G. CARBONARA (a cura di), Trattato di restauro architettonico, 4 voll., UTET, Torino 1996; Restauro architettonico e
impianti, 3 voll., UTET, Torino 2001, (con indice degli argomenti).
G. CARBONARA, Avvicinamento al restauro, Napoli 1997
G. CARBONARA, Restauro dei monumenti, Guida agli elaborati grafici, Napoli 1999
AA.VV., Atlante di restauro architettonico, a cura di G. Carbonara, 2 voll., Torino 2004.
G. CARBONARA, Orientamenti del restauro in Italia: alcune premesse, in LArchitetto Italiano, 5, 2005, pp. 58-61
G. CARBONARA, Orientamenti del restauro in Italia: sviluppi attuali, in LArchitetto Italiano, 7, 2005, pp. 66-69
G. DE ANGELIS DOSSAT, Giuda allo studio metodico dei monumenti e delle loro cause di deterioramento, ICCROM, Roma
1982.
* Per la metodologia scientifica di ricerca:
U. ECO, Come si fa una tesi di laurea. Le materie umanistiche, Fabbri-Bompiani, Milano 1977, quindicesima edizione 1990;
R. FARINA, Metodologia. Avviamento alla tecnica del lavoro scientifico, LAS, Roma 1986,
per un primo avvicinamento agli aspetti operativi:
P. SANPAOLESI, Discorso sulla metodologia generale del restauro dei monumenti, EDAM, Firenze 1973, ristampa 1990;
A. BELLINI (a cura di), Tecniche della conservazione, Angeli, Milano 1986, quarta edizione aggiornata 1992;
G. BASILE, Che cos' il restauro, Editori Riuniti, Roma 1989,
inoltre per il rilievo:
C.F. GIULIANI, Archeologia documentazione grafica, De Luca, Roma 1976;
G. CENTO, Rilievo edilizio architettonico, Vitali e Ghianda, Genova 1959, seconda ed. 1979;
E. POLLA, Osservazione ricerca restauro, Kappa, Roma 1985;
L. MARINO, Il rilievo per il restauro, Hoepli, Milano 1990;
V. DI GRAZIA, Rilievo e disegno nell'archeologia e nell'architettura, Kappa, Roma 1991;
M. DOCCI-D. MAESTRI, Manuale di rilevamento architettonico e urbano, Laterza, Roma-Bari 1994,
per la resa grafica del rilievo:
G. CARBONARA, Restauro dei monumenti. Guida agli elaborati grafici, Liguori, Napoli 1990,
per la lettura degli ordini:
G. ROCCO, Guida alla lettura degli ordini architettonici antichi, I. Il dorico, Liguori, Napoli 1994.
* Per approfondimenti di natura teorica:
C. BRANDI, Teoria del restauro, Edizioni di storia e letteratura, Roma 1963, seconda edizione, Einaudi, Torino 1977;
U. BALDINI, Teoria del restauro e unit di metodologia, 2 voll., Nardini, Firenze 1978 e 1981;
RESTAURO dei monumenti. Temi e problemi, numero monografico di "Storia Architettura", XI, 1988 [ma 1991], 1-2;
G. ZANDER, Scritti sul restauro dei monumenti architettonici, Scuola di specializzazione per lo studio ed il restauro dei
monumenti, Universit degli studi di Roma "La Sapienza", Bonsignori, Roma 1993;
C. BRANDI, Il restauro. Teoria e pratica, a cura di M. Cordaro, Editori Riuniti, Roma 1994;
R. BONELLI, Scritti sul restauro e sulla critica architettonica, Scuola di specializzazione per lo studio ed il restauro dei
monumenti, Universit degli studi di Roma "La Sapienza", Bonsignori, Roma 1995;
G. DE ANGELIS D'OSSAT, Sul restauro dei monumenti architettonici, a cura di Spiridione A. Curuni, Scuola di
specializzazione per lo studio ed il restauro dei monumenti, Universit degli studi di Roma "La Sapienza", Bonsignori, Roma
1995;
