Sei sulla pagina 1di 13

Politecnico di Torino

Immagini olografiche Lapi, Luda di Cortemiglia

Politecnico di Torino

Tecniche di comunicazione e di scrittura 2010/2011

IMMAGINI OLOGRAFICHE

Riccardo Lapi, 173445, 2010


Teobaldo Luda di Cortemiglia, 172623, 2010

Politecnico di Torino

Immagini olografiche Lapi, Luda di Cortemiglia

PRESENTAZIONE SINTETICA
La nostra proposta nasce dallindividuazione di unesigenza e dalla
conseguente elaborazione di un progetto per lutilizzazione di dispositivi
capaci di proiettare ologrammi accanto a statue, edifici di particolare risalto
culturale, monumenti e opere darte. Gli ologrammi forniranno le notizie e le
nozioni culturali pi importanti dellopera che affiancheranno. Ci sar
possibile grazie alle animazioni degli ologrammi e ad un messaggio vocale
sincronizzato e riprodotto in diverse lingue. Il pubblico, inoltre, potr
interagire con lapparecchiatura ponendo delle domande tramite lausilio di
microfoni; un computer analizzer alcune parole-chiave delle domande e le
confronter tra quelle salvate in memoria. Le animazioni, unitamente al
messaggio audio, coerenti con la domanda posta, saranno proiettate
dallologramma. La tecnologia necessaria per la realizzazione del progetto, al
contrario di quanto si potrebbe supporre, relativamente semplice. Infatti essa
sar composta da un sistema di specchi e dalla produzione di fumo su cui
proiettare le animazioni degli ologrammi. La realizzazione del progetto non
risulter nemmeno troppo costosa o di difficile applicazione, cosicch i tempi
di attesa potranno essere relativamente brevi. La struttura proposta sar
resistente agli atti vandalici e al deterioramento. Lapplicazione di questi
strumenti riscuoter sicuramente un buon successo. I turisti, i visitatori, gli
stessi residenti, con la semplice pressione di un pulsante o con lintroduzione
di una moneta, saranno coinvolti in unesperienza multimediale unica che li
affasciner. Un altro grande vantaggio dato dal fatto che gli utilizzatori
potranno disporre di un vastissimo catalogo multimediale, pronto a soddisfare
ogni loro sete di conoscenza.

Politecnico di Torino

Immagini olografiche Lapi, Luda di Cortemiglia

INDICE
1. PARTE INTRODUTTIVA..............................................................................3
1.1. PRESUPPOSTI
.............................................................................................................................3
1.2. OBIETTIVO
.............................................................................................................................4
1.3. DESTINATARI.................................................................................................4
1.4. RISULTATI ATTESI
.............................................................................................................................4
1.5. ASPETTI QUALIFICANTI
.............................................................................................................................5
2. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
.............................................................................................................................5
2.1. IMMAGINE STATICA
...............................................................................................................................
5
2.2. IMMAGINE DINAMICA
.............................................................................................................................6
2.3. AUDIO
.............................................................................................................................7
2.4. ESEMPIO
.............................................................................................................................7
3. PERSONE COINVOLTE NEL PROGETTO
.............................................................................................................................8
3.1. INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE
.............................................................................................................................8
3.2. SICUREZZA
.............................................................................................................................8
4. TEMPI DI ATTUAZIONE
.............................................................................................................................9
4.1. IMMAGINE STATICA
...............................................................................................................................
9
4.2. IMMAGINE DINAMICA
.............................................................................................................................9
4.3. AUDIO

Politecnico di Torino

Immagini olografiche Lapi, Luda di Cortemiglia

.............................................................................................................................9
5. PREVENTIVO DI SPESA
.............................................................................................................................1
0
6. MODALIT DI PAGAMENTO
...........................................................................................................................10
7. FONTI IMMAGINI
................................................................................................................... 11

