Relativamente
Tutti i Martedì ore 15 e tutti i Giovedì ore 21 sulle frequenze di Radio Ticino fm 91.8/100.5
Guido Martinotti, tirerà le fila
Relativamente parlando, non del discorso in una serata che
credo che questo giornale pos- si preannucia imperdibile per
parlando...
sa interessare a molti, ma è tutto quello che stiamo prepa-
solo una mia opinone... rando (per informazioni http//
Poiche tutto è relativo, è possi- inchiostro.unipv.it).
bile, anzi probabile, che in una
dimensione alternativa Inchio- Il prof. Carfora, intervistato da
stro il giornale degli universita- Lorenzo, ci illustra cosa si fa a
ri piaccia e sia letto dagli stu- Pavia per celebrare l’anno
denti universitari e non solo da mondiale della fisica. Alba,
loro. Mattia, Luca e Nicola si sono
Accetando questa ipotesi come cimentati nel difficile compito
probabile, il nostro, il vostro di rendere appetibile la fisica a
giornale continuerà a vivere e tutti; ci sono riusciti? Giudicate
prosperare anche in Atenei voi.
alternativi. Nicola delinea un breve, ma
Corre l'anno 2005, l'anno mon- preoccupante quadro per gli
diale della fisica; esattamente studenti italiani di fisica.
100 anni or sono un giovane Ovviamente non mancano le
impiegato dell'ufficio brevetti nostre classiche rubriche: il
di Berna con un paio di artico- Dito puntato s'interroga sulla
letti si apprestava a dar il la ad gestione imprenditoriale dell'A-
una rivoluzione scientifica e teneo, leggete, leggete e fate-
culturale che ancora oggi fa ci sapere la vostra opinione.
sentire i suoi effetti: il giovane Elisa ci delizia con i suoi calem-
impiegato si chiamava Albert bours di parole e Fabrizio con-
Einstein e per qualche tempo tinua nei sui viaggi fuori dai
della sua gioventù gli capitò in paraggi.
sorte di vivere a Pavia. Giulio ci illustra la sua espe-
Inchiostro dedica questo nume- rienza nella creazione dell'
ro, il 16° del decimo anno, alla Energy Meeting: serie di confe-
fisica e alle sue scoperte. Cen- renze sulle energie alternative.
to anni per Einstein e dieci per Luna e Matteo hanno intervi-
inchiostro, fatte le dovute dif- stato per voi Andrea de Carlo,
ferenze, sono entrambe un bel scrittore che non ha certo biso-
traguardo. Noi lo stiamo già gno di presentazioni.
festeggiando: ci siamo regalati, La sesta puntata di Facoltà in
in collaborazione con il labora- Autoscatto è dedicata a Lette-
torio Camminare Domandando, re&Filosofia: Ilaria ha incontra-
un ciclo di conferenze sul futu- to per voi il prof. Francioni,
ro dell'Univeristà: sono già in- preside della Facoltà.
tervenuti il prof. Maurizio Fer- Cultura, eventi, l'agenda com-
raris, ontologo torinese, il prof. pletano il numero; il prossimo
Cajani, classicista pavese, la sarà dedicato ai nostri primi
prof.ssa Poggiolini, docente di dieci anni, iniziate a prenotar-
Integrazione Europea; il 21 lo.
marzo interverrà la prof.ssa Buona lettura
Signori, con una relazione sulla Marzio Remus
storia dell'Università e, dulcis
2
Il giornale degli studenti universitari
Università in autoscatto
Sesta puntata - Facoltà di Lettere e Filosofia (prima parte)
Sede: Palazzo Centrale, Strada Nuova 65/Palazzo San Tommaso, Piazza del a cura di Luna Orlando, Anna Chiara Prato e Ilaria Bonfante. Fotografie di Simone Leddi
Lino-Pavia/Palazzo San Felice, Piazza Botta 6.
Sito internet: http://lettere.unipv.it a causa dei 300 crediti complessi- rea "filosofici") la Facoltà di Pavia passato: ecco la risposta. Per
Preside di Facoltà: Giovanni Francioni vi. Nel futuro non sarà più così. I sceglie deliberatamente di non scoprire noi stessi quali individui
Orari della segreteria: 9.30-12.00. primi tre anni, poi, spesso non credere. O almeno prova a met- ed entità facenti parte di un com-
sono sufficienti allo studente per terla in discussione, con un per- plesso organismo, il mondo attua-
OFFERTA DIDATTICA giungere a una completa forma- corso di studi che, insieme all’in- le, dobbiamo inevitabilmente
Corsi di laurea triennali zione: è il caso di Filosofia, Lette- sistenza (dai toni un po’ ministe- rispolverare l'antico, ponendoci
Antichità classiche e orientali (Classe 5); Filologia e storia dal Medioevo re e degli altri corsi non professio- riali, ma in questo caso legittima) un preciso obiettivo: la costruzio-
all'età contemporanea – Lettere moderne (Classe 5); Lingue e culture mo- nalizzanti; per Psicologia, Lingue, sullo studio delle lingue straniere ne di solide basi per le generazio-
derne (Classe 11); Scienze dei beni culturali (Classe 13); Comunicazione Beni Culturali, invece, il percorso (due lingue obbligatorie nei 5 ni future.
