Sei sulla pagina 1di 76

1

Logo

Chiara Brogi
Illustrazioni

Lucrezia Marradi
Visual design

Leonardo Casalini

1 Festival Internazionale della Musica Barocca nella Citt di Vinci


2015

Introduzione

Vinci una citt che pu riscoprire la sua bellezza nei dettagli, in un


rimando reciproco tra il tutto e il particolare.
Ogni pianta, ogni pietra, ogni scorcio, tutto partecipa di questa vitalit
estetica. Non c dettaglio che non guidi locchio e lo spirito verso un
oltre. La memoria di Leonardo il motore di tutto questo dinamismo,
la sua arte lega il particolare allinsieme. Ogni tratto del piccolo borgo
ci appare come il fondale perfetto, per un soggetto in posa, aggraziato,
magari dal sorriso velato e melanconico.
Cos mi nato il desiderio di dare voce a tanta Bellezza celata e latente.
Il fascino del grande umanista insito nella sua citt natale, anche se di
lui non c pi traccia o segno tangibile.
7

Per riscoprire la forza ispiratrice di questa terra forse ci baster ascoltare.


La musica fu unarte conosciuta e praticata con grande virtuosismo da
Leonardo. Unarte grazie alla quale si fece conoscere e apprezzare prima
a Firenze e poi a Milano. Unarte alla quale il genio fu da subito molto legato ma della quale non rimangono tracce o segni tangibili direttamente
riconducibili a lui.
Come Vinci anche la musica deve aver ispirato e affascinato a un tempo
Leonardo e come Vinci anche la musica non gli pu essere associata,
ahim, che per rimando. Il reticolo di relazioni e di forme, da crearsi e
ricrearsi ogni volta non pu essere che celebrato in questa citt attraverso la musica.
Vi stato un periodo nella storia, in cui luomo ha fatto proprio il concetto di totalit della creazione artistica. A questo periodo risale una
musica che pi delle altre supera la staticit oggettiva. Questa musica si
carica drammaticamente di tensione in una concatenazione di suoni e
armonie che non rispettano alcuna gerarchia tra centro e periferia, ma
8

che esprimono la piena dignit di Bellezza, del reale come del sognato,
in un richiamo reciproco tra il tutto e il particolare.
Quale migliore omaggio al Da Vinci se non un tutto armonico tra la sua
terra e la sua amata musica?

Sogno tanta grande musica, orientata ad una nuova interpretazione della


ricerca filologica e semiologica, che faccia di Vinci un esempio e un punto
di riferimento per tanti appassionati e fruitori del Bello.

SAMUELE LASTRUCCI
Direttore dOrchestra
10

11

12

Indice

7 Introduzione
17 Obiettivi
23 Programma
24
26
28
30

Concerto Inaugurale - 5 Giugno


Concerto di Musica Sacra - 13 Giugno
Concerto del Direttore Ospite - 19 Giugno
Concerto Finale - 11 Luglio

33 Artisti
34
38
40
44
48
52

Samuele Lastrucci
Ivano Scavino
Eleonora Turtur
Rossana Bertini
Vincenzo Franchini
Lia Serafini

13

57 Orchestra in Residence
63 Masterclass
66 Comitati
67 Partner ufficiale e sponsors
72 Da Vinci Baroque Festival in sintesi

14

15

16

OBIETTIVI

17

Qualit
Il primo e pi importante obiettivo del Da Vinci Baroque Festival
quello di offrire un prodotto artistico costantemente teso a superare se
stesso per qualit desecuzione musicale e proposta artistica. Il Festival
nasce con lambizioso intento di imporsi come manifestazione musicale
di rilievo nellambito della musica barocca internazionale. Il talento dei
giovani e la professionalit degli esperti faranno di questa iniziativa un
motivo di valorizzazione del nostro territorio da sempre vocato allarte
e alla bellezza.

