0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
21 visualizzazioni2 pagine
Descrizione:
Avere una pagina su Facebook è come avere un listino prezzi: ce l’hanno tutti! Attenzione però agli errori più banali: profili abbandonati, domande senza risposte, …
Ecco le linee guida di Marketing informatico® per una Social Media Strategy di successo.
La realizzazione di una strategia social vincente si basa su alcuni punti cardini uguali per tutte le aziende e su altre regole fondamentali diverse che ciascuna impresa adatterà di volta in volta alle proprie esigenze ed obiettivi.
I punti cardine riguardano: l’analisi del mercato di riferimento, lo studio del comportamento dei competitor - soprattutto di quelli davvero bravi - la verifica della percezione del proprio brand nel pubblico social, nonché l’ascolto del proprio cliente.
Titolo originale
Social Media Marketing Strategy: Ecco le linee guida di Marketing informatico®
Avere una pagina su Facebook è come avere un listino prezzi: ce l’hanno tutti! Attenzione però agli errori più banali: profili abbandonati, domande senza risposte, …
Ecco le linee guida di Marketing informatico® per una Social Media Strategy di successo.
La realizzazione di una strategia social vincente si basa su alcuni punti cardini uguali per tutte le aziende e su altre regole fondamentali diverse che ciascuna impresa adatterà di volta in volta alle proprie esigenze ed obiettivi.
I punti cardine riguardano: l’analisi del mercato di riferimento, lo studio del comportamento dei competitor - soprattutto di quelli davvero bravi - la verifica della percezione del proprio brand nel pubblico social, nonché l’ascolto del proprio cliente.
Avere una pagina su Facebook è come avere un listino prezzi: ce l’hanno tutti! Attenzione però agli errori più banali: profili abbandonati, domande senza risposte, …
Ecco le linee guida di Marketing informatico® per una Social Media Strategy di successo.
La realizzazione di una strategia social vincente si basa su alcuni punti cardini uguali per tutte le aziende e su altre regole fondamentali diverse che ciascuna impresa adatterà di volta in volta alle proprie esigenze ed obiettivi.
I punti cardine riguardano: l’analisi del mercato di riferimento, lo studio del comportamento dei competitor - soprattutto di quelli davvero bravi - la verifica della percezione del proprio brand nel pubblico social, nonché l’ascolto del proprio cliente.
Social Media Marketing: come realizzare una strategia
vincente basata sullutilizzo dei social media
Avere una pagina su Facebook come avere un listino prezzi: ce lhanno tutti! Attenzione per agli errori pi banali: profili abbandonati, domande senza risposte, Ecco le linee guida di Marketing informatico per una Social Media Strategy di successo. La realizzazione di una strategia social vincente si basa su alcuni punti cardini uguali per tutte le aziende e su altre regole fondamentali diverse che ciascuna impresa adatter di volta in volta alle proprie esigenze ed obiettivi. I punti cardine riguardano: lanalisi del mercato di riferimento, lo studio del comportamento dei competitor soprattutto di quelli davvero bravi - la verifica della percezione del proprio brand nel pubblico social, nonch lascolto del proprio cliente. Questi primi passi porteranno alla scelta di quali social implementare nella propria strategia. Il primo consiglio quello di scegliere accuratamente da quale canale iniziare partendo dalla top 6 - Facebook, Twitter, Youtube Linkedin, Google+ e Pinterest. Comincia con un massimo di 3 social, per poi attivare tutti gli altri solo in un momento successivo. Ad esempio Twitter perfetto per le aziende che hanno un blog, Facebook va bene per contenuti in grado di raccontare ci che viene fatto, spesso non legati direttamente al prodotto/servizio reclamizzato dalla company. Ecco le 4 regole fondamentali per una Social Network Strategy di successo: 1) definizione degli obiettivi e delle metriche sociali misurabili Essere presente sui social network perch ci sono tutti non la motivazione giusta. Avere ben chiari gli obiettivi da raggiungere il primo passo verso il successo. Bisogna decidere su cosa puntare: alcuni potrebbero avere unesigenza di posizionamento e affermazione del brand, altri di perfezionamento della rete di customare care. Ricorda inoltre che le metriche da misurare devono essere anchesse chiare e definite: livello delle interazioni (engagement), qualit delle conversazioni, misurazione delle vendite e del traffico al sito/blog. 2) sviluppo della content strategy e definizione del piano di crisis management Stabilisci che tipo di contenuto realizzare e come realizzarlo senza dimenticare di rispondere e moderare i commenti. Definisci anche come comportarsi in situazioni di crisis management, cio quale
atteggiamento adottare quando gli utenti rispondono in modo negativo ai post.
3) creazione del calendario editoriale e monitoraggio real time Crea un vero e proprio calendario editoriale: in questo modo eviterai contenuti ripetuti e ridondanti che rischiano di far perdere linteresse dei fan. Di assoluta importanza il monitoraggio constante dei canali social e dellascolto degli utenti in tempo reale per anticipare le risposte dei competitor e cogliere per primi opportunit. 4) calcolo dei risultati ottenuti e miglioramento della strategia Misura i risultati per testare il successo della strategia definita: il ROI dellattivit di social media marketing ottimale? Altrimenti rivedi la strategia. Marketing Informatico, da anni esperta di web marketing, realizza e gestisce strategie social vincenti testimoniate dalla soddisfazione dei suoi clienti.