Sei sulla pagina 1di 10

Archive All Download Newest

Dislessia
I Disturbi Specifici dell'Apprendimento
dislessiainrete.org
La dislessia spiegata a tutti attraverso EdiTouch
tabletascuola.net
Che cos' la dislessia AID
aidlombardia.it

Archive All Download Newest


I Disturbi Specifici dell'Apprendimento

dislessiainrete.org
I Disturbi Specifici dell'Apprendimento
Scritto da Administrator DISLESSIA:Disturbo settoriale della lettura caratterizzato dalla difficolt
ad effettuare una lettura accurata e/o fluente. il prototipo dei DSA, infatti i primi studi risalgono alla
fine del 1800.
"La Dislessia Evolutiva (DE) una difficolt selettiva nella lettura, in presenza di capacit
cognitive adeguate e di adeguate opportunit sociali e relazionali, e in assenza di deficit sensoriali e
neurologici."
Brizzolara e Stella
Ma ci sono anche:
DISORTOGRAFIA:difficolt nel rispettare le regole di trasformazione del linguaggio parlato
in linguaggio scritto. Vengono cio commessi molti errori e di varia tipologia.
DISGRAFIA:difficolt nella grafia. La scrittura irregolare per dimensione e/o pressione, vi
scarsa capacit ad utilizzare lo spazio sul foglio e a mantenere la direzione orizzontale dello scritto, i
margini non vengono rispettati, gli spazi tra i grafemi e tra le parole sono irregolari. difficilmente
decifrabile.
DISCALCULIA:deficit del sistema di elaborazione dei numeri e/o del calcolo. Vi pu essere
difficolt nell'associare il numero alla quantit, o a capire che 2, II e la parola DUE abbiano lo stesso
valore. Inoltre un bambino discalculico pu non avere in mente la linea dei numeri e/o non capire il
valore posizionale delle cifre (es.: 345354). Pu anche trovare difficolt nel ricordare l'ordine
procedurale di un'operazione, di un'equazione,... o nell'utilizzare i simboli aritmetici, ecc.
APPROFONDIAMO: cosa significano le parole?
SPECIFICI - Che sono circoscritti solo ad alcuni processi indispensabili all'apprendimento:
cio quelli che normalmente vengono chiamati automatismi (decodifica, associazione fonemagrafema, ...)
EVOLUTIVI -Che sono disturbi che si manifestano in et evolutiva e il deficit riguarda lo
sviluppo di abilit mai acquisite e non perse a causa di eventi traumatici (si parla quindi di Dislessia
Evolutiva,...)
CAPACIT COGNITIVE ADEGUATE -Che il bambino intelligente.
Ultimo aggiornamento Mercoled 08 Aprile 2009 09:44

