Sei sulla pagina 1di 2

IIS Marie Curie Piero Sraffa

Programma svolto durante lanno scolastico 2013-14

Classe:
Materia:
Insegnante:
Testi utilizzati:

2Ba Amministrazione Finanza e Marketing


Matematica
Alba Peracchi
Leonardo Sasso
Nuova matematica a colori:
Algebra 1 + CD-Rom + Prove Invalsi + Quaderno di recupero
Algebra 2 + CD-Rom + Prove Invalsi + Quaderno di recupero
Petrini

Argomenti svolti
Nuova matematica a colori ALGEBRA 1
Tema B
IL CALCOLO LETTERALE
Scomposizioni di polinomi
Ripasso: Introduzione alle scomposizioni e raccoglimenti totali e parziali,
scomposizioni mediante prodotti notevoli, scomposizione di trinomi di secondo grado del
tipo
, scomposizione mediante il teorema e la regola di Ruffini (zeri interi), MCD
e mcm di polinomi.
Frazioni algebriche
Definizione, dominio, frazioni algebriche equivalenti, semplificazione, operazioni con
frazioni algebriche.
Tema C
EQUAZIONI, DISEQUAZIONI E FUNZIONI
Equazioni di primo grado numeriche intere
Introduzione alle equazioni, principi di equivalenza per le equazioni, equazioni
intere di primo grado, problemi che hanno come modello equazioni di primo grado.
Equazioni di primo grado frazionarie e letterali
Equazioni frazionarie, problemi che hanno come modello equazioni frazionarie.
Disequazioni di primo grado
Disuguaglianze numeriche, introduzione alle disequazioni, principi di equivalenza
per le disequazioni , disequazioni numeriche intere di primo grado, disequazioni
frazionarie, sistemi di disequazioni.
Nuova matematica a colori ALGEBRA 2
Tema A
I NUMERI REALI
Insieme R: Richiami sugli insiemi numerici
Radicali
Introduzione ai radicali, riduzione allo stesso indice e semplificazione, Prodotto,
quoziente, elevamento a potenza ed estrazione di radice di radicali, trasporto sotto e fuori
Programma di matematica - 2a Ba 2013-14 pag. 1 di 2

dal segno di radice, addizioni e sottrazioni di radicali ed espressioni irrazionali,


razionalizzazioni, equazioni a coefficienti irrazionali, potenza con esponente irrazionale.
Tema B
SISTEMI LINEARI E RETTA
Sistemi lineari
Introduzione ai sistemi, metodo di sostituzione, metodo del confronto, metodo di
addizione e sottrazione, problemi che hanno come modello sistemi lineari.
Rette nel piano cartesiano
Richiami nel piano cartesiano, distanza tra due punti, punto medio di un segmento,
la funzione lineare, lequazione della retta nel piano cartesiano, rette parallele e posizione
reciproca di due rette, rette perpendicolari, come determinare lequazione di una retta.
Tema C
EQUAZIONI, DISEQUAZIONI E SISTEMI DI SECONDO GRADO
Equazioni di secondo grado
Introduzione alle equazioni di secondo grado: Forma normale, equazioni pure,
spurie, monomie. Equazioni di secondo grado frazionarie, relazioni tra soluzioni e
coefficienti di unequazione di secondo grado. Equazioni parametriche. Problemi.

Indicazioni per il lavoro estivo


Il lavoro estivo deve fare riferimento al programma svolto nel corso dellanno. Lo studente
deve prestare particolare attenzione a quegli argomenti che, nel corso dellanno, gli sono
apparsi particolarmente difficoltosi.
Il libro di testo deve essere un costante riferimento.
Come ulteriore supporto per richiami di teoria ed esercizi si utilizzino i QUADERNI DI
RECUPERO (in allegato ai libri di testo)
Di tali volumi dovranno essere svolte le seguenti parti:

Quaderno di recupero Algebra1


TEMA B
Ripasso : Scheda 7 ABCD
Scomposizione di polinomi
Scheda 8 ABCD
Frazioni algebriche
TEMA C
Scheda 9 ABCD
Equazioni di primo grado numeriche intere
Scheda 10 AB (1,2) C (1,2,3) D ( da 1 a 13)
Equazioni di primo grado frazionarie (no
letterali)
Scheda 11 ABCD Disequazioni di primo grado

Quaderno di recupero Algebra2


TEMA A
Scheda 1 A
Scheda 2 ABCD
TEMA B
Scheda 3 ABCD
Scheda 4 ABCD
TEMA C
Scheda 5 ABCD

Insieme R
Radicali
Sistemi lineari( escluso metodo di Cramer e sistemi di tre equazioni)
Rette nel piano cartesiano
Equazioni di secondo grado ( No regola di Cartesio, no equazioni
letterali, no parabola)
Programma di matematica - 2a Ba 2013-14 pag. 2 di 2

Potrebbero piacerti anche