Sei sulla pagina 1di 49

Fabrizio Pieroni

Noi ci definiamo modellatori. Quel che facciamo,


fondamentalmente, consiste nel prestare
scarsissima attenzione a quel che la persona dice di
fare, e moltissima attenzione a quello che fa. Quindi
ci costruiamo un modello di quello che fa... La
funzione del modellamento di arrivare a
descrizioni utili

Il titolo del primo libro di PNL, La struttura della


magia, presuppone che ci che sembra magico e
inspiegabile spesso ha una struttura pi profonda che,
una volta svelata, pu essere compresa, spiegata e
messa in pratica da chiunque.
Modellare significa trovare qual la struttura
sottostante ad una determinata magia.
Si tratta di tracciare una mappa strumentale che
permetta di applicare, in qualche modo, le abilit
prese a modello. Non interessa arrivare ad una mappa
giusta o vera dei processi di pensiero del modello.

Il naturale manifestarsi di determinati


comportamenti sostenuto da convinzioni
facilitanti, modi di pensare e di sentire. la
relazione dinamica tra questi elementi che d
origine allAbilit.

Una certa libert nasce dal riconoscere ci che necessario


che sia com. Da questo riconoscimento deriva la
conoscenza di come agire.
G. Bateson, Mente e Natura

In pratica Bateson invita a cercare la struttura


profonda, che lessenza del modellamento.

Se dai ad un uomo un pesce, lo nutri per un


giorno; ma se gli insegni a pescare, lo nutri per
tutta la vita
Il modellamento ottiene due effetti:
1. Raggiungere un particolare risultato
2. Imparare in modo esplicito a realizzarlo
Il modellamento una delle forme pi efficaci
dellimparare ad imparare

MODELLAMENTO

Per comprendere meglio un comportamento sviluppando una

metacognizione dei processi soggiacenti, che dar la possibilit


di insegnarlo e migliorarlo
Per replicare o perfezionare performance reali, ad esempio in
ambito sportivo o manageriale
Per ottenere un obiettivo specifico, ad esempio per insegnare
a migliorare nello spelling della lingua inglese.
Per trasferire qualcosa da un contesto ad un altro, esperienza
tipica del coaching, ove si cerca, nellesperienza del coachee,
una competenza utile per superare il suo problema.
Per trarre ispirazione da qualcosa o qualcuno, come nel caso
del modellamento di Walt Disney o di Charlie Chaplin.

Abbracciare
la
complessit
Cristallizzazione:

Cristallizzazione
Ricerca della struttura

Gestire la complessit

Trovare, identificare e
comprendere come
stato creato un
fenomeno, un sistema,
una complessit
Quali sono le distinzioni
utilizzate durante quella
creazione

struttura profonda
idee, emozioni, valori e identit
POTENZIALITA
F
I
L
T
R
I

I
N
D
I
Z
I

movimenti

parole

comportamenti

struttura superficiale
MANIFESTAZIONE

"Ecco qualcos'altro che abbiamo imparato dalla vostra


Nazione". disse Mein Herr. "Disegnare mappe. Ma noi
vi abbiamo superati di gran lunga. ... Abbiamo infatti
creato una mappa del paese in scala uno a uno''',
"L'avete usata molto?". mi informai.
"Ancora non l'abbiamo mai aperta", disse Mein Herr;
"i contadini ci hanno mosso delle obiezioni; dicevano
che avrebbe ricoperto l'intero paese, e avrebbe
impedito il passaggio della luce del sole! Cos adesso
usiamo, come mappa del paese, il paese stesso, e vi
assicuro che fa quasi il medesimo servizio".
Lewis Carroll

Dato che la realt infinitamente ricca e


complessa, non possiamo reagire a tutto.
Una mappa non descrive fedelmente tutto ci
che presente nel territorio che rappresenta,
altrimenti diventerebbe inutile.
luso cui destinata che determina le
particolari informazioni in essa riportate.
Il modellamento di una particolare abilit non
descrive tutti gli elementi di unabilit, ma solo
quegli elementi dellesperienza utili per
riprodurla.

Per abbracciare la complessit occorre trovarsi a


proprio agio nella condizione di non sapere.