dislessiainrete.org

La dislessia spiegata a tutti attraverso EdiTouch

tabletascuola.net

Il primo tablet a supporto dei bisogni educativi speciali


TABLET E DISLESSIA
COS'E' LA DISLESSIA
La Dislessia un disturbo che si manifesta nella difficolt di apprendere a leggere nonostante
unistruzione idonea, unintelligenza adeguata, unintegrit neurosensoriale e un ambiente
socioculturale favorevole. Essa dipende da disabilit cognitive di base che sono frequentemente di
origine costituzionale (world Federation of Neurology, cit. in Ellis, 1984). E caratterizzata dalla
difficolt nella lettura e nella scrittura, ma pu riguardare anche altri ambiti cognitivi come la memoria
e lorganizzazione spazio-temporale e talvolta e associata a difficolt matematiche (discalculia)
Compare allinizio dellattivit scolastica e il primo segnale la lentezza nellassociare ad una lettera
scritta un suono. Si confondono cos suoni simili, come d e t, p e b, f e v. la lettura risulta
difficoltosa, lenta e scorretta, e naturalmente questo viene trasferito nella scrittura. La dislessia non
conseguenza di problemi di ordine psicologico, come per tanti anni si creduto. Non una malattia. I
dislessici sono persone sane, che non hanno deficit sensoriali di udito e di vista e che non hanno alcun
disturbo neurologico o psichico, inoltre il loro quoziente dintelligenza nella norma o addirittura
superiore. Anzi, proprio questo uno degli elementi diagnostici per stabilire che si tratta di dislessia,
ovvero di un disturbo dellapprendimento
LOrganizzazione Mondiale della Sanit classifica la dislessia e gli altri disturbi specifici di
apprendimento come disabilit, per cui non possibile apprendere la lettura, la scrittura o il calcolo
aritmetico nei normali tempi e con i normali metodi di insegnamento.
Un dislessico non *guarisce* (in quanto non affetto da una malattia), ma sicuramente migliora, e a
volte riesce quasi interamente lo svantaggio che gli procura questa sua disabilit costituzionale
Fonte Dislessia.org
LA DISLESSIA NON DIPENDE DAL Q.I.
Di seguito una breve lista dei piu famosi dislessici
SPECIAL_IMAGE-fb30777a8cecd98c4a4a8ed45dac00c5.jpg-REPLACE_ME UN PAIO DI
INTERESSANTI FILMATI PER INQUADRARE IL PROBLEMA
Traduzione italiana del video How difficult can it be?
Superquark sulla dislessia;
Estratto dal bellissimo film "Stelle sulla terra";
STRUMENTI COMPENSATIVI TRADIZIONALI
Ormai da diversi anni sono sono stati sviluppati numerosi gli strumenti informatici che
consentono ai dislessici di poter eseguire in maniera pi semplice le attivit di cui parlavamo prima,
consentendogli di concentrarsi sulla parte utile dello studio. Calcolatrici vocali, sintetizzatori vocali e
lettori di testi, mappe concettuali, ecc
Esistono software opensource e commerciali per praticamente tutti i sistemi operativi, ma per
quanto abbiamo potuto verificare sono stati tutti sviluppati per lutilizzo tramite PC.
Di seguito un paio di siti che ne riportano i principali:
http://sd2.itd.cnr.it/cnr_sd2/index.php?modul=list&search_accessibile_disabilita%5B%5D=6
http://www.maestrantonella.it/DSA/link_strumenti_DSA.html
UN TABLET IN AIUTO?
Riteniamo che il nostro tablet possa costituire un valido strumento in questo ambito in quanto
consente l'utilizzo di strumenti compensativi senza richiede le conoscenze necessarie allutilizzo di un

PC; E' quindi possibile proporlo fin dalla scuola elementare.


Le nostre sperimentazioni, infatti mostrano un livello di gradimento e di efficacia di EdiTouch di gran
lunga superiore agli strumenti compensativi caricati su PC.
tabletascuola.net

Che cos' la dislessia AID

aidlombardia.it
La Dislessia un Disturbo Specifico dell'Apprendimento (DSA). Con questo termine ci si
riferisce ai soli disturbi delle abilit scolastiche ed in particolare a: DISLESSIA, DISORTOGRAFIA,
DISGRAFIA E DISCALCULIA.

Introduzione
La principale caratteristica di questa categoria le sue specificit, ovvero il disturbo interessa
uno specifico dominio di abilit (lettura, scrittura, calcolo) lasciando intatto il funzionamento
intellettivo generale. Ci significa che per avere una diagnosi di dislessia, il bambino NON deve
presentare: deficit di intelligenza, problemi ambientali o psicologici, deficit sensoriali o neurologici.
Tale disturbo determinato da un'alterazione neurobiologica che caratterizza i DSA (disfunzione nel
funzionamento di alcuni gruppi di cellule deputate al riconoscimento delle lettere-parole e il loro
significato).
La dislessia una difficolt che riguarda la capacit di leggere e scrivere in modo corretto e
fluente. Leggere e scrivere sono considerati atti cos semplici e automatici che risulta difficile
comprendere la fatica di un bambino dislessico.
Purtroppo in Italia la dislessia poco conosciuta, bench si calcoli che riguardi il 3-4% della
popolazione scolastica (fascia della Scuola Primaria e Secondaria di primo grado). La dislessia non
causata da un deficit di intelligenza n da problemi ambientali o psicologici o da deficit sensoriali o
neurologici.
Il bambino dislessico pu leggere e scrivere, ma riesce a farlo solo impegnando al massimo le sue
capacita e le sue energie, poich non pu farlo in maniera automatica e perci si stanca rapidamente,
commette errori, rimane indietro, non impara. La dislessa si presenta in quasi costante associazione ad
altri disturbi (comorbidit); questo fatto determina la marcata eterogeneit dei profili e l'espressivit
con cui i DSA si manifestano, e che comporta significative ricadute sulle indagini diagnostiche. La
difficolt di lettura pu essere pi o meno grave e spesso si accompagna a problemi nella scrittura:
disortografia (cio una difficolt di tipo ortografico, nel 60% dei casi) e disgrafia (difficolt nel
movimento fino-motorio della scrittura, cio una cattiva resa formale, nel 43% dei casi), nel calcolo
(44% dei casi) e, talvolta, anche in altre attivit mentali. Tuttavia questi bambini sono intelligenti e,di
solito,vivaci e creativi.

