Sei sulla pagina 1di 7

Limiti con gli sviluppi di Taylor

Esercizio 1 Si consideri la funzione f (x) = (2x sin x) ln(1 + 3x).


(a) Determinare lo sviluppo di Maclaurin arrestato al terzo ordine per f (x);
(b) determinare la parte principale e lordine di infinitesimo di f (x) per x 0
(rispetto al campione standard);
(c) calcolare il seguente limite:
lim

x0

f (x)
1 cos x

Svolgimento:
2

(a) Per x 0 si ha sin x = x + o(x2 ) e ln(1 + 3x) = 3x 9x2 + o(x2 ), dunque


(2x sin x) ln(1 + 3x) = (2x x + o(x2 ))(3x
= (x + o(x2 ))(3x

9x2
+ o(x2 )) =
2

9x3
9x2
+ o(x2 )) = 3x2
+ o(x3 ), x 0.
2
2

(b) La parte principale dello sviluppo per x 0 `e p(x) = 3x2 , lordine


dinfinitesimo `e = 2. Si ha che f (x) p(x), x 0.
2

(c) Dal fatto che cos x = 1 x2 + o(x3 ), x 0 abbiamo che 1 cos x


x2
2 , x 0. Per quanto ottenuto dai punti precedenti abbiamo:
3x2
f (x)
p(x)
= lim x2 = lim x2 = 6.
x0
x0 1 cos x
x0
2
2
lim

Esercizio 2 Si consideri la funzione f (x) =

1
1x4

ex 1.

(a) Determinare lo sviluppo di Maclaurin arrestato al quarto ordine per f (x);


(b) determinare la parte principale e lordine di infinitesimo di f (x) per x 0
(rispetto al campione standard);
(c) calcolare il seguente limite:
f (x) x2
x0
sin4 x
lim

Svolgimento:
(a)
2
3
1
ex 1 = (1+x4 /2+o(x4 ))(1+x2 +x4 +o(x4 ))1 = x2 + x4 +o(x4 ), x 0.
1 x4
2

(b) La parte principale dello sviluppo per x 0 `e p(x) = x2 , lordine


dinfinitesimo `e = 2. Si ha che f (x) p(x), x 0.
1

(c) f (x) x2 = 32 x4 + o(x4 ), x 0, per cui f (x) x2 23 x4 , x 0. Inoltre


sin4 x = x4 + o(x4 ) x4 , x 0, otteniamo allora:
3 4
3
f (x) x2
2x
=
lim
= .
4
x0 x4
x0
2
sin x

lim

Esercizio 3 Si consideri la funzione f (x) = x ln (1 x) + sin2 x.


(a) Determinare lo sviluppo di Maclaurin arrestato al quarto ordine per f (x);
(b) determinare la parte principale e lordine di infinitesimo di f (x) per x 0
(rispetto al campione standard);
(c) calcolare il seguente limite:
lim+

x0

f (x) + 21 x3
sin3 x

Svolgimento:
(a) x ln (1 x) + sin2 x = x(x
21 x3 23 x4 + o(x4 ).

x2
2

x3
3

+ o(x3 )) + (x

x3
3!

+ o(x4 ))2 =

(b) La parte principale dello sviluppo per x 0 `e p(x) = 12 x3 , lordine


dinfinitesimo `e = 3. Si ha che f (x) p(x), x 0.
(c) f (x) + 21 x3 = 23 x4 + o(x4 ), x 0, per cui f (x) + 21 x3 23 x4 , x 0.
Inoltre sin3 x = x3 + o(x3 ) x3 , x 0, otteniamo allora:
lim+

x0

2 x4
f (x) + 21 x3
= lim+ 33 = 0.
3
x
x0
sin x

Esercizio 4 Si consideri la funzione f (x) = x ln (1 + x) 1 + cos2 x.


