PREFAZIONE
Nella stesura di questo manuale stato fatto il possibile per fornire informazioni complete,
precise e aggiornate. Il costruttore non si assume alcuna responsabilit per le conseguenze
di eventuali errori causati da fattori sui quali non ha controllo. Inoltre il costruttore non
assicura la validit e correttezza delle informazioni fornite se al software ed
all'apparecchiatura citati in questo manuale sono state apportate modifiche da parte di
terze persone. La menzione di prodotti software di altri produttori non implica
necessariamente la relativa approvazione del costruttore.
Nella stesura di questo documento stato fatto il possibile per fornire informazioni accurate
e utili. Tuttavia non si garantisce in alcun modo, espresso o implicito, la validit e
correttezza delle informazioni qui riportate.
I driver e i manuali pi aggiornati sono disponibili presso il sito Web:
http://www.okiprintingsolutions.com
07118609 Iss.01 Copyright 2011. OKI Europe Ltd. Tutti i diritti riservati.
OKI un marchio registrato di OKI Electric Industry Company, Ltd.
OKI Printing Solutions un marchio di OKI Data Corporation.
Muratec, il logo Muratec e tutti i nomi dei prodotti Muratec menzionati nel presente
documento sono marchi di Muratec Machinery, Ltd.
Energy Star un marchio registrato dell'Agenzia di Protezione Ambientale degli Stati Uniti.
Microsoft, MS-DOS e Windows sono marchi registrati di Microsoft Corporation.
Apple, Macintosh, Mac e Mac OS sono marchi registrati di Apple Inc.
Gli altri nomi di prodotto e marchi di fabbrica sono marchi o marchi registrati dei rispettivi
proprietari.
Quale partecipante al programma Energy Star, il costruttore ha determinato
che questo prodotto risponde alle direttive Energy Star relative al rendimento
energetico.
Questo prodotto conforme ai requisiti delle Direttive del Consiglio 2004/108/
EC (EMC), 2006/95/EC (LVD), 1999/5/ EC (R&TTE) e 2009/125/EC (ErP),
come emendate dove applicabile, sull'approssimazione delle leggi degli stati
membri relative alla compatibilit elettromagnetica, alla bassa tensione, alle
apparecchiature terminali di radio e telecomunicazioni e ai prodotti relativi
all'energia.
I cavi seguenti sono stati utilizzati per valutare il prodotto e stabilirne la conformit alla
direttiva EMC 2004/108/EC. Configurazioni diverse da quelle indicate potrebbero
comprometterne la conformit.
TIPO DI CAVO
LUNGHEZZA
(METRI)
NUCLEO
SCHERMATURA
1.8
Parallela
1.8
LAN
15
Tel
1.5
Modulare
15
Accensione
USB
Prefazione > 2
PRODUTTORE
OKI Data Corporation,
4-11-22 Shibaura, Minato-ku,
Tokyo 108-8551,
Giappone
OKI Europe Limited (che commercializza i prodotti sotto il nome di OKI Printing Solutions)
Blays House
Wick Road
Egham
Surrey TW20 0HJ
Regno Unito.
Per informazioni sulla vendita e l'assistenza e qualsiasi altra domanda di carattere generale,
contattare il distributore locale.
INFORMAZIONI SULL'AMBIENTE
SOMMARIO
Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
Primo aiuto d'emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
Produttore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
Importatore per l'Unione Europea/Rappresentante autorizzato . . . . . . .3
Informazioni sull'ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
Sommario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
Note, Avvertenze ed Attenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
Informazioni sul manuale . . . . . . . . . . . . . . . .
Documentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Utilizzo in linea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Stampa delle pagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
. . . . . . . . . . . . . .8
............. 8
............. 9
............. 9
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
Panoramica del prodotto multifunzione
Vista anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Vista posteriore. . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pannello di controllo . . . . . . . . . . . . . .
Modifica della lingua del display . . . . . .
......
......
......
......
......
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
. . . . . . . . . . . . .12
. . . . . . . . . . . . .12
. . . . . . . . . . . . .13
. . . . . . . . . . . . .14
. . . . . . . . . . . . .16
Informazioni preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sblocco dello scanner . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Modalit risparmio di energia. . . . . . . . . . . . . . .
Spegnimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Installazione di driver e utility . . . . . . . . . . . . . .
Driver TWAIN e driver della stampante . . . . .
Driver del fax . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Configuration tool . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Utility Actkey . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Consigli per la scelta della carta . . . . . . . . . . . .
Cassetti carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cassetto multiuso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Raccoglitore verso il basso . . . . . . . . . . . . . .
Raccoglitore verso l'alto . . . . . . . . . . . . . . . .
Unit duplex . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Caricamento della carta . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cassetti carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cassetto multi uso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
. . . . . . . . . . . . .17
. . . . . . . . . . . . .17
. . . . . . . . . . . . .18
. . . . . . . . . . . . .18
. . . . . . . . . . . . .18
. . . . . . . . . . . . .18
. . . . . . . . . . . . .20
. . . . . . . . . . . . .20
. . . . . . . . . . . . .22
. . . . . . . . . . . . .24
. . . . . . . . . . . . .25
. . . . . . . . . . . . .26
. . . . . . . . . . . . .26
. . . . . . . . . . . . .26
. . . . . . . . . . . . .26
. . . . . . . . . . . . .27
. . . . . . . . . . . . .27
. . . . . . . . . . . . .29
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
. . . . . . . . . . . . .30
. . . . . . . . . . . . .30
. . . . . . . . . . . . .30
. . . . . . . . . . . . .30
. . . . . . . . . . . . .30
. . . . . . . . . . . . .31
. . . . . . . . . . . . .32
. . . . . . . . . . . . .34
. . . . . . . . . . . . .34
. . . . . . . . . . . . .35
. . . . . . . . . . . . .35
. . . . . . . . . . . . .70
. . . . . . . . . . . . .74
. . . . . . . . . . . . .74
. . . . . . . . . . . . .75
Sommario > 4
Disconnessione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .83
Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .84
Caricamento dei documenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .84
Inserimento dei documenti nell'ADF. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .84
Posizionamento dei documenti sulla lastra di esposizione . . . . . . . . . . . .85
Copia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .86
Funzionamento di base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .86
Funzionamento avanzato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .87
Utilizzo del fax . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .91
Funzionamento di base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .91
Funzionamento avanzato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .92
Ricezione fax . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103
Invio di un fax dal computer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104
Importazione ed esportazione di numeri di fax . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107
Scansione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108
Funzionamento di base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108
Scan to e-mail (Invia documento digitalizzato tramite e-mail) . . . . . . . 109
Scan to USB memory (Invia documento digitalizzato nella memoria USB)113
Scan to local PC (Invia documento digitalizzato al PC locale) . . . . . . . . 114
Scan to network PC (Invia documento digitalizzato al PC di rete) . . . . . 116
Scan to remote PC (Invia documento digitalizzato al PC remoto). . . . . . 120
Funzioni comuni per le operazioni di copia, fax e scansione . . . . . . . . . . . 122
Modalit scansione continua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
Job Program . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
Rapporti ed elenchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125
Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sostituzione dei materiali di consumo . . . . . . . .
Sostituzione della cartuccia di toner. . . . . . . .
Sostituzione del tamburo di stampa . . . . . . . .
Sostituzione della cinghia di trasferimento . . .
Sostituzione del fusore. . . . . . . . . . . . . . . . .
Pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
......del telaio dell'unit . . . . . . . . . . . . . . . .
...dell'ADF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
...della lastra di esposizione . . . . . . . . . . . . .
...del display touch screen . . . . . . . . . . . . . .
...della testina LED . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
i rulli di alimentazione carta . . . . . . . . . . . .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
. . . . . . . . . . . .127
. . . . . . . . . . . . 127
. . . . . . . . . . . . 127
. . . . . . . . . . . . 131
. . . . . . . . . . . . 135
. . . . . . . . . . . . 138
. . . . . . . . . . . . 141
. . . . . . . . . . . . 141
. . . . . . . . . . . . 141
. . . . . . . . . . . . 142
. . . . . . . . . . . . 143
. . . . . . . . . . . . 143
. . . . . . . . . . . . 144
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
. . . . . . . . . . . .147
. . . . . . . . . . . . 147
. . . . . . . . . . . . 150
. . . . . . . . . . . . 150
. . . . . . . . . . . . 151
. . . . . . . . . . . . 154
. . . . . . . . . . . . 154
. . . . . . . . . . . . 155
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
. . . . . . . . . . . .156
. . . . . . . . . . . . 156
. . . . . . . . . . . . 156
. . . . . . . . . . . . 157
. . . . . . . . . . . . 164
. . . . . . . . . . . . 166
. . . . . . . . . . . . 166
. . . . . . . . . . . . 168
Sommario > 5
Sommario > 6
AVVERTENZA!
Un messaggio di avvertenza fornisce ulteriori informazioni che, se
ignorate, possono provocare malfunzionamenti o danni
all'apparecchiatura.
ATTENZIONE!
Un avviso di attenzione fornisce ulteriori informazioni che, se
ignorate, possono determinare rischi di lesioni personali.
Al fine di assicurare la protezione del prodotto e ottenere i migliori risultati dalle funzionalit
disponibili, questo modello stato progettato per funzionare solo con cartucce di toner
originali. Altri tipi di cartuccia di toner, anche se definiti "compatibili", potrebbero non
funzionare oppure compromettere la qualit di stampa e il funzionamento della stampante.
L'utilizzo di prodotti non originali pu invalidare la garanzia.
Le specifiche tecniche sono soggette a modifiche senza preavviso. Tutti i marchi sono
riconosciuti.
DOCUMENTAZIONE
Questa guida fa parte della documentazione in linea e stampata fornita per acquisire
familiarit con il prodotto e ottimizzare l'utilizzo delle numerose funzioni avanzate. La
documentazione riepilogata di seguito a scopo di riferimento ed inclusa nel DVD dei
manuali, a meno che non sia indicato diversamente:
>
>
>
>
>
Guida alla stampa: consente di acquistare familiarit con il software del driver
fornito insieme al prodotto.
>
>
>
>
Guida in linea: informazioni in linea accessibili dal driver di stampa e dal software
delle utility.
UTILIZZO IN LINEA
Il presente manuale deve essere letto su schermo mediante Adobe Reader. Utilizzare gli
strumenti di spostamento e visualizzazione forniti in Adobe Reader.
Nel manuale sono presenti vari riferimenti incrociati evidenziati dal testo blu. Facendo clic
su un riferimento incrociato, verr immediatamente visualizzata la sezione del manuale
contenente il materiale di riferimento.
Utilizzando il pulsante
in Adobe Reader, possibile ritornare direttamente alla pagina
precedentemente visualizzata.
possibile accedere a informazioni specifiche in due diversi modi:
>
Nell'elenco dei segnalibri situato in basso a sinistra dello schermo, fare clic
sull'argomento di interesse per passare ad esso (se i segnalibri non sono disponibili,
utilizzare il Sommario a pagina 4).
>
Nell'elenco dei segnalibri, fare clic su Indice analitico per passare ad esso (se i
segnalibri non sono disponibili, utilizzare il Sommario a pagina 4). Nell'indice
strutturato in ordine alfabetico individuare il termine di interesse e fare clic sul
numero di pagina associato per passare alla pagina in cui contenuto.
Dalla barra degli strumenti, selezionare File > Print (Stampa) (oppure premere i
tasti Ctrl + P ).
2.
(b)
1
2
3
(c)
Pages from (Pagine da) e to (a), (3), per specificare l'intervallo di pagine da
stampare immettendo i numeri delle pagine.
(d)
INTRODUZIONE
Congratulazioni per aver scelto questo prodotto multifunzione (MFP, Multi Function
Product). Questo prodotto stato progettato con funzioni avanzate per la produzione ad
alta velocit di stampe a colori chiari e vivaci e di pagine molto nitide in bianco e nero su
una vasta gamma di supporti di stampa per ufficio.
Consente di eseguire la scansione di documenti cartacei e inviare un'immagine in formato
elettronico a diverse destinazioni, inclusi indirizzi e-mail, stampanti, server FTP o il
computer di un altro utente collegato in rete. Il prodotto dispone inoltre di una funzionalit
fax "walk-up" che consente di inviare i documenti a un numero di fax di destinazione in
modo istantaneo.
Il prodotto multifunzione ha le caratteristiche riportate di seguito:
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
Risoluzione di stampa a 1200 x 600 dpi (punti per pollice) e ProQ2400 per la
produzione di immagini di alta qualit ed elevata definizione
Introduzione > 10
>
Tecnologia LED digitale a colori a singolo passaggio per elaborazioni ad alta velocit
delle pagine stampate
>
>
>
Utility Profile Assistant - consente di scaricare profili ICC sul disco rigido.
>
>
>
>
"Chiedi a OKI" - una funzione ideata per gli utenti che consente un accesso diretto
dallo schermo del driver di stampa (ma non sempre illustrato nella presente guida)
ad un sito Web dedicato specifico per l'esatto modello in uso. Qui possibile trovare
tutte le informazioni, l'assistenza e il supporto necessari per ottenere i migliori
risultati possibili con la stampante OKI.
>
Introduzione > 11
8
3
7
6
2
3
4
RIF.
1.
DESCRIZIONE
Raccoglitore di output verso il basso
Punto standard di raccolta delle copie stampate. Raccoglie fino a 250 fogli di grammatura 80g/m.
2.
3.
4.
5.
Cassetto carta
Cassetto carta comune standard. Contiene fino a 300 fogli di grammatura 80g/m.
6.
7.
8.
9.
10.
Unit ADF
Cassetto carta dell'unit ADF
L'unit ADF pu contenere fino a 50 fogli di carta in formato A4 o fino a 25 fogli di carta in formato
A3
11.
Coperchio documenti
12.
Pannello di controllo
composto da uno schermo touch screen, LED di stato e pulsanti operatore.
13.
VISTA POSTERIORE
25
22
21
20
19
18
24
17
23
14
16
15
RIF.
14.
DESCRIZIONE
Pannello di accesso
Consente di accedere all'unit disco rigido (HDD) e di installare memoria aggiuntiva.
15.
16.
Presa di alimentazione CA
17.
Connettore parallelo
18.
19.
Interruttore Test
20.
Connettore di rete
21.
LED di stato
22.
23.
Unit duplex
Consente di eseguire automaticamente la stampa fronte/retro.
24.
25.
PANNELLO DI CONTROLLO
2
14
13
12
11
10
9
8
3
RIF.
1.
DESCRIZIONE
Display touch screen
Consente di eseguire le selezioni associate alle funzioni di copia, fax e scansione toccando lo
schermo per premere i pulsanti selezionati.
Prestare attenzione a non graffiare il display con oggetti taglienti o appuntiti, ad esempio una penna
a sfera, poich il display potrebbe danneggiarsi.
2.
3.
4.
5.
6.
Tastierina
Utilizzare i pulsanti numerici per immettere, ad esempio, il numero di copie o un numero di fax. I
pulsanti * e # vengono utilizzati per spostarsi all'interno dei menu nei sistemi con composizione di
numero a combinazione di frequenze, ad esempio la posta vocale (se collegato un microtelefono),
oppure nei codici dei servizi verticali.
14
13
12
11
10
9
8
3
RIF.
7.
DESCRIZIONE
Pulsanti STOP/START(ARRESTA/AVVIA)
STOP (ARRESTA): Premere questo pulsante per interrompere il processo di copia o scansione.
START (AVVIA):
> MONO Premere questo pulsante per avviare il processo di copia o scansione in bianco e nero.
> COLOR (COLORE) - Premere questo pulsante per avviare il processo di copia o scansione a
colori.
Il LED di colore verde si illumina quando possibile effettuare le operazioni di copia/scansione; se il
LED rimane spento significa che la funzione non disponibile; ad esempio, se durante l'invio di un
fax si illumina soltanto il LED del pulsante Mono, non possibile inviare fax a colori.
8.
9.
10.
POWER SAVE (RISPARMIO ENERGETICO): Premere questo pulsante per attivare o disattivare la
modalit di risparmio energetico. Il relativo LED sar illuminato quando la modalit di risparmio
energetico attivata. Se nella macchina stata attivata la modalit di risparmio energetico come
indicato dal touch screen nero e dal LED illuminato, possibile tornare alla modalit normale
premendo il pulsante POWER SAVE (RISPARMIO ENERGETICO).
11.