18

Ricerca
Lattenzione storica e stilistica sar un marchio distintivo della nostra
iniziativa. Ogni concerto sar il risultato di una ricerca filologica condotta al fine di proporre al pubblico unesecuzione musicale pi autentica
possibile. Ci avvarremo di riproduzioni storiche di strumenti musicali
per realizzare nuove interpretazioni dei grandi capolavori del passato
secondo le possibilit tecniche e la prassi esecutiva dellepoca. Questa
importante operazione di ricerca fa del Da Vinci Baroque Festival un
luogo di produzione artistica davanguardia, raro sul panorama nazionale e competitivo a livello internazionale.

19

Giovani
Lantico e il nuovo a confronto. La partecipazione delle giovani generazioni di musicisti un elemento fondamentale del progetto. Lentusiasmo del giovane artista e lesperienza del professionista si fonderanno in
una forte e brillante armonia che distinguer il Da Vinci Baroque Festival da ogni altro festival di questo genere. Il nostro palco rappresenter
una concreta opportunit per i nuovi talenti del panorama musicale internazionale e un richiamo per tutti gli esperti intenditori e appassionati
del genere.

20

Internazionalit
Il carattere internazionale del Festival si manifester direttamente con
collaborazioni musicali e artistiche con personalit straniere di grande
rilievo ma anche con la realizzazione di progetti formativi, corsi, masterclass e laboratori ancora una volta rivolti ai giovani di tutto il mondo.

21

22

PROGRAMMA

23

Piazza Guido Masi, Vinci

In apertura del nostro Festival, forse il pi celebre capolavoro strumentale


di tutto il repertorio barocco e sicuramente la composizione pi conosciuta del prete rosso. Per questa occasione, le Stagioni saranno eseguite in
uninedita interpretazione storica che arricchisce la brillante scrittura per
archi con una molteplicit di altri timbri, tipici dei concerti grossi eseguiti
in quegli anni dalla Cappella Reale di Dresda.
24

5 Giugno 2015
CONCERTO INAUGUARALE

Omaggio alla Scuola Barocca Veneziana

Antonio Lucio Vivaldi, Concerto in Fa maggiore RV569


Antonio Lucio Vivaldi, Le Quattro Stagioni da Il cimento dellarmonia e dellinventione, Op. 8 nella Versione di Dresda con molti
stromenti

Violino Solista

Eleonora Turtur

Direttore dOrchestra

Samuele Lastrucci
Ore 21.30 - Piazza Guido Masi
25

Chiesa di Santa Croce, Vinci

Il festival dedica un intero appuntamento alla musica sacra, un grande e


meraviglioso capitolo del Barocco. Lo Stabat Mater di Pergolesi senza
dubbio il pi riuscito e conosciuto nella storia della musica. Vogliamo offrirne una rinnovata interpretazione che unisce e contrappone due diverse
e meravigliose vocalit: la giovane voce del promettente contraltista Vincenzo Franchini e quella purissima della grande Rossana Bertini.
26

13 Giugno 2015
CONCERTO DI MUSICA SACRA

Omaggio alla Scuola Barocca Napoletana

Nicola Antonio Giacinto Porpora, Concerto n. 5 in Mi minore


Giovanni Battista Draghi detto Pergolesi, Stabat Mater in Fa
minore per alto, soprano, archi e continuo
Soprano
Contraltista
Orchestra
Direttore dOrchestra

Rossana Bertini
Vincenzo Franchini
Orchestra Filarmonica Fiorentina
Samuele Lastrucci
Ore 21.30 - Chiesa di Santa Croce
27

Chiesa di Santa Maria a Petroio, Vinci

Il terzo concerto in programma riservato al direttore ospite. Per questa


prima edizione abbiamo invitato il M Ivano Scavino, stimato direttore
dellAccademia Filarmonica di Saluzzo. Insieme con lui, la sua Schola Gregoriana e il giovane organista Giuseppe Colonna, assisteremo alla riscoperta di un repertorio tanto raro quanto suggestivo: una messa di Frescobaldi in alternatim alla sacralit del canto puro.
28

19 Giugno 2015
CONCERTO DEL DIRETTORE OSPITE

Omaggio alla Scuola Barocca Romana

Girolamo Frescobaldi, Messa della Madonna da I Fiori Musicali


sulla Missa IX Cum iubilo, in solemnitatibus et festis B. M. V.