interculturale e multimediale (Classe 14); Scienze filosofiche (Classe 29); professionalizzante è attuabile: anni) e sull’acquisizione di com- Si richiede un minimo sforzo, un
Scienze e tecniche psicologiche (Classe 34). quindi al posto del ciclo unico petenze informatiche (i "filosofi" cambiamento di prospettiva nella
Corsi di laurea specialistica potranno avere la cosiddetta “Y”. avranno al primo anno un corso valutazione della classicità: occhi
Archeologia classica (Classe 2/S); Scienze archivistiche, documentarie e Certo, l’attuazione perfetta ri- dal nome straordinario di puntati non più su un'ostica mate-
biblioteconomiche (Classe 5/S); Editoria e comunicazione multimediale chiede molto tempo, siamo anco- "Informatica di base per le disci- ria di studio, ma su una chiave di
(Classe 13/S); Filologia e letterature classiche (Classe 15/S); Filologia mo- ra in fase sperimentale, ed occor- pline umanistiche"), prevede più accesso per l'interpretazione delle
derna (Classe 16/S); Teorie filosofiche (Classe 18/S); Culture europee e re un cambio di mentalità... equi- corsi obbligatori di matrice scien- molteplici culture che vivono
americane (Classe 42/S); Linguistica teorica e applicata (Classe 44/S); Psi- librare crediti, difficoltà dei temi tifica, almeno sulla carta. Accan- accanto a quella occidentale.
cologia (Classe 58/S); Storia e civiltà del mondo antico (Classe 93/S); Storia e materie nei singoli anni… Per to ad insegnamenti di Letteratura Rivisitazione, senza dubbio, molto
dell’Europa moderna e contemporanea (Classe 94/S); Corso di laurea spe- cercare di limitare gli errori, cer- Italiana – Storia – Scrittura, ab- stimolante e allettatante!
cialistica interfacoltà: Storia dell’Europa Moderna e Contemporanea; Storia chiamo d’altra parte la collabora- biamo quindi Logica – Storia della
dell'arte (Classe 95/S). zione con gli studenti stessi, for- Scienza e della Tecnica – Episte-
mando una “Commissione parite- mologia, che incontrano qualche
Tradizione e innovazione. Così si del prestigio culturale, riguarda tica” al fine di aumentare la pro- resistenza tra i “ginnasiali cresciu-
può riassumere la peculiarità di però la precarietà di sbocchi lavo- duttività e la valutazione oggetti- ti” non pratici di numeri o nucleo-
Lettere e Filosofia, la Facoltà per rativi. A ciò il Preside prontamen- va.» tidi.
eccellenza, che, dal Medioevo in te ribatte: «I nostri studenti non «Il mio atteggiamento è pragmati- Evidentemente, l’offerta didatti-
poi, si perpetua nel tempo, pre- hanno difficoltà a inventarsi un co: bisogna far in modo che le ca è quanto di più vario vi possa
stigiosa per il suo bagaglio cultu- lavoro! Ogni corso offre svariate cose funzionino nel migliore dei essere, quasi disorientante. Se,
rale “classico” - per secoli fulcro possibilità: biblioteche, archivi, modi, salvando i contenuti valuta- infatti, il primo anno è caratteriz-
del pensiero umano. istituzioni, libera professione, tivi alti precedenti e distribuendo- zato da una maggioranza di esami Organizzazione e Servizi
Catapultata nel mondo scientifico settore del turismo, imprese… li adeguatamente nell’Offerta comuni a tutti gli studenti, la Il corso di laurea in Antichità Clas-
contemporaneo, Lettere e Filoso- Inoltre, oggigiorno, parallelamen- Didattica». maggior parte degli insegnamenti siche ed Orientali offre cinque
Non riuscirò mai a credere che Dio giochi a dadi col mondo (Albert Einstein)
fia non ha perso però il suo fasci- te alla crisi che si riscontra nel del corso di laurea sono invece "a percorsi diversi, i cosiddetti curri-
no persuasivo. Lo dimostrano i mondo dell’insegnamento si ha Futuri letterati, non temete, scelta", e i cosiddetti "curricu- cula: Filologico/letterario, Arche-
numeri: 3.654 sono gli iscritti, per una rivalutazione di uno studio quindi, la modernità, la tecnolo- la" (Storico-filosofico, Filosofico- ologico, Glottologico, Orientali-
un “offerta didattica” amplissima. come quello della filosofia, come gia, le riforme; niente di tutto ciò teorico, Filosofia e scienze socia- stico, Storico.
