Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
II
FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA
DOTTORATO DI RICERCA
in
Scienze dellAlimentazione e della Nutrizione
XX Ciclo
Coordinatore Ch.mo: Prof. Claudio Falconi
CANDIDATA
Dott.ssa
Concetta Mauriello
INDICE
INTRODUZIONE
pag. 1
Eziopatogenesi dellobesit
pag. 1
pag. 9
Terapia dellobesit
pag. 13
pag. 23
MATERIALI E METODI
pag. 24
Bioimpedenziometria
pag. 32
pag. 37
pag. 40
Analisi statistica
pag 45
RISULTATI
pag. 46
DISCUSSIONE
pag. 61
BIBLIOGRAFIA
pag. 66
-1 -
INTRODUZIONE
Eziopatogenesi dellobesita
Il cambio del millennio stato segnato, per la prima volta
nella storia, dal fatto che il numero delle persone sovrappeso ha
eguagliato quello delle persone denutrite. Il dato demografico
allarmante: 1.3 miliardi di abitanti ipernutriti del pianeta
superano gli affamati di varie centinaia di milioni; e il divario sta
aumentando velocemente. Negli ultimi 20 anni, una profonda
trasformazione globale ha alterato la dieta e la salute milioni di
persone anche nel Terzo Mondo, al punto che per la maggior
parte dei paesi in via di sviluppo lobesit sta diventando un
problema sanitario pi grave della fame. In Messico, Egitto e
Sudafrica, pi della met degli adulti in sovrappeso (BMI25) e
circa un quarto sono obesi (BMI30). Il Messico, in particolare,
resta lesempio pi eclatante di un paese in via di sviluppo colpito
dallobesit. Nel 1989, meno del 10% dei messicani era
sovrappeso. I problemi urgenti erano la povert e la fame.
-2 -
Lobesit
stata
definita
dallOrganizzazione
-3 -
-4 -
-5 -
fattori psicologici.
Le obesit secondarie, ovvero quelle forme in cui lobesit
endocrine
ipotiroidismo,
secondarie
sindrome
(sindrome
dellovaio
di
Cushing,
policistico,
di
questa
patologia
stata
favorita
da
-6 -
stati
di
solitudine,
frustrazioni
affettive
fattore
che
ha
assunto
notevole
rilevanza
-7 -
stato
di
obesit
incide
fortemente
sulla
salute
-8 -
-9 -
-10 -
Mortalit (%)
250
200
150
100
50
0
15
20
25
30
35
40
45
BMI
Body and built study, 1987
-11 -
BMI
kg/m
Classe
di
obesit
Uomini <102 cm
Donne < 88 cm
Uomini >102 cm
Donne > 88 cm
Aumentato
Alto
Molto Alto
Sotto peso
<18.5
Normopeso
18.5~24.9
Sovrappeso
25.0~29.9
Obesit
30.0~34.9
Alto
35.0~39.9
II
Molto Alto
>40
III
Estremamente alto
-12 -
nucleare,
plicometria,
analisi
dellimpedenza
viene
correntemente
valutata
attraverso
la
-13 -
Terapia dellobesita
Lapproccio integrato al paziente obeso prevede innanzitutto
unaccurata valutazione anamnestica e obiettiva, seguita da
indagini di laboratorio ed esami strumentali.
E di fondamentale importanza lanamnesi familiare per
ricercare
leventuale
cardiovascolari,
presenza
dislipidemie,
di
diabete,
soprappeso,
patologie
ipertensione,
gotta,
-14 -
TERAPIA DELLOBESITA
Metodi che riducono lintroito energetico
Diete
Farmaci anoressanti
Farmaci che inibiscono lassorbimento di substrati energetici
Interventi chirurgici
Metodi che aumentano il dispendio energetico
Attivit fisica
Farmaci calorigenetici
-15 -
(15).
