Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
0
21
2
funziona
cos
C
R E G O L E E U S O D E L L I T A L I A N O PER COMUNICARE
Unofferta che presenta litaliano nella sua variet e completezza: una lingua in movimento, aperta a
nuovi usi, veicolata da nuovi mezzi e attraversata da nuovi stili.
Risolve i dubbi
Qual il plurale di valigia? Quando si usa il congiuntivo? La grammatica affronta le domande ricorrenti nelluso parlato della lingua
e risponde a dubbi sulluso delle parole e sulle reggenze dei verbi.
Didattica su misura
Classe virtuale
Lanalisi logica e del periodo diventano occasione di lavoro attraverso un generatore di esercizi per classi virtuali online.
300 esercizi interattivi relativi ai 3 volumi del corso
1200 dubbi della lingua scritta e parlata sotto forma di gioco
CD-ROM
RISORSE
+
ONLINE
www.imparosulweb.eu
Funziona cos
REGOLE E USO DELLITALIANO PER COMUNICARE
Funziona cos
Favorisce
lapprendimento
Patota, De Renzo
FUNZiona cos
30212
TA
www.imparosulweb.eu
PA
TO
questo volume, sprovvisto del talloncino a fronte (o opportunamente punzonato o altrimenti contrassegnato), da
considerarsi copia di saggio - campione gratuito, fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati: art. 17, c. 2 l. 633/1941).
esente da iva (dpr 26.10.1972, n. 633, art. 2, lett. d). esente da documento
di trasporto (dpr 26.10.1972, n. 633, art. 74).
L e s s i co, a b i l i t e t e s t i
CONFEZIONE
978-88-58-30216-3 A FONOLOGIA, ORTOGRAFIA, MORFOLOGIA + B SINTASSI
+ C LESSICO, ABILIT E TESTI + PALESTRA INVALSI + CD-ROM
COME LEGGERE
978-88-58-30213-2 COME LEGGERE... FUNZIONA COS
PER LINSEGNANTE E PER LA CLASSE
978-88-58-30215-6 RISORSE PER LINSEGNANTE + CD EXTRA
30212_PH1
30212
PATOTA, DE RENZO
FUNzIONA COS
VOLUME c
30212_PH1_Patota.indd 1
RISORSE
ONLINE
21/12/11 12:55
F u n z i o n a co s
R e go l e e u s o d e l li tali ano pe r c omuni c ar e
L E S S I CO, A B I L I T E T E S T I
LOESCHER EDITORE
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
Frontespizio e colophon VOL C.indd 1
13/12/11 15:55
Loescher Editore - Torino - 2012
http://www.loescher.it
I diritti di elaborazione in qualsiasi forma o opera, di memorizzazione anche digitale su supporti di qualsiasi tipo (inclusi magnetici e ottici), di riproduzione
e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche), i diritti di noleggio, di prestito e di traduzione sono
riservati per tutti i paesi. Lacquisto della presente copia dellopera non implica il trasferimento dei suddetti diritti n li esaurisce.
Fotocopie per uso personale (cio privato e individuale), nei limiti del 15% di ciascun volume, possono essere effettuate dietro pagamento alla SIAE
del compenso previsto dallart. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Tali fotocopie possono essere effettuate negli esercizi commerciali
convenzionati SIAE. o con altre modalit indicate da SIAE.
Per riproduzioni ad uso non personale leditore potr concedere a pagamento lautorizzazione a riprodurre un numero di pagine non superiore al 15%
delle pagine del presente volume. Le richieste per tale tipo di riproduzione vanno inoltrate a:
Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle Opere dellingegno (AIDRO)
Corso di Porta Romana n. 108, 20122 Milano
e-mail segreteria@aidro.org e sito web www.aidro.org
Leditore, per quanto di propria spettanza, considera rare le opere fuori del proprio catalogo editoriale. La fotocopia dei soli esemplari esistenti nelle
biblioteche di tali opere consentita, non essendo concorrenziale allopera. Non possono considerarsi rare le opere di cui esiste, nel catalogo delleditore,
una successiva edizione, le opere presenti in cataloghi di altri editori o le opere antologiche.
Nel contratto di cessione esclusa, per biblioteche, istituti di istruzione, musei ed archivi, la facolt di cui allart. 71 - ter legge diritto dautore.
Maggiori informazioni sul nostro sito: http://www.loescher.it
Ristampe
6 5 4 3 2 1 N
2017 2016 2015 2014 2013 2012
ISBN 9788858302125
9788858302163
9788858302170
Nonostante la passione e la competenza delle persone coinvolte nella realizzazione
di questopera, possibile che in essa siano riscontrabili errori o imprecisioni.
Ce ne scusiamo fin dora con i lettori e ringraziamo coloro che, contribuendo
al miglioramento dellopera stessa, vorranno segnalarceli al seguente indirizzo:
Loescher Editore s.r.l.
Via Vittorio Amedeo II, 18
10121 Torino
Fax 011 5654200
clienti@loescher.it
Loescher Editore S.r.l. opera con sistema qualit
certificato CERMET n. 1679-A
secondo la norma UNI EN ISO 9001-2008
Contributi
Stesura esercizi di Angela Asor Rosa, Gianluca Lauta, Monica Garbarini
Story-board vignette di Monica Garbarini
Adattamento progetto grafico e redazione dellappendice finale Guida allarricchimento del lessico: EdiCom Bologna
Realizzazione
Redattore responsabile: Laura Cavaleri
Coordinamento editoriale: Monica Garbarini
Supervisione del progetto per Loescher: Laura Cavaleri, Duccio Canestri
Redazione: Monica Garbarini
Revisione finale e correzione bozze: EdiCom Bologna
Progetto grafico e impaginazione: Segni dImmagine Bologna
Formattazione testi: Belle Arti S.r.l. Quarto Inferiore (Bologna)
Disegni: Pietro Grandi
Copertina: Visualgrafika Torino
Stampa: Sograte Litografia S.r.l. Zona Industriale Regnano 06012 Citt di Castello (Perugia)
13/12/11 15:55
Indice
Lessico e Semantica
Unit 14
n Caratteri generali
Le parole derivate
31
31
Le parole accorciate
33
34
e degli sms
34
Italianerie Le sigle ereditate dalle lingue straniere 34
4
Per approfondire Quando cambia la parola di base 5
n Le parole straniere
35
adesso tocca a te
36
Occhio ai dubbi
40
41
42
53
Italianerie
5
6
7
9
Per approfondire I suffissi -ata, -ita, -ito, -uto, -uta 11
complementarit
n Le parole alterate
Tieni a mente Il valore degli alterati
12
14
14
15
18
18
19
Tra le lingue Litaliano, una lingua ricca di suffissi 19
Per approfondire I suffissi diminuitivi
21
Occhio ai dubbi Peggiorativo o diminuitivo?