1. PARTE INTRODUTTIVA
In occasione del centocinquantesimo anniversario dellUnit dItalia abbiamo
pensato di presentare un progetto per dare informazioni alle persone sulle
varie opere della nostra citt.
Ci che ci ha portato a prevedere le immagini olografiche come mezzo il
grande successo che il cinema tridimensionale (noto anche come cinema 3-D
o cinema stereoscopico) sta riscuotendo. E un tipo di proiezione
cinematografica che, grazie ad alcune specifiche tecniche di ripresa, fornisce
una visione stereoscopica delle immagini. Per la corretta fruizione sono per
necessari accorgimenti tecnici sia per la proiezione (servono apparati
aggiuntivi ai normali proiettori, e talvolta schermi appositi), che per la visione
(occhiali).
Le immagini olografiche non hanno bisogno di occhiali specifici, o altre
accortezze,perpoteresserevistedalluomounavoltaproiettate.
Ilprogettosibasasullusodiimmaginiolografichemoltopieconomichee
versatilirispettoallusodiunologrammaveroeproprioperchquestultimo
utilizza tecnologie laser molto avanzate, costose e la proiezione risulta di
dimensioniridotte.
Iltipoditecnologiaacuiciriferiamoeragiconosciutasindallametdel
milleottocentoeutilizzataaqueltemposoloafiniillusionistici.Algiorno
doggiilsuoutilizzosicuramentepiinteressanteepisofisticato:ilpassato
ritornaanoioffrendocisorprendentiapplicazioni.

Politecnico di Torino

Immagini olografiche Lapi, Luda di Cortemiglia

Perdareinizioaquestaesperienzabisognapremereunsolobottone,quello
dellostart.Laproiezionesispegnerautomaticamenteallaconclusionedella
spiegazione,evitandosprechidicorrenteelettricaedinquinamentoacusticoe
visivopertuttoilgiorno.
1.1. Presupposti
Viviamolenostregiornateconritmifrenetici,stressatidamoltepliciproblemi
etroppospessociritroviamolontanidalleproposteculturalichelacittpu
offrire.
Quante volte transitando davanti a un monumento o a un bel palazzo ci
chiediamoqualepersonaggiosiarappresentatointaleoperaoqualearchitetto
abbiaprogettatoquellostabile.Ilpidellevolterimaniamosenzarispostain
quantomancanototalmentelespiegazioni.Neimonumentienegliedificipi
importanti,invece,possibiletrovaredelletargheconlarelativadescrizione.
Ilproblemadelletargherappresentatodallalorodimensione,spessoridotta,
cicomportalusodicaratterididifficileletturaeunaspiegazionetroppo
sintetica.
Analogoproblemasiponeperituristiche,puravendopitempodeiresidenti
a disposizione, troveranno difficoltoso individuare e leggere le targhe
descrittiveperimotivisopracitati.

1.2. Obiettivo
Noi pensiamo di risolvere questo problema attraverso le immagini
tridimensionaliolograficheeunmessaggioacusticocoordinato,specificiper
ognioperaartistica.Riteniamodicollocare,afiancodelleopere,unimmagine
olografica rappresentante il personaggio principale del monumento o
larchitetto delledificio in questione che, tramite un messaggio audio, lo
illustri. nostra intenzione creare un apparato tecnologico in grado di
interagireconlosservatore.
1.3. Destinatari
Idestinataridiquestatecnologiasarannolescolarescheingita,ituristietutte
le persone che, attratte dalle opere darte e incuriosite dalla tecnologia
illustrata,potrannosoddisfarelalorocuriosit.Puinoltreessereunulteriore
stimoloperinteressarsiaivariaspetticulturalieallemolteplicipropostedella
citt.
1.4. Risultati attesi
Ci che noi auspichiamo dallattuazione di questa idea un ritorno di
immagine della nostra citt dal punto di vista turistico. Si dovr quindi
considerarechenonsarlagestionepuraesemplicediquestatecnologiaa
portare un ritorno economico. La questione, secondo noi, di pi ampio