JOB PROGRAMS: Questo pulsante consente di programmare opzioni di scelta rapida per le
operazioni eseguite pi di frequente. Ad esempio, possibile programmare un numero a cui vengono
inviati fax quotidianamente in modo tale che questa operazione venga eseguita semplicemente
premendo un pulsante. Vedere Job Program a pagina 123.
12.
REPORTS (RAPPORTI): Questo pulsante consente di accedere a diverse opzioni nel touch screen
relative ai rapporti, fra cui, il rapporto di configurazione e il rapporto informativo. Vedere Rapporti
ed elenchi a pagina 125.
13.
SETUP (IMPOSTA): Questo pulsante consente di accedere a varie opzioni di configurazione, fra cui,
il menu amministratore, le opzioni dei profili e le impostazioni della rubrica.
14
13
12
11
10
9
8
3
RIF.
14.
DESCRIZIONE
Indicatori
ALARM (ALLARME): Il LED di colore rosso lampeggia quando richiesta l'attenzione dell'operatore,
ad esempio nel caso di un inceppamento della carta.
COMM. (COMUNICAZIONE): Il LED di colore verde si illumina per indicare che la comunicazione
fax in corso e che il dispositivo multifunzione sta inviando il fax.
MEMORY RECEIVE (RICEZIONE IN MEMORIA): Il LED di colore verde si illumina per indicare che
la comunicazione fax memorizzata nel dispositivo multifunzione.
1. Per essere sicuri che il prodotto disponga degli aggiornamenti firmware pi recenti, consigliabile
scaricare in fase di configurazione i file di lingua da tale utility.
INFORMAZIONI PRELIMINARI
SBLOCCO DELLO SCANNER
AVVERTENZA!
Prima di utilizzarlo, accertarsi che lo scanner sia SBLOCCATO.
1.
2.
3.
Posizionare la chiave (1) sul gancio posto nella parte posteriore dello scanner per
non perderla.
4.
Inserire i tappini (2) allinterno dei fermi dello scanner come illustrato di seguito.
2
5.
(b)
SPEGNIMENTO
AVVERTENZA!
Non spegnere improvvisamente linterruttore di alimentazione
poich il dispositivo multifunzione potrebbe subire danni. Seguire
sempre la procedura corretta per non perdere dati del disco rigido.
1.
2.
3.
4.
Driver TWAIN (da utilizzare solo per connettere il dispositivo multifunzione tramite
USB)
>
>
2.
2.
Accendere la stampante.
3.
5.
CONFIGURATION TOOL
L'installazione di Configuration tool facoltativa e si trova sul DVD dei driver/utility nella
cartella delle utility. Seguire le istruzioni visualizzate per completare l'installazione di
Configuration tool.
Configuration tool in grado di rilevare i dispositivi collegati in rete o tramite USB. Rileva
esclusivamente i dispositivi MC851/MC861.
1.
2.
Evidenziare il risultato della ricerca richiesto e, quando necessario, fare clic su S..
MFP
UTILITY ACTKEY
NOTA
Lutility Actkey funziona solo con le connessioni USB.
necessario installare il driver TWAIN sul computer.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Per poterla utilizzare nella modalit PC Locale (per esempio, per la Scansione
Push), lutility Actkey deve essere impostata come programma di default per
gestire le scansioni:
NOTA
Nell'esempio riportato di seguito viene utilizzato Windows XP. Se si utilizza un
altro sistema operativo, i passaggi possono variare, ma il principio di base
rimane lo stesso.
(a)
(b)
(c)
Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona MFP e quindi fare clic su
Propriet.
(d)
(e)
(f)
Nel campo Actions (Azioni), fare clic su Start this program (Avvia questo
programma) e scegliere ActKey dal menu a discesa.
(g)
(h)
(i)
Carta prestampata
AVVERTENZA!
possibile utilizzare la carta prestampata, purch l'inchiostro non
produca sbavature quando esposto alle alte temperature del fusore
utilizzato nel processo di stampa.
L'uso prolungato di carta prestampata potrebbe causare
inceppamenti e una resa meno efficiente nel tempo
dell'alimentazione carta. Pulire i rulli di alimentazione carta come
descritto a pagina 144.
Buste
AVVERTENZA!
Le buste devono essere perfettamente lisce, prive di pieghe,
arricciature o altre deformazioni. Devono anche essere di tipo
rettangolare "attacca e stacca", con una colla che si conservi
inalterata quando sottoposta all'alta temperatura e alla pressione
del rullo fusore utilizzato in questo tipo di prodotto multifunzione.
Le buste con finestra non sono adatte.
Lucidi
AVVERTENZA!
I lucidi devono essere del tipo appositamente realizzato per
l'utilizzo con fotocopiatrici e stampanti laser. In particolare, evitare
i lucidi per uso ufficio appositamente creati per essere scritti a
mano con pennarelli, in quanto si scioglierebbero nel fusore
causando danni.
Etichette
Le etichette devono essere gestite tramite il cassetto multiuso.
AVVERTENZA!
Le etichette devono essere del tipo consigliato per l'utilizzo con
fotocopiatrici e stampanti laser, poich in questo caso le etichette
coprono interamente il foglio di supporto. Altri tipi di etichette
possono danneggiare la stampante, perch si possono staccare
durante il processo di stampa.
I biglietti da visita consigliati sono prodotti da OKI (N. ordine 09002985).
CASSETTI CARTA
FORMATO
DIMENSIONI
A6 (Cassetto 1 e
Cassetto multiuso)
105 x 148 mm
A5
148 x 210 mm
B5
182 x 257 mm
184,2 x 266,7 mm
A4
210 x 297 mm
B4
257 x 364 mm
A3
420 x 297 mm
Letter
216 x 279 mm
216 x 330 mm
216 x 343 mm
216 x 356 mm
Tabloid
279 x 432 mm
GRAMMATURA (G/M)
Leggera
64-82 g/m
Media
83-105 g/m
Pesante
106-128 g/m
Ultrapesante
129-200 g/m
Nota:
il cassetto 1 supporta fino a
120 g/m.
I cassetti 2 e 3 supportano fino
a 176 g/m.
Il cassetto multiuso supporta
fino a 200 g/m.
Se stata caricata carta dello stesso tipo in un altro cassetto (il secondo/terzo cassetto se
se ne dispone di uno o il cassetto multiuso), possibile che il prodotto multifunzione passi
automaticamente a un altro cassetto per l'alimentazione della carta quando il cassetto in
uso ha terminato la carta. Quando si esegue la stampa da applicazioni Windows, questa
funzione viene abilitata nelle impostazioni del driver (fare riferimento alla Guida alla
stampa). Quando si esegue la stampa da altri sistemi, questa funzione viene attivata nel
menu Cassetti (vedereCassetti a pagina 37).
Se installato, il cassetto 2 (o 3) pu essere rimosso e rifornito mentre la macchina viene
alimentata dal cassetto 1. Il cassetto 1 non pu essere rimosso mentre la macchina viene
alimentata dal cassetto 2 (o 3) perch alcune parti del cassetto 1 vengono utilizzate per
guidare l'alimentazione della carta dal cassetto 2 (o 3).
CASSETTO MULTIUSO
Il cassetto multiuso in grado di gestire gli stessi formati dei supporti dei cassetti carta fino
a un peso massimo di 200 g/m (Ultra pesante). Per tipi di carta molto pesanti, utilizzare
il raccoglitore carta verso l'alto (posteriore). In questo modo, viene garantito un percorso
carta attraverso il prodotto multifunzione pressoch diretto.
Il cassetto multiuso pu gestire larghezze della carta fino a un minimo di 100 mm e
lunghezze della carta fino a un massimo di 1200 mm (stampa di striscioni).
Per lunghezze che superano i 431,8 mm utilizzare grammature fino a 128 g/m e il
raccoglitore carta verso l'alto (posteriore).
Utilizzare il cassetto multiuso per stampare su buste e lucidi. possibile caricare in una
volta sola fino a 50 fogli di lucidi o 10 buste, fino a una capacit massima di raccolta
equivalente a 10 mm di altezza.
I lucidi dovrebbero essere caricati con il lato di stampa rivolto verso l'alto e il bordo
superiore verso linterno del prodotto multifunzione. Non utilizzare la funzione duplex
(stampa fronte/retro).
UNIT DUPLEX
L'unit duplex fornisce la stampa fronte/retro sulla stessa gamma di formati carta del
vassoio 2 (ad esempio, tutte le dimensioni di cassetto, ad eccezione della dimensione A6)
utilizzando risme di carta da 64 a 105 g/m.
2.
Smazzare la carta da caricare ai lati (1) e nel mezzo (2) in modo che tutti i fogli
siano ben separati, poi picchiettare i bordi della carta su una superficie piana in
modo che questi siano di nuovo livellati (3).
2
3.
Caricare lalimentazione bordo lungo della carta (la carta intestata deve essere
rivolta verso il basso e con il bordo superiore verso il lato destro del prodotto
multifunzione) (1) fino al segno (a).
4.
AVVERTENZA!
IMPORTANTE: impostare il quadrante del formato carta (3) sul
formato e orientamento della carta da utilizzare (A4 LEF
nell'esempio precedente).
5.
AVVERTENZA!
Non aprire o chiudere l'uscita carta posteriore durante la stampa in
quanto pu verificarsi un inceppamento della carta.
2.
3.
Premere con delicatezza verso il basso sul ripiano della carta (2) per assicurarsi che
sia bloccato in sede.
4.
Caricare la carta e spostare i regolatori della larghezza del foglio (3) fino a
raggiungere il formato della carta da utilizzare.
4
3
1
2
3
> Per stampare la carta intestata su un solo lato, caricare la carta nel cassetto
multiuso con l'intestazione rivolta verso l'alto e il bordo superiore verso l'interno
del prodotto multifunzione.
> Per stampare la carta intestata su due lati, vale a dire fronte/retro (duplex),
caricare la carta con l'intestazione rivolta verso il basso e il bordo superiore verso
l'esterno rispetto al prodotto multifunzione.
> Le buste dovrebbero essere caricate con il lato di stampa rivolto verso l'alto, con il
bordo superiore a sinistra ed il lato corto verso il prodotto multifunzione. Non
selezionare la stampa duplex con le buste.
> Non superare la capacit carta, che di circa 100 fogli o 10 buste, equivalente ad
un'altezza massima di 10 mm.
5.
Premere verso l'interno il meccanismo di blocco del cassetto (4) per sbloccare il
ripiano della carta, in modo tale che la carta venga sollevata e bloccata in sede.
6.
Impostare il formato di carta corretto per il cassetto multiuso nel menu Cassetti
Vedere Cassetti a pagina 37.
Rete TCP/IP
>
>
Windows 2000, Windows XP, Windows Vista, Windows Server 2003, Windows Server
2008, Windows 7, Mac OS X, server HTTP o FTP.
aaaaaa
PIN
000000
utente:
admin
password: aaaaaa
NOTA
La password e il PIN dell'amministratore devono essere modificate e gestite
dall'amministratore di sistema.
Zona oraria
>
Data e ora
Impostazione IP:
2.
Indirizzo IP: .
3.
Maschera Subnet:.
4.
5.
Server DNS:.
6.
Server SMTP:.
7.
Porta SMTP:25
8.
Server POP3: .
9.
Porta POP3:110
.
.
.
.
Descrizione
1.
Impostazione IP
Scegliere Auto per ottenere automaticamente gli indirizzi IP, della subnet e del
gateway dal server DHCP. Dopo aver modificato l'impostazione da Manuale a Auto, il
dispositivo multifunzione riavvier automaticamente la scheda di rete.
2.
Indirizzo IP:
L'indirizzo IP (Internet Protocol) assegnato al prodotto dall'amministratore di rete.
3.
Maschera subnet:
L'indirizzo della maschera di rete assegnato dall'amministratore di rete.
4.
5.
Server SMTP
L'indirizzo IP del server di posta SMTP assegnato dall'amministratore di rete.
6.
Porta SMTP:
Il numero di porta del server di posta SMTP.
7.
Server DNS:
L'indirizzo IP del server DNS assegnato dall'amministratore di rete.
8.
Server POP3:
L'indirizzo IP del server POP3.
9.
Porta POP3
Il numero di porta del server POP3.
Prima di inviare messaggi e-mail dal prodotto, immettere il nome DNS oppure
l'indirizzo IP o il numero di porta del server POP3 in uso se il server di posta richiede
l'autenticazione POP3.
NOTA
Per consentire l'invio di messaggi di posta elettronica, necessario impostare
anche i dettagli del campo Da.
NOTA
1. Server DHCP: il protocollo DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol)
consente di assegnare automaticamente ad un host un indirizzo IP
univoco ogni volta che si connette ad una rete. In questo modo, gli
amministratori di rete possono gestire gli indirizzi IP in modo pi semplice.
Se il server DHCP disponibile dalla rete, non necessario immettere le
informazioni relative alla rete TCP/IP, alla subnet mask, al gateway e al
server DNS, poich verranno automaticamente assegnate al prodotto
multifunzione.
2. Indirizzo IP: l'indirizzo IP (Internet Protocol) identifica in modo univoco
una connessione host ad una rete IP e viene assegnato
dall'amministratore del sistema o dal progettista della rete. L'indirizzo IP
costituito da due parti: una identifica la rete e l'altra il nodo. in genere
rappresentato da quattro numeri separati da punti. Ciascun numero
compreso tra 0 e 255. Un esempio di indirizzo IP pu essere il seguente:
10.1.30.186
3. SMTP (Simple Mail Transfer Protocol): il protocollo principale per le
comunicazioni utilizzato per l'invio e la ricezione di messaggi e-mail su
Internet.
4. DNS (Domain Name System): il server DNS identifica gli host tramite i
nomi anzich gli indirizzi IP. Se il server DNS disponibile nella rete,
possibile immettere il nome del dominio anzich l'indirizzo del server
SMTP o POP3, ad esempio Pegasus.com.tw anzich 120.3.2.23.
5. POP3 (Post Office Protocol 3): si tratta di un servizio che memorizza e
riceve messaggi e-mail per diversi client non connessi ad Internet 24 ore
su 24. I messaggi e-mail rimangono memorizzati nel server POP3 fino a
quando l'utente non esegue l'accesso.
>
CONFIGURAZIONE
Sono disponibili diverse opzioni di configurazione che consentono di modificare le
impostazioni di scanner, fax e stampante in base alle proprie esigenze. possibile
configurare il prodotto multifunzione nei tre modi riportati di seguito:
1.
2.
3.
NOTA
Le impostazioni di amministrazione sono protette da una password. Vedere
Informazioni preliminari alla configurazione a pagina 30.
NOTA
Le impostazioni di amministrazione sono protette da una password. Vedere
Informazioni preliminari alla configurazione a pagina 30.
NOTA
L'opzione Amministrazione protetta da una password. Vedere
Informazioni preliminari alla configurazione a pagina 30.
Rubrica indirizzi
FUNZIONE
OPZIONE
DESCRIZIONE
e-mail
amministratore
Registra/Modifica
Elimina
Elimina e ordina
Inserisci
Gruppo
Speed Dial
Registra/Modifica
Elimina
Elimina e ordina
Inserisci
Gruppo
Cassetti
FUNZIONE
OPZIONE
DESCRIZIONE
Cassetto n (n
identifica il
cassetto)
Formato supporto
Formato cassetto,
Personal.
Personalizzato
Cassetto 1:
Specificare la larghezza e la
lunghezza della carta.
Width 105~210~
297 mm
Length: 148~297~
431 mm
Cassetto 2 e 3:
Width 148~210~
297 mm
Length: 182~297~
431 mm
Tipo supporto
Cassetto 1:
Carta comune,Carta
intestata, Carta uso
bollo, Carta riciclata,
Carta ruvida, Carta
lucida
Cassetto 2 e 3:
Carta comune,Carta
intestata, Carta uso
bollo, Carta riciclata,
Cartoncino, Carta
ruvida, Carta lucida
Peso supporto
Cassetto 1:
Leggero, Medio,
Pesante
Cassetto 2 e 3:
Leggero, Medio,
Pesante, Ultrapesante
FUNZIONE
OPZIONE
DESCRIZIONE
Cassetto
multiuso
Formato supporto
Personalizzato
Width 64~210~297 mm
Specificare la larghezza e la
lunghezza della carta.
