Sei sulla pagina 1di 13

Corso di Laurea in Farmacia

Prova scritta di Chimica Generale (Corso A) del 27-01-2009

Cognome e Nome ____________________________________________________________________

Anno Immatricolazione _______________________ n°matricola ____________________________

Domanda 1
a) Completare le seguenti reazioni chimiche e bilanciarle:
a) Mg + Cl2 ; b) H2 + I2 ; c) Na + O2 ; d) Na + H2
Inoltre, indicare lo stato di aggregazione in condizioni standard per ogni reagente e per ogni prodotto di
reazione.
b) Fluoro e Bromo appartengono allo stesso gruppo della tavola periodica, ma, in condizioni standard, il
primo elemento è un gas mentre il secondo è un liquido. Qual è il motivo di questa differenza?
c) Per quale motivo esiste la molecola SF6 mentre non esiste la molecola OF6?
d) Come varia l’acidità nella serie NH3 – H2O – HF? Spiegarne le ragioni.
e) Per quale motivo l’oro ha un peso specifico signficativamente superiore all’argento?
f) Per quale motivo la maggior parte dei complessi di coordinazione dei metalli di transizione sono colorati?

Domanda 2
a) Quali sono le variabili termodinamiche che determinano la spontaneità di una reazione chimica?
b) E’ possibile prevedere la spontaneità di una reazione chimica dal valore della sua costante di equilibrio?
Se sì, in che modo?
c) La temperatura è in grado di influenzare la spontaneità di una reazione chimica. Fornire un esempio
generico che dimostri questa affermazione e che illustri in quali condizioni una reazione chimica non
spontanea possa diventare spontanea agendo sulla temperatura.
d) Prevedere se la variazione di energia libera di Gibbs per le seguenti reazioni è maggiore o minore di zero
giustificando le risposte fornite:
1) LiCl + H2O
2) HI + H2O
3) HF + H2O
4) CaCO3 + H2O
5) Na + H2O
e) Data la seguente reazione di equilibrio (da bilanciare):
CaCO3(s) ↔ CaO(s) + CO2(g)
Stabilire in quale direzione si sposta l’equilibrio a seguito delle seguenti perturbazioni:
- diminuendo la pressione parziale di CO2
- diminuendo la pressione totale esercitata sulla reazione
- aggiungendo un catalizzatore
- aggiungendo CaO
- aggiugendo CaCO3
Corso di Laurea in Farmacia
Prova scritta di Chimica Generale (Corso A) del 10-02-2009

Cognome e Nome ____________________________________________________________________

Anno Immatricolazione _______________________ n°matricola ____________________________

Domanda 1
A) Date le seguenti reazioni:
1) CO3(2−aq ) + H 2O(l ) ⇔ HCO3(− aq ) + OH (−aq )

2) NaOH ( aq ) → Na(+aq ) + OH (−aq )

3) NH 3 + BF3 ⇔ NH 3 BF3

indicare il modello acido-base che le descrive. Giustificare le risposte fornite.

B) Si prenda in considerazione la seguente reazione acido-base:


F(−aq ) + HCl( aq ) ⇔

Rispondere ai seguenti quesiti:


1) completare la reazione indicandone i prodotti;
2) dimostrare in quale direzione è spostata preferenzialmente la reazione;
3) nel caso in cui l’acido cloridrico venisse aggiunto in difetto rispetto allo ione fluoruro, il pH della soluzione
alla fine della reazione sarebbe acido, basico o neutro? Perché? E se l’acido venisse aggiunto in quentità
stechiometrica?

C) Può una soluzione di ammoniaca avere un valore di pH più basico rispetto ad una soluzione di idrossido di
sodio? Se sì, in quali condizioni?

D) E’ necessario preparare una soluzione tampone capace di mantenere efficacemente il valore di pH


nell’intervallo 7-7.5. In laboratorio si dispone dei seguenti composti:

Composto pKa

Acido acetico 4.7

Cloruro di ammonio 9.3


Acido ipocloroso 7.5

Acido lattico 3.1

Quale composto può essere utilizzato? Perché? In quale modo si può preparare il tampone?

