Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Fabrizio Camuso
Configurare il BIOS
NOTA BENE: non fate prove 'alla leggera' con il BIOS; se non si sa esattamente quello che si sta
facendo si rischia di ritrovarsi con un PC che non parte o che funziona male!!
Il BIOS permette anche di configurare importanti parametri per l'hardware del PC ed ogni utente
che voglia definirsi esperto deve conoscere i principali. La configurazione avviene tramite un men
che pu essere richiamato alla partenza del PC premendo un tasto definito da chi ha scritto il BIOS:
esistono infatti diversi produttori tra cui vale la pena citare AMI, Award, Phoenix. I tasti pi
frequentemente usati sono: DEL, F1, F2, TAB, F10, F8. Per sapere quale usare sul proprio sistema
necessario stare attenti ai primi secondi dopo l'accensione e leggere sullo schermo la scritta che
riporta quale sia questo tasto; la frase, in inglese, pi o meno questa: 'press TASTO to enter bios'
oppure 'press TASTO to enter setup' o ancora 'press TASTO to enter configuration utility'.
Una volta entrati apparir un menu che
permetter di accedere a diverse sezioni.
Di solito ci si sposta tra le voci del menu
con i tasti freccia e confermando con il
tasto INVIO; nella parte bassa dello
schermo vengono ricordati i tasti che si
possono usare ed una loro breve
descrizione.
I valori che possono essere scelti per una
certa opzione vengono fatti scorrere con
i tasti pagina gi/su e confermati sempre
con il tasto INVIO. Di solito sulla destra
dello schermo appaiono spiegazioni per
l'opzione che si sta configurando.
Normalmente anche possibile usare il
tasto F1 per ottenere aiuto (il tasto F1
usato spesso sui computer per ottenere aiuto!). Alla fine delle modifiche con il tasto F10 si ha la
possibilit di confermarle (save and reboot) o annullarle (exit without saving).
La sezione del bios che viene mostrata per prima contiene di solito: