Sei sulla pagina 1di 4

Pag.

Concludendo 10 anni di Cappellano

Iniziando l80il 27 aprile

Malpensa

Domenica 26 aprile, con un giorno di anticipo, in 125 persone nella mattinata, abbiamo fatto
festa.
Con 100 abbiamo pranzato. Dalle 14.00,10 (sorteggiati) hanno visitato la TORRE DI
CONTROLLO,
22 hanno percorso il museo VOLANDIA e circa 45, riuniti in cerchio nellaccogliente INFO
CENTER, messo a disposizione per la giornata dalla SEA ( a cui va un GRAZIE MONDIALE)
hanno approfondito i TEMI del mattino.
Don ruggero (il Cappellano dellAeroporto da 10 anni) dalle 10.30 alle 11.10 ha analizzato
lattualit con tre domande.
1 Chi sono e perch vivono in aeroporto pi di 100 persone senza fissa dimora?
2 Cos lISLAM ?
3 Chi DIO? Dove lo trovo?
Sintesi dei temi:
1 Gli homeless (cos vengono definiti oppure anche; immigrati, rifugiati, ecc.) sono un
prototipo di un fatto, che occupa ( o dovrebbe occupare) lattenzione MONDIALE.
Presente un gruppo di 12 africani ( anche a loro un GRAZIE per la collaborazione
nellorganizzazione della giornata) un giovane (26 anni) ha accettato una intervista
testimonianza che ha confermato quanto prima don ruggero aveva descritto.
sono venuto in Italia perch ho dovuto scegliere: rimanere in Burchina con la probabilit di
morire di fame, io e la mia famiglia, o venire in Italia con il rischio di naufragare. Per ora, con
un lavoro saltuario a chiamata, riesco a spedire circa 50 al mese alla famiglia. Spero in una
assunzione, almeno a tempo determinato rinnovabile.
Perch molti alloggiano in Aeroporto? Non hanno il necessario per pagare un affitto.
Circa il 12% sono donne, gli uomini sono: il 50% italiani, una maggioranza non pi accettato
in
famiglia per errori commessi, per separazioni famigliari, perci senza alloggio, senza lavoro .
Qualcuno per scelta non facilmente spiegabile.
Come si mantengono? Alcuni hanno trovato un lavoro, spesso molto precario e saltuario, ma con
un minimo di sostegno: altri si prestano in aeroporto ad aiutare i passeggeri in arrivo e in
partenza, offrendosi come facchini e a volte come guide. Altri si accontentano dellelemosina
specie dei lavoratori aeroportuali.
2 Cos lISLAM ?
PREMESSA: conoscere lIslam una necessit nella societ multiculturale e multireligiosa.
Non pu esserci convivenza pacifica e dialogo senza una conoscenza, possibilmente, reciproca.
Per lIslam, che non una religione monolitica, abbiamo molti islam, perci dobbiamo guardare
al
mussulmano che ci sta di fronte, piuttosto che generalizzare, comunque utile conoscere
almeno alcuni principi fondanti generali.
CENNI STORICI:
Muhammad (nasce verso 570 alla Mecca muore nel 632 a Medina).
Nel 622 va dalla Mecca a Medina. E inizia lera mussulmana Egira.
Muhammad afferma di aver ricevuto dallangelo Gabriele la rivelazione che si chiamer
coranica
(recitata) e completa le rivelazioni precedenti della Torah (ebraica) e il Vangelo
(cristiano)
PRINCIPI DI FEDE:
- Dio UNO, creatore, onnipotente (99 attributi)
Luomo creatura e deve essere obbediente ai disegni di Dio.
Islam = sottomissione. Mussulmano = sottomesso
- Mohammad lultimo e definitivo Profeta.

