Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
questo calo di tensione, che si chiama proprio DELTA PEAK, ovvero variazione di
picco (italianizzato).
Guardando infatti un grafico di carica di una batteria, si vedr una curva che si alza
durante la carica, e che a fine carica si abbassa un po'.
Per molte batterie sia NiCd che NiMH, il valore di DP un dato che viene fornito dal
produttore, assieme alla corrente di carica con cui viene misurato, non lo stesso per
tutte, per le NiCd pi accentuato.
Esempio
G&P 3300 mA 9,6 Ni-MH
Charging Condition : 330mA for 16 hrs at 20C (rientriamo nel primo caso, carica a
1/10 C)
Fast charge: 1650mA to 3300mA (0.5C to 1C)
with charge termination control
Recommended control parameter :
-V 0-5mV
dT/dt 0.8C/min (0.5C to 0.9C)
0.8-1C/min (1C)
TCO 40-45C
Timer 105% nominal input
(Secondary)
Quindi, analizzando, vedremo che utilizzando una corrente di carica compresa tra
1650mA e 3300mA (0.5C to 1C) il DP da settare sar 0-5mV, la temperatura del pacco
non dovr superare i 45C e si dovr impostare il SAFETY TIMER a 105%.
Si dice che le NiMH non abbiano effetto memoria...ce l'hanno, ma minore rispetto alle
sorelline datate NiCd. Io consiglio SEMPRE di scaricarle prime di ricaricarle.
Questo per sfruttare al meglio entrambi i tipi di carica che ho citato.
Anche la scarica deve essere fatta in un certo modo, e anche in questo caso le
informazioni vengono riportate dal costruttore.
Sempre utilizzando le sopracitate batterie, leggendo tra le specifiche si trova che
scaricando a 30A/h fino a 0.8V per cella si possono tirare fuori tutti e 3300 i mA che la
batteria pu dare. Si trova anche che utilizzando correnti pi modeste, ma fermandosi
a 1V per cella si tireranno fuori 3100 mA. Cosa si evince? Beh, innanzitutto NON
SCARICARE MAI SOTTO I 0.8V/cella, tipicamente meglio 1V.
Correnti alte o basse, in questo caso poco importa, il risultato sar pressoch il
medesimo.
Una volta scaricate in questo modo, facendo un ciclo di carica si potr sfruttare tutta
la capacit delle batterie.
Ora, se non le avete scaricate completamente, consiglio di usare la ricarica utilizzando
il DELTA PEAK e magari con correnti importanti.
LIPO-LIFE-LIION
Negli ultimi anni queste batterie hanno preso piede nel softair perch hanno pesi pi
contenuti r prestazioni migliori rispetto alle precedenti Ni-xx
Ma occorre caricarle nel modo corretto per non incorrere in spiacevoli inconvenienti
(rigonfiamenti per esempio)
Nel B6 e cloni c' la possibilit di caricare tutte e tre le batterie a base di Litio. (per
selezionare, guardare il video 4, relativo ai settaggi).
Io prendo in considerazione la carica, scarica e messa a riposo delle LIPO
Dopo esserci accertati che nei settaggi selezionata la cella LIPO, entrare nel men
appposito (video 3).
Troveremo i seguenti men:
CHARGE (carica) - BALANCE (bilanciamento)- FAST CHARGE (carica veloce) - STORAGE
(messa in "sicurezza") - DISCHARGE (scarica)
CHARGE
basta attaccare il connettore con cui attaccate la batteria alla replica, il B6 inizier a
caricare senza bilanciare le celle
BALANCE
necessario attaccare entrambi gli spinotti, quello di carica e quello di bilanciamento,
il B6 far una carica bilanciata delle celle
FAST CHARGE
Il caricabatterie fa un check con una corrente pari a 1/10 o 1/5 di quella impostata
STORAGE
Se non usate la lipo per un po' di tempo, opportuno usare questa funzione. Porta la
larica della lipo a 3.8V per cella, cos facendo evita che scenda (per problemi di
autoscarica) sotto la tensione minima, ma evita di far mettere via celle a pieno carico
DISCHARGE
scarica, porta a 3V per cella, tensione minima al di sotto della quale necessario
operare alla rianimazione del pacco batteria. E' necessario, dopo questa operazione (a
dir la verit inutile) caricare almeno a STORAGE le celle.
settare voltaggi carica batteria IMAX B6 , TURNIGY ACC6 E SIMILARI.
allora in pochi sanno che i nostri amati carica batterie digitali non hanno il voltaggio
calibrato di fabrica, ma bisogna settarselo dasoli, i pro sono un miglior bilanciamento
delle celle, una maggiore sicurezza nella carica e una durata pi lunga delle batterie.
INIZIAMO
allora sul pannello dell'imax b6/ Turnigy aac6 e similari ci sono 4 pulsanti, li ho contati
partendo da sinistra.
ho deciso di fare un elenco per far comprendere meglio questa procedura a tutti
DISCARGE= serve per scaricare la batteria, la quale viene scaricata sopra la soglia dei
3 V ammessi per la lipo, se dopo averla scaricata la carichiamo inbasso a destra
troveremo un contatore che ci indica la quantit di milliamper che ha immagazzinato
la batteria ( cosi da sapere precisamente quale la sua capacit)
STORAGE = serve quando si devono riporre le lipo per periodi lunghi as esempio un
mese, questa funzione carica / scarica le lipo all'80% della loro capacit massima,
questo fa si che la lipo non si rovini nel tempo.