Length: 105~297~
1200 mm
Selezione
cassetto:
Tipo supporto
Peso supporto
Leggero, Medio,
Pesante, Ultrapesante
Fax
Cassetto 1, 2 e 3:
NO, S(*), S
Cassetto Multiuso:
NO, S(*), S
Copia
Cassetto 1:
NO, S(*), S
Cassetto 2 e 3:
NO, S(*), S
Cassetto multiuso:
NO, S(*), S
possibile eseguire le
operazioni di copia e ricezione
di fax soltanto quando il
cassetto selezionato (o uno dei
cassetti se l'opzione per la
selezione dei cassetti
impostata su Auto)
impostato per contenere carta
comune o riciclata.
FUNZIONE
OPZIONE
DESCRIZIONE
Ultima pagina
duplex
Stampa sempre
Storage documenti.
FUNZIONE
OPZIONE
DESCRIZIONE
Salva
Elimina
Stampa
Documenti F-Code.
Selezionare un documento
dall'elenco oppure l'opzione per
stampare tutti i documenti
memorizzati.
Documenti TX Riserv.
CMYK
FUNZIONE
OPZIONE
Registra/
Modifica
Nome profilo
DESCRIZIONE
Definito dall'utente
Protocol
(Protocollo)
Definito dall'utente
Nr. Porta
00001 ~ 00445 ~
65535
No, S
Nome utente:
Definito dall'utente
Password
Definito dall'utente
Character set
CIFS (Set di
caratteri CIFS)
UTF-16, ASCII
Comunicazione
codificata
FTP: Nessuna,
Implicita, Esplicita
HTTP: Nessuno,
HTTPS, STARTTLS
Nome file
Definito dall'utente
FUNZIONE
OPZIONE
Registra/
Modifica
(cont.)
Tipo Doc.
DESCRIZIONE
Tipo Doc.:
Testo, Testo&Foto,
Foto
Density
(Densit)
Regolazione densit
Pi scuro: miglioramento della
nitidezza e dei colori delle immagini.
Pi chiaro: riduzione di tonalit e
colore.
Risoluzione
Form. Scans
Scala di grigi
No, S
Form. File
Colore:
PDF, TIFF, JPEG, XPS
Colore:
Alto, Medio, Bass
Elimina Bordi
No, S
Elimina Centro
No, S
Contrast
(Contrasto)
FUNZIONE
OPZIONE
Registra/
Modifica
(cont.)
Hue (Tonalit)
DESCRIZIONE
[R] -3, -2, -1, 0, +1,
+2, +3 [V]
Saturation
(Saturazione)
RGB
S, No
Mostra informazioni
FUNZIONE
Contatore stampe
DESCRIZIONE
Visualizza il contatore delle stampe di tutti i cassetti disponibili.
Visualizza il numero delle stampe letter/A4 a colori e monocromatiche.
Scansione
Stato consumabili
Sistema
Rete
Amministrazione
NOTA
L'opzione Amministrazione protetta da una password. Vedere
Informazioni preliminari alla configurazione a pagina 30.
FUNZIONE
OPZIONE
Menu
Copiatore
Parametri
di Default
DESCRIZIONE
Tipo Doc.
Tipo Doc.:
Testo, Testo&Foto,
Foto, Extra Fine
Density
(Densit)
Regolazione densit
Pi scuro: miglioramento della
nitidezza e dei colori delle
immagini.
Pi chiaro: riduzione di tonalit e
colore.
Zoom
Auto, 100%
Fascicol.
No, S
Margini
No, S
Elimina bordi
No, S
ElimCentro
No, S
CopiaDuplx
Modo Copia:
No, 1->2 lati, 2->2
lati, 2->1 lato
Direzione
documento:
Rilegatura
DX&SX, Superiore
FUNZIONE
OPZIONE
Menu
Copiatore
(cont.)
Parametri
di Default
(cont.)
DESCRIZIONE
Formati misti
No, S
Form. Scans
Scans. Cont
No, S
Consente di continuare la
scansione di pi documenti.
Consente di creare un unico
lavoro di scansione da pi fogli
oppure originali singoli.
Contrast
(Contrasto)
Regolazione dell'impostazione
relativa al contrasto.
Alto: miglioramento della
luminosit
Bass: riduzione della luminosit
Hue (Tonalit)
Saturation
(Saturazione)
Regolazione dell'impostazione
relativa alla saturazione.
Alto: miglioramento della
nitidezza delle immagini.
Bass: riduzione della tonalit.
RGB
Parametri
di Default
Tipo Doc.
Density
(Densit)
+Chiaro, Chiaro,
Normale, Scuro,
+Scuro
Regolazione densit
+Scuro: miglioramento della
nitidezza e dei colori delle
immagini.
+Chiaro: riduzione di tonalit e
colore.
Form. Scans
FUNZIONE
OPZIONE
Impostazione
fax (cont.)
Parametri
di Default
(cont.)
Box F-Code
DESCRIZIONE
Scans. Cont
No, S
Consente di continuare la
scansione di pi documenti.
Consente di creare un unico
lavoro di scansione da pi fogli
oppure originali singoli.
TTI
No, S
Report MCF
No, S
TX Memoria
No, S
Registra/
Modifica
Secure Box
Bulletin Box
Elimina
FUNZIONE
OPZIONE
Impostazione
fax (cont.)
Funzioni di
Sicurezza
Rapporto
Attivit
Auto
DESCRIZIONE
Verifica ID
trasmissione
No, S
Verifica dest.
broadcast
No, S
Conferma
composizione
No, S
Impostazione
No, S
Attivare/disattivare il rapporto
attivit auto.
Orario di
stampa
No, S
Altre
impostazioni
Tentativi
richiamata
00~02~15 tentativi
Intervallo
tentativi
0~1~5 min.
Elenco Fax
Bloccati
Impostazione:
No, Modo 1, Modo 2,
Modo 3
Registra/Modifica
Numero di
squilli
Elimina
Selezionare un numero
dall'elenco ed eliminarlo.
00~02~10 tentativi
FUNZIONE
OPZIONE
Impostazione
fax (cont.)
Altre
impostazioni
(cont.)
DESCRIZIONE
Durata pausa
composizione
00~02~10 secondi
Alta risoluzione
Selezionare la risoluzione.
Rapporto
riduzione. Rx
Auto, 100%
Riduzione
Margini
00~24~85 mm
Rotazione Tx
No, S
Attivare/disattivare la rotazione
dell'immagine del fax.
Condizione: disponibile soltanto
quando selezionato A4 LEF o
Letter LEF.
Modo ECM
No, S
Pref.
Definito dall'utente
Menu Scanner
Parametri
di Default
Stampa orario
di ricezione
No, S
Impostare l'opzione su S se si
desidera che sui fax in entrata
venga stampato l'orario di
ricezione.
Stampa
messaggi di
errore
No, S
Tipo doc.
Tipo doc.:
Testo, Testo&Foto,
Foto
Density
(Densit)
Regolazione densit
Pi scuro: miglioramento della
nitidezza e dei colori delle
immagini.
Pi chiaro: riduzione di tonalit e
colore.
FUNZIONE
OPZIONE
Menu Scanner
(cont.)
Parametri
di Default
(cont.)
DESCRIZIONE
75 dpi, 100 dpi, 150
dpi, 200 dpi, 300
dpi, 400 dpi, 600 dpi
Consente di selezionare la
risoluzione appropriata.
Form. Scans
Scans. Cont
No, S
Consente di continuare la
scansione di pi documenti.
Consente di creare un unico
processo di scansione da pi fogli
oppure originali singoli.
Direzione
Scala di grigi
No, S
Form. File
Colore:
PDF, TIFF, JPEG, XPS
Risoluzione
Colore:
Alto, Medio, Bass
Selezionare il livello di
compressione appropriato.
No, S
ElimCentro
No, S
Contrast
(Contrasto)
Regolazione dell'impostazione
relativa al contrasto.
Alto: miglioramento della
luminosit
Bass: riduzione della luminosit
Hue (Tonalit)
FUNZIONE
OPZIONE
Menu scanner
Parametri
di Default
(cont.)
DESCRIZIONE
Saturation
(Saturazione)
(cont.)
Regolazione dell'impostazione
relativa alla saturazione.
Alto: miglioramento della
nitidezza delle immagini.
Bass: riduzione della tonalit.
RGB
Nome file
Definito dall'utente
Modelli
Modifica Oggetto
Modifica Corpo
Da/Rispondi a
Da
Parametri
Memoria
USB
Rispondi a
Verifica dest.
broadcast
No, S
Nome file
Definito dall'utente
FUNZIONE
OPZIONE
Parametri
stampa
Menu
Stampa
DESCRIZIONE
Parametri
cassetti
Alimentazione carta:
Cassetto n, Cassetto
Multiuso
Cassetto automatico:
No, S
Sequenza cassetti:
Verso il basso,
Verso l'alto, Cassetto
Carta
Utilizzo Multiuso:
Quando dissimile,
Non per autoselez.
Specificare un cassetto di
alimentazione (n identifica il
cassetto).
Imposta la funzione di
commutazione automatica del
cassetto.
Specifica la priorit dell'ordine di
selezione per la selezione/
commutazione automatica del
cassetto.
Quando dissimile: Se un tipo o un
formato carta di un cassetto non
corrisponde a quello dei dati di
stampa, utilizzare la carta di
questo cassetto anzich quella
del cassetto specificato.
Non per autoselez.: rende il
cassetto multiuso non disponibile
in selezione/commutazione
automatica.
Verifica supporto:
No, S
Parametri
stampa
Copie:
Consente di specificare se la
macchina deve eseguire una
verifica per controllare che il
formato del supporto caricato
corrisponda a quello richiesto per
il documento inviato alla stampa.
Duplex (Fronte/
retro):
No, S
Rilegatura:
Lato lungo, Lato
corto
Risoluzione:
600 dpi, 600 x 1200
dpi, 600 dpi M-LEVEL
Risparmio toner:
No, S
Velocit di stampa
mono:
Velocit
Auto,34PPM Mono,
Velocit Mista,
Velocit Colore
FUNZIONE
OPZIONE
Parametri
stampa (cont.)
Parametri
Stampa
(cont.)
DESCRIZIONE
Parametri
stampa (cont.)
Velocit di stampa
mono (cont.):
Velocit
Auto,34PPM Mono,
Velocit Mista,
Velocit Colore
Orientamento:
Verticale, Orizzont.
Consente di selezionare
lorientamento predefinito della
pagina tra verticale (altezza) e
orizzontale (larghezza). - (solo
PCL, IBMPPR & EPSON FX)
Imposta il numero di linee di
testo per pagina quando viene
ricevuto testo puro da
unapplicazione non Windows.
Limpostazione predefinita per il
formato A4 verticale 64, per
Letter 60 - (solo PCL)
FUNZIONE
OPZIONE
Parametri
stampa (cont.)
Parametri
Stampa
(cont.)
DESCRIZIONE
Parametri
stampa (cont.)
Modifica formato:
Formato cassetto,
A3, A4, A4LEF, A5,
A6, B4, B5, B5LEF,
Legal 14, Legal 13.5,
Legal 13, Tabloid,
Letter, LetterLEF,
Executive,
Personalizzato, COM10, DL, C5, C4
Width:
064~210~297 mm
Length:
0105~0297~
1200 mm
Consente di selezionare la
larghezza della carta definita
dalle impostazioni
"Personalizzate".
Consente di selezionare la
lunghezza della carta definita
dalle impostazioni
"Personalizzate".
Notare che nel cassetto multiuso
possibile utilizzare supporti di
stampa fino a 1200 mm di
lunghezza per la stampa di
striscioni.
Regolazione
della
stampante
Timeout manuale:
No, 30 secondi, 60
secondi
Timeout attesa:
No, 5, 10, 20, 30,40
secondi, 50, 60, 90,
120, 150, 180, 210,
240, 270, 300
secondi
Avviso toner
esaurito:
Stop, Continua
Recupero
inceppamento:
No, S
FUNZIONE
OPZIONE
Parametri
stampa (cont.)
Parametri
Stampa
(cont.)
DESCRIZIONE
Regolazione
della
stampante
(cont.)
Impostazione nero su
carta:
-2, -1, 0, +1, +2
Impostazione colore
carta:
-2, -1, 0, +1, +2
Impostazione nero
lucidi:
Impostazione BG:
-3, -2, -1, 0, +1, +2,
+3
Posizione di
stampa
Regolazione X fronte:
-2,00~0~+2,00 mm
Regolazione Y fronte:
-2,00~0~+2,00 mm
Regolazione X retro:
-2,00~0~+2,00 mm
Regolazione Y retro:
-2,00~0~+2,00 mm
Regolazione X: regola la
posizione dell'intera immagine di
stampa perpendicolarmente alla
direzione di movimento della
carta (ossia orizzontalmente).
Regolazione Y: regola la
posizione dell'intera immagine di
stampa parallelamente alla
direzione di movimento della
carta (ossia verticalmente).
FUNZIONE
OPZIONE
Parametri
stampa (cont.)
Parametri
Stampa
(cont.)
Parametri
colore
DESCRIZIONE
Pulizia tamburi
No, S
Hex Dump
(Dump
esadecimali)
No, S
Controllo
densit
Manuale, Auto
Regolazione
densit
Eseguire?
Stampa motivo
di regolazione
Eseguire?
FUNZIONE
OPZIONE
Parametri
stampa (cont.)
Parametri
colore
(cont.)
DESCRIZIONE
Toni chiari
CIANO
Mezzitoni
CIANO
Toni scuri
CIANO
Toni chiari
MAGENTA
Mezzitoni
MAGENTA
Toni scuri
Magenta
Toni chiari
GIALLO
Mezzitoni
GIALLO
Toni scuri
GIALLO
Toni chiari
NERO
Mezzitoni
NERO
Toni scuri
NERO
Intensit
CIANO
Intensit
MAGENTA
Intensit
GIALLO
Intensit NERO
Registrazione
colori
Eseguire?
Registrazione
fine CIANO
Registrazione
fine MAGENTA
Registrazione
fine GIALLO
FUNZIONE
OPZIONE
Parametri
stampa (cont.)
Parametri
colore
(cont.)
DESCRIZIONE
INK
SIMULATION
(SIMUL.
INCHIOSTRI)
No, SWOP,
EUROSCALE, JAPAN
UCR
Densit
CMY100%
No, S
Conversione
CMYK
No, S
FUNZIONE
OPZIONE
Parametri
stampa (cont.)
Parametri
Sistema
Parametri
PCL
DESCRIZIONE
Personalizzazio
ne
Auto Emulazione,
PCL, IBM PPR, EPSON
FX, Emulazione PS3
Avvisi
cancellabili
Manuale, Auto
Auto
continuazione
No, S
Determina se il prodotto
multifunzione deve ripristinare
automaticamente una condizione
di saturazione della memoria.
Rapporto errori
No, S
Origine font
Residente
FONT No.
(NUMERO
FONT)
100~190
Passo font
0,44~10,00~99,99
CPI
Altezza Font
4,00~12,00~999,75
punti
Set simboli
PC-8
Larghezza
stampa A4
78 colonne, 80
colonne
FUNZIONE
OPZIONE
Parametri
stampa (cont.)
Parametri
PCL (cont.)
DESCRIZIONE
Salta pagine
bianche
No, S
Consente di selezionare se
vengono stampate o meno le
pagine vuote.
Funzione CR
CR, CR+LF
Consente di selezionare se un
carattere di carriage return
ricevuto (0Dh) deve anche
causare un line feed.
Funzione LF
LF, LF+CR
Consente di selezionare se un
carattere di line feed (0Ah)
ricevuto deve anche causare un
carriage return.
Margine di
stampa
Normale, 1/5
pollice, 1/6 pollice
Nero mono
No, S
LARGHEZZA
PENNA
No, S
NR. ID
CASSETTO
Cassetto 2:
01~05~59
Cassetto 3:
01~20~59
Cassetto multiuso:
01~04~59
Parametri
IBM PPR
Passo dei
caratteri
10 CPI, 12 CPI, 17
CPI, 20 CPI,
PROPORZIONALE
FONT
COMPRESSO
12 CPI~20 CPI, 12
CPI~12 CPI
Set di caratteri
SET-1, SET-2
Set simboli
IBM 437
Letter 0 Style
No, S
Carattere Zero
Normale, Barrato
Interlinea
6 LPI, 8 LPI
Specifica l'interlinea.
Salta pagine
bianche
No, S
Consente di selezionare se
vengono stampate o meno le
pagine vuote.
FUNZIONE
OPZIONE
Parametri
stampa
(continua)
Parametri
IBM PPR
(continua)
DESCRIZIONE
Funzione CR
CR, CR+LF
Consente di selezionare se un
carattere di carriage return
ricevuto (0Dh) deve anche
causare un line feed.