22
I falsi alterati
23
Il cumulo di suffissi
23
adesso tocca a te
24
I suffissi alterativi
n Le parole composte
27
27
Le parole macedonia
Per approfondire Le polirematiche
30
30
n Le parole abbreviate
31
Le abbreviazioni
31
Unit 15
56
57
59
n Caratteri generali
adesso tocca a te
61
62
64
adesso tocca a te
adesso tocca a te
66
70
71
72
74
000_indice_volC.indd 3
14/12/11 12.19
IV
La grammatica
79
80
I testi argomentativi
I testi regolativi
adesso tocca a te
81
83
84
85
n Il campo semantico
86
Italianerie Omonimi a coppie e omonimi a gruppi 86
87
Gli omofoni
adesso tocca a te
88
Gli omografi
89
90
fai il punto
91
99
Testi e abilit
Unit 16
103
104
n Caratteri generali
105
106
106
Il contesto
106
La coerenza e la coesione
adesso tocca a te
107
108
110
I testi narrativi
111
112
adesso tocca a te
I testi descrittivi
adesso tocca a te
I testi espositivi
adesso tocca a te
113
115
116
119
adesso tocca a te
120
121
122
adesso tocca a te
123
Per approfondire Altri tipi di testo: i testi letterari 124
adesso tocca a te
126
controlla se hai capito
gioca con i tuoi compagni
fai il punto
mettiti alla prova
Unit 17
Le abilit linguistiche
127
127
129
132
134
n Caratteri generali
135
n Ascoltare
137
137
138
138
139
adesso tocca a te
140
n Parlare
141
141
142
142
143
Per approfondire
apprendere
144
145
adesso tocca a te
146
000_indice_volC.indd 4
14/12/11 12.19
INDICE
n Leggere
148
148
152
Per approfondire
Questione di stile
164
165
167
168
adesso tocca a te
169
175
176
adesso tocca a te
154
155
n La scrittura
159
159
160
160
161
fai il punto
177
183
164
187
non continui
000_indice_volC.indd 5
14/12/11 12.19
Lessico e
Semantica
14/12/11 12.20
Unit
Testieabilit a
La formazione
delle parole
Il significato
delle parole
Fonologia
Ortografia
Morfologia
Sintassi
Lessico eSemantica
14
La Formazione
delle parole
conoscenze e abilit
Obiettivi trasversali
14/12/11 12.20
caratteri generali
Il lessico della lingua italiana si compone di cinque
tipi di parole
Le parole semplici o parole di base > fiore, mare, piegare, ...
Le parole derivate, che si formano a partire da altre parole di base > fiorire r
sfiorire; mare r marino; piega r piegamento; ...
Alle parole derivate appartengono anche le parole alterate > casa r casina; casetta; casona; casaccia; ...
Le parole composte, che si formano combinando due o pi parole > cassa + forte
= cassaforte; fico + di + India = ficodindia; attacca + panni = attaccapanni; ...
Le parole abbreviate, che si formano accorciando le parole di base > ex fidanzato
r ex; neoconservatore r neocon; ...
Le parole straniere, o i forestierismi > computer, e-mail, premier, leader, pret-aporter, ...
14/12/11 12.20
4. Lessico e Semantica
Testieabilit a
Le parole derivate
Lessico eSemantica
Sintassi
Morfologia
Tieni a
mente
Ortografia
Fonologia
libr-o
parola derivata
+ -era
radice della
suffisso
parola di base + -esco
suffisso
libr-esco
parola derivata
lav-are
radice della
suffisso
parola derivata
parola di base
+ utile
ri-
+ fare
prefisso
prefisso
parola di base
parola di base
in-utile
parola derivata
ri-fare
parola derivata
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
14/12/11 12.20
Quando cambia
Per
approfondire la parola di base
A volte tra la parola di base e la parola derivata possono esserci delle lievi differenze nella grafia
o nella pronuncia. Ad esempio, nel passaggio dalla parola di base alla parola derivata,
un suffisso iniziante per i pu trasformare:
una c dura in una c dolce > amico r amic-izia; sporco r sporc-izia; porco r porc-ino; politico
r politic-izzare;
una g dura in una g dolce > mago r mag-a;
per conservare nella parola derivata il suono della c dolce, prima del suffisso pu essere inserita una i > voce r voci-are; falce r falci-are; vernice r vernici-are;
per conservare nella parola derivata il suono della c dura, prima del suffisso pu essere inserita una h > imbiancare r imbianch-ino; Marocco r marocch-ino; panca r panch-ina;
il dittongo uo o ie, talvolta, si trasforma nella vocale semplice o o e > nuovo r novit; buono
r bont; lieto r letizia;
Altre parole derivate si differenziano in parte o in tutto dalla parola di base, perch non provengono direttamente da questa, ma da unantica parola greca o latina. Ad esempio:
base
derivato
figlio
filiale
mensile
mese
guerra bellico
cavallo ippico
pioggia pluviale
occhio oculare
Occhio ai
dubbi
non significa
non significa
insieme di strutto
piccolo tacco
Invece, nella parola scaffalatura c un legame evidente tra la parola di base scaffale e il suffisso
-atura; cos come nella parola tavolino evidente il legame tra la parola tavolo e il suffisso -ino.
scaffal + atura
tavol + ino
significa
significa
insieme di scaffali
piccolo tavolo
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
14/12/11 12.20
Lessico eSemantica
Testieabilit a
4. Lessico e Semantica
parola di base
parola derivata
parola derivata2
person-al-izz-azione
parola derivata3
parola derivata2
ide-al-izza-zione
parola derivata3
Si possono avere parole derivate anche a partire da parole composte, come accade, ad esempio, con il sostantivo capovolgimento.
capo + volgere
r capovolg-imento
Ortografia
prova subito
Morfologia
person-al-izzare r
La parola semplice persona con il suffisso -ale forma la parola derivata personale; la parola personale con il suffisso -izzare forma la parola derivata personalizzare (cio una parola derivata al
quadrato); questa, a sua volta, con il suffisso -zione forma la parola derivata personalizzazione
(derivata al cubo).