(a) Determinare lo sviluppo di Maclaurin arrestato al quarto ordine per f (x);
(b) determinare la parte principale e lordine di infinitesimo di f (x) per x 0
(rispetto al campione standard);
(c) calcolare il seguente limite:
lim+

x0

f (x) + 21 x3
tan(x4 )

Svolgimento:
2

(a) x ln (1+x)1+cos2 x = x(x x2 + x3 +o(x3 ))1+(1 x2 + x4! +o(x5 ))2 =


21 x3 + 23 x4 + o(x4 ).
(b) La parte principale dello sviluppo per x 0 `e p(x) = 12 x3 , lordine
dinfinitesimo `e = 3. Si ha che f (x) p(x), x 0.

(c) f (x) + 12 x3 = + 23 x4 + o(x4 ), x 0, per cui f (x) + 21 x3 23 x4 , x 0.


Inoltre tan x4 = x4 + o(x4 ) x4 , x 0, otteniamo allora:
lim+

x0

2 4
f (x) + 12 x3
2
3x
=
lim
= .
tan x4
3
x0+ x4

Esercizio 5 Si considerino le funzioni f (x) = ln (1 + 2 tan2 x), g(x) = sin2

3x.

(a) Determinare lo sviluppo di Maclaurin arrestato al terzo ordine per f (x),


indicando la parte principale di f e lordine di infinitesimo;
(b) determinare lo sviluppo di Maclaurin arrestato al terzo ordine per g(x),
indicando la parte principale di g e lordine di infinitesimo;
(c) calcolare il seguente limite:
lim

x0

f (x) g(x)
1 cos x

Svolgimento:
(a) Si ha 2 tan x = 2(x + o(x2 )), 2 tan2 x = 2(x + o(x2 ))2 = 2x2 + o(x3 ) e
f (x) = ln (1 + 2 tan2 x) = ln (1 + 2x2 + o(x3 )) = 2x2 + o(x3 ), x 0.
Allora p(x) = 2x2 , e lordine di infinitesimo `e = 2.

(b) sin2 3x = ( 3x + o(x2 ))2 = 3x2 + o(x3 ). Abbiamo p(x) = 3x2 , e lordine
di infinitesimo `e = 2.
(c) f (x) g(x) = x2 + o(x3 ) ' x2 , x 0, si ha:
f (x) g(x)
x2
= lim 2 = 2.
x0 1 cos x
x0 x /2
lim

Esercizio 6 Si considerino le funzioni f (x) = e2x 1, g(x) = x ln(1+2x+3x2 ).


(a) Determinare lo sviluppo di Maclaurin arrestato al terzo ordine per f (x),
indicando la parte principale di f e lordine di infinitesimo;
(b) Determinare lo sviluppo di Maclaurin arrestato al terzo ordine per g(x),
indicando la parte principale di g e lordine di infinitesimo;
(c) determinare la parte principale delle funzioni f (x) g(x) e f (x)g(x) per
x 0.
Svolgimento:
2

(a) f (x) = e2x 1 = 2x2 + o(x3 ), (f `e pari). p(x) = 2x2 , = 2.


(b) g(x) = x ln(1 + 2x + 3x2 ) = x(2x + 3x2 +
o(x3 ). p(x) = 2x2 , = 2.

(2x+3x2 )2
2

+ o(x2 )) = 2x2 + x3 +

(c) f (x) g(x) = 2x2 + o(x3 ) (2x2 + x3 + o(x3 )) = x3 + o(x3 ), con p(x) = x3 ,
= 3.
f (x)g(x) = (2x2 + o(x3 ))(2x2 + x3 + o(x3 )) = 4x4 + o(x5 ), con p(x) = 4x4 ,
= 4.
3

Esercizio 7 Si consideri la funzione


f (x) = ln(1 + x) sin2

x x2 .

(a) Determinare lordine di infinitesimo e la parte principale di f (x) per x 0;


(b) calcolare il valore del limite:
F (x)
lim 1 4
x0+
4x

Z
dove

f (t) dt , x 0.