Come si manifesta
Si manifesta con una lettura scorretta (numero di errori commessi durante la lettura) e/o lenta
(tempo impiegato per la lettura) e pu manifestarsi anche con una difficolt di comprensione del testo
scritto indipendente sia dai disturbi di comprensione in ascolto che dai disturbi di decodifica
(correttezza e rapidit) del testo scritto. La Consensus Conference ha ribadito l'importanza di
promuovere la ricerca per identificare il disturbo di comprensione del testo come separato da quello di
decodifica (correttezza e rapidit).
Il bambino spesso compie nella lettura e nella scrittura errori caratteristici come l'inversione di lettere e
di numeri (es. 21 - 12) e la sostituzione di lettere (m/n; v/f; b/d). A volte non riesce ad imparare le
tabelline e alcune informazioni in sequenza come le lettere dell'alfabeto, i giorni della settimana, i mesi
dell'anno. Pu fare confusione per quanto riguarda i rapporti spaziali e temporali (destra/sinistra;
ieri/domani; mesi e giorni;lettura dell'orologio) e pu avere difficolt a esprimere verbalmente ci che
pensa. In alcuni casi sono presenti anche difficolt in alcune abilit motorie (ad esempio allacciarsi le
scarpe), nella capacit di attenzione e di concentrazione. Spesso il bambino finisce con l'avere problemi

psicologici, quale demotivazione, scarsa autostima, ma questi sono una conseguenza, non la causa della
dislessia.
Il bambino appare disorganizzato nelle sue attivit, sia a casa che a scuola. Ha difficolt a
copiare dalla lavagna e a prendere nota delle istruzioni impartite oralmente.
Il disturbo specifico comporta un impatto significativo e negativo per l'adattamento scolastico
e /o per le attivit della vita quotidiana

Come si riconosce
Gi nella scuola dell'infanzia bambini che presentano uno sviluppo linguistico (in produzione
e/o comprensione) atipico, come parole storpiate, scarso vocabolario, dovrebbero consultare il pediatra
che nel bilancio di salute annuale deve monitorare le situazioni a rischio valutando anche l'anamnesi
familiare (presenza di disturbo specifico del linguaggio, dislessia) ed inviando il bambino alle strutture
competenti.
Se al termine del primo anno della scuola primaria di primo grado il bambino presenta una delle
seguenti caratteristiche:
difficolt nell'associazione grafema-fonema e/o fonema grafema
mancato raggiungimento del controllo sillabico in lettura e scrittura
eccessiva lentezza nella lettura e scrittura
incapacit a produrre le lettere in stampato maiuscolo in modo riconoscibile
opportuno consultare le strutture competenti rivolgendosi ad uno specialista (neuropsichiatra,
psicologo) per avere una diagnosi; l'Associazione Italiana Dislessia offre al riguardo una consulenza
gratuita indicando i Centri competenti a cui riferirsi a seconda della Regione.

Quando si fa la diagnosi
La diagnosi viene posta alla fine del II anno della scuola primaria. Gi alla fine del I anno della
scuola primaria, tuttavia, profili funzionali compromessi e presenza di altri specifici indicatori
diagnostici (ritardo del linguaggio e anamnesi familiare positiva per DSA) possono anticipare i termini
della formulazione diagnostica. Un'ulteriore strumento per la rilevazione di queste difficolt lo
screening, inteso come ricerca-azione da condurre direttamente nelle scuole, da parte di insegnanti
formati con la consulenza di professionisti sanitari. Esso andrebbe condotto all'inizio dell'ultimo anno
della scuola dell'infanzia con l'obiettivo di realizzare attivit didattiche-pedagogiche mirate a potenziare
le abilit deficitarie. Nel caso in cui alla fine dell'anno permangano significativi segnali di rischio
opportuna la segnalazione ai servizi sanitari per l'et evolutiva.
La diagnosi viene effettuata da un equipe multidisciplinare composta da Neuropsichiatria
Infantile, Psicologo e Logopedista.

