Sei sulla pagina 1di 16

MAGGIO

2015
anno XXXI / n. 5
SOSTENITORI

Giuseppe Bertolucci

programma lumire
Piazzetta Pier Paolo Pasolini, 2b Bologna - tel. 051 2195311

EDITORIALE
Finalmente, una lunga rassegna dedicata allopera di Giuseppe Bertolucci. Al suo cinema, al suo teatro, ai film narrativi, ai
documentari, ai video teatrali. A una personalit dautore multiforme e poco classificabile, che ha segnato con forza tranquilla
oltre trentanni di cultura italiana. Perch Giuseppe Bertolucci,
che ci ha lasciati tre anni fa, era un poeta delle immagini e delle
parole, ma anche un grande combattente slow: pur nella costante estraneit alla norma del cinema italiano, al potere, a
tante mostruosit del presente combatteva battaglie in difesa
della bellezza, dellagire culturale, con una concretezza pi vitale perch non rinunciava e non irrideva lutopia. In che mani
finito il nostro immaginario...: il tono era ironico, le parole
quelle duna discreta, mai esibita, chiamata a una missione.
Giuseppe stato per quindici anni presidente della Cineteca, e
ne ha guidato lo sviluppo con lucidit e passione. Ha elaborato
progetti, ha operato perch i fondi Chaplin, Pasolini, Blasetti
approdassero a Bologna, ha sostenuto nelle sedi politiche e
con chiarezza intellettuale la causa della Fondazione. Ed era
emozionante sapere che ad accompagnarci nel cammino era
un artista del suo valore.
Vorrei fare dei film che mettano in crisi la pigrizia, che venIl racconto dei racconti di Matteo
gano riscoperti anni dopo, amati da generazioni disomogenee,
Garrone e Ritorno al Marigold
Hotel di John Madden (in versione
insomma delle eccezioni. Alle regole pensano gi in troppi.
originale con sottotitoli) saranno
Affinch i suoi film possano essere riscoperti e amati abbiaprogrammati nel cartellone di
maggio. Maggiori informazioni su
mo realizzato unedizione Dvd, credo uno dei pi ampi tributi
sito, newsletter e quotidiani.
dedicati a un cineasta italiano. Accanto a un libro di memorie
e riflessioni critiche, nei tre Dvd sono raccolti lungometraggi che mostrano la radicale evoluzione dun linguaggio (Amori in corso e Lamore probabilmente), documentari (tra gli altri
il fondamentale Panni sporchi), video delle sue pietre miliari teatrali (Raccionepeccui e il
pasoliniano Pratone del Casilino). La raccolta ha un titolo che crediamo a Giuseppe sarebbe
piaciuto: Il cinema probabilmente.
C molto cinema di guerra e contro la guerra in questo programma. Loccasione il centenario dellentrata italiana nella Prima guerra mondiale, e anche il fatto che recenti restauri
ci permettono di presentare, accanto ai classici dellantimilitarismo (Westfront, Orizzonti
di gloria, La grande illusione), altri titoli rari e ritrovati, film di finzione e documentari che
rappresentano o tragicamente pre-vedono gli orrori della guerra. Durante la selezione, mi
capitato di pensare a fatti contemporanei; al presidente turco Erdogan, che nel 2015 nega il
genocidio armeno di un secolo fa. Posizione aberrante, certo. Ma soprattutto arcaica, direi
pre-cinematografica. Perch di quel genocidio esistono testimonianze (alle tracce del genocidio armeno sar dedicata una sezione del Cinema Ritrovato). Perch di guerre ed eccidi
spesso ci sono le immagini, prove vive ed eloquenti, da preservare e mostrare. Il senso della
missione culturale necessaria e impossibile di cui parlava Bertolucci, e che ancora riferimento essenziale della nostra attivit. Perch oggi il negazionismo , se non altro, pi difficile
da sostenere? Che cosa ci mette in grado di portare argomenti forti, non eludibili, contro
laberrazione? Come avrebbe risposto Giuseppe: il cinema, probabilmente.
Gian Luca Farinelli

QUESTO MESE
IL CINEMA RACCONTA LA GRANDE GUERRA
dal 1 al 24 maggio

Il 24 maggio 1915 lItalia dichiarava guerra allAustria entrando ufficialmente nel conflitto che avrebbe segnato la storia del Novecento. Ripercorriamo
alcune tappe fondamentali dellampia cinematografia sulla Grande guerra,
dai film pacifisti in presa diretta rispetto agli eventi come Gi le armi,
Maudite soit la guerre, Charlot soldato e Westfront, ai capolavori che hanno
successivamente rappresentato lorrore e lassurdit di quello come di tutti
i conflitti, da La grande illusione a Orizzonti di gloria, da Per il re e per la
patria a La grande guerra.

OMAGGIO A GIUSEPPE BERTOLUCCI


dal 24 al 31 maggio

Giuseppe Bertolucci (1947-2012) stato regista nel senso pi ampio e libero del
termine, regista di cinema e teatro, di film narrativi, di documentari, di video
teatrali. Ha esplorato i confini del cinema con la forza tranquilla di una sicura
personalit dautore. Ed stato, per quindici anni, Presidente della Cineteca di
Bologna. Per ricordarlo e per rendergli omaggio, a tre anni dalla scomparsa, riproponiamo alcuni dei titoli pi significativi della sua opera multiforme in unampia
rassegna e in un cofanetto Dvd, in uscita a maggio per le nostre edizioni. lacuta
presenza di Bertolucci nel cinema italiano che vogliamo ritrovare e preservare.

FUTURE FILM FESTIVAL dal 5 al 10 maggio

XVII edizione del primo e pi importante evento in Italia dedicato alle tecnologie applicate allanimazione, al cinema, ai videogame e ai new media. Il tema
di questanno, con racconti, proiezioni e laboratori, sar Eat the Future!:
dalla fantascienza classica al cinema contemporaneo come i registi e gli
artisti immaginano il futuro dellalimentazione per luomo e il suo pianeta.
Ospiti donore Ari Folman, Priit Prn e Georgina Hayns. Dieci i film in concorso
fra cui lo scatenato horror animato spagnolo Pos Eso e il candidato allOscar
Song of the Sea.

HUMAN RIGHTS NIGHTS dal 13 al 17 maggio

Cibo e terra, diritti umani e diversit, sovranit alimentare, land grabbing,


privatizzazione delle risorse naturali, sfruttamento del lavoro agricolo, cambiamento climatico. Sono questi i temi che guidano ledizione 2015 di Human
Rights Nights. Oltre venti film in competizione, anteprime, incontri con registi
e autori, ma anche performance, concerti, workshop, attivit per bambini e
assaggi dalle cucine di tutto il mondo. Cibo non solo da gustare, ma come
espressione di cultura e identit.

DIVERGENTI dal 21 al 23 maggio

Ottava edizione del primo e unico festival cinematografico in Italia dedicato


specificamente al tema del transessualismo/transgenderismo e identit di
genere. Un evento ideato e realizzato dal M.I.T. Movimento-Identit-Transessuale, associazione ONLUS impegnata nella difesa e tutela dei diritti, del
benessere e della dignit delle persone trans fin dal 1981. Questanno, sette
documentari provenienti da tutto il mondo cercano di riprendere una narrazione, fino ad ora distorta, per riportarla nella logica di unesperienza umana
significativa.

CINECLUB PER BAMBINI E RAGAZZI


tutti i sabati e i festivi del mese

Ricca programmazione per i nostri spettatori in erba. I pi piccini potranno


divertirsi con le avventure inglesi dellorsetto Paddington, le vacanze al mare
del piccolo Nicolas, la favola fantastica di Mune e il simpatico alieno di Home
A casa. Per i pi grandicelli, storie di sogni da inseguire (Bekas), didentit
da affermare (Pelo Malo), di rispetto per la natura selvaggia (Lultimo lupo).
Schermi e Lavagne incontra il Future Film Festival con due incantevoli animazioni nordeuropee e chiude il mese, prima dellavvio delle attivit estive,
con una speciale selezione di cortometraggi.

01 VENERD
Schermi e Lavagne. Cineclub per bambini e ragazzi
Attesi ritorni
16.00

PADDINGTON

(GB-Francia-Canada/2014) di Paul King (97)

Un orsetto peruviano, innocente e anglofilo, approda


finalmente a Londra, trovandola citt pi complicata
del previsto. Paddington una creatura tratta dai libri
di Michael Bond, gi protagonista, prima di questa
felice versione cinematografica, di due serie televisive
anni Settanta e Novanta.
Animazione, Commedia. Dai 6 anni in su
Il cinema racconta la Grande guerra
Inaugurazione della rassegna
18.00

LA GRANDE ILLUSIONE

(La Grande illusion, Francia/1937)


di Jean Renoir (130)

Se dovessi scegliere un film per i posteri, sceglierei La grande illusione (Orson Welles). Prima
guerra mondiale. Il capitano Boldieu catturato
dal comandante Rauffenstein. Fra i due nemici
nasce un rapporto fatto di rispetto e di senso
dellonore. Attraverso il ritratto di uomini che
compiono il loro dovere, secondo le leggi della societ, nel quadro delle istituzioni stabilite, credo
di aver portato il mio umile contributo alla pace
del mondo (Jean Renoir).
Introduce Vittorio Boarini
Restaurato da Studiocanal e Cinmathque de
Toulouse presso il laboratorio LImmagine Ritrovata
20.45

ORIZZONTI DI GLORIA

(Paths of Glory, USA/1957)


di Stanley Kubrick (87)

Fronte franco-tedesco. Unoperazione suicida


fallisce, e il generale che lha ordinata chiede
la testa di tre sottoposti come punizione. Una
cerniera nellopera di Kubrick. Un teorema sul
potere, realista e disincarnato. La guerra rivela
e divide due spazi: lunghi carrelli in profondit
nellangusta trincea, carrelli laterali e avvolgenti negli immensi saloni dal pavimento a scacchiera del castello. A fare da pedine, gli uomini.
(Altiero Scicchitano)
22.30

UOMINI CONTRO

(Italia/1970) di Francesco Rosi (101)