F (x) =
0

Svolgimento:

(a) ln(1 + x) sin2 x x2 = (x x2 /2 + o(x2 ))( x x x/3! + o(x2 ))2 x2 =


5/6x3 + o(x7/2 ) = 5/6x3 + o(x3 ). Abbiamo p(x) = 5/6x3 , = 3.
(b) Applicando prima De LHopital e poi lo sviluppo ottenuto si ha:
lim

x0+

5/6x3
F (x)
f (x)
=
lim
= 5/6.
=
lim
1 4
x3
x0+
x0+ x3
4x


Esercizio 8 Si consideri la funzione f (x) = ln 1 + 2x x2 2x cos x.
(a) determinare lo sviluppo di McLaurin arrestato al terzo ordine;
(b) determinare la parte principale e lordine di infinitesimo di f (x) per x 0;
Z 1
f (x) + 3x2
(c) stabilire la convergenza del seguente integrale improprio:
dx.
x4
0
Esercizio 9 Si consideri la funzione
f (x) = (sin 2x)2 4x ln(1 + x).
(a) Determinare lordine di infinitesimo e la parte principale di f (x) per x 0;
(b) stabilire la convergenza del seguente integrale improprio:
Z 1
f (x)
dx
tan
x5
0

Esercizio 10 Usando gli sviluppi di Taylor, determinare il valore dei seguenti


limiti:
1
 2
x2 sin x2
sin x tan2 x 3
a) lim 6
; b) lim
x0 x tan8 x
x0 x(esin xx 1)

2 cos x 2 + x2
1 + x tan x 1
; d) lim p
c) lim
x0
x0
cos 3x 1
1 + sin4 x 1
e2x 1 2x
x0 1 cos x + x2

f ) lim

ex ln (1 + x) x
x0
x2

h)

e) lim
g) lim

ex sin x cos x
x0
tan x2

ln (e2x ex ) 2x

x+
sin x12
lim

sin x xex
x0
x3

i) lim

l) lim

x0

1 + 2x ex
1 x ex

Svolgimento:
a) sin x2 = x2 x6 /3! + o(x9 ); tan x = x + o(x2 ), tan8 x = (x + o(x2 ))8 =
x8 + o(x9 ).
x2 sin x2
x6 /3!
lim 6
= 1/6.
=
lim
x0 x tan8 x
x0 x6
b) sin2 x = (x x3 /3! + o(x4 ))2 = x2 1/3 x4 + o(x5 ); tan2 x = (x +
3
4
x /3 + o(x4 ))2 = x2 + 2/3 x4 + o(x5 ); esin xx = ex /3!+o(x ) = 1 x3 /3! +
o(x3 ), x(esin xx 1) = x4 /3! + o(x4 ). Segue allora:
3


lim

x0

sin2 x tan2 x
x(esin xx 1)

 31


= lim

x0

x4
x4 /3!

 31

= 61/3 .

c) R. : 0;
d) R. : 16 ;
e) R. : 4/3;
f ) R. : 1;
g) R. : 12 ;
h) ln(e2x ex ) 2x = ln e2x (1 ex ) 2x = 2x + ln(1 ex ) 2x =
ln(1 ex ), ponendo ex = t 0, per x +, si ha ln(1 t) = t + o(t),
cio`e ln(1 ex ) ex , x +. Allo stesso modo ponendo 1/x2 = s 0,
per x +, si ha sin 1/x2 1/x2 , x +. Si ha allora:
ex
ln (e2x ex ) 2x

= lim
= lim x2 ex = 0.
1
1
x+
x+
x+
sin x2
2
x
lim

i) R. : 7/6;
l) R. : 2.
Esercizio 11 Determinare il valore di in modo che il limite sia finito:
ex + sin x + cos x 2
x0
x3

a) lim

c) lim

x0

1+x
ln 1x
2 x

x2

sin2 x x2 + x4
x0
x5

b) lim

x2 1 ln x
x1
(1 x)2

d) lim

Svolgimento:
a) ex = 1+x+x2 /2+x3 /3!+o(x3 ); sin x = xx3 /3!+o(x4 ); cos x = 1x2 /2+
3
o(x ). Segue allora che ex + sin x + cos x 2 = (1 + )x + (1 )x3 /3! + o(x3 ).
Per = 1 si ha:
ex + sin x + cos x 2
2x3 /3!
1
=
lim
= .
x0
x0
x3
x3
3
lim