Ecco un altro esempio:
parola di base
Sintassi
person-ale r
Qqq
Quali delle seguenti parole sono parole di base (PB) e quali derivate
(PD)?
a canile
b casa
c biscottiera
d fienile
e erba
parola derivata
Qqq
PB
PB
PB
PB
PB
PD
X
PD
PD
PD
PD
f birreria
g giardiniere
h dentista
i amico
l pera
PB
PB
PB
PB
PB
PD
PD
PD
PD
PD
pastificio
Fonologia
14/12/11 12.20
elemento
grammaticale
di arrivo
esempi
da un nome
pu derivare
un altro nome
un aggettivo
un verbo
un avverbio
benzina
musica
idea
ginocchio
r
r
r
r
benzin-aio
music-ale
ide-are
ginocchi-oni
da un aggettivo
pu derivare
un altro aggettivo
un nome
un verbo
un avverbio
nazionale
alto
verde
abile
r
r
r
r
nazional-istico
alt-ezza
verd-eggiare
abil-mente
da un verbo
pu derivare
un altro verbo
un nome
un aggettivo
un avverbio
mordere
continuare
girare
ruzzolare
r
r
r
r
mord-icchiare
continu-azione
gir-evole
ruzzol-oni
da un avverbio
pu derivare
un nome
un verbo
pressappoco r
indietro
r
pressapoch-ismo
indietr-eggiare
14/12/11 12.20
Fonologia
Ortografia
4. Lessico e Semantica
Da un nome a un aggettivo
A partire da un nome si possono formare aggettivi con i seguenti suffissi:
-ato, -uto, -are, -ario, -ale (indicano la qualit legata al nome di base) > velluto
r vellut-ato; barba r barb-uto; occhiali r occhial-uto; alimento r aliment-are;
cellula r cellul-are; confusione r confusion-ario; ferrovia r ferrovi-ario; centro r
centr-ale; commercio r commerci-ale; coro r cor-ale;
-ese (con il significato di essere di un luogo) > Abruzzo r abruzz-ese; Bologna
r bologn-ese; Berlino r berlin-ese;
-ista ( collegato ai nomi che indicano unideologia, un movimento storico, religioso, politico, culturale; pu indicare anche il sostenitore di una squadra; viene
spesso usato anche come aggettivo sostantivato) > Budda r budd-ista; europeo,
europeismo r europe-ista;
-oso (con il significato di essere dotato di qualcosa, essere caratterizzato per
avere qualcosa) > coraggio r coraggi-oso; dolore r dolor-oso;
e infine: -aneo, -ineo, -ile, -iero, -ino, -esco, -evole, -ivo, -ico, -istico, -izio >
istante r istant-aneo; febbre r febbr-ile; guerra r guerr-iero; mare r mar-ino;
animale r animal-esco; amore r amor-evole; affetto r affett-ivo; alfabeto r alfabet-ico; calcio r calc-istico; cardinale r cardinal-izio; ...
prova subito
Morfologia
Sintassi
Lessico eSemantica
Testieabilit a
Qqq
a futuristico R futuro
b francese R ................................
c capelluto R ................................
d realistico R ................................
e carezzevole
R ................................
f milanese R ................................
g popolare R ................................
h salutare R ................................
i noioso R ................................
l tennistico
R ................................
Da un nome a un verbo
A partire da un nome si possono formare verbi con i seguenti suffissi:
-are > arma r arm-are; benda r bend-are; fodera r foder-are;
-icare > neve r nevic-are; morso r mors-icare; zoppo r zopp-icare;
-iare > differenza r differenz-iare; distanza r distanz-iare;
-ire > colpo r colp-ire; custode r custod-ire; fiore r fior-ire;
-eggiare > alba r alb-eggiare; festa r fest-eggiare; onda r ond-eggiare;
-ificare (con il significato di fare qualcosa, usare qualcosa, far diventare come
qualcosa) > modo r mod-ificare; cemento r cement-ificare;
Da un nome a un avverbio
A partire da un nome si possono formare pochissimi avverbi; essi si formano con il
suffisso -oni > bocca r bocc-oni; ginocchio r ginocchi-oni; gatto r gatt-oni; ...
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
14/12/11 12.20
Da un aggettivo a un nome
A partire da un aggettivo si possono formare nomi con i seguenti suffissi:
-ezza (indica ci che ha o chi ha la qualit dellaggettivo di base) > bello r bellezza; gentile r gentil-ezza; ...
-a (indica la qualit o la condizione espressa dallaggettivo di base) > allegro r
allegr-a; compagno r compagn-a; ...
-izia, -it, -et (indicano la qualit, la caratteristica o la condizione di qualcuno
o di qualcosa e formano soprattutto nomi astratti) > amico r amic-izia; normale
r normal-it; nazionale r nazional-it; ovvio r ovvi-et; ...
-itudine, -ura, -ore (indicano la condizione di qualcuno o di qualcosa) > alto
r alt-itudine; beato r beat-itudine; alto r alt-ura; bravo r brav-ura; chiaro r
chiar-ore; gonfio r gonfi-ore; ...
-aggine (si aggiunge ad aggettivi di qualit in genere una cattiva qualit e
indica la qualit, la condizione e, talvolta, unazione) > balordo r balord-aggine;
cretino r cretin-aggine; ...
-era (indica unazione o un pensiero, in relazione allaggettivo di base) > cialtrone r cialtron-eria; fantastico r fantastich-eria; ...
-ume (indica un insieme di qualcosa e viene spesso usato in senso spregiativo) >
marcio r marci-ume; sudicio r sudici-ume; ...
-ismo, -esimo (indicano un movimento politico, unideologia, un atteggiamento
mentale) > europeo r europe-ismo; fatale r fatal-ismo; reale r real-ismo; cristiano r cristian-esimo; feudale r feudal-esimo; ...
il suffisso -it
e la parola complementarit
Tieni a
mente
prova subito
Il suffisso -it comporta qualche difficolt in una parola che, in effetti, viene spesso usata in modo
sbagliato. Infatti, molti dicono e scrivono complementariet; invece la forma corretta complementar-it. Come da regolare e da elementare derivano regolar-it ed elementar-it (non regolariet e elementariet), cos da complementare deriva complementarit, non complementariet.
La forma in -iet giusta, invece, nei nomi derivati dagli aggettivi in -ario > vario r var-iet;
contrario r contrar-iet.
Qqq
a arrendevolezza R arrendevole
b moralit
R .............................
c stupidit
R .............................
d nervosismo R .............................
e stupidaggine R .............................
f follia
R .............................
g celerit R .............................
h sporcizia R .............................
i solitudine R .............................
l sozzume R .............................
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
14/12/11 12.20
4. Lessico e Semantica
Da un aggettivo a un verbo
prova subito
Qqq
Qqq
a incoraggiare
b attendere
c amare
d studiare
e punire
punitivo
amorevole
studioso
attendibile
incoraggiante
Da un aggettivo a un avverbio
Normalmente tutti gli avverbi si formano a partire da aggettivi con laggiunta del
suffisso -mente. Ci avviene nei seguenti modi:
gli aggettivi che finiscono in -o partono dal femminile singolare > allegr-o r
allegr-a r allegra-mente; complet-o r complet-a r completa-mente; nuov-o r
nuov-a r nuova-mente; precis-o r precis-a r precisa-mente; sicu-ro r sicur-a r
sicura-mente; ...
gli aggettivi che finiscono in -e mantengono la loro forma > dolc-e r dolce-mente; felic-e r felice-mente; fort-e r forte-mente; ...
gli aggettivi che finiscono in -le o -re perdono la vocale finale -e > faci-le r facilmente; natura-le r natural-mente; particola-re r particolar-mente; regola-re r
regolar-mente; ...
e Fanno eccezione gli aggettivi che finiscono in -cre > mediocr-e r mediocremente; acr-e r acre-mente; alacr-e r alacre-mente;
prova subito
Fonologia
Ortografia
Morfologia
Sintassi
Lessico eSemantica
Testieabilit a
10
14/12/11 12.20
11
Da un verbo a un aggettivo
A partire da un verbo si possono formare aggettivi con i suffissi -bile, -evole, -ivo
> emozionare r accettare r accetta-bile; adorare r adora-bile; credere r credi-bile;
digerire r digeri-bile; ammirare r ammir-evole; fuggire (attraverso il participio
passato del verbo di base) r fuggito r fuggit-ivo; ...