Dal romanzo Un anno sullaltipiano di Emilio Lussu, una rievocazione della Prima guerra mondiale
in chiave antimilitarista, dominata da un criminale in uniforme, il generale Leone (Alain Cuny), che
manda al macello i suoi soldati per appagare la
propria vanagloria. Rosi prosegue (dopo Monicelli)
la rivisitazione antiretorica della Grande guerra:
Tra i fotogrammi aleggia incorporea la stessa
essenza esemplificata dal colonnello Dax in Orizzonti di gloria: lo spirito del Destino o della Storia
(Stefano Socci).
Copia proveniente da CSC Cineteca Nazionale
Rassegna promossa da Fronte del Pubblico in collaborazione con SNCCI gruppo Emilia-Romagna/
Marche

02 SABATO
9.00 14.00

IL MERCATO DELLA TERRA

Il mercato contadino promosso da Slow Food. Oltre quaranta agricoltori del nostro territorio vendono direttamente a prezzi equi i loro prodotti a chilometro zero. A partire
dal mese di maggio il mercato raddoppia: al tradizionale
appuntamento del sabato mattina si affianca quello infrasettimanale, tutti i gioved sera dalle ore 17.30.
Schermi e Lavagne. Cineclub per bambini e ragazzi
16.00

BEKAS

(Finlandia-Irak-Svezia/2012) di Karzan Kader (92)

Un road movie a passo dasino e a misura di bambino, opera prima del curdo Kader. Sullo sfondo del
Kurdistan iracheno dinizio anni Novanta, oppresso
dal regime di Saddam Hussein, gli orfani Dana e Zana
si convincono che solo Superman potr risolvere i loro
problemi e partono per lAmerica in groppa a un somaro ribattezzato Michael Jackson.
Avventura. Dai 10 anni in su
Il cinema racconta la Grande guerra
18.15

ADDIO GIOVINEZZA!

(Italia/1918) di Augusto Genina (75)

In una Torino sospesa tra la goliardia della vita studentesca, la semplicit gioiosa del piccolo mondo
delle sartine e lattrazione dellalta societ si chiude
la fugace stagione della giovent, mentre la guerra
ha gi scavato un solco profondo nella storia dinizio Novecento. Ritenuto a lungo perduto, ritrovato nel
1988 in Giappone, il film stato restaurato da Museo
Nazionale del Cinema e Cineteca di Bologna.
Precede Cronache dal Fronte, antologia di cinegiornali
depoca provenienti dallArchivio film della Cineteca.
Accompagnamento al pianoforte di Daniele Furlati
20.15

ORIZZONTI DI GLORIA (replica)

Il cinema racconta la Grande guerra


22.15

GI LE ARMI

(Ned med Vaabnene!, Danimarca/1914)


di Holger-Madsen (65)

Tratto dal bestseller antimilitarista di Bertha von


Suttner e sceneggiato da Carl Th. Dreyer: la presa di
coscienza della causa pacifista da parte della giovane
Martha, figlia di un ufficiale. Impressionanti scene
di guerra e di soldati feriti. Tra i primi caposaldi del
cinema contro la guerra, bloccato dalla censura di numerosi paesi: La religione non giustifica il rogo, n il
patriottismo i massacri (von Suttner).
Accompagnamento al pianoforte di Daniele Furlati
Copia restaurata proveniente da DFI

03 DOMENICA
Schermi e Lavagne. Cineclub per bambini e ragazzi
16.00

MUNE IL GUARDIANO DELLA LUNA

(Mune, le gardien de la lune, Francia/2014)


di Alexandre Heboyan e Benoit Philippon (90)

E se il sole non tornasse a sorgere ogni mattina? O


se la luna dimenticasse di illuminare la notte? Mune,
piccolo fauno da poco nominato guardiano della luna,
si trova a fronteggiare le forze del male che sono riuscite ad oscurare i due astri. Una favola sulla necessit di preservare i ritmi della natura.
Animazione. Dai 6 anni in su

Il cinema racconta la Grande guerra


18.00

MAUDITE SOIT LA GUERRE

(Belgio/1914) di Alfred Machin (50)

uno dei pi straordinari tesori custoditi dal cinema


degli anni Dieci. [] Questo melodramma pacifista
rivel il talento di uno dei maggiori registi dellepoca,
pressoch insuperato nelluso della tecnica cinematografica dal montaggio alle riprese aeree a un uso
mozzafiato del colore e risult uno dei migliori film
antimilitaristi mai realizzati. (Nicola Mazzanti)
Accompagnamento al pianoforte di Daniele Furlati
Copia proveniente da Cinmathque Royale de Belgique

CHARLOT SOLDATO

(Shoulder Arms, USA/1918) di Charles Chaplin (45)

La guerra, dramma vivissimo nella memoria collettiva,


diventa per Chaplin il palcoscenico estremo in cui mettere alla prova il proprio talento nel mescolare comedy
e tragedia.
Restaurato da Cineteca di Bologna presso il laboratorio LImmagine Ritrovata in collaborazione con Roy
Export Company Establishment
Il cinema racconta la Grande guerra
20.00

WESTFRONT

(Westfront 1918, Germania/1930)


di Georg Wilhelm Pabst (96)

Ultimi mesi della Prima guerra mondiale, sul fronte


francese. Gli orrori e la follia denunciati attraverso
una narrazione per episodi, in cui si delineano i destini
di quattro personaggi. Il film trasmette un nobile messaggio pacifista espresso senza retorica. Pabst si vale
di una fotografia che ha la durezza del documentario e
di una colonna sonora che, rifiutando la partitura musicale, costituita soltanto da rumori e brevi battute
di dialogo (Ermanno Comuzio).
22.15

LA GRANDE ILLUSIONE (replica)

04 LUNED
Il cinema racconta la Grande guerra
19.45

LA VITA E NIENTALTRO

(La Vie et rien dautre, Francia/1989)


di Bertand Tavernier (135)

La guerra finita e comincia linventario dei propri fallimenti, mentre la ragion nazionale impone di rendere
funebri onori al Milite Ignoto (purch francese, sintende). Il maggiore Philippe Noiret fa i conti con una vita
passata a obbedire e farsi obbedire, la vedova Sabine
Azema cerca le spoglie dun marito che il cuore aveva
gi portato altrove. Un film (post)bellico straordinario
per nitida pittura di corpi e luoghi, malinconico umore
di disfatta. Uno dei pi belli di Tavernier. (pcris)
Il cinema racconta la Grande guerra
22.15

PER IL RE E PER LA PATRIA

(King and Country, GB/1964)


di Joseph Losey (88)

Losey adatta il vigoroso dramma Hamp di John Wilson.


Ne trasforma il testo. Lo riduce. Anche il budget ridotto. Costruisce unambientazione claustrofobica dove si
muovono un ufficiale e un soldato semplice disertore.
Ci sono i traumi della Grande guerra. E lorrore per la
patria. Rivolto pi alla ragione che al sentimento,
forse il miglior film (con Orizzonti di gloria) ispirato alle
carneficine della Prima guerra mondiale. (rc)
10 posti gratuiti per Amici e Sostenitori della Cineteca
Prenotazioni: amicicineteca@cineteca.bologna.it

05 MARTED
dal 5 al 10 maggio
www.futurefilmfestival.org

06 MERCOLED
FUTURE FILM FESTIVAL
Sala Cervi
Il cinema dartista italiano:
dallavanguardia alla videoarte (1969-1989)
18.00

UMANO NON UMANO

(Italia/1969) di Mario Schifano (95)

Di fronte al non umano della chiacchiera culturale


occidentale [] sta lumano della resistenza vietnamita, della rivoluzione cinese, del popolo sorridente (Lino Miccich). Presentato alla Mostra di Venezia
nel 1969, da molti critici considerato come il pi
bellesempio sperimentale del cinema italiano anni
Sessanta. Trait dunion sonoro il battito cardiaco
che cessa solo in alcuni momenti (Rebecca Teciuba).
Introduce Vittorio Boarini
Copia restaurata da CSC Cineteca Nazionale
La rassegna proseguir tutti i mercoled alle 18 presso la Galleria de Foscherari fino al 10 giugno. Il programma verr presentato il 13 maggio in occasione
dellevento Maurizio Camerani 1979-89: Un video due
sculture e quattro disegni.
In collaborazione con Galleria de Foscherari, La Casa
Totiana, Archivio Storico della Biennale di Venezia,
Galleria Il Cavallino, Centro Videoarte di Ferrara.

07 GIOVED
FUTURE FILM FESTIVAL
17.30 21.30

IL MERCATO DELLA TERRA

Biblioteca Renzo Renzi


I libri che raccontano il cinema
19.00 La serialit televisiva contemporanea:
geografie e immaginari
Presentazione del libro La costruzione dellimmaginario seriale contemporaneo. Eterotopie, personaggi,
mondi a cura di Sara Martin (Mimesis 2014) e del
numero 19 della rivista Cinma & Cie. International
Film Studies Journal dedicato alla serialit televisiva
europea, a cura di Alice Autelitano e Veronica Innocenti.
Saranno presenti Sara Martin, Alice Autelitano,
Veronica Innocenti e Paola Brembilla
Evento patrocinato da Dipartimento
delle Arti Universit di Bologna
Ingresso libero
Sala Auditorium
Le vie dei monti
Inaugurazione della rassegna
20.00

THE EPIC OF EVEREST

(GB/1924) du John B.L. Noel (87)

La sfortunata spedizione inglese allEverest del


1924, capitanata da George Mallory ed Andrew

Irvine. Il film, girato con mezzi allepoca allavanguardia, un incredibile documento etnogeografico, che testimonia un pezzo importante di storia
dellalpinismo e la meraviglia della scoperta di
paesaggi e culture vergini.
Evento promosso in collaborazione con BFI e Trento
Film Festival. Ingresso libero
La rassegna Le vie dei monti
promossa da CAI Sezione
di Bologna M. Fantin.

