Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
5 febbraio 2013
Roma
TEE totali
TEE tipo I
TEE tipo II
TEE tipo IV
TEE tipo V
14.769.053
8.859.446
3.878.613
2.030.994
3.324.737
1.213.031
1.143.769
967.937
14%
60%
TEE tipo I
TEE tipo II
TEE tipo III
26%
Fonte: AEEG - Secondo Rapporto Statistico Intermedio relativo allanno dobbligo 2011 (pubblicato in data 25 ottobre 2012)
01
Con il Decreto 28 dicembre 2012 previsto, come disposto anche dal D.Lgs. 28/2011,
il trasferimento delle attivit di gestione, valutazione e certificazione dei risparmi correlati a progetti di efficienza energetica
dallAutorit per lenergia elettrica e il gas (AEEG) al Gestore dei Servizi Energetici (GSE).
02
2013
2014
2015
2016
4,6
6,2
6,6
7,6
Mtep
Mtep
Mtep
Mtep
Mtep
12,00
III Periodo
9,7
10,00
8,7
7,6
8,00
6,2
7,8
8,2
6,6
Totale obiettivi
6,00
4,6
3,9
4,00
2,9
3,0
2009
2010
3,3
2,0
2,00
1,1
0,3
0,00
03
2005
0,6
2006
2007
2008
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
2019
2020
04
La gestione delle attivit nel periodo transitorio sar attuata secondo le seguenti modalit:
05
LAEEG:
Il GSE:
I soggetti obbligati possono adempiere agli obblighi sia realizzando progetti di efficienza energetica, con la conseguente
emissione di Certificati Bianchi, sia acquistando i Certificati Bianchi da altri Soggetti.
Soggetti volontari:
Societ di Servizi Energetici (SSE)
Societ con obbligo di nomina dellenergy manager (SEM)
Societ controllate dai distributori obbligati
Distributori di energia elettrica o gas non soggetti allobbligo
Imprese ed Enti pubblici con un sistema di gestione dellenergia in conformit con la certificazione ISO 50001 o che abbiano nominato volontariamente un
energy manager
nuovi soggetti introdotti dal Decreto
06
07
08
a) Accreditamento Operatori
Le modalit di accreditamento sono differenziate in base alla tipologia di operatore:
Accreditamento Distributori
Fino a nuova comunicazione, i distributori di energia elettrica e gas soggetti agli obblighi di cui al Decreto 28 dicembre 2012 e i distributori non obbligati, qualora non
gi accreditati, sono tenuti ad accreditarsi presso il sistema di Anagrafica Operatori gestito dallAEEG.
Accreditamento Societ di Servizi Energetici (SSE)
Le Societ di Servizi Energetici (SSE) sono tenute ad accreditarsi al sistema Accreditamento Societ Servizi Energetici, seguendo le procedure indicate sul sito del
GSE nella sezione dedicata.
Accreditamento Societ con obbligo di nomina dellenergy manager (SEM)
Le Societ con obbligo di nomina dellenergy manager (SEM), di cui allarticolo 19, comma 1, della legge 10/91, per ottenere laccreditamento allutilizzo dellapplicativo
informatico Efficienza Energetica sono tenute ad accedere al sistema Accreditamento Societ con obbligo di nomina energy manager (SEM), seguendo le procedure
indicate sul sito del GSE nella sezione dedicata. Laccreditamento ottenuto e le credenziali di accesso al portale informatico rimangono validi ed efficaci, fatto salvo
quanto previsto dal punto 3 della delibera AEEG EEN 34/08 per le societ con obbligo di nomina dellenergy manager.
Per i nuovi soggetti ammessi al meccanismo di certificazione sono in fase di implementazione le funzionalit per
laccreditamento. Con successiva comunicazione il GSE fornir informazione ai soggetti sopraindicati in merito alle modalit e
alle tempistiche per laccesso e loperativit dei sistemi informativi.
I soggetti gi accreditati possono utilizzare le credenziali di accesso gi in loro possesso.
09
10
Le modalit di presentazione della PPPM sono indicate sul sito del GSE nella sezione dedicata.
11
Le modalit di presentazione della RVC sono indicate sul sito del GSE nella sezione dedicata.
12
13
Grandi progetti
Con il Decreto 28 dicembre 2012 il meccanismo dei Certificati Bianchi viene esteso ai grandi progetti, ovvero interventi infrastrutturali, anche asserviti a sistemi di
risparmio energetico, trasporti e processi industriali, che comportino un risparmio stimato annuo superiore a 35.000 tep e che abbiano una vita tecnica superiore
a 20 anni.
Per la quantificazione dei risparmi conseguiti attraverso i grandi progetti e il conseguente rilascio dei Certificati Bianchi, il Decreto prevede uno specifico atto
interministeriale del Ministero dello Sviluppo Economico e del Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare, da definire, previo parere della Regione
territorialmente interessata, sulla base dellistruttoria tecnico-economica effettuata dal GSE con il supporto di ENEA e di RSE.
Il Decreto prevede laccesso a premialit, espresse in termini di coefficienti moltiplicativi dei Certificati rilasciabili, in caso di grandi progetti che:
comportino rilevanti innovazioni tecnologiche e anche consistenti riduzioni delle emissioni in atmosfera
siano realizzati nelle aree metropolitane e generino risparmi di energia compresi tra 35.000 e 70.000 tep annui
siano realizzati nelle aree metropolitane e generino risparmi di energia superiori ai 70.000 tep annui
Sono in corso di definizione le modalit operative per listruzione dei procedimenti amministrativi
relativi ai grandi progetti di cui allart. 8 del Decreto 28 dicembre 2012.
14
15
Nella sezione web Certificati Bianchi del sito internet del GSE www.gse.it
sono pubblicate tutte le informazioni necessarie ai soggetti per laccesso al
meccanismo dei Certificati Bianchi, nonch le procedure di accreditamento degli
operatori e le modalit di presentazione di nuovi progetti e richieste.
ufficiostampa@gse.it
Fax
Informazioni generali
Email
info@gse.it
helpdesk.certificatibianchi@gse.it
Numero Verde
800.019.300
certificatibianchi@gse.it
Numero Verde
800.19.99.89