Classe:
Materia:
Insegnante:
Testi utilizzati:
Argomenti svolti
Nuova matematica a colori ALGEBRA 1
Tema B
IL CALCOLO LETTERALE
Scomposizioni di polinomi
Ripasso: Introduzione alle scomposizioni e raccoglimenti totali e parziali,
scomposizioni mediante prodotti notevoli, scomposizione di trinomi di secondo grado del
tipo
, scomposizione mediante il teorema e la regola di Ruffini (zeri interi), MCD
e mcm di polinomi.
Frazioni algebriche
Definizione, dominio, frazioni algebriche equivalenti, semplificazione, operazioni con
frazioni algebriche.
Tema C
EQUAZIONI, DISEQUAZIONI E FUNZIONI
Equazioni di primo grado numeriche intere
Introduzione alle equazioni, principi di equivalenza per le equazioni, equazioni
intere di primo grado, problemi che hanno come modello equazioni di primo grado.
Equazioni di primo grado frazionarie e letterali
Equazioni frazionarie, problemi che hanno come modello equazioni frazionarie.
Disequazioni di primo grado
Disuguaglianze numeriche, introduzione alle disequazioni, principi di equivalenza
per le disequazioni , disequazioni numeriche intere di primo grado, disequazioni
frazionarie, sistemi di disequazioni.
Nuova matematica a colori ALGEBRA 2
Tema A
I NUMERI REALI
Insieme R: Richiami sugli insiemi numerici
Radicali
Introduzione ai radicali, riduzione allo stesso indice e semplificazione, Prodotto,
quoziente, elevamento a potenza ed estrazione di radice di radicali, trasporto sotto e fuori
Programma di matematica - 2a Ba 2013-14 pag. 1 di 2
Insieme R
Radicali
Sistemi lineari( escluso metodo di Cramer e sistemi di tre equazioni)
Rette nel piano cartesiano
Equazioni di secondo grado ( No regola di Cartesio, no equazioni
letterali, no parabola)
Programma di matematica - 2a Ba 2013-14 pag. 2 di 2