08 VENERD
FUTURE FILM FESTIVAL
Biblioteca Renzo Renzi
17.30 Presentazione del libro Animerama di
Roberta Novielli (Marsilio editore 2015)
Sar presente lautrice
In collaborazione con Future Film Festival
Ingresso libero

09 SABATO
FUTURE FILM FESTIVAL
9.00 14.00

IL MERCATO DELLA TERRA

Biblioteca Renzo Renzi


10.00 19.00

SVILUPPARTY

Dietro le quinte del videogioco


Sabato 9 e domenica 10 maggio, lArchivio Videoludico omaggia la produzione nostrana di videogame
con un evento dedicato alle realt italiane di sviluppo.
Unoccasione per scoprire aneddoti, curiosit ed esperienze provenienti dai professionisti del settore.
Ingresso libero
Schermi e Lavagne. Cineclub per ragazzi
Future Film Festival
16.00

SONG OF THE SEA

(Irlanda-Danimarca-Belgio-Lussemburgo-Francia/2014)
di Tomm Moore (93)

Dopo lesordio con The Secret of Kells, lirlandese Tomm


Moore torna con unavventura imbevuta del folclore e
dei miti della sua terra dorigine. Unavventura che conduce due fratelli fino agli abissi sottomarini, in un mondo incantato animato con grazia e semplicit dei tratti.
Animazione. Dai 6 anni in su
In collaborazione con Future Film Festival

10 DOMENICA
FUTURE FILM FESTIVAL
Biblioteca Renzo Renzi
10.00 18.00

SVILUPPARTY

Dietro le quinte del videogioco

Il coniglietto Johan ha un unico, grande desiderio: varcare la soglia del Regno delle Piume e avventurarsi
al di l, alla ricerca della sua mamma, scomparsa
molti anni prima. Toft Jacobsen (Il grande orso) impreziosisce la sua opera con elementi della tradizione
folk scandinava.
Animazione. Dai 6 anni in su
In collaborazione con Future Film Festival

11 LUNED
Aspettando il Festival di Cannes
18.00 20.00 22.15

SEDOTTI E ABBANDONATI

(Seduced and Abandoned, USA/2013)


di James Toback (95)

Mai come durante il festival di Cannes il sogno della


creazione artistica e lanima mercantile del cinema si
confrontano senza esclusione di colpi. Per dieci giorni,
nel 2012, Alec Baldwin e il regista indipendente James
Toback vagano per la Croisette alla ricerca di finanziamenti per un improbabile remake avventuroso di Ultimo
tango a Parigi. Tra incontri con star come Ryan Gosling
e James Caan, maestri come Bertolucci e Coppola,
produttori scettici e miliardari di ogni parte del globo,
prende forma un film inclassificabile, n un documentario n un film di finzione, gi diventato un ironico cult.

12 MARTED
Il cinema racconta la Grande guerra
17.45

ADDIO ALLE ARMI

(A Farewell to Arms, USA/1932) di Frank Borzage (80)

Il primo e pi riuscito adattamento cinematografico


del romanzo di Hemingway, pubblicato solo tre anni
prima, ambientato sul fronte del Piave durante la
Prima guerra mondiale. Il tenente americano Frederic (Gary Cooper) si innamora dellinfermiera inglese
Catherine Barkley (Helen Hayes). Ma gli eventi della
guerra li separeranno. Antimilitarismo senza retorica
in una struggente ma mai melensa love story sullo
sullo sfondo di un conflitto giudicato insensato.
Verso Il Cinema Ritrovato
20.30

IL CINEMA RITROVATO 2015

Presentazione del programma del festival pi


amato dai cinphile di tutto il mondo. Gli spettatori
saranno messi alla prova con il quiz del cinefilo.
In palio dieci accrediti.
Introducono Gian Luca Farinelli e Roy Menarini
Ingresso libero
Verso Il Cinema Ritrovato. Omaggio a Peter von Bagh
22.00

OLAVI VIRTA

(Finlandia/1972) di Peter von Bagh (30)

Ritratto di unicona nazionale da vecchio (e decaduto, e solo). Quando il film fu proiettato la prima
volta, i finlandesi andarono su tutte le furie non
potevano sostenere la vista della pi grande voce
del tango finlandese, simbolo della ricchezza e della gloria del dopoguerra, in rovina. Un capolavoro.
(Olaf Mller)
a seguire

Schermi e Lavagne. Cineclub per bambini e ragazzi


Future Film Festival

BLUE HAWAII

(Resan till Fjderkungens Rike, Svezia-Danimarca/2014)


di Esben Toft Jacobsen (78)

Puro Elvis 1961, in una copia in Technicolor: abbronzato, scanzonato, torso nudo o camicia a fiori, do-

16.00

BEYOND BEYOND

(USA/1961) di Norman Taurog (102)

vrebbe lavorare nellazienda di famiglia ma non gli


va, preferisce fare la guida alle attrazioni turistiche
locali (e cantare). La location hawaiana spettacolare, ma lattrazione vera lui, e sotto il cielo blu
di Honolulu tutto un frullare di vibrazioni sessuali.
Presley, fenomeno meravigliosamente naturale e
artificiale dellAmerica anni Sessanta, aveva un posto donore nellolimpo cinematografico di Peter von
Bagh, che a lui dedic il suo primo libro. Versione
italiana con le canzoni di Elvis in originale. (pcris)
10 posti gratuiti per Amici e Sostenitori della Cineteca
Prenotazioni: amicicineteca@cineteca.bologna.it

pi bianco della terra nel deserto del Gujarati, nel nord


dellIndia. Girato con lunghi e lenti piani sequenza, senza interviste o commenti over, un documentario meditativo di cristallina bellezza sul lavoro come atto di fede.

13 MERCOLED

(USA-India/2014) di Jesse Roesler (83)

Il cinema racconta la Grande guerra


17.30

LES CROIX DE BOIS

(Francia/1931) di Raymond Bernard (115)

Tra le pi terrificanti evocazioni del grande mattatoio


del 14-18. Costruzione e regia sono caratterizzate da
un rigore sorprendente, quasi documentario, nel descrivere linesorabile disgregazione e la morte di un
drappello di soldati francesi. Bernard rifugge da ogni
discorso retorico, confidando totalmente nel peso terribile delle immagini di Jules Krger. (Lenny Borger)
Precede la presentazione del volume Le ceneri del
passato. Il cinema racconta la Grande guerra di
Giuseppe Ghigi (Rubbettino Editore 2014) alla presenza dellautore

14 GIOVED
17.30 21.30

IL MERCATO DELLA TERRA

Human Rights Nights


Cibo e Terra, Diritti Umani e Diversit
18.00

STARFISH THROWERS

Uno chef stellato indiano, una ragazzina della Louisiana e un insegnate in pensione di Minneapolis. Tre
mondi lontani ma una comune missione, elementare
ed eroica: dare cibo agli affamati. Il rigetto per il
cinismo e la gentilezza di ogni loro azione mi hanno
ricordato lidealismo della giovent. Condividere le
loro storie pu aiutarci a riscoprire la nostra personale
possibilit di cambiare le cose (Jesse Roesler).
Introduce Leonardo Tancredi (Piazza Grande)
In collaborazione con Piazza Grande
Human Rights Nights
20.00

LAND RUSH

(USA-GB/2012) di Hugo Berkeley e Osvalde Lewat (58)

Il 75% della popolazione del Mali costituita da contadini, ma nazioni ricche come Cina e Arabia Saudita
stanno affittando ampie aree del paese per insediarvi
grandi industrie agroalimentari. Con efficacia Land
Rush racconta il fenomeno del land grabbing (accaparramento della terra) che sta di fatto modificando e
impoverendo il sistema agricolo mondiale.
precede

VOICES OF NDIAEL
XV edizione 13-17 maggio
www.humanrightsnights.org
Ingresso libero a tutte le proiezioni e gli eventi

(Italia/2014) di WOTS (4)

Il land grabbing italiano nella regione senegalese di


Ndiael sta mettendo in ginocchio migliaia di persone
che vivono in gran parte di allevamento semi-nomade
e piccola agricoltura.

Biblioteca Renzo Renzi


Human Rights Nights
19.00 Vernissage Boundless. Senza confini
Un progetto fotografico di Laura Frasca e Laura Bessega. Curatrice Yulia Tikhomirova Yart Photography.
Co-regia e montaggio video, Silvia Luciani.

Sala Auditorium
Le vie dei monti

Human Rights Nights


20.00 Inaugurazione del festival
a seguire

(Italia/2014) di Mirko Giorgi e Alessandro Dardani (46)

THE PRESIDENT

(Iran/2014) di Mohsem Makhmalbaf (115)

Da un maestro esule del cinema iraniano, la storia della rovinosa caduta del dittatore di un immaginario paese caucasico, costretto da un colpo di stato alla fuga
insieme al nipote di cinque anni. Tra echi chapliniani e
toni fiabeschi alla Vita bella, un apologo sul potere e
la sua caduta (chiari i riferimenti alle recenti primavere arabe) e sulla violenza che genera violenza.
Human Rights Nights
Cibo e Terra, Diritti Umani e Diversit
22.30

MY NAME IS SALT

(Svizzera-India/2013) di Farida Pacha (92)

Per otto mesi allanno, seguendo tecniche e rituali ancestrali, Sanabhai e la sua famiglia raccolgono il sale

20.00

SOLO

(USA/1973) di Mike Hoover (15)

PATABANG, UNA STORIA DEGLI ANNI 70


(Italia/2013) di Andrea Frigerio (42)

VINCERSI

Serata dedicata agli anni della rivoluzionaria affermazione dellarrampicata sportiva, in cui codici, stili
e mentalit dellandare in montagna vennero travolti
da un movimento globale che dallo Yosemite portavano
alla Val di Mello, passando per la Rocca di Badolo.
Ingresso libero
Human Rights Nights. Omaggio a William Kentridge
22.00

DRAWINGS FOR PROJECTION

(Sudafrica, 1989-2011)
di William Kentridge (75)

La serie completa dei dieci corti animati realizzati da


William Kentridge sulla vita pubblica e privata di Soho
Eckstein, proprietario terriero e marito tradito (il rivale un sottoposto), sullo sfondo dei cambiamenti
economici e sociali del Sudafrica post-apartheid.
Introducono Elisa Del Prete (curatrice dellomaggio,
Nosadella.due) e Keith Shiri (critico cinematografico)

15 VENERD
Biblioteca Renzo Renzi
Human Rights Nights. Conferenza
9.00 13.00 Cibo e Terra, Diritti Umani e Diversit
Ispirandosi alla Dichiarazione per i Diritti alla Terra e
allAcqua, i rappresentanti di molte organizzazioni internazionali (tra le quali ActionAid, GVC, Cospe, Greenpeace, Forum dei Popoli, Sete di Giustizia, Africa e Mediterraneo, Terra Madre, CEFA e Slow Food) approfondiranno
limpatto delle politiche su cibo, energia, ambiente.
Passioni dinfanzia. Sguardi segreti emozioni
15.00

