Equazioni chimiche
Metallo + Aria + Fuoco Calce
Calcio + Ossigeno + Calore Ossido di Calcio
reagente 1
reagente 2
prodotto
massa totale
CO2
CaCO3
56.08g + 44.00g
100.08g
massa totale
calcio carbonato
2Hg
O2
Ossido di Mercurio
Mercurio
Ossigeno
43,19 g
40.00 g
3,19 g
Teoria dellossigeno
TEORIA DELLOSSIGENO di Lavoisier sulla combustione:
propose una spiegazione basata sul ruolo del gas, componente
dellaria, che denomin ossigeno; di conseguenza fu abbandonata
la teoria del flogisto, sostituita da quella dell'ossigeno.
Ossigeno
Azoto
Idrogeno
Teoria dellossigeno
alcuni materiali (il legno) in presenza di
fuoco e aria danno origine a ceneri:
CH4 + O2 CO2 + H2O
(COMBUSTIONE)
un metallo (Me) all'aria e in presenza di
fuoco si trasforma in calce:
2Me + O2 2MeO
(CALCINAZIONE)
una calce che brucia, in presenza di
materiali combustibili, come il carbone
di legna, si trasforma in metallo:
2MeO + C 2 Me + CO2
(RIDUZIONE)
Solfuro di piombo
Rapp. di comb.
mOpiombo/mzolfo
10.00 g
1.55 g
11.55 g
10/1.55=6.45
10.00 g
3.00 g
11.55 g
10/1.55=6.45
18.00 g
1.55 g
11.55 g
10/1.55=6.45
Ostacoli pratici
Lostacolo maggiore era conoscere i
pesi atomici degli elementi.
H + O HO
4 x 3 = 12 atomi di Cl
4 atomi di P
1.333
massa Carbonio 0.750 g di carbonio
Composto 2
2.666
massa Carbonio 0.375 g di carbonio
0.57
massa Azoto
1.750 g di azoto
Composto 2
massa Ossigeno 1.000 g di ossigeno
1.14
massa Azoto
0.875 g di azoto
Composto 3
massa Ossigeno 1.000 g di ossigeno
2.28
massa Azoto
0.437 g di azoto
Composto 2
2.666
massa Carbonio 0.375 g di carbonio
1.333
1
1.333
2.666
2
1.333
Livelli di interpretazione
Noi possiamo esplorare il
mondo MACROSCOPICO che
possiamo vedere e toccare.
Capire il mondo
MICROSCOPICO che non
possiamo vedere.
Scrivere dei SIMBOLI per
descrivere questi mondi.
Lo zucchero
Come esistono parole corte e parole lunghe, cos esistono
molecole formate da pochi atomi e molecola formate da
moltissimi atomi:
Es. la parola pi lunga della lingua
precipitevolissimevolmente (26 lettere)
italiana
H
H
OH
H CH2OH
H
O
OH
CH2OH
OH
H
OH
OH
Lemoglobina
Prendendo in considerazione molecole biologiche la differenza
diventa ancora maggiore: lemoglobina, a cui dovuto il colore
rosso
del
sangue
formata
da
9072
atomi:
C2956H4516Fe4N780O806S12
Le sequenze
Nel linguaggio, la posizione delle lettere in una parola modifica
il significato. Es. prendendo le 4 lettere a, n, o, s, si possono
creare le parole naso e sano aventi significati completamente
diversi.
Le sostanze
Analogamente ogni molecola identificata non solo dal numero e
dal tipo di atomi che la compongono, ma anche dal modo in cui
questi atomi sono legati nella molecola. Es. partendo da 6 atomi di
H, 2 di C e 1 di O si possono costruire due molecole differenti:
H
O
alcool etilico
C
H
H
O
etere dimetilico
Anidride solforica
(SO3)
gas silvestre
spirito silvestre
acido aereo
aria fissa
acido atmosferico
acido mefitico
acido cretaceo
acido di carbone
Acido di zolfo
Acido vetriolico
Olio di vetriolo
Spirito di vetriolo
C. L. Berthollet
A. de Foucroy
l. B. Guyton
de Morveau
A. Lavoisier
2 maggio 1787
Guyton de Morveau presenta allAcadmie la relazione
sullo sviluppo dei principi della nomenclatura
sistematica:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Il simbolismo di Dalton
John Dalton
(17766 1844)
Il simbolismo di Dalton
Con la riunione di pi simboli ottenevano le formule dei composti.
il simbolo indicava la specie, e il peso atomico (o supposto tale, cos che
esso svolgeva il ruolo di indicazione quantitativa del rapporto in atomi ed
in peso).
Berzelius
von Liebig
BaSO4 BaSO4