Funzione LF
LF, LF+CR
Consente di selezionare se un
carattere di line feed (0Ah)
ricevuto deve anche causare un
carriage return.
Lunghezza
linea
80 colonne, 136
colonne
Lunghezza
modulo
11 pollici,
11,7 pollici, 12
pollici
Posizione TOF
Margine
sinistro
Adatta a letter
No, S
Altezza testo
Sempre uguale,
Secondo il passo
Parametri
EPSON FX
Modalit
modulo
continuo
No, S
Passo dei
caratteri
10 CPI, 12 CPI, 17
CPI, 20 CPI,
PROPORZIONALE
Set di caratteri
SET-1, SET-2
Set simboli
IBM 437
Letter 0 Style
No, S
Carattere Zero
Normale, Barrato
Interlinea
6 LPI, 8 LPI
Specifica l'interlinea.
Salta pagine
bianche
No, S
Consente di selezionare se
vengono stampate o meno le
pagine vuote.
FUNZIONE
OPZIONE
Parametri
stampa (cont.)
Parametri
EPSON FX
(cont.)
DESCRIZIONE
Funzione CR
CR, CR+LF
Consente di selezionare se un
carattere di carriage return
ricevuto (0Dh) deve anche
causare un line feed.
Lunghezza
linea
80 colonne, 136
colonne
Lunghezza
modulo
11 pollici,
11,7 pollici, 12
pollici
Posizione TOF
Margine
sinistro
Adatta a letter
No, S
Altezza testo
Sempre uguale,
Secondo il passo
Menu Rete
Config rete
Modalit
modulo
continuo
No, S
TCP/IP
No, S
Versione IP
NetBEUI
No, S
NetBIOS over
TCP
No, S
NetWare
No, S
EtherTalk
No, S
FUNZIONE
OPZIONE
Parametri
Rete
(cont.)
DESCRIZIONE
Tipo Frame
Impostazione
IP
Manuale, Auto
Specifica se lallocazione
dellindirizzo IP assegnata
dinamicamente (DHCP) o
manualmente.
Condizioni di visualizzazione: il
protocollo TCP/IP deve essere
attivo.
La versione IP deve essere IP v4
o IP v4+IP v6.
Indirizzo IPv4
xxx.xxx.xxx.xxx
Indirizzo IP assegnato
correntemente.
Per modificarlo, immettere
l'indirizzo utilizzando il tastierino
numerico. Premere Conf. per
registrare il nuovo indirizzo.
Condizioni di visualizzazione: il
protocollo TCP/IP deve essere
attivo.
La versione IP deve essere IP v4
o IP v4+IP v6.
Subnet Mask
(Maschera
subnet)
xxx.xxx.xxx.xxx
Indirizzo
Gateway
xxx.xxx.xxx.xxx
Web
No, S
Telnet
No, S
FTP
No, S
Attiva o disattiva la
comunicazione via FTP.
Condizioni di visualizzazione: il
protocollo TCP/IP deve essere
attivo.
FUNZIONE
OPZIONE
Menu Rete
(cont.)
Parametri
Rete
(cont.)
DESCRIZIONE
IPSec
No, S
SNMP
No, S
Dimensione
rete
Piccola, Norm.
Server di
posta
Collegamento
HUB
Auto, 100BASE-TX
FULL, 100BASE-TX
HALF, 10BASE-T
FULL, 10BASE-T
HALF
Protocollo PS
rete
ASCII, RAW
Parametri
predefiniti
Eseguire?
Server SMTP
SMTP Port
(Porta SMTP)
00001 ~ 00025 ~
65535
Crittografia
SMTP
Nessuna, SMTPS,
STARTTLS
Selezionare il metodo di
crittografia.
Server POP3
POP3 Port
(Porta POP3)
00001 ~ 00110 ~
65535
Crittografia
POP
Nessuna, POP3S,
STARTTLS
Selezionare il metodo di
crittografia.
Metodo di
autenticazione
Impostare il metodo di
autenticazione.
Utente ID
SMTP
Definito dall'utente
Password
SMTP
Definito dall'utente
ID Utente POP
Definito dall'utente
FUNZIONE
OPZIONE
DESCRIZIONE
Menu Rete
(cont.)
Server di
posta
(cont.)
Password POP
Definito dall'utente
Server
LDAP
Parametri
Server
Server LDAP:
definito dall'utente
Nr. Porta:
00001 ~ 00389 ~
65535
Attributi
Timeout:
010 ~ 030 ~ 120
Root di ricerca:
Nome 1:
cn
Nome 2:
sn
Nome 3:
givenName
Indirizzo e-mail:
mail
Filtro Addiz.:
Autenticazione
Metodo:
Anonimo, Semplice,
Digest-MD5, Protoc.
Sicurezza
ID utente:
definito dall'utente
Password:
Crittografia
Server Pr.
Sicur.
Impostare il metodo di
autenticazione per LDAP.
definito dall'utente
Nessuna, LDAPS,
STARTTLS
Impostare il metodo di
crittografia.
Dominio
FUNZIONE
OPZIONE
Gestione
Impostazioni
Standby
DESCRIZIONE
Schermata
Copia
1. Tipo Doc.
2. Densit
3. Cassetto
Se necessario, possibile
modificare i parametri di default
elencati.
4. Zoom
5. Fascicol.
Schermata Fax
1. Speed Dial
2. Tipo Doc.
3. Densit
4. Richiama
5. Sgancio
Schermata
Scanner
1. PC di rete
2. E-mail
3. MemoriaUSB
Impostazioni tab
rubrica
Intervallo
autoreset
Modalit
predefinita
Copia, Fax,
Scansione, Stampa
Se necessario, possibile
modificare i parametri di default
elencati.
Fax
Non registrare,
Tutti, Gruppo 01 Gruppo 32, Elenco
numerico, ABC, DEF,
GHI, JKL, MNO,
PQRS, TUV, WXYZ,
Simb.
Non registrare,
Tutti, Gruppo 01 Gruppo 32, Elenco
numerico, ABC, DEF,
GHI, JKL, MNO,
PQRS, TUV, WXYZ,
Simb.
Schermata
Copia
Intervallo Reset:
01~03~10 minuti
Reset dopo
scansione:
No, S
Schermata Fax
Intervallo Reset:
01~03~10 minuti
Schermata
Scanner
Intervallo Reset:
01~05~10 minuti
Reset dopo
scansione:
No, S
Specificare se si desidera
reimpostare i parametri al
termine del processo di
scansione.
Selezionare il formato l'intervallo
reset della schermata necessario.
Selezionare il formato l'intervallo
reset della schermata necessario.
Specificare se si desidera
reimpostare i parametri al
termine del processo di
scansione.
FUNZIONE
OPZIONE
Menu Gestione
(cont.)
Impostazioni Suono
DESCRIZIONE
Volume
Volume tasti
Tono tasti
Fax:
Alto, Medio, Bass
Copy (Copia):
Alto, Medio, Bass
Scan
Alto, Medio, Bass
Suoneria Fax
No, S
Volume tono
OP completata
Tono OP
completata
Copia completata
No, TIPO1, TIPO2,
TIPO3
Test
Trasmissione
completata:
No, TIPO1, TIPO2,
TIPO3
Test
Ricezione
completata:
No, TIPO1, TIPO2,
TIPO3
Test
Stampa RX
completata:
NO, TIPO1, TIPO2,
TIPO3
Test
Invio E-mail
completato:
No, TIPO1, TIPO2,
TIPO3
Test
Stampa elenco
completata:
No, TIPO1, TIPO2,
TIPO3
Test
Stampa PC
completata:
No, TIPO1, TIPO2,
TIPO3
Test
Scansione lastra
ultimata:
No, TIPO1, TIPO2,
TIPO3
Test
FUNZIONE
OPZIONE
DESCRIZIONE
Menu Gestione
(cont.)
Impostazioni Suono
(cont.)
Errore
inceppamento
No, S
Interfaccia
Locale
menu USB
USB:
Enable (Attiva),
Disable (Non attiva)
Attivare o disattivare la
comunicazione mediante
l'interfaccia USB.
Reset software:
No, S
Velocit:
480Mbps, 12Mbps
Selezionare la velocit
dell'interfaccia.
Protocollo PS USB
ASCII, Raw
Numero di serie:
No, S
Parallela:
No, S
Attivare o disattivare la
comunicazione mediante
l'interfaccia parallela.
Bi-Direzionale
No, S
ECP:
No, S
Larghezza ACK:
Ridotta, Carta,
Ampia
Specificare la larghezza di
riconoscimento.
Temporizzazione
ACK/BUSY:
ACK in Busy, ACK
durante Busy
Specificare la temporizzazione di
riconoscimento.
I-PRIME:
No, 3 Micro secondi,
50 Micro secondi
Protocollo PS
Parallela:
ASCII, Raw
Controllo
dell'accesso
PIN, Utente/
Password, No
Aut. utente.
CMYK
Locale, LDAP,
Protoc. Sicurezza
Condizione di visualizzazione:
L'opzione Controllo Accessi deve
essere impostata su Utente/
Password.
Unit di misura
inch, Millimetri
Formato data
mm/gg/aaaa,
gg/mm/aaaa,
aaaa/mm/gg
Menu Parallela
Parametri
sistema
FUNZIONE
OPZIONE
Menu Gestione
(cont.)
Parametri
sistema
(cont.)
Economizzatore
Parametri
memoria
Impostazioni
Memoria
Flash
DESCRIZIONE
Consenti
stampa
rapporti
No, S
Attivare/disattivare la stampa di
rapporti.
LED avviso
No, S
Stato termine
durata
No, S
01~03~10 minuti
Interfaccia
Memoria USB
No, S
Attivazione
Economizzator
e
No, S
Attivare/disattivare la funzione di
risparmio energetico.
Economizzator
e
Receive Buffer
Size
(Dimensioni
del buffer di
ricezione)
Salvataggio
risorse
Inizializzazione
Configurazione HDD
Inizializzazione
Formatta
partizione
PCL, Comune, PS
FUNZIONE
OPZIONE
Menu Gestione
(cont.)
Manutenzione
storage
DESCRIZIONE
Verifica File
System
Esecuzione
Verifica di tutti
i settori
Esecuzione
Cancellazione
HDD
Esecuzione
Blocco iniziale
No, S
Crittografia
Limitazioni
processi
Attivare/disattivare
l'impostazione relativa alle
limitazioni.
Lingua
Inizializzazione
Password
Admin
Definito dall'utente
Reset
impostazioni
Esecuzione
Azzera
Elenco
Processi:
Esecuzione
FUNZIONE
OPZIONE
DESCRIZIONE
Menu Installa
Impostazione orario
Definito dall'utente
Impostazio
ne ora
legale
No, S
Attivare/disattivare
l'impostazione ora legale.
Fuso orario
Definito dall'utente
Tipo linea
Tono, Impulsi
Selezionare il metodo di
composizione appropriato per la
zona.
Modo
ricezione
Modalit Fax
Modalit Tel/Fax
Modalit Fax/Tel
Modalit S.T./Fax
Modalit Tel
Verifica
tono libero
No, S
Verifica
tono
occupato
No, S
Controllo
monitor
Specificare l'impostazione
relativa al controllo monitor:
Registra/
Modifica
TTI
Registrare o modificare le
impostazioni relative
all'identificazione del terminale
trasmittente (TTI).
TTI
Standard
Numero TTI
Tipo
calendario
TTI
aaaa/mm/gg
mm/gg/aaaa
gg/mm/aaaa
Super G3
No, S
No=G3, S=SuperG3
Modalit
blocco
specchi
S, No
Elimina
Dati
privacy
S, No
Macro
FUNZIONE
OPZIONE
DESCRIZIONE
Registra
Elimina
Vel. tasti
Pi veloce, Veloce,
Norm., Lenta
Modifica Nome
Definita dall'utente
Chiusura sessione
NOTA
Questa voce deve sempre essere selezionata prima dello spegnimento della
stampante per assicurare che non venga perso nessun dato del disco rigido.
FUNZIONE
OPZIONE
DESCRIZIONE
Chiusura
sessione
S, No
HTTP
HTTP utilizza il protocollo RFC 2616[HTTP 1.1] e la porta 80 come porta standard. Se non
si utilizza la porta HTTP per il salvataggio dei file, necessario modificare la porta HTTP del
prodotto multifunzione per il server Web.
Poich un server Web HTTP (Hyper Text Transfer Protocol) utilizza in genere un account
anonimo per l'autenticazione, possibile collegarsi direttamente alla pagina Web senza
immettere il nome utente e la password. Pertanto, se il server HTTP utilizza un account
anonimo per l'autenticazione, quando si salvano i file utilizzando questo prodotto
multifunzione, non necessario immettere il nome di login e la password per il prodotto
nell'apposito campo.
In caso contrario, se il server HTTP non consente l'utilizzo di un account anonimo per
l'autenticazione della connessione alla pagina Web, verr richiesto di immettere un nome
utente e la password al momento della connessione al sito Web. In questo caso, la funzione
di salvataggio dei file disponibile solo se il server consente l'immissione del nome utente
e della password nel campo Login name and Password (Nome di login e password) per il
prodotto multifunzione.
Pertanto, prima di utilizzare il protocollo HTTP per il salvataggio dei file, verificare la
modalit di accesso consentita dal server Web. Se la modalit di accesso anonimo non
consentita, necessario disporre di un account HTTP valido e della relativa password.
Poich, prima di procedere al salvataggio e alla scrittura dei file, il prodotto multifunzione
ricercher la directory per il salvataggio dei file specificata per verificare se esiste,
necessario consentire la visualizzazione del contenuto di tale directory e la scrittura nel
server Web. Altrimenti, il prodotto multifunzione non sar in grado di scrivere il file nella
directory.
Se si desidera utilizzare il prodotto multifunzione per il salvataggio dei file, oltre ad
effettuare alcune impostazioni nel server Web, necessario verificare che l'account
disponga del privilegio di scrittura per la connessione a tale server. In caso contrario, il
prodotto multifunzione non sar in grado di "scrivere" il file acquisito nel file system.
2.
Selezionare Sito Web predefinito e fare clic con il pulsante destro del mouse su
C:\Inetpub\wwwroot\X cabinet.
3.
Selezionare Propriet.
4.
5.
Fare clic sul pulsante di modifica per aprire la finestra relativa all'account utente
anonimo.
NOTA
Assicurarsi che l'account memorizzato nel sistema (nel file "nomeutente")
disponga di privilegi sufficienti per accedere al file system.
2.
NOTA
Se sul server viene utilizzato il sistema di gestione dei file NTFS, per consentire
a IIS di utilizzare un account anonimo per l'accesso ai file nella directory
C:\Inetpub\wwwroot\X cabinet\Files, occorre assicurarsi che l'account
anonimo disponga dei privilegi corretti. necessario effettuare le impostazioni
riportate di seguito:
1. Selezionare la directory C:\Inetpub\wwwroot\X cabinet\Files in Esplora
risorse e fare clic con il pulsante destro del mouse per selezionare
Propriet.
2. Selezionare la scheda Protezione nella finestra di dialogo File, quindi Tutti.
3. Selezionare i privilegi di lettura/esecuzione, di visualizzazione dell'elenco
delle propriet delle cartelle e di lettura/scrittura.
A questo punto, tutti gli utenti dispongono del privilegio di gestione dei file disponibili nella
directory di salvataggio.
NOTA
1. Per proteggere i file acquisiti, opportuno consentire solo a determinati
utenti di disporre dei privilegi completi per la directory dei file. Pertanto,
quando si impostano i privilegi di accesso per il file system, si consiglia di
consentire l'accesso alla directory di salvataggio dei file all'account
anonimo IIS o soltanto agli utenti e ai gruppi che possono utilizzare tale
directory.
2. Tenere presente che il protocollo HTTP non consente di aggiungere una
sottodirectory del server dal prodotto multifunzione.
Quando si utilizza Apache come server HTTP, in base a quanto indicato nella relativa
documentazione, per eseguire il metodo HTTP PUT necessario che il server implementi il
comando SCRIPT. Sebbene al documento sia allegato un esempio in Perl, necessario
modificarlo prima dell'uso, poich questo prodotto multifunzione utilizza la codifica di
trasferimento Chunked. Inoltre, necessario configurare il server Apache in modo che
accetti questo prodotto multifunzione. Per ulteriori informazioni, consultare la relativa
documentazione Apache.