Come si comporta nello studio


Un dislessico si stanca pi facilmente ed ha perci bisogno di molta pi concentrazione:
pu leggere un brano correttamente e non cogliere il significato
pu avere grosse difficolt con le cifre (tabelline), la notazione musicale o qualsiasi cosa che
necessita di simboli da interpretare
pu avere difficolt nella lettura e/o scrittura di lingue straniere (es. inglese, latino, greco, ecc..)
pu scrivere una parola due volte o non scriverla
pu avere difficolt nel memorizzare termini specifici, non di uso comune
pu avere difficolt nello studio (storia, geografia, scienze, letteratura, problemi aritmetici)
quando questo veicolato dalla lettura e si giova invece dell'ascolto (es. registratori, adulto che legge,
libri digitali)

non prende bene gli appunti perch non riesce ad ascoltare e scrivere contemporaneamente
quando si distrae da ci che sta leggendo o scrivendo ha grosse difficolt a ritrovare il punto.
Un dislessico lavora lentamente a causa delle sue difficolt, perci sempre pressato dal tempo.

Come si affronta
Quando qualcuno (genitore o insegnante) sospetta di trovarsi di fronte ad un bambino dislessico
importante che venga fatta, al pi presto una valutazione diagnostica.
La diagnosi deve essere fatta da specialisti esperti, mediante specifici test. La diagnosi permette di
capire finalmente che cosa sta succedendo ed evitare gli errori pi comuni come colpevolizzare il
bambino ("non impara perch non si impegna") e l'attribuire la causa a problemi psicologici, errori che
determinano sofferenze, frustrazioni.
Il professionista dovrebbe redigere un referto scritto indicando il motivo dell'invio, i test utilizzati e la
diagnosi conclusiva.
Ottenuta la diagnosi si possono mettere in atto aiuti specifici, tecniche di riabilitazione e di
compenso, nonch alcuni semplici provvedimenti della modifica della didattica a favore dei ragazzi
dislessici e contenute nelle direttive Ministeriali (Prot. n. 4099/A/4), come ad esempio la concessione
di tempi pi lunghi per lo svolgimento di compiti, l'uso della calcolatrice e/o del computer. Tali
provvedimenti devono poter essere utilizzati anche nei momenti di valutazione, compresi gli Esami di
Stato.
I dislessici hanno un diverso modo di imparare ma comunque imparano.

Cosa fare dopo la diagnosi


Dopo la diagnosi il percorso differenziato a seconda dell'et del soggetto dislessico, della
specificit del disturbo (correttezza, rapidit, comprensione del testo), e dal grado di gravit.
Alcuni elementi importanti dopo aver ottenuto la diagnosi sono:
il professionista deve comunicare la diagnosi in maniera chiara e precisa specificando anche gli
aspetti psicologici secondari (demotivazione, bassa autostima, ) e redigere un referto scritto
indicare la possibilit dell'utilizzo di strumenti compensativi e dispensativi
comunicare con la scuola per creare una rete di condivisione di obiettivi e contattare il referente
scolastico per la dislessia
programmare dei controlli a breve scadenza (minimo 6 mesi, massimo 1 anno)
la famiglia deve prendere coscienza del problema ricordando che la strada per il recupero del
dislessico difficile in quanto il carico dei compiti scolastici resta il problema pi gravoso per la
famiglia stessa. Per alleggerire questa situazione si pu affidare il lavoro scolastico a casa ad una
persona estranea alla famiglia, in questo modo si ottengono diversi risultati: migliorare il clima
familiare , riappropriarsi del ruolo di madre e non di insegnante, al fine di ridurre l'ansia della
prestazione nel bambino e aumentare l'autostima e la motivazione.
se il bambino nel primo ciclo della scuola primaria si consiglia una terapia logopedica o una
terapia neuropsicologica
nelle fasi successive consigliato un intervento metacognitivo che chiarisca gli scopi della
lettura a seconda del materiale da studiare al fine di incrementare la consapevolezza dei processi che
intervengono nella lettura
l'ambiente, soprattutto quello familiare, deve appoggiare il bambino, aiutandolo nelle strategie
di compenso e nella costruzione di un'immagine positiva di s
I ragazzi dislessici possono imparare anche se in maniera un po' diversa dagli altri.

Cosa devono fare i genitori

informarsi sul problema


cercare una appropriata valutazione diagnostica
discutere del problema con gli insegnanti
aiutare il bambino nelle attivit scolastiche (leggere ad alta voce)
utilizzare strumenti alternativi alla pura lettura (cassette, cd, video, computer)

Cosa devono fare gli insegnanti


riconoscere e accogliere realmente la "diversit";
parlare alla classe e non nascondere il problema;
spiegare alla classe le diverse necessit dell'alunno dislessico e il perch del diverso
trattamento;
collaborare attivamente con i colleghi per garantire risposte coerenti al problema;
comunicare con i genitori