LA MAFIA UCCIDE SOLO DESTATE

(Italia/2013) di Pif (90)

Ma come era possibile che a Palermo la mafia entrasse


cos prepotentemente nella vita delle persone e in pochi
dicessero qualcosa? (Pif). Pi noto al pubblico televisivo, Pif esordisce alla regia per raccontare la storia di
Arturo nella Sicilia dagli anni Settanta ai Novanta: da un
lato lamore per Flora, dai banchi delle elementari allet
adulta, dallaltro un ventennio di criminalit mafiosa.
Una rivisitazione in chiave ironica del cinema civile.
Sar presente Pif
Rassegna promossa da Centro di Ricerche in Letteratura
per lInfanzia e Centro di Ricerche Educative su Infanzie
e Famiglie del Dipartimento di Scienze dellEducazione
dellUniversit di Bologna, patrocinata e finanziata da
Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione
Ingresso gratuito per gli studenti della Scuola di
Psicologia e di Scienze della Formazione
Human Rights Nights
Cibo e Terra, Diritti Umani e Diversit
18.00

KATADA AYITI I SOLDI DI MIA MADRE

(Sri Lanka/2014) di Suranga Deshapriya Katugampala (15)

MI HUA GAO THE CHINESE RICE KRISPIES


SQUARE (Canada/2013) di Xavier Justin Nagy (5)
BROOKLYN FARMER (USA/2013) di Michael Tyburski (25)
MOUSSA DIARY (Italia/2013) di Emiliano Albensi (11)
ECO DE FEMMES (Tunisia-Marocco-Italia/2013)
di Carlotta Piccinini (30)

Una pescivendola e il figlioletto al mercato di Wennappuwa in Sri Lanka (I soldi di mia madre), un venditore
cinese di cialde di riso soffiato (Mi Hua Gao), un contadino su un tetto di New York (Brooklyn Farmer). E poi
i pensieri in forma di diario di un bracciante emigrato
nel Mezzogiorno dItalia (Moussa Diary) e lesperienza
delle cooperative agricole femminili nelle campagne
del Maghreb (Eco De Femmes). Un giro del mondo in
cinque corti che ci parlano di cibo, lavoro, sussistenza
e diversit.
Human Rights Nights
20.00

FINDING FELA!

(USA/2014) di Alex Gibney (119)

Un documentario sulla vita, la musica e lenorme influenza culturale dellartista iconoclasta, rivoluzionario e attivista nigeriano Fela Kuti, inventore del genere
afrobeat, a lungo perseguitato per le sue idee politiche
e il suo stile di vita poco ortodosso.
Human Rights Nights
22.15

SONGS OF RICE

(Thailandia/2014) di Uruphong Raksasad (75)

Il racconto della cultura del riso e della sua influenza


sulla popolazione in diverse parti della Thailandia. La
struttura lirica del documentario riflette la melodia

delle canzoni, lenergia dei balli, i ritmi di rituali antichi nati da un seme piantato in una palude.

16 SABATO
9.00 14.00

IL MERCATO DELLA TERRA

Schermi e Lavagne. Cineclub per bambini e ragazzi


Human Rights Nights

16.00 PELO MALO IL RAGAZZO


DAI CAPELLI STRANI

(Pelo Malo, Venezuela/2013)


di Mariana Rondn (93)

In uno squallido quartiere di Caracas, Junior, orfano


di padre e trascurato dalla madre, sogna di domare
i suoi ricci ribelli, stirare i capelli come un cantante
alla moda per la foto nellannuario scolastico. Ma il
suo desiderio motivo di nuove incomprensioni... Pluripremiato, Pelo Malo parla della ricerca della propria
identit, oltre ogni pregiudizio e convenzione.
Drammatico. Dai 13 anni in su
Human Rights Nights
18.00

THE LONG ROAD TO THE HALL OF FAME

(Italia-USA/2014) di Reda Zine (70)

La storia e la carriera di Malik Farrakhan, alias Tony


King. Giocatore di football, modello, attore e infine
responsabile della sicurezza di una celebre band di
hip hop. In mezzo la conversione allIslam e limpegno
per i diritti degli afroamericani. DallAmerica di Martin
Luther King e del black power a quella di Obama, la
metamorfosi di un uomo e della sua epoca.
Precede Blaxploitalian di Fred Kudjo Kuwornu (trailer, 5)
Human Rights Nights

20.00 SILVERED WATER, SYRIA


SELF-PORTRAIT

(Francia-Siria/2014) di Ossama Mohammed e


Wiam Simav Bedirxan (92)

Il regista siriano Ossama Mohammed, esule a Parigi,


viene contattato su Facebook dalla giovane attivista
curda Wiam Simav Bedirxan. Lui visiona centinaia di
video caricati sul web sia dai resistenti, sia dallesercito di Bashar al-Assad. Lei racconta con la videocamera
la vita nella citt assediata di Homs. Insieme creano
una sconvolgente cronaca di una distruzione in atto.
Introduce Paolo Lazzarini (Amnesty International)
Human Rights Nights
22.00

THE SOUND OF TORTURE

(Israele/2014) di Keren Shayo (58)

Dal 2006 migliaia di Eritrei cercano di raggiungere


lEgitto attraverso il deserto del Sinai. Molti sono rapiti
dai beduini, rinchiusi in campi di prigionia e torturati
per estorcere un riscatto. Attraverso le telefonate avventurosamente arrivate al suo programma radiofonico, lattivista svedese-eritrea Meron Estefanos racconta le loro storie e le loro disperate richieste di aiuto.
Introduce Siid Negash (portavoce del Coordinamento
Eritrea Democratica)

17 DOMENICA
Schermi e Lavagne. Cineclub per bambini e ragazzi
Human Rights Nights
16.00

HOME A CASA

(Home, USA/2014) di Tim Johnson (94)

Lalieno Oh, adorabile e maldestro, emarginato dai


suoi stessi simili e spera di fare nuove conoscenze sul
pianeta su cui sono appena atterrati, la Terra. Lincontro con la piccola Tip proietter le vite di entrambi in
unavventurosa amicizia intergalattica.
Animazione. Dai 6 anni in su
Human Rights Nights

18.00 COME GLI UCCELLI


LA RUE KINSHASA

(Italia/2012) di Adriano Foraggio (29)

Larte di sopravvivere dei bambini di strada di Kinshasa. Voci, canti, ricordi ed esperienze raccontano le loro
modalit di difesa, gli strumenti di riscatto e di autoorganizzazione.

BEAT THE ANTONOV

(Canada/2014) di Hajooj Kuka (65)

Immagini e testimonianze di resistenza psicologica dal


Sudan, terra martoriata da decenni di guerre civili. Contadini, pastori e ribelli dalle regioni del Nilo Azzurro e dei
Monti Nuba cantano e ballano per difendere la loro cultura, sfidando i bombardamenti delle forze governative.
Human Rights Nights
20.30 HRNs Award Premiazione
a seguire

TIMBUKTU

(Francia-Mauritania/2014)
di Abderrahmane Sissako (97)

Loccupazione islamista della capitale maliana, nel


2012. La sharia si insinua nella vita quotidiana: limposizione del velo per le donne, la lapidazione per gli
adulteri, la mutilazione per chi ruba. Ho voluto raccontare questa storia per mostrare che in quel luogo e
in quel momento quello che stava capitando era assolutamente paradossale. Restiamo in silenzio quando
le vittime sembrano cos lontane e diverse da noi.
Candidato allOscar come miglior film straniero.
Human Rights Nights. Closing Film
22.30

CONCERNING VIOLENCE

(Svezia-Finlandia-Danimarca-USA/2014)
di Gran Olsson (85)

Rileggendo I dannati della terra di Frantz Fanon e attraverso immagini darchivio girate da filmmaker svedesi,
il documentario ripercorre le lotte di liberazione anticoloniale nellAfrica degli anni Sessanta e Settanta e il
ruolo cruciale delle categorie di classe, razza e violenza.

18 LUNED
LArena del Sole in Cineteca

17.45 LA STORIA VERA DELLA SIGNORA


SENZA CAMELIE

(Italia-Francia/1981) di Mauro Bolognini (115)

La Traviata e Margherita Gauthier lasciano qui il primo piano ad Alphonsine Duplessis, la vera signora
delle camelie, avventuriera sventurata che giovanissima si d alla prostituzione, contrae e trascura la tisi
che la condurr a morte, sposa un oppiomane, vaga
tra Europa e Nordafrica, circuisce giovani facoltosi nei
salotti parigini, incontra Dumas figlio che poi ne narrer le vicende. La reinvenzione di Bolognini e Medioli
vuole ravvivare un personaggio consegnato al mito,
rilocandolo in prospettiva cinica, corrotta, sordida pur
nello sfarzo scenografico. (pcris)
In occasione dello spettacolo Traviata, regia di Nanni
Garella, in programma allArena del Sole dal 13 al 31

maggio. Presentando alla cassa del Teatro il biglietto


dingresso al film verr applicato uno sconto sullacquisto di un biglietto dello spettacolo.
In collaborazione con Emilia-Romagna Teatro Arena
del Sole
20.00

PER IL RE E PER LA PATRIA (replica)

Il cinema racconta la Grande guerra


21.45

E JOHNNY PRESE IL FUCILE

(USA/1971) di Dalton Trumbo (110)

A causa delle mutilazioni subite in battaglia, il soldato americano Joe Bonham ridotto a un torso umano
privato della vista e delludito. In un interminabile
e doloroso flusso di coscienza rievoca situazioni ed
eventi, fonde ricordi e sogni. Unica regia di Dalton
Trumbo, grande sceneggiatore americano perseguitato dal maccartismo, uno dei pi potenti e strazianti
manifesti pacifisti di tutti i tempi.

19 MARTED
Cinema del presente

18.00 20.00 22.00

50 ANNI DI LIBERT DI STAMPA


Martin Scorsese racconta la
New York Review of Books

(The 50 Year Argument, USA-GB-Giappone/2014)


di Martin Scorsese e David Tedeschi (97)

Quando abbiamo fondato la rivista non volevamo


far parte del sistema, dice Robert Silvers, direttore
della New York Review of Books. Sin dalla nascita
nel 1963 la pi importante rivista culturale degli Stati
Uniti, massima espressione del pensiero liberal degli
ultimi cinquantanni, ha perseguito il suo obiettivo
con rigore, con stile unico e non senza suscitare controversie. Diretto da Martin Scorsese e David Tedeschi,
questo documentario cavalca le onde della storia letteraria, politica e culturale americana, intrecciando
rari materiali darchivio, interviste ai collaboratori ed
estratti da opere di autori come Norman Mailer, Gore
Vidal e Susan Sontag.

20 MERCOLED
Omaggio a Luigi Nono
18.15

ARCHIPEL LUIGI NONO

(Francia/1988) di Olivier Mille (45)

Luigi Nono stato tra i pi importanti e controversi


musicisti italiani del Novecento; costante nella sua
ricerca limplicazione politica; altrettanto costante
uninquietudine che si svela tra scatenamenti di materia sonora e terso, doloroso lirismo (Paolo Petazzi).
Il film unintervista-fiume o meglio unintervistalaguna, srotolata tra i vicoli di Venezia, citt natale di
Nono e fonte della sua ispirazione. (pcris)
Introduce Nicola Sani
10 posti gratuiti per Amici e Sostenitori della Cineteca
Prenotazioni: amicicineteca@cineteca.bologna.it
Biblioteca Renzo Renzi
19.00 Presentazione del libro Il corpo nel cinema.
Storie, simboli e immaginari di Roy Menarini (Bruno
Mondadori/Pearson 2015)
Saranno presenti Roy Menarini e Federica Muzzarelli
Ingresso libero

Segue la programmazione >>>

Cinema e psicoanalisi

Le vie dei monti

(Francia-Canada/2014)
di Xavier Dolan (140)

(Francia/1987) di Jean Afanassieff (26)

20.00

MOMMY

Il film del venticinquenne quebcois Dolan che ha vinto il Premio della giuria al Festival di Cannes 2014. Il
racconto dei rapporti complessi tra una vedova cinquantenne e piuttosto instabile e il figlio adolescente,
a sua volta affetto da disturbi di comportamento che
talora sfociano in violenza. [...] Xavier Dolan abitato
da una vis cinematographica di straordinaria potenza. capace di azzardi kitsch come di un implacabile
realismo (Jean-Michel Frodon).
Al termine incontro con gli psicoanalisti Claudia Costato, Denita Bace, Piera Serra, Annalisa Versari,
Donatella Carnacini e Maria Rosa Mondini
In collaborazione con Centro Italiano di Mediazione e
Formazione alla Mediazione
Ingresso libero

21 GIOVED
17.30 21.30

IL MERCATO DELLA TERRA

Sala Cervi
Schermi e Lavagne
17.30 Presentazione e premiazione dei videoclip
vincitori del concorso YOUBO
Ingresso libero
Sala Scorsese
17.45

50 ANNI DI LIBERT DI STAMPA (replica)

Cinema e lavoro
18.00

DRIFTERS

(GB/1929) di John Grierson (61)

Pionieristico documentario inglese sulla pesca di


aringhe nel Mare del Nord, utilizza veri pescatori ripresi durante il lavoro quotidiano ma costruito a
partire da immagini girate e montate nel rispetto (e
nella padronanza) dei metodi del cinema sovietico.
Grierson si ispira anche a Robert Flaherty, nel tranquillo flusso delle immagini, nellinteresse per laspetto pittoresco della natura e nellaura romantica
che avvolge il soggetto (Geoff Brown).
Precede la presentazione del volume Cinema memoria lavoro di Vittorio Boarini (Editrice Socialmente
2015). Introducono lautore e Sandro Toni

20.00

DESCENTES

LA DECISIONE

(Germania/1985) di Gerhard Baur (14)

MEZZALAMA MARATONA DI GHIACCIO


(Italia/2013) di Angelo Poli (45)

Montagna e sport. Tre racconti di sfide estreme. JeanMarc Boivin, che in ogni impresa reinventa lavventura,
tenta cinque discese estreme in un giorno nel massiccio
del Monte Bianco (Descentes). Franz Seeberger scala da
solo il Piz Pal per ridiscendere i ripidi scivoli di ghiaccio
(La decisione). La famiglia Cazzanelli, padre, figlio e figlia, partecipa al Trofeo Mezzalama affrontando in modi
diversi limpresa (Mezzalama maratona di ghiaccio).
Precede la presentazione del libro La Focolaccia del
68 al ripido di Marileno Dianda, figura di spicco dello
sci ripido ed esploratore dellAppennino.
In collaborazione con Trento 365. Ingresso libero
22.15

50 ANNI DI LIBERT DI STAMPA (replica)

22 VENERD
Biblioteca Renzo Renzi
Le vie dei monti
17.00

LA FERROVIA TRANSAPPENNINA

Tra passato e presente, storia e storie di una


memorabile impresa
Intervengono Renzo Zagnoni (Associazione Gruppo di
Studi Alta Valle del Reno), Andrea Ottanelli (storico),
Andrea Giuntini (Universit di Modena e Reggio Emilia), Simone Fagioli (Opificio Toscano di Economia,
Politica e Storia, Firenze), Maurizio Panconesi (studioso dingegneria dei trasporti).
Modera Nadia Baiesi (Istituto Parri)
Ingresso libero
Divergenti
18.00

UNA NOBILE RIVOLUZIONE

(Italia/2015) di Simone Cangelosi (83)

Introduce Simone Cangelosi


Divergenti
20.30

QUEBRANTO

(Messico/2013) di Roberto Fiesco (95)

Divergenti

22.15 BEAUTIFUL DARLING: THE LIFE AND


TIMES OF CANDY DARLING, ANDY WARHOL
SUPERSTAR

(USA/2010) di James Rasin (60)

23 SABATO
9.00 14.00

Festival Internazionale di cinema transessuale


dal 21 al 23 maggio www.mit-italia.it

IL MERCATO DELLA TERRA

Schermi e Lavagne. Cineclub per bambini e ragazzi


16.00

LULTIMO LUPO

(Wolf Totem, Cina/2015)


di Jean-Jacques Annaud (121)

Piazzetta Pier Paolo Pasolini


Divergenti
19.00 Inaugurazione del festival
a seguire brindisi

Cina, anni Sessanta. Chen Zhen trasgredisce allordine del governo centrale di abbattere i lupi della Mongolia, allevando un cucciolo. Dopo i ritratti animali di
Lorso e Due fratelli, Annaud concilia lavventura per
ragazzi con una cruda rappresentazione della violenza
insita nella natura. Dal bestseller Il totem del lupo.
Avventura. Dai 12 anni in su

Divergenti
18.00

THE PEARL OF AFRICA

(Svezia-Uganda/2014) di Jonny von Wallstrm (40)


KUMU HINA (USA/2014) di Dean Hamer (77)

Divergenti
20.30

CHI VUOI CHE SIA

(Italia/2013) di Riccardo Cannella e


Massimo Vigore (30)

A seguire incontro con la protagonista


Divergenti
22.15

FAVOLOSE! STORIE IN PASSERELLA

(Italia/2014) di Roberta Ferraro e Luca Oliviero (55)

24 DOMENICA
Schermi e Lavagne. Cineclub per bambini e ragazzi
16.00

LE VACANZE DEL PICCOLO NICOLAS

(Les Vacances du petit Nicolas, Francia/2013)


di Laurent Tirard (97)

Una nuova divertente commedia ispirata alla serie di


libri per ragazzi di Ren Goscinny illustrata da Semp.
Al mare, il piccolo protagonista si convince che i genitori vogliano obbligarlo a sposare linquietante Isabelle. Una sequenza irresistibile di scherzi e malintesi
renderanno la vacanza indimenticabile...
Commedia. Dai 6 anni in su

Durante linaugurazione sar presentato il cofanetto Dvd Giuseppe Bertolucci. Il cinema probabimente (Edizioni Cineteca di Bologna 2015)
Saranno presenti Lucilla Albano, Andrea Gambetta, Marco Tullio Giordana e Gian Luca Farinelli
Rassegna organizzata grazie al sostegno di

25 LUNED
Omaggio a Giuseppe Bertolucci
17.30

ABCINEMA

(Italia/1975) di Giuseppe Bertolucci (66)

Dopo aver collaborato alla sceneggiatura e partecipato


alla preparazione di Novecento, Giuseppe Bertolucci frequenta il set del fratello e gira questa sorta di
backstage, con uno sguardo personale e minimalista,
lopposto speculare di Novecento (Lucilla Albano).

LUPARELLA

(Italia/2002) di Giuseppe Bertolucci (75)

Il cinema racconta la Grande guerra

Edizione televisiva di Luparella, ovvero Foto di bordello


con Nan di Enzo Moscato, con Isa Danieli. La telecamera di Bertolucci si fa sentire muovendosi con
arditi dolly e utilizzando in modo intelligente e funzionale il piano sequenza. Cos si delinea chiaramente
uno spazio teatrale in cui risaltano la prorompente
vitalit della Danieli, e la raffinata musicalit del suo
eloquio (Franco Prono).