Domanda 2
A) Fornire la definizione di orbitale atomico.
B) Che cosa sono, che cosa indicano e quali valori possono assumere i numeri quantici associati ad un
orbitale atomico?
C) Indicare i valori dei numeri quantici associati ad una coppia di elettroni che occupa un orbitale 4f.
D) Scrivere la configurazione elettronica del fosforo utilizzando la notazione a box e applicando il principio di
Pauli e la regola di Hund.
E) Tricloruro di boro: indicare la struttura prevista per questa molecola (forma tridimensionale della molecola
ed angoli di legame) e giustificarla attraverso la teoria del legame di valenza. La molecola possiede proprietà
acido-basiche?
F) Scrivere la configurazione elettronica del Co e dello ione Co3+. Indicare quanti elettroni spaiati sono previsti
per un complesso ottaedrico di Co3+ ad alto spin. E a basso spin? Indicare inoltre se i due complessi
mostreranno proprietà paramagnetiche o diamagnetiche.
Corso di Laurea in Farmacia
Prova scritta di Chimica Generale (Corso A) del 9-06-2009

Cognome e Nome ____________________________________________________________________

Anno Immatricolazione _______________________ n°matricola ____________________________

Domanda 1
a) Fornire la definizione di solubilità e prodotto di solubilità di un composto chimico.
b) Esiste una relazione che unisce queste grandezze? Se sì, quale?
c) Indicare quali sono i parametri capaci di influenzare il prodotto di solubilità di un composto chimico.
d) Si consideri il seguente equilibrio:

→ Ca(2aq+ ) + CO3(2−aq )
CaCO3( s ) ←

Indicare se la solubilità del carbonato di calcio viene aumentata, diminuita o rimane inalterata a seguito di:
1) aggiunta di un acido
2) aggiunta di una soluzione di cloruro di Ca(II)
3) aggiunta di una soluzione di EDTA
4) aggiunta di una soluzione di carbonato di Na(I)
e) Indicare se i seguenti composti ionici sono solubili o poco solubili:

NaF – CaF2 – AgCl – KOH

Per quelli considerati poco solubili indicare se la loro solubilità è influenzata dal pH.
f) Il valore di ∆G della reazione di dissoluzione in acqua di un composto ionico poco solubile è maggiore o
minore di zero? Perché?

Domanda 2
a) Definire che cosa si intende per proprietà colligativa di una soluzione e indicare quali sono.
b) Scegliere una proprietà colligativa e descriverne in dettaglio le caratteristiche.
c) Elencare in ordine di tensione di vapore crescente le soluzioni acquose contenenti i seguenti soluti:

KCl 0.1 m, glucosio 0.8 m, CaCl2 0.2 m, HF 0.1 m, HCl 0.2 m


d) Disegnare schematicamente il diagramma di stato di una soluzione acquosa contenente un soluto non
volatile e quello del solvente puro. Spiegare le differenze.
e) Cosa succede a una cellula quando è sospesa in una soluzione ipertonica? Perché?
Corso di Laurea in Farmacia
Prova scritta di Chimica Generale ed Inorganica (Corso A) del 23-06-2009

Cognome e Nome ____________________________________________________________________

Anno Immatricolazione _______________________ n°matricola ____________________________

Domanda 1
Rispondere sinteticamente ed esaurientemente, ai seguenti quesiti:
a) Descrivere, giustificandone i motivi, come variano le dimensioni atomiche lungo un periodo ed all’interno di
un gruppo della tavola periodica. Esistono delle eccezioni?
b) Il raggio ionico di un catione è superiore al raggio atomico dello stesso elemento neutro. Indicare se questa
affermazione è vera oppure falsa. In ogni caso spiegare i motivi che giustificano la variazione delle dimensioni.
c) Il fluoro è un forte ossidante. Spiegarne il motivo. Inoltre, indicare se il valore del suo potenziale di riduzione
è positivo o negativo.
d) Considerando i fattori che influenzano l’energia di un legame ionico, elencare i seguenti solidi ionici in
ordine di energia reticolare crescente:
MgCl2 – CaBr2 – MgF2 – Cal2
e) Descrivere, giustificandone i motivi, come varia l’elettronegatività all’interno di un gruppo della tavola
periodica.
Domanda 2
a) Spiegare quali sono le differenze tra una cella galvanica ed una cella elettrolitica.
b) Rappresentare graficamente la seguente cella galvanica, indicandone il catodo, l’anodo, la direzione in cui
fluiscono gli elettroni nel circuito e le reazioni chimiche coinvolte.
Zn/ZnSO4(aq)//FeCl3(aq),FeSO4(aq)/Pt
c) Descrivere come migrerebbero gli ioni presenti nel ponte salino (nitrato di potassio) della pila descritta al
punto b)
d) Dati i seguenti potenziali standard di riduzione:
E0 ClO4-(aq)/Cl-(aq) = 1.4 V
E0 Br2(l)/Br-(aq) = 1.07 V
E0 Cu2+(aq)/Cu(s) = 0.34 V
E0 O2(g)/H2O(l) = 0.7 V
Scrivere e bilanciare almeno tre reazioni redox spontanee che vedono coinvolte le specie chimiche riportate
Corso di Laurea in Farmacia
Prova scritta di Chimica Generale ed Inorganica (Corso A) del 7-07-2009