Con questo numero di Inchiostro, risorsa da impiegare anche in è riuscito ad inclinare la Facoltà li, Filosofia e storia, Filosofia, Al fine di fornire un'ottimale ed
iniziamo l’analisi dell’anima unica campi pratici: imprese, selezione classica per eccellenza. Essa si psicologia e scienze dell’educa- omogenea base culturale, gli inse-
e molteplice delle Lettere pavesi del personale… Questo rafforza trasforma a pari passo col mondo, zione) sono poco più che gnamenti del primo e secondo
in una fotografia “aerea” intro- l’idea di tradizione-innovazione salvaguardando la sua prestigiosa "etichette" che s’intersecano in anno risultano comuni, mentre i
duttiva, seguita da due “polaroid” della facoltà, sottolineando, gra- tradizione, per offrirla a chiunque moltissimi tratti ed orientano solo caratterizzanti il curriculum pre-
di storici “sentieri” di studio, zie al prezioso contributo di Psico- di voi ne sia interessato. a grandi linee un percorso di stu- scelto (decisione effettuata pre-
Scienze Filosofiche e Antichità logia, di lingue e beni culturali, il dio e ricerca (da approfondire nel feribilmente all'inizio del secondo
Classiche e Orientali. suo primato». Scienze filosofiche Corso di Laurea Specialistica, anno) sono inseriti in larga per-
Classe 29, Scienze Filosofiche. Il Teorie Filosofiche) che a filosofia centuale nel piano di studi dell'ul-
Quale, quindi, la chiave del suc- Altra particolarità del modello nome ha già tutto il sapore di una è soprattutto un tracciato perso- timo anno del triennio.
cesso di Lettere e Filosofia? Lo tradizione-innovazione, riguarda sfida: cosa hanno a che fare l’una nale. Ogni anno, durante i mesi di giu-
chiediamo direttamente a Gianni la famose riforma del “3+2”. con l’altra Filosofia e Scienza, www.unipavia-dipfilosofia.com gno, luglio e settembre, grazie ai
Francioni, docente di Storia della cosa avrà mai di scientifico una preziosi finanziamenti dell'Univer-
Filosofia Moderna e, da quest’an- disciplina "composita" e mai Antichità classiche e orientali sità di Pavia, i docenti organizza-
no, al suo secondo “mandato” nel "compiuta" (e "vaga", "oscura", Aspiranti scopritori di tesori sepol- no campagne di scavo in Italia
ruolo di Preside della Facoltà. "contraddittoria" diranno il mate- ti? Accaniti studiosi di Cicerone, (Val Padana) e all'estero (Siria,
«Si è cercato di adeguare la tradi- matico e l’uomo con i piedi per Virgilio, Orazio? Medio Oriente). Oltre ad offrire
zione culturale che la Facoltà terra) come il sapere filosofico? Questi potrebbero essere alcuni agli studenti crediti universitari
vanta all’innovazione specifica L’esigenza di metodo, forse, ri- dei vostri requisiti d'ingresso per necessari, gli scavi costituiscono
dei nostri tempi, adottando il masta però esigenza: diamo uno percorrere con serietà,passione e un momento di grande collabora-
progresso tecnologico anche nel- sguardo, per quanto manualistico, - perchè no - un pizzico di spirito zione non solo con i docenti, ma
l’insegnamento più tradizionale. alla storia della filosofia ed avre- d'avventura l'iter umanistico alla soprattutto tra gli studenti alle
Così l’Archeologia, per fare un mo l'eterno scenario di una batta- riscoperta delle Antichità Classi- prime armi (anzi alle prime caz-
esempio, può esser appresa attra- glia (kampfplatz, nella celebre che. Demodé il luogo comune che zuole!) e giovani con alle spalle
verso il computer. I “servizi agli immagine kantiana), costituzio- asserisce a gran voce: "Latino e anni di esperienza! L'atmosfera è
studenti”, tuttavia, vanno ancora nalmente irrisolta, tra idee, cor- greco come lingue morte!" Esso stimolante e nonostante il sole
migliorati e stiamo lavorando per renti, singoli, visioni del mondo. costituisce solamente il manifesto cocente l'entusiasmo è alle stelle
fornire loro maggiori spazi ed Tra "metodi", e modi di intendere di coloro che tendono a promuo- quando dal terreno emergono
attrezzature. Uno dei problemi la disciplina stessa. vere il progresso tecnologico- anche solo piccole evidenze ma-
della nostra Facoltà è l’assenza di Sull’altro versante, a guardare scientifico in ogni settore, anche teriali (frammenti di ceramica o
un numero adeguato di aule; pur- sospettosamente il matematico e culturale, schiacchiando inesora- resti di ossa combusti!).