Per 6= 1 il valore del limite `e infinito.


b) sin2 x x2 + x4 = (x x3 /3! + x5 /5!)2 = ( 1/3) x4 + 1/90 x6 + o(x7 ).
Per = 1/3 si ha:
1/90 x6
sin2 x x2 + x4
=
lim
=0
x0
x0
x5
x5
lim

mentre il limite `e infinito per 6= 1/3.


1+x2
2
2
2
2
c) ln 1x
2 x = ln (1 + x ) ln (1 x ) x = 2x x + o(x ).
Per = 0,
1+x2
ln 1x
2x2
2 x
=
lim
= 2.
lim
x0 x2
x0
x2
Il limite risulta invece infinito nel caso 6= 0.
d) Poniamo x 1 = t 0, per x 1. Si deve calcolare allora il
(t 1)2 1 ln(1 + t)
.
t0
t2
lim

Abbiamo (t 1)2 1 ln(1 + t) = (2 )t + (1 + /2)t2 + o(t2 ), e per


= 2 si ottiene
(t 1)2 1 ln(1 + t)
2t2
= lim 2 = 2.
2
t0
t0 t
t
lim

Il valore del limite `e infinito se 6= 2.


Esercizio 12 Calcolare al variare di > 0 il valore dei seguenti limiti:
a) lim+
x0

tan6 x + x sin x
3x2 ln (1 + 3x2 )

b) lim+
x0

(x sin x)(exx 1 x)
x3+1 sin x

Svolgimento:
a) 3x2 ln(1 + 3x2 ) = 3x2 3x2 + 9/2 x4 + o(x4 ) = 9/2 x4 + o(x4 ) 9/2 x4 ,
x 0.
tan6 x x sin x = x6 + x+1 + o(x ), x 0, con = min(6, + 1). In
particolare:

2x6 + o(x6 ) = 5
6
+1

x6 + o(x6 ) > 5
x +x
+ o(x ) =

x+1
<5
Per 5, si ha:
lim+

x0

tan6 x + x sin x
Kx6
=
lim
= 0, (k = 2 se = 5; k = 1 se > 5)
3x2 ln (1 + 3x2 ) x0+ 9/2 x4

Per < 5, si ha:

=3
2/9
tan6 x + x sin x
x+1
0
3
<
<5 .
lim+ 2
=
lim
=

x0 3x ln (1 + 3x2 )
x0+ 9/2 x4
+ 0 < < 3
In conclusione:

+ 0 < < 3
tan x + x sin x
2/9
=3 .
lim
=

x0+ 3x2 ln (1 + 3x2 )


0
>3
6

b) x3+1 sin x x3+2 , x 0.


2 2
2
2
)
exx = 1 + (x x2 ) + (xx
+ o(x2 ), x 0, exx 1 x = x(1 )
2
2
2
x /2 + o(x ), x 0.
x sin x = x3 /3! + o(x4 ), x 0.
2

Per = 1, abbaimo limx0+


Per 6= 1, abbiamo

(xsin x)(exx 1x)


x3+1 sin x

= limx0+

x5 /12
x5

(x sin x)(exx 1 x)
(1 )
x(1 )
lim
= lim
=
= lim
3+1
3+2
+
+
+
x
sin x
x
x3+1
x0
x0
x0
In conclusione:

+ 0 < < 1
(x sin x)(e
1 x)
1/12
=1 .
lim+
=

x3+1 sin x
x0

>1
xx2

1
= 12
.

+ 0 < < 1
.

>1

Potrebbero piacerti anche