RESISTENZA IN OPERA
LUIGI COPPOLA
NUOVE
COSTRUZIONI
Rc-IN SITU
COSTRUZIONI
ESISTENTI
Errori e difetti
durante la messa in
opera
Esito negativo dei
controlli di
accettazione
Valutazione della
resistenza effettiva
del materiale
SON-REB
SCLEROMETRO
PULL-OUT
CAROTAGGIO
ULTRASUONI
PULL-OFF
METODI SEMI-DISTRUTTIVI
FONDAMENTALE
Rc,carota
Rc,opera
Rc,carota Rc,opera
VALORI GREZZI
Estrazione delle carote dalla
struttura
Schiacciamento delle carote in
laboratorio
Valore grezzo di resistenza a
compressione del materiale
Applicazione dei coefficienti
correttivi
Le Nuove Frontiere del Calcestruzzo Strutturale Salerno - Aprile 2010
Rck-opera = Rcm-opera K
Rck-opera = Rcmin-opera + 4 N/mm2
Nprelievi
Valore K
36
79
10 14
7
6
5
PROPOSTA
Sulla base dei principali documenti presenti in
letteratura:
1. CONCRETE SOCIETY TECHNICAL REPORT n.11
(1976);
2. BRITISH STANDARD 1881-120:1983;
3. AMERICAN CONCRETE INSTITUTE ACI 214.4R03 (2003);
proposta del METODO HOLOS (2010)
prendendo in considerazione tutti i fattori
influenzanti il valore delle resistenza in opera
PARAMETRI INFLUENZANTI
DIAMETRO (d) - RAPPORTO h/d
LOCALIZZAZIONE DEI CAROTAGGI
MODALIT DI CONSERVAZIONE
PRIMA DELLA PROVA
RESISTENZA
CAROTE
32
96
40
120
100 150
ESIGENZE PARTICOLARI
- valutare la resistenza di un calcestruzzo
confezionato con aggregati aventi Dmax > 32 mm
ricorrere a carote d = 150 mm;
- impossibilit di prelevare carote prive di ferri
darmatura paralleli allasse della carota
estrazione di una carota d < 100 mm (ad
esempio 75 mm), ma MAI INFERIORE A 50
mm.
Fdia
DIAMETRO CAROTA
d (mm)
Fdia
50
100 150
RESISTENZA
d
h
RESISTENZA A COMPRESSIONE
Fh/d
1.50
1.75 2.00
1.20
1.27 1.32
1.16
1.18 1.22
1.08
1.10 1.12
h/d
Rc-carota
0.5
0.75
1.0
ESEMPIO
Pertanto, se ad esempio stata determinata
una resistenza a compressione di 20 N/mm2 su
una carota di diametro 100 mm e rapporto h/d =
0.75 la resistenza a compressione cubica vale:
Rc-IN SITU(Fh/d;Fd) = Rc-carota * Fdia * Fh/d =
= 20 * 1.00 * 0.83 = 16.6 N/mm2
VERIFICHE PRELIMINARI
Prima di sottoporre i campioni alla prova di
compressione, NECESSARIO verificare:
PLANARIT delle superfici dappoggio;
ORTOGONALIT delle superfici dappoggio.
La lavorazione o preparazione inadeguata dei
provini porta a risultati erronei. Il semplice taglio
e la molatura delle superfici di prova pu non
soddisfare i requisiti di parallelismo e planarit
richiesti dalle norme.
RETTIFICA
Nellesecuzione delle operazioni di carotaggio
lutensile dovr essere fissato rigidamente alla
struttura
in
calcestruzzo
mediante
degli
opportuni tasselli al fine di garantire che lasse
della carota risulti perfettamente verticale. Dopo il
taglio meccanico si proceder alloperazione di
CAPPATURA
Nel caso in cui non fosse possibile rettificare
meccanicamente la carota, si deve ricorrere alla
RETTIFICA CON STRATO DI MALTA (in gergo definita
CAPPATURA).
Tale operazione consiste nellapplicazione di uno strato
di malta sulle basi della carota che NON DEVE ESSERE
SUPERIORE A 10mm.
Infatti, in questa evenienza si ridurrebbe leffetto di
confinamento esercitato dai piatti della pressa sul
calcestruzzo con il risultato che la resistenza a
compressione misurata sul provino cappato
risulterebbe inferiore a quella misurata sullo stesso
provino rettificato meccanicamente
CAPPATURA
140
3gg
28gg
7gg
24h
12h
120
100
80
a/c = 0.60
U.R. = 50%
60
0
10
20
30
40
50
60
COME
RICEVUTE
IN ACQUA
PER 48h
ASCIUGATE
ALLARIA
RESISTENZA A COMPRESSIONE
Fmc
Fmc
Come ricevute
1.00
In acqua
1.09
Essiccate allaria
0.96
ESEMPIO
Pertanto, se ad esempio stata determinata
una resistenza a compressione di 20 N/mm2 su
una carota di diametro 100 mm e rapporto h/d =
1, conservata in acqua fino al momento della
prova, la resistenza a compressione cubica
vale:
Rc-IN SITU(Fh/d;Fd;Fmc) = Rc-carota * Fd * Fh/d * Fmc =
= 20 * 1.00 * 1.00 * 1.09 =
= 21.8 N/mm2
FERRI DI ARMATURA
Prima di effettuare il carotaggio
opportuno dotarsi di un magnetometro
(pacometro
o
profometro)
per
individuare le zone della struttura dove
poter effettuare un carotaggio senza
interessare le barre di armatura.