troppo i fondi stanziati sono limi- l’uomo "pragmatico", si difende bilmente e senza remore le tracce Momenti formativi sono costituiti
tati e la possibilità di costruire l’anima umanista. Rimanga la del nostro passato, le radici della anche da viaggi di istruzione,
ulteriori aree per le Facoltà uma- «Inizialmente vi erano troppi limi- Scienza fuori dal raggio d’azione cultura occidentale riducendole dalle mete più varie: si spazia da
nistiche è vincolata dalla struttura ti e vincoli imposti dalla legge, della Filosofia, sapere disinteres- semplicisticamente a vacue Roma, alla Grecia, dall'Etruria alla
del centro storico». inerenti alle materie d’insegna- sato per eccellenza, che non può "anticaglie" e miraggi. Sicilia!
mento e ai “crediti”. Inoltre, noi né deve dare risposte, perché non Purtroppo nell'era della globaliz- Personalmente, come studentessa
Molti, però, sono anche i punti di abbiamo attuato la riforma ancor si occupa di informazioni ma della zazione quest'orientamento di al terzo anno di corso (quasi a
forza, dal piacevole ambiente di prima che fosse resa nota quella formazione dell’uomo nella sua pensiero tende a diffondersi a metà dell'opera, direi!) penso che
lavoro, al rapporto diretto studen- per la Laurea Specialistica, per interezza e del suo modo di guar- macchia d'olio: ne è chiara e- questo percorso di studi possa
ti-insegnanti, possibile grazie ad cui il punto interrogativo alla fine dare al mondo. La filosofia come spressione il sistema scolastico offrire molto ai giovani studenti. I
ambienti non sovraffollati, che dei tre anni era una difficoltà una forma un po’ speciale di superiore. continui aggiornamenti e l'intro-
permettono una maggiore intera- ulteriore.» "letteratura", o meglio di "critica Nel corso degli ultimi decenni le duzione di sofisticati strumenti
zione; i momenti di approfondi- «La riforma ha sfaccettature posi- letteraria", con tanto di strumen- cattedre di latino e greco sono informatici rendono queste mate-
mento, gestiti autonomamente tive (un’offerta formativa più tazione filologica e storiografica - progressivamente diminuite e lo rie sofisicate ed avanzate dal
dagli studenti, che invitano pro- specifica e varia, la diminuzione si consideri qui un luogo comune studio della classicità è stato no- punto di vista tecnologico.
fessori da tutt’Italia per ampliare dei laureati fuori corso, ad esem- che ha molto di veritiero: l’inda- tevolmente ridotto a poche ore E' bene che i futuri maturandi non
le loro conoscenze relative ad pio) ed altre negative. Queste gine storiografica in Italia predo- settimanali, se non addirittura accantonino in un angolino l'iter
argomenti di spiccato interesse. ultime potranno esser eliminate minante rispetto alla filosofia scomparso dai programmi! Alla umanistico per timore di mancan-
«Il nostro obiettivo – precisa dalla nuova riforma, che suben- intesa come ricerca originale, luce di questa situazione, ha an- za di un impiego lavorativo: pur-
Francioni – è di giungere a consi- trerà a breve. E’ necessario inter- come svolgimento attivo e creati- cora senso interrogarsi sul "Perchè troppo gli sbocchi nel campo degli
derare l’Università come una venire laddove l’attuale sistema vo di teorie filosofiche. studiare la storia antica"? adulti sono ristretti per ogni lau-
comunità di studio. Progetto rea- non ha avuto risvolti del tutto A questa opposizione un po’ sche- (Interrogativo rivolto dal celebre reato proveniente da ogni facoltà!
lizzabile, in una realtà a misura ottimali. Ad esempio, con la rifor- matica, Scienza o Humanae Litte- storico A. Momigliano a studenti L'importante è seguire le proprie
d’uomo come la nostra.» ma del “3+2” gli studenti sono rae, e stereotipata (stereotipi liceali durante una lezione di passioni, i propri interessi e colti-
Una delle critiche più frequenti molto condizionati dal Triennio fondamentali, fondanti di molte orientamento universitario). varli con grande entusiasmo!
