rettangolare (parallelepipedo)
Per misurare l'area di una figura piana necessario contare il numero di quadrati
unitari necessari per coprire la figura. Una unit molto comune il centimetro
quadrato ( cm2) che altro non che un quadrato con il lato di 1 cm.
Per trovare l'area di un rettangolo di base 5 cm e altezza 3 cm, si pu immaginare di
ritagliare il rettangolo in tanti quadratini unitari di 1 cm di lato, contare i quadratini
con il risultato che se ne avrebbero 15. L'area del rettangolo quindi di 15 cm 2.
Come indica la figura sotto, le superfici di un prisma rettangolare sono sei: ce ne sono
una davanti, una dietro, una sopra, una sotto e poi una a sinistra e una a destra. La
superficie di un prisma non altro che la somma di tutte le aree di questi rettangoli.
Noterai che le facce superiore e inferiore hanno aree uguali. Facce anteriore e
posteriore hanno aree uguali. Infine, le facce a destra ea sinistra hannoaree uguali.
Ci significa che invece di trovare la superficie di tutte le sei facce, sufficiente
trovare le aree di tre facce, moltiplicare per 2 ciascuna, e quindi calcolare la loro
somma.
Area del prisma = sopra + sotto + avanti + dietro + destra + sinistra
Area del prisma = 2 sopra + 2 avanti + 2 destra
Area del prisma = 2 (sopra + avanti + destra)
Area del prisma = 2(ab + ah + bh)
Esempio 1
Trova l'area della superficie del prisma rettangolare.
Esempio 2
[mostra risposte]
Eesempio 6
[mostra risposta]
[mostra risposta]
[mostra
risposta]
Problema 2
Trova l'area della superficie del
prisma rettangolare.
Problema 3
Trova l'area della superficie
del prisma rettangolare.
[mostra risposta]
Per trovare la superficie di un solido basta calcolare la superficie delle sue facce.
Superficie di un solido la somma di tutti i quadrati unitari che ricoprono l'esterno del
solido.
Come indica la figura sotto, le superfici di un prisma rettangolare sono sei: ce ne sono
una davanti, una dietro, una sopra, una sotto e poi una a sinistra e una a destra. La
superficie di un prisma non altro che la somma di tutte le aree di questi rettangoli.
Noterai che le facce superiore e inferiore hanno aree uguali. Facce anteriore e
posteriore hanno aree uguali. Infine, le facce a destra ea sinistra hannoaree uguali.
Ci significa che invece di trovare la superficie di tutte le sei facce, sufficiente
trovare le aree di tre facce, moltiplicare per 2 ciascuna, e quindi calcolare la loro
somma.
Area del prisma = sopra + sotto + avanti + dietro + destra + sinistra
Area del prisma = 2 sopra + 2 avanti + 2 destra
Area del prisma = 2 (sopra + avanti + destra)
Area del prisma = 2(ab + ah + bh)
Esempio 1
Trova l'area della superficie del prisma rettangolare.
Esempio 2
[nascondi risposta]
Eesempio 6
[nascondi risposta]
[nascondi risposta]
52 u2
Problema 2
[mostra
risposta]
82 u2
Problema 3
Trova l'area della superficie
del prisma rettangolare.
[nascondi risposta]
88 u2