Da un verbo a un nome
A partire da un verbo, grazie a innumerevoli suffissi, si possono formare nomi.
I nomi derivati da un verbo si dividono in tre categorie:
1 nomi che indicano lazione collegata con il verbo di base; si formano con i suffissi -(a)zione/(i)zione, -sione, -(a)mento, -(i)mento, -enza, -o, -ata, -ita, -ito,
-uto, -uta > amministrare r amministr-azione; ripetere r ripet-izione; decidere
r attraverso il participio passato deciso r deci-sione; dividere r attraverso il participio passato diviso r divi-sione; credere r cred-enza; balbettare r balbett-o;
avanzare r avanz-ata; dormire r dorm-ita; contenere r conten-uto; spremere r
sprem-uta; ...
2 nomi che indicano lagente, cio la persona o la cosa che compie lazione espressa dal verbo; si formano con i suffissi -tore/-trice, -sore, -ino, -one > lavorare r
lavora-tore/-trice; difendere r difen-sore; cantare r arrotare r arrot-ino; brontolare r brontol-one; ...
3 nomi che indicano lo strumento o il luogo dove si svolge unazione; si formano
con i suffissi -toio, -torio, -era > innaffiare r innaffia-toio; dormire r dormitorio; distillare r distill-era; ...
i suffissi
Per
approfondire -ATA, -ITA, -ITO, -UTO, -UTA
I suffissi -ata, -ita, -ito, -uto, -uta sono forme di participio passato, maschili o femminili, che possono
essere sia aggettivi sia nomi. Ci sono molti altri
casi in cui il participio di un verbo pu essere sia
aggettivo sia nome > attendere (atteso) r attesa;
difendere (difeso) r difesa; sconfiggere (sconfitto) r
sconfitta; condurre ha due forme per il nome > condotto (= le tubature dellacqua, del gas) e condotta
(= comportamento).
14/12/11 12.20
4. Lessico e Semantica
prova subito
Luso dei prefissi un altro modo di formare parole derivate. I prefissi si possono per
usare solo con i nomi, gli aggettivi e i verbi. A differenza delle parole derivate per
mezzo dei suffissi, le parole derivate per mezzo dei prefissi rimangono della stessa
categoria grammaticale di partenza: da un nome cio deriva sempre un altro nome:
partita r pre-partita; da un aggettivo deriva sempre un altro aggettivo > fortunato r
s-fortunato; da un verbo deriva sempre un altro verbo > fare r ri-fare.
Qqq
a semiretta
b interstatale
c sovradimensionato
d stracotto
e onnisciente
f irrigidire
g spulciare
h annebbiare
i spietati
Sintassi
Lessico eSemantica
Testieabilit a
12
Fonologia
Ortografia
Morfologia
I prefissi pi comuni
I prefissi sono molto numerosi, anche se non quanto i suffissi. Per analizzare i principali prefissi, diamo una tabella in cui i prefissi sono suddivisi tra quelli che si usano con i nomi e gli aggettivi e quelli che si usano con i verbi; di ciascun prefisso o
ciascun gruppo di prefissi indichiamo inoltre il significato che aggiunge alla parola
derivata, con alcuni esempi.
prefissi che si
premettono
ai verbi
significato
esempi
rafforzativo
insieme
contra- o contro-
contro
de-
lontano, fuori
dis-
rafforza il significato
dis-perdere, dis-togliere
movimento verso,
dentro a
im-mettere, in-carcerare
oltre-
oltre
pre-
prima
pre-mettere, pre-vedere
ri- o re-
s-
negativo,
intensificazione
o ripetizione
s-caricare
s-cacciare, s-premere
sopra- o sovra-
sopra, eccesso
sopra-ggiungere, sovra-stimare
sotto- o so-
sotto, inferiorit
stra-
fuori, eccesso
14/12/11 12.20
13
prova subito
esempi
negativo
prima
contro
molto
bi(s)-
due volte
insieme
co-inquilino, con-cittadino
contro- o contra-
contro
contro-corrente, contra-ttempo
dis-
negativo
extra-, fuori-
fuori
negativo
in-sopportabile, im-paziente,
il-leggibile,
ir-ragionevole, non-curante
inter-
tra
inter-nazionale
dentro
iper-
sopra, eccesso
iper-attivo, iper-tensione
mini-
piccolo
maxi-
grande
maxi-concerto, maxi-schermo
multi- , poli-
molto, plurimo
multi-culturale, poli-ambulatorio
neo-
nuovo
omni- o onni-
tutto, intero
onni-comprensivo, onni-potente
paleo-, vetero-
antico, originario,
vecchio
pre-
prima
pre-allarme, pre-vione
pseudo-
s-
non, senza
semi- o emi-
mezzo
semi-cerchio, emi-sfero
sopra- o sovra-
sopra, eccesso
sovra-ccoperta, sopra-nnumero
vice-commissario, vice-preside, pro-sindaco, proconsole
vice- o pro-
al posto di
qualcuno, di grado
immediatamente
inferiore, che
sostituisce o pu
sostituire qualcuno
Qqq
a semiretta
d straricco
b interstatale
e onnisciente
c antipioggia
f irrazionale
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
14/12/11 12.20
Fonologia
Ortografia
Morfologia
Sintassi
Lessico eSemantica
Testieabilit a
14
4. Lessico e Semantica
I presuffissati
I presuffissati sono nomi, aggettivi o verbi alla cui radice si aggiungono contemporaneamente uno o pi prefissi e uno o pi suffissi.
I nomi e gli aggettivi cos formati non sono molto numerosi e si ottengono in
genere con il prefisso s- e il suffisso -ato, -ata > faccenda r s-faccendato; faccia r
s-facci-ato; costume r s-costum-ata; piet r s-piet-ato; ...
Sono invece molto numerosi i verbi che si formano in questo modo; a differenza
per dei verbi derivati, i verbi presuffissati non si ricavano aggiungendo un prefisso e
un suffisso a un verbo gi esistente, ma si creano direttamente da un nome o da un
aggettivo. Ad esempio, non esiste un verbo bucciare, ma dal nome buccia, con laggiunta contemporanea del prefisso s- e del suffisso -are, si ottiene il verbo s-bucci-are.
