Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Emblica officinalis.Gaertn.
In base alla nuova classificazione delle Angiosperme
attualmente il nome considerato corretto Phyllabthus
emblica L. e la famiglia quella della Phyllantaceae
Famiglia: Euphorbiaceae.
Altri nomi: Mirabolano emblico (ita), Indian gooseberry (Ing), Amalaki, Amla (sanscr).
Parti utilizzate: frutto fresco o pericarpo dei frutti maturi essiccati.
Habitat: LEmblica officinalis cresce nelle zone tropicali e subtropicali del sudest asiatico, in
particolare in Cina, India, Indonesia e nella penisola malese. E molto diffusa nelle foreste di
latifoglie di Darjeeling e Madhya Pradesh, predilige clima caldo e asciutto e si adatta a ogni tipo di
suolo eccetto quello troppo sabbioso. Cresce spontaneamente fino a 1300 mt sul livello del mare,
ampliamente coltivata, spesso si trova nei giardini essendo. anche usata come specie
ornamentale (1)
Descrizione botanica:(2)
Albero deciduo di media altezza (circa 8-10 metri),
con tronco bitorzoluto e corteccia nero-verdognola,
sottile, liscia e caduca che si decompone in piccole
squame irregolari.
Le foglie sono semplici, leggermente oblunghe,
fittamente disposte lungo i ramoscelli gli steli, distiche,
verde chiaro, lunghe 10-12 mm e larghe da 2 a 6 mm.
I fiori giallo verdastro,sono riuniti in fasci ascellari e sono unisessuali, quelli maschili sono pi
numerosi e brevemente peduncolati, pi scarsi quelli femminili. La pianta d i frutti dada fruttifica
tra ottobre ea febbraio.
I frutti sono carnosi, di colore verde, giallo rosato a maturit, glabri, sferico-globulari, sono pi
larghi (18-25 mm) che lunghi (15-20 mm) con leggere depressioni su ambo gli apici; presentano
sei solchi poco profondi lungo lasse longitudinale, che partono dal picciolo. Allinterno
dellendocarpo giallo, si trovano sei semi neri e duri. I frutti delle piante spontanee sono pi piccoli
mentre, quelli coltivati arrivano a pesare 45 - 50 grammi l'uno. Hanno sapore amaro e astringente.
Sono presenti da novembre a febbraio.
Rasa (sapore): tutti i sapori eccetto il salato; acido, amaro, astringente sono i sapori primari,
pungente e dolce quelli secondari.
Virya (potenza): rinfrescante
Vipaka (sapore nella fase post-digestiva):dolce
Guna (qualit): leggero, asciutto
Effetto sui dosha: pacifica tutti i dosha , soprattutto pitta e vata. Incrementa ojas (lessenza sottile
di tutti i fluidi vitali).
Dhatu (tessuti): agisce su tutti i tessuti in primo luogo su sangue e muscoli.
Srota (sistemi ): digestivo, escretorio, circolatorio.
Prabhava (azione): tonica nutritiva, ringiovanente, afrodisiaca, lassativa, stomachica, astringente,
emostatica.(3)
Malattie metaboliche
Viene utilizzato in caso di diabete in quanto ha la capacit di stimolare la microcircolazione e ojas
(lessenza sottile di tutti i fluidi vitali) ma anche in caso di perdita di capelli dovuta a un accumulo
di pitta localizzata alla radice dei capelli.
E considerato uno dei migliori ringiovanenti e adattogeni, utilizzato per contrastare
linvecchiamento, aumentare la virilit, rafforzare il sistema immunitario inducendo uno stato di
benessere equilibrato (satmikarana).
Utilizzato in caso di chemioterapia e radioterapia come ricostituente immunitario ed
epatoprotettore.
Preparazioni e Dosaggio:
Capsule e polvere per trattamenti a lungo termine1-2g per giorno, oppure 6-8 g nel trattamento
della fase acuta.
5-10 ml di succo fresco al giorno. Pu essere inoltre utilizzato come decotto o infuso in acqua,
nelle conserve e nelle paste.
Controindicazioni:
Non si deve utilizzare con a dosaggi alti troppo elevati in caso di dissenteria e diarrea
Bibliografia
1) The Ayurvedic Pharmacopoeia of India part- I volume I Government of India Ministry of
health and family welfare , Department of Ayush. P. 8/11
2) Medicinal Plants, P. P. Joy, J. Thomas, Samuel Mathew, Baby P. Skaria, 1998, Kerala
Agricultural University. P. 50-51
3) Medicina Ayurvadica, luso terapeutico delle erbe secondo lantico sistema medico
dellIndia, Vasant Lad, David Frawley, edizioni Red. P.163-164
4) Illustrated Madanapala nighantu, dr.j.l.n. Sastry, Chaukhambha orientalia, Varanasi. P. 9/12
5) The way of ayrvedic herbs, Karta Purrkh Singh Khalsa,Michael Tierra. P. 89-90
6) Sebastian Pole, Ayurvedic Medicine: The Principles of Traditional Practice , Elsevier
Limited. P. 126-127