Dove comincia il giudizio, finisce il Modellamento.

In ogni Modellamento sono presenti le categorie


percettive e analitiche del Modellatore.
Noi tracciamo i confini, noi mescoliamo le carte, noi facciamo
le distinzioni
James Keys

E comunque la struttura, la descrizione, non


esauriranno mai la realt
G. Bateson

Esistono due modi di modellare unabilit:

Modellamento intuitivo
- si va in seconda posizione
con lesperto
- si agisce labilit

Modellamento analitico
- si osserva lesperto
manifestare labilit
- si fanno domande
- si analizza labilit attraverso
schemi cognitivi

Secondo le recenti scoperte delle neuroscienze sui


neuroni-specchio, quando osserviamo un nostro
simile compiere una certa azione si attivano nel
nostro cervello le stesse cellule che entrano in
funzione quando siamo noi stessi a compiere quel
gesto.
Sotto un certo profilo non c differenza tra il fatto
che siamo noi a compiere una determinata azione o
guardare un altro farla.

Percepire unazione e comprenderne il significato


equivale a simularla internamente. Ci consente
allosservatore di utilizzare le proprie risorse per
penetrare il mondo dellaltro mediante un processo
di modellizzazione che ha i connotati di un
meccanismo non conscio, automatico e
prelinguistico di simulazione motoria.
Vittorio Gallese

Il modellamento differisce completamente


dall'imitazione.
L'imitazione fornisce la capacit di ricopiare l'aspetto
esteriore ed episodico di una performance.
Posso ripetere a memoria una frase udita in una lingua
sconosciuta, ma non sono in grado di produrre una
frase nuova. L'imitazione mi rende dipendente dal
modello.
Al contrario, il modellamento mi fornisce la struttura,
cio la chiave di accesso alla capacit di produrre in
modo autonomo.

Il Modellamento tipico della PNL, ma non una sua


esclusiva.
Esistono molti validi esempi di Modellamenti non
PNL.

Peter Senge ha modellato la capacit di apprendere delle

organizzazioni nel suo libro La quinta disciplina


Steven Covey ha modellato le persone di successo nel suo
I sette pilastri del successo
Michael J. Gelb ha scritto Pensare come Leonardo. I sette
princpi del genio, un modellamento di Leonardo da
Vinci.

V. Frankl, futuro fondatore della Logoterapia, dal 1942 al


1945 fu prigioniero in quattro lager nazisti, tra cui Auschwitz
e Dachau.
Nei campi di concentramento mantenne attiva la sua mente
in mille modi, uno dei quali fu di individuare come mai alcuni
prigionieri parevano aver abbandonato ogni speranza, al
contrario di altri.
In qualche modo modell coloro che non avevano perso la
speranza, individuando il loro quattro pattern comuni.

Credere che qualunque cosa fosse stata persa


potesse essere recuperata
2. Il futuro sconosciuto, pu portare in un istante
miglioramenti nella situazione
3. Ci che avete provato, nessuno al mondo ve lo
potr togliere
4. Avere unimmagine del futuro in cui si
responsabili verso qualcosa o qualcuno.
1.

V. Frankl Uno psicologo nei lager

Non basta fare un elenco di atteggiamenti, il


modellamento PNL non solo questo.
Modellare significa cogliere la struttura
soggiacente alla performance, cio:
gli elementi fondamentali
le regole di connessione tra gli elementi
espressi in termini sensorialmente basati
considerando tutti i livelli logici implicati

INTUITIVO

ANALITICO

Olistico

In parti

Inconscio

Conscio

Associato

Dissociato

Emisfero destro

Emisfero sinistro

Simultaneo

Sequenziale

Induttivo

Deduttivo

Dal tutto alle parti

Dalle parti al tutto

Esterno interno

Interno esterno

Bambino

Adulto

Per effettuare un modellamento efficace sono


importanti entrambi i processi.
Il modellamento intuitivo permette di sviluppare una

competenza personale, inconscia e non trasferibile


dellabilit. J. Grinder ha rilevato che impossibile
descrivere la grammatica di una lingua se non la si
intuisce.
Il modellamento analitico rende possibile sistematizzare
le informazioni raccolte, creare delle tecniche e renderle
trasferibili.