P. PHILIPPOT, Saggi sul restauro e dintorni. Antologia, a cura di Paolo Fancelli, Scuola di specializzazione per lo studio ed il
restauro dei monumenti, Universit degli studi di Roma "La Sapienza", Bonsignori, Roma 1998,
sull'attuale dibattito:
G. LA MONICA, Ideologie e prassi del restauro, Nuova Presenza, Palermo 1974;
F. MINISSI, Conservazione dei beni storico-artistici e ambientali. Restauro e musealizzazione, De Luca, Roma 1978;
H. JEDRZEJEWSKA, Principi di restauro, Opus Libri, Fiesole 1983;
P. MARCONI, Arte e cultura della manutenzione dei monumenti, Laterza, Roma-Bari 1984;
S. BOSCARINO, Sul restauro dei monumenti, Angeli, Milano 1985;
B.P. TORSELLO, La materia del restauro, Marsilio, Venezia 1988;
M. DEZZI BARDESCHI, Restauro: punto e da capo. Frammenti per una (impossibile) teoria, a cura di V. Locatelli, Angeli,
Milano 1991;
P. FANCELLI, Il restauro dei monumenti, Nardini, Fiesole 1998;
S. CASIELLO (a cura di), Restauro dalla teoria alla prassi, Electa Napoli, Napoli 2000,
sui problemi di storia del restauro:
C. CESCHI, Teoria e storia del restauro, Bulzoni, Roma 1970;
G. MIARELLI MARIANI, Monumenti nel tempo. Per una storia del restauro in Abruzzo e nel Molise, Carucci, Roma 1979;
S. CASIELLO (a cura di), La cultura del restauro. Teorie e fondatori, Marsilio, Venezia 1996
sul restauro archeologico:
A. MELUCCO VACCARO, Archeologia e restauro. Tradizione e attualit, Il saggiatore (Mondadori), Milano 1989,
sui centri storici:
G. SPAGNESI, Il centro storico di Roma. Il rione Campomarzio, Multigrafica, Roma 1979;
G. MIARELLI MARIANI, Centri storici. Note sul tema, Scuola di specializzazione per lo studio ed il restauro dei monumenti,
Universit degli studi di Roma "La Sapienza", Bonsignori, Roma 1993;
F. GURRIERI-G. BELLI-C. BIRIGNANI, Il degrado della citt darte, Polistampa, Firenze 1998 (con testo delle
raccomandazioni NORMAL dal 1980 al 1993).
Sul tema generale dei materiali, del loro impiego e dei relativi problemi di compatibilit, degrado, conservazione:
C. MONTAGNI (et al.), Materiali per il restauro e la manutenzione, UTET, Torino 2000 (con indice degli argomenti).
* Per i materiali e le tecniche tradizionali:
A. AVETA, Materiali e tecniche tradizionali nel napoletano, Arte Tipografica, Napoli 1987;
C.F. GIULIANI, L'edilizia nell'antichit, NIS, Roma 1990;
U. MENICALI, I materiali dell'edilizia storica, NIS, Roma 1992;
C. ARCOLAO, Le ricette del restauro. Malte, intonaci, stucchi dal XV al XIX secolo, Marsilio, Venezia 1998.
* Per l'interpretazione del degrado edilizio e per le relative proposte d'intervento:
F.S. BRANCATO, La prevenzione del degrado, ILA Palma, Palermo-So Paulo 1991;
G. BOAGA et al., L'involucro architettonico. Progetto, degrado e recupero della qualit edilizia, Masson, Milano 1994.
* Per le indagini scientifiche preliminari:
METODO e scienza. Operativit e ricerca nel restauro, a cura di U. Baldini, Firenze 23 giugno 1982 - 6 gennaio 1983, Sansoni,
Firenze 1982;
M. MATTEINI-A. MOLES, Scienza e restauro, Nardini, Firenze 1984, terza edizione 1990;
S.F. MUSSO, Architettura segni e misura. Repertorio di tecniche analitiche, Esculapio, Bologna 1995;
L.M. MONACO-A. SANTAMARIA, Indagini prove e monitoraggio nel restauro degli edifici storici, ESI, Napoli 1998.
