trasformazione dei gas perfetti. Definizione di stato standard. Entalpia. Legge di Hess. Fenomeni
reversibili ed irreversibili. Il secondo principio della termodinamica: definizione di entropia.
Energia libera. Criterio di spontaneit ed equilibrio per processi chimici a T e P costanti.
Definizione di costante di equilibrio Kp, Kc, Kn, K . Equazione di vant Hoff. Fattori che
influenzano l'equilibrio (P, V, T aggiunta e sottrazione di reagenti e prodotti). Entalpia di
formazione ed entropia standard. Calcolo della costante di equilibrio dai dati termodinamici.
Equilibri eterogenei. Solidi e liquidi e costante di equilibrio. Calcolo della costante di equilibrio.
Principio di Le Chatelier. Diagramma di stato di H 2O e CO2. Equilibri bifasici: equazione di
Clapeyron e Clausius-Clapeyron. Fusione e sublimazione. Punto triplo.
SOLUZIONI E PROPRIETA COLLIGATIVE
Soluzioni. Modi di esprimere le concentrazioni. Numero di equivalenza ed equivalenti. Rapporti
volumetrici nelle reazioni chimiche. Termodinamica delle reazioni chimiche. Soluzioni ideali. Le
propriet colligative delle soluzioni. Dissociazione elettrolitica. Grado di dissociazione.
EQUILIBRI IN SOLUZIONE
Autoprotolisi dellacqua e Kw. Definizione di pH e pOH. Definizione di acidi e basi secondo
Arrhenius. Teoria di Bronsted-Lowry. Teoria di Lewis. Calcolo del pH di soluzioni acquose.
Idrolisi. Soluzioni tampone.
ELETTROCHIMICA: PILE ED ELETTROLISI
Aspetti termodinamici delle pile: equazione di Nernst. Potenziale elettrodico e f.e.m. Pila Daniell.
Elettrodo standard ad idrogeno. Potenziali standard. Forza di ossidanti e riducenti. Serie voltaica.
Elettrodi di prima e seconda specie. Pile di concentrazione. Elettrolisi. Potenziale di
decomposizione. Sovratensione. Leggi di Faraday.
CINETICA CHIMICA
Velocit di reazione. Ordine di reazione. Leggi cinetiche differenziali ed integrate del primo e
secondo ordine. Tempo di dimezzamento. Equazione di Arrhenius: effetto della temperatura ed
effetto dellenergia di attivazione sulla velocit di reazione. Catalizzatori.
CHIMICA ORGANICA
Idrocarburi aciclici: alcani, alcheni e alchini. Poli(olefine). Il benzene ed i composti aromatici.
Gruppi funzionali e nomenclatura di alcoli, eteri, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri, ammidi,
ammine.
PREPARAZIONI ED APPLICAZIONI INDUSTRIALI
Sintesi dellammoniaca. Purificazione elettrolitica del rame.