Ecco un elenco di verbi presuffissati, ordinati sulla base dei loro prefissi.
a- (raddoppia la consonante iniziale della parola di base) > casa r accas-are; dolce
r a-ddolc-ire; fetta r a-ffett-are; socio r a-ssoci-are; terra r a-tterr-are; ...
ad (si trova quando la parola comincia per vocale; si chiama forma eufonica, cio
che facilita la pronuncia) > ombra r ad -ombr-are; opera r ad -oper-are; ...
de-, dis- > ratto r de-ratt-izzare; classe r de-class-are; bosco r dis-bosc-are; colpa r dis-colp-are; obbligo r dis-obblig-arsi; ...
in- (subisce alcune modificazioni a seconda del suono iniziale della parola di
base) > tasca r in-tasc-are; amore r inn-amor-are; strada r i-strad-are; languido r il-languid-ire; burro r im-burr-are; rigido r ir-rigid-ire; ...
re- + in- > faccia r r-in-facci-are; patria r r-im-patri-are; bosco r r-im-bosch-ire; ...
s- (pu avere un valore negativo-privativo) > barba r s-barb-are; barca r s -barcare; buccia r s -bucciare; sia un valore rafforzativo > facchino r s-facchin-are;
gomito r s-gomit-are; bizzarro r s-bizzarr-irsi; ...
i DERIVATI
Per
approfondire a suffisso zero
In alcuni casi, ci sono nomi che derivano dai verbi senza laggiunta di suffissi. Ad esempio,
dal verbo incassare derivata la parola incasso. Queste parole si chiamano derivati a suffisso
zero, appunto senza (= zero) suffissi. Ecco altri esempi > imbarcare r imbarco; comandare r
comando; ... I derivati a suffisso zero si trovano spesso nel linguaggio burocratico > inoltrare r
inoltro; deliberare r delibera; ...
i suffissi
scientifici
Si tratta di suffissi che si usano per formare nomi specifici dei linguaggi scientifici, come quello
della medicina, della chimica ecc. Nella medicina, ad esempio, troviamo nomi con i suffissi -ite
> bronch -ite, polmon -ite, pancreat -ite; -osi > alit-osi, fibr-osi, artr-osi, nevr-osi; -oma > ematoma, granul-oma, fibr-oma. Nella chimica troviamo nomi con i suffissi -ene o -ilene > acet-ilene,
benz-ene, et-ilene, ment-ene; -ato > fosf-ato, fluor-ato, clor-ato; -uro > clor-uro, solf-uro, idrocarburo. Nella fisica troviamo nomi con il suffisso -one > neutr-one, bos-one, elettr-one, ...
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
14/12/11 12.20
15
adesso tocca a te
10
a
b
c
d
e
f
g
h
i
11
a
b
c
d
e
f
g
h
i
12
Qqq
albero
saliera
carta
scolaresca
fiore
lattaio
abbraccio
casale
pesce
Qqq
PB
X PD
l bagagliaio
m tavolo
n cantante
o ovviet
p buddista
q carta
r coltellata
s premettere
t invecchiare
PB PD
PB PD
PB PD
PB PD
PB PD
PB PD
PB PD
PB PD
PB PD
PB PD
PB PD
PB PD
PB PD
PB PD
PB PD
PB PD
occhiali
emisfero
salumificio
anticamera
macchinista
dentiera
candelabro
scalata
cafonata
Qqq
PB PD
a Passami loliera, per favore. b Ho preso Jack, il mio cucciolo, al canile comunale. c Nel mio paese c
un torrione in cui si dice ci siano i fantasmi. d La scolaresca attravers il cortile correndo e usc in strada.
e Questinverno abbiamo sciato sui ghiacciai dello Stelvio. f Il frutteto di mio nonno ogni anno produce
pere e mele di ottima qualit. g Il peschereccio torn al porto a causa delle cattive condizioni del mare.
h Sara and in libreria per comprare i libri che le servivano. i Per la festa della mamma, Francesca mi ha
regalato una bellissima collana.
13
Qqq
a marinaio
mare
b acquaio
.........................................
m doloroso
c libreria
.........................................
n bolognese
.........................................
d muratore
.........................................
o vigliaccheria
.........................................
e dispiacere
.........................................
p sudiciume
.........................................
f pastificio
.........................................
q amicizia
.........................................
g incoronazione
.........................................
r sfavorevole
.........................................
h ipermercato
.........................................
s velocemente
.........................................
i mangiabile
.........................................
t argenteria
.........................................
l commerciale
.........................................
.........................................
adesso tocca a te
esercizi e attivit
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
14/12/11 12.20
Sintassi
16
4. Lessico e Semantica
adesso
tocca
adai
teseguenti nomi, forma due nomi derivati.
Partendo
14
QQq
r
b mare
r
c acqua
r
d collo
r
e libro
r
f pollo
r
g tabacco r
h vetro
r
i merce
r
a fiore
........................................./.........................................
........................................./.........................................
........................................./.........................................
........................................./.........................................
........................................./.........................................
........................................./.........................................
........................................./.........................................
........................................./.........................................
15 QQQ Fra le seguenti parole derivate con suffissi distingui quelle derivate da nomi, da verbi,
da aggettivi o da avverbi, e classificale nelle colonne opportune.
lavatrice giornalista lavoratore confuso condotta povert biancastro pitturare pressappochismo
totalmente carrozzeria accensione studioso ritardare panettiere avanzata naturalmente
verbi
Morfologia
nomi
Ortografia
fioriera / fiorista
aggettivi
avverbi
lavatrice R lavare
16
QQQ
Partendo dai seguenti nomi derivati, trova la parola di base, quindi i prefissi o i suffissi
Fonologia
aggiunti.
nome derivato
parola di base
a postino
posta
prefisso
suffisso
-ino
b avanspettacolo
c zuccherificio
d cittadino
e risaia
f neoassunto
g disavanzo
h occhiata
adesso tocca a te
esercizi e attivit
14/12/11 12.20
17
adesso
tocca
asetei seguenti verbi derivano da un nome (N), da un aggettivo (AG) o da un
Distingui
17
QQq
avverbio (AV).
a
b
c
d
e
f
g
h
i
18
a
b
c
d
e
f
g
h
i
19
sbaraccare
rosseggiare
mercanteggiare
abbondare
inoltrare
svernare
incattivirsi
medicare
annacquare
QQQ
N AG AV
l rincasare
m impastare
n decifrare
o ingiallire
p invecchiare
q stappare
r ammalare
s ritardare
t annacquare
N AG AV
N AG AV
N AG AV
N AG AV
N AG AV
N AG AV
N AG AV
N AG AV
N AG AV
Nei seguenti gruppi di parole individua quelle che non derivano dalla prima.
latte
collo
torre
borsa
testa
fiore
ruota
occhio
sera
QQQ
N AG AV
X
N AG AV
N AG AV
N AG AV
N AG AV
N AG AV
N AG AV
N AG AV
latteria
colletto
torrone
borsettificio
testata
fioritura
rotella
occhiali
serranda
lattina
collana
torrione
borsata
testare
fioraio
ruotino
oculista
serenata
lattaio
collare
torrido
borsaiolo
intestato
gonfiore
ruolo
binocolo
serata
lattosio
colletta
torretta
borsite
testiera
fiorista
ruotare
cocchio
serale
allattare
collina
torrazzo
borsellino
testardo
fiorino
rotaia
occhiata
serotino
20
QQQ
adesso tocca a te
esercizi e attivit
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
14/12/11 12.20
18
4. Lessico e Semantica
Testieabilit a
Le parole alterate
Le parole alterate sono una categoria particolare di parole derivate e si formano
con laggiunta di suffissi (ma non di prefissi).