Ensemble vocale
Ensemble strumentale
Organista

Schola Gregoriana di Saluzzo


Consort di flauti
Giuseppe Colonna

Direttore

Ivano Scavino
Ore 21.30 - Chiesa di Santa Maria a Petroio
29

Piazza Conti Guidi - Mimmo Paladino, Vinci

In conclusione del Da Vinci Baroque Festival, la realizzazione delloratorio Messiah. La pi grande e conosciuta opera del celebre compositore
tedesco di adozione inglese Hndel rappresenta un grandioso omaggio al
barocco internazionale. Un monumento realizzato grazie allentusiasmo
dei giovani solisti e alla solida esperienza dellensemble, inserito tra gli
emblematici spazi cuneiformi dellopera di Mimmo Paladino.
30

11 Luglio 2015
CONCERTO FINALE

Omaggio al Barocco Internazionale

Georg Friedrich Hndel, Messiah, a sacred oratorio

Cantanti solisti
Ensemble vocale

Cantanti selezionati alla masterclass


Coro Capriccio Armonico
Pueri Cantores di San Miniato

Direttore dOrchestra

Samuele Lastrucci

Ore 21.00 - Piazza Conti Guidi - Mimmo Paladino


31

32

ARTISTI

33

34

Samuele Lastrucci

DIRETTORE ARTISTICO E MUSICALE

Nasce ad Empoli nel 1994. Intraprende a sette anni gli studi di pianoforte e fin da bambino si appassiona alla grande musica diventando un
giovane habitu di teatro e opera lirica. A quindici anni inizia a interessarsi al canto e in particolare alla pratica corale. Impadronitosi di una
buona tecnica vocale, collabora con numerosi cori con molti dei quali
inizia lattivit di maestro istruttore. Durante gli anni del liceo, presso
lIstituto S. G. Calasanzio dei P. P. Scolopi di Empoli, costituisce il Coro
Polifonico Studentesco. Ormai appassionato di direzione corale, mosso
dal crescente fascino che ha su di lui larte che traduce il gesto in suono, si presenta al maestro di direzione dorchestra Ennio Nicotra, erede
indiscusso del leggendario didatta russo Ilya Musin che fu insegnante
di alcuni tra i pi grandi direttori dorchestra di oggi, tra i quali Valery
Gergiev, Jurij Temirkanov, Rudolf Barhsai e Semyon Bychkov. Nel 2012
35

Samuele Lastrucci viene ammesso dal M Nicotra come pi giovane


allievo assoluto ed entra a far parte della prestigiosa classe internazionale di direzione dorchestra. Inizia le lezioni presso il Conservatorio
Lucio Campani di Mantova e consegue, nellagosto dello stesso anno, il
suo primo Master in Tecnica della Direzione dOrchestra. Nel dicembre
2012 lUniversit Bicocca di Milano il primo ateneo italiano a ospitare
un corso di direzione dorchestra e la cattedra assegnata al M Nicotra.
Samuele Lastrucci ammesso al corso e consegue il suo secondo Master in Tecnica della Direzione dOrchestra. Un terzo Master gli viene
assegnato nellagosto 2013 frequentando le lezioni organizzate dalla Ilya
Musin Society in collaborazione con lIstituto Musicale Diocesano Girolamo Frescobaldi di Perugia. Nel giugno del 2014 gli viene attestata la
sua ultima qualifica dopo aver frequentato per un anno il Corso di Formazione Professionale di Direzione dOrchestra tenuto presso il Centro
di Alta Formazione e Specializzazione dellUniversit degli Studi di Milano Bicocca. Attualmente, oltre allattivit concertistica iniziata col suo
debutto a soli 19 anni, direttore principale di due corali, direttore artistico dellOpera Calasanziana di Empoli e curatore responsabile della
rubrica di musica darte classica e contemporanea per Progetto Vitalit
36

Onlus. Consegue gli studi di armonia, analisi e composizione con il M


Damiano Santini e frequenta la facolt di Filosofia presso lUniversit
degli studi di Pisa.
ideatore del Da Vinci Baroque Festival.

