Sei sulla pagina 1di 2

Senato della Repubblica Italiana - Petizione n.

517 - 16ª Legislatura Pagina 1 di 1

Petizione n. 517
XVI Legislatura

Il signor Salvatore Germinara, di Verzino (Crotone), chiede sia data facoltà al cittadino di sollevare
questioni di liegittimità costituzioanel relativamente a leggi dello Stato

Riferimenti normativi documento


Regolamento SenatoReg. Senato, art. 140

Regolamento SenatoReg. Senato, art. 141

CostituzioneCost., art. 50

Iniziativa
Presentato da Sig. Salvatore Germinara (Crotone), il 3 febbraio 2009; annunciato nella seduta n.
139 del 3 febbraio 2009

Assegnazioni
Assegnato alla 1ª Commissione permanente (Affari Costituzionali) il 3 febbraio 2009; annuncio
nella seduta ant. n. 139 del 3 febbraio 2009

http://www.senato.it/versionestampa/stampa.jsp?thispage 04/02/2010
Germinara Rag. Salvatore - Consulenza aziendale e finanziaria
V.le Adua n° 220 - 51100 PISTOIA - Tel. e Fax 0573/903134
____________________________________________________________________________________________________

Pistoia, 19.01.2009

Al Senato della Repubblica


Servizio Assemblea
c.a. Dott.ssa Nicoletta Lucci
Via fax n. 06.67062298

Oggetto: Petizione ai sensi dell’art. 50 della Costituzione.

Argomento: Diritti dei cittadini – Richiesta di previsione della possibilità da parte del
cittadino di sollevare questioni di legittimità costituzionale relativamente a leggi dello
Stato in essere.

Il sottoscritto Germinara Salvatore, nato a Verzino (KR) il 25.01.1959 e residente a Pistoia, in


Viale Adua n. 220 (tel. e fax 0573.903134 – cell. 329.3724423 – c.id. n. AO 8531559 rilasciata
dal Comune di Pistoia in data 9.12.2008 allegata), in qualità di cittadino italiano espone e
richiede quanto segue.

PREMESSO

- che leggi dello Stato Italiano successivamente alla pubblicazione sulla gazzetta ufficiale
devono essere rispettate da tutti i cittadini ed è fatto obbligo a chiunque spetti di osservarle
e di farle osservare;
- che qualora vi sia il sospetto di incostituzionalità di una norma, da parte del cittadino
sussiste l’obbligo di rispettarla ma non anche la facoltà di sollevare la relativa questione di
illegittimità, e ciò può avvenire nel corso di un procedimento giudiziario, qualora la norma
sia rilevante e pertinente a quel determinato giudizio instaurato, con il paradosso che
qualora non venga mai instaurato un procedimento giudiziario, con possibilità del giudice di
sollevare la questione di legittimità, i cittadini debbano egualmente osservare le disposizioni
contenuta in una legge pur essendovi il sospetto della intervenuta violazione della carta
costituzionale.

Per quanto esposto ed argomentato il sottoscritto come sopra generalizzato chiede che venga
introdotta una normativa che consenta al cittadino di poter sollevare personalmente questioni
di legittimità costituzionale di leggi, articoli, commi, decreti legge in fase di conversione, e
quant’altro che sia in contrasto con la nostra carta costituzionale, affinchè possa trovare
equilibrio l’obbligo imposto dalla legge, sia pure con sospetto di illegittimità costituzionale, e la
possibilità di rilevarlo direttamente e non nella trattazione di un caso specifico, con evidente
penalizzazione della circostanza.

Con la massima osservanza


Germinara Salvatore

___________________________________________________________________________________________________
c.f. GRMSVT59A25L802O p.iva 00823460472
Iscritto agli Albi dei Consulenti Tecnici e dei Periti presso il Tribunale di Pistoia
Iscritto all'Albo dei Mediatori Creditizi presso l'Ufficio Italiani Cambi - Roma - al n° 4655

Potrebbero piacerti anche