+ -ino
r
nas-ino
nas-o
Lessico eSemantica
parola di base
suffisso
+ -etta
parola di base
suffisso
libr-o
+ -one
parola di base
suffisso
ragazz-o
+ -accio
parola di base
suffisso
r
r
pizz-etta
parola alterata
libr-one
parola alterata
ragazz-accio
parola alterata
Morfologia
Sintassi
parole alterate
Ortografia
Fonologia
pizz-a
parola alterata
nome
Tieni a
mente
nome alterato
aggettivo
male r mal-uccio
cantare
avverbio
verbo
avverbio alterato
aggettivo alterato
r cant-icchiare
verbo alterato
il valore
degli alterati
Ogni alterato ha un significato generale, valido in tutti i contesti, e un significato occasionale,
che dipende dal valore affettivo che gli attribuiamo in un contesto specifico.
Ad esempio, il significato generale di casetta piccola casa, ma spesso viene usato con il significato occasionale, legato allaffettivit, di casa graziosa o di casa a me cara. Allo stesso modo
nasino letteralmente vuol dire naso piccolo, ma spesso intendiamo anche naso delicato, grazioso. Ecco altri esempi:
La nonna ha preparato un pranzetto squisito.
In questa frase non si vuole dire che il pranzo stato scarso o con poche portate, ma che stato
un pranzo molto gustoso e preparato con cura.
Luigi ricorre sempre a strani mezzucci per raggiungere i suoi obiettivi.
In questa frase mezzucci non vuol dire piccoli mezzi, ma mezzi poco convincenti o poco leciti.
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
14/12/11 12.20
19
I suffissi alterativi
I suffissi alterativi indicano un cambiamento di quantit o di qualit rispetto alla
parola di base.
I suffissi alterativi si dividono in:
diminutivi, esprimono per lo pi piccolezza > tazza r tazz-ina; tavolo r tavolino; ... ma possono anche esprimere aspetti positivi come simpatia, delicatezza,
bellezza e, in questo caso, si chiamano vezzeggiativi > amore r amor-uccio; orso
r ors-acchiotto; oppure possono esprimere aspetti negativi come scarso valore,
disapprovazione, disprezzo e, in questo caso, si chiamano spregiativi > attore r
attor-ucolo; donna r donn-icciola; ...
accrescitivi, esprimono per lo pi grandezza > ragazzo r ragazz-one; libro r
libr-one; scatola r scatol-one; ...
peggiorativi, esprimono qualit negative e peggiori > ragazzo r ragazz-accio;
medico r medic-astro; ...
attenuativi, attenuano le qualit della parola di base > giallo r giall-ognolo;
malato r malat-iccio; bello r bell-occio; ...
Tra le
lingue
LITALIANO,
UNA LINGUA RICCA DI SUFFISSI
La possibilit di formare derivati e alterati aggiungendo suffissi alle parole di base una caratteristica tipica della lingua italiana: altre lingue possiedono questa caratteristica in misura molto
minore o non la possiedono affatto.
Ad esempio, linglese e il francese spesso non modificano la parola di base ma si servono di
pi parole (little house, petite maison, rispetto allitaliano casetta, casettina, casina, casuccia), il
tedesco possiede un numero limitato di suffissi (per i diminutivi, solo -chen e -lein: Huschen,
piccola casa).
In italiano invece possibile attribuire a una parola di base numerosissimi valori e sfumature di
significato con laggiunta di diversi suffissi. Ad esempio, da una parola come ragazzo si possono
formare ben nove parole alterate > ragazz-ino; ragazz-etto; ragazz-one; ragazz-otto; ragazz-uolo; ragazz-ettino; ragazz-uccio; ragazzet-tuccio; ragazz-accio; e sei parole derivate > ragazz-ame;
ragazz-ume; ragazz-aglia; ragazz-ata; ragazz-esco; ragazz-eria!
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
14/12/11 12.20
4. Lessico e Semantica
Ecco una tabella con i suffissi alterativi; per ciascun suffisso indichiamo la tipologia
e il significato e diamo alcuni esempi.
i suffissi alterativi
prova subito
Fonologia
Ortografia
Morfologia
Sintassi
Lessico eSemantica
Testieabilit a
20
suffisso
tipologia
e significato
esempi
-ino
-icino
-olino
-etto
-ello
-uccio
-icciolo
-uolo
-ucolo
-uncolo
-acchiotto
-iciattolo
-icchio
-otto
diminutivi: indicano
piccolezza
vezzeggiativi: esprimono
affetto o presa in giro
spregiativi: esprimono
disapprovazione o
disprezzo
-one
-acchione
accrescitivi: indicano
grandezza
scatol-one
furb-acchione
-accio
-azzo
-astro
-onzolo
peggiorativi: indicano
qualcosa di brutto o
rovinato o di cattiva qualit
fatt-accio; barc-accia
amor-azzo
medic-astro
pret-onzolo
-igno
-iccio
-occio
-ognolo
-astro
chiacchier-iccio; aspr-igno
ross-iccio
bell-occio
amar-ognolo, verd-ognolo
ross-astro; dolci-astro
-ellare
-erellare
-ettare
-ottare
-icchiare
-acchiare
-ucchiare
aspettuali: indicano
ripetizione, intermittenza,
saltuariet ecc. dellazione
indicata dalla parola di base
tambur-ellare
giocher-ellare
fischi-ettare
parl-ottare
gioch-icchiare
viv-acchiare
stir-acchiare
21
Qqq
a bruttona
b gattino
c bambinetta
d libraccio
e gambona
f poetastro
g carrozzina
h cagnaccio
i tavolino
l mangiucchiare
m manona
n casetta
o collanina
p amarognolo
q autorucolo
14/12/11 12.20
21
i suffissi
Per
approfondire DIMINUTIVI
Il suffisso -ino in genere vuol dire pi piccolo e si aggiunge soprattutto ai nomi > tavolo r
tavol-ino; fratello r fratell-ino; ma anche agli aggettivi > bello r bell-ino; freddo r fredd-ino; e
agli avverbi > tardi r tard-ino; presto r prest-ino.
In alcune parole -ino non viene aggiunto direttamente alla radice della parola di base, ma tra
questa e -ino viene inserito un elemento intermedio che pu essere:
-ic-ino > posto r post-ic-ino; corpo r corp-ic-ino; osso r oss-ic-ino; ...