Politecnico di Torino

Immagini olografiche Lapi, Luda di Cortemiglia

respiro. Un personaggio virtuale in tre dimensioni che espone lopera, il


ritrovarsiavvoltinellatmosferadellepocastoricadicuisitrattaedessere
coinvoltiinunesperienzamultisensorialeavvincenteededucativa,pensiamo
possaattiraredecisamenteivisitatori.
Questoprogetto,unavoltaattuatoalmenoinalcuniluoghipisignificativi,
potrebbeportareunincrementoturisticoimportanteconunaricadutasututta
leconomiadellacitt.
Una opportuna pubblicit, il passa parola, la curiosit per la novit,
dovrebbero attirare visitatori in notevole quantit. Nello stesso tempo
riteniamoche,immagini,paroleesuoniefficacementeassociati,possanofars
chelascoltatoreriescaamemorizzarepifacilmenteleinformazioni.Con
questopensiamocheleinformazioniforniteaituristipossanorimanerepi
facilmenteimpressenellamenteconilrisultatodimigliorareanchelaqualit
dichifaturismo.
1.5. Aspetti qualificanti
Noiriteniamocheunpuntodiforza diquestapropostasialanovit.Un
similesistemastatoimpiegatofinoraessenzialmenteperstupire,allinterno
dispettacolidalvivooutilizzatoincinematografia.
Unaltroimportanteaspettolasicurezzadelleapparecchiaturestesse,spesso
soggetteadattivandalici.
Ilnostromodelloprevedechelamaggiorpartedellperilfunzionamentosia
posizionatosottoterraosopraelevato.Pensiamocheilproiettoreeglispecchi
possanoessereprotettidatelecamerepervideosorveglianza,collegatecongli
organidiPolizia,inmododascoraggiareeventualiteppisti.
2. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
Perottenereunimmagineolograficaesistonoduesistemi:ilprimoincuile
immaginirisulterannostaticheeilsecondoin cuileimmaginiavrannouno
sviluppodinamico.
2.1. Immagine statica
Latecnologiaperottenereilprimotipodiimmaginesemplice.Infattinon
altrocheungiocodispecchi.Perprimacosasidevonocreareduescodelle
dellestessedimensionispecchiateallinterno.Suunadelleduesiapplicher
unforocircolare digrandezza proporzionalealla dimensione della ciotole.
Successivamente si deve creare una statuetta dellimmagine che si vuole
rappresentare.Ladimensionedellastatuettaedellescodelledevonoessere
proporzionali,pigrandeunacosapigrandedovresserelaltra.Dalla
grandezza della statuina e delle scodelle dipender la grandezza
dellimmagineproiettata.Ancheinquestocasolaproporzionalitsarditipo
diretto.

Politecnico di Torino

Immagini olografiche Lapi, Luda di Cortemiglia

Lastatuinadeveessereinseritadentrolascodellasenzailforo,sullaquale
sar capovolta laltra. Il
marchingegno finito risulter
quindi di forma circolare
come una lente biconcava.
Grazieallalucecheentradal
foro sulla scodella in alto,
limmagine della statuetta
verr proiettata dal foro in
verticale nelle tre dimensioni
dello spazio, come si pu
vederedallafigurariportataa
Figura 1: Macchinario per proiettare immagini
lato(figura1).
Questodiscodovresserepoi olografiche statiche.
alloggiato nel terreno, in modo che lapertura superiore di tale oggetto
rimangatangenteallasuperficie,consentendoallalucedientrareliberamente
allinternodeldisco.
Durantelanotte,inmancanzadellalucesolare,unafonteluminosaelettrica
far il lavoro richiesto. Bisogner quindi inserire nel bordo del foro della
scodellasuperioredeipiccoliled, lightemittingdiode(diodo ademissione
luminosa), posti uno davanti allaltro in modo che la luce sia inserita
allinternodeldiscoinmanieraomogeneaemenocostosadalpuntodivista
energetico. Inquestomodolimmaginetridimensionalepotresserevisibile
ventiquattroresuventiquattro.
In caso di pioggia o neve si dovr chiudere il cilindro con un semplice
coperchioscorrevoleinmodochelacquaelanevenonentrinoesporchino
glispecchiallinterno.
Lapparecchiaturanonhabisognodialtroperfunzionare.
Lamanutenzioneperdovressereunfattoremoltoimportanteperch,sesi
sporcanoglispecchi,limmaginerisulteropaca,deformataeparziale.Quindi
si dovrebbe organizzare un programma di pulizia predeterminato e di
conseguenza,unteamspecializzatoinquestaoperazione.
Per attivare limmagine si dovr premere un pulsante posto su una palina
vicino al monumento. Questo pulsante far slittare il tappo scorrevole ed
eventualmentenelleorenotturneaccenderelelampadine.
Su questa palina si potrebbe anche mettere, a discrezione del comune, un
dispositivo che, tramite linserimento di un importo opportunamente
prestabilito,facciaattivarelatecnologia.
2.2. Immagine dinamica
Perottenereunimmagineolograficainmovimentosiavrinvecebisognodi
unsistema cherifletta il videointeressatoattraverso unproiettore. Questo
video verr riflesso da una serie di

