Il bambino maschio :
o esiste un desiderio eterosessuale nei confronti della madre e un
padre come rivale (identificazione con il padre ed un investimento
oggettuale sulla madre)
Se anche il
bambino potesse soddisfare il proprio desiderio edipico, il bambino non sarebbe
in grado, perch non ha un organo sessuale sviluppato. Con questo il bambino
non pu confrontarsi, perch sarebbe una ferita narcisistica insopportabile.
Oppure perch come se ci fosse una data di scadenza quasi
filogenetica, un fenomeno predisposto dallereditariet filogenetico?
entrambi i
Per Freud nella sessualit infantile la vagina non esiste fino alla pubert, non
esiste la conoscenza di questo organo nemmeno in maniera inconscia. Com possibile
che un organo cos importante, che la sede degli eccitamenti in quanto tali non
venga riconosciuto? E questo uno dei primi punti che verranno messi in discussione
da Klein ed altri, che battono su questo punto che non motivabile, pu essere solo il
frutto di una RESISTENZA DI FREUD.
Quello che Freud ha intravisto la femminilit incarnata dalla figura primaria, la
madre, che una POTENZA TERRIFICANTE, perch colei in balia della quale siamo
stati nel momento in cui non eravamo in grado di provvedere a noi stessi, eravamo
immaturi, e da cui dobbiamo difenderci, e questo per la bambina ancora pi
difficile, perch la bambina se ne deve allontanare per potersi individuare, per poter
diventare donna, si deve allontanare identificandosi. Il bambino se ne separa pi
facilmente.
Quindi linvestimento sessuale della bambina sulla CLITORIDE, che un organo
sessuale come quello maschile per pi piccolo, quindi inferiore. La bambina si vive
quindi come un essere castrato, mancante, laddove c una presenza, un pieno, in lei
c un vuoto.
La bambina accetta levirazione come un fatto compiuto, il bambino la teme
come possibilit futura.
Come fa allora la bambina a fuoriuscirne.
La fine delledipo porta alla nascita di questistanza superiore che il Super-Io, la sede
delletica, della morale, della religione, die sentimenti sociali, di tutti i valori pi alti
dello spirito umano.
Di fronte alla speranza delusa di possedere questo organo importante, la bambina si
dirige verso il padre, alla ricerca di quello che le manca, o meglio del sostituto
simbolico di quello che le manca, IL BAMBINO, fare un figlio con il padre.
Mentre il complesso di evirazione spinge il bambino fuori dallEdipo, il corrispettivo
femminile, linvidia del pene, lo fa entrare.
Teoria dellunismo sessuale: esiste un solo organo sessuale, il fallo; il resto un fallo
pi piccolo, non qualcosa di diverso.
Una difficolt del bambino, per, che deve difendersi dagli elementi troppo femminili
, non vuole riconoscerli, perch riconoscerli significa rischiare di perdere la propria
identit mascolina, non si potrebbe sviluppare una complessit della personalit, che
fatta di elementi maschili ed elementi femminili. Questo non succede nella bambina,
perch il padre non fonte di tanta angoscia, anzi il salvatore, quindi non un
problema riconoscere i tratti mascolini.
Si vede prima cosa accaduto e poi si risale a cosa stato. Non esiste se succede
questo.cosa accade?
Il presupposto sbagliato perch la vagina non che non esiste, stata RIMOSSA.