scremato (150 g)
2 fette biscottate integrali
68
pranzo
Fagioli alla contadina
Insalata di salmone e
pomodoro
Frutta fresca (150 g)
cena
Vitello alla pizzaiola
Carciofi piccanti
Frutta fresca (150 g)
venerd*
colazione
Caff o t senza zucchero
Latte scremato (150 g)
2 fette biscottate integrali
pranzo
Spaghetti con zucchine
Pollo alla birra
Barbabietole in insalata
Frutta fresca (150 g)
cena
Sardine al peperoncino
Zucchine al limone
Frutta fresca (150 g)
sabato*
colazione
Caff o t senza zucchero
Latte scremato (150 g)
2 fette biscottate integrali
pranzo
Risotto ai carciofi
Involtino di vitello
Melanzane agrodolci
Frutta fresca (150 g)
cena
Crostone (con bresaola,
rucola e pomodori)
1 bicchiere di birra
o 1 lattina di bibita light
Frutta fresca (150 g)
domenica*
colazione
Caff o t senza zucchero
Latte scremato (150 g)
2 fette biscottate integrali
pranzo
Farfalle ai peperoni
Pomodori ripieni di funghi
Cocktail di cocomero
cena
Gamberi al forno
Insalata fantasia
Frutta fresca (150 g)
pranzo
Pasta o riso parboiled g 30 con legumi secchi g 602
oppure
Pasta o riso parboiled g 50 con verdura g 200: broccoli, verza, funghi,
cavolfiore, zucca, melanzane, zucchine, carciofi, spinaci, ecc.
oppure
Minestrone g 250 con legumi g 30
oppure
Legumi secchi g 803 (fagioli, ceci, lenticchie, fave, piselli)
oppure due volta a settimana
Verdura cotta: fagiolini, cavolfiore, verza, scarola, bieta, spinaci, zucchine, ecc.
oppure non pi di una volta la settimana
Pasta o riso parboiled g 80 oppure gnocchi g 200
Carne, qualsiasi tipo, solo parte magra g 150
oppure
Prosciutto crudo, speck (parte magra) o bresaola g 50, o carne in scatola g 90
oppure almeno due volte la settimana
Pesce fresco o surgelato g 150, o tonno sottolio sgocciolato g 80
oppure non pi di una volta la settimana
2 uova o formaggio g 80, o mozzarella g 150, o ricotta g 150
Verdura cotta o insalate g 250
Pane integrale g 504
Frutta fresca g 150 (mele, pere, albicocche, arance, mandarini, prugne, fragole,
pesche, nespole, ciliege, kiwi, cocomero, melone)5
70
cena
Secondo piatto e contorno come a pranzo
Pane integrale g 706 oppure patate g 200
Frutta fresca g 150 (mele, pere, albicocche, arance, mandarini, prugne, fragole,
pesche, nespole, ciliege, kiwi, cocomero, melone)
note
1. Yogurt se alla frutta solo del tipo dolcificato con aspartame
2. Legumi secchi g 60 = g 150 se freschi o in scatola sgocciolati
3. Legumi secchi g 80 = g 200 se freschi o in scatola sgocciolati
4. Pane integrale g 50 = g 30 di cracker, grissini, fette biscottate integrali o freselle
5. Banane, fichi, uva, cachi, sono frutti ricchi in zuccheri e poveri in fibre vegetali;
vanno pertanto consumati sporadicamente e in quantit non superiore a g 100 per
porzione
6. Pane integrale g 70 = g 40 di cracker, grissini, fette biscottate integrali o freselle.
71
Avvertenze
L
a quantit dei singoli alimenti riportata in peso netto, cio,
solo la parte da utilizzare per essere cucinata o consumata cruda.
72
Seguire la dieta
anche nelle occasioni particolari
Una sosta al bar
Pi volte durante la giornata, a causa dei ritmi frenetici, pu
capitare di fare un break al bar. Se non facciamo attenzione a cosa
scegliamo, questa pausa, pu trasformarsi in un vero e proprio
pasto fantasma. A causa delle piccole dimensioni di questi spuntini,
si tende a sottovalutarne lapporto calorico, generalmente elevato,
che va, cos, a sommarsi alle calorie introdotte con la dieta abituale.