CAROTE INUTILIZZABILI
NON POSSIBILE
UTILIZZARE CAROTE CHE
PRESENTINO FERRI
PARALLELI ALLASSE
LONGITUDINALE della
stessa in quanto il valore
misurato della resistenza a
compressione sarebbe
fortemente influenzato dalla
presenza del tondino.
FFe
SINGOLE
RAGGRUPPATE
FFe
r l
1 + 1.5
d h
(r l)
1 + 1.5
d h
FFe = 1
ALCUNE NORME VIETANO LIMPIEGO DI
CAROTE CONTENENTI FERRI DI
ARMATURA
ESEMPIO
Se ad esempio la resistenza a compressione
misurata su una carota con rapporto h/d=1 e
d=100
mm,
schiacciate
come
ricevute,
contenente un tondino 14 mm posto ad una
distanza di 30 mm dalla base della carota
risultata di 25 N/mm2, la resistenza a
compressione misurata su una carota priva di
ferro sarebbe risultata pari a:
Rc-IN SITU(Fh/d;Fd;Fmc;Ffe) = Rc-carota * Fd * Fh/d * Fmc * FFe
= 25 * 1.00 * 1.00 * 1.00 * FFe
= 25 * FFe
CALCOLO FFe
r l
14 30
FFe = 1+ 1.5
= 1+ 1.5
= 1.063
d h
100 100
Rc-IN SITU(Fh/d;Fd;Fmc;Ffe) = Rc-carota * Fd * Fh/d * Fmc * FFe
= 25 * 1.00 * 1.00 * 1.00 * FFe
= 25 * FFe = 25 * 1.063
= 26.58 N/mm2
EFFETTO TORMENTO
Anche fissando saldamente lutensile, tuttavia,
loperazione di carotaggio non indolore per
il calcestruzzo in quanto pu determinare la
comparsa di microlesioni interne tanto pi
accentuate quanto pi scadente la qualit del
calcestruzzo in opera. Pertanto, di questo
effetto (definito di tormento) si deve tener
conto
incrementando
la
resistenza
a
compressione misurata sulla carota di un
fattore fTor inversamente proporzionale alla
resistenza del conglomerato
EFFETTO TORMENTO
SCADENTE QUALIT DEL
CALCESTRUZZO IN OPERA
EFFETTO TORMENTO
FTor
EFFETTO TORMENTO
Rc-carota
10 15
16 20
21 25
26 30
31 35
36 40
> 40
FTor
ESEMPIO
Se la resistenza a compressione misurata su
una carota con rapporto h/d=1 e d=100 mm,
testata come ricevuta, priva di ferri, pari a 25
N/mm2, la resistenza a compressione tenendo
conto anche delleffetto tormento pari a:
Rc-IN SITU = Rc-carota * Fd * Fh/d * Fmc * FFe * Ftor
= 25 * 1.00 * 1.00 * 1.00 * 1.00 * 1.10 =
= 27.5 N/mm2
PERPENDICOLARE
ALLA DIREZIONE DI
GETTO
IL CAROTAGGIO intercetta
microfessurazioni che
durante la prova di
schiacciamento si
dispongono parallelamente
alle isostatiche di
compressione
ROTTURA per
valori dello
sforzo
inferiori
PARALLELA
rispetto alla
direzione di getto
NESSUNA
INFLUENZA
VARIAZIONE
DELLA
RESISTENZA A
COMPRESSIONE
PRELIEVO CAROTE
PERPENDICOLARE ALLA
DIREZIONE DI GETTO
FDir
PARALLELA
0 h
h h
h h
PERPENDICOLARE
1.05
1.00
1.075
1.10
Rck DI PROGETTO
28 GIORNI
T = 20 2 C
Rck
U.R. 95%
Rc DELLA CAROTA
Momento
della prova
T = ????C
1.PRIMA DI 28gg
2.DOPO 28gg
U.R. ??? %
Rc
In opera
TEMPO DI CAROTAGGIO
PRELIEVO CAROTE
PRIMA di 28 giorni
DOPO 28 giorni
CAROTE GIOVANI
CAROTE VECCHIE
CAROTE GIOVANI
t (TEMPO) 28 GIORNI
RESISTENZA A COMPRESSIONE
Ft
CAROTE VECCHIE
t (TEMPO) > 28 GIORNI
RESISTENZA A COMPRESSIONE
ai fini della collaudabilit ininfluente che la resistenza a compressione a 28
giorni era inferiore a quella misurata sulle carote di et superiore
Ft
Rc DELLA CAROTA
Momento
della prova
T = ????C
U.R. ??? %
TEMPERATURA DI CANTIERE:
Rc
In opera
< 20C
> 20C
CLIMA FREDDO
CLIMA CALDO
La resistenza a
compressione
sottostimata rispetto a
quella che lo stesso
calcestruzzo avrebbe
evidenziato a 20C
La maturazione del
calcestruzzo a
temperature pi elevate
favorisce un pi rapido
sviluppo di resistenza
CLIMA FREDDO
T (TEMPERATURA) 20C
RESISTENZA A COMPRESSIONE
A causa del pi lento sviluppo della resistenza a compressione, il
valore della resistenza determinato nella prova di schiacciamento
dovr essere incrementato in quanto alle lunghe stagionature il
conglomerato potr recuperare il deficit di resistenza che evidenzia
qualora la rottura della carota avvenga a tempi brevi
dallesecuzione del getto.