CIFS
CIFS (Windows Network Share) un protocollo per il salvataggio dei file utilizzato in genere
per la "condivisione delle risorse" di una rete nei sistemi Microsoft Windows. Configurare la
"directory condivisa" in base alle impostazioni di rete per la condivisione definite in
Microsoft Windows. Quando attiva la modalit a livello utente di Windows 2000, utilizzare
l'account e la password con il privilegio di "scrittura" come nome di login e password per la
cartella del prodotto multifunzione.
IMPOSTAZIONE INIZIALE
necessario impostare i seguenti parametri prima di utilizzare la funzione fax del prodotto
multifunzione:
>
Fuso orario
>
Data e ora
Vi sono poi altri parametri che possono essere impostati in base alle proprie preferenze. Per
ulteriori informazioni, vedere la tabella di configurazione del fax (Vedere Impostazione
avanzata a pagina 75.).
Per impostare i parametri di fax:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
IMPOSTAZIONE AVANZATA
Il prodotto offre numerose funzionalit che riducono il tempo necessario per le operazioni
manuali e rendono pi efficienti le comunicazioni fax.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
Premere Conf. per salvare la voce speed dial oppure premere Annulla per uscire
senza salvare.
10.
Premere il pulsante Chiudi (su quattro schermate) per uscire dal menu.
Premere il pulsante FAX sul pannello di controllo per visualizzare la schermata FAX.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Premere Conf. per salvare la voce speed dial oppure premere Annulla per uscire
senza salvare.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Premere il pulsante Chiudi (su quattro schermate) per uscire dal menu.
Collegamento a un centralino
I centralini o PBX sono sistemi telefonici privati utilizzati per instradare le chiamate, ad
esempio all'interno di una societ. Quando si compone un numero telefonico, se per avere
la linea esterna necessario inserire un prefisso, la linea collegata a un centralino. Se
questo prodotto multifunzione deve essere collegato a un centralino, apportare le seguenti
modifiche per consentire al prodotto di riconoscere le cifre del prefisso nei numeri telefonici
utilizzati per accedere alla linea esterna. Dopo aver composto le cifre del prefisso, il
prodotto multifunzione attender che la linea esterna sia disponibile, ossia che venga
rilevato il segnale di libero secondario, prima di comporre il resto del numero.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Utilizzare i tasti freccia visualizzati sullo schermo e il tastierino per digitare il prefisso
richiesto, quindi premere Conf..
9.
Ricomposizione automatica
possibile impostare il fax in modo che il numero telefonico venga ricomposto
automaticamente in caso di insuccesso della trasmissione fax iniziale. Il prodotto ripeter
la composizione in caso di:
>
Linea occupata
>
Nessuna risposta
>
Errore di comunicazione
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Utilizzare i tasti freccia visualizzati sullo schermo e il tastierino per digitare i tentativi
di richiamata richiesti (fra 0 e 15), quindi premere Conf..
8.
9.
10.
Modo ricezione
possibile modificare la modalit di gestione della trasmissione dei fax in entrata del
dispositivo multifunzione e delle chiamate telefoniche (qualora sia collegato un
microtelefono) in base alle esigenze. Scegliere una delle opzioni seguenti:
>
Modalit Fax
>
Modalit Tel/Fax
>
Modalit Fax/Tel
>
Modalit S.T./Fax
>
Modalit Tel
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Premere Chiudi (su tre schermate) per memorizzare la nuova impostazione e uscire
dal menu.
Aggiunta di un microtelefono
Se si desidera aggiungere un microtelefono al prodotto multifunzione, collegare la linea alla
presa Tel (in alcuni paesi pu essere necessario utilizzare un adattatore per presa
telefonica).
LINE
TEL
Sar anche necessario aggiornare le impostazioni del telefono per impostare il numero di
squilli precedente alla risposta:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Premere Chiudi (su quattro schermate) per memorizzare l'impostazione relativa alla
nuova configurazione e uscire dal menu.
NOTA
inoltre necessario impostare la modalit di ricezione in maniera appropriata.
Vedere Modo ricezione a pagina 78.
Digitare l'indirizzo IP del prodotto multifunzione nel campo URL del browser in uso,
quindi premere Invio. Verr visualizzata la pagina Web del dispositivo
multifunzione. Ad esempio, http://172.31.42.56
MFP
2.
3.
MFP
4.
5.
Per creare una nuova impostazione di consegna automatica, fare clic su New
(Nuova) (2) nella prima posizione disponibile.
1
MFP
6.
Nel campo relativo alla consegna automatica (3), digitare una descrizione, quale:
Forward faxes (Inoltro fax).
7.
Nel menu a discesa relativo alla consegna automatica (4) selezionare ON (S).
8.
Nella sezione relativa al campo di ricerca (5), fare un segno di spunta sulla casella
Received Fax (Fax ricevuto).
9.
MFP
3
4
5
10.
11.
Lindirizzo viene visualizzato nel campo Address List (Lista indirizzi) (9).
NOTA
possibile aggiungere pi indirizzi. Se gi stata configurata una rubrica,
inoltre possibile richiamare gli indirizzi direttamente facendo clic su Rubrica.
12.
MFP
8
7
10
13.
Nel menu a discesa Print (Stampa), selezionare ON o OFF (S o No) (11) per
stabilire se stampare i fax ricevuti.
14.
MFP
11
12
CONTROLLO DELL'ACCESSO
Se l'amministratore ha attivato il controllo dell'accesso sul dispositivo, questo verr avviato
automaticamente nella modalit di controllo dell'accesso e non sar possibile utilizzarlo se
non si forniscono informazioni di accesso valide. Se l'impostazione di controllo dell'accesso
:
>
>
ACCESSO
1.
Se sul pannello del touch screen visualizzata la schermata PIN, premere il campo
Numero PIN e utilizzare i tasti numerici per immettere il PIN, quindi premere
Conf.. Premere il pulsante Log in.
NOTA
Se si eseguito l'accesso utilizzando l'ID di amministratore (l'impostazione
predefinita 000000), sar necessario immettere anche la Password Admin.
Utilizzando la tastiera visualizzata sullo schermo, immettere la password e
premere Conf. per confermare.
DISCONNESSIONE
Dopo avere utilizzato il dispositivo, selezionare Altro > Logout per tornare alla schermata
di controllo dell'accesso.
FUNZIONAMENTO
Il pannello di controllo intuitivo semplifica l'utilizzo di questo dispositivo multifunzione. Una
volta configurato il prodotto, possibile metterlo in funzione facilmente.
NOTA
Se sul pannello del touch screen viene visualizzata una schermata di controllo
degli accessi, immettere i dettagli di accesso personali per visualizzare la
schermata Copia predefinita. Per informazioni dettagliate, fare riferimento a
Controllo dell'accesso a pagina 83.
Nelle sezioni seguenti viene descritto come copiare, inviare tramite fax e sottoporre a
scansione i documenti.
Per dettagli completi sulle modalit di utilizzo della macchina e degli accessori opzionali per
stampare i processi di stampa in modo ottimale ed efficiente, fare riferimento alla Guida
alla stampa e alla Barcode Printing Guide (Guida alla stampa dei codici a barre).
Per ulteriori informazioni su come accedere alle funzioni di sicurezza e utilizzarle, vedere la
Guida alla sicurezza.
>
>
Documenti che non presentino punti metallici, fermagli, note di carta adesiva.
>
Funzionamento > 84
1.
2.
Caricare il documento nell'ADF con il lato stampato rivolto verso l'alto facendo
attenzione ad inserire per prima la parte superiore di ogni pagina.
3.
Spostare i regolatori della larghezza del foglio (1) in modo da centrare il documento
nell'ADF.
2.
Posizionare il documento sulla lastra con la parte stampata rivolta verso il basso
allineandolo all'angolo superiore sinistro.
3.
Chiudere il coperchio.
Funzionamento > 85
COPIA
NOTA
possibile eseguire le operazioni di copia e ricezione di fax soltanto quando il
cassetto selezionato (o nessun cassetto se l'opzione per la selezione dei
cassetti impostata su Auto) impostato per contenere carta COMUNE.
Vedere Cassetti a pagina 37.
FUNZIONAMENTO DI BASE
1
1.
Inserire i documenti nell'ADF con il lato stampato rivolto verso l'alto oppure
posizionarli sulla lastra di esposizione con il lato stampato rivolto verso il basso.
2.
Se necessario, premere il tasto COPY (1) sul pannello di controllo per visualizzare la
schermata COPIA.
NOTA
L'impostazione predefinita in fabbrica prevede la modalit di copia.
3.
Premere MONO (2) per copiare i documenti in bianco e nero o COLOR (3) per
copiare i documenti a colori.
NOTA
Per annullare il processo di copia, premere STOP (4).
2.
Funzionamento > 86
FUNZIONAMENTO AVANZATO
Utilizzando le opzioni disponibili sul touch screen, possibile modificare l'output di
scansione per soddisfare le proprie esigenze:
1
2
3
4
5
6
NR.
FUNZIONE
OPZIONE
Altro
N su 1
DESCRIZIONE
No
2 su 1
4 su 1
8 su 1
Ripeti
No
x2
x4
x8
CopiaLibro
No, A sinistra, A
destra
No, S
Elimina bordi
No, S
Funzionamento > 87
1
2
3
4
5
6
NR.
FUNZIONE
OPZIONE
Altro (cont.)
ElimCentro
DESCRIZIONE
No, S
CopiaDuplx
Direzione
documento:
Rilegatura DX&SX,
Superiore
Formati misti
No, S
Form.Scans
Scans.Cont
No, S
Contrasto
Hue (Tonalit)
Funzionamento > 88
1
2
3
4
5
6
NR.
FUNZIONE
OPZIONE
Altro (cont.)
Saturation
(Saturazione)
DESCRIZIONE
-3, -2, -1, 0, +1,
+2, +3
RGB
Tipo Doc.
Logout (Disconnetti)
Tipo Doc.
Testo, Testo&Foto,
Foto, Extra Fine
Rimozione
Sfondo &
ShowThrough
(sTHR)
Densit
Regolazione densit
Pi scuro: per mantenere l'intensit dei
colori e ottenere immagini pi scure.
Pi chiaro: per ridurre l'intensit dei
colori e ottenere immagini pi chiare.
Cassetto
Auto,
Multiuso, Cassetto 1
Funzionamento > 89
1
2
3
4
5
6
NR.
FUNZIONE
OPZIONE
DESCRIZIONE
Zoom
Auto, 100%,
Adatta
Ingrandisci,
141%
A4->A3, B5->B4
122%
A4->B4, A5->B5
115%
B4->A3, B5->A4
Riduci
86%
A3->B4, A4->B5
81%
B4->A4, B5->A5
70%
A3->A4, B4->B5
Fascicol.
No, S
Funzionamento > 90
1.
Inserire i documenti nell'ADF con il lato stampato rivolto verso l'alto oppure
posizionarli sulla lastra di esposizione con il lato stampato rivolto verso il basso.
2.
Premere il tasto FAX (1) sul pannello di controllo per visualizzare la schermata FAX.
3.
Immettere il numero del destinatario del fax in uno dei modi seguenti:
> immettere il numero utilizzando la tastierina numerica
> selezionare il numero nell'elenco Speed Dial. Per informazioni dettagliate, fare
riferimento a Aggiunta di numeri fax alla rubrica a pagina 75.
> premere il pulsante Altro sul touch screen, quindi premere TX Gruppi ed
effettuare una selezione nell'elenco dei gruppi
4.
Utilizzando il touch screen (2), impostare le propriet di invio nel modo appropriato.
Per informazioni dettagliate, fare riferimento a Funzionamento avanzato a
pagina 92.
5.
Funzionamento > 91
FUNZIONAMENTO AVANZATO
Utilizzando le opzioni disponibili sul touch screen, possibile modificare l'output del fax per
soddisfare le proprie esigenze:
1
2
3
4
5
6
NR.
FUNZIONE
OPZIONE
DESCRIZIONE
Altro
ScansDuplx
No, DX&SX,
Superiore
Form.Scans
TX gruppi
01 - 32
Scans.Cont
No, S
TTI
No, S
Selez. TTI
Definita dall'utente
Rapp. MCF
No, S
Differita
Definita dall'utente
Polling
No, S
Funzionamento > 92
1
2
3
4
5
6
NR.
FUNZIONE
OPZIONE
Altro (cont.)
FPolling
DESCRIZIONE
No, S
TX F-Code
No, S
TX Memoria
No, S
Opzioni di
Composizione
Definita
dall'utente
RX Auto
No, S
Logout (Disconnetti)
Funzionamento > 93
1
2
3
4
5
6
NR.
FUNZIONE
OPZIONE
DESCRIZIONE
Speed Dial
001 - 500
Tipo Doc.
Densit
Regolazione densit
Scuro: per mantenere l'intensit dei
colori e ottenere immagini pi scure.
Leggero: per ridurre l'intensit dei colori
e ottenere immagini pi chiare.
Richiama
Funzionamento > 94
1
2
3
4
5
6
NR.
FUNZIONE
OPZIONE
DESCRIZIONE
Sgancio
Sgancio, Aggancio
Altro
Tipo Doc.
Densit
TTI
Selez. TTI
Rapp. MCF
Pref.
Flash
Speed Dial
001 - 500
Volume
Tono
Alimentazione manuale
Per inviare pi serie di documenti dall'ADF o dallo scanner piano, attivare la funzione di
scansione continua. Per informazioni dettagliate, fare riferimento a Modalit scansione
continua a pagina 122.
Trasmissione broadcast
Questa funzione consente di inviare un fax a pi destinatari contemporaneamente. Grazie
alla combinazione di numeri abbreviati e gruppi e all'immissione di indirizzi mediante il
tastierino numerico, possibile specificare fino a 530 destinazioni contemporaneamente.
NOTA
Utilizzando il tastierino numerico possibile inserire un massimo di 30
indirizzi.
Funzionamento > 95
NOTA
Quando la trasmissione in tempo reale (opzione TX Memoria impostata su No)
o il polling viene eseguito durante la trasmissione broadcast dei dati, la loro
esecuzione prioritaria. Nel caso del polling, l'esecuzione prioritaria quando
viene specificato un solo indirizzo.
Comunicazione F-Code
La trasmissione F-Code rappresenta una funzione che consente di comunicare utilizzando
sottoindirizzi o password in base allo standard ITU-T. Grazie alla creazione di box F-Code/
sottoindirizzi/password, possibile eseguire comunicazioni protette, comunicazioni Bulletin
Box e comunicazioni basate sul polling.
NOTA
> possibile registrare fino a 20 box F-Code.
> possibile registrare fino a 30 documenti in un box.
>
Una password una chiave che consente di evitare operazioni di invio e ricezione
errate.
>
>
Funzionamento > 96
1.
2.
Premere Amministrazione.
3.
4.
5.
6.
Premere Registra/Modifica.
7.
8.
(b)
Premere Conf..
NOTA
possibile registrare un sottoindirizzo utilizzando fino a 20 cifre. Possono
essere registrati anche i numeri e i segni # e *.
In caso di errore durante l'immissione delle cifre, premere il pulsante Canc.
per eliminare la cifra e quindi immettere quella corretta.
2.
3.
Premere Conf..
4.
(b)
(c)
Premere Conf..
NOTA
possibile registrare fino a 16 caratteri.
Funzionamento > 97
5.
Premere Password.
(b)
(c)
Premere Conf..
NOTA
> Per la password possibile utilizzare fino a 20 cifre numeriche e i segni *
e #.
> La registrazione di una password opzionale.
> possibile registrare la stessa password in altri box.
6.
(b)
(c)
Premere Conf..
NOTA
L'intervallo di input per il periodo di memorizzazione compreso tra 0 e 31
giorni. Quando si imposta il valore 0, i documenti vengono memorizzati per un
periodo di tempo indefinito.
(b)
Premere Conf..
NOTA
possibile registrare un sottoindirizzo utilizzando fino a 20 cifre. Possono
essere registrati anche i numeri e i segni # e *.
In caso di errore durante l'immissione delle cifre, premere il pulsante Canc.
per eliminare la cifra e quindi immettere quella corretta.
2.
(b)
(c)
Premere Conf..
NOTA
possibile registrare fino a 16 caratteri.
3.
Premere Password.
(b)
Funzionamento > 98
(c)
Premere Conf..
NOTA
> Per la password possibile utilizzare fino a 20 cifre numeriche e i segni *
e #.
> La registrazione di una password opzionale.
> possibile registrare la stessa password in altri box.
4.
Premere Rx Protetta.
(b)
Premere S.
(c)
Premere Conf..