Qualche esempio:
tramezzino
450 calorie
210 calorie
trancio di pizza
270 calorie
suppl di riso
310 calorie
450 calorie
focaccia al rosmarino
400 calorie
74
Vigilia di Natale
colazione
Latte scremato (un bicchiere)
pranzo
Verdura cotta o cruda
Prosciutto crudo, parte magra, 4 fette
1 frutto
cenone
calorie
58
calorie
35
72
50
calorie
176
181
98
37
200
180
Totale
1087
75
Natale
colazione
Latte scremato (un bicchiere)
pranzo
Tagliolini in brodo di pollo, mezza porzione
Minestra maritata in brodo di pollo
Pollo lesso
Carciofi arrostiti
Insalata mista con limone e aceto
1 fetta piccola di dolce
cena
Insalata di pomodori
1 frutto
Condimento per la giornata olio extravergine doliva 3 cucchiai
Totale
76
calorie
58
calorie
219
24
150
44
25
230
calorie
34
50
270
1104
Vigilia di Capodanno
colazione
Latte scremato (un bicchiere)
pranzo
1 uovo
Insalata mista a volont
cenone
calorie
58
calorie
56
25
calorie
101
234
132
40
30
72
43
220
180
Totale
1191
77
Capodanno
colazione
Latte scremato (un bicchiere)
pranzo
Pasta al forno (mezza porzione)
Roast-Beef, 3 fette con piselli
Insalata mista con aceto balsamico
1 frutto
cena
calorie
58
calorie
300
188
25
50
calorie
Polipo in insalata
Biete al limone
1 frutto
114
51
50
180
Totale
1016
calorie
Vino bianco 1 bicchiere
110
Cotechino (1 fetta)
180
Torrone alla mandorla (g 30)
144
Frutta secca g 50 (noci, nocciole)
320
Capitone arrostito (g 100)
247
Maionese (1 cucchiaio)
65
78
Vigilia di Pasqua
colazione
Latte scremato (un bicchiere)
pranzo
Minestrone
Tonno sottolio, 1 scatoletta piccola
Lattuga con limone o aceto
1 frutto
calorie
58
calorie
107
80
9
50
cena
1 fetta di pizza di scarole
Broccoli con limone
Fave fresche, 10 baccelli
Bresaola, 6 fette
Ricotta romana, 1 fettina
1 frutto
Condimento per la giornata olio extravergine doliva 1 cucchiaio
Totale
300
55
41
75
182
50
90
1097
79
Domenica di Pasqua
colazione
Latte scremato (un bicchiere)
pranzo
Pasta al forno (mezza porzione)
Agnello con piselli
Pastiera, 1 fetta
calorie
58
calorie
300
267
270
cena
2 carciofi arrostiti
1 frutto
130
50
180
Totale
80
1169
pranzo
Frittata di pasta, una fetta
1/2 fetta di tortano
2 carciofi arrostiti
1 frutto
calorie
58
calorie
425
190
44
50
cena
150 g arrosto di vitello
Insalata mista con limone o aceto
1 frutto
159
25
50
180
Totale
1181
81
Pasquetta (a casa)
colazione
Latte scremato (un bicchiere)
pranzo
Minestra di verdura
Tortellini freschi in brodo, mezza porzione
Petto di pollo agli aromi, 1 fetta
Lattuga con limone o aceto
1 fettina piccola di colomba
calorie
58
calorie
25
250
150
9
300
cena
Insalata mista con limone o aceto
25
Prosciutto crudo magro, 3 fette
72
1 frutto
50
Totale
1076
e se aggiungiamo un extra, aggiungiamo:
20 g di cioccolata
uovo con 2 fettine di salame
1 bicchiere di vino (150 cc)
82
calorie
109
100
110
Conclusioni
Gennaro Saldalamacchia
83
Conclusioni
Il legame tra obesit e diabete mellito molto stretto, entrambi
sono fattori di rischio per malattie cardiovascolari.
La perdita di peso riduce tale rischio e aumenta laspettativa
di vita, rappresentando lo scopo principale del trattamento
del paziente diabetico obeso. Esso deve avere tre componenti
principali: la dieta, lesercizio fisico e la terapia comportamentale
rivolta alle modifiche dello stile di vita.
Maggiore la perdita di peso, maggiori sono i benefici sul
compenso metabolico ma, anche una modesta riduzione
ponderale (-10%) risulta essere comunque efficace perch
comporta il miglioramento dellinsulino-resistenza e delle
alterazioni metaboliche a essa correlate come liperglicemia,
liperlipidemia, lipertensione arteriosa.
I pazienti obesi diabetici devono essere sempre inseriti e seguiti
allinterno del programma che stato esposto in questo manuale,
affinch diventino essi stessi capaci di autogestirsi.
necessario quindi uno stretto rapporto tra il dietista e il
paziente nella fase di informazione, in quella del trattamento e
soprattutto nelle fasi successive di controllo e di rinforzo del
programma terapeutico.
La chiave del successo risiede nelleducazione terapeutica e
nel supporto del team dei terapeuti. Il dietista deve aiutare il
paziente a diventare un esperto di nutrizione e di alimentazione.
Le informazioni che si apprendono e le abilit che si sviluppano
durante la fase del trattamento devono trasformarsi in uno stile
di vita che sar la chiave di volta per mantenere nel tempo il
controllo del peso e che deve durare tutta la vita.
Non esistono attualmente, alternative a tale tipo di intervento.
Un rischio da evitare quello del fai da te!
Soprattutto durante la fase di trattamento con diete fortemente
ipocaloriche necessario lo stretto controllo medico.
84
85
Prefatori
Gabriele Riccardi
Ordinario di Endocrinologia e Malattie del metabolismo Universit degli
studi di Napoli Federico II.
Collaboratori
Ciro Giordano: Dietista Dipartimento Medicina clinica e sperimentale
Universit degli studi di Napoli Federico II.
Sara Pellegrino: Dietista Dipartimento Medicina clinica e
sperimentale Universit degli studi di Napoli Federico II.
Valeria Tia: Dietista Dipartimento Medicina clinica e sperimentale
Universit degli studi di Napoli Federico II.
Giuliana Vitolo: Dietista Dipartimento Medicina clinica e sperimentale
Universit degli studi di Napoli Federico II.
Link
Alla pagina: www.modusonline.it/dimagrirecongusto
sar possibile scaricare il diario unificato e le ricette
selezionate dai dietisti che hanno collaborato alla stesura di
questo libro.
86
Note
87
88