Sei sulla pagina 1di 3

Carboguard890 /

Scheda Tecnica

890 LT

Generalita & Dati Specifici


Tipo

Epossi-ammino cicloalifatico

Propriet

Mastice epossidico ad elevata resistenza chimica


ed eccezionale versatilit dutilizzo in tutti i settori
industriali.
Autoprimerizzante (self-priming) adatto per
applicazioni sulla maggior parte di vecchie pitture
ed in presenza dossidazioni ben aderenti al
supporto. Carboguard 890 e la versione per
basse temperature (890 LT) possono essere
entrambi utilizzati come rivestimento monostrato
per la protezione di strutture in ambienti
chimicamente aggressivi.

Caratteristiche

Eccellente resistenza chimica


Surface-Tolerant
Disponibile nelle versioni standard e per
basse temperature (LT)
Autoprimerizzante, con propriet di primer e
di finitura
Ottima resistenza allabrasione
Conforme alle regolamentazioni VOC.

Colore

Tinte Ral standard, altri colori a richiesta

Lucentezza

Elevata

Primers

Autoprimerizzante. Pu essere applicato su molti


tipi di vecchie pitture ben aderenti al supporto e
su vari primers, tra cui zincanti organici ed
inorganici. Su zincanti inorganici raccomandata
una mano preliminare a basso spessore (mistcoat), per evitare il fenomeno di formazione di
bolle (bubbling). Non applicare su lattici acrilici e
clorocaucci.

Finiture

Acriliche, epossidiche, poliuretaniche.

Spessore
raccomandato

100-150m (4.0-6.0 mils) per strato


150-200m (6.0-8.0 mils) su supporto ossidato e
per uniformare laspetto e la lucentezza quando
applicato su zincante inorganico.
Non superare lo spessore di 250m secchi in
unico strato.
Spessori eccessivi su zincanti inorganici,
possono incrementare i danneggiamenti durante
le attivit di movimentazione e montaggio.

Contenuto di
solidi

In volume:
Carboguard 890:
Carboguard 890 LT:

Resa teorica

890:
890 LT:

VOC

Di fornitura:

75 2 %
80 2 %

Limitazioni

Gli epossidici perdono lucentezza, decolorano


e possono sfarinare, quando esposti ad
irraggiamento solare. La decolorazione
maggiormente evidente per il Carboguard 890
LT.
Non utilizzare Carboguard 890 LT, per servizio
in immersione.

Resistenza Chimica
Esposizione

Immersione

Acidi diluiti
Alcali diluiti
Solventi
Acqua salata
Acqua dolce

NR
NR
NR
Eccellente
Eccellente

Spruzzi &
Traboccamenti
Ottimo
Eccellente
Ottimo
Eccellente
Eccellente

Preparazione della Superficie


Generale

La superficie deve essere pulita ed asciutta.


Impiegare un adeguato metodo per rimuovere
sporcizia, polvere, oli ed altri contaminanti, che
potrebbero interferire con ladesione del prodotto.

Acciaio

Immersione: SSPC-SP10/ISO 8501-1 SA 2.5


Atmosfera:
SSPC-SP6/ISO 8501-1 SA 2
Profilo di Sabbiatura: 38-75m (1.5-3 mils)
SSPC-SP2 o SP3 (ISO 8501-1 ST2-ST3) sono
preparazioni idonee per ambienti debolmente
aggressivi.

Acciaio
Galvanizzato

SSPC-SP1 ed idoneo primer Carboline come


raccomandato.

Cemento

Il cemento deve subire una maturazione di 28 giorni


a 24C (75F) con RH 50% o tempo equivalente a
condizioni diverse. Preparare la superficie in
accordo con std. ASTM D 4258 Surface Cleaning
of Concrete e ASTM D 4259 Abrading Concrete.
La presenza di alveoli sulla superficie, richiede
lapplicazione di un livellante. Applicare uno strato di
primer Carboguard 1340

Pareti a secco e
finite a gesso

Malte di giunzione ed il gesso devono essere


completamente polimerizzati e primerizzati con
Carboguard 1340

Superfici con
vecchie pitture

Leggera sabbiatura o irruvidimento manuale o


meccanico fino ad opacizzazione della superficie da
rivestire. Le pitture esistenti devono avere un valore
dadesione minimo, pari al grado 3B-3A riferito allo
std. ASTM D 3359

30 mq./litro a 25m
31 mq./litro a 25m
214 g/l (1.78 lbs/gal) 890
180 g/l (1.51 lbs/gal) 890 LT

Diluito:
890
10% BV
Dil#2:
271 g/l
890 LT
10% BV
Dil#2:
241 g/l
890
12% BV
Dil#33:
285 g/l
890 LT
12% BV
Dil#33:
258 g/l
Sono valori nominali e possono leggermente
modificarsi in base al colore.
Resistenza alla
temperatura
(allaria)

Fumi
Ottimo
Eccellente
Eccellente
Eccellente
Eccellente

Continua:
121C (250F)
Non-Continua: 150C (300F)
A temperature superiori ai 93 C (200F), si
possono evidenziare fenomeni di perdita di
lucentezza e decolorazione.