Stato presente

Stato desiderato
OPERATE

Stato presente

Stato desiderato
OPERATE

Stato presente

Stato desiderato
OPERATE

Stato presente = Stato desiderato

TEST
stato presente
=
stato desiderato?

no

OPERATE

si

EXIT

Quando operiamo, stabiliamo nella


nostra mente, in modo consapevole o
inconsapevole, degli OBIETTIVI e
progettiamo un TEST da usare per
verificare se questi obiettivi sono
raggiunti. Se lo scopo non viene
raggiunto OPERIAMO per modificare
qualcosa o per fare qualcosa che ci
avvicini al nostro obiettivo. Quando i
criteri del nostro test vengono
soddisfatti, USCIAMO per passare alla
fase successiva.

Secondo il modello TOTE, i processi mentali


intellettivi sono strutturati in un circuito di feedback
costituito da un programma di base a tre stadi:
1. fissare gli obiettivi (consciamente o inconsciamente)
2. utilizzare test di verifica per valutare lo stato di

avanzamento verso gli obiettivi


3. operare per cambiare qualcosa al fine di avvicinarsi e

raggiungere lobiettivo

OBIETTIVO

EVIDENZE

AZIONI

I livelli logici
IDENTITA

VALORI

CONVINZIONI

CAPACITA

COMPORTAMENTO

Valore
Metaprogrammi,
presupposti impliciti,
convinzioni di sostegno

Comportamento,
fisiologia

Strategia - Tote

Convinzione:
criterio di
soddisfazione
del valore
Un valore pi
elevato e
convinzioni a
supporto

Stato interno

Quando stai [abilit], che cosa importante


per te?
Quando stai [abilit], cos che stai
valutando?

Cosa consente a qualcuno di [valore]?


Cosa necessario che ci sia perch ci sia
[valore]?

Perch [valore] importante?


Che cosa il [valore] rende possibile?

Cosa fai di solito (dentro e fuori) per [abilit]?


Quali sono i parametri di valutazione in base a
cui sai che stai per raggiungere dei risultati?
come sai che devi continuare a fare una certa
cosa, piuttosto che provare qualcosa di diverso?
Quali sono i tuoi segnali di "stop" e di "via
libera"?
Come distingui i buoni risultati da quelli cattivi?
Quando ti imbatti in problemi o in difficolt
impreviste mentre stai perseguendo i tuoi
obiettivi quali sono, nello specifico, le attivit e i
passi da compiere per risolverli?

Qual la sensazione di sottofondo che ti


tiene impegnato nell[abilit] ?
Quando stai [abilit], quale stato interno
opera sempre sullo sfondo della tua
esperienza per aiutarti a mantenere [abilit] ?
Quando stai [abilit], capita che una
determinata sensazione o emozione ti segnali
che devi modificare qualcosa?

Cosa fai esternamente nel tuo


comportamento che essenziale per
manifestare l[abilit] ?
Qual la tua fisiologia?

1.

Preparazione:

definire chiaramente il tema del modellamento


esplorare i propri presupposti impliciti rispetto al tema
scegliere il proprio modello
preparare le domande
preparare le dimostrazioni comportamentali da chiedere
allesperto.

Entrare nel mondo dellesperto per ottenere le


massime informazioni, intuitivamente ed
analiticamente; perdersi nel labirinto
3. Scoprire la struttura della magia
4. Messa a punto e verifica.
5. Applicazione e trasferimento del modello
2.

Un inevitabile dualismo divide la natura in due parti uguali, cos


che ogni cosa una met, e suggerisce qualcos' altro che possa
renderla intera... Questa dualit interessa tanto il mondo nel suo
complesso quanto ciascuna delle sue parti. L'intero sistema delle
cose viene rappresentato in ogni particella... Lo stesso dualismo
alla base della natura e della condizione dell'uomo. Ogni eccesso
causa un difetto; ogni difetto un eccesso. Ogni cosa dolce ha il suo
aspetto amaro; ogni male il suo bene.
Ralph Waldo Emerson
The Complete Writings. 1929

Non si pu parlare di cambiamento senza stabilit,


di autonomia senza dipendenza reciproca, di parti
senza un tutto, di competizione senza
collaborazione.
Ogni qual volta si opera una differenziazione,
abbiamo sempre a disposizione due modi per
parlare dei due lati della cosa:
1. possiamo parlare della loro distinzione
2. possiamo parlare della loro connessione.

