Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
SISTEMI CAOTICI
Cosa sono?
IL MECCANISMO
Una semplice forma di caos
Una specie di clessidra riversa il suo contenuto su una ruota di
mulino; alle estremit di ogni braccio di questultima si trova un
secchiello dal fondo bucato, da cui la sabbia scorre via.
Ne deduciamo che:
SISTEMA CAOTICO
Definizione
E un sistema deterministico, ovvero un sistema il cui comportamento futuro
determinato completamente dal suo stato presente(condizioni iniziali). A due
condizioni inizial identiche corrispondono due traiettorie identiche, e a due
condizioni iniziali diverse corrisponderanno due traiettorie differenti. Si dir che
un sistema caotico se amplifica esponezialmente le differenze iniziali.
MODELLI MATEMATICI
Funzioni elementari
+1 = ( 1 )
MODELLI FISICI
La meccanica celeste
COPERNICO
Pianeti che percorrono ellissi
di cui il Sole occupa uno dei
due fuochi, descrizione in
ogni dettaglio delle velocit
orbitali.
Sole al centro
delluniverso, al
posto della terra.
KEPLERO
NEWTON
EINSTEIN
ILLUSIONE
Non ottica, di scala
Henri Poincar (1854-1912)
Andrej Kolmorogov (1903-1987)
Oggi sappiamo, con laiuto di hardware moderni, che il sistema solare caotico,
ma il suo tempo T caratteristico nellordine di 10 milioni di anni.
Nascita
nuovi
modelli
MODELLO LASKAR
Linee principali
I movimenti di Marte e della terra sono caotici, ma restano confinati in regioni separate
Il caos presente nel moto di venere Venere tale da aver capovolto il pianeta, addirittura pi di una
volta.
Con Effetto Farfalla (o Butterfly Effect)si definisce la dipendenza sensibile dalle condizioni iniziali di
un sistema complesso. Ci significa che nei sistemi particolarmente complessi, una piccola
variazione delle condizioni iniziali (un soffio di vento, unimprecisione microscopica nel determinare
un dato) pu portare cambiamenti di imprevedibile portata sulla storia futura del sistema stesso.
ATTRATTORE DI LORENZ
Attrattori matematici
Lorenz studiando un sistema idrico analogo a
quello precedentemente studiato ha prodotto
una serie di equazioni differenziali che non sono
sufficienti a descrivere con precisione il
comportamento del fluido, ma ne
rappresentano solo un modello semplificato, ma
soddisfacente.
Rappresentazione 3D
DIPENDENZA SENSIBILE DA
CONDIZIONI INIZIALI
Effetto farfalla
Bastava infatti un minuscolo errore di
rilevamento degli stati di partenza per rendere
le equazioni totalmente inaffidabili nella
descrizione del fenomeno, e provocare
nellattrattore dei cambiamenti di traiettoria
assolutamente imprevedibili.
Vediamo qui accanto, due traiettorie
tridimensionali dellattrattore di Lorenz, il cui
stato iniziale differisce per un errore di ordine
10-5, in un intervallo di tempo di 30 secondi.
SISTEMI ECONOMICI
C Butterfly Effect
Le moderne teorie economiche descrivono il sistema economico attuale come un sistema fortemente
dinamico, dominato dalla presenza di migliaia e migliaia di variabili di diversa natura, che possono
dipendere sensibilmente sullandamento generale. Comunque, almeno a livello statistico, possibile
formulare dei modelli credibili che possano dare previsioni degli andamenti dei vari ambiti economici.
Risulta altres chiaro anche dallesperienza comune, che questi sistemi sono terreno fertile per il
proliferare di continui fenomeni di Butterfly Effect ( borse ).
Storicamente, non si pu parlare di Butterfly Effect prima della conferenza di Lorenz: tuttavia, un
evento molto importante nella storia del 900, reca gi le cicatrici di questo fenomeno in campo
economico, per quanto con caratteristiche leggermente diverse: la crisi del 29.
LA GRANDE DEPRESSIONE
Effetto domino
Grande richiesta di materie
agricole da parte dei paesi
europei, i cui contadini erano
al fronte a combattere
Lagricoltura europea si
ristabilisce, la richiesta e il
prezzo dei prodotti agricoli
crolla: un milione di
contadini perdono le terre e
non possono pagare i debiti
24 Ottobre 1929
(The Black Thursday)
Durante questo percorso alla scoperta del fenomeno del Butterfly Effect ci siamo accorti
di quanto i suoi effetti possano essere catastrofici; in un contesto complesso (come
quello in cui ci muoviamo quotidianamente, in qualsiasi ambito a cui ci si riferisca),
lincertezza, limprecisione, lerrore, per quanto piccoli, possano portare conseguenze
fuori dal nostro controllo.
Tali constatazioni, offrono un altro spunto di riflessione: che effetto pu avere un tale
pensiero sulla vita umana?
VITA DELLUOMO
C Butterfly Effect
Unaltro termine comunemente utilizzato per definire il Butterfly Effect leffetto delle
Sliding Doors.
Questa dicitura, derivata da un popolare modo di dire e resa celebre da un film di Peter
Howitt (Sliding Doors, 1998), richiama al fatto che spesso, scelte apparentemente
insignificanti nella nostra vita, casualit, piccoli dettagli, possono risultare decisivi ai fini
della nostra vita.
Spunti ideologici di questo genere sono presi come soggetto da diversi registi, ad esempio
lomonimo film The Butterfly Effect(2004) diretto da Eric Bress e J. Mackye Gruber, o
Match Point(2005) di Woody Allen.
LUOMO E LA SCELTA
Possibilit per Kierkegaard
Filosofia del singolo: lentit protagonista del mondo luomo,
inteso appunto come singolo e non come genere. Ci
responsabilizza l'individuo e le sue azioni. Il Singolo lascia
l'uomo nella condizione aperta del libero arbitrio.
LANGOSCIA
La scelta di non scegliere
Lerrore non per lunico carattere negativo dellesistenza come
scelta. Infatti, la possibilit e il libero arbitrio lasciano alluomo
anche unaltra scelta che spesso viene dettata dalleccessiva paura
di sbagliare: la scelta di non scegliere.
BIBLIOGRAFIA:
IVAR EKELAND, Come funziona il caos, dal moto dei pianeti alleffetto farfalla, Torino,
Bollati-Boringhieri, 2010
C.S.BERUGLIA-F.VAIO, Non linearit, caos, complessit. Le dinamiche dei sistemi naturali
e sociali, Torino, Bollati-Boringhieri, 2003
I. NEWTON, Principi matematici della filosofia naturale, Torino, A. Pala, 1978
G.J. SUSSMAN-J.WISDOM, Numerical evidence that the motion of Pluto is chaotic, in
<Science>, vol 388, 1989, pp.237-8
J.LASKAR, A numerical experiment on the chaotic behaviour of the Solar system, in
<Nature> vol.388, 1989, pp 237-38
H. POINCARE, Scienza e metodo, Einaudi, Torino, 1997
N. ABBAGNANO-G. FORNERO, la filosofia, Pearson Paravia Bruno Mondadori, Padova,
2009
A. DE BERNARDI-S. GUARRACINO, I saperi della storia, Pearson Paravia Bruno
Mondadori, Milano, 2007