Cognome e Nome ____________________________________________________________________

Anno Immatricolazione _______________________ n°matricola ____________________________

Domanda 1
a) Descrivere brevemente i modelli acido-base di Arrhenius, Bronsted-Lowry e Lewis evidenziandone le
differenze.

b) Indicare quale modello acido-base può essere scelto per descrivere le seguenti reazioni:
AgCl + 2 NH 3 ⇔ [ Ag ( NH 3 )2 ]Cl
CO32− + H 2O ⇔ HCO3− + OH −
Al (OH )3 + OH − → Al (OH ) −4
c) Utilizando il seguente schema:

indicare i prodotti di reazione e la direzione preferenziale delle seguenti trasformazioni chimiche acido-base:
1) acqua + ione fluoruro
2) ione idronio + ione idrossido
3) acido solfidrico + ione cianuro
4) acido perclorico + ione acetato

d) E’ possibile preparare un tampone a pH 9 miscelando una mole di acido clorico (Ka = 1.9×10-5) con 0.5
moli di idrossido di sodio? Giustificare la risposta fornita. E aggiungendo una mole di idrossido?

e) Elencare in ordine di acidità crescente le molecole riportate in ognuna delle seguenti serie:
1) H2O – H2Se – H2S
2) HClO – HClO4 – HClO2
3) H2S – HCl – PH3

Domanda 2
a) Quali sono i criteri che permettono di stabilire se una reazione chimica avviene spontaneamente?
b) La costante di equilibrio di una reazione chimica può fornire informazioni sulla sua spontaneità? Se sì, in
quale modo?
c) La spontaneità di una reazione dipende dalla temperatura? E’ possibile che una reazione non spontanea a
temperatura ambiente lo diventi abbassando la temperatura? Quali dovrebbero essere i suoi requisiti
termodinamici?
d) Indicare se la variazione di energia libera di Gibbs per le seguenti reazioni (per le quali vanno anche
identificati i prodotti di reazione) è maggiore o minore di zero. Giustificare le risposte fornite:
1) LiCl + H2O
2) HI + H2O
3) AgCl + H2O
4) BaSO4 + H2O
e) Che cosa stabilisce la legge di Hess?
Corso di Laurea in Farmacia
Prova scritta di Chimica Generale (Corso A) del 21-07-2009

Cognome e Nome ____________________________________________________________________

Anno Immatricolazione _______________________ n°matricola ____________________________

Domanda 1
a) Elencare i parametri che influenzano la velocità di una reazione chimica omogenea ed eterogenea e
discutere brevemente il loro effetto.
b) Scrivere l’espressione della velocità di reazione della seguente reazione chimica (da bilanciare):
CO + O2 → CO2
in funzione delle concentrazioni dei reagenti e dei prodotti. Scrivere, inoltre, l’espressione della legge cinetica
assumendo che la reazione sia del secondo ordine rispetto al monossido di carbonio e del primo ordine
rispetto all’ossigeno molecolare.
c) Che cos’è il tempo di dimezzamento e che relazione lo lega alla costante cinetica di una reazione chimica.

d) Spiegare l’effetto della concentrazione e della temperatura sulla velocità di reazione utilizzando la teoria
delle collisioni.
e) Che cos’è e a cosa serve un catalizzatore? Spiegarne l’effetto disegnando il profilo energetico di una
reazione generica fatta avvenire in assenza e alla presenza di un catalizzatore.
Domanda 2
a) Che tipo di legami si possono instaurare tra due molecole?
b) Per formare un legame a idrogeno è sufficiente che nella molecola ci sia un atomo di H? Fornire almeno
due esempi di composti chimici (diversi dall’acqua) in cui è presente un legame a idrogeno.
c) Quali conseguenze ha la presenza del legame a idrogeno sulle proprietà chimico-fisiche dell’acqua?
d) In quali categorie possono essere classificati i solidi cristallini sulla base del tipo di interazioni presenti tra le
particelle? Indicare almeno un composto per ognuna delle categorie identificate.
e) Il fluoro e il cloro sono sostanze gassose a temperatura e pressione standard, mentre il bromo è liquido e lo
iodio è solido. Spiegare le ragioni dei differenti stati di aggregazione degli alogeni.
Corso di Laurea in Farmacia
Prova scritta di Chimica Generale (Corso A) del 8-09-2009

