Sei sulla pagina 1di 11

Sincope cardiaca

Sincope
cardiaca
AUTORE: Giuseppe Dino Lorefice
SITO WEB: www.infocardiovet.com

CopyRight 2012-2013

1/11

www.infocardiovet.com

Sincope cardiaca

Indice

Introduzione...................................................................................2
Sincope da aritmia cardiaca..............................................................3
Sincope da malattia cardiaca strutturale.............................................5
Sintomatologia della sincope............................................................5
Diagnosi della sincope.....................................................................7
Terapia della sincope................................................................................................................9

Introduzione

La sincope un'improvvisa e transitoria perdita della conoscenza


dovuta ad una diminuzione del flusso di sangue al cervello.
Le cause di sincope sono numerose e possono essere classificate nel
seguente modo :
1- Sincope da riflesso mediato vasomotore
2- Sincope da ipotensione ortostatica o posturale
3- Sincope da cause cardiache
4- Sincope da cause non determinate
In questo Special Report descriveremo solo le cause cardiache.

CopyRight 2012-2013

2/11

www.infocardiovet.com

Sincope cardiaca

Le cause cardiache di sincope comprendono :


1- Le aritmie cardiache distinte in bradiaritmie e tachiaritmie.
2- Malattie cardiache strutturali cio quelle in cui presente
un'alterazione anatomica delle varie componenti del cuore

Sincope da aritmie cardiache


a) Bradiaritmie
Sono aritmie che si manifestano con frequenza cardiaca bassa.
Quelle che pi frequentemente danno sincope sono il blocco
atrioventricolare di terzo grado e la sindrome del seno malato.
Blocco di terzo grado
L'impulso elettrico cardiaco nasce normalmente dal nodo del seno ma
non viene condotto ai ventricoli.
Non si ha pertanto la contrazione ventricolare con espulsione del sangue
dal cuore.
Quindi il flusso a livello cerebrale pu diminuire fino a portare alla perdita
della coscienza.
Raramente l'animale con questo tipo di sincope va incontro a morte.
Sindrome del seno malato
E' una malattia del nodo del seno con progressiva fibrosi che porta ad
CopyRight 2012-2013

3/11

www.infocardiovet.com

Sincope cardiaca

una alterazione della frequenza e della conduzione degli impulsi in


partenza dal nodo.
E' pi frequente in alcune razze come lo Schnauzer nano, il Carlino, il
West Highland Terrier, il Bassotto tedesco.
Una mancanza di attivit del nodo del seno per pi di 6-8 secondi porta
a sincope.
Rara la morte improvvisa con questa malattia.
b) Tachiaritmie
Sono aritmie che si manifestano con frequenza cardiaca elevata.
Quando questa molto alta ( maggiore di 300 battiti al minuto ), c' un
inadeguato riempimento del ventricolo durante la diastole e quindi il
sangue espulso dal cuore diminuisce anche in modo marcato favorendo
la comparsa della sincope.
Le tachiaritmie possono essere sopraventricolari ( nascono dagli atri o
comunque utilizzano gli atri) o ventricolari ( originano dai ventricoli ).
Nelle tachiaritmie con cardiomiopatia la sincope pu portare a morte
l'animale.

CopyRight 2012-2013

4/11

www.infocardiovet.com

Sincope cardiaca

Sincope da malattia cardiaca strutturale


Pu essere presente nelle malattie congenite come la stenosi aortica
( nel cane soprattutto la stenosi subaortica ), nella stenosi polmonare,
negli shunt da destra a sinistra ( il sangue scorre dal cuore destro a
quello sinistro attraverso un'apertura patologica del setto interatriale o
interventricolare oppure come nel dotto arterioso pervio da un vaso con
sangue venoso a uno con sangue arterioso ).
Sincope si pu anche avere nella cardiomiopatia ipertrofica del gatto
anche se raramente, nell' ipertensione polmonare e in particolare
quella provocata dalla filariosi e favorita dall'esercizio, nel versamento
pericardico, in presenza di masse compressive o ostruttive come i
tumori. La sincope pu essere presente anche nell' insufficienza
cardiaca avanzata.

Sintomatologia della sincope


Essendo gli episodi di sincope abbastanza rari, sono osservati pi
frequentemente dal proprietario che dal medico veterinario.
Ci sono proprietari che sono buoni osservatori e riescono a raccontare un
episodio di sincope in maniera credibile, mentre altri non lo sono o presi
dal panico non danno una versione attendibile dell'accaduto.
Inoltre diversi proprietari esagerano la durata della sincope.

CopyRight 2012-2013

5/11

www.infocardiovet.com

Sincope cardiaca

I sintomi della sincope classica


Non sono presenti anomalie del comportamento n prima n dopo
l'episodio mentre durante la sincope l'animale si presenta collassato e
senza contrazioni muscolari.
I sintomi della crisi epilettica classica
Nella crisi epilettica classica vi un periodo (stato prodromico o aura ) in
cui l'animale sente che sta per arrivare la crisi. Poi il soggetto si
irrigidisce, cade a terra e comincia ad effettuare movimenti tonico-clonici
(va e vieni) con gli arti.
L'animale non cosciente, pu vocalizzare e salivare abbondantemente,
urinare e defecare.
Dopo la crisi disorientato e impiega un po' di tempo per tornare alla
normalit.
Ci sono per dei casi in cui la sincope assomiglia alla crisi epilettica
classica e casi in cui la crisi epilettica assomiglia alla sincope
classica.
Questi sono momenti in cui difficile fare una diagnosi dai sintomi anche
se la crisi viene vista direttamente da un medico veterinario.