37

Ivano Scavino

DIRETTORE DORCHESTRA OSPITE

Ivano Scavino, nato nel 1966, ha iniziato gli studi musicali presso lIstituto di Musica Sacra in Torino proseguendo in seguito lo studio dellOrgano, della Composizione e della Direzione di Coro con Massimo
Nosetti. Dal 1994 al 1997 studia Direzione dOrchestra con Boris de Vinogradow allUniversit di Parigi. Dal 1997 il Direttore dellAccademia
Filarmonica di Saluzzo, dal 2009 il Direttore artistico della Scuola di
Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo, dal 2011 il Presidente della
Steinway Society del Piemonte e Valle dAosta, dal gennaio 2014 il Direttore dellEnsemble vocale Cantus Firmus di Torino. Per i suoi interessi
riguardo la vita e le opere di Johann Sebastian Bach dal 2012 membro
della Neue Bachgesellschaft di Lipsia. Parallelamente agli studi musicali
si interessa di Fisica e Matematica applicate alla musica.

38

39

40

Eleonora Turtur
VIOLINO SOLISTA

Eleonora Turtur svolge attivit concertistica in Italia e allestero (Spagna,


Francia, Repubblica Ceca, Serbia, Stati Uniti dAmerica e Cina), esibendosi in rinomate sale concertistiche, tra cui: Teatro Petruzzelli di Bari,
Nuovo Teatro dellOpera di Firenze, Teatro Valli di Reggio Emilia, Sala
Verdi del Consevatorio di Milano, Teatro Verdi di Firenze, Brauntex
Performing Arts Theatre di New Braunfel Texas, Palacio Euskalduna di
Bilbao, Teatro Gayarre di Pamplona, NCPA di Pechino, Culture & Arts
Center di Nanjing e Suzhou, Qintai Concert Hall di Wuahan (Cina).
Suona con prestigiose orchestre, collaborando con noti musicisti e direttori dorchestra quali Uto Ughi, Mario Brunello, Asher Fisch, Dennis
Russell Davies, Lior Shambadal, Francesco Manara. vincitrice di numerosi concorsi violinistici nazionali e internazionali, tra cui: Guido da
Venosa di Sannicandro 2010, Citt di Giovinazzo 2009, Citt di Barletta
41

2009, Euterpe di Corato 2008. Viene spesso invitata a collaborare con


la Kleine EurOrchestra e lOrchestra da Camera Ars Harmonia, con cui
ottiene due Primi Premi Assoluti al Concorso Internazionale Euterpe di
Corato nel 2009 e al Concorso Nazionale Citt di Giovinazzo nel 2009 e
un Primo Premio al Concorso Internazionale Citt di Ostuni nel 2010.
Nel 2007 collabora con lOrchestra Giovanile Uto Ughi per Roma. Ricopre inoltre il ruolo di primo violino nellOrchestra Europea per la Pace e
collabora con lOrchestra Giovanile Italiana. Dal 2013 violino di spalla
della Music Symphony Orchestra e Music Chamber Orchestra di Como
e collabora con lOrchestra dellOpera di Parma. Nella sua attivit concertistica occupa un ruolo importante anche la musica da camera. In
formazione di quartetto darchi si aggiudica il Primo Premio al Concorso Nazionale di Musica Carlo Vitale di Fasano nel 1999 e il Primo Premio Assoluto al Concorso Internazionale di Musica Citt di Barletta nel
2001. Nel 2009 fonda lAr String Quartet, con il quale interpreta partiture contemporanee per il festival UrtiCanti di Bari. Dal 2012 suona
stabilmente in duo col pianista Angelo Arciglione, con il quale vince il
1 Premio al Concorso Internazionale di Musica Contemporanea Mencherini di Cagli nel 2013. Nata a Terlizzi (Bari), Eleonora Turtur si diplo42

ma in violino con il massimo dei voti e la lode sotto la guida di Corrado


Roselli presso il Conservatorio di Musica di Bari, dove consegue anche
il Diploma Accademico di II Livello ad indirizzo solistico sotto la guida
di Carmelo Andriani sempre a pieni voti con lode. Si perfeziona con
Oleksandr Semchuk presso lAccademia Internazionale Incontri col Maestro di Imola, approfondisce alcuni aspetti del repertorio solistico con
Felix Ayo e Francesco Manara e del repertorio cameristico con Alexander Lonquich presso lAccademia Musicale Chigiana di Siena. Eleonora
Turtur vive a Firenze. Dal 2013 docente di violino presso lAcademy of
Art Foundation di Como. Tiene inoltre masterclasses estive di violino e
musica dinsieme presso il Campus della Musica e delle Arti di Acri, di
cui fondatrice assieme al suo pianista. Suona un violino Angelo Andrulli 2009 modello Eleonora.