(Italia/1959) di Mario Monicelli (138)

Omaggio a Giuseppe Bertolucci

18.15

LA GRANDE GUERRA

Sordi e Gassman in trincea, vivere da imboscati e


morire quasi da eroi. La commedia italiana affronta
la cultura alta (Maupassant ed Emilio Lussu), la retorica patria, il mito militare, e trionfa. La polemica
sinfiamma, il film vola sulle ali duna incontenibile
adesione di pubblico (Paolo DAgostini). Age, Scarpelli, Vincenzoni e Monicelli rileggono senza censure
e senza incanti la storia nazionale, spalancano la
commedia allo scandalo della morte creando personaggi immortali. Nomination allOscar e Leone doro
a Venezia. (pcris)
Copia proveniente da CSC Cineteca Nazionale

20.00

Una donna trascorre una notte e un giorno vagando nella (vera) stazione centrale di Milano, trovando unncora nella compagnia dun amico ritrovato. Mariangela
Melato trovava se stessa perdendosi nella stazione di
Milano, ricevendo da Bruno Ganz il sorriso pi invitante
e sensuale, nel momento stesso in cui si buttava sotto il
treno, come una Karenina-maschio, decisa a conservare lamore di un Vronsky-femmina nellunica modalit
praticabile: la memoria (Lidia Ravera).
Omaggio a Giuseppe Bertolucci
21.45

Omaggio a Giuseppe Bertolucci


Inaugurazione della rassegna
20.45

BERLINGUER TI VOGLIO BENE

(Italia/1977) di Giuseppe Bertolucci (90)

Enrico Berlinguer lultima icona, lultimo mito


ancora praticabile della grande e tragica avventura del comunismo. Il sottoproletario Cioni Mario
e con lui milioni di italiani lo ascoltano, lo
interrogano e lo amano come un padre. Ma, nella
migliore tradizione edipica, in quel primo film la
(finta) morte della madre, la grande Alida Valli, a
sconvolgere il cuore e le viscere del Cioni. Utopia,
poesia e scurrilit, il mondo contadino e la societ
dei consumi: il tutto tradotto in quella meravigliosa
favella toscana che forse per la prima volta viene
messa al servizio della comicit. (rch)

BOLOGNA

(Italia/1989) di Giuseppe Bertolucci (9)

Episodio di 12 registi per 12 citt, documentario


realizzato in occasione di Italia 90. Per scoprire
Bologna ho adottato il piccolo marchingegno del
gioco a nascondino di un gruppo di bambini.

OGGETTI SMARRITI

(Italia/1979) di Giuseppe Bertolucci (95)

TUTTOBENIGNI

(Italia/1986) di Giuseppe Bertolucci (90)

Girato nel 1983, seguendo varie esibizioni estive del


comico toscano, un irresistibile monologo sulla Prima
Repubblica, su temi religiosi e corporali irrisi ed esaltati
con anarchica vitalit. Bertolucci mostra il suo mattatore anche nellintimit del dietro le quinte e mentre si
abbandona a una moscacieca nel suo paese dorigine.
Destinato alla Rai, non fu mai trasmesso a causa delle
battute al vetriolo su Craxi e compagnia. (rch)

26 MARTED
Omaggio a Giuseppe Bertolucci

17.30 IL PERCH E IL PERCOME. COLLOQUI


INTORNO ALLA TOSSICODIPENDENZA

(Italia/1986) di Giuseppe Bertolucci (72)

Bertolucci ha cercato di porsi allinterno di un universo


regolato da un proprio alfabeto, uno specifico dizionario
e linguaggio, poco comunicante con quello della normalit convenzionata. Oltre ogni concezione pregiudiziale,
ogni luogo comune inflazionato e reso ridondante dai
canali dellinformazione (Luciano De Giusti).

IN CERCA DELLA POESIA

(Italia/1998) di Giuseppe Bertolucci (52)

Film di montaggio realizzato per la serie Alfabeto


Italiano con materiali provenienti dagli archivi Rai
dedicati ai grandi poeti del Novecento. Oltre alla devozione, Bertolucci ha avuto anche la giusta ironia per
mescolare limmagine tradizionale del poeta con licona
televisiva (Aldo Grasso).
10 posti gratuiti per Amici e Sostenitori della Cineteca
Prenotazioni: amicicineteca@cineteca.bologna.it
Biblioteca Renzo Renzi
I libri che raccontano il cinema
19.00 Presentazione del libro Lessico del cinema
italiano. Forme di rappresentazione e forme di vita
a cura di Roberto De Gaetano
Saranno presenti Roberto De Gaetano,
Giacomo Manzoli e David Forgacs
Evento patrocinato da Dipartimento delle Arti
Universit di Bologna. Ingresso libero
Omaggio a Giuseppe Bertolucci
20.00

SEGRETI SEGRETI

(Italia/1984) di Giuseppe Bertolucci (92)

Venezia, anni di piombo. I giorni duna giovane che ha


ucciso un magistrato e un compagno. Il ritorno a casa,
gli incontri con la madre, la vecchia governante, unamica, la madre e la sorella del ragazzo che ha ucciso,
fino allincontro con il giudice, una donna anche lei, che
accoglier la sua confessione. Questo coro di donne
scontorna nettamente il film di Bertolucci da altri, coevi
o futuri, sullItalia del terrorismo; e insieme a Colpire al
cuore di Amelio, lunico che riesce a costruire, intorno
al tema, una narrazione vera e risonante. (pcris)

TINO E TANO

(Italia/1996) di Giuseppe Bertolucci (8)

Bertolucci racconta una favola, che lui stesso recita


con voce fuori campo. Il progetto nasce dallesperienza di insegnamento che ho con gli allievi della
scuola di cinema di Lugano. Un film cos breve uno
spazio fantastico in cui bello muoversi.
Omaggio a Giuseppe Bertolucci
21.45

STRANA LA VITA

(Italia/1987) di Giuseppe Bertolucci (99)

Uno dei film pi felici e singolari di Bertolucci. C


una specie di felicit indolente, stralunata, trascinata
dalle strane cose della vita, in questo personaggio di
psicologo che si ritrova al centro duna rete di donne,
ciascuna un nitido clich (nel senso migliore): Lina
Sastri fidanzata accogliente, Monica Guerritore eterno
oggetto del desiderio, Domiziana Giordano con la sua
giovanile opulenza. Un che di mozartiano, un che di
ophulsiano, un finale un po alla Blow up. (pcris)
Copia proveniente da CSC Cineteca Nazionale

27 MERCOLED
Omaggio a Giuseppe Bertolucci
18.00

PANNI SPORCHI

(Italia/1980) di Giuseppe Bertolucci (98)

Se la cinepresa dei due fratelli Lumire stava immobile a contemplare il movimento della realt, quella di
questaltro fratello arriva col treno e si muover continuamente, in tutti i meandri dellantro buio, a filmare
gente che non si muove, che non arriva e non parte, che
il treno non lo prende mai perch nella stazione non ci
passa ma ci abita. Sono i cosiddetti emarginati, [...]

i panni sporchi della societ che nessuno pi invita a


nascondere ma che non basta nemmeno pi, neorealisticamente, esibire nella forma dellinchiesta e della
denuncia (Alberto Farassino).
Omaggio a Giuseppe Bertolucci
20.00

LA RABBIA DI PASOLINI

(Italia/2008) di Giuseppe Bertolucci (83)

Ipotesi di ricostruzione, realizzata da Bertolucci, della


versione originale del film-poema di Pasolini. Quello
che io intendevo dire nella Rabbia una cosa un po
confusa in me, che presente in tutta la mia opera di
questi anni [] lidea di una nuova preistoria. E cio
i miei sottoproletari vivono ancora nellantica preistoria, nella vera preistoria, mentre il mondo borghese,
il mondo della tecnologia, il mondo neocapitalistico
va verso una nuova preistoria (Pier Paolo Pasolini).
Like a Rolling Stone
21.30

NO DIRECTION HOME: BOB DYLAN

(USA/2005) di Martin Scorsese (207)

Bob Dylan uno dei musicisti pi influenti, ispiratori


e innovatori dei nostri tempi. Scorsese ricostruisce la
straordinaria storia del cantautore dalle sue origini
allascesa nellolimpo del rock. Attraverso frammenti
inediti, interviste esclusive e insolite esibizioni live,
Scorsese ci offre il ritratto dellartista: la storia mai
raccontata di una leggenda americana vivente.
In occasione della mostra Bob Dylan: Like a Rolling
Stone (Ono Arte contemporanea, 14 maggio-13 giugno 2015)

28 GIOVED
17.30 21.30

IL MERCATO DELLA TERRA

Biblioteca Renzo Renzi


17.30 Presentazione del Fondo Progetti Dadaumpa
La Biblioteca presenta il fondo che raccoglie una vasta collezione di audiovisivi e documentazione degli
spettacoli che limpresa teatrale bolognese ha presentato nei teatri italiani e allestero e a cui hanno
partecipato artisti e comici di fama internazionale.
Intervengono Alessandro Bergonzoni, Syusy Blady,
Giulia Staccioli (Katakl) e Claudio Corticelli
Ingresso libero
Omaggio a Giuseppe Bertolucci
18.00

I POVERI MUOIONO PRIMA

(Italia/1972) di Giuseppe Bertolucci e altri (39)

ANDARE E VENIRE

(Italia/1972) di Giuseppe Bertolucci (59)

I poveri muoiono prima: i guasti del sistema sanitario


nazionale in un documentario girato tra la borgata
romana dove Pasolini situ Accattone, lospedale San
Camillo e una sezione romana del Pci. Andare e venire,
un film per la Tv: la sala dattesa duna stazione, in
una Trastevere irreale, inventata, luogo di incontri,
disperazioni, felicit, sogni e incubi. Un debutto straordinario (Italo Moscati).
Le vie dei monti
20.00

CHINA JAM

(Francia/2014) di Evrard Wendenbaum (53)

In una sperduta valle cinese, quattro alpinisti affrontano unincredibile parete di 1200 metri. Una scalata
tra tempeste di neve e condizioni proibitive, senza
tuttavia rinunciare a trovare un modo per divertirsi.

MINERITA

Omaggio a Giuseppe Bertolucci

La storia di tre donne boliviane che lavorano come


guardie notturne nella miniera dargento pi grande
del mondo e lottano con ogni mezzo, inclusa la dinamite, per sopravvivere alle violenze e ai frequenti
tentativi di stupro.