rivolte a questa Facoltà, al di là per proseguire nella Specialistica, diffuse immagini dei corsi di lau- Il Classico rappresenta il nostro
3
Il giornale degli studenti universitari
4
Il giornale degli studenti universitari
5
Il giornale degli studenti universitari
6
Il giornale degli studenti universitari
Non solo Dio gioca a dadi, ma li getta laddove non possiamo vederli (Richard Feynman)
re altri linguaggi: il rischio è a quella di lavorazione e riela- dappertutto, l’unica cosa che
sempre quello di stare chiusi in borazione ragionata? Detto più non posso sopportare è di stare do in primo luogo gli abbondan- manifestare concretamente che
un solo ambiente e pensare che semplicemente, le pagine ven- in mezzo al caos mentre scrivo, ti tempi vuoti nelle giornate la salute e il benessere oggi
quello sia il mondo, pensare gono scritte istintivamente e questo è abbastanza normale, dei ricoverati con arricchenti giorno non sono solo fattori
che sia tutto. Invece, quando si lasciate tali e quali o sono suc- credo. proposte formative, esperienze fisici.
frequentano altri campi si sa cessivamente riscritte cambian- di scambio e confronto, di ri- Già Italo Calvino d’altronde
che non è affatto così. È in più do elementi, allungando e rive- Inchiostro: Lei è un difensore flessione. venti anni fa, nelle sue Lezioni
puoi prendere da questi altri dendo la lavorazione iniziale? della natura, almeno così tra- Attorno al tema centrale della americane, suggeriva che solo
campi degli elementi che usi spare dai suoi libri e dalle sue leggerezza, scelto come tramite un “agile salto improv-
nel tuo campo, quindi è una De Carlo: Il mio è proprio un attività, l’adesione alla campa- “contrappasso” alla vocazione viso del poeta-filosofo” ci si
ricchezza, ma anche un modo misto di istinto e di razionalità. gna di Greenpeace, per esem- del luogo prescelto, la Facoltà può sollevare dalla “pesantezza
di “nutrire” quello che fai. Una scrittura a passaggi succes- pio. A questo proposito: è o è di Musicologia ha formulato del mondo” (e dei corpi, ag-
sivi, quindi ci sono sempre varie mai stato vegetariano? quattro proposte d’intervento giungiamo noi) e, in qualche
Inchiostro: In molti suoi roman- stesure e via via riesco poi a partendo da alcuni ambiti disci- modo, sopravvivergli.
zi, c’è una forte amicizia tra raggiungere quello che volevo, De Carlo: Diciamo che sono
due protagonisti pensabili come però non è affatto una cosa che tanti anni che ci sto pensando e
quelle che potrebbero essere le succede immediatamente. mi ci sto avvicinando sempre di La cognizione dell’odore
due facce della stessa persona. più, però non sono totalmente
Questo genere di amicizia è Inchiostro: Ci sono due perso- vegetariano, anche se mangio Alla fine del fuoco. scarnificano, negli uguali giorni
esistita anche nella sua realtà? naggi che credo le abbiano dato pochissima carne. Comunque lo E poi, c'erano stati gli anni del- che li dividono dall'ultimo u-
tanto dal punto di vista sia pro- sono stato per due anni, in pas- la città del fuoco. Gli anni del guale giorno, uguale approdo di
De Carlo: Sì, anche se nella fessionale che personale: Fede- sato. salto nel cerchio di fuoco che giusti e ingiusti, di bruciacchia-
realtà poi è sempre un affare rico Fellini e Italo Calvino. Co- divide, con acuminate lingue di ti e illesi, fino all'ultimo istante
diverso, perché un romanzo non me li ricorda? Inchiostro: Dopo aver viaggiato imperativi strani, il pantano che tutti i fuochi vanifica nel-
fa che selezionare alcuni ele- per il mondo ed aver vissuto in verminoso e buchiforme e lin- l'uguale paura. La vita era qua-
menti della realtà; per cui, per De Carlo: Calvino è stato fonda- moltissimi posti per più o meno guacciuto del potere dall'isola si passata. Sarebbe andata an-
esempio, un’amicizia è sempre mentale perché senza di lui non tempo, ha trovato un suo equi- perduta del rifiuto, l'isola di che lei sotto la terra dei vivi.
più pura, un amore più essen- avrei probabilmente mai pub- librio o è ancora un vagabondo? Bartleby scrivano, l'isola del Anche lei calpestata dopo aver
ziale ed è più analizzabile. blicato niente, nel senso che lui NO. Anche l'università era fini- calpestato: incredibile. La leg-
Mentre nella vita tutto tende è stato l’unico a rispondermi De Carlo: Un posto definitivo ta, con il suo pezzo di inutile ge era, per la prima volta, in-
un po’ a disperdersi; i tempi si quando faceva il consulente non l’ho ancora trovato, ma ho carta, e le sue notti di non giustamente uguale per tutti.
allungano. I rapporti, ad esem- inutile studio e sacrificio, di Alla fine del fuoco era l'applau-
pio di Guido e Mario (Due di sonno diottrie capelli e illusio- so del silenzio a ridere dell'im-
Due) o di Livio e Marco (Di Noi ni. Non finirono le città del probabile acrobazia.
Tre), sono in un certo senso un fuoco che rendono puri i già S.N.
po’ idealizzati, poi nella vita puri, e li abbrustoliscono, e li
non è quasi mai così.
De Carlo: È nato dalla vita, nel amici, e ci siamo molto visti, Orlando e Stefano Caneva per il Maria Chiara Succurro (mari@) Tiratura: 2000 copie
Questo giornale è distribuito con la licenza
Fabrizio Vaghi (fabri@)
senso che era un libro basato perché ho lavorato con lui per il supporto tecnico. Stefano Valle (stefano@)
Creative Commons Attribution-ShareAlike.
Stampato su carta riciclata.
molto sui fatti, su delle cose film E la nave va, ma poi ci dopo @ ci va inchiostro.unipv.it Fondi Acersat “Inchiostro”: 10.000 Euro annui.
7
AGENDA dal 21 marzo al 10 aprile
CINEMA MUSICA CLASSICA DANZA CONFERENZE
Martedì 22 marzo 2005 - Ore 22.30 Lunedì 21 Marzo 2005 Giovedì 31 marzo 2005 - Ore 21.00 Lunedì 21 Marzo 2005 - Ore 21.15 CONTESTI DI OSSERVAZIONE
INFERNO ore 21.15 Stagione Teatrale 2004-2005: Danza FINALITÀ DI ACCERTAMENTO E Ne discutono:
Di Dario Argento, 1980 NOTE MINIATE Stanislavskij Ballet presenta: GARANZIE COSTITUZIONALI NEL Rosalinda Cassibba, Università di
Versione incensurata di 107’ Rifiorir d'antichi suoni DON QUIXOTE PROCESSO PENALE: QUALI RIFOR- Bari
CSA Barattolo - via dei Mille 130, Maria Cecilia Farina, organo musiche Ludwig Minkus ME? Maria Assunta Zanetti, Università di
Pavia Con la partecipazione del Coro del coreografie Alexander Gorsky a cura di Vittorio GREVI Pavia
Per informazioni: tel. 0382-21293, Collegio Ghislieri Balletto in 3 atti e 7 scene DISCIPLINA DELLA PRESCRIZIONE Daniela Scotto diFasano, Società
www.ecn.org/barattolo Chiesa di S. Luca – Corso Garibaldi, Teatro Fraschini, Corso Strada DEL REATO E «RAGIONEVOLE DURA- Psicoanalitica Italiana
Pavia Nuova, 136 - Pavia TA» DEL PROCESSO Collegio Ghislieri - Aula Goldoniana
Mercoledì 23 marzo Per Informazioni: tel. 0382-371202 Giovanni KESSLER, membro della - Pavia
INDIE 9 - Desideri Martedì 5 aprile 2005 www.teatrofraschini.it Commissione Giustizia della Came-
Ore 20 MARE DENTRO di Alejandro Ore 21.00 ra dei Deputati Mercoledì 6 Aprile - ore 21,00-
Amenabar Stagione Teatrale 2004-2005: Ope- 9 - 10 aprile Giorgio MARINUCCI, dell'Università 23,00
Tutti i Martedì ore 15 e tutti i Giovedì ore 21 sulle frequenze di Radio Ticino fm 91.8/100.5
Ore 22 CONFIDENZE TROPPO INTI- retta Sabato 9, ore 21.00 di Milano Ciclo di conferenze
ME di Patrice Leconte La Compagnia Corrado Abbati in: Domenica 10, ore 15.00 Gaetano PECORELLA, presidente QUATTRO PASSI NEL MISTERO
SOGNO DI UN VALZER Stagione Teatrale 2004-2005: Danza della Commissione Giustizia della organizzato dal Comitato Italiano
giovedì 24 marzo - ore 20.00 di Felix Dormann e Leopold Jacob- Ballet de l'Opéra de Nice presenta: Camera dei Deputati Controllo Affermazioni sul Paranor-
MAI MORTI con Bebo Storti son COPPELIA AULA GOLDONIANA DEL COLLEGIO male, gruppo Lombardia
Introduce la serata: Sergio Foga- Regia di Corrado Abbati musiche Léo Delibes Ghislieri – Piazza Ghislieri 5, Pavia LA SPADA NELLA ROCCIA
gnolo (presidente del Comitato dei Musiche di Oscar Straus coreografie Marc Ribaud Relatore: Luigi Garlaschelli, CICAP
15 di P.le Loreto). Per Informazioni: Teatro Fraschini, Balletto in due atti e tre scene Martedì 22 Marzo - ore 15,00-17,00 Aula del '400 del Palazzo Centrale
CSA Barattolo - via dei Mille 130, Corso Strada Nuova, 136 – Pavia Teatro Fraschini, Corso Strada Incontri formativi dell'Università di Pavia
Pavia tel. 0382-371202 Nuova, 136 - Pavia TRAUMA E MEMORIA: DISTORSIONI
Per informazioni: tel. 0382-21293, www.teatrofraschini.it Per Informazioni: tel. 0382-371202 METACOGNITIVE Giovedì 7 Aprile
www.ecn.org/barattolo www.teatrofraschini.it Prof. T. Vecchi - Università degli Seminario Internazionale
Venerdì 8 aprile 2005 Studi di Pavia LA COMUNE DE PARIS: CAUSES ET
martedì 29 Marzo - ore 22.30 ore 21.00 Aula Magna della Questura di Pavia CONSEQUENCES.