FT
CLIMA CALDO
- T (TEMPERATURA) > 20C
- t (TEMPO) < 28 GIORNI
RESISTENZA A COMPRESSIONE
Si deve considerare il pi rapido sviluppo della resistenza
(riducendo il valore effettivo misurato) per non incorrere in
una sovrastima della resistenza a compressione a 28 gg
FT
CLIMA CALDO
- T (TEMPERATURA) > 20C
- t (TEMPO) 28 GIORNI
RESISTENZA A COMPRESSIONE
rispetto ad un calcestruzzo maturato a 20C
FT
TEMPERATURA DA SCEGLIERE
Momento
della prova
T = ????C
U.R. ??? %
RESISTENZA
IN SITU
Fdia Fh/d
MODALIT DI CONSERVAZIONE
PRIMA DELLA PROVA
Fmc
FFe
EFFETTO TORMENTO
FTor
DIREZIONE DI PRELIEVO
FDir
TEMPO DI PRELIEVO
Ft
TEMPERATURA
FT
Rc- IN SITU
1. Prelievo PARALLELO;
2. d = 50mm e h = 100mm h/d = 2.00;
3. Sottoposte a prova dopo essere state in
ACQUA;
4. Presenza di ferro 8 a 20mm dalla base;
5. Rc-carota 32 N/mm2;
Rc-INSITU = ??????? N/mm2
DIAMETRO CAROTA
d (mm)
Fdia
50
100 150
1.50
1.75 2.00
1.20
1.27 1.32
1.16
1.18 1.22
1.08
1.10 1.12
h/d
Rc-carota
0.5
0.75
1.0
Fmc
Come ricevute
1.00
In acqua
1.09
Essiccate allaria
0.96
FFe
r l
8 30
1 + 1.5
1+ 1.5
= 1.072
50 100
d h
r = diametro della barra = 8mm
l = distanza della barra dalla base pi vicina della carota = 30mm
d = diametro della carota = 50mm;
h = altezza della carota = 100mm
EFFETTO TORMENTO
Rc-carota
10 15
16 20
21 25
26 30
31 35
36 40
> 40
FTor
PARALLELA
0 h
h h
h h
PERPENDICOLARE
1.05
1.00
1.075
1.10
ESEMPIO
Fdia
Fh/d
Fmc
FFe
1.06
1.22
1.09
1.072
FTor FDir
1.06
1.60
RcINSITU = w Rccarote
1.00
ESEMPIO
N. Prelievo Rc-carota
1
32
2
34.5
30.5
Rc-IN SITU
51.2
1.6
55.2
+ 60%
48.8
APPROCCIO
FORFETTARIO
Rc-min-IN SITU
51.73
Rcm-IN SITU
Nprelievi
36
ESEMPIO (2)
PILASTRO IN CALCESTRUZZO (35cm)
PRELIEVO CAROTE:
1.
2.
3.
4.
5.
DIAMETRO CAROTA
d (mm)
Fdia
50
100 150
1.50
1.75 2.00
1.20
1.27 1.32
1.16
1.18 1.22
1.08
1.10 1.12
h/d
Rc-carota
0.5
0.75
1.0
Fmc
Come ricevute
1.00
In acqua
1.09
Essiccate allaria
0.96
FFe
1.00
EFFETTO TORMENTO
Rc-carota
10 15
16 20
21 25
26 30
31 35
36 40
> 40
FTor
PARALLELA
0 h
h h
h h
PERPENDICOLARE
1.05
1.00
1.075
1.10
ESEMPIO
Fdia
Fh/d
Fmc
FFe
FTor FDir
1.00
1.00
1.00
1.00
1.15 1.075
1.24
RcINSITU = w Rccarote
N.
Prelievo
Rc-carota
Rc-IN
11.3
14.0
15
18.6
14.3
17.7
12
14.9
12.2
15.1
14.7
18.2
13
SITU
1.2
4
APPROCCIO
STATISTICO
16.1
14
12.5
15.5
10
13.6
16.9
11
11
13.6
12
10.9
13.5
13
13.1
16.2
14
14.8
18.4
15
15
18.6
Rcm-IN SITU
16.3
17.4
Rcmin-IN SITU
sn = 1.82
NUMERO DI CAROTE
Vcls < 50m3