(Italia/1994) di Giuseppe Bertolucci (92)

(Spagna/2013) di Raul De la Fuente (27)

KLANG DER STILLE

(Germania/2014) di Adrian Goiginger (6)

Cosa si prova quando si viene investiti da una valanga? Goiginger porta lo spettatore l dove nessuno
sciatore vorrebbe mai trovarsi, in pochi concitatissimi
minuti di pura adrenalina.
In collaborazione con Trento Film Festival
In attesa di conferma
Omaggio a Giuseppe Bertolucci
22.15

PASOLINI PROSSIMO NOSTRO

(Italia/1975-2006) di Giuseppe Bertolucci (65)

Intervistato da Gideon Bachmann sul set di Sal, Pasolini offr alcune preziose chiavi interpretative del
suo film pi provocatorio e complesso e ritorn sui
temi corsari e luterani che stava affrontando sulle
pagine del Corriere della Sera. Giuseppe Bertolucci
ha montato alcune sequenze dellintervista con i brani
di unaltra, solo audio, e con le bellissime foto di scena di Deborah Beer. (rch)

IL PRATONE DEL CASILINO

(Italia/1995) di Giuseppe Bertolucci (43)

Monologo tratto da un frammento di Petrolio e interpretato da Antonio Piovanelli, Il pratone del Casilino
stato un allestimento teatrale di grande risonanza
e impatto, una delle opere pi importanti di tutta la
carriera di Bertolucci. Un cultore di eventi anomali
e sempre rigorosi, Giuseppe Bertolucci, ha estratto da
questopera incompiuta uno dei pochissimi capitoli
quasi definitivi, lo scabroso e impressionante appunto 55... Difficile catalogare unemozione. Andate a
provarla (Franco Quadri).

29 VENERD
Omaggio a Giuseppe Bertolucci

17.45 QUER PASTICCIACCIO BRUTTO


DE VIA MERULANA

(Italia/1997) di Giuseppe Bertolucci (125)

Ladattamento televisivo della messinscena del Pasticciaccio che Luca Ronconi diresse nel 1997. Lo
spettacolo durava oltre cinque ore: chiamato a ridurlo
per la tv a non pi di due, Bertolucci interviene sullultima tranche del romanzo di Gadda, salvandone solo
la scena finale. La scelta, filologica, si rif alla prima
edizione, apparsa sulla rivista Letteratura nel 1930.
Omaggio a Giuseppe Bertolucci
20.15

I CAMMELLI

(Italia/1988) di Giuseppe Bertolucci (100)

In quegli anni, era questa la bande di Giuseppe Bertolucci: Abatantuono limpresario cinico, Paolo Rossi
il candide padano esperto duna materia stramba,
Sabina Guzzanti cantante eccentrica, e la dolce Giulia
Boschi fidanzata in fuga. In pi lingombrante oggetto
che d al film il suo titolo, i cammelli (daltonici o strabici?). Stravaganze sugli sfondi della Bassa, o rinchiuse
nel comico gioco al massacro duno scompartimento
ferroviario. Il comico/surreale al cinema sempre una
sfida ardua, il film non ebbe fortuna. (pcris)
Copia proveniente da CSC Cineteca Nazionale

22.15

TROPPO SOLE

Troppo sole il film di una sola donna, Sabina Guzzanti. A dispetto per delle quattordici incarnazioni
femminili, il personaggio uno solo: il panorama
audiovisivo. Lo straordinario fregolismo di Sabina
Guzzanti messo al servizio della preoccupazione etica del destino delle immagini. Materiali e mezzi despressione tradizionali sono esclusi, messi fuori gioco
dalla necessit di dare vita a un universo post-pop
fatto di colori eccentrici, architetture quasi metafisiche, ambienti incantati. (Andrea Martini)

30 SABATO
9.00 14.00

IL MERCATO DELLA TERRA

Schermi e Lavagne. Cineclub per bambini e ragazzi


16.00

LE VACANZE DEL PICCOLO NICOLAS

(Les Vacances du petit Nicolas, Francia/2013)


di Laurent Tirard (97)
(replica)

Commedia. Dai 6 anni in su

Omaggio a Giuseppe Bertolucci


18.00

EFFETTI PERSONALI

(Italia/1983) di Giuseppe Bertolucci (65)

Un viaggio nei luoghi del cinema emiliano-romagnolo.


Ossessione, Pais, I vitelloni, Il grido, Prima della rivoluzione, I pugni in tasca. Un lavoro disordinato e
sincero, in cui Bertolucci dimostra di essere a proprio
agio nel mescolare stili, contrasti, capacit espressive. Cos il rigore dellomaggio ai maestri stemperato
da una forte carica ironica (Massimo Giraldi).

IL CONGEDO DEL VIAGGIATORE CERIMONIOSO


(Italia/1991) di Giuseppe Bertolucci (35)

Nei miei film c sempre un treno, le stazioni mi affascinano perch sono dei limbi, luoghi di sospensione della vita tra un arrivo e una partenza. E questo
poemetto di Caproni una sorta di cerimonia degli
addii, con un uomo che scende dallo scompartimento accommiatandosi dai suoi compagni di viaggio. Il
cuore del testo tutto qui. Su questo cuore i ragazzi
della Scuola e io abbiamo lavorato inventando nuovi
personaggi, nuove situazioni. (Giuseppe Bertolucci)
Omaggio a Giuseppe Bertolucci
20.15

LAMORE PROBABILMENTE

(Italia/2001) di Giuseppe Bertolucci (107)

Lultimo lungometraggio di finzione di Bertolucci chiama a raccolta le sue attrici pi amate in unaperta,
interrogativa, destrutturata riflessione su realt e illusione, nellepoca della riproduzione digitale. Come
un cubista, o meglio come un Dreyer del XXI secolo,
Bertolucci tortura e ama i corpi dei suoi attori, esplorandone la pelle o facendoli a pezzi attraverso primissimi piani sempre cangianti, inquadrature sghembe e
cortocircuiti prospettici (Stefania Parigi).
Omaggio a Giuseppe Bertolucci
22.15

IL DOLCE RUMORE DELLA VITA

(Italia/1999) di Giuseppe Bertolucci (92)

Titolo da un verso di Sandro Penna: per Bertolucci


costante, e vitale, il rapporto con le parole della
poesia. Il film si inoltra in strati profondi, verit e
finzione, maternit come pulsione e maschera, malattia del corpo e dellanima. Racconto e linguaggio
si sganciano dalle forme stabili, le inquadrature si

inclinano. Bertolucci raccontava che Francesca


Neri gli aveva rivelato di essere incinta a riprese
iniziate, e questo aveva dato un respiro nuovo alla
sceneggiatura scritta con Mimmo Rafele e Lidia
Ravera. (pcris)
Copia proveniente da CSC Cineteca Nazionale

31 DOMENICA
Schermi e Lavagne. Cineclub per bambini e ragazzi

16.00 ABCINEMA SELEZIONE DI


CORTOMETRAGGI

di Autori vari (60)

Nellultimo appuntamento di Schermi e Lavagne


prima delle attivit estive, una selezione di cortometraggi realizzati in varie epoche e con diverse
tecniche. Verranno inoltre presentati i lavori prodotti durante i laboratori con le scuole e i corsi
2014/2015.
Dai 4 anni in su
A seguire, merenda per i bambini e le famiglie
nella piazzetta Pier Paolo Pasolini.
Ingresso libero
Omaggio a Giuseppe Bertolucci
17.30

AMORI IN CORSO

(Italia/1989) di Giuseppe Bertolucci (83)

Non avevo mai lavorato prima in queste zone,


forse perch sono sempre state per me occupate
da uningombrante presenza fraterna. Ora, attraverso la mia macchina da presa, ho avuto per la
prima volta un rapporto diretto con i paesaggi e
le atmosfere della mia infanzia (Giuseppe Bertolucci). Due ragazze studiano e aspettano un uomo
in una casa di campagna sulle colline parmigiane. Un film tenero e malinconico, non provinciale, non friabile, vissuto pi che recitato, con un
occhio al cinema imitabile di Eric Rohmer, ma con
un senso dello stile molto personale e rigoroso
(Tullio Kezich).
Omaggio a Giuseppe Bertolucci

19.00 NOVECENTO ATTO PRIMO e


SECONDO

(Italia/1976) di Bernardo Bertolucci (316)

Dal 1900 al secondo dopoguerra, le due vite


contrapposte e intrecciate del contadino Olmo
(Grard Depardieu) e del ricco latifondista Alfredo
(Robert De Niro) al centro di un poderoso e veemente affresco dove Bernardo Bertolucci ha tentato di fondere il mlo hollywoodiano con lepica
comunista. Due atti: il primo va dal 1900 allavvento del fascismo, il secondo si conclude con la
Liberazione. Sceneggiatura scritta a sei mani da
Giuseppe Bertolucci con il fratello Bernardo e Kim
Arcalli.
Tra primo e secondo atto light buffet offerto da
Centro Costa.

Testi di Alice Autelitano, Alessandro Cavazza,


Roberto Chiesi, Paola Cristalli, Andrea Meneghelli

Il programma potr subire variazioni per cause


indipendenti dalla nostra volont.

EDIZIONI CINETECA DI BOLOGNA


Gian Piero Brunetta
LISOLA DEL CINEMA CHE NON C
Viaggi nel cinema italiano che
non vedremo mai
358 pp. 18
I sei personaggi che Pirandello
cerca invano di portare sullo schermo come ultimo atto
damore per Marta Abba, il sequel manzoniano che
prende forma nella sceneggiatura dei Promessi sposi
firmata da Pasolini e De Concini, Il sergente nella neve
di Rigoni Stern e Olmi disperse tra ottusit politiche e
volatili capitali internazionali.
Gian Piero Brunetta, autore della fondamentale Storia
del cinema italiano, affida a questo volume anni di ricerche e riflessioni intorno al tema del cinema italiano
mai realizzato, agli innumerevoli film che dopo essere
stati sognati, pensati, scritti da registi e sceneggiatori
non sono riusciti ad esistere. Per motivi di denaro, di
censura, di avverse circostanze storiche, ma anche per
intrinseca debolezza, per scarsa motivazione, per selezione darwiniana, per sopraggiunta disaffezione dun
regista; o magari, come nel caso piu enigmatico ed emblematico di tutti, leternamente rimandato Mastorna di
Fellini, per essere diventati uno specchio troppo intimo
e troppo spaventoso delle fantasia dellautore.
Potrebbe essere una storia oscura, fatta solo di fallimenti e sconfitte. Di fatto, non e cos perch lideaguida di questo libro che i film che non vedremo mai
hanno comunque lasciato tracce fertili nella vita e
nellopera dei loro autori, germogliando poi in luoghi
inattesi, disegnando filigrane segrete nella Grande
Storia del cinema Italiano.
GIUSEPPE BERTOLUCCI
IL CINEMA PROBABILMENTE
Film, documenti, testimonianze
a cura di Lucilla Albano e
Gian Luca Farinelli
3 DVD + Libro
(12h e 40, 128 pp.) 22
Giuseppe Bertolucci stato regista nel senso pi ampio e libero del termine, regista
di cinema e teatro, di film narrativi, di documentari, di
video teatrali. Ha esplorato i confini del cinema con la
forza tranquilla di una sicura personalit dautore. A
partire dallesordio con Berlinguer ti voglio bene, che
rivel lincontenibile vena comica di Roberto Benigni,
i suoi film sono motivati da unidea sempre pi aperta e meno canonica di rappresentazione. Il cinema di
Bertolucci una forma nuova imbevuta di passione
teatrale, un dialogo con gli autori di riferimento (Pasolini su tutti), un uso personale di formati e supporti,
linvenzione di una dialettica creativa con gli attori.
A tre anni dalla sua scomparsa, rendiamo omaggio
allartista che per quindici anni stato Presidente
della Cineteca di Bologna, riproponendo alcuni dei titoli pi significativi della sua opera multiforme, molti
dei quali inediti e ormai invisibili.
Nel libro i ricordi, fra gli altri, di Lucilla Albano, Bernardo Bertolucci, Roberto Benigni, Vincenzo Cerami, Fabrizio Gifuni, Marco Tullio Giordana, Mario Martone, due
saggi sullattivit cinematografica e video-teatrale di
Bertolucci di Andrea Martini e Franco Prono, una silloge
critica e una selezione di dichiarazioni del regista.