-ol-ino > topo r top-ol-ino; sasso r sass-ol-ino; magro r magr-ol-ino; ...
Con i nomi che finiscono in -one, si usa il suffisso -cino > carbone r carbon-cino; bastone r
baston-cino, canzone r canzon-cina; ...
Il suffisso -etto si aggiunge soprattutto ai nomi > zaino r zain-etto; libro r libr-etto; pagina r
pagin-etta; e pi raramente agli aggettivi > bassa r bass-etta; furbo r furb-etto; vigliacco r
vigliacch-etto; e agli avverbi > poco r poch-etto.
Il suffisso -etto pu avere anche valore vezzeggiativo > bacio r bac-etto; povero r pover-etto;
e, in alcuni casi, valore ironico o spregiativo > basso r bass-etto; piccolo r piccol-etto; donna
r donn-etta.
Il suffisso -ello si aggiunge ai nomi > albero r alber-ello; paese r paes-ello; fontana r fontanella; e agli aggettivi > cattivo r cattiv-ello; povera r pover-ella; tenero r tener-ello.
In alcune parole -ello non viene aggiunto direttamente alla radice della parola di base, ma tra
questa e -ello viene inserito un elemento intermedio che pu essere:
-ic- > orto r ort-ic-ello; ponte r pont-ic-ello; frate r frat-ic-ello; ...
-er- (-ar-) > pazza r pazz-er-ella (o pazzarella); santa r sant-er-ella; fatto r fatt-er-ello; ...
Il suffisso -uccio si aggiunge ai nomi > caff r caffe-uccio; femmina r femmin-uccia; letto r
lett-uccio; agli aggettivi > cara r car-uccia; caldo r cald-uccio; freddo r fredd-uccio; e agli avverbi > male r mal-uccio.
Il diminutivo in -uccio pu anche avere valore vezzeggiativo > bocca r bocc-uccia; cavallo r
cavall-uccio; o spregiativo > impiegato r impiegat-uccio.
Il suffisso -iccilo si aggiunge ai nomi > muro r mur-icciolo; strada r strad-icciola; porto r
port-icciolo;
Talvolta il diminutivo in -iccilo ha valore spregiativo > donna r donn-icciola; uomo r om-icciolo.
Il suffisso -(u)olo si aggiunge ai nomi > laccio r lacci-olo; montagna r montagn-ola e pu avere anche valore vezzeggiativo > bestia r besti-ola; figlio r figli-olo; o spregiativo > faccenda r
faccend-uola; poesia r poesi-ola; ...
Il suffisso -colo si aggiunge a nomi e ha sempre valore spregiativo > gente r gent-ucola; professore r professor-ucolo; giocatore r giocator-ucolo.
Il suffisso -acchiotto ha spesso valore vezzeggiativo e si aggiunge ai nomi > lupo r lup-acchiotto; orso r orsacchiotto; ; e agli aggettivi > furba r furb-acchiotta; fesso r fess-acchiotto;
anche con valore spregiativo.
Il suffisso -iciattolo si aggiunge ai nomi e generalmente ha valore spregiativo > febbre r febbriciattola; fiume r fium-iciattolo; mostro r mostr-iciattolo.
14/12/11 12.20
22
Testieabilit a
Il suffisso -icchio si aggiunge ai nomi e ha sempre un valore spregiativo > avvocato r avvocaticchio; governo r govern-icchio.
Il suffisso -otto si aggiunge ai nomi > contadino r contadin-otto; giovane r giovan-otto; ragazzo r ragazz-otto; quando la parola di base di genere femminile si ha un cambiamento
di genere per cui diventa maschile > cucina r cucin-otto; pelliccia r pellicci-otto; salsiccia r
salsicci-otto si aggiunge anche agli aggettivi > basso r bass-otto; pieno r pien-otto; vecchio r
vecchi-otto.
Il diminutivo in -otto pu avere sia valore vezzeggiativo > bambolo (= bambino) r bambolotto; cucciola r cucciol-otta; sia valore spregiativo > industriale r industrial-otto; semplice r
semplici-otto; infine, il diminutivo in -otto pu indicare i cuccioli di alcuni animali > aquila r
aquil-otto; lepre r lepr-otto; passero r passer-otto; tigre r tigr-otto.
Lessico eSemantica
Sintassi
Morfologia
Ortografia
4. Lessico e Semantica
Occhio ai
dubbi
PEGGIORATIVO
O ATTENUATIVO?
I suffissi peggiorativi esprimono qualit negative e peggiori; i suffissi attenuativi attenuano le
qualit rispetto alla parola di base.
Il suffisso -accio il pi importante suffisso peggiorativo; si aggiunge ai nomi > gesto r
gest-accio; ragazzo r ragaz-accio; tipo r tip-accio; agli aggettivi > cattiva r cattiv-accia; ignorante r ignorant-accio; goloso r golos-accio; e raramente agli avverbi e alle espressioni avverbiali > male r mal-accio; a caso r a cas-accio.
Il suffisso -astro un suffisso peggiorativo quando si aggiunge ai nomi > medico r medicastro; poeta r poet-astro; giovine r giovin-astro; un suffisso attenuativo quando si aggiunge
agli aggettivi > dolce r dolci-astro; sordo r sord-astro; si usa spesso con aggettivi che indicano
un colore: bianco r bianc-astro; giallo r giall-astro; rosso r ross-astro; ...
Il suffisso -iccio un suffisso attenuativo quando si aggiunge ai nomi > chiacchiera r chiacchier-iccio; terra r terr-iccio; grata r grat-iccio; e agli aggettivi > bianco r bianch-iccio; giallo
r giall-iccio; umido r umid-iccio; ... un suffisso peggiorativo quando si aggiunge ai participi
passati, usati come aggettivi > imparato r imparat-iccio; sudato r sudat-iccio; ...
prova subito
Fonologia
I suffissi -igno, -occio e -ognolo sono suffissi attenuativi e si aggiungono agli aggettivi > aspro r
aspr-igno; bello r bell-occio; grasso r grass-occio; amaro r amar-ognolo; giallo r giall-ognolo; ...
22
Qqq
a caldo r calduccio
b furbo r ................................
c basso r ................................
d giovane r ................................
e pazzo r ................................
f freddo r ................................
g cattivo r ................................
h piccolo r ................................
i magro r ................................
l piccolo r ................................
