Le Cinque Terre, riconosciute dallUNESCO Patrimonio Mondiale dellUmanit, allinterno del Parco Nazionale e Area Marina
Protetta, sono cinque borghi, Riomaggiore, Manarola, Corniglia,
Vernazza e Monterosso, in un angolo di Liguria che rivela la sua
storia non solo attraverso la struttura degli abitati, le chiese, i
santuari, i musei diffusi ma soprattutto nel paesaggio. Qui, infatti, generazioni di uomini con fatica e determinazione hanno
creato una monumentale architettura di terrazzamenti a picco
sul mare sorretti da pi di 7000 km di muretti a secco dove i
vigneti producono un eccellente vino DOC tra cui il prelibato
Sciacchetr, antico vino da meditazione, e gli uliveti un olio extravergine che si sposa magnificamente con la cucina locale. La
macchia mediterranea con un trionfo di euforbie, ginestre, cisti
e imponenti agavi si alterna alle coltivazioni biologiche specializzate, alle erbe aromatiche e al basilico. Il litorale incanta per
la variet: alte falesie si tuffano a strapiombo nei fondali blu
cobalto e nascondono minuscole spiagge di ghiaia, scogliere e
spiagge sabbiose. Per vivere le Cinque Terre si consiglia di utilizzare il treno, il servizio traghetti o mezzi nautici nel rispetto della riserva marina. In ogni caso il modo migliore quello
di andare a piedi seguendo i sentieri e le scalinate secolari, un
tempo uniche vie di collegamento che regalano una vista aerea su un paesaggio conteso tra cielo e mare. Il sentiero pi famoso la Via dellAmore tra Manarola e Riomaggiore: a picco
sul mare e in parte scavato nella roccia, fa parte del Sentiero
Azzurro che collega Riomaggiore a Monterosso. Tra Vernazza
e Corniglia si raggiungono a piedi romantiche calette, mentre
spiagge pi ampie e attrezzate si trovano a Monterosso.
Monterosso
Cinque Terre
Tra cielo e mare un paesaggio fatto dalluomo
A man made landscape between sky and sea
Riomaggiore
UNIONE EUROPEA
REPUBBLICA ITALIANA
REGIONE LIGURIA
Programma di Sviluppo Rurale 2007 - 2013 Rural Development Programme 2007 - 2013
Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale lEuropa investe nelle zone rurali
European Agricultural Fund for Rural Development "The EU invests in rural areas"
Manarola
Vernazza
Strade principali
Main roads
Strade secondarie
Secondary roads
Sentiero
path
Sentiero a mare
Coastal paths
Ferrovia
Railway lines
Linea traghetti
Ferry routes
Centro accoglienza
Info point
Area attrezzata
Pic-nic area
Centro ristoro
Resting point
Santuario
Sanctuary
Br
Pi
M. Albereto
M. Malpertuso
812 mt
M. Soviore
Mad. di
Soviore
9
Sella Schisarola
)(
8/b
M. S.Croce
)(
1
487 mt
Drignana
8/b
M. Gaginara
771 mt
al Mare
P. Molinara
6 Quaratica
La Cigoletta Prato
5
del Monte
M.
Marvede
M. Capri
7
Aia
del
Cane
785 mt
7/a
660 mt
1
S. Bernardino
Menhir di
385 mt
)(
)(
Vernazza
)(
7/a
You always have to be very careful because of the different levels of the
ground, the paths may slope steeply down-upwards and to the open spots,
especially the ones overlooking ravines. Due to uneven ground in some
places we would recommend suitable footwear. In bad weather certain
parts of footpath n. 2 are closed for safety reasons as there is a risk of
landslides.
6/d
Torino
Genova
Venezia
Bologna
Parma
Firenze
L a Spezia
Pisa
P. del Luogo
MA
Corniglia
RI
NA
PR
OT
ET
UFFICI DI INFORMAZIONE
E DI ACCOGLIENZA TURISTICA
INFORMATION AND TOURIST
WELCOME OFFICE
iat_spezia@provincia.sp.it
Zona B
Le zone B individuano una fascia di
rispetto delle zone A (Punta Mesco
e Capo di Montenero).
Zone B covers two areas. The first
one represents a zone A. The second
one surrounds the Capo di
Montenero.