Cognome e Nome ____________________________________________________________________

Anno Immatricolazione _______________________ n°matricola ____________________________

Domanda 1
a) Completare e bilanciare le seguenti reazioni chimiche, indicando lo stato fisico dei prodotti:
1) Na(s) + H2O(l)
2) Li(s) + O2(g)
3) K(s) + Br2(g)
4) Li(s) + H2(g)
5) N2(g) + H2(g)

b) Spiegare per quale motivo, nonostante azoto e fosforo possiedano lo stesso numero di elettroni di
valenza, la molecola PCl5 esiste mentre l’analoga NCl5 no. Quale forma tridimensionale si può
prevedere per il pentacloruro di fosforo secondo il modello VSEPR? Qual è il numero di ossidazione
del fosforo e del cloro nella molecola PCl5? Il PCl5 è una molecola polare? Giustificare la risposta
fornita.

c) Disporre i legami all’interno delle seguenti serie:


1) Cl – O , Br – O , I – O
2) H – Br , H – F , H – Cl
3) C ≡ N , C – N , C = N
in ordine crescente di:
- distanza
- polarità
Giustificare le risposte fornite.

d) Descrivere la configurazione elettronica dello ione Co2+. Quanti elettroni spaiati sono previsti per un
complesso ottaedrico di Co2+ in cui lo ione metallico adotta una configurazione ad alto spin? Il
complesso sarà diamagnetico o paramagnetico?

Domanda 2
a) Fornire un esempio di una reazione tra un acido debole (diverso dal solvente) ed una base forte.
Scrivere l’espressione della costante di equilibrio della reazione ed indicare in quale direzione il
processo chimico avviene preferenzialmente.
b) Indicare, giustificando le risposte fornite, se il pH della soluzione alla fine della reazione scritta nel
punto precedente è acido, basico o neutro quando:
1) La base forte è aggiunta in difetto rispetto all’acido debole
2) La base forte e l’acido debole sono presenti in concentrazioni equimolari
3) La base forte è aggiunta in eccesso rispetto all’acido debole
c) Indicare se le seguenti specie chimiche sono da considerarsi acidi più forti dell’acqua:
F- ; NH4+ ; CH3COOH ; OH- ; H3O+

d) Indicare come varia l’acidità all’interno delle seguenti serie di composti e spiegarne i motivi:
1) HCl , HF , HI , HBr
2) H2O, HF, NH3
e) Quali sono i fattori che determinano il valore del pH di una soluzione tampone? E la sua capacità
tamponante?
Corso di Laurea in Farmacia
Prova scritta di Chimica Generale (Corso A) del 22-09-2009

Cognome e Nome ____________________________________________________________________

Anno Immatricolazione _______________________ n°matricola ____________________________

Domanda 1
a) Scrivere la relazione tra il prodotto di solubilità e la solubilità per l’idrossido di Fe(III).
b) Si consideri il seguente equilibrio di dissoluzione/precipitazione:

CaCO3( s ) ⇔ Ca(2aq+ ) + CO3(2−aq )


Che cosa succede alla solubilità del carboato di calcio a seguito delle seguenti operazioni:
1) aggiunta di un acido forte
2) aggiunta di carbonato di sodio
3) aggiunta del chelante EDTA
4) aggiunta di solfato di sodio
Giustificare le risposte fornite.
c) Indicare se i seguenti composti ionici sono da considerarsi solubili o poco solubili:
Mn(OH)2 – Na2SO4 – CaSO4 - AgI – LiOH – AgNO3
Per i composti identificati come poco solubili indicare se la solubilità dipende dal pH e giustificare le risposte
fornite.
d) Che valore di ∆G0 (maggiore, minore o uguale a zero) si può prevedere per la reazione di dissoluzione in
acqua di un prodotto molto solubile ? Perché ?

Domanda 2
a) Fornire la definizione di proprietà colligativa di una soluzione?
b) Quali sono le proprietà colligative? Sceglierne una e descriverla in dettaglio.
c) Che cos’è il coefficiente di van’t Hoff e come influenza il valore di una proprietà colligativa.
d) Elencare in ordine di pressione osmotica decrescente le soluzioni acquose contenenti i seguenti soluti:
NaCl 0.8 m, saccarosio 0.1 m, MgCl2 0.1 m, HF 0.1 m, HI 0.1 m
e) Cosa succede a un globulo rosso se viene disperso in una soluzione ipotonica? Perché?

Potrebbero piacerti anche