Raggiunto
questo
primo
traguardo,
il
passo
aumento
dellattivit
fisica
terapia
del
paziente)
che
da
-16 -
quello
metabolico
-17 -
ipertensione arteriosa
diabete mellito
iperlipidemia
8. Assenza di ogni stato patologico non correlato con lobesit che possa
aumentare il rischio operatorio
9. Piena assicurazione di collaborazione per un prolungato controllo
postoperatorio
10. Assenza di problemi psichiatrici o psicologici di scarsa compliance o di
non accettazione delle modificazioni del comportamento alimentare o
dellimmagine corporea
11. Consenso dei familiari e del curante
-18 -
malassorbitive
(riduzione
della
superficie
-19 -
che
sono
meno
invasivi
presentano
minori
-20 -
alla
-21 -
una buona parte del proprio peso corporeo. Agli inizi della pratica
della chirurgia bariatrica, in seguito agli interventi di bypass
intestinale, era stata osservata una perdita indesiderata di massa
cellulare
con
una
relativa
espansione
della
componente
Pi
recentemente
stata
riportata
una
perdita
peso,
generano
minori
effetti
sulla
massa
magra,
-22 -
-23 -
-24 -
MATERIALI E METODI
alimentari,
intake
calorico
alimentare;
livello di attivit fisica, stile di vita;
-25 -
tramite
indagine
Numero di pazienti
n=35
Gruppo A
n=20
Gruppo B
n=15
Et (anni)
366
36.511.46
Sesso
Femmine
Femmine
Altezza (m)
1.630.07
1.640.06
Peso (kg)
120.216.4
11514.1
BMI (kg/m2)
46.16.8
43.58.2
-26 -
per
lindicazione
alla
chirurgia
bariatrica
con
-27 -
-28 -
indagine
alimentare
-29 -
utilizzando
un
dettagliato
peso
corporeo
laltezza
sono
stati
misurati
QDR,
entro
una
settimana
di
distanza
-30 -
misurata
con
la
DXA
nei
soggetti
mentre
viene
-31 -
-32 -
Bioimpedenziometria
L'Analisi di Impedenza Bioelettrica (BIA) una metodica
non invasiva e di semplice esecuzione che sfrutta le propriet
bioelettriche dei tessuti, in particolare il principio secondo cui i
tessuti magri, contenenti la gran parte di acqua e elettroliti
dellorganismo, sono buoni conduttori di corrente, mentre il
grasso, anidro, conduce assai poco la corrente.
L'analisi
BIA
consiste
nell'iniezione
di
una
corrente
consentendo
una
reale
valutazione
dello
-33 -
stato
di
Modello a 2 compartimenti
2-3
articolazione
meacarpo-falangea
metatarso-
-34 -
distanza di 5 cm.
Inoltre, ciascuna paziente sottoposta alla misurazione ha seguito
il seguente protocollo:
digiuno da almeno 4 ore; abolizione dellalcol nelle 48 ore
precedenti;
assenza di attivit fisica nelle 12 ore precedenti;
svuotamento della vescica massimo 30 prima dellesame;
eventuale sospensione di diuretici nei 7 giorni precedenti
alla misurazione;
5/15 giorno del ciclo mestruale.
Nel nostro studio, la composizione corporea delle pazienti stata
calcolata a partire dalle misure bioelettriche e dai dati
antropometrici determinati prima dellintervento e a 6, 12 e 24
mesi dallintervento, con il software fornito dalla ditta Akern nel
quale sono incorporate le equazioni predittive per lacqua
corporea totale (Total Body Water o TBW), FFM e FM (30, 31).
Lidratazione dei tessuti delle singole pazienti stata valutata
con il vettore BIA utilizzano il software BIVA.
-35 -
in
soggetti
normopeso
comporterebbero
una
con
uninterpretazione
grafica
una
valutazione
-36 -
dellellissi
di
tolleranza
al
75
%,
indicano
-37 -
oltre che
utilizzando
degli
algoritmi
matematici,
le
diverse
componenti dellorganismi.
Da un punto di vista pratico, il soggetto viene disposto sul lettino
-38 -
-39 -
cio
quella
background.
-40 -
assorbita
giornalmente
dal
con
tecnica
mini
invasiva,
laparoscopica.
Questo
-41 -
-42 -
-43 -
molteplici
interventi
chirurgici
superiore
Presenza di un fegato sinistro ipertrofico
-44 -
nell'addome
-45 -
Analisi statistica
Tutti i dati sono stati riportati come media deviazione
standard (M SD). Per lanalisi statistica dei parametri
antropometrici e di composizione corporea stata utilizzata
lanalisi della varianza (1-way ANOVA) con test di Bonferroni: i
risultati sono stati considerati significativi per p < 0,05.
Per valutare le differenze dei valori della composizione
corporea ottenuti con le 2 tecniche (BIA e DXA) stata
utilizzata unanalisi di regressione lineare con test di Bonferroni
95%.
-46 -
RISULTATI
Peso corporeo
(kg)
BMI
(kg/m2)
% peso
perso
Massa
grassa
(kg)
Massa
magra
(kg)
Acqua
corporea
totale (l)
T0
120.216.4
46.16.8
61.312.8
59.15.0 43.23.7
T6
102.113.0*
39.0 5.1*
15.2
43.79.9*
58.34.5 42.73.3
T12
89.36.9*
34.23.4*
25.1
33.24.7* 56.14.8
T24
86.15.7*
32.62.8*
28.2
T0, prima dellintervento; T6, dopo 6 mesi; T12, dopo 12 mesi; T24, dopo
24 mesi. * p<0.05 vs T0 ; p<0.05 vs T6.