CARBOLINE ITALIA S.p.A. Via Milano, 150 20093 Cologno Monzese (Mi) Tel. +39 02 253751 Fax +39 02 2537560

Carboguard890 / 890 LT (pag.2)


Istruzioni dApplicazione

Condizioni di Applicazione

Applicazione
spruzzo
(generale)

Carboguard 890
Condizioni

890/890LT sono prodotti ad alto solido e possono


richiedere aggiustamenti durante lapplicazione a
spruzzo. Lo spessore ad umido si raggiunge
velocemente
e
facilmente.
Le
seguenti
apparecchiature si sono dimostrate idonee e
disponibili presso produttori quali Binks, De
Vilbiss e Graco, sostituibili solo da altre con
analoghe caratteristiche.

Spruzzo
Conventionale

Usare pompe munite di serbatoio con doppio


regolatore. Tubo portata materiale 3/8 I.D.
minimo. Ugello .070 I.D. con appropriata testina.

Airless

Rapporto di compressione:
30:1
Portata:
11.5 litri/min.
Tubo materiale:
3/8 I.D. (min.)
Ugello:
.017-.021
Pressione duscita PSI:
2100-2300
Filter Size:
60 mesh
Guarnizioni in Teflon sono raccomandate e
disponibili presso il costruttore delle pompe.

Materiale

Superfici

Ambiente

Normale

16-29C

16-29C

16-32C

Minimo
Massimo

10C
32C

10C
52C

10C
43C

Carboguard 890 LT
Condizioni
Materiale

Superfici

Ambiente

Normale

16-29C

16-29C

16-32C

Minimo
Massimo

4C
32C

2C
52C

2C
43C

RH%
080%
0%
80%

RH%
080%
0%
80%

Applicare esclusivamente quando la temperatura della superficie risulti


di almeno 3C (5F) superiore al punto di rugiada (Dew-Point). Al di
sopra o al di sotto delle condizioni normali, pu essere necessario
ricorrere a tecniche applicative o rapporti di diluizione particolari.

Tempi dEssiccazione
Carboguard 890 (riferito a spessore secco di 100-200 m)

Pennello
&
Rullo (general)

Possono essere richieste pi passate per


ottenere laspetto desiderato, adeguata copertura
e lo spessore secco raccomandato. Evitare di
ripassare eccessivamente. Per ottenere migliori
risultati, uniformare la stesura entro 10 minuti a
24C (75F)

Miscelazione & Diluizione


Miscelazione

Rapporto
di
miscelazione

In volume:
Carboguard 890/890 LT
Carboguard 890/890 LT

Diluizione

Spruzzo: fino 10% in volume con Dil.#2


Pennello: fino 12% in volume con Dil.#33
Rullo
: fino 12% in volume con Dil.#33
Dil.#33 pu essere utilizzato per applicazioni a
spruzzo in presenza di vento e/o elevate
temperature ambiente. Luso di diluenti diversi da
quelli forniti o approvati da Carboline, pu ridurre
le prestazioni del prodotto ed invalidare qualsiasi
forma di garanzia, implicita od esplicita.

Pot-life

Ricopert.
con se
stesso
12 ore
8 ore
4 ore
2 ore

Ricopert.
con altre
finiture
24 ore
16 ore
8 ore
4 ore

Polim.
finale

Immersione

3 giorni
3 giorni
3 giorni
16 ore

N/R
7 giorni
5 giorni
5 giorni

Carboguard 890 LT (riferito a spessore secco di 125 m)

Mescolare meccanicamente e separatamente i


due componenti, unire sotto costante agitazione.
NON
MISCELARE
PARZIALMENTE
LE
CONFEZIONI

Parte A:
Parte B:

Temp.
Superf
& RH 50%
10C
16C
24C
32C

1
1

890:
3 ore a 24C (75F)
890 LT 2 ore a 24C (75F)
Inferiore a temperature pi elevate.
Il pot-life termina quando il prodotto perde corpo
ed inizia ad addensarsi.

Temp.
Secco al
superficie
tatto
& RH 50%
2C
5.0 ore
4C
4.5 ore
10C
3.5 ore
16C
2.0 ore
24C
1.5 ore
32C
1.0 ore

Moviment.