pag. 2

- il bene e il male vengono da Dio


- luomo tende con sforzo (Jiad) verso il bene evitando il male.
Nel giudizio finale avr il premio (paradiso) o castigo (inferno)
Nel Corano leggo: chi uccide un uomo, uccide lumanit.
Chi salva un uomo, salva lumanit
Disse il Profeta: chi fa torto a un cristiano o a un Giudeo, non sar dalla mia parte nel
giorno del giudizio
Quale DIALOGO (possibile o necessario)?
1.) il dialogo Necessario:
A. umanamente
guerra chiama guerra
ghettizzazione prepara rivoluzioni
(ripensiamo al cambiamento prodotto dalla emigrazione degli italiani negli Stati Uniti e
pi recente - dallo spostamento di massa dal sud al nord Italia!
Al diverso incremento demografico: alla presa di possesso di organi direttivi fino al potere
politico, prima locale e poi nazionale)
il dialogo urgente e necessario per evitare il peggio. (ad es. la dipendenza per i lavori
umili che i giovani italiani e non solo- non vogliono pi fare. Se appannaggio di
gruppi che si coordinano, possono bloccare il trasporto aereo)
E stato osservato che i diritti, quando sono leciti, o vengono dati anche alle
minoranze
finch sono tali, o se li prenderanno con ogni mezzo appena avranno le
forze per farlo.
B. da Cristiani; fonte delle scelte deve essere la fede fondata sulla Parola di Dio e
sullinsegnamento della Chiesa. La BIBBIA insegna con parole e fatti. La storia del popolo di Dio
intessuta di gioie e dolori, del peccato degli uomini e della misericordia di Dio, di unit e divisioni,
di chiusure e aperture verso laltro singolo o popolo. Lapertura spesso frenata dalla paura di
perdersi. laltro visto come invasore e non come fratello.
Alcuni esempi per leggere il fatto che stiamo considerando.
B.1 - nellAntico Testamento: LALTRO visto come STRANIERO.
- straniero che aggredisce da cui difendersi (Isaia 1,7)
Ma anche:
- come FORESTIERO persona da accogliere come Abramo alla quercia di Mamre (Gen 18)
Esodo 22,20. non molesterai lo straniero perch voi siete stati stranieri
Deuteronomio 10,18. il Signore ama il forestiero amate il forestiero
Il card. Martini inizia la lettera alla citt di Milano nel 1990, citando e commentando
il testo seguente:
Genesi 21,13-20. Dio disse ad Abramo:
io far diventare una grande nazione anche il figlio della schiava, perch tua prole.
20E Dio fu con il fanciullo, che crebbe e abit nel deserto e divenne un tiratore d`arco
Commento: In Genesi parla di un figlio di Abramo che non fu capostipite del popolo ebraico
(Isacco) al quale sono state riservate ugualmente, alcune benedizioni di Dio: io far
diventare una grande nazione anche il figlio della schiava, perch tua prole.
E infine: E Dio fu con il fanciullo.
B.2 nel Nuovo Testamento.
Almeno 3 motivi di accoglienza ed amore per il forestiero
(Matteo 25) ero forestiero e mi avete ospitato ogni volta che lavete fatto a
Me
(Luca 10,36) chi il mio prossimo? Fatti tu prossimo al nemico
tutti siamo stranieri in questa terra in attesa dellaltra

pag. 3

Esempi:
LA SAMARITANA (Giovanni cap 4)
IL CENTURIONE di Cafarnao: (Matteo 8,5-13)
LA DONNA CANANEA (Matteo 15,21-28)
LINDEMONIATO DI GERASA (Luca 8, 38-39 )
2.) il dialogo possibile
La Chiesa da sempre, inviando missionari, ha cercato il dialogo con
tutte e forme religiose.
Vedi qualche cenno biografico in:
uniti solleviamo il mondo
- ecclesiam suam di Paolo VI
- nel Concilio Vaticano II:
- Da Lumen gentium (II,16):
- Da Nostra Aetate La Chiesa guarda con stima i mussulmani, che
adorano lunico Dio vivente e sussistente, misericordioso e onnipotente
che ha parlato agli uomini. Bench non riconoscano Ges come Dio, lo venerano come profeta;
..... Chiesa esorta a dimenticare il passato e ad esercitare sinceramente la mutua comprensione,
a promuovere e a difendere insieme, per tutti gli uomini, la giustizia sociale, i valori morali, la
pace e la libert
- Giovanni Paolo II scrive nella enciclica Redemptor Hominis n. 5: tutti i cristiani devono
impegnarsi nel dialogo con i credenti di tutte le religioni in modo che la loro comprensione e la
loro reciproca collaborazione, possano crescere
Nel Corano leggo: chi uccide un uomo, uccide lumanit.
chi salva un uomo, salva lumanit
Disse il Profeta: chi fa torto a un cristiano o a un Giudeo,
non sar dalla mia parte nel giorno del giudizio
++++++++++++++++

(un ulteriore contributo alla domanda 2Cos lISLAM?lo trovi nel sito della Cappella
dal
titolo)
SPUNTI PER CONOSCERE
3 Chi DIO? Dove lo trovo?
(La risposta a questa domanda stata proposta durante lEucarestia)
Mos chiede a Jahv (cos gli ebrei hanno chiamato Dio, colui che noi chiamiamo Padre) che lo
manda a liberare il popolo dalla schiavit: se il Faraone mi chiede il tuo nome cosa rispondo?
Dirai: IO SONO mi manda IO SONO la risposta che diamo noi a chi chiede: tu chi sei
ogni essere vivente uguale a Dio nellesistere perch Dio la vita e ogni vivente ha Dio in se,
come citato nel salmo 82: Io ho detto: Voi siete di, siete tutti figli dell'Altissimo
e Giovanni nel Vangelo 10,34 riporta: Disse loro Ges: Non forse scritto nella vostra Legge:
Io ho detto: voi siete di?
Credere in questa realt la soluzione di ogni problema personale, determina ogni scelta e
spiega quanto Ges ha detto: ama il prossimo come te stesso e ancora qualsiasi cosa avrete
fatto ad un uomo lavrete fatto a me
Cerchiamo Dio dentro di noi, sentiamolo in ogni respiro perch il respiro la SUA VITA
+++++++++++++
GRAZIE a tutti i presenti.
Grazie anche per lofferta spontanea che risultata di 2254 .

Aggiungendo altro dalla Cappella, abbiamo inviato tutto alla CARITAS per gli aiuti urgenti nel
NEPAL.
GRAZIE per qualsiasi commento e correzione che potete inviare a drcamagni@gmail.com
Oppure sul sito (da visitare): www.cappellania-malpensa.weebly.com

Potrebbero piacerti anche