Sei sulla pagina 1di 7

Esercitazione 1

Alessandro De Vita n51/275

Oggetto della prima esercitazione lanalisi di uno degli accelerogrammi registrati in occasione del
terremoto che ha colpito lAquila nellaprile del 2009 ricavando poi le misure dintensit di
interesse ingegneristico. Laccelerogramma analizzato in tale esercitazione il GX066y registrato
presso la stazione AQV situata nella vallata di Aterno. Dallanalisi dello stesso, sono stati ricavati i
parametri di picco relativi allaccelerazione (PGV), velocit (PGV) e spostamento (PGD) e infine
anche la durata dellevento sismico.

Calcolo Parametri di Picco


Dopo aver creato un foglio di calcolo con i dati registrati nellaccelerogramma sia per quanto
riguarda laccelerazione (divisa per 981 in modo da averla espressa in g) e il tempo (il passo delle
registrazioni 0.05 s), tali dati sono stati implementati in matlab attraverso il comando xlsread,
pervenendo quindi allaindividuazione della PGA.

Il grafico ottenuto il seguente.

Dallanalisi del grafico, si nota come laccelerazione di picco (PGA) stata individuata allistante
t=33.585 s con un valore pari a 0.5976 g. Tali risultati sono stati ottenuti in matlab individuando il
massimo valore del vettore accelerazione ricavando poi listante relativo a tale valore.

Integrando i dati ottenuti, dallaccelerazione possiamo pervenire alla velocit ricavando quindi il
grafico delle velocit in funzione del tempo e conseguentemente anche la relativa peak ground
velocity (PGV).

Analogamente al precedente grafico, tramite matlab stata individuata una peak ground velocity
(PGV) pari a 40.4926 cm/s registrata allistante t=33.5450 s.

Integrando i dati ottenuti, dalla velocit si perviene allo spostamento ricavando quindi il grafico
dello spostamento in funzione del tempo e conseguentemente anche il relativo peak ground
displacement (PGD).
Il grafico ottenuto il seguente.

Relativamente al peak ground displacement (PGD), il valore massimo individuato risulta essere pari a
4.0959 cm relativo allistante t=33.64 s.

Calcolo della durata


Dopo aver calcolato i parametri di picco, si passa al calcolo della durata dellevento sismico. Nello
specifico sono state considerate la Bracketed Duration e la durata secondo Trifunac e Brady.
La Bracketed Duration definita come lintervallo di tempo compreso tra il primo e lultimo
superamento di una soglia di accelerazione generalmente fissata intorno a 0.05g.

Nel caso in esame, la Bracketed Duration risultata essere pari a 11.685 s.

La durata calcolata secondo Trifunac & Brady pari allintervallo di tempo che intercorre tra il 5%
e il 95% dellenergia rilasciata durante il sisma. Per determinala bisogna in primis introdurre un
parametro integrale del moto sismico relativo allenergia rilasciata dallevento sismico e cio
lIntensit di Arias, calcolata come:
[ ( )]
Normalizzando istante per istante lenergia rilasciata dal sisma rispetto allintensit di Arias
precedentemente calcolata.

Poich la stazione dove stata effettuata la registrazione si trova a breve distanza dallepicentro
(circa 5 km) ed essendo la durata legata alla distanza, il rilascio di energia stato abbastanza
rapido. Se infatti la stazione si fosse trovata ad una distanza maggiore, il grafico sarebbe risultato
pi esteso e quindi con una durata maggiore.