43

Rossana Bertini
SOPRANO

Rossana Bertini ha studiato al Conservatorio Francesco Morlacchi di


Perugia, dove si diplomata in canto lirico. Ha interpretato molti ruoli
in produzioni operistiche ed oratoriali, collaborando con alcuni fra i pi
accreditati maestri specialisti del repertorio barocco, quali Fabio Biondi,
Alan Curtis, Enrico Gatti, Roberto Gini, Gilbert Bezzina, Martin Gester, Gabriel Garrido, Fabio Bonizzoni, Federico Maria Sardelli, e si
esibita in prestigiosi teatri e sale da concerto negli Stati Uniti dAmerica, in Giappone, in Israele, in Sud America e dappertutto in Europa.
Ha realizzato molte incisioni discografiche con musiche di Monteverdi,
Luzzaschi, Gesualdo, Marenzio, Haendel, Scarlatti, Vivaldi, Steffani, per
etichette prestigiose (Arcana, Opus 111, Tactus, Glossa, Dynamic), ed
ha ottenenuto premi e riconoscimenti internazionali, quali il Prix Cecilia, Deutscher Schallplattenpreis, Gramophone Award, Premio Vivaldi
44

45

della Fondazione Cini di Venezia, Diapason dOr, Gran Prix du Disque,


Cannes Classical Award. Ha partecipato a emissioni radiofoniche per
RAI, Radio France, WDR, ORF, BBC, RTSI. Ha collaborato per diversi anni con Concerto Italiano, sotto la guida di Rinaldo Alessandrini, e
successivamente ha fondato La Venexiana, insieme a Claudio Cavina.
Nel 2009 con Giuseppe Maletto e Daniele Carnovich, ha dato vita a La
Compagnia del Madrigale. Ha insegnato Canto Barocco ai corsi di Musica Antica di Urbino, Belluno, allAccademia Musicale di Firenze, allAccademia San Felice di Firenze. E attualmente docente di canto lirico
presso lAccademia Musicale Alta Valdera (Peccioli - Pisa) e collabora,
in qualit di vocal coach, con il Coro Vincenzo Galilei presso la Scuola
Normale di Pisa.

46

47

48

Vincenzo Franchini
CONTRALTISTA

E nato a Taranto il 3 giugno 1991. Contemporaneamente agli studi


classici ha iniziato lo studio del canto lirico, dimostrando spiccate doti
musicali. Nel 2008 ha superato brillantemente lesame di ammissione al
Liceo Musicale di Alta Cultura Giovanni Paisiello di Taranto (pareggiato
ai Conservatori di Stato), risultando il primo in graduatoria. Nel Giugno
2012, durante un concerto di Gala, ha ricevuto una Borsa di Studio dal
Rotary Club e dallInner Wheel di Manduria. Nel settembre dello stesso
anno stato ammesso al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, dove
studia canto rinascimentale e barocco sotto la guida del celebre Contralto Italiano: Sara Mingardo. Si esibito in numerose rassegne musicali:
La sua voce, particolare e raffinata, rarissima in un giovane, in modo
speciale adatta alla interpretazione di musiche settecentesche, facendo
puntualmente riscontrare nelle varie rassegne musicali nelle quali si
49

