Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Introduzione
Lincentivazione a valere sul Conto Energia ha cessato di applicarsi a decorrere dal 6 luglio 2013
Numero impianti
in esercizio
Potenza
(MW)
5.725
163
203.730
6.792
38.641
1.574
204.538
7.775
97.770
1.359
550.404
17.663
Totale
-2-
Introduzione
Le tariffe incentivanti sono state riconosciute dal GSE in base alle disposizioni stabilite dai Decreti
Ministeriali di riferimento, integrate da ulteriori Leggi e Delibere AEEG, anche meglio dettagliate dalle
Guide, Regole Applicative/Tecniche e News pubblicate nel tempo dal GSE.
Durante il periodo di incentivazione previsto dal Conto Energia potrebbe essere necessario da parte del
Soggetto Responsabile eseguire sullimpianto fotovoltaico modifiche e/o variazioni prevalentemente di
natura:
Tecnica
Giuridica
Commerciale
Amministrativa
Al fine di definire e disciplinare i criteri per il mantenimento degli incentivi in conto energia a seguito di
modifiche e/o variazioni sullimpianto, il GSE intende pubblicare un documento esplicativo volto a
fornire chiarimenti e modalit circa lapplicazione delle disposizioni previste dal quadro normativo di
riferimento per lintero periodo di incentivazione.
-3-
Al fine di mantenere il diritto alle tariffe incentivanti indispensabile che le modifiche proposte dal
Soggetto Responsabile siano realizzate nel rispetto della normativa di riferimento e che siano
conservati tutti i presupposti in base ai quali limpianto fotovoltaico stato ammesso al meccanismo di
incentivazione.
necessario che gli impianti, anche dopo lesecuzione delle modifiche, rispettino i requisiti che
hanno consentito il riconoscimento degli incentivi, nei casi di:
accesso diretto
accesso attraverso iscrizione preliminare a graduatorie (primo Conto Energia), oppure registri
(quarto e quinto Conto Energia)
Lesecuzione di modifiche e/o variazioni, che determinino il venir meno dei requisiti previsti dalla
specifica normativa di riferimento, comporta la decadenza dal diritto a percepire incentivi e la
risoluzione della convenzione stipulata tra il Soggetto Responsabile dellimpianto ed il GSE.
-4-
Il valore della tariffa incentivante calcolato come somma della tariffa base pi eventuali premi o
maggiorazioni.
Nel caso in cui, a seguito di interventi, siano modificate le caratteristiche che hanno determinato il valore
della tariffa incentivante, questultimo sar rideterminato e il valore di eventuali maggiorazioni o premi,
riconosciuti con criterio percentuale, sar ricalcolato sulla base della nuova tariffa applicata allimpianto.
Lesecuzione di modifiche da parte del Soggetto Responsabile non pu, in alcun caso,
comportare un incremento del valore della tariffa incentivante riconosciuta.
Nelle prossime slide saranno illustrati alcuni esempi relativi allimpatto che determinate modifiche
possono avere sul livello tariffario e sulla possibilit di poter continuare a beneficiare degli incentivi.
Tali esempi non sono da ritenersi esaustivi.
-5-
Tutti gli interventi di natura tecnica che comportano la variazione della configurazione dellimpianto,
rispetto a quella ammessa allincentivazione devono essere preventivamente comunicati al GSE,
nelle forme e modalit che verranno rese note nel documento di prossima pubblicazione,,
evidenziando le motivazioni che hanno determinato la necessit della modifica.
-6-
I nuovi componenti sostituti dovranno rispettare i requisiti introdotti dai decreti per impianti entrati in
esercizio dopo il 30 giugno 2012.
-7-
La Decadenza dagli incentivi, a causa della perdita del requisito di accesso alle tariffe per
impianti che non rispettano le fattispecie previste allarticolo 7, comma 8, del D.M. 5 luglio 2012,
nel caso di impianti incentivati nellambito del quinto Conto Energia
-8-
Per impianti installati su edificio sono consentiti spostamenti, purch debitamente autorizzati e
motivati, a condizione che la collocazione finale rimanga nellambito della particella catastale e del
subalterno, ove esistente, su cui limpianto stato inizialmente autorizzato e realizzato.
-9-
Il GSE ha specificato, attraverso la news pubblicata il 20 settembre 2013, che fino alla definizione e
alla piena operativit del quadro regolatorio non possibile installare sistemi di accumulo su
impianti incentivati o che hanno accesso a regimi semplificati di cessione dellenergia
Il mancato rispetto di quanto sopra determina la sospensione del riconoscimento delle tariffe
incentivanti
- 10 -
La Riduzione della tariffa inizialmente concessa, come impianto totalmente integrato, a quella
relativa alleffettiva tipologia installativa per un impianto incentivato nellambito del secondo
Conto Energia
La Decadenza dagli incentivi a causa della perdita del requisito di accesso diretto per
specifiche tipologie di impianto incentivato nellambito del quinto Conto Energia
- 11 -
La variazione della propriet del sito di installazione pu avere effetti sul mantenimento degli incentivi.
La Decadenza dagli incentivi a causa della perdita del requisito di accesso diretto alle tariffe
per impianti diversi dai piccoli impianti incentivati nellambito del quarto Conto Energia
- 12 -
La variazione della modalit di immissione dellenergia in rete pu avere effetti sul mantenimento degli
incentivi e sul valore della tariffa incentivante riconosciuta.
La Riduzione della tariffa inizialmente concessa per decadenza del premio abbinato ad un uso
efficiente dellenergia nel caso di un impianto incentivato nellambito del secondo Conto
Energia
La Decadenza dagli incentivi per perdita del requisito di accesso diretto alle tariffe per gli altri
impianti fotovoltaici, di potenza inferiore a 200 kW, incentivati nellambito del quarto Conto
Energia
- 13 -
Schema di sintesi
FASE AMMISSIONE INCENTIVI
modalit
Tecnica
Commerciale
Giuridica
Amministrativa
Convenzione invariata
Allinterno del documento esplicativo di prossima pubblicazione del GSE, saranno dettagliatamente
illustrate le modalit di invio e gestione delle comunicazioni di modifica e/o variazione, quali nello
specifico:
- 15 -
le modalit con le quali i gestori di rete forniscono supporto operativo al GSE per la verifica degli
impianti di produzione di energia elettrica e per la certificazione delle misure elettriche necessarie
al rilascio degli incentivi
b)
le procedure per lo svolgimento dei controlli sugli impianti di competenza del GSE
c)
le violazioni rilevanti ai fini dell'erogazione degli incentivi in relazione a ciascuna fonte, tipologia di
impianto e potenza nominale
Il Decreto prevede la programmazione dei controlli documentali senza sopralluogo e con sopralluogo
per gli impianti incentivati, definendone le norme e le modalit operative, disciplinando le eventuali
sanzioni in materia di incentivi
Le attivit di controllo comprendono anche gli impianti oggetto di modifica, al fine di verificare la
corrispondenza con quanto comunicato ed effettivamente realizzato
- 16 -
- 17 -