Si riporta infine il codice matlab utilizzato per ricavare i parametri precedentemente riportati
clc
clear all
close all
acc1=xlsread ('H:\Universit\Alessandro\FIS\matlab\segnale.xlsx', 'sheet1',
'b2:b24001');
t=xlsread ('H:\Universit\Alessandro\FIS\matlab\segnale.xlsx', 'sheet1',
'a2:a24001');
acc=acc1/981;
% Calcolo della PGA
PGA=max(abs(acc));
indice_pga=find(abs(acc)==PGA);
t_pga= t(indice_pga);
soglia=ones(1,length(t));
soglia1= soglia*0.05;
soglia2= soglia*(-0.05);
% Calcolo della PGV
v=cumsum(acc1)*(t(2)-t(1));
PGV=max(abs(v));
indice_pgv=find(abs(v)==PGV);
t_pgv= t(indice_pgv);
% Calcolo della PGD
d=cumsum(v)*(t(2)-t(1));
PGD=max(abs(d));
indice_pgd=find(abs(d)==PGD);
t_pgd= t(indice_pgd);
% Calcolo della durata Bracketed duration
indice_iniziale=find(abs(acc)>=0.05,1,'first');
t_i_sup=t(indice_iniziale);
indice_finale=find(abs(acc)>=0.05,1,'last');
t_u_sup=t(indice_finale);
bd=t_u_sup-t_i_sup;
% Calcolo della durata Trifunac & Brady
I_a_tot=(pi/2)*sum(((acc).^2)*(t(2)-t(1)));
I_a=(pi/2)*cumsum(((acc).^2)*(t(2)-t(1)));
HP=(I_a/I_a_tot)*100;
Y5=5;
diff1=abs(HP-Y5);
[val5, ind5]=min(diff1);
t5= t(ind5);
Y95=95;
diff2=abs(HP-Y95);
[val95, ind95]=min(diff2);
t95=t(ind95);
tb=t95-t5
soglia=ones(1,length(t));
soglia3= soglia*(5);
soglia4= soglia*(95);

figure(1) % segnale acc + PGA


plot(t,acc,'linewidth',0.02, 'color',[0 0 1])

hold on
plot(t_pga,PGA,'markersize',8,'marker','o','markeredgecolor',[1 0 0])
xlabel('t[s]','fontsize',20,'FontName','Verdana')
ylabel('a(t)[g]','fontsize',20,'FontName','Verdana')
xlim([20 80])
ylim([-0.8,0.8])
figure(2) %segnale vel + pgd
plot(t,v,'linewidth',0.02, 'color',[0 0 1]);
hold on
plot(t_pgv,-PGV,'markersize',8,'marker','o','markeredgecolor',[1 0 0])
xlabel('t[s]','fontsize',20,'FontName','Verdana')
ylabel('v(t)[cm/s]','fontsize',20,'FontName','Verdana')
xlim([20 80])
ylim([-45,45])
figure(3) %segnale spos + pgd
plot(t,d, 'linewidth',0.02, 'color',[0 0 1])
xlabel('t[s]','fontsize',20,'FontName','Verdana')
ylabel('d[cm]','fontsize',20,'FontName','Verdana')
xlim([20 80])
ylim([-5,5])
hold on
plot (t_pgd,-PGD,'markersize',8,'marker','o','markeredgecolor',[1 0 0])

figure(4) %segnale con soglia


plot(t,acc,'linewidth',0.02, 'color',[0 0 1])
xlabel('t[s]','fontsize',20,'FontName','Verdana')
ylabel('a(t)[g]','fontsize',20,'FontName','Verdana')
xlim([20 80])
ylim([-0.8,0.8])
hold on
plot (t,soglia1,'linewidth',0.02, 'color',[1 0 0])
hold on
plot (t,soglia2, 'linewidth',0.02, 'color',[1 0 0])

figure(5) % Husid plot


plot (t,HP,'linewidth',0.02, 'color',[0 0 1])
xlabel('t[s]','fontsize',20,'FontName','Verdana')
ylabel('Ia[-]','fontsize',20,'FontName','Verdana')
xlim([20 80])
hold on
plot (t,soglia3,'linewidth',0.02, 'color',[1 0 0])
hold on
plot (t,soglia4, 'linewidth',0.02, 'color',[1 0 0])

Potrebbero piacerti anche