Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
I Consiglieri
Domenico Pettinari (primo firmatario) ________________________________________________
________________________________________________
________________________________________________
________________________________________________
________________________________________________
Progetto di legge
"Istituzione dell'Indirizzario regionale delle poste elettroniche certificate (IR-PEC)".
RELAZIONE
Con il presente progetto di legge si istituisce l'indirizzario regionale delle poste elettroniche
certificate. Si tratta di un pubblico elenco degli indirizzi di posta elettronica dei cittadini,
societ e professionisti messo a disposizione di tutti senza necessit di autenticazione. L'IRPEC (l'indirizzario regionale delle poste elettroniche certificate) realizzato dalla Regione
Abruzzo in collaborazione con i Comuni del territorio ed incardinato in una infrastruttura
tecnologica e di sicurezza, conforme alle prescrizioni del CAD e del SPC, che rende disponibili
gli indirizzi PEC tramite il portale della Regione Abruzzo in maniera libera e senza costi.
L'IR-PEC composto da quattro sezioni, una dedicata agli indirizzi PEC delle Pubbliche
Amministrazioni, una dedicata agli indirizzi PEC delle varie organizzazioni, una dedicata agli
indirizzi PEC delle imprese, una dedicata agli indirizzi PEC dei professionisti e una dedicata
agli indirizzi PEC dei cittadini.
La novit pi importante introdotta con la presente proposta di legge quella di estendere gli
indirizzi di posta elettronica certificata a tutti i cittadini maggiorenni residenti nel territorio
della Regione Abruzzo. In sostanza il presente progetto di legge si pone l'obiettivo di orientare
il cittadino a sostituire la tradizionale cassetta postale fisica con la casella postale elettronica,
cos da superare la comunicazione in forma cartacea, sostituendola con la pi innovativa ed
efficace comunicazione elettronica. Una rivoluzione digitale della pubblica amministrazione,
tesa a superare definitivamente le problematiche connesse alla tradizionale comunicazione
cartacea, come il mancato o ritardo ricevimento della posta.
La presente proposta di legge permetterebbe, nella sua piena attuazione, un risparmio
considerevole in termini di costi connessi alla comunicazione cartacea sostenuti dagli enti
pubblici.
Il presente progetto di legge si compone di numero 9 articoli.
Con l'articolo 1 vengono riportate le definizioni inerenti l'argomento trattato dal progetto di
legge.
Con l'articolo 2 sono stabilite le finalit e l'ambito di applicazione della progetto di legge.
Con l'articolo 3 vengono dettate le modalit con le quali la Regione in collaborazione con i
Comuni realizzano l'indirizzario regionale della poste elettroniche certificate.
Con l'articolo 4 si stabiliscono i criteri e le modalit con le quali i Comuni rilasciano ai soggetti
interessati gli indirizzi di posta elettronica certificate che andranno a costituire l'IR-PEC.
Con l'articolo 5 viene introdotto un codice informatico regionale da inserire nelle poste
elettroniche certificate rilasciate ai cittadini maggiorenni, teso ad identificare in maniera
univoca ai fini fiscali e amministrativi i soggetti intestatari dell'indirizzo PEC.
Con l'articolo 6 sono dettate le modalit con le quali l'IR-PEC viene utilizzato nelle
comunicazioni tra i soggetti interessati e gli enti pubblici.
Con l'articolo 7 viene istituito un tavolo tecnico di indirizzo e sviluppo dell'IR-PEC.
Con l'articolo 8 viene regolamentata la norma finanziaria.
Con l'articolo 9 si regolamenta l'entrata in vigore del progetto di legge.
Il Consigliere Regionale
Domenico Pettinari
Articolo 1
(Definizioni)
Articolo 2
(Finalit e ambito di applicazione)
1. La Regione Abruzzo, al fine di favorire la presentazione di istanze, dichiarazioni
e dati, nonch lo scambio di informazioni e documenti tra la pubblica
amministrazione e le imprese, i professionisti, i cittadini e le organizzazioni in
modalit telematica, istituisce, presso gli Uffici regionali competenti, il pubblico
elenco denominato "Indirizzario regionale delle poste elettroniche certificate"
(di seguito IR-PEC) delle imprese, dei professionisti, dei cittadini e delle
organizzazioni.
2. Le disposizioni della presente legge si applicano:
a) alla Regione;
b) agli enti dipendenti dalla Regione, economici e non, ai consorzi ed ai
consorzi degli enti locali a partecipazione regionale, alle agenzie, alle
aziende e alle societ controllate e partecipate dalla Regione, ai
concessionari o gestori di servizi pubblici regionali;
c) alle Aziende sanitarie e agli enti del servizio pubblico sanitario.
3. Le disposizioni della presente legge si applicano nell'ambito dei rispettivi
ordinamenti e nel rispetto dell'autonomia organizzativa degli stessi:
a) agli enti locali, singoli o associati, ai loro consorzi, associazioni ed agenzie e
agli altri enti pubblici ai quali la Regione conferisce funzioni
amministrative;
b) ai concessionari o gestori di servizi pubblici locali ai sensi della legislazione
vigente ed ai soggetti privati, limitatamente allo svolgimento di attivit di
pubblico interesse nelle materie di competenza regionale.
Articolo 3
(Criteri e modalit per la composizione dell'Indirizzario regionale delle
poste elettroniche certificate - IR-PEC)
1. La Giunta regionale, sentiti gli Uffici regionali competenti in materia, ai fini
della realizzazione dell'IR-PEC, provvede entro 180 giorni dall'entrata in vigore
della presente legge a predisporre un modello informatico, con infrastruttura
tecnologica e di sicurezza conforme alle prescrizioni del CAD e del SPC, nel
quale inserire tutte le PEC rilasciate ai soggetti di cui al successivo comma 3.
2. L'IR-PEC di cui al precedente comma 1 suddiviso in cinque sezioni
denominate, rispettivamente, "Sezione Pubblica Amministrazione" e "Sezione
Organizzazioni" e "Sezione Imprese" e "Sezione Professionisti" e "Sezione
Cittadini", ciascuna riporta le seguenti informazioni:
a) Sezione Pubblica Amministrazione:
Provincia, Comune, denominazione, indirizzo PEC
b) Sezione Organizzazioni:
Provincia, Comune, codice fiscale, ragione sociale/denominazione, indirizzo
PEC
c) Sezione Imprese:
Articolo 4
(Criteri e modalit per il rilascio della PEC)
1. Tutti gli Enti pubblici presenti sul territorio della Regione Abruzzo, entro 120
giorni dall'entrata in vigore della presente legge, comunicano le proprie PEC
unicamente dal cognome per esteso del soggetto intestatario seguito dal Codice
Informatico Regionale, rilasciato dal Comune competente al momento del
rilascio dell'indirizzo di PEC, ai sensi del successivo articolo 5.
7. Le modifiche o comunicazioni previste alle lettere a), b), c) e d), del precedente
comma 4, possono essere apportate solo dall'intestatario dell'indirizzo di PEC o
eventuale suo delegato.
Articolo 5
(Criteri e modalit per la istituzione del Codice Informatico Regionale - CIR)
1. Allo scopo di identificare in modo univoco ai fini fiscali e amministrativi gli
indirizzi di PEC rilasciati ai cittadini, di cui alla lettera b), del comma 3, del
precedente articolo 3, la Giunta regionale, con la collaborazione degli Uffici
regionali competenti per materia, istituisce il Codice Informatico Regionale (di
seguito CIR).
2. Il CIR costituito da un codice alfanumerico a lunghezza fissa di 8 caratteri
ricavato dal Codice Fiscale dell'interessato al quale viene rilasciata la PEC. Gli 8
caratteri sono ottenuti dal secondo gruppo del Codice Fiscale costituito da tre
lettere che identifica il nome del cittadino e dal terzo gruppo del Codice Fiscale
costituito da cinque caratteri alfanumerici che identifica la data di nascita e il
sesso del cittadino.
3. Il CIR riportato nell'indirizzo della PEC rilasciato ai soggetti di cui alla lettera
b), del comma 3, del precedente articolo 3, con le modalit stabilite dal
precedente articolo 4. Il CIR viene rilasciato al momento del rilascio della PEC
dal Comune competente per territorio attraverso gli appositi moduli di cui al
successivo comma.
4. La Giunta regionale, sentiti gli Uffici regionali competenti per materia, entro 90
giorni dall'entrata in vigore della presente legge, provvede con proprio atto a
stabilire le modalit e a predisporre i moduli per il rilascio del CIR.
Articolo 6
(Utilizzo dell'IR-PEC nelle comunicazioni e nelle istanze nei rapporti con le
pubbliche amministrazioni)
1. A decorrere dal 1 gennaio 2017, salvo i casi in cui prevista dalla normativa
vigente una diversa modalit di comunicazione o di pubblicazione in via
Articolo 7
(Tavolo tecnico di indirizzo e sviluppo dell'IR-PEC)
1. Presso gli Uffici regionali competenti per materia costituito un tavolo tecnico
di indirizzo e sviluppo dell'IR-PEC formato da 6 componenti di cui due in
rappresentanza degli Uffici regionali competenti in materia, uno in
rappresentanza della categoria delle imprese, uno in rappresentanza degli
Ordini e Collegi dei professionisti, uno nominato dal CRUC presso la Regione
Abruzzo in rappresentanza delle Associazioni dei Consumatori, uno in
rappresentanza dell'ARIT della Regione Abruzzo. Il tavolo presieduto
dall'Assessore regionale competente per materia o suo delegato.
2. Al tavolo tecnico sono assegnati compiti di definizione delle linee strategiche
per la realizzazione e la gestione dell'IR-PEC, nonch poteri di impulso e di
coordinamento nei confronti di tutti i soggetti tenuti a cooperare alla
realizzazione e gestione dell'IR-PEC.
Articolo 8
(Norma finanziaria)
1. Agli oneri di cui alla presente legge, valutati per l'anno 2015 in euro 50.000,00
si fa fronte con le risorse assegnate nell'U.P.B. 02.01.010 del bilancio di
previsione 2015 - 2017, esercizio finanziario 2015. A tal fine nel bilancio di
previsione 2015 della Regione Abruzzo istituito nella U.P.B. 02.01.010 il
capitolo di spesa denominato: "Istituzione dell'indirizzario regionale delle
poste elettroniche certificate (IR-PEC)".
2. Ai fini della copertura degli oneri di cui al precedente comma 1, al bilancio di
previsione 2015 apportata la seguente variazione per competenza e cassa di
uguale importo:
a) in diminuzione: U.P.B. 15.01.001 capitolo di spesa 323000 denominato
"Fondo speciale occorrente per far fronte ad oneri conseguenti a nuovi
provvedimenti legislativi riguardanti spese correnti - art. 21 P.R.C." per euro
50.000,00;
b) in aumento: U.P.B. 02.01.010 capitolo di spesa di nuova istituzione
denominato: "Istituzione dell'indirizzario regionale delle poste elettroniche
certificate (IR-PEC)" per euro 50.000,00.
Articolo 9
(Entrata in vigore)
1. La presente legge entra in vigore il giorno dopo la pubblicazione sul BURA della
Regione Abruzzo.
Il Consigliere Regionale
Domenico Pettinari