6
Figura 2: Esempio di gioco di specchi.

Politecnico di Torino

Immagini olografiche Lapi, Luda di Cortemiglia

specchi, cosicch limmagine uscente dal proiettore apparir nel luogo


desiderato,comesipuosservarenellefiguredueetre.Limmaginepera
questopuntoverrebbesemplicementeproiettatasulprimoostacolocheiraggi
luminosiincontrerebbero,adesempioilsoffittodiunastanzaounanuvolase
ci si trovasse allaperto (come si pu osservare nella figura tre dove
limmagine viene proiettata sulfondodella stanza); sarquindinecessario
creare un ostacolo artificiale sul quale verr proiettata limmagine. Per
ottenerequestoeffettobasterfarfuoriusciredelfumonelluogodesiderato
cosicchlaluceverrvisualizzatasutaleostacolo.Lanostranuvoladifumo
quindiassumeresattamentelesembianzedicichevogliamorappresentare;
sarcomeavereuntelonedaproiezionein3D,collocatonelluogoottimale.
Il proiettore pu essere posizionato in qualsiasi maniera e in qualsiasi
posizioneinmodochelalucearrividirettasenzaostacolinelluogodoveci
sar la nuvola di fumo. Questa Figura 3: Esempio di gioco di specchi con
nuvola di fumo bianco, miscelato proiezione di immagine.
conelioperrenderlopileggerodellaria,sarerogatadabocchettoniposti
sulterrenoecollegataadellespecialibombolecheloterrannosottopressione
perpermetternelafuoriuscita.
Glispecchidovrannoessereposizionatisullatraiettoriadelfascioluminoso
provenientedalproiettoreeorientatiinmododaconvogliareifasciversola
nuvoladifumoartificiosamentecreata.
Gliunicidifettidiquestotipodimacchinariosonolegatialfattocheconun
forte vento in un ambiente aperto si potrebbero avere problemi di
visualizzazione e instabilit del video, inoltre potrebbe essere alquanto
dispendiosoperilfattocheiproiettoripotrebberoavereuncostoabbastanza
elevatoeigasadoperatidovrebberoesserecostantementeriforniti.
Vistochequestotipodiproiezionenonnecessitadellalucesolare,durantele
orenotturnenonsarannonecessariulteriorisussiditecnici,inoltrelimmagine
risulterpinitida.
Per attivare limmagine si dovr premere un pulsante posto su una palina
vicinoalmonumento.Questopulsantefarpartirelaproiezione.
Su questa palina si potrebbe anche mettere, a discrezione del comune, un
dispositivo che tramite linserimento di un importo, opportunamente
prestabilito,facciapartireleimmagini.
2.3. Audio
Iduetipiditecnologiesarannosupportatidacasseacustichepostenelterreno
edotatedimicrofoni.Lecassesarannocollegateauncomputer sulquale
saranno registrati i discorsi che dovranno pronunciare i vari personaggi
proiettati.
Il microfono potr essere utilizzato dagli osservatori per porre domande
pertinenti. Questi quesiti saranno elaborati dal computer tramite un
programmadiriconoscimentovocalee,nelcasoincuivenganoindividuate