Le cose da non fare


far leggere il bambino a voce alta
ridicolizzarlo
correggere tutti gli errori nei testi scritti
dare liste di parole da imparare
farlo copiare dalla lavagna
farlo ricopiare il lavoro gi svolto, perch scorretto o disordinato
paragonarlo ad altri

Diagnosi versus certificazione (104 - sostegno)


La panoramica in Italia sulla certificazione e il sostegno molto disomogenea, a seconda delle
regioni e delle province possono venir concessi o meno la certificazione e di conseguenza l'insegnante
di sostegno.
Indipendentemente dalla possibilit di ricevere l'insegnante di sostegno, importante che il bambino
riceva un adeguato supporto nel percorso scolastico che tenga conto delle sue difficolt e che pu
derivare soprattutto da una efficace collaborazione tra scuola, famiglia e operatore sanitario.

Dislessici adulti
Ci sono ancora pochi studi sull'evoluzione del disturbo dislessico in et adulta. A livello
internazionale ci sono studi che dimostrano che il disturbo permane nella lettura, nella scrittura, ma
anche nelle prove linguistiche e di analisi metafonologica. Studi su dislessici italiani adulti evidenziano
un miglioramento nella correttezza della lettura, mentre permane una difficolt nei tempi di lettura,
dove il dislessico adulto necessita di tempo aggiuntivo rispetto al normolettore. I cambiamenti osservati
in velocit ed accuratezza dipendono per dal livello di gravit iniziale.
Gli strumenti dispensativi e compensativi sono misure necessarie per gli esami di Stato, accesso
all'Universit, patente di guida.

Interventi riabilitativi e/o trattamento logopedico


Chi si occupa del bambino/ragazzo dislessico deve effettuare una "presa in carico", un processo
cio integrato e continuativo con cui si garantisce una coordinazione di interventi che favoriscono la
riduzione del disturbo, l'inserimento scolastico, sociale e lavorativo e il pi completo sviluppo delle
potenzialit dei singoli individui.

Dopo la diagnosi, fatta da un centro specializzato (o anche da una qualunque ASL), si pu intervenire
con programmi riabilitativi, fatti presso i centri stessi che hanno diagnosticato il disturbo, o presso
centri riabilitativi adeguati, tramite software riabilitativi e/o trattamenti logopedici.
Recentemente in Italia si stanno accumulando dati relativi all'efficacia dei trattamenti abilitativi dando
indicazioni nella pratica clinica.
Si ritiene che i criteri per stabilire un miglioramento siano:
autonomia raggiunta nella lettura
autovalutazione positiva della propria abilit di lettura
giudizio di miglioramento da parte dell'insegnante
inoltre
i trattamenti pi efficaci sono quelli che utilizzano procedure informatizzate per automatizzare
il processo di riconoscimento lessicale e sublessicale
il trattamento abilitativo raggiunge risultati migliori nella correttezza rispetto alla velocit,
riducendo il numero di errori di almeno il 50%. Nella velocit di lettura (sillabe lette al secondo) si
riscontra, in quattro mesi, un miglioramento pari a quello atteso per evoluzione naturale in un anno
il trattamento abilitativo permette un miglioramento sia con sedute ambulatoriali sia con attivit
domiciliari supervisionate da un professionista
il livello di miglioramento non dipende dal livello di gravit iniziale; ogni ciclo di trattamento
ottiene in media un cambiamento simile
dai dati finora raccolti non si evidenzia nessuna differenza negli esiti tra alunni con e senza
comorbidit
nel periodo di non trattamento, l'evoluzione spontanea quasi nulla, ma non c' regressione
il trattamento abilitativo ha effetto dalla terza elementare alla terza media

Software
L'uso di software specifici permette al dislessico di affrontare pi serenamente le richieste
scolastiche e di riabilitare, divertendosi, le competenze deficitarie. Sul mercato si possono trovare
svariati programmi atti ad automatizzare il processo di lettura per quanto riguarda le abilit strumentali
(correttezza e rapidit) oppure programmi che permettono di migliorare gli aspetti metacognitivi per
una miglior comprensione del testo scritto.
Esistono poi software che fungono da strumenti compensativi: l'editor di testi, una tipologia di
software che consente di scrivere dei testi e pu essere usato in abbinamento o in sostituzione al
tradizionale quaderno; la sintesi vocale, che trasforma in audio il testo digitale, importato o scritto; il
traduttore automatico, programma in grado di tradurre testi in diverse lingue; i libri digitali, che sono
libri scolastici forniti dalle case editrici direttamente in formato digitale.
aidlombardia.it

Archive All Download Newest

Potrebbero piacerti anche