Qualsiasi distinzione che abbia alla base la logica della


competizione al tempo stesso parte di una distinzione pi ampia
che ha alla base la logica della cooperazione.
Prendiamo la distinzione tra predatore e preda. La logica di questo
rapporto viene spesso descritta in termini del predatore che cerca
di catturare la preda; la vittoria pu essere solo del predatore.
A livello di volpi e conigli considerati come individui, per esempio,
di solito vediamo la volpe all'opera per ottenere una temporanea
vittoria.
A livello di interazione fra specie, tuttavia, le dimensioni della
popolazione delle volpi saranno determinate dalle dimensioni
della popolazione dei conigli. Ogni vittoria di una singola volpe,
quindi, pu essere vista come un contributo a quella che prima o
poi sar una riduzione della popolazione delle volpi, ossia una
sconfitta.

"Qualsiasi cambiamento pu essere compreso come il


tentativo di conservare una certa costanza, e ogni costanza
viene conservata mediante il cambiamento"
Gregory Bateson

stabilit

cambiamento

Secondo la teoria dei sistemi, il bisogno di un


sistema (un ecosistema, una persona,
unAzienda) di mantenere un determinato
equilibrio o omeostasi una delle risorse
fondamentali della sopravvivenza negli
organismi

stabilit

cambiamento

intervento

stabilit

cambiamento

Eccellenza significa esprimere il proprio valore, senza sovra


o sottovalutazione di s.
Eccellenza fare cose ordinarie straordinariamente bene
John Gardner
Quando esprimono la propria eccellenza, le persone non
cercano di essere qualcun altro, ma usano ci che hanno in
modo ottimale.
Il livello di eccellenza di un individuo o di unorganizzazione
sostenuta dalla presenza di complementariet di opposti,
che creano una tensione positiva che genera energia.

Per tutti gli oggetti, per tutte le


esperienze, c una quantit che assume
un valore ottimale; oltre questa quantit
la variabile diventa tossica, al di sotto c
una deprivazione.
Gregory Bateson

La descrizione di come unala consenta di sollevarsi da terra


non unala.
Il modello di unabilit non unabilit: per manifestare
labilit dobbiamo incarnarne la struttura.
Una parte di questo lavoro avviene inconsciamente durante
il processo di modellamento: testando i vari elementi raccolti
per verificarne il senso e la verosimiglianza, molti vengono
appresi.

Valore
Metaprogrammi,
Convinzione: criterio di
presupposti impliciti,
soddisfazione del valore
convinzioni di sostegno

Comportamento,
fisiologia
Strategia - Tote

Un valore pi elevato e
convinzioni a supporto
Stato interno

Il processo lo stesso per tutti gli elementi del modello


a)
b)

Per ciascun elemento del modello trovate alcune vostre


esperienze di riferimento che vi consentano di accedere a tale
elemento nella vostra esperienza
Con limmaginazione fate delle prove usando quellelemento
nel contesto in cui volete manifestare labilit

Valutate lecologia del possedere labilit


Collegate il possedere labilit ad un vostro valore importante
Indentificate una situazione passata in cui avreste avuto bisogno
dellabilit
Portate nella situazione passata il valore e le condizioni di soddisfazione.
Ripetete fino a che riuscite a farlo facilmente
Accedete alle esperienze di riferimento alla base delle convinzioni di
sostegno, dei metaprogrammi ecc. e portatele nella situazione passata
Provate la strategia primaria e i comportamenti e sterni nella situazione
passata, e praticateli fino a che non funzioneranno per voi
Riconoscete che la condizione di soddisfazione del valore funziona
Praticate labilit pi volte, anche in altre situazioni passate
Pensate alle difficolt che potreste incontrare ed esercitatevi sulla
strategia secondaria
Identificate la prossima volta in cui avrete bisogno dellabilit e provate a
manifestarla in quella situazione.

Potrebbero piacerti anche