Politecnico di Torino

Immagini olografiche Lapi, Luda di Cortemiglia

unaopiparolechiave,unavoltaconfrontateintemporealeconlamemoria
delcalcolatore,verrfornita,tramitelecasse,unarispostaesauriente.
Laudiosarattivatoautomaticamentequandoverrpremutoilpulsantedi
avvioallarappresentazione.

Figura 4: facciata di
Palazzo Carignano Torino.

2.4. Esempio
In una citt come Torino, molti monumenti, palazzi, chiese e varie opere
dartepossonoesserepresiadesempioperilnostroscopo.Perspiegarein
modo pratico il nostro progetto citiamo Palazzo Carignano, di cui viene
riportatalafotoalato.
Perillustrarequestoedificiopossonoessereproiettati
mediante unimmagine statica, sia i particolari del
palazzocheleoperepiimportatidiGuarinoGuarini,
larchitetto che progett la facciata, visibile nella
figura quattro. Possono anche essere proiettate
immagini
dinamiche in cui larchitetto in persona spiega
allosservatorelasuavitaelasuaopera.
Linteressatoquindi,semplicementepremendountasto,potrsiaascoltareil
discorso dellarchitetto sia guardare direttamente le opere nello stesso
momentoincuiglivengonocitate.Potreventualmenteinteragireconlui
ponendodelledomandeacuilologrammapotrdareunarispostasolose
previstainmemoria.
In questo modo ci prefiggiamo di stimolare ulteriori visite ad altri siti
architettonicidellacitt.
Sipuestenderetale sistemaperillustrareancheeventistorici,culturali e
politicipisignificatividellacitt.
3. PERSONE COINVOLTE NEL PROGETTO
3.1. Istallazione e manutenzione
Le persone coinvolte nel progetto delle proiezioni statiche saranno tecnici
specializzati,addettialcalcolodelledimensionideldiscoedellestatuetta,in
baseallevarieesigenze,operaispecializzatiperlistallazionedeicilindrieun
teamchesioccuperdellamanutenzione.
Lepersonecoinvoltenelprogettodelleproiezionidinamichesarannoglistessi
tecnici coinvolti per la progettazione delle immagini statiche; gli addetti
studierannoancheletematicherelativeallaproiezione,nonchlubicazionee
lasicurezzadellebombolenecessarieallacreazionedellanuvoladifumo,allo
smaltimentodellostessoealrifornimentodelgas.
La stessa equipe della manutenzione dovr controllare anche il corretto
funzionamentodeiproiettoriinmodietempiprestabiliti.
A fianco dei tecniciingegneri, dovranno intervenire i consulenti storici,
architettoniciperlacreazionedeitestirelativialleopereillustrate;sarutile

Politecnico di Torino

Immagini olografiche Lapi, Luda di Cortemiglia

ricorrereancheadiversispeakersche,alternandovocietimbri maschili e
femminili, coinvolgano lo spettatore. Dovranno inoltre partecipare dei
traduttoriperchleregistrazionisianorealizzateanchenelleprincipalilingue
straniere.
3.2. Sicurezza
Esistonoprecisenormelegalicheregolanolistallazionediapparecchiature
elettriche, di bombole del gas e delle relative tubature. Un progetto come
quelloillustratodovrrispettareidettamidileggeeaccertarsichelaluce
emessadaglispecchioilgasespulsodaibocchettoninonsianolesiviper
lapparatovisivoorespiratorio.
Cirealizzabileusandofontidilucediadeguatapotenzaemisceledigas
che non si leghino alla emoglobina umana e veterinaria, cio che non
provochinomalattiesiaauominicheadanimali.