IL VENTRE DELL’ARCHITETTO Stagione 2004-2005: Musica Sinfoni- TEATRO Via Rismondo 68 - Pavia Aula Foscolo del Palazzo Centrale
Di Peter Greenaway, 1987 ca dell'Università di Pavia
CSA Barattolo - via dei Mille 130, Concerto dell'Orchestra Martedì 22 marzo 2005 Martedì 29 Marzo - Sabato 2 Aprile Per informazioni 0382/984514
Pavia I Pomeriggi Musicali Ore 21.00 Sede Convegno Internazionale
Per informazioni: tel. 0382-21293, Direttore: Gabor Otvos Oboe: Paolo Stagione Teatrale 2004-2005: Altri SPACETIME IN ACTION. Giovedì 7 Aprile - ore 15,00-17,00
www.ecn.org/barattolo Mandelli Percorsi Aula del ‘400, Cortili del Palazzo Incontri formativi
Musiche di: Bartòk,Strauss, Mozart La Contemporanea 83 presenta: Centrale e Saloni del Rettorato del ASCOLTO NECESSARIO: UN’ESPE-
Mercoledì 6 aprile Teatro Cagnoni - Corso Vittorio TERRA DI LATTE E MIELE Palazzo Centrale dell'Università di RIENZA DI PERIZIA MINORILE
INDIE 9 - Est est est Emanuele II, 45 - Vigevano di Manuela Dviri Pavia Dott.ssa Rostagno - Psicoterapeuta
Ore 20 FERRO 3-LA CASA VUOTA Per informazioni: Pro Loco, tel. con Ottavia Piccolo, Enzo Curcurù Per informazioni: 0382/987442 - Perito presso il Tribunale Minori
Kim Ki-duk 0381-690269 Regia di Silvano Piccardi di Torino
Ore 22 2046 di Wong-Kar Wai Musiche Luigi Cinque giovedì 31 marzo - ore 18.00 Aula Magna della Questura di Pavia
Teatro Fraschini, Corso Strada “A. Einstein: un universo da scopri- Via Rismondo 68 - Pavia
MOSTRE Nuova, 136 - Pavia
Per Informazioni: tel. 0382-371202
re”:
LA RELATIVITÀ: SPAZIO E TEMPO IN Lunedì 11 aprile 2005
20 novembre - 3 aprile NELLA CUCINA DEI ROMANI www.teatrofraschini.it AZIONE Ore 21.00
martedì-venerdì: 10.00 - 18.00 Museo Archeologico Nazionale della prof. T. Regge “Procreazione Assistita”
sabato e domenica: 10.00 - 19.00 Lomellina Giovedì 31 marzo 2005 Sala Bianca dell'Almo Collegio Bor- ETICA DELLA FECONDITÀ
PAESAGGI: PRETESTI DELL'ANIMA c/o III Scuderia del Castello, Piazza Ore 21.15 romeo – Piazza Borromeo 9, Pavia Relatore Prof. Carmelo Vigna
Visioni ed interpretazioni della Ducale - Vigevano “Buio in sala”: Stagione di Prosa Almo Collegio Borromeo – Piazza
natura nell'arte italiana dell'Otto- Per informazioni: tel. 02/89400555 2004-2005 Mercoledì 6 aprile 2005 - ore 17.30 Borromeo 9, Pavia
cento UOMINI SULL'ORLO DI UNA CRISI DI I mercoledì filosofici del Maino http://www.collegioborromeo.it/
Castello Visconteo - Pavia Martedì 22 marzo 2005 NERVI Laura Valentini (University College
Informazioni: 02/89677703 Ore 21.00 di A.Capone e R.Galli of London) mercoledì 13 aprile
www.mostrapaesaggi.comune.pv.it 12^ RASSEGNA OBIETTIVO IMMAGI- Con Gianni Garofalo e Miriana Tre- LA NATURA DELLA GIUSTIZIA ore 17.00
Per informazioni: Comune - Musei NE visan Collegio Universitario Giasone del Comune di Pavia - Settore Cultura
Civici, tel. 0382-33853 Diaproiezioni - Incontri Teatro San Rocco - P.zza Proven- Maino-Via Luino, 4 - 27100 Pavia Biblioteca Bonetta, Sezione Ragazzi
PARLIAMO DI FOTOGRAFIA zal, 3 - Voghera Tel. 0382.376511 "Paternicò Prini"
8 marzo - 10 aprile Dibattito dal tema: lo sguardo foto- Per Informazioni: tel. 0383-332323 www.collegiodelmaino.com “QUATTRO CHIACCHIERE CON...”