* Per le procedure conservative, con speciale riguardo alle superfici:
L'INTONACO: storia, cultura, tecnologia, a cura di G. Biscontin, Atti del convegno di Studi, Bressanone 24-27 giugno 1985,
Libreria Progetto, Padova s.d. [ma 1985];
L. LAZZARINI-M. LAURENZI TABASSO, Il restauro della pietra, Cedam, Padova 1986;
MANUTENZIONE e conservazione del costruito fra tradizione e innovazione, a cura di G. Biscontin, Atti del convegno di Studi,
Bressanone 24-27 giugno 1986, Libreria Progetto, Padova s.d. [ma 1986];
A. TUFANI, Le malte nel restauro, Ediart, Todi 1987;
SUPERFICI dell'architettura: le finiture, a cura di G. Biscontin e S. Volpin, Atti del convegno di Studi, Bressanone 26-29
giugno 1990, Libreria Progetto, Padova s.d. [ma 1990];
LE PIETRE nell'architettura: struttura e superfici, a cura di G. Biscontin e D. Mietto, Atti del convegno di Studi, Bressanone 2528 giugno 1991, Libreria Progetto, Padova s.d. [ma 1991];
F. MICOCCI-G. PULCINI, Gli intonaci. Materiali, tipologie, tecniche di posatura e finitura, degrado e recupero, NIS, Roma
1991;
LE SUPERFICI dell'architettura: il cotto. Caratterizzazione e trattamenti, a cura di G. Biscontin e D. Mietto, Atti del convegno
di Studi, Bressanone 30/6 - 3/7 1992, Libreria Progetto, Padova s.d. [ma 1992];
RECUPERO edilizio 9. L'immagine del recupero, a cura di L. Gelsomino, Alinea, Firenze 1994;
G.G. AMOROSO, Il restauro della pietra nell'architettura monumentale, Flaccovio, Palermo 1995;
LA PULITURA delle superfici dell'architettura, a cura di G. Biscontin e G. Driussi, Atti del convegno di Studi, Bressanone 3-6
luglio 1995, Libreria Progetto, Padova s.d. [ma 1995];
R. CODELLO, Gli intonaci. Conoscenza e conservazione, Alinea, Firenze 1996;
C. FEIFFER, La conservazione delle superfici intonacate. Il metodo e le tecniche, Skira, Milano 1997;
P. GASPAROLI, La manutenzione delle superfici edilizie, Alinea, Firenze 1997 (con approfondite schede tecniche e
prescrizioni);
MALTE A VISTA con sabbie locali nella conservazione degli edifici storici, a cura di P. Scarzella e M. Zerbinatti, Torino 6-8
luglio 2000, Politecnico di Torino, DISET 2000;
G. TORRACA, La cura dei materiali nel restauro dei monumenti, a cura di M. P. Sette, Scuola di specializzazione per lo studio
ed il restauro dei monumenti, Universit degli studi di Roma "La Sapienza", Bonsignori, Roma 2001,
sui problemi dell'umidit:
G. e I. MASSARI, Risanamento igienico dei locali umidi, Hoepli, Milano 1981;
P. BIANCHI, Umidit nei fabbricati. Analisi e tecniche di prevenzione e risanamento, BE-MA, Milano 1994;
A. AVETA, Tecniche per il restauro. Problemi di umidit negli edifici monumentali, Arte Tipografica, Napoli 1996,
sulle strutture in legno:
G. TAMPONE, Il restauro delle strutture di legno, Hoepli, Milano 1996;
i numeri della rivista "Adrastea" (diretta da F. Laner),
sui metalli:
M. MARABELLI, Conservazione e restauro dei metalli darte, Accademia Nazionale dei Lincei, Roma 1995,
su alcune tecniche d'intervento propriamente edilizie:
A. BAGLIONI-G. GUARNERIO, La ristrutturazione edilizia, Hoepli, Milano 1982;
TECNICA e pratica del recupero edilizio, (ERTAG), Alinea, Firenze 1982;
M. AQUILINO et al., Il recupero edilizio, NIS, Roma 1984;