4. TEMPI DI ATTUAZIONE
Itempidiattuazionesarannoinfluenzatisiadallostudiodellaubicazionepi
correttaoveinserireidispositivi,peresempioneiluoghidimaggioreinteresse
storico e nei luoghi di maggiore affluenza di pubblico, sia dal numero di
dispositivi da creare, perch certe opere richiedono pi tipi di immagini
mentrealtreno.
Solodopounostudioapprofonditosulnumerodidispositivichedovranno
esserecostruiti,sipotrpicorrettamentequantificareiltemponecessarioper
laloroinstallazionesulterritoriourbano.
4.1. Immagine statica
Presumibilmentelarealizzazionedelprimoprototipoperlimmaginestatica
necessiter di circa un mese di studio e un mese di sperimentazione,
avvalendosidellacollaborazionedegliingegnerispecializzatinelladiffrazione
dellaluceattraversomezzidiottricidifferenti.
Infasesperimentalesarebbeopportunocheidispositiviavesserotuttilestesse
dimensionipernonfarlievitareicostidiproduzione.
4.2. Immagine dinamica
Analogheconsiderazionisipossonofareperlaltratecnologia,dandomolto
pi spazio alla fase di sperimentazione perch unimmagine dinamica pi
facilmentepuandareincontroadistorsioni,esserenonafuocoequindinon
nitida.

Politecnico di Torino

Immagini olografiche Lapi, Luda di Cortemiglia

4.3. Audio
Perlarealizzazionedelcontenutoaudio,comedettosopra,cisideveavvalere
dellaconsulenzadistoriciedarchitetti.
Illavoroper,sipresentamoltoarduoperchilsoftwaredovrebbeesserein
grado di interagire con le domande poste dallosservatore. Si rende cos
necessaria la collaborazione degli informatici che devono inserire, e far
riconoscere al programma, quelle parole chiave che genereranno risposte
adeguatealledomande.
PeresempioseunvisitatoredifronteallastatuadiVittorioEmanueleIIpone
unadomandariguardanteilcontediCavourverrfornitaunarispostainbase
alle informazioni della parola chiave cavour, descrivendone vita e il
pensiero.
I tempi di registrazione da parte dei doppiatori saranno adeguati alla
lunghezza dei testi tradotti nelle diverse lingue in cui il messaggio sar
riprodotto.

5. PREVENTIVO DI SPESA
VOCE
Progettostatico
Progettodinamico
Storiciedarchitetti
Speakers
Ingegnerielettronici
Materieprime
Istallazionedinamico
Installazionestatico
Manutenzione(annuale)
Consumi(annuale)
Collaudo
Publicizzazione
Guasti
Totale

COSTOapprossimativoineuro
20.000
40.000
10.000
10.000
10.000
20.000
25.000
15.000
50.000*
30.000
5.000
50.000
10.000
300.000

Tabella 1: Costi approssimativi

*I costi di manutenzione per la tecnologia del progetto dinamico sono


superioriperch,oltreallapuliziadeglispecchiedelproiettore,bisogner
sostituireilgasnellebomboleunavoltaterminato.

10

Politecnico di Torino

Immagini olografiche Lapi, Luda di Cortemiglia

6. MODALIT DI PAGAMENTO
Le modalit di pagamento possono essere molteplici, ma con una sola
clausola: quella di un anticipo del 30% da pagare prima dellinizio dei lavori.
La parte restante del pagamento dovr essere saldata al termine dei lavori.

7. FONTI IMMAGINI
Le immagini utilizzate sono state reperite dai seguenti siti internet :
Immagine di copertina : Webnews.it, visitato il 20/05/2011.
Figura 1 : cgi.ebay.it, visitato il 17/05/2011.
Figura 2 : eo.reddit.com, visitato il 20/05/2011.
Figura 3 : eo.reddit.com, visitato il 20/05/2011.
Figura 4 : progettorestauro.it, visitato il 24/05/2011.

11

Politecnico di Torino

Immagini olografiche Lapi, Luda di Cortemiglia

12

Potrebbero piacerti anche