esibito e si esibisce entusiasmo di critica e di pubblico. (CORRIERE


DEL GIORNO 29/6/2012). Tra queste esibizioni quella alla premiazione del Premio Internazionale Tito Schipa (I Edizone), in occasione della
quale ha ricevuto una targa donore quale giovane promessa del belcanto
(Ostuni, chiostro di S. Francesco, 3/8/2011). Ha partecipato allOpera
Workshop Summer School 2012 presso lAccademia Musicale della Citt
di Corf, esibendosi nei concerti finali nei ruoli di protagonista: Orfeo
nellOrfeo ed Euridice di C. W. Gluck, e Giulio Cesare nel Giulio Cesare
in Egitto di G. F. Hndel (Corf, 16-22 Luglio 2012). NellAgosto 2013
stato premiato con il celebre Soprano Italiano Daniela Dess al Premio Internazionale Tito Schipa (III Edizione) riscuotendo consensi dalla critica e dalla stessa Daniela Dess (Ostuni, chiostro di S. Francesco,
14/8/2013). Nel Settembre dello stesso anno per il Concerto dello Spirito
(Pulsano (Ta), Chiesa S. Maria La Nova, 6 Settembre 2013). La Critica
scriveva cos: Il concerto dello Spirito vedr esibirsi la voce di Vincenzo
Franchini, nato a Taranto nel 1991, balzato agli onori della cronaca
come talento unico, un dono prezioso per la terra di Puglia. (CORRIERE DEL GIORNO 04/09/2013). Il suo repertorio di studio si basa in
particolar modo nellopera italiana barocca.
50

51

Lia Serafini

INSEGNANTE DELLA MASTERCLASS DI CANTO BAROCCO

Soprano, ha conseguito nel 1984 lequipollente della moderna laurea


specialistica in Pianoforte, avendo conseguito il diploma di Maturit
Classica presso il liceo A. Pigafetta e il Diploma di Pianoforte presso il
Conservatorio A. Pedrollo di Vicenza. Si perfezionata nel canto con
Malcolm King e Marie Thrse Boiton Rivoli. Voce agile ed espressiva,
nella sua lunga carriera internazionale ha avuto il piacere di collaborare con i pi grandi artisti che hanno improntato di s la riscoperta e
levoluzione della musica antica. Attualmente collabora solo con gruppi
ed artisti di fama internazionale con i quali condivide una lunga conoscenza e frequentazione artistica. Citiamo tra tutti Jordi Savall, Rinaldo
Alessandrini, Paola Erdas. Innumerevoli le sue apparizioni nei pi importanti festival e teatri italiani, europei e americani. Tra le sedi pi prestigiose e recenti segnaliamo Cit de la Musique e Salle Pleyel a Parigi,
52

53

Festival Oude Muziek a Utrecht, Usher Hall di Edinbourgh, Stavanger,


Auditorium di Las Palmas de Gran Canaria, Festival di Chaise-Dieu,
Festival dAmbronay, S Patriarcal de Lisboa, Misteria Paschalia Krakow, KKL Lucerne, Wiener Konzerthaus a Vienna, e Rose Theater del
Lincoln Center a New York. Ha interpretato vari ruoli monteverdiani,
tra i quali: La Musica e Speranza in Orfeo; Drusilla, Virt, Pallade e la
Damigella ne LIncoronazione di Poppea, Giunone e Amore ne Il ritorno
di Ulisse in patria (entrambi con S. Vartolo, CD Brilliant). Ha poi cantato in Orfeo ed Euridice di Gluck, Euridice di Peri (Palazzo Pitti, Firenze,
per il 400 dellopera), Il mondo alla roversa di Galuppi (dir. D. Fasolis),
il cui cd live ha vinto nel 2004 il Premio Internazionale Vivaldi della
Fondazione Cini. Sempre nel ruolo principale stata protagonista di
un ciclo di esecuzioni e registrazioni di rare opere di G. F. Haendel al
Teatro Olimpico di Vicenza, e precisamente: Galatea in Acis and Galatea, Calliope in Alceste, Daphne in Apollo e Daphne, Clori in Clori, Tirsi
e Fileno, Galatea in Aci, Galatea e Polifemo, Il Piacere ne Il Trionfo del
Tempo e del Disinganno, con lorchestra I Musicali Affetti diretti da Fabio
Missaggia. Ha effettuato registrazioni radiofoniche in tutta Europa. Suoi
interventi sono apparsi nelle riviste Orfeo e Amadeus. La sua discogra54

