Politecnico di Milano
I Facolt di Ingegneria
Gli orari delle lezioni
Corso di studi in ingegneria per lambiente e il territorio
Lezioni
S04
Marted
12.15-14.15
Venerd
15.15-19.15
Laboratorio
Paolo Pileri
M1
Dipartimento di architettura e pianificazione (DIAP)
Corso di
INGEGNERIA DEL TERRITORIO 2
Ricevimento
Allievi ingegneri ambiente&territorio
(su appuntamento preventivamente richiesto via e-mail)
unipileri@polimi.it
Corso di
Corso di
ingegneria del territorio 1 - prof. Paolo Pileri
ingegneria del territorio 1 - prof. Paolo Pileri
Il programma
La comunicazione con il docente
Ingegneria del Territorio 2 (laurea specialistica) ICAR/20 - 5 crediti
via e-mail
Attraverso il mailing
system del politecnico
nt583289@stud.polimi.it
Il corso presenta le problematiche e le modalit di analisi dei sistemi territoriali,
esaminati nel loro contesto ambientale e nel quadro dei rischi naturali ed antropici,
evidenziando i principali temi ambientali e le modalit di monitoraggio per suggerire
pratiche pianificatorie sostenibili.
Sono messe in evidenza le relazioni tra sistemi insediativi e infrastrutture, tra fattori di
pressione e coperture
del suolo, tra usi del suolo e parametri
ambientali (acqua, suolo, biodiversit) con la finalit di costruire supporti alla
decisione, basati sullanalisi di scenari ambientali comparabili. Sono illustrati i
contenuti di alcuni strumenti di pianificazione e di settore. Le esercitazioni consistono
nella realizzazione di un atlante territoriale-ambientale attraverso lutilizzo di GIS.
Re-indirizzate le vostre mail personali al mailing system!!!!
Corso di
ingegneria del territorio 1 - prof. Paolo Pileri
Corso di
Larticolazione del corso
ingegneria del territorio 1 - prof. Paolo Pileri
Prova in itinere (compitini)
prevista 1
fine corso
Lezioni di orientamento
Presentazione di struttura e contenuti del corso; modalit desame, calendario,
impegno richiesto, prodotti attesi e finalit del corso.
sola prova a
La prova consiste in
un numero di domande
chiuse variabile tra 10 e 12 (ad
ogni domanda sono associate
3 risposte di cui 1 sola esatta)
un numero di domande aperte
variabile tra 2 e 3
Lezioni di contenuto
Il corso strutturato in due parti. La prima dedicata allintroduzione dei concetti di
base (cartografia, basi dati geografiche, biodiversit, bosco,. sostenibilit.) e alle
tecniche utilizzate per il monitoraggio ambientale in tali ambiti attraverso luso di
indicatori (dati, informazioni, analisi, rappresentazione).
Lezioni di reporting
Sono previste alcune lezioni nelle quali sarete VOI a esporre, sotto forma di
presentazione, i risultati ottenuti con i progetti. Vi sar una discussione collettiva
guidata dal docente.
Il tempo concesso varia da 15 a
20 minuti
A gennaio
Verifica (compitini)
Compito a risposte multiple (chiuse e/o aperte)
Corso di
ingegneria del territorio 1 - prof. Paolo Pileri
Corso di
ingegneria del territorio 1 - prof. Paolo Pileri
La valutazione del corso
Larticolazione del laboratorio
19.03.04; 26.03.04; 02.04.04
La valutazione finale del corso IDT2 sar composta dal voto
acquisito nella prova scritta (in 30esimi) incrementato del
punteggio maturato con il lavoro di laboratorio (in una scala da
0 a 3 punti)
Per gli studenti del vecchio ordinamento
La valutazione finale del corso IDT sar composta dal voto
finale acquisito nel corso di IDT1 e da quello acquisito nel corso
di IDT2. La regola di composizione sar la media semplice.
Corso di
Alfabetizzazione plus (GIS ArcView) aula M1&M2
Geoprocessing; gestione dato cartografico a fini ambientali
Presentazione gruppi di lavoro e obiettivi
Un modulo di alfabetizzazione plus GIS verr tenuto per consentire di possedere
le basi per gestire luso dei dati geografici per produrre
e per generare banche dati a partire dalla cartografia.
Dal 16.04.04 a fine corso
Laboratorio (aula M1)
Vengono organizzati piccoli gruppi
di progetto (3-4 studenti) ai quali viene
affidato un tema di progetto da svolgere
Corso di
ingegneria del territorio 1 - prof. Paolo Pileri
ingegneria del territorio 1 - prof. Paolo Pileri
Lavoro GIS in sintesi
cartografia vettoriale >>>>
configurazione formula GIS
V
V
V
V
>>> estrazione dati di interesse
Dove_>>>>>>>>>
V
V
V
V
laboratorio o esercitazioni (pomeriggio)
Quanto tempo_>> c.a.
35-40 ore/corso
Come_>>>>>>>> c.a. 9
ore alfabetizzazione plus GIS
e c.a. 25 ore applicazione
Aula_>>>>>>>>>
Corso di
1 formatore GIS
12 persone di supporto (docente incluso)
aula informatizzata;
2 stud/postazione
<<< carta tematica
cor re lazio ne de ns it p op olaz ion e e s tock ab itativo dis po nib ile
(abz _o cc) 1991-2001
60,0%
Leg end a
0 - 50 0
501 - 100 0
100 1 - 20 00
200 1 - 50 00
500 1 - 85 00
>850 0
Corso di
ingegneria del territorio 1 - prof. Paolo Pileri
ingegneria del territorio 1 - prof. Paolo Pileri
50,0%
tasso crescita abitazioni
occupate
Formatori_>>>>>
40,0%
R2 = 0,0441
30,0%
20,0%
elaborazione dato <<<<<
10,0%
0,0%
-10,0%
200
400
600
800
1000
1200
-20,0%
In distribuzione gratuita presso
Regione Lombardia Spazio regione
MILANO - Via F. Filzi, 22
Tel. 0267655501 fax 0267655503
e-mail
SpazioRegione_Milano@regione.lombardia.it
Corso di
ingegneria del territorio 1 - prof. Paolo Pileri
Molto più che documenti.
Scopri tutto ciò che Scribd ha da offrire, inclusi libri e audiolibri dei maggiori editori.
Annulla in qualsiasi momento.