Numero pagina 1
Sommario
Istruzioni per la corretta compilazione del foglio di valutazione........................................................2
Prefazione.................................................................................................................................... 2
Istruzioni....................................................................................................................................... 2
Segnali visivi............................................................................................................................. 2
Pesi........................................................................................................................................... 2
Inserimento dei fornitori.............................................................................................................3
Inserimento dei punteggi........................................................................................................... 3
Fattore di valutazione peso.......................................................................................................3
Obbligatoriet del requisito........................................................................................................3
Valutazione del fornitore............................................................................................................ 3
Argomenti..................................................................................................................................... 4
Requisiti generali....................................................................................................................... 4
Amministrazione e sicurezza.....................................................................................................5
Rapporti dinamici...................................................................................................................... 5
Canali di fruibilit....................................................................................................................... 6
Qualificazione del fornitore e supporto......................................................................................6
Esigenze specifiche del progetto...............................................................................................7
Gestione dei cambiamenti.........................................................................................................7
Performance............................................................................................................................. 8
La parte economica...................................................................................................................... 8
Indice delle figure............................................................................................................................. 9
Indice delle tabelle........................................................................................................................... 9
Indice delle equazioni....................................................................................................................... 9
Numero pagina 2
Istruzioni
La cartella di lavoro, in formato MS Excel (.xls), contiene 13 fogli elettronici, come di seguito
riportato:
Copertina
o Vi sono indicati il titolo del capitolato e lente che lo promuove
Paradigma
o Vi una sintesi dei punti assegnati a ciascuna sezione riguardante uno specifico
argomento di valutazione e la soglia minima di ingresso per ladesione alle
specifiche indicate
Parte tecnica
o Requisiti generali
o Amministrazione e sicurezza
o Rapporti dinamici
o Canali di fruibilit
o Qualificazione del fornitore e supporto
o Esigenze specifiche del progetto
o Gestione dei cambiamenti
o Performance
Sintesi dei risultati della parte tecnica
Offerta economica
Risultati finali
Segnali visivi
In ciascun foglio di calcolo i fornitori saranno abilitati solo a compilare la colonna di loro
competenza (segnale visivo cella bianca). Le celle grigie sono invariabili, le celle verdi indicano la
possibilit di un input da parte della commissione per i criteri di valutazione da riportare sul
seguente estratto di istruzioni. La cella viola indica la presenza di una formula e va modificata solo
per impostare le esigenze di valutazione da parte della commissione giudicante.
Pesi
Per ciascun fattore di valutazione possibile individuare un peso da associare.
Nella formula di calcolo del risultato finale si pu anche associare un peso in rapporto
tecnico/economico, ovvero a formule utilizzate canonicamente per la valutazione dei fornitori.
Numero pagina 3
Rilevanza
Di primaria rilevanza
Di secondaria rilevanza
Plus apprezzabile
Di scarsa rilevanza
Requisito standard non specifico
DEL REQUISITO
Numero pagina 4
Argomenti
Ciascun argomento si riferisce ad un aspetto del software per individuare il vero costo complessivo
(TCO: Total Cost for Ownership) senza limitarsi alla valutazione del costo al netto del software.
ampiamente dimostrato che i costi di manutenzione tendono, in caso di scelta non oculata, a
crescere rapidamente ed a superare in breve il costo del software, causando cos una dilatazione
del TCO.
Requisiti generali
I requisiti generali sono finalizzati a stabilire il posizionamento del software in termini assoluti.
TABELLA 3: REQUISITI GENERALI
Rif.
1.1
1.2
1.3
1.4
1.5
1.6
1.7
1.8
1.9
1.10
1.11
1.12
1.13
1.14
1.15
1.16
1.17
1.18
1.19
1.20
Voce
Sistema operativo
adottato
Database relazionali
utilizzati
Import ed export
Look and feel
Usabilit dei filtri e
della ricerca
Configurabilit
Handling of links to
ancillary information
Numero di utenti
concorrenti
Compatibilit
ambientale
Facilit di
implementazione
Manutenibilit
Paperless system
Tempi di accesso da
postazioni remote
Semplicit
autorizzativa
Velocit
Personalizzazione dei
servizi
Multi lingua
Tempi di
apprendimento
Supporto alle decisioni
Espandibilit
Descrizione
Certificazioni
Numero pagina 5
Amministrazione e sicurezza
Lamministrazione e la sicurezza del prodotto o della soluzione proposta sono essenziali per
stabilire il TCO. Una buona manutenibilit e configurabilit interna riduce lintervento della
consulenza ed i costi.
TABELLA 4: AMMINISTRAZIONE E SICUREZZA
Rif.
2.1
2.2
2.3
2.4
2.5
2.6
2.7
2.8
2.9
2.10
Voce
Usabilit interfaccia
Grado di competenza
Integrazione con la
sicurezza
Single Sign On
Utenti e gruppi di
utenti
Audit trail
Personalizzazione
Protezione del dato
sensibile
Housing
Hosting
Descrizione
Certificazioni
Rapporti dinamici
La reportistica dinamica la base di un buon reporting system che sorregge le attivit operative.
Se il sistema di analisi anche in grado di fornire una buona reportistica questo induce a pensare
a dei buoni processi ed ad un buon utilizzo dello strumento riducendo ancora gli interventi esterni.
TABELLA 5: DYNAMIC REPORTING
Rif.
3.1
3.2
3.3
3.4
3.5
3.6
3.7
3.8
3.9
3.10
Voce
Reportistica dinamica
tabulare
Reportistica dinamica
grafica
Capacit di
esportazione
Variabilit della
rappresentazione
Variet oggetti di
business
Segnali visivi
Oggetti di supporto
Fruibilit dei report
Distribuzione dei
report
Personalizzazione
Descrizione
Certificazioni
Numero pagina 6
Canali di fruibilit
Ai ritmi con cui si evolvono le tecnologie e con le esigenze di trasparenza e di comunicazione per il
cittadino utente o per il cliente, raggiungere pi canali di comunicazione vuol dire avere
informazioni pi pronte e prendere decisioni pi rapide, con minor possibilit di errore.
TABELLA 6: DISTRIBUTION CHANNELS
Rif.
4.1
4.2
4.3
4.4
4.5
4.6
4.7
4.8
4.9
4.10
Voce
Distribuzione statica
Distribuzione statica
selettiva
Distribuzione dinamica
Accesso in VPN
Accesso da internet
Accesso da dispositivi
mobili
Accesso da regole
business
Accesso da API
Servizi remoti
Riduzione del traffico
Descrizione
Certificazioni
Voce
Posizionamento
tecnologia (Standards)
Posizionamento
produttore (Gartner)
Tecnologia aperta
(Communities)
Supporto
Help desk
SLA (Service Level
Agreement)
Stabilit
Percorso di upgrade
Supporto per add-on
Formazione e
professionalit
Descrizione
Certificazioni
Numero pagina 7
Voce
Descrizione
Certificazioni
Voce
Tempi di risposta ai
cambiamenti
Facilit di
implementazione
Tempi di sviluppo per
funzioni complicate
Tempi di sviluppo per
funzioni medie
Tempi di sviluppo per
funzioni semplici
Requisiti architettonici
Flessibilit architettura
Isolamento dei tiers
Residenza dei layers
Modello ad oggetti
Descrizione
Certificazioni
Numero pagina 8
Performance
Le performance sono essenziali per la scalabilit e soprattutto per lusabilit dello strumento.
TABELLA 10: P ERFORMANCE
Rif.
8.1
8.2
8.3
8.4
8.5
8.6
8.7
8.8
8.9
8.10
Voce
Tempo di risposta
minimo da browser
Tempo di risposta
medio da browser
Tempo di risposta
massimo da browser
Periodi di latenza
Durata degli
aggiornamenti
Durata delle
trasformazioni
Durata dei ricalcoli
Distribuzione carichi
client-server
Ottimizzazione
hardware
Ottimizzazione
software
Descrizione
Certificazioni
La parte economica
La parte economica deve essere valutata in funzione del peso che necessario dare al progetto in
funzione del budget e dei requisiti specialistici che lo stesso progetto impone.
Solitamente un buon rapporto in funzione dei reciproci delle singole parti, di modo che un punto
tecnico di differenza equivalga circa ad un punto economico.
Numero pagina 9