fia comprende oltre 50 incisioni per le case discografiche Astre, Dynamic, Brilliant, Rainbow, Sarx Rds., Symphonia, Stradivarius, Tactus,
Chandos, Cypress, Naxos, Opus 111, Nave. Tra le registrazioni pi recenti: la collaborazione per Arcana al premiatissimo CD di P. Erdas La
Tecla de LAlma, per Nave agli ultimi 4 CD di R. Alessandrini (anche
in DVD per il canale televisivo Arte), per AliaVox al CD-book Histria
Borja diretto da J. Savall e vincitore del Grammy Awards 2011 nella categoria Best Small Ensemble Performance; da segnalare anche la partecipazione al Documentario Un canto lontano vincitore della 65 Biennale
di Venezia sezione Corto Cortissimo, con la regia di Alberto Momo, la
direzione artistica di Marco Mencoboni, la voce recitante di Toni Servillo. In collaborazione col chitarrista Andrea Bissoli ha inciso per Naxos
lintegrale delle opere di Villa-Lobos per voce e chitarra. Da molti anni
tiene seminari e Masterclass sullinterpretazione della Musica Rinascimentale e Barocca e sullequilibrio della voce. Il suo insegnamento della
vocalit, senza discostarsi dalla tradizione, integra principi di coordinazione, equilibrio ed armonia del respiro secondo lAlexander Tecnique
della quale insegnante diplomata. E docente di Canto Rinascimentale
e Barocco presso il Conservatorio F. Bonporti di Trento.
55

56

ORCHESTRA
IN RESIDENCE

57

58

LEnsemble San Felice

LEnsemble San Felice un gruppo vocale e strumentale fondato nel


1993 dal suo attuale direttore musicale Federico Bardazzi nellambito
delle attivit dellAccademia San Felice di Firenze (di cui Bardazzi stato
presidente dal 1991 al 1999 e direttore artistico fino al 2009). Il repertorio affrontato prevalentemente sacro e spazia dal medioevo alla musica contemporanea, focalizzandosi in special modo sulla produzione
bachiana: del grande compositore tedesco sono state eseguite nel corso
degli anni numerose opere, quali la Messa in si minore, i Sei Mottetti te59

deschi, la Johannes-Passion, i Concerti brandeburghesi, una ricostruzione


liturgica integrale della Messa Luterana ambientata negli anni di Bach a
Lipsia, oltre a innumerevoli Cantate. Il gruppo si dedica inoltre, sempre
sotto la guida di Bardazzi, al repertorio del Seicento, presentando in numerosi festival in Italia e allestero pagine raramente eseguite di Marco
da Gagliano, Frescobaldi, Carissimi, Buxtehude, Jeronimo de Carrion,
Franois Couperin. Senzaltro da segnalare anche lo stretto rapporto
che lega da anni lEnsemble allopera di Giacomo Carissimi, di cui, oltre
al celebre Iephte, sono stati riportati alla luce molti oratori meno conosciuti ma di indubbio valore. Tali opere sono state eseguite, tra laltro, alla
Queen Elizabeth Hall di Londra nel 2005. Sempre a Londra, nel 2008, il
pubblico ha potuto apprezzare la prima rappresentazione moderna in
forma scenica dellopera Rodrigo di Haendel, nellambito dellimportante
Lufthansa Festival of Baroque Music. Un successo particolare di pubblico e di critica hanno riscosso, in numerose tourne europee, altre
produzioni, in particolare una nuova versione del Requiem di Mozart, El
cant de la Sibilla, programma di musica medievale catalana presentato
al Festival dei Due Mondi di Spoleto, Nigra sum sed formosa (Cantigas de
Santa Maria) e il dramma liturgico medievale tratto da codici fiorentini
60