NOTA
Quando l'opzione Rx Protetta impostata su S, disponibile solo la
trasmissione basata sul polling.
Quando Rx Protetta impostata su S, le funzioni Stampa automatica e
Sovrascrittura sono disattivate.
5.
(b)
Premere S.
(c)
Premere Conf..
NOTA
Quando l'opzione Stampa automatica impostata su S, un documento
ricevuto in bacheca viene stampato.
6.
Premere Sovrascrittura.
(b)
Premere S.
(c)
Premere Conf..
NOTA
Quando l'opzione Sovrascrittura impostata su S, il documento memorizzato
in precedenza viene sovrascritto dal documento ricevuto.
7.
(b)
Premere S.
(c)
Premere Conf..
NOTA
Quando l'opzione Eliminazione documenti TX impostata su S, il documento
viene eliminato al termine di una trasmissione basata sul polling.
Funzionamento > 99
8.
(b)
(c)
Premere Conf..
1.
2.
Premere Amministrazione.
3.
4.
5.
6.
Premere Elimina.
7.
8.
9.
1.
Inserire i documenti nell'ADF con il lato stampato rivolto verso l'alto oppure
posizionarli sulla lastra di esposizione con il lato stampato rivolto verso il basso.
2.
Premere il tasto FAX sul pannello di controllo per visualizzare la schermata FAX.
3.
Premere Altro.
4.
Premere TX F-Code.
5.
6.
Premere Conf..
7.
8.
9.
1.
Premere il tasto FAX sul pannello di controllo per visualizzare la schermata FAX.
2.
Premere Altro.
3.
Premere FPolling.
4.
5.
Premere Conf..
6.
7.
8.
1.
Inserire i documenti nell'ADF con il lato stampato rivolto verso l'alto oppure
posizionarli sulla lastra di esposizione con il lato stampato rivolto verso il basso.
2.
3.
4.
Premere Salva.
5.
6.
7.
8.
9.
1.
2.
3.
Premere Stampa.
4.
5.
6.
7.
8.
2.
3.
Premere Elimina.
4.
5.
6.
7.
8.
Premere il tasto FAX JOB VIEW/CANCEL sul pannello di controllo per visualizzare
la schermata Review commands (Verifica comandi).
2.
3.
4.
RICEZIONE FAX
Il dispositivo multifunzione impostato per ricevere i fax in automatico. Se si desidera
ricevere i fax manualmente, vedere RX Auto a pagina 93 per informazioni dettagliate.
Il dispositivo multifunzione impostato sulla Modalit Fax. Per modificare tale modalit,
fare riferimento a Modo ricezione a pagina 69.
NOTA
> Se in corso l'invio oppure la ricezione di un fax sul dispositivo MFP, tutti
i fax in entrata saranno rifiutati.
> possibile eseguire le operazioni di stampa fax solo quando il cassetto
selezionato (o nessun cassetto se l'opzione per la selezione dei cassetti
impostata su Auto) impostato per contenere carta comune o riciclata.
Vedere Cassetti a pagina 37.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
(a)
(b)
(c)
(b)
Specificare il nome.
(b)
(c)
(d)
7.
(a)
(b)
Selezionare un numero di fax dal pannello Rubrica telefonica sul lato destro.
Vedere Aggiunta dei numeri fax alla rubrica telefonica a pagina 105.
(c)
(d)
Ripetere i passaggi (b) e (c) in base alle esigenze per creare un elenco dei
destinatari.
(e)
(f)
8.
9.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
(a)
9.
(b)
(c)
Ripetere i passaggi (a) e (b), se necessario, per creare l'elenco del gruppo.
(d)
Una volta completato l'elenco, premere il pulsante OK per chiudere la finestra Nuovo
gruppo.
In Windows:
XP: selezionare Start > Pannello di controllo > Stampanti e altro hardware >
Stampanti e fax.
Server 2003: selezionare Start > Stampanti e fax.
2000: selezionare Start > Impostazioni > Stampanti.
Server 2008: selezionare Start > Stampanti.
7: selezionare Start > Dispositivi e stampanti.
2.
Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona della macchina e scegliere
Preferenze stampa.
3.
4.
5.
Nella schermata Esporta file specificare un nome per il file e fare clic sul pulsante
Salva. La rubrica telefonica verr salvata.
6.
Nel driver fax installato nel computer in cui stata importata la rubrica
telefonica procedere come descritto prima per avviare la rubrica e fare clic su
Strumenti > Importa nel menu.
(b)
SCANSIONE
FUNZIONAMENTO DI BASE
1
1.
Inserire i documenti nell'ADF con il lato stampato rivolto verso l'alto oppure
posizionarli sulla lastra di esposizione con il lato stampato rivolto verso il basso.
2.
Premere il tasto SCAN (1) sul pannello di controllo per visualizzare la schermata
SCANSIONE.
3.
4.
5.
Premere MONO (2) per eseguire la scansione dei documenti in bianco e nero o
COLOR (3) per eseguire la scansione dei documenti a colori.
NOTA
Per annullare il processo di scansione, premere STOP (4).
Utilizzando le opzioni disponibili sul touch screen, possibile immettere informazioni sugli
indirizzi e-mail e modificare l'output di scansione per soddisfare le proprie esigenze:
1
2
3
4
5
6
NR.
FUNZIONE
OPZIONE
DESCRIZIONE
Altro
Rispondi a
Definita
dall'utente
Oggetto Email
Oggetto
Testo:Modelli
Nuovo oggetto
Selezione oggetto
Selezione testo
Nome file
Definita
dall'utente
ScansDuplx
No, DX&SX,
Superiore
Scans.Cont
No, S
Direzione
Scala di grigi
No, S
1
2
3
4
5
6
NR.
FUNZIONE
OPZIONE
Altro (cont.)
Form. File
DESCRIZIONE
Colour (A colori):
PDF, TIFF, JPEG,
XPS
Mono (livelli di
grigio)
PDF, TIFF, JPEG,
XPS
Mono (binario):
PDF, TIFF
Rapp. Compr
Colour (A colori):
Alto, Medio, Basso
Mono (livelli di
grigio)
Alto, Medio, Basso
Mono (binario):
Alto (G4), Medio
(G3), Raw
Elimina bordi
No, S
ElimCentro
No, S
Contrasto
Hue
(Tonalit)
Saturation
(Saturazione)
1
2
3
4
5
6
NR.
FUNZIONE
OPZIONE
Altro (cont.)
RGB
DESCRIZIONE
[R] -3, -2,
-1, 0, +1, +2, +3
Destinazione
Logout (Disconnetti)
Aggiungi indirizzo
Storico E-mail
TX gruppi
LDAP
Ric. semplice
Ricerca avanzata
Tipo Doc.
Tipo Doc.
Testo, Testo&Foto,
Foto
Rimozione
Sfondo &
ShowThrough
(sTHR)
1
2
3
4
5
6
NR.
FUNZIONE
OPZIONE
DESCRIZIONE
Densit
Regolazione densit
Pi scuro: migliorare la nitidezza e i
colori delle immagini.
Pi chiaro: ridurre tonalit e colore.
Risoluzione
Form.Scans
NOTA
> Questo prodotto consente di inviare i documenti digitalizzati a pi indirizzi
e-mail. Per aggiungere e immettere un altro indirizzo, sufficiente
premere sul pulsante Destinazione.
> possibile immettere fino a 80 caratteri nei campi Destinazione,
Rispondi a e Oggetto: Modelli.
> Se l'amministratore ha impostato l'autenticazione SMTP o POP3, dopo
aver inviato il documento digitalizzato agli indirizzi e-mail e se non
necessario effettuare ulteriori trasmissioni, selezionare Altro > Logout
per eseguire la disconnessione del sistema. In questo modo, si impedisce
l'utilizzo improprio dell'account e-mail dell'utente per l'invio di messaggi
e-mail. Se non si effettua alcuna operazione entro 3 minuti, viene
eseguita automaticamente la disconnessione del sistema.
Inserire la memoria USB (1) nella porta USB nella parte anteriore della macchina.
2.
Inserire i documenti nell'ADF con il lato stampato rivolto verso l'alto oppure
posizionarli sulla lastra di esposizione con il lato stampato rivolto verso il basso.
3.
4.
5.
Utilizzando le opzioni disponibili sul touch screen, possibile immettere un nome file
e modificare l'output di scansione per soddisfare le proprie esigenze.
6.
Premere il tasto MONO per eseguire la scansione dei documenti in bianco e nero
oppure il tasto COLOR per eseguire la scansione dei documenti a colori.
NOTA
Per annullare il processo di scansione, premere il tasto STOP.
1.
Applicazione
Quando selezionata la funzione Applicazione, l'utility Actkey del PC esegue la
scansione verso PC in base alle impostazioni selezionate per "Scan to
Application1" (Invia documento digitalizzato ad Applicazione1). I dati
dell'immagine digitalizzata vengono aperti nell'applicazione specificata
dall'utility Actkey per l'Applicazione 1.
(b)
Cartella
Quando selezionata la funzione Cartella, l'utility Actkey esegue la scansione
verso PC in base alle impostazioni selezionate per la funzione "Scan to Folder"
(Invia documento digitalizzato alla cartella). I dati dell'immagine digitalizzata
vengono salvati nella cartella specificata.
(c)
E-mail
Quando selezionata la funzione E-mail, l'utility Actkey
esegue la scansione verso PC in base alle impostazioni
selezionate per "Scan to E-mail" (Invia documento
digitalizzato tramite e-mail). I dati dell'immagine
digitalizzata vengono salvati nella cartella specificata e
sono pronti per essere inviati dal software come
allegato di posta. Compilare i dati a video e inviare.
(d)
Fax
Quando selezionata la funzione PC-Fax, l'utility Actkey esegue la scansione
verso PC in base alle impostazioni selezionate per "Scan to PC-Fax" (Invia
documento digitalizzato al fax del PC). I dati dell'immagine digitalizzata
vengono salvati nella cartella specificata e sono pronti per essere inviati dal
software come allegato di posta. Compilare i dati a video e inviare.
Interfaccia Actkey
Fare doppio clic sull'icona Actkey sul desktop. Verr visualizzata la console Actkey (sotto).
>
>
>
>
Durante il passaggio del cursore su un'icona, i parametri impostati per l'icona vengono
visualizzati in una casella di testo. possibile selezionare un'opzione con un singolo clic.
"Scan to Application2" (Invia documento digitalizzato ad Applicazione2) funziona
esattamente come "Scan to Application1" (Invia documento digitalizzato ad Applicazione1),
con la differenza che consente la selezione di un'applicazione alternativa.
Utilizzando le opzioni disponibili sul touch screen, possibile immettere informazioni sulla
rete e modificare l'output di scansione per soddisfare le proprie esigenze:
1
2
3
4
5
6
NR.
FUNZIONE
OPZIONE
DESCRIZIONE
Altro
Sotto-Cartella
Definita
dall'utente
ScansDuplx
No, DX&SX,
Superiore
Scans.Cont
No, S
Direzione
Scala di grigi
No, S
Form. File
Colour (A colori):
PDF, TIFF, JPEG,
XPS
Mono (livelli di
grigio)
PDF, TIFF, JPEG,
XPS
Mono (binario):
PDF, TIFF
1
2
3
4
5
6
NR.
FUNZIONE
OPZIONE
Altro (cont.)
Rapp. Compr
DESCRIZIONE
Colour (A colori):
Alto, Medio, Basso
Mono (livelli di
grigio)
Alto, Medio, Basso
Mono (binario):
Alto (G4), Medio
(G3), Raw
Elimina bordi
No, S
ElimCentro
No, S
Contrasto
Hue
(Tonalit)
Saturation
(Saturazione)
RGB
1
2
3
4
5
6
NR.
FUNZIONE
OPZIONE
DESCRIZIONE
Direzione
doc.
Direzione
doc.
Testo, Testo&Foto,
Foto
Rimozione
Sfondo &
ShowThrough
(sTHR)
Densit
Regolazione densit
Pi scuro: migliorare la nitidezza e i
colori delle immagini.
Chiaro: ridurre tonalit e colore.
Risoluzione
Form.Scans
Nome file
Definita dall'utente
2.
3.
4.
5.
6.
Premere Conf. per assegnare il nome e passare alla schermata del profilo.
7.
8.
Premere Conf. per salvare il profilo o Annulla per uscire senza salvare.
2.
3.
4.
5.
sull'utilizzo di PaperPort
fornita con l'utility.
1.
2.
Posizionare il documento sulla lastra di esposizione con il lato stampato rivolto verso
il basso oppure inserirlo nel dispositivo multifunzione con il lato stampato rivolto
verso l'alto.
3.
4.
Selezionare il menu File e scegliere Scan or Get Photo (Esegui scansione o foto).
Verr visualizzata una finestra di dialogo contenente un elenco delle origini di
scansione.
5.
6.
(b)
(c)
(d)
7.
8.
9.
Per continuare la scansione per altri documenti, premere Scan More Pages
(Esegui scansione altre pagine) (2).
(b)
Per eseguire la scansione del lato inverso del documento originale, premere
Scan Other Side (Esegui scansione altro lato) (3).
(c)
Inserire i documenti nell'ADF con il lato stampato rivolto verso l'alto oppure
posizionarli sulla lastra di esposizione con il lato stampato rivolto verso il basso.
2.
Premere il tasto FAX sul pannello di controllo per visualizzare la schermata FAX.
3.
4.
5.
6.
Premere Chiudi per uscire dal menu e tornare alla schermata FAX.
7.
8.
JOB PROGRAM
Se si esegue regolarmente un processo di copia, fax o scansione, possibile programmare
i passaggi sul dispositivo multifunzione e creare una "scorciatoia" che consenta di eseguirli
quando si tocca un pulsante. Utilizzando la funzione Job Program possibile creare sei
scorciatoie:
NOTA
Le modifiche a un numero speed dial esistente o laggiunta di un nuovo
numero speed dial non vengono applicate a Job Programs precedentemente
configurati. Il Job Program deve essere riprogrammato per riflettere le
modifiche apportate alla directory speed dial.
Creazione:
Per registrare una scorciatoia:
1.
2.
3.
4.
(b)
(c)
(d)
(e)
(f)
(g)
(h)
(i)
(j)
5.
6.
7.
Utilizzo:
Per utilizzare una scorciatoia preprogrammata:
1.
2.
3.
Eliminazione:
Per eliminare una funzione Job Program:
1.
2.
3.
4.
5.
2.
3.
4.
5.
2.
3.
4.
5.
6.
RAPPORTI ED ELENCHI
Premere il tasto REPORTS sul pannello di controllo per visualizzare un elenco di opzioni
disponibili per i rapporti:
Configurazione
1.
2.
Informazioni
1.
2.
3.
Solo per Rapporto utilizzo MFP: utilizzare la tastiera o le frecce visualizzate sullo
schermo per specificare il numero di copie necessarie.
4.
Fax
1.
Premere il tasto FAX per visualizzare le opzioni disponibili per gli elenchi e i rapporti
sui fax.
2.
Fax Trasmessi
(ii)
Fax Ricevuti
(iii)
Fax TX/RX
(iv)
Rapporto Giornaliero
Scansione
1.
2.
3.
Quando viene richiesto, premere S per stampare l'elenco di indirizzi e-mail o No per
annullare l'operazione.
Stampa
1.
Premere il pulsante Stampa per visualizzare le opzioni disponibili per gli elenchi e i
rapporti di stampa.
2.
3.
MANUTENZIONE
NOTA
Quando il display indica che il toner in esaurimento o se la stampa appare
sbiadita, aprire innanzitutto il coperchio superiore della stampante e provare
a picchiettare alcune volte sulla cartuccia per distribuire uniformemente la
polvere di toner. In questo modo si ottiene la resa migliore della cartuccia di
toner.
ATTENZIONE!
Se il toner viene inalato o entra in contatto con gli occhi, bere
acqua o sciacquare gli occhi con acqua fredda. Consultare
immediatamente un medico.
1.
Tirare con decisione la leva (a) per rilasciare il blocco e quindi sollevare
delicatamente lo scanner (b).
a
b
2.
ATTENZIONE!
Se il dispositivo multifunzione stato acceso, il fusore pu essere
caldo. Questa zona contraddistinta da un'etichetta ben evidente.
Non toccare.
3.
1
2
3
4
1. Cartuccia ciano
3. Cartuccia giallo
2. Cartuccia magenta
4. Cartuccia nero
4.
5.