Ricopertura

Polimeriz.
finale

18.0 ore
15.5 ore
6.5 ore
5.0 ore
2.0ore
1.5 ore

20 ore
16 ore
12 ore
8 ore
4 ore
2 ore

7 giorni
5 giorni
3 giorni
2 giorni
24 ore
16 ore

Spessori elevati, insufficiente ventilazione o basse temperature,


richiederanno tempi di polimerizzazione pi lunghi, inoltre potrebbero
verificarsi intrappolamenti di solventi che porterebbero ad un prematuro
deterioramento del film.
Eccessiva umidit o condensa sulla superficie, durante la
polimerizzazione, possono interferire con il processo di reticolazione ed
essere causa di decolorazione e/o opacizzazione. Qualsiasi forma
dopacizzazione ed opalescenza, deve essere rimossa mediante
lavaggio con acqua dolce, prima della ricopertura.
Tempo massimo di ricopertura / finitura, 30 giorni con epossidici,
90 giorni con poliuretanici a 24C (75F).
Se si supera il tempo massimo di ricopertura, la superficie deve essere
abrasa meccanicamente o mediante leggera sabbiatura, prima
dellapplicazione di uno strato addizionale. CG 890 LT, applicato a
temperature ambiente inferiori a 10C (50F) pu rimanere
temporaneamente morbido fin tanto che la temperatura non viene
incrementata fino a 16C (60F). E un fenomeno normale che non
provoca effetti negativi al rivestimento.

CARBOLINE ITALIA S.p.A. Via Milano, 150 20093 Cologno Monzese (Mi) Tel. +39 02 253751 Fax +39 02 2537560

Carboguard890 / 890 LT (pag.3)


Confezione Standard & Stoccaggio
Confezione
Standard

Kit

Carboguard 890/890LT Parte


A
Parte B

10 litri
10 litri

Punto di
Infiammabilit
(setaflash)

Carboguard 890/890LT Parte


A
Parte B

32C
23C

Stoccaggio
(Generale)

Stoccare al coperto

Temperatura
RH%

4-43C
0-100%

Durata del
prodotto

36 mesi a 24C

Pulizia & sicurezza


Pulizia

Usare Diluente#2. In caso di versamento,


assorbire e smaltire in accordo con le locali
regolamentazioni.

Sicurezza

Leggere e seguire tutte le precauzioni riportate


nella presente scheda tecnica e nella scheda di
sicurezza del prodotto. Impiegare le normali
precauzioni di lavoro. Persone ipersensibili devono
indossare indumenti protettivi, guanti e utilizzare
idonee creme protettive per viso, mani e tutte le
zone scoperte.

Ventilazione

Quando utilizzato allinterno di serbatoi o in aree


chiuse, disporre una circolazione daria che deve
essere
mantenuta
per
tutto
il
periodo
dapplicazione e polimerizzazione. Il sistema di
ventilazione
deve
consentire
che
la
concentrazione dei solventi usati, si mantenga al di
sotto del limite desplosivit. In aggiunta alla
ventilazione, il personale deve disporre didonei
respiratori.

Precauzioni

Contiene solventi infiammabili, tenere lontano da


fiamme e scintille. Tutte le installazioni elettriche,
devono essere messe a terra. Nelle aree dove
esiste il pericolo di esplosione, gli operatori devono
usare attrezzi non ferrosi e scarpe antiscintilla

12/05-11/99 USA

Tutti i dati qui contenuti, basati su rivelazioni e prove attendibili, sono aggiornati alla data demissione di questa scheda e potranno subire variazioni e quindi essere modificati senza preavviso secondo necessit. Essi sono indicati
e riportati solo a titolo informativo: prima di ordinare o di mettere in specifica un prodotto, gli interessati dovranno prendere contatto CARBOLINE ITALIA per costatare la permanente validit dei dati presi in esame o, nel caso, per
aggiornarli. Nulla di quanto riportato in questa scheda pu essere interpretato come specifica raccomandazione ad usare il prodotto ivi descritto. Poich le condizioni di impiego dei nostri materiali non sono sotto il nostro
controllo non possiamo assumerci come non ci assumiamo alcuna responsabilit circa luso che dei medesimi viene fatto e cos circa il loro comportamento una volta applicati, loro durata nel tempo, in servizio e circa
qualsivoglia danno diretto o indiretto possa derivare a chiunque dal loro impiego CARBOLINE ITALIA non assume alcuna garanzia, di alcun genere, implicita o esplicita, sia imposta che richiesta dal committente, o altrimenti
indicata, pur in riferimento al potere coprente e allidoneit ad un particolare impiego o servizio salvo diversa specifica pattuizione scritta tra le parti. CARBOLINE ITALIA assicura, tuttavia, che tutti i suoi materiali sono fabbricati
secondo procedure stabilite e la loro qualit finale risulta conforme agli standard previsti dal controllo qualit della Carboline U.S.A.
ATTENZIONE: il prodotto contiene solventi infiammabili, tenere lontano da scintille e fiamme libere in aree chiuse. Loperatore deve indossare un apparecchio respiratorio idoneo. Le persone ipersensibili devono usare guanti e
creme protettive. Tutte le attrezzature e le installazioni elettriche devono essere messe a terra in accordo con le vigenti norme. Infine Loperatore dovrebbe usare attrezzi non ferrosi ed indossare scarpe conduttive ed antiscintilla.

Potrebbero piacerti anche