Lunedì-Venerdì 10.00-18.30 grafico, sguardo creativo. Terza edizione
Sabato e Domenica 15.30-19.30 Circolo Lo Stanzone, via XX Settem- Sabato 2 Aprile Mercoledì 6 Aprile Incontri con gli autori, per parlare
PAESAGGI DEL CORPO bre, 92 - Voghera Ore 21.30 ore 21.00 di letteratura, matematica, tea-
Ex convento dei Crociferi - via Per Informazioni: tel. 0383-365446 Stagione Teatrale 2005 Dipartimento di Filosofia, Diparti- tro,poesia, musica, fumetto e illu-
Cardano 8 - Pavia La compagnia teatrale "Gli Antina- mento di Psicologia e Collegio strazione
ingresso 3 euro 31 marzo - 04 aprile ti" - Vigevano in: Ghislieri BEATRICE SOLINAS DONGHI
Tutte le domeniche sarà possibile CASA DOLCE CASA TWIST Ciclo di Seminari Marzo-Novembre Scrittrice, presentata da Franca
effettuare una visita guidata gra- 9^ ed. di C. Exton 2005 Lavezzi
tuita alle 17.00 e alle 18.00 Rassegna merceologica e di servizi Cine-Teatro Verdi - Cassolnovo ATTACCAMENTI MULTIPLI COME Santa Maria Gualtieri - Pavia
Organizzazione: ALEF per la casa Per Informazioni: tel. 349-3912531
- www.assocallerio.it
Palaexpo - Piazzale Europa – Pavia MUSICA LEGGERA
Fino al 28 maggio 2005 Per Informazioni: Paviamostre , tel.
dal martedì al sabato dalle 8.30 0382 - 393237 5-6-7 aprile
ore 21.00 mercoledì 23 marzo 2005 giovedì 31 marzo 2005
alle 13.30 paviamostre@pv.camcom.it ore 21.00 ore 21.00
Ingresso: gratuito Stagione 2004-2005 : Invito a Tea-
tro "DIALOGHI: JAZZ PER DUE" "DIALOGHI: JAZZ PER DUE"
LA PULCE NELL'ORECCHIO Rassegna internazionale di musica Rassegna internazionale di musica
MERCATINI E FIERE di Georges Feydeau jazz
Tromba: Giovanni Falzone
jazz
Pianoforte: Stefano Bollani
Con Paolo Bonacello, Patrizia Mila-
Domenica 27 marzo 2005 - Ore 8.30 Domenica 3 aprile 2005 - Ore 14.30 ni, Carlo Simoni Chitarra: Roberto Cecchetto Sassofono: Mirko Guerrini
STRASS OSS E FER RUT IL BAULE DELLA NONNA Regia di Marco Bernardi Santa Maria Gualtieri, Pavia Aula Magna Collegio Ghislieri, Pa-
Mercatino delle vecchie cose Mercatino dell'antiquariato Teatro Cagnoni - Corso Vittorio Per informazioni: Settore Cultura via
P.zza Giovanni Repossi - San Gene- Oratorio di S.Andrea - Retorbido Emanuele II, 45 - Vigevano Comune di Pavia, tel. 0382-399337 Per informazioni: Settore Cultura
sio ed Uniti Per informazioni: Conf.S.Andrea, Per informazioni: Pro Loco, tel. Comune di Pavia, tel. 0382-399337
Per informazioni: tel. 0382-586023 tel.0383-74059/74031 0381-690269
scheda prepagata. L’offerta non è cumulabile