a.a. 2012-2013 L.M. Scienze e tecnologie Agrarie Prof. Caterina Iannini Materiale di studio
-BALDINI E., Arboricoltura generale. Ed. CLUEB,
-AUTORI VARI, Frutticoltura generale. REDA,
-AUTORI VARI, Frutticoltura speciale. REDA, - BRANZANTI C.E. e RICCI A., Manuale di frutticoltura, EDAGRICOLE; -AUTORI VARI, Arboricoltura generale, PTRON EDITORE, BO; -BALDINI E., MARANGONI B., Coltivazioni arboree, Ed.CLUEB, - FAUST M., Physiology of temperate zone fruit trees, J. WILEY & SONS; -HARTMAN T.H., KESTER D.E., Propagazione delle piante, EDAGRICOLE.
-Appunti dalle lezioni
Esame: orale; prova orale in itinere solo durante il corso
Corso di COLTIVAZIONI ARBOREE
a.a. 2012-2013 L.M. Scienze e tecnologie Agrarie Prof. Caterina Iannini Materiale di studio -
Corso di COLTIVAZIONI ARBOREE
a.a. 2012-2013 L.M. Scienze e tecnologie Agrarie Prof. Caterina Iannini Obiettivo Durante il corso verranno fornite indicazioni sui principali aspetti botanici, pomologici, biologici, agronomici e di tecnica colturale per le pi diffuse specie trattate. Verranno fornite le conoscenze sulla gestione e sulle tecniche colturali delle principali specie da frutto, approfondendo gli aspetti sulle innovazioni scientifiche e tecnologiche per una moderna e razionale frutticoltura.
Corso di COLTIVAZIONI ARBOREE
a.a. 2012-2013 L.M. Scienze e tecnologie Agrarie Prof. Caterina Iannini
Programma: nel corso verranno trattati i seguenti argomenti:
miglioramento genetico: delle cultivar e dei portinnesti, germoplasma propagazione: gamica (riproduzione) e agamica (moltiplicazione), micropropagazione e embriocoltura gestione del suolo: lavorazioni, inerbimento, diserbo, pacciamatura irrigazione: disponibilit e stress idrico, periodi critici delle colture arboree da frutto, criteri e metodi irrigui, irrigazione termoregolatrice fertilizzazione: basi fisiologiche, in fase di allevamento e di produzione, diagnostica fogliare, fertirrigazione, elementi fertilizzanti cenni di gestione della chioma: interventi di potatura e reazione della pianta, operazioni ed epoca di potatura invernale e verde
Corso di COLTIVAZIONI ARBOREE
a.a. 2012-2013 L.M. Scienze e tecnologie Agrarie Prof. Caterina Iannini Programma: verranno trattate le specie pi diffuse e con risvolti economici importante sia della produzione e della commercializzazione : 1. melo 2. pesco 3. pero 4. cotogno 5. albicocco 6. ciliegio 7. susino 8. actinidia 9. uva da tavola
Corso di COLTIVAZIONI ARBOREE a,a, 2012-2013
Programma: per le principali specie, verranno affrontati gli aspetti :
origine e diffusione della specie; inquadramento sistematico del genere; caratteristiche botaniche; fasi fenologiche, biologia fiorale e fruttificazione; obiettivi del miglioramento genetico; esigente pedoclimatiche; criteri di classificazione e principali cultivar; propagazione e portinnesti; impianto e forme di allevamento; gestione della chioma (potatura di produzione, diradamento); gestione del suolo (lavorazioni, inerbimento, diserbo, irrigazione); fertilizzazione (in fase di allevamento e di produzione); raccolta (determinazione dellepoca di raccolta, modalit); conservazione ed utilizzazione del prodotto.
Benjamin Franklin, 4 Aprile 1769
statista, fisico e scrittore statunitense uno dei Padri fondatori degli Stati Uniti (Boston 1706 - Filadelfia 1790):
Sembrano esserci tre modi per
aumentare la ricchezza di una nazione: con la guerra: che richiede luso della forza per prendere la ricchezza di unaltra nazione; con il commercio: che per, per essere remunerativo, richiede linganno. Ad esempio, se con il commercio diamo e riceviamo una uguale quantit di beni e di servizi non c profitto, oltre a quello che abbiamo ottenuto nel nostro ciclo produttivo; con lagricoltura: con la quale si pianta un seme e si crea nuova ricchezza, come se fosse un miracolo.