Trapassato remoto
Il trapassato remoto una forma verbale che indica fatti che si sono svolti poco prima di un momento indicato dal
passato remoto.
Esempio: nell'enunciato
Dopo che Luisa ebbe sceso le scale, usc dalla palazzina,
l'azione indicata dal verbo scendere (coniugata al trapassato remoto) anteriore a quella di uscire (passato remoto).
Se alcuni secoli fa compariva anche nella proposizione principale, oggi si usa solo nella secondaria. Nel complesso,
questa forma verbale ha un certo ruolo, seppur modesto, soprattutto nella lingua scritta di stile particolarmente
elevato (es.: testo letterario). ancora meno diffuso nelle variet settentrionali italiane.
2a persona
singolare
tu
3a persona
singolare
egli, ella
1a persona
plurale
noi
2a persona
plurale
voi
3a persona
plurale
essi, esse
Ebbi parlato
avesti parlato
ebbe parlato
avemmo parlato
aveste parlato
ebbero parlato
Fui andato/a
fosti andato/a
fu andato/a
fummo andati/e
foste andati/e
furono andati/e
Molto spesso, si pu sostituire il trapassato remoto con il trapassato prossimo ottenendo risultati pi o meno
accettabili. Non vale invece il discorso inverso, perch l'uso del trapassato remoto, un tempo pi frequente di adesso,
oramai limitato da tutta una serie di restrizioni:[1]
1) Il trapassato remoto possibile solo quando nella principale si usa il passato remoto. Se al posto di questo viene
usato il passato prossimo, si dovr scegliere il trapassato prossimo:
Dopo che Giovanni aveva sentito la notizia, corso a raccontarla a tutti.
Dopo che Giovanni ebbe sentito la notizia, corse a raccontarla a tutti.
2) Si preferisce il trapassato prossimo se tra i due eventi si trova un considerevole intervallo di tempo:
Trapassato remoto
Giovanna and a raccontare in giro la notizia solo una settimana dopo che l'aveva sentita.
Giovanna and a raccontare in giro la notizia non appena l'ebbe sentita.
3) L'anteriorit temporale nella proposizione causale (rapporto causa-effetto) va indicata con il trapassato prossimo e
non con il trapassato remoto, anche se i due eventi si susseguono immediatamente:
Giovanni corse a parlare con tutti perch aveva sentito quella notizia incredibile.
Giovanni corse a parlare con tutti dopo che ebbe sentito quella notizia incredibile.
Neanche nella proposizione relativa davvero appropriato utilizzare il trapassato remoto: Giovanni corse a
raccontare la notizia che aveva appena sentito. Prevale il trapassato prossimo anche negli altri tipi di subordinata
come la proposizione modale: Giovanni and in giro a raccontar tutto esattamente come aveva fatto le altre volte. In
sintesi, l'uso del trapassato remoto limitato in gran parte alla proposizione temporale.[2]
4) Anche in altri casi, si tende a preferire il trapassato prossimo per non complicare l'enunciato: per esempio, l'uso
del trapassato remoto in combinazione con il passivo rarissimo ed estremamente elaborato; anche l'uso di questo
tempo nei verbi coniugati con il verbo ausiliare essere sembra ormai inusitato. In caso di concordanza tra i soggetti
tra principale e subordinata, esiste inoltre la possibilit di semplificare la proposizione temporale grazie alla
subordinazione implicita. Al posto della soluzione
Dopo che fu uscita di casa, Maria si guard intorno,
se ne potranno utilizzare altre, il che limita ancora una volta l'uso del trapassato remoto:
Uscita di casa, Maria si guard intorno
Dopo essere uscita di casa, Maria si guard intorno.
A differenza di quanto accade in italiano o in francese, tutte le forme composte dei verbi in castigliano ed in catalano
utilizzeranno solo il verbo ausiliare haber (nell'esempio, hubo corrisponde ad ebbe):
A titolo di paragone, si propone nella tabella la coniugazione del verbo dormire. Al passato remoto dell'ausiliare
italiano, corrisponderanno il pass simple francese e l'indefinido spagnolo. Gli ausiliari verranno usati per formare
rispettivamente il pass antrieur,[3] ed il pretrito anterior[4] mentre la forma composta catalana il passat
anterior.
Trapassato remoto
io ebbi dormito
j'eus dormi
yo hube dormido
tu avesti dormito
tu eus dormi
t hubiste dormido
il eut dormi
l hubo dormido
Note
[1] Vedi Katerinov e Serianni, bibliografia.
[2] Si ricorda in conclusione che le forme del trapassato remoto possono sottolineare la compiutezza dell'aspetto rispetto a quelle del passato
remoto: (Nuot, lott contro le onde, poi nuot ancora finch ebbe raggiunta la riva. Rosa voleva un aumento di salario e dovette insistere
parecchio finch glielo ebbero concesso). Per approfondire le tematiche aspettuali, vedi Bertinetto.
[3] espacefrancais (http:/ / www. espacefrancais. com/ conjugaison/ temps_valeurs. html)
[4] teachme (http:/ / www. 123teachme. com/ learn_spanish/ conversational_spanish_past_perfect)
Bibliografia
Bertinetto, P. M., Tempo, Aspetto e Azione nel verbo italiano. Il sistema dell'Indicativo, Firenze, Accademia della
Crusca 1986.
Katerinov, K., La lingua italiana per stranieri, corso superiore, Perugia, Guerra 1976.
Serianni, L. Grammatica italiana; italiano comune e lingua letteraria, Torino, UTET, 1989.
Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica
Licenza
Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0
//creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/