MODELLAMENTO
Abbracciare
la
complessit
Cristallizzazione:
Cristallizzazione
Ricerca della struttura
Gestire la complessit
Trovare, identificare e
comprendere come
stato creato un
fenomeno, un sistema,
una complessit
Quali sono le distinzioni
utilizzate durante quella
creazione
struttura profonda
idee, emozioni, valori e identit
POTENZIALITA
F
I
L
T
R
I
I
N
D
I
Z
I
movimenti
parole
comportamenti
struttura superficiale
MANIFESTAZIONE
Modellamento intuitivo
- si va in seconda posizione
con lesperto
- si agisce labilit
Modellamento analitico
- si osserva lesperto
manifestare labilit
- si fanno domande
- si analizza labilit attraverso
schemi cognitivi
INTUITIVO
ANALITICO
Olistico
In parti
Inconscio
Conscio
Associato
Dissociato
Emisfero destro
Emisfero sinistro
Simultaneo
Sequenziale
Induttivo
Deduttivo
Esterno interno
Interno esterno
Bambino
Adulto
Stato presente
Stato desiderato
OPERATE
Stato presente
Stato desiderato
OPERATE
Stato presente
Stato desiderato
OPERATE
TEST
stato presente
=
stato desiderato?
no
OPERATE
si
EXIT
raggiungere lobiettivo
OBIETTIVO
EVIDENZE
AZIONI
I livelli logici
IDENTITA
VALORI
CONVINZIONI
CAPACITA
COMPORTAMENTO
Valore
Metaprogrammi,
presupposti impliciti,
convinzioni di sostegno
Comportamento,
fisiologia
Strategia - Tote
Convinzione:
criterio di
soddisfazione
del valore
Un valore pi
elevato e
convinzioni a
supporto
Stato interno
1.
Preparazione:
stabilit
cambiamento
stabilit
cambiamento
intervento
stabilit
cambiamento
Valore
Metaprogrammi,
Convinzione: criterio di
presupposti impliciti,
soddisfazione del valore
convinzioni di sostegno
Comportamento,
fisiologia
Strategia - Tote
Un valore pi elevato e
convinzioni a supporto
Stato interno