-47 -
41.13.5
-48 -
70
Xc/H, Ohm/m
60
50
95%
75%
50%
40
30
20
10
0
0
R/H, Ohm/m
-49 -
R
(Ohm)
R/H
(Ohm/m)
Xc
(Ohm)
Xc/H
(Ohm/m)
Angolo
di fase
()
Lunghezza
del
vettore
(Ohm/m)
44253
27230
568.2
344
6.90.9
27030
43852
27028
487.6*
304*
6.30.7*
27030
45166
27837
476.4*
293*
6.10.9*
28040
45743
28227
494.8*
303*
6.20.4*
28030
T0
T6
T12
T24
-50 -
M
e
t
o
d
o
T0
BIA
Peso
corporeo
(kg)
BMI
(kg/m2)
115.114.1
43.48.2
% WL
FM
(kg)
FM %
FFM
(kg)
TBW
(l)
55.312.1
47.55.2
60.05.1
43,83.6
T6
DXA
113.515.4
42,88.5
54,811.6
46,95.1
59,26.2
BIA
99.514.5*
37.68.33
42.412.5*
41.96.6*
58.58.0
41,93.4
13,6
T12
DXA
100.416.4*
37.98.5
44.611.2*
42.84.8*
56.67.6
BIA
87.214.5
33.08.1*
32.910.6
36.96.4
54.46.0
33.010.4
36.76.0
54.76.2
24.2
DXA
87.814.9
33.28.1
-51 -
39.813.1
-52 -
-53 -
R
(Ohm)
R/H
(Ohm/m)
Xc
(Ohm)
Xc/H
(Ohm/m)
Angolo
di fase
()
Lunghezza
del
vettore
(Ohm/m)
43446
26528
526.2
324
6.80.8
26428
44250
27131
558.6
346
6.81.1
26930
45457
27834
544.1
323
6.50.8
27635
T0
T6
T12
-54 -
-55 -
-56 -
-57 -
-58 -
-59 -
Prima dellintervento
6 mesi dopo
12.051.77
5.671.05*
5.960.96*
6.490.75*
46.911.4
53.18.7
54.610.3
54.29.8
35.49.7
27.44.5*
25.4.7.9*
25.65.2*
17.74.9
19.5.6.9
20.05.6
20.27.4
Introito
energetico
MJ/die
Carboidrati
totali
% energia
Lipidi totali
% energia
Proteine totali
% energia
* p<0.05 vs T0
-60 -
riduzione
composizione
della
dellintroito
dieta
dopo
calorico.
lintervento
Inoltre
si
la
sovrappone
-61 -
DISCUSSIONE
-62 -
-63 -
-64 -
DXA
BIA
T6
T12
FM
kg
FM
%
FFM
kg
FM
kg
FM
%
FFM
kg
FM
kg
FM
%
FFM
kg
81,0
54,1
66,4
70,6
49,7
69,1
57
44,8
70.0
86,1
58,0
62,4
73
52,5
66
58,4
46,0
68,5
-65 -
-66 -
BIBLIOGRAFIA
1)
2)
4)
-67 -
7)
-68 -
11)
NIH,
NHLBI,
(1998),
Clinical
guidelines
on
the
Bray
G.
A.:
Obesity:
definition,
diagnosis
and
-69 -
18)
Saris WH. Fit, fat and fat free, The metabolic aspects of
before
and
after
-70 -
biliopancreatic
diversion.
23)
25)
-71 -
28)
and validity of dietary patterns assessed with a foodfrequency questionnaire. Am J Clin Nutr 1999; 69: 243-249.
29a) Leigh C. Ward, B.Sc. (Hons), Ph.D.a, Julia M. Dyer, B.Sc.
(Hons)a, Nuala M. Byrne, B.H.M.S., M.AppSc., Ph.D.b,
Kendall K. Sharpe, B.Sc. (Hons) and Andrew P. Hills, M.Sc.,
Ph.D.,
F.A.S.M.F.b
Validation
of
three-frequency
-72 -
Zhang.
Bioel.
Comparison of multifrequency
-73 -
33)
between body fat and fluid changes in the obese adult using
bioimpedance vector analysis. Int. J. Obesity 1998; 22: 97104.
36)
-74 -
38)
39)
Piccoli
for
the
Italian
Hemodialysis-Bioelectrical
operational
clues
to
dry
weight
prescription
in
41)
42)
Mazess RB, Barden HS, Bisek JP, Hanson J (1990). Dualenergy x-ray absorptiometry for total body and regional
-75 -
44)
De Lorenzo A, Andreoli A, Candeloro N (1997). Withinsubject variability in body composition using dual energy xray absorptiometry. Clin Physiol 17(4): 383-8
45)
46)
47)
-76 -
48)
-77 -