S. TINE', La pratica del restauro. Materiali. Macchine. Tecnologie, BE-MA, Milano 1985;
IL RECUPERO. Cultura e tecnica (1), Metodi e modi (2), a cura di P.G. Bardelli et al., BE-MA, Milano 1989 e 1990;
B. DE SIVO, Il restauro degli edifici in muratura, Flaccovio, Palermo 1990;
P. MUNAFO' (a cura di), Recupero dei solai in legno, Flaccovio, Palermo 1990;
A. GIUFFREDI-F. IEMMI-C. CIGARINI, Il cantiere di restauro. Materiali. Tecniche. Applicazioni, Alinea, Firenze 1991;
B. DE SIVO et al., Il recupero delle coperture, Flaccovio, Palermo 1992,
sulle pitture murali:
P. e L. MORA-P. PHILIPPOT, La conservation des peintures murales, Compositori, Bologna 1977 (volume tradotto anche in
lingua inglese ed italiana, 1999);
P. GASPAROLI, La conservazione dei dipinti murali. Affreschi, dipinti a secco, graffiti, Alinea, Firenze 1999 (con prescrizioni
circa lesecuzione, i collaudi, i controlli),
sui materiali e manufatti in generale:
R. BERNAZZANI, Conservazione dei materiali. Procedure dintervento, Maggioli, Rimini 1997,
CANTIERE
A. CASSI RAMELLI, La impresa edilizia. Ricerche sulle origini e lo sviluppo nei secoli, Milano 1968.
ARTISTES, artisans et production artistique au Moyen-Age, Colloque international. Centre National de la Recherche
Scientifique, Universit de Rennes II, Haute-Bretagne, 2-6 maggio 1983, a cura di X. Barral I Altet, Paris 1987, pp. 275-305.
R. BECHMANN, Le radici delle cattedrali, Milano 1989 (1a ed. Paris 1981).
J.P. ADAM, L'arte di costruire presso i romani. Materiali e tecniche, Longanesi, Milano 1988, u.e. Milano 1990 (1a ed. Paris
1984).
C.F. GIULIANI, Ledilizia nellantichit, NIS, Roma 1990.
V. ASCANI, voce Cantiere, in ENCICLOPEDIA dell'Arte medievale, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Roma 1993, vol. IV, pp.
159-169.
GEOLOGIA
M. FORNASERI-U. VENTRIGLIA-A. SCHERILLO, La regione vulcanica dei Colli Albani, Roma 1963.
U. VENTRIGLIA, La geologia della citt di Roma, Roma 1971.
B. CAMPONESCHI-F. NOLASCO, Le risorse naturali della regione Lazio, 8 voll., Roma 1978-86.
F. RODOLICO, Le pietre delle citt d'Italia, Le Monnier, Firenze 1965, ristampa anastatica 1995.
INFISSI
G. CATERINA, Il recupero degli infissi, UTET, Torino 1995.
METROLOGIA
TAVOLE di ragguaglio dei pesi e delle misure gi in uso nelle varie provincie del Regno col sistema metrico decimale.
Approvate con Decreto Reale 20 maggio 1877, n. 3836. Edizione ufficiale, Roma 1877.
A. MARTINI, Manuale di metrologia, ossia misure, pesi e monete in uso attualmente e anticamente presso tutti i popoli, Torino
1883, ristampa anastatica Roma 1976.
G. UZIELLI, Le misure lineari medievali e l'effige di Cristo, Firenze 1899.
A. FERRARO, Dizionario di metrologia generale, Bologna s.d. [ma 1966].
C. SALVATI, Misure e pesi nella documentazione storica dell'Italia del Mezzogiorno, Napoli 1970.
M. SALVATORI, Osservazioni di metrologia antica ed altomedievale e dei coevi paramenti murari, in "Opus", (Quaderno di
Storia dell'Architettura e Restauro, 3, 1993), Bonsignori, Roma 1994, pp. 5-42.
U. TOCCI, Pesi e misure nella storia della societ, in STORIA d'Italia, Einaudi, vol. V, Torino 1973, pp. 585-612 (con nota
bibliografica).