CopyRight 2012-2013

6/11

www.infocardiovet.com

Sincope cardiaca

Diagnosi della sincope


Alle volte fare diagnosi di sincope pu essere un'autentica sfida.
Il sospetto pu venire dall' anamnesi (storia) cio da quanto riferito dal
proprietario.
All'esame clinico l'animale pu essere perfettamente normale oppure si
possono rilevare delle aritmie all'ascoltazione del cuore o delle anomalie
del polso.
Se l'animale clinicamente normale ed il primo episodio di supposta
sincope, si pu rimanere in attesa controllando il comportamento del
soggetto nel tempo.
Se invece c' stato pi di un episodio o si riscontrano delle anomalie
all'esame clinico, si iniziano ad utilizzare mezzi diagnostici appropriati.
Si comincia con un elettrocardiogramma a riposo, poi con radiografie
del torace, un esame completo del sangue ed un ecocardiogramma.
Con l'elettrocardiogramma a riposo si possono rilevare o escludere
alterazioni del ritmo cardiaco. E' consigliabile che la sua durata sia di
almeno un minuto.

CopyRight 2012-2013

7/11

www.infocardiovet.com

Sincope cardiaca

Se non c' niente ma vogliamo approfondire l'indagine o se rileviamo


qualcosa, possiamo sottoporre l'animale all' esame Holter che una
registrazione elettrocardiografica della durata in genere di 24 o 48 ore
che permette quindi una rilevazione per un tempo prolungato.
In alternativa all' Holter si iniziato ad utilizzare anche in medicina
veterinaria il registratore d'evento, un apparecchio che registra
anch'esso

l'elettrocardiogramma

che

pu

essere

attivato

dal

proprietario al momento del disturbo.


E' utile quando ci sono ricorrenti episodi sincopali ma non frequenti.
Ci sono due tipi di registratori d'evento :
esterno che pu essere portato per per circa una settimana.
impiantabile sottocute per periodi pi lunghi.
Con l'esame radiografico del torace e con l'ecocardiografia
possiamo valutare la presenza o meno di una malattia cardiaca
strutturale che potrebbe provocare la sincope.
L'esame completo del sangue tende a confermare o escludere cause
metaboliche di sincope ( es. ipoglicemia ).
Nell'uomo

si

eseguono

anche

test elettrofisiologici

che

stanno

diventando disponibili anche in medicina veterinaria.


Il test elettrofisiologico utile per localizzare il punto di insorgenza
dell'aritmia e determinare l'efficacia della terapia.

CopyRight 2012-2013

8/11

www.infocardiovet.com

Sincope cardiaca

Infine

si

pu

anche

utilizzare

l'elettrocardiogramma

ad

alta

risoluzione che permette la visualizzazione alterazioni del tracciato non


visibili all' ECG normale.
Viene eseguito per individuare i soggetti a rischio di aritmie fatali.

Terapia della sincope


La terapia della sincope dipende dalle cause che l'hanno provocata e
quindi c' un'ampia variet di trattamenti.
Per le bradiaritmie possiamo distinguere :
1- Sindrome del seno malato
Gli animali senza sintomi non vengono in genere trattati.
In quelli sintomatici si possono impiegare :
a) farmaci : alle volte sono utili anche se spesso l'efficacia
temporanea.
b) pacemaker : efficace e porta ad un significativo miglioramento
della qualit della vita dell'animale.
2- Blocchi atrioventricolari
Se sono sintomatici la terapia d'elezione l'impianto del pacemaker.

CopyRight 2012-2013

9/11

www.infocardiovet.com

Sincope cardiaca

Per le tachiaritmie possiamo distinguere :


1- Tachiaritmie sopraventricolari che sono trattate con farmaci per
ridurre la frequenza cardiaca.
Con la fibrillazione atriale in particolari casi si pu tentare la
cardioversione ( ripristinare il ritmo cardiaco normale ) con
farmaci o con cardioversione elettrica.
Alcune tachiaritmie sopraventricolari sono trattate con l'ablazione
con radiofrequenza che consiste nel bruciare il focolaio da dove
origina l'aritmia.
2- Tachiaritmie ventricolari che vengono trattate con farmaci sia nelle
forme acute che in quelle croniche.
Nell'uomo per le aritmie ventricolari che possono provocare morte
improvvisa, viene utilizzato anche il defibrillatore impiantabile.
Nelle

malattie

strutturali

cardiache

bisogna

curare

la

causa

sottostante.
Per esempio eseguire la terapia medica e la valvuloplastica nella stenosi
polmonare e subaortica, ancora la terapia medica nella cardiomiopatie e
nelle

malattie

valvolari,

il

salasso

nello

shunt

destro-sinistro,

la

pericardiocentesi ( aspirazione del liquido nel sacco pericardico ) nel


tamponamento cardiaco.

CopyRight 2012-2013

10/11

www.infocardiovet.com

Sincope cardiaca

Sistema di conduzione dell'impulso elettrico del cuore

L'impulso elettrico ( freccia rossa ) origina dal nodo del seno e viene poi
condotto al nodo atrio-ventricolare, quindi al fascio di His, alle branche
sinistra e destra del fascio per terminare nelle diramazioni pi fini di
queste che vengono dette fibre del Purkinje.

CopyRight 2012-2013

11/11

www.infocardiovet.com

Potrebbero piacerti anche