Quem queritis?. Costante stato anche lapprofondimento della musica


di Arvo Prt, con lesecuzione del programma Magnificat, realizzato con
il sostegno dellUnione Europea e strutturato sulle Sieben Magnificat
Antiphonen e sulla Berliner Messe, con lintegrazione dei brani del Proprio in canto gregoriano. Proprio allo studio del repertorio gregoriano
il gruppo si sempre pi convintamente dedicato negli ultimi anni con
grande attenzione filologica e semiologica. LEnsemble San Felice stato
diretto da Alan Curtis nellEuridice di Jacopo Peri, da Marco Balderi
negli Oratori di Giacomo Carissimi, e fra gli altri da Mark Shaull e da
Hans Dieter Uhlenbruck in numerosi concerti in Italia e allestero. Della
ricca discografia dellEnsemble San Felice diretto da Federico Bardazzi
fanno parte i Sei Mottetti di Johann Sebastian Bach, la prima registrazione assoluta della Messa sopra laria di Fiorenza di Girolamo Frescobaldi
(Bongiovanni), il Cd di Cantigas de Santa Maria di Alfonso X Nigra sum
sed Formosa (Bongiovanni), e il gi citato dramma liturgico medievale
fiorentino Quem queritis? (Tactus). I concerti e le registrazioni dellEnsemble sono stati trasmessi dalla Rai, dalle radio e televisioni svizzera,
tedesca, polacca e dalla BBC.

61

62

MASTERCLASS

63

Masterclass di Canto Barocco


e interpretazione del repertorio hndeliano

Il Festival ha lintento di offrire concrete possibilit formative ai tanti


giovani musicisti che vogliono approfondire il repertorio barocco; la masterclass rappresenta infatti un momento di confronto e apprendimento
per molti giovani cantanti, ma anche una reale opportunit artistica.
Le lezioni saranno tenute da un professionista del panorama barocco
internazionale, il Soprano Lia Serafini, e accompagnate dal giovane clavicembalista Giuseppe Colonna. Avranno luogo nel nuovo Teatro della
Misericordia di Vinci da sabato 20 a luned 22 Giugno. Saranno ammessi 16 corsisti effettivi e un numero illimitato di uditori. Alla conclusione della masterclass, i corsisti pi meritevoli segnalati dallinsegnante
saranno invitati a partecipare in qualit di solisti alla realizzazione del
Messiah di Hndel dell11 Luglio.

64

Teatro della Misericordia, Vinci

65

Comitato esecutivo
Antonio Cinelli, Presidente Proloco Vinci
Samuele Lastrucci, Direttore Artistico del Festival
Silvano Guerrini
Paolo Lastrucci
Leonardo Paglianti
Luca Martini

Comitato dOnore

66

Partner ufficiale

67

Main sponsors

68

Media sponsors

69

Supporters

70

Patrocini

71

Omaggio alla Scuola Barocca Veneziana


CONCERTO INAUGURALE - 5 Giugno 2015
Piazza Guido Masi, Vinci - ore 21.30
Violino Solista Eleonora Turtur
Direttore dOrchestra Samuele Lastrucci

Omaggio alla Scuola Barocca Napoletana


CONCERTO DI MUSICA SACRA - 13 Giugno 2015
Chiesa di Santa Croce, Vinci - ore 21.30
Soprano Rossana Bertini
Contraltista Vincenzo Franchinni
Direttore dOrchestra Samuele Lastrucci

72

Omaggio alla Scuola Barocca Romana


CONCERTO DEL DIRETTORE OSPITE - 19 Giugno 2015
Chiesa di Santa Maria a Petroio, Vinci - ore 21.30
Ensemble vocale Schola Gregoriana di Saluzzo
Ensemble strumentale Consort di flauti
Organista Giuseppe Colonna
Direttore Ivano Scavino

Omaggio al Barocco Internazionale


CONCERTO FINALE - 11 Luglio 2015
Piazza Conti Guidi - Mimmo Paladino, Vinci - ore 21.00
Cantanti solisti Cantanti selezionati alla masterclass
Ensemble vocale Coro Capriccio Armonico e Pueri Cantores di San Miniato
Direttore dOrchestra Samuele Lastrucci

73

74

75

Pro Loco Vinci


Via della Torre, 5 - 50059 Vinci (FI) - Tel. 3357174875
davinci.baroquefestival@gmail.com
www.davincibaroquefest.wix.com

76

Potrebbero piacerti anche