Sollevare l'estremit destra della cartuccia, tirare la cartuccia verso destra per
sbloccare l'estremit sinistra come mostrato nell'illustrazione, quindi rimuovere la
cartuccia di toner dal dispositivo multifunzione.
1
2
6.
Posizionare con cura la cartuccia su un pezzo di carta per evitare che il toner macchi
i mobili.
AVVERTENZA!
La superficie verde del tamburo di stampa molto delicata e
fotosensibile. Non toccarla e non esporla alla normale luce
ambiente per pi di 5 minuti. Se le cartucce di toner devono
rimanere fuori dal dispositivo multifunzione per un periodo di
tempo maggiore, abbassare il coperchio superiore. Non esporre
mai il tamburo alla luce diretta del sole o ad una luce ambiente
molto intensa.
7.
8.
Agitare diverse volte con cura la nuova cartuccia in senso orizzontale per staccare e
distribuire il toner uniformemente all'interno della cartuccia.
9.
Rimuovere l'involucro e togliere il nastro adesivo dalla parte inferiore della cartuccia.
10.
Tenendola nel punto centrale della parte superiore con la levetta colorata sulla
destra, inserire la cartuccia nella stampante sopra il tamburo di stampa dal quale
stata tolta la vecchia cartuccia.
11.
Inserire per prima l'estremit sinistra della cartuccia nella parte superiore del
tamburo di stampa, premendola contro la molla dell'unit, quindi abbassare
l'estremit destra della cartuccia sul tamburo di stampa.
12.
Premendo con cura sulla cartuccia per assicurarsi che sia posizionata correttamente,
spingere la levetta colorata (1) verso la parte posteriore del dispositivo
multifunzione. In questo modo, la cartuccia verr bloccata in sede e il toner verr
introdotto nel tamburo di stampa.
13.
14.
Tirare con decisione la leva (a) per rilasciare il blocco e quindi sollevare
delicatamente lo scanner (b).
a
b
2.
ATTENZIONE!
Se il dispositivo multifunzione stato acceso, il fusore caldo.
Questa zona contraddistinta da un'etichetta ben evidente. Non
toccare.
3.
1
2
3
4
4.
1. Cartuccia ciano
3. Cartuccia giallo
2. Cartuccia magenta
4. Cartuccia nero
Tenendolo nel punto centrale della parte superiore, tirare ed estrarre dal prodotto il
tamburo di stampa completo della cartuccia di toner.
5.
Posizionare con cura la cartuccia su un pezzo di carta per evitare che il toner macchi
i mobili e per evitare danni alla superficie verde del tamburo.
AVVERTENZA!
La superficie verde del tamburo alla base della cartuccia molto
delicata e fotosensibile. Non toccarla e non esporla alla normale
luce ambiente per pi di 5 minuti. Se il tamburo di stampa deve
rimanere fuori dal dispositivo multifunzione per un periodo di
tempo maggiore, avvolgere la cartuccia in un involucro di plastica
nero per tenerla al riparo dalla luce. Non esporre mai il tamburo
alla luce diretta del sole o ad una luce ambiente molto intensa.
6.
Con la levetta colorata di sblocco (1) del toner sulla destra, tirare la levetta verso se
stessi. In questo modo, la cartuccia di toner si separa da quella del tamburo di
stampa.
1
7.
Sollevare l'estremit destra della cartuccia, tirare la cartuccia verso destra per
sbloccare l'estremit sinistra come mostrato nell'illustrazione, quindi rimuovere la
cartuccia di toner dal tamburo di stampa. Posizionare la cartuccia su un pezzo di
carta per evitare di macchiare i mobili.
b
a
8.
Estrarre la nuova cartuccia del tamburo di stampa dal suo involucro e posizionarla
sul pezzo di carta dove stata collocata la vecchia cartuccia. Tenerla orientata nello
stesso modo di quella vecchia. Riporre la vecchia cartuccia nell'involucro per lo
smaltimento.
9.
Installare la cartuccia di toner sulla nuova cartuccia del tamburo di stampa come
mostrato nell'illustrazione. Inserire per prima l'estremit sinistra, quindi abbassare
l'estremit destra.
a
b
10.
11.
Tenendolo nel punto centrale della parte superiore, posizionare tutto l'assieme
nell'apposito alloggiamento all'interno del dispositivo multifunzione, inserendo i
piedini di ogni estremit nei relativi fori ai lati della cavit della stampante.
12.
13.
NOTA
Qualora fosse necessario restituire o trasportare questo prodotto, provvedere
a rimuovere anticipatamente il tamburo di stampa e riporlo nel sacchetto
fornito. Ci consente di evitare perdite di toner. Per informazioni dettagliate,
fare riferimento a Appendice A - Spostamento e trasporto del dispositivo a
pagina 183.
2.
Tirare con decisione la leva (a) per rilasciare il blocco e quindi sollevare
delicatamente lo scanner (b).
a
b
3.
ATTENZIONE!
Se il dispositivo multifunzione stato acceso, il fusore caldo.
Questa zona contraddistinta da un'etichetta ben evidente. Non
toccare.
4.
1
2
3
4
5.
1. Cartuccia ciano
3. Cartuccia giallo
2. Cartuccia magenta
4. Cartuccia nero
AVVERTENZA!
La superficie verde del tamburo alla base di ciascuna cartuccia
molto delicata e fotosensibile. Non toccarla e non esporla alla
normale luce ambiente per pi di 5 minuti. Se il tamburo di stampa
deve rimanere fuori dal dispositivo multifunzione per un periodo di
tempo maggiore, avvolgere la cartuccia in un involucro di plastica
nero per tenerla al riparo dalla luce. Non esporre mai il tamburo
alla luce diretta del sole o ad una luce ambiente molto intensa.
6.
Individuare i due elementi di fissaggio (1) che si trovano su ciascun lato della cinghia
e la barra di sollevamento (b) all'estremit anteriore.
1
7.
8.
Tirare verso l'alto la barra di sollevamento (2) in modo che la cinghia ruoti verso la
parte anteriore ed estrarre la cinghia di trasferimento dal dispositivo multifunzione.
9.
10.
Ruotare di 90 gradi verso destra i due fermi (1) fino a bloccarli. Questa manovra
consente di bloccare in sede la cinghia di trasferimento.
1
11.
Ricollocare nella stampante i quattro tamburi di stampa, completi delle loro cartucce
di toner, nella stessa sequenza in cui sono stati estratti: ciano (il pi vicino alla parte
posteriore), magenta, giallo e nero (il pi vicino alla parte anteriore).
12.
13.
ATTENZIONE!
Se il dispositivo multifunzione stato acceso da poco tempo, alcuni
componenti del fusore saranno molto caldi. Maneggiare il fusore
con estrema cautela, tenendolo soltanto per l'impugnatura, che
sar solo moderatamente calda al tatto. L'area chiaramente
indicata da un'etichetta di avvertimento.
1.
2.
Tirare con decisione la leva (a) per rilasciare il blocco e quindi sollevare
delicatamente lo scanner (b).
a
b
3.
4.
Identificare l'impugnatura (1) del fusore sulla parte superiore dell'unit fusore.
5.
Tirare la levetta di fissaggio del fusore (2) verso la parte anteriore del dispositivo
multifunzione in modo che si trovi in posizione verticale.
1
6.
7.
8.
9.
Inserire il fusore nel dispositivo multifunzione, collocando le due alette (3) negli
appositi alloggiamenti nel divisorio metallico che separa l'area fusore dai tamburi di
stampa.
3
10.
11.
12.
PULIZIA
AVVERTENZA!
Per la pulizia, utilizzare un panno umido pulito che non rilasci
pelucchi. Non utilizzare benzina, solventi o alcool come agente
pulente.
2.
3.
4.
...DELL'ADF
Di tanto in tanto il gruppo di cuscinetti e i rulli di alimentazione possono sporcarsi con
inchiostro, particelle di toner o polvere della carta. Di conseguenza, il modulo di scansione
pu non alimentare i documenti in modo ottimale. In tal caso, procedere come segue per
eseguire la pulizia.
1.
Tirare con cura la leva (1) e aprire il coperchio frontale dell'ADF (2).
2
1
2.
Inumidire un panno morbido pulito che non rilascia pelucchi e pulire i rulli di
alimentazione (3) passando il panno da un lato all'altro.
2
3.
Ruotare i rulli in avanti con le dita e ripetere il passaggio 2 finch i rulli non sono
puliti.
4.
5.
6.
Ruotare i rulli in avanti con le dita e ripetere il passaggio 5 finch i rulli non sono
puliti.
NOTA
Girare la ruota dell'ingranaggio (7) per far ruotare i rulli (6).
7.
2.
Inumidire un panno morbido pulito che non rilascia pelucchi e pulire delicatamente la
lastra di esposizione (2) e il foglio bianco (3) sulla parte inferiore del coperchio
documenti per rimuovere polvere o eventuali particelle di toner.
3.
Tirare con decisione la leva (a) per rilasciare il blocco e quindi sollevare
delicatamente lo scanner (b).
a
b
2.
3.
Inumidire un panno morbido pulito che non rilascia pelucchi e pulire delicatamente la
superficie della testina LED.
AVVERTENZA!
Non utilizzare alcool metilico o altri solventi per la pulizia della
testina LED poich danneggerebbero la superficie della lente.
4.
5.
2.
Spegnere la dispositivo.
3.
4.
Attraverso lo spazio liberato dal cassetto carta, pulire i rulli di alimentazione carta
con un panno morbido e umido che non rilasci pelucchi.
5.
Pulire il cuscinetto (1) sul cassetto carta. Pulire il rullo di alimentazione (2) sui
cassetti opzionali 2 e 3, se installati.
1
6.
7.
8.
9.
>
N. modello: N34234A
N. modello: N34235A
1.
2.
Tirare verso l'esterno il pannello di accesso per aprirlo, sul lato della macchina.
3.
4.
5.
(b)
6.
Tenere la nuova scheda di memoria per i lati corti in modo che il connettore sia
rivolto verso l'alloggiamento di espansione della RAM e la piccola rientranza sia pi
vicina alla parte inferiore della macchina.
7.
8.
Chiudere il pannello di accesso premendo con decisione sulla parte superiore per
farne scattare i fermi.
9.
10.
11.
(a)
(b)
(c)
>
ATTENZIONE!
NON installare altre configurazioni onde evitare di rendere
instabile la macchina.
INVENTARIO
x4
x 24
x6
x2
x2
RIF.
DESCRIZIONE
CONTENUTO
Configurazione A
(Modello n.
N34234A):
Configurazione B
(Modello n.
N34235A):
Confezione accessori
> 4 piastre
3*
> 24 viti
> 6 coperchi con piedini
stabilizzatori
> 2 piedini stabilizzatori
posteriori
> 2 piedini stabilizzatori
anteriori
> 1 coperchio laterale sinistro
> 1 coperchio laterale destro
* La confezione accessori identica per le configurazioni A e B.
INSTALLAZIONE
NOTA
A scopo illustrativo, sono mostrati due cassetti carta aggiuntivi e la scatola per
archivio bassa. Le procedure per installare un cassetto e una scatola alta sono
identiche.
1.
2.
Disporre la scatola per archivio/i cassetti carta aggiuntivi nella posizione desiderata.
200mm
831mm
600mm
1000mm
200mm
600mm
1130mm
462mm
3.
(b)
2
3
4.
ATTENZIONE!
Questo prodotto pesante e per sollevarlo senza correre rischi
necessario l'intervento di almeno tre persone.
5.
Allentare otto viti (6) (quattro sul lato sinistro e quattro sul lato destro).
6
6.
7
8
7.
8.
9.
Posizionare i pannelli laterali come illustrato, facendo in modo che corrispondano alle
alette di riscontro e alle prese e quindi spingere il pannello con decisione in
posizione.
B
B
D C
D
C
10.
A
A
11.
WINDOWS
1.
2.
(b)
Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona relativa alla macchina
corrente, quindi scegliere Propriet dal menu di scelta rapida.
3.
4.
MAC OS X
Snow Leopard (Mac OS X 10.6) e Leopard (Mac OS X 10.5)
1.
2.
3.
4.
5.
Selezionare tutte le opzioni hardware appropriate per la macchina in uso e fare clic
su OK.
2.
3.
4.
5.
Selezionare tutte le opzioni hardware appropriate per la macchina in uso e fare clic
su Applica Modifiche.
2.
3.
4.
5.
6.
Selezionare tutte le opzioni hardware appropriate per la macchina in uso e fare clic
su Applica Modifiche.
NELL'ADF...
In caso di inceppamento della carta, effettuare le procedure riportate di seguito per estrarre
il foglio:
1.
NOTA
Se non si riesce a rimuoverlo con facilit, non esercitare forza eccessiva.
2.
Tirare con cura la leva (1) e aprire il coperchio frontale dell'ADF (2).
2
1
3.
4.
NELLA STAMPANTE...
1.
Tirare con decisione la leva (a) per rilasciare il blocco e quindi sollevare
delicatamente lo scanner (b).
a
b
2.
3.
ATTENZIONE!
Se il dispositivo multifunzione stato acceso, il fusore pu essere
caldo. Questa zona contraddistinta da un'etichetta ben evidente.
Non toccare.
4.
NOTA
Se la carta non visibile, seguire i passaggi successivi per rimuoverla dal
dispositivo multifunzione.
5.
1
2
3
4
1. Cartuccia ciano
3. Cartuccia giallo
2. Cartuccia magenta
4. Cartuccia nero
Tenendolo nel punto centrale della parte superiore, tirare ed estrarre dalla
stampante il tamburo di stampa del colore ciano completo della cartuccia di toner.
7.
Posizionare con cura la cartuccia su un pezzo di carta per evitare che il toner macchi
i mobili e per evitare danni alla superficie verde del tamburo.
AVVERTENZA!
La superficie verde del tamburo alla base della cartuccia molto
delicata e fotosensibile. Non toccarla e non esporla alla normale
luce ambiente per pi di 5 minuti. Se il tamburo di stampa deve
rimanere fuori dal dispositivo multifunzione per un periodo di
tempo maggiore, avvolgere la cartuccia in un involucro di plastica
nero per tenerla al riparo dalla luce. Non esporre mai il tamburo
alla luce diretta del sole o ad una luce ambiente molto intensa.
8.
Ripetere questa procedura di rimozione per ciascuna delle quattro unit rimanenti.
9.
Ispezionare l'interno del dispositivo multifunzione per verificare se sono visibili fogli
di carta in qualche punto della cinghia di trasferimento.
4
3
(a)
Per rimuovere un foglio con il bordo d'entrata verso la parte anteriore della
cinghia di trasferimento(1), sollevare con delicatezza il foglio dalla cinghia e
tirarlo in avanti verso la cavit interna del tamburo, quindi estrarlo.
AVVERTENZA!
Non utilizzare oggetti taglienti o abrasivi per separare i fogli dalla
cinghia, poich in questo modo possibile danneggiare la
superficie della cinghia.
(b)
Per rimuovere un foglio dall'area centrale della cinghia (2), separarlo con
delicatezza dalla superficie della cinghia ed estrarlo.
(c)
Per rimuovere un foglio entrato solo parzialmente nel fusore (3), separare il
bordo d'uscita del foglio dalla cinghia, sollevare le levette di sblocco a pressione
del fusore (4) e spingerle verso il retro per sbloccare il foglio dal fusore ed
estrarlo dalla cavit del tamburo.
NOTA
Se il foglio gi entrato nel fusore e ne rimasta fuori solo una piccola parte,
non tentare di tirarlo indietro. Seguire il punto successivo per rimuoverlo dalla
parte posteriore del prodotto multifunzione.
10.
Iniziando con l'unit del colore ciano, la pi vicina al fusore, ricollocare i quattro
tamburi di stampa nell'apposito alloggiamento, assicurandosi di posizionarli nel
corretto ordine.
1
2
3
4
1. Cartuccia ciano
3. Cartuccia giallo
2. Cartuccia magenta
4. Cartuccia nero
Tenendolo nel punto centrale della parte superiore, posizionare tutto l'assieme
nell'apposito alloggiamento all'interno del dispositivo multifunzione, inserendo i
piedini di ogni estremit nei relativi fori ai lati della cavit della stampante.
11.
Abbassare il coperchio superiore, ma per ora non premerlo a fondo per chiuderlo. In
questo modo, si proteggono i tamburi da un'esposizione eccessiva alla luce ambiente
mentre si verifica se in altre parti si sono verificati inceppamenti di carta.
12.
Aprire il cassetto d'uscita posteriore e verificare che non ci siano fogli nella zona
posteriore del percorso carta.