Sp
Volastra
Madonna
della Salute
iag
gio
340 mt
ne
di
eg
TA
DE
02
CANTINA
SOCIALE
ANTICO
MULINO
Sella
La Croce
50m
15m
20m
15m
30m
20m
15m
30m
30m
30m
Vernazza
c/o stazione ferroviaria
Via Roma, 51 19018 Vernazza
Tel. 0187 812533 Fax 0187 812546
accoglienzavernazza@parconazionale5terre.it
40m
Groppo
Co
rni
a
en
CI
745 mt
Bivio Bramapane
Vi
a
de
re
TE
Biassa
01
Riomaggiore
UE
oc
La Foce
M. Verrugoli
llA
mo
NQ
aF
Sella di
Carpena
Manarola
LL
/L
01
6
gli
Monterosso
c/o stazione ferroviaria
Via Fegina, 40 19016 Monterosso al Mare
Tel. 0187 817059 Fax 0187 817151
accoglienzamonterosso@parconazionale5terre.it
rp
Ca
M. Grosso
02 200 mt
RR
C. di Montenero
Madonna
di Montenero
Lemmen
341 mt
4
mt
Telegrafo
516
M. Fraschi
4/c
Campi
4/b
Punta Pineda
Punta Merlino
4/c
Fossola
Valico di
S. Antonio
511 mt
Menhir di
4/b Tramonti
Seno
di Fssola
Punta di Monesteroli
La Spezia
3/a
Torre Guardiola
Zona C
LA SPEZIA
Viale Italia, 5
Tel. +39 0187 770900
Fax +39 0187 023945
2h
1h
2h
1h
1h
2h
2h
2h
1h
2h
1h
1h
1h
1h
1h
lia
Punta Buonfiglio
EA
d
Co
M. Galera
7/a C.Porciana
6/d
Zona A
Milano
AR
Riomaggiore - Telegrafo
Riomaggiore - Telegrafo
Biassa - Schiara
Fossola - Campiglia
Fossola - S. Antonio
Riomaggiore - Sella La Croce
Manarola - innesto n. 1
Manarola - Aia del Cane
Volastra - Case Pianca
Vernazza - La Cigoletta
Corniglia - Prato del Monte
Vernazza - Foce di Drignana
M.na di Reggio - Il Termine
Monterosso - M.na di Soviore
Monterosso - S. Antonio
Colla di Gritta - Levanto
)(
Punta Mesco
M. Capri
M. Le Croci
C.se Pianca
P. Palma
Guvano
Scoglio Gagiato
p
ldi
Va
/Serenella
lla Valdipino
20m
1h 10m
1h 30m
2h
)(
P. Lin
Sella
S. Antonio
314 mt
P. della Gatta
e
as
)(
Monterosso P. Corone
10
Murro
S.Antonio
Semaforo
ino
Vernazzola
1
P. Spiaggia
Le Stalle
Madonna di Reggio
C.Cappuccini
M. Ve o
Focone
785 mt
3
3a
4
4b
4c
01
02
6
6d
7
7a
8
8b
9
10
12
)(
M. Castello
Foce di Drignana
)(
M. Rossini
Levanto
Prato
di Corvara
543 mt
il Termine
La Spezia
c/o stazione ferroviaria
Tel. 0187 743500 Fax 0187 709743
accoglienzaspezia@parconazionale5terre.it
Riomaggiore
c/o stazione ferroviaria
P.zza Rio Finale, 26 19017 Riomaggiore
Tel. 0187 920633/762187 Fax 0187 760092
accoglienzariomaggiore@parconazionale5terre.it
Manarola
c/o stazione ferroviaria
Tel. 0187 760511
accoglienzamanarola@parconazionale5terre.it
Corniglia
c/o stazione ferroviaria
Via alla Stazione 19010 Corniglia
Tel. 0187 812523 Fax 0187 812900
accoglienzacorniglia@parconazionale5terre.it
5h
2 Riomaggiore - Monterosso
Riomaggiore - Manarola
Manarola - Corniglia
Corniglia - Vernazza
Vernazza - Monterosso
)(
330 mt
)(
)(
40m
30m
30m
)(
l
de
12
Colla
di Gritta
gn
M. Crocettola
602 mt
CENTRI ACCOGLIENZA
PARCO NAZIONALE
NATIONAL PARK
WELCOME OFFICES
20m
)(
ne
12h
2h
1h
1h
1h
2h
1h
2h
)(
ss
Levanto
The territory of the Cinque Terre is the result of a thousand years of work
by peasant farmers who transformed the steep cliffs into fertile terraces
for the cultivation of vines and the production of famous wine. The
delicate balance between the natural elements and human actions has
created a unique scenery, is included in the list of cultural assest belonging
to the World Heritage appointed by UNESCO.
Sentieri/Footpaths
LEGENDA/MAP SYMBOLS
1
4
Monesteroli
Schiara
205 mt
Scoglio Ferale
Brugnato
c/o casello autostradale - c/o hightway tollbooth
Tel. +39 0187 896526
Fax +39 0187 896944
382 mt
Campiglia
4/b
4/b
)(
NAZIONALE
)(
PA R C O
Il Chioso
11
Albana
Il Persico
Porto
Venere