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
14/12/11 12.21
23
Occhio ai
dubbi
i falsi
alterati
Un mattone non un grande matto, cos come un tacchino non un piccolo tacco. Mattone e
tacchino sono falsi alterati. Mentre i veri alterati hanno un rapporto con la parola di base, i falsi
alterati no, come si pu facilmente capire dal loro significato. Ecco altri esempi di falsi alterati:
un burrone non una grande quantit di burro
un bottone non una grande botte
una rapina non una piccola rapa
una focaccia non una foca brutta o cattiva
una minaccia non una grande mina
un colletto non un piccolo colle
Inoltre, molte parole che in origine erano alterati, con il tempo hanno assunto un valore autonomo,
al punto che spesso non ricordiamo il loro rapporto con la parole di base. Ecco qualche esempio:
ombrellone da ombrello; rossetto da rosso, finestrino da finestra, cannuccia da canna, portone da
porta, pennetta da penna, panino da pane, scalino da scala, polsino da polso, bucatino da bucato
(e infatti i bucatini sono un tipo di pasta lunga bucata), panchina da panca...
IL CUMULO DI SUFFISSI
Un aspetto caratteristico dellalterazione consiste nella possibilit di unire alla stessa parola di
base pi suffissi alterativi. Questo procedimento si chiama cumulo di suffissi.
Ecco qualche esempio:
fiore r fiorellino (-ello + -ino)
furbo r furbettino (-etto + -ino)
grasso r grassottello (-otto + -ello)
nome r nomignolo (-igno + -olo)
scarpa r scarpettina (-etta + -ina)
uomo r omaccione (-accio + -one)
tavolo r tavolinetto (-ino + -etto)
via r viottolo (-otto + -olo)
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
14/12/11 12.21
Morfologia
Sintassi
24
4. Lessico e Semantica
adesso tocca a te
23
Qqq
a Domani avremo la partita di calcetto con la II A. b Hai messo nello zainetto la merenda per la
gita? c Ieri stata proprio una giornataccia! d I miei nonni vivono in una villetta in campagna.
e Ultimamente Giorgio frequenta un gruppetto di gentaglia poco raccomandabile. f La vecchietta
che nella recita natalizia ha impersonato la Befana proprio simpatica. g Andrea stato rimproverato
dalla mamma perch diceva le parolacce. h Per arrivare alla mia scuola si deve attraversare uno stradone molto trafficato. i Mentre facevamo una gita un serpentello ci ha attraversato la strada. l Quel
negozio allangolo vende proprio della robaccia.
24 Qqq Accanto a ogni parola indica se si tratta di un alterato diminutivo, accrescitivo, peggio
rativo o attenuativo.
a caruccio
diminutivo
b aquilotto
.........................................
m chiacchiericcio
c ragazzaccio
.........................................
n donnicciola
.........................................
d omuncolo
.........................................
o seggiolina
.........................................
e pensierino
.........................................
p capretta
.........................................
f bluastro
.........................................
q filmone
.........................................
g borsone
.........................................
r caramellina
.........................................
h professorino
.........................................
s pizzetta
.........................................
i giallognolo
.........................................
t fattaccio
.........................................
25
l autorucolo
.........................................
.........................................
Fonologia
Ortografia
Distingui se le seguenti parole sono alterati diminutivi (D), vezzeggiativi (V) o spregia
tivi (S), quindi indica la parola di base che stata alterata.
Qqq
a allegrotto
allegro
i ragazzetto
...........
...............................................
b carrettino
...........
..............................................
l vinello
...........
...............................................
c boccuccia
...........
..............................................
m bimbetto
...........
...............................................
d mostriciattolo
...........
..............................................
n cucciolotto
...........
...............................................
e ombrellino
............
..............................................
o alberello
...........
...............................................
f orsetto
...........
..............................................
p impiegatuccio
...........
...............................................
g pianticella
...........
..............................................
q scatolina
...........
...............................................
h porticciolo
...........
..............................................
r lumicino
...........
...............................................
26
Qqq
Forma gli alterati delle seguenti parole di base nei quattro modi possibili.
diminutivo
a letto
vezzeggiativo
accrescitivo
peggiorativo
lettino
b palla
c gatto
d zio
adesso tocca a te
esercizi e attivit
14/12/11 12.21
25
adesso
tocca
a te frasi distingui gli alterati diminutivi (D), accrescitivi (A), peggiorativi (P),
Nelle seguenti
27
QQq
attenuativi (AT). Attenzione: in due frasi troverai anche due verbi alterati: individuali.
a Lestate trascorriamo le vacanze in una casetta che abbiamo in montagna.
(D)
(
(
(
(
(
(
(
(
(
28
QQq
)
)
)
)
)
)
)
)
)
Completa le seguenti frasi con i nomi alterati corrispondenti alle indicazioni date tra
parentesi.
a Paolo cresciuto tanto: diventato proprio un ragazzo (accrescitivo) ragazzone.
b Mamma mi ha comprato una borsa (diminutivo) .................................. deliziosa.
c Sara, quando va in spiaggia, porta secchio (diminutivo) .......................... e pala (diminutivo) ...........................
d Oggi il giornale riportava un fatto (peggiorativo) .................................. di cronaca nera.
e Quando era piccola, Anna amava andare sul cavallo (vezzeggiativo) .................................. a dondolo.
f Sei diventato proprio un goloso (accrescitivo) ..................................!
g Mio zio che vive in America si comprato una macchina (accrescitivo) ...................................
h Da qualche giorno Giulia ha una febbre (diminutivo) .................................. fastidiosa.
i Il vino prodotto da mio nonno questanno ha un sapore un po aspro (attenuativo) ...................................
l Quella bimba ha una bocca (vezzeggiativo) ................................... deliziosa.
m Pietro cerca di afferrare con le mani (diminutivo) ................................... il pupazzo.
29
QQq
adesso tocca a te
esercizi e attivit
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
14/12/11 12.21
Fonologia
Ortografia
Morfologia
Sintassi
26
4. Lessico e Semantica
adesso
tocca
te opportuno le parole di base della colonna di sinistra con i suffissi alte
Collega a
in modo
30
QQQ
rativi della colonna di destra. Nella terza colonna scrivi i nomi alterati che hai individuato. Attenzio
ne a modificare la radice del nome di base in modo opportuno.
a
b
c
d
e
f
g
h
i
31
Per ciascuna delle seguenti espressioni trova un nome alterato che abbia lo stesso
significato.
a
b
c
d
e
f
g
h
i
l
32
medicastro
........................................................................................................................
........................................................................................................................
........................................................................................................................
........................................................................................................................
...................................................................................................................... ..
........................................................................................................................
........................................................................................................................
........................................................................................................................
........................................................................................................................
Completa la tabella indicando, a seconda dei casi, la parola di base, il nome derivato o
il nome alterato.
QQQ
parola di base
nome derivato
nome alterato
ragazza
..........................................................................
ragazzina,
..........................................................................
giornalaio
..........................................................................
..........................................................................
..........................................................................
scarpaccia, ....................................................
..........................................................................
ventilatore
..........................................................................
..........................................................................
..........................................................................
scuolaccia
porta
..........................................................................
..........................................................................
..........................................................................
legname
..........................................................................
..........................................................................
..........................................................................
boschetto, ....................................................
braccio
..........................................................................
..........................................................................
..........................................................................
casalinga
..........................................................................
adesso tocca a te
esercizi e attivit
14/12/11 12.21