SEDOTTI E ABBANDONATI
Un film di James Toback
DVD + booklet (95 e 20 pp.)
12
Mai come durante il festival
di Cannes il sogno della pura
creazione artistica e la cinica
anima mercantile del cinema si
confrontano senza esclusione di colpi. Per dieci giorni
nel 2012 una celebrit del piccolo e grande schermo,
Alec Baldwin, e unicona del cinema indipendente
americano, James Toback, hanno vagato per la Croisette alla ricerca di finanziamenti per un improbabile
film avventuroso-politico-erotico ambientato in Iraq
e ispirato a Ultimo tango a Parigi. I due protagonisti
dialogano con star come Ryan Gosling e James Caan,
maestri come Bertolucci e Coppola, produttori scettici
e miliardari di ogni parte del globo.
Il risultato un film geniale e inclassificabile (n un
documentario n un film di finzione), ironico e malizioso che al collage dinterviste alterna estratti di grandi
classici e momenti di puro cinema-verit. Limmagine
del festival che restituisce quella a un tempo di una
giungla, del valhalla del cinema, di una fiera delle vanit e di un bazar in cui arte e profitto cercano un impossibile punto di equilibrio. Eppure c chi, oggi come
ieri, ancora e nonostante tutto non riesce a resistere
alla tentazione diabolica di una bella storia damore
da raccontare con il cinema. Toback e Baldwin rimarranno disperatamente sedotti. Finiranno con lessere
abbandonati?
Nel booklet: una presentazione di Paolo Mereghetti e
unintervista a James Toback

Laccredito e le tessere per la XXIX edizione del festival sono


acquistabili a tariffa agevolata sul sito della Cineteca.

ACCREDITO 80 (ridotto 40 )

SOSTENITORE DELON 180

SOSTENITORE BERGMAN 500


LESTATE DI SCHERMI E LAVAGNE
Campi estivi in Cineteca: a giugno, per 3 settimane
(8-12, 15-19, 22-26), dalle 9 alle 18, proiezioni, laboratori e altre attivit ludico-didattiche rivolte a bambini dai 6 agli 11 anni, per sperimentare tecniche di
animazione, ascoltare storie, vedere film, giocare con
immagini e parole... In collaborazione con Paper Moon
Associazione e Hamelin Associazione Culturale.
Il Cinema Ritrovato Kids: in occasione del festival Il
Cinema Ritrovato, dal 24 giugno al 4 luglio, tutti i pomeriggi dalle 14.30 verranno organizzate proiezioni e
laboratori per bambini dai 6 anni.
Giovani Filmmaker: durante il Cinema Ritrovato, dal
29 giugno al 3 luglio, tutte le mattine dalle 9 alle 13,
in programma una Summer School per la realizzazione
di un cortometraggio, dedicata ai ragazzi dai 12 ai 16
anni.
Per informazioni: schermielavagne@cineteca.bologna.it

Dal 5 Maggio ogni sera, dalle 18 in poi,


in Piazzetta Pasolini c Allumire. Un
banco fisso di birre artigianali crude e
vini del territorio, e due banchi a rotazione di carni allevate localmente o di
pescato del Mare Adriatico, il tutto preparato e presentato direttamente dagli agricoltori e dagli artigiani
che qui incontrate al sabato mattina.

www.ilcinemaritrovato.it

MAGGIO 2015
anno XXXI / n. 5

LE TARIFFE del CINEMA LUMIRE


PRIME VISIONI*
7,00
Interi
5,00
Mercoled
Riduzioni
5,50
Amici e Sostenitori Cineteca
6,00
AGIS (escluso sabato e festivi)
Studenti e Carta Giovani (escluso sabato e festivi),
4,50
Over 60 (escluso sabato e festivi)
* I prezzi potranno aumentare a 8,00 (interi) e 6,00 (ridotti)
o subire variazioni su richiesta dei distributori
Proiezioni in 3D
10,00
Interi
8,00
Ridotti
CINECLUB
6,00
Interi
Riduzioni
4,50
Tessera Cineclub, Amici e Sostenitori Cineteca
5,00
AGIS (escluso sabato e festivi)
Studenti e Carta Giovani (escluso sabato e festivi),
4,00
Over 60 (escluso sabato e festivi)
Abbonati Teatro Arena del Sole (dal luned al venerd)
Prima visione
5,50
Cineclub 4,50
SCHERMI E LAVAGNE
Interi
Riduzioni
Minori di 18 anni
Studenti, Carta Giovani, Over 60
Soci Coop
Tessera Schermi e Lavagne (minori di 18 anni)
Ogni cinque ingressi, il sesto gratuito

6,00
3,00
4,00
4,00
5,00

Convenzioni (sala Officinema/Mastroianni)


Personale docente e non docente dellUniversit di Bologna,
dipendenti comunali di Bologna e Provincia, possessori Carta
Pi e MultiPi Feltrinelli, soci Alliance Franaise de Bologne,
Associazione Culturale Italo Britannica, Associazione Hispania, Istituto di Cultura Germanica, Associazione Culturale
Italo-Belga, Slow Food, ARCI, abbonati TPer, Family Card,
Tessera dellIstituzione Biblioteche di Bologna, Dipendenti
5,00
Renner Italia, Bottega Finzioni e Legambiente
Campagna FICE Chi fa dessai fa per tre
per i giovani fino ai 30 anni
3,00
Il mercoled, in entrambe le sale
Invalidi con accompagnatore
ingresso libero
Convenzione parcheggio APCOA Riva Reno
A seguito della pedonalizzazione del tratto di via Azzo Gardino
compreso tra via Menarini e via del Rondone, gli spettatori
del Cinema Lumire possono usufruire di uno sconto del 50%
sul prezzo del parcheggio APCOA Riva Reno (via del Rondone
angolo via Azzo Gardino). Per ottenere lo sconto necessario
vidimare il tagliando del parcheggio allapposita timbratrice
installata presso il Cinema Lumire.

Direzione culturale: Fondazione Cineteca di Bologna


Presidente: Marco Bellocchio
Direttore: Gian Luca Farinelli
Consiglio di amministrazione: Marco Bellocchio,
Valerio De Paolis, Alina Marazzi
Fondatore: Comune di Bologna
Sostenitori: Production Path, Shivendra Singh
Dungarpur, Gruppo Hera
Gestione: Mostra Internazionale del Cinema Libero
Presidente Gian Paolo Testa
Direzione e cura del programma: Andrea Morini
Coordinamento programmazione: Luisa Ceretto,
Anna Di Martino, Isabella Malaguti
Segreteria organizzativa: Erika Angiolini
Schermi e Lavagne. Cineclub per ragazzi a cura di Luisa
Ceretto, Elisa Giovannelli, Andrea Morini, in collaborazione
con Guy Borle, Cristina Piccinini, Giada Mainetti,
Massimo Sterpi, Gabriele Veggetti e Narges Bajat
Responsabile sale: Nicoletta Elmi
Proiezionisti: Alessio Bonvini, Marco Morigi, Irene Zangheri
Revisione copie: Carlo Citro
Movimento pellicole: Ornella Lamberti
Personale di sala: Marco Coppi, Ignazio Di Giorgi, Vania
Stefanucci
Supervisione tecnica: Andrea Piccinelli
Amministrazione: Anna Rita Miserendino, Antonio Volpone
CINETECA MENSILE

Periodico di informazione cinematografica


Direttore responsabile: Paola Cristalli
Direzione culturale: Fondazione Cineteca di Bologna
Redazione: Alice Autelitano, Alessandro Cavazza
Edizione on-line: Alessandro Cavazza
Grafica e composizione: Lo Studio
Stampa: MIG Moderna Industrie Grafiche
Editore: Ente Mostra Internazionale del Cinema Libero
Propriet: Fondazione Cineteca di Bologna (aut. Trib. n.
5243 del 14-2-1985)
Distribuzione: Bernardo Galasso; Fare mondi di Piazza Grande
cooperativa sociale
Ringraziamenti:
Lapo Gresleri, Marcello Polizzi, Sara Anastasi, Roberto
Nicoletti, Marco degli Esposti, Isabella Seragnoli, Paola
Lanzarini, Roberto Morisi, Roberto Verardi, Stefania Piccinelli,
Alessandro Alberani, Massimo Gagliari, GIT Bologna/
Banca Etica, Nicola Sani, Marianne Jerris, Luisa Cigognetti,
Clmentine De Bliek, Vittorio Boarini, Denita Bace, Ignacio
Paurici, Laura Argento, Maria Coletti

Versione originale con sottotitoli italiani


Relatore / incontro / tavola rotonda
Accompagnamento musicale dal vivo
Cinefilia Ritrovata
Schermi e Lavagne

CINEMA LUMIRE - Piazzetta Pier Paolo Pasolini, 2b - tel. 051 2195311 - www.cinetecadibologna.it

Potrebbero piacerti anche