MURATURE
R. KRAUTHEIMER-W. FRANKL-S. CORBETT, Corpus Basilicarum Christianarum Romae, 5 voll., Citt del Vaticano 193778.
C. VENANZI, Caratteri costruttivi dei monumenti I - Strutture murarie a Roma e nel Lazio, Roma 1953.
G. DE ANGELIS d'OSSAT, Tecniche edilizie in pietra e in laterizio, in ARTIGIANATO e tecnica nella societ dell'Alto
medioevo occidentale, XVIII Settimana di studio del CISAM, vol. II, Spoleto 1971, pp. 545-554.
G. BERTELLI-A. GUIGLIA GUIDOBALDI-P. ROVIGATTI SPAGNOLETTI ZEULI, Strutture murarie degli edifici religiosi
di Roma dal VI al IX secolo, in "Rivista dell'Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell'Arte", n.s., 1976-77, 23-24, pp. 95-72.
M.E. AVAGNINA-V. GARIBALDI-C. SALTERINI, Strutture murarie degli edifici religiosi di Roma nel XII secolo, in "Rivista
dell'Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell'Arte", n.s., 1976-77, 23-24, pp. 173-253.
J.E. BARCLAY-LLOYD, Masonry Techniques in Mediaeval Rome, c.1080-c.1300, in "Papers of the British School at Rome",
LIII, 1985, pp. 225-277.
R.PARENTI, Una proposta di classificazione tipologica delle murature post-classiche, in CONOSCENZE e sviluppi teorici per
la conservazione di sistemi costruttivi tradizionali in muratura, Atti del convegno di Studi, Bressanone 23-26 giugno 1987, a
cura di G. Biscontin e R. Angeletti, Libreria Progetto, Padova 1987, pp. 49-61.
D. FIORANI, Tecniche costruttive murarie medievali. Il Lazio meridionale, "L'Erma" di Bretschneider, Roma 1996.
STORIA delle tecniche murarie e tutela del costruito. Esperienze e questioni di metodo, a cura di S. Della Torre, Guerini, Milano
1996.
D. ESPOSITO, Tecniche costruttive murarie medievali. Murature a tufelli in area romana, "L'Erma" di Bretschneider, Roma
1998.
MURATURE tradizionali napoletane. Cronologia dei paramenti tra il XVI ed il XIX sec., a cura di G. Fiengo - L. Guerriero,
Arte Tipografica, Napoli 1999.
ORDINI
C. ENLART, Origines franaises de l'Architecture gothique en Italie, Paris 1894 (il cap. IV presenta un'analisi comparativa degli
elementi dell'architettura gotica in Borgogna e in Italia).
A. CHOISY, Histoire de l'Architecture, Paris 1964 (1a ed. Paris 1899), vol. II, pp. 163-181 (Formes).
G.T. RIVOIRA, Le origini dell'architettura lombarda e delle sue principali derivazioni nei paesi d'oltralpe, Roma 1907.
F. BENOIT, Manuel d'histoire de l'art, Paris 1912, cap. IV.
H. FOCILLON, L'arte dell'Occidente, Torino 1965 (1a ed. Paris 1938), pp. 54-94 e 149-179.
R. WAGNER-RIEGER, Die italienische Baukunst zu Beginn der Gotik, Graz-Kln 1956, vol. II, capp. II e III.
M. AUBERT, L'Architecture cistercienne en France, Paris 1957, tomo I, pp. 267-286 (levation intrieure).
J. v. EGLE, Forme e stili in architettura, Torino 1966 (1a ed. italiana).
E. ARMI, Orders and Continuous Orders in Romanesque Architecture, in "Journal of the Society of Architectural Historians",
XXXIV, 1975, 3, pp. 173-188.
G. ROCCO, Introduzione allo studio degli ordini architettonici antichi, Roma 1985.
L. GRODECKI, Le moyen age retrouv, Paris 1986, pp. 49-150 e 161-182.
J. ONIANS, Bearers of Meaning, the Classical Orders in Antiquity. The Middle Ages and the Renaissance, Princeton 1988.
G. ROCCO, Guida alla lettura degli ordini architettonici antichi, I. Il dorico, Napoli 1994.
PAVIMENTI
L. BENEVOLO-A. PIAZZESI-V. MANCINI, Una statistica sul repertorio geometrico dei Cosmati, in "Quaderni dell'Istituto di