Rimuovere gli eventuali fogli trovati in questa zona.
Se non si utilizza il cassetto d'uscita posteriore, chiuderlo una volta rimossa la carta
da questa zona.
14.
1
2
NOTA
Se la carta non avanzata a sufficienza per poterla afferrare, estrarre l'unit
duplex (2) dalla macchina e rimuoverla. Reinstallare l'unit duplex.
15.
16.
Controllare all'interno del coperchio se ci sono fogli in questa zona e rimuovere quelli
eventualmente trovati, quindi richiudere il coperchio.
NOTA
Se la carta non avanzata a sufficienza per poterla afferrare, ruotare il rullo
(1) come illustrato per estrarla.
17.
Estrarre il cassetto carta ed assicurarsi che tutta la carta sia raccolta correttamente,
sia intatta e che i regolatori della larghezza della carta aderiscano ai bordi della
risma di carta. Quando tutto in ordine, inserire il cassetto.
18.
19.
POSSIBILI CAUSE
SOLUZIONI
Il toner in esaurimento.
La pellicola di schermatura
dalla luce della cartuccia del
tamburo di stampa sporca.
Il toner in esaurimento.
Utilizzare la carta
consigliata.
Reinstallare la cartuccia di
toner.
Il toner in esaurimento.
La carta umida.
Utilizzare la carta
consigliata.
Le immagini stampate
sono sbiadite
verticalmente.
La stampa troppo
chiara.
SINTOMI
POSSIBILI CAUSE
SOLUZIONI
Immagini parzialmente
sbiadite. Nella stampa
compatta appaiono
righe e macchie
bianche.
Il toner in esaurimento.
Aprire e richiudere il
coperchio superiore e
rieseguire la stampa.
Il toner in esaurimento.
Appaiono a
intermittenza macchie
e righe orizzontali.
SINTOMI
POSSIBILI CAUSE
SOLUZIONI
La lucentezza non
uniforme.
>
>
Gli errori di comunicazione possono essere provocati anche da una linea telefonica
scadente. Provare a inviare nuovamente il fax e assicurarsi di aver composto il
numero telefonico corretto.
>
>
MESSAGGIO
SIGNIFICATO / AZIONE
Inizializzazione in
corso
Verifica dati
%DLCODE%
1. Errore di dimensione del file
2. Errore di checksum
3. Numero modello stampante non valido
4. Versione I/F modulo non valida
5. Versione FAT non valida
Riavviare la macchina. Spegnerla e
riaccenderla.
Se il codice continua ad essere visualizzato,
contattare il rivenditore.
Inizializzazione in
corso
Verifica dati
Errore scrittura dati programma
<%DLCODE%>
Inizializzazione in
corso
Ispezione richiesta.
Inizializzazione in
corso
Ispezione richiesta
Inizializzazione in
corso
Errore HDD
Errore flash PU
Errore di comunicazione PU
STATO /
CODICE
MESSAGGIO
SIGNIFICATO / AZIONE
Inizializzazione in
corso
Attenzione
Attenzione
Attenzione
Errore PostScript
Attenzione
Attenzione
Attenzione
Attenzione
Sostituire Fusore
Attenzione
Sostituire Cinghia
Attenzione
Attenzione
Attenzione
Toner esaurito.
Lo stato di avviso viene attivato a coperchio
aperto/chiuso. possibile stampare ancora
50 pagine circa (A4 con rendimento 5%,
densit 5%).
Attenzione
Attenzione
Attenzione
<%TRAY%> mancante
STATO /
CODICE
MESSAGGIO
SIGNIFICATO / AZIONE
Attenzione
<%TRAY%> vuoto
Attenzione
Attenzione
Memoria satura
Memoria satura
Attenzione
Memoria satura
Premere il tasto <STOP>
Attenzione
Attenzione
Cancellazione File
Attenzione
Attenzione
Attenzione
STATO /
CODICE
Attenzione
MESSAGGIO
SIGNIFICATO / AZIONE
Attenzione
%PUFLASH%
PU
Cassetto 2
Cassetto 3
Fronte/retro
Attenzione
Attenzione
Attenzione
STATO /
CODICE
Attenzione
MESSAGGIO
SIGNIFICATO / AZIONE
Caricare carta
In %TRAY%
Inserire carta (%MEDIA_SIZE%)
Per annullare
Premere [Ann.].
Errore
Login fallito
Errore
Errore
Errore
460
461
462
In %TRAY%
463
%TRAY%
Per annullare
461: Cassetto 1
Premere [Ann.].
462: Cassetto 2
463: Cassetto 3
Attendere prego
Elaborazione dati messaggi
Errore
Attendere prego
Scrittura dati messaggi
Errore
Spegnere/riaccendere
Dati messaggi ricevuti correttamente
STATO /
CODICE
MESSAGGIO
SIGNIFICATO / AZIONE
Errore
Controllo dati
Errore
Attendere prego
Scrittura configurazione rete in corso
Errore
Attendere prego
Inizializzazione della rete in corso
Errore
Carta esaurita
490
In %TRAY%
491
%TRAY%
492
Per annullare
493
Premere [Ann.].
491: Cassetto 1
492: Cassetto 2
493: Cassetto 3
Caricare supporti nel cassetto per consentire
la stampa.
Errore
%TRAY% mancante
440
441
Per annullare
Premere [Ann.]
Errore
%TRAY% mancante
430
431
Per annullare
%TRAY%
Premere [Ann.]
Cassetto 1
Cassetto 2
Cassetto 2
Errore
Memoria satura
420
Memoria satura
STATO /
CODICE
MESSAGGIO
SIGNIFICATO / AZIONE
Errore
Toner esaurito.
410
410: Y
411
411: M
412
412: C
413
413: K
Lo stato di avviso viene attivato a coperchio
aperto/chiuso. possibile stampare ancora
50 pagine circa (A4 con rendimento 5%,
densit 5%).
Errore
554
555
556
Errore 554: Y
557
Errore 555: M
Errore 556: C
Errore 557: K
Errore
614
615
616
Errore 614: Y
617
Errore 615: M
Errore 616: C
Errore 617: K
Errore
620
621
622
Errore 620: Y
623
Errore 621: M
Errore 622: C
Errore 623: K
Errore
550
551
552
Errore 550: Y
553
Errore 551: M
Errore 552: C
Errore 553: K
Errore
610
611
Errore 610: Y
612
Errore 611: M
613
Errore 612: C
Errore 613: K
Errore
540
541
Errore 540: Y
542
Errore 541: M
543
Errore 542: C
Errore 543: K
STATO /
CODICE
MESSAGGIO
SIGNIFICATO / AZIONE
Errore
401
Aprire e controllare il
coperchio indicato
Errore
400
Aprire e controllare il
coperchio indicato
Errore
Carta inceppata!
390
Aprire e controllare il
coperchio indicato
Errore
Carta inceppata!
391
Aprire e controllare il
coperchio indicato
392
393
Carta inceppata!
380
Aprire e controllare il
coperchio indicato
Errore
Carta inceppata!
381
Aprire e controllare il
coperchio indicato
382
383
385
389
STATO /
CODICE
MESSAGGIO
SIGNIFICATO / AZIONE
Errore
Carta inceppata!
370
Aprire e controllare il
coperchio indicato
371
373
Carta inceppata!
372
Aprire e controllare il
coperchio indicato
Errore
350
351
Errore 350: Y
352
Errore 351: M
353
Errore 352: C
360
Errore
Errore 353: K
Lo stato di avviso viene attivato a coperchio
aperto/chiuso.
Errore
560
561
562
Errore 561: M
563
Errore 562: C
Errore 563: K
Il messaggio viene visualizzato finch il
tamburo di stampa non viene sostituito.
Errore
354
Errore
355
Errore
348
STATO /
CODICE
MESSAGGIO
SIGNIFICATO / AZIONE
Errore
544
545
Bloccarla in posizione.
546
Errore 544: Y
547
Errore 545: M
Errore 546: C
Errore 547: K
Errore
340
341
342
Errore 340: Y
343
Errore 341: M
Errore 342: C
Errore 343: K
Errore
320
Errore
330
Errore
321
Errore
Coperchio aperto
Chiudere il coperchio.
310
311
Errore
Coperchio aperto
316
Errore
Coperchio aperto
Errore
Doc. inceppato
Aprire e controllare il
coperchio indicato
Errore
Attendere prego
Ricezione dati programma in corso
Errore
Attendere prego
Dati programma ricevuti
STATO /
CODICE
MESSAGGIO
SIGNIFICATO / AZIONE
Errore
Verifica dati
%DLCODE%
1. Errore di dimensione del file.
2. Errore di checksum.
3. Numero modello stampante non valido
4. Versione I/F modulo non valida
5. Versione FAT non valida
Errore
Attendere prego
Scrittura dati programma in corso
Errore
Spegnere e riaccendere
Dati programma scritti
Errore
Verifica dati
Errore scrittura dati programma
<%DLCODE%>
Errore
Schermata di chiusura
&
%CODE%:
Schermata di inizializzazione
Errore
Arresto in corso
Errore
Si prega di spegnere.
Arresto completato.
Errore
Errore
Errore
Errore
Scrittura fallita
Premere il tasto <STOP>
STATO /
CODICE
MESSAGGIO
SIGNIFICATO / AZIONE
Errore
Connessione al PC fallita.
Premere il tasto <STOP>
Errore
Memoria satura RX
Premere il tasto <STOP>
Errore
Errore di comunicazione
Premere il tasto <STOP>
Errore
Errore di comunicazione
Premere il tasto <STOP>
Errore
Errore
Errore
Errore
Errore
Errore
Errore
Errore
STATO /
CODICE
MESSAGGIO
SIGNIFICATO / AZIONE
Errore
Errore
Errore
Acquisizione IP fallita
Errore
Errore
Errore
Errore
Errore
Errore
STATO /
CODICE
MESSAGGIO
SIGNIFICATO / AZIONE
Errore
Verifica dati
%DLCODE%
1. Errore di trasferimento dati
2. Spazio dispositivo esaurito
3. Errore di checksum
4. Errore di rilevamento chip
5. Errore di cancellazione chip
6. Errore di scrittura chip
7. Errore di verifica chip
8. Errore dati (codice prodotto errato e cos
via.)
9. Errore di dimensione dati
Errore
necessaria un'ispezione.
%ERRCODE%: Errore SIP
Errore fatale
126
Errore fatale
Spegnere/riaccendere
%ERRCODE%: Errore fatale
Errore fatale
Ispezione richiesta
%ERRCODE%: Errore fatale
Errore fatale
SPECIFICHE TECNICHE
MODELLO
N. MODELLO
MC851/MC861
N34223B
VOCE
DESCRIZIONE
Dimensioni
Peso
Circa 66,5 kg
Fonte di alimentazione
Consumo di energia
Emissioni:
Acustiche
<54 dBA
Temperatura
Da 10C a 32C
Umidit
(b)
(c)
(d)
(e)
Premere il simbolo della freccia due volte per visualizzare la pagina 3 della
schermata Menu Installa.
(f)
(g)
(h)
Se necessario, rimuovere i tappini (1) dai fermi dello scanner come illustrato di
seguito.
(i)
(j)
(k)
(l)
3.
ATTENZIONE!
Questo prodotto pesante e per sollevarlo senza correre rischi
necessario l'intervento di almeno tre persone.
NOTA
Sbloccare lo scanner prima di accendere il dispositivo multifunzione dopo
averlo trasportato e quindi disattivare la modalit di trasferimento blocco
specchi.
1.
(b)
(c)
(d)
(e)
Premere il simbolo della freccia due volte per visualizzare la pagina 3 della
schermata Menu Installa.
(f)
(g)
(h)
Se necessario, rimuovere i tappini (1) dai fermi dello scanner come illustrato di
seguito.
(i)
(j)
(k)
(l)
3.
Tirare con decisione la leva (a) per rilasciare il blocco e quindi sollevare
delicatamente lo scanner (b).
a
b
4.
ATTENZIONE!
Se il dispositivo multifunzione stato acceso, il fusore caldo.
Questa zona contraddistinta da un'etichetta ben evidente. Non
toccare.
5.
AVVERTENZA!
La superficie verde del tamburo alla base di ciascuna cartuccia
molto delicata e fotosensibile. Non toccarla e non esporla alla
normale luce ambiente per pi di 5 minuti. Non esporre mai il
tamburo alla luce diretta del sole o ad una luce ambiente molto
intensa.
6.
Fasciare ogni punto di giunzione del tamburo di stampa e delle cartucce di toner con
un nastro in vinile (1).
7.
8.
9.
10.
ATTENZIONE!
Questo prodotto pesante e per sollevarlo senza correre rischi
necessario l'intervento di almeno tre persone.
NOTA
Sbloccare lo scanner prima di accendere il dispositivo multifunzione dopo
averlo trasportato e quindi disattivare la modalit di trasferimento blocco
specchi.
INDICE ANALITICO
C
Codici/messaggi informativi
scansione e copia ........... 168
Composizione tramite
centralino ............................ 77
Configurazione ...................... 34
Configurazione del prodotto
....dalla pagina Web ......... 35
Configurazione del prodotto...
...dal pannello
di controllo ..................... 35
...dalla pagina Web........... 34
...dalla utility
Configuration Tool .......... 35
D
Descrizione dei protocolli di
archiviazione ....................... 70
FTP.................................... 70
HTTP ................................. 71
F
Funzionamento ..................... 84
caricamento dei documenti
per la copia..................... 84
Copia ................................ 86
Invio dei documenti
tramite e-mail .............. 109
Opzione Scan to PC (server)
(Invia documento
digitalizzato
al server) ...................... 113
Posizionamento dei
documenti sulla lastra .... 85
Scansione ....................... 108
Funzioni di comunicazione
tramite Internet .................. 32
Scan to e-mail (Invia
documento digitalizzato
tramite e -mail) .............. 32
Scan to FTP (Invia
documento digitalizzato
tramite FTP) ................... 32
R
Requisiti minimi di
configurazione .................... 30
T
Tasto FAX JOB
VIEW/CANCEL ................... 103
U
Unit scanner
accesso ............................. 83
disconnessione ................. 83
I
Informazioni preliminari
all'installazione ................... 30
Gateway IP
(IP Gateway) .................. 31
Impostazione IP................ 31
IP Address
(Indirizzo IP) .................. 31
parametro Server DNS ..... 31
POP3 Port
(Porta POP3) .................. 31
POP3 Server
(Server POP3) ................ 31
SMTP Port
(Porta SMTP) .................. 31
SMTP Server
(Server SMTP) ................ 31
Subnet Mask (Maschera
subnet) ........................... 31
CONTATTI OKI
Oki Systems (UK) Limited
550 Dundee Road
Slough Trading Estate
Slough
Berkshire
SL1 4LE
Tel:+44 (0) 1753 819819
Fax:+44 (0) 1753 819899
http://www.oki.co.uk
Oki Systems Ireland Limited
The Square Industrial Complex
Tallaght
Dublin 24
Tel:+353 (0) 1 4049590
Fax:+353 (0)1 4049591
http://www.oki.ie
Oki Systems Ireland Limited Northern Ireland
19 Ferndale Avenue
Glengormley
BT36 5AL
Northern Ireland
Tel:+44 (0) 7767 271447
Fax:+44 (0) 1 404 9520
http://www.oki.ie
Technical Support for all Ireland:
Tel:+353 1 4049570
Fax:+353 1 4049555
E-mail: tech.support@oki.ie
OKI Systems (Czech and Slovak),
s.r.o.
IBC Poben 3
186 00 Praha 8
Czech Republic
Tel: +420 224 890158
Fax:+420 22 232 6621
Website: www.oki.cz, www.oki.sk
Oki Systems (Deutschland) GmbH
Hansaallee 187
40549 Dsseldorf
Tel:
01805/6544357**
01805/OKIHELP**
Fax: +49 (0) 211 59 33 45
Website:
www.okiprintingsolutions.de
info@oki.de
**0,14/Minute aus dem dt. Festnetz
der T-Com (Stand 11.2008)
OKI
CPI S.A1 Rafailidou str.
177 78 Tavros
Athens
Greece
el: +30 210 48 05 800
Fax:+30 210 48 05 801
EMail:sales@cpi.gr
Oki Systems (Iberica), S.A.U
C/Teide, 3
San Sebastian de los Reyes
28703, Madrid
Tel:+34 91 3431620
Fax: +34 91-3431624
Atencin al cliente: 902 36 00 36
Website: www.oki.es