Sei sulla pagina 1di 2

Introduzione.

Esercizi
Eserciziario relativo al capitolo:

1) Il problema della scarsit


a. gi stato risolto
b. riguarda solo i paesi poveri e non quelli ricchi
c. l'eccesso dei desideri umani su quanto pu essere effettivamente prodotto
2) In che modo si effettuano scelte razionali?
a. confrontando i costi e i benefici totali di una data attivit
b. confrontando i costi e i benefici marginali di una data attivit
c. valutando i costi (inclusi i costi-opportunit) di una data attivit
3) Quali dei seguenti elementi non rappresenta un fattore produttivo?
a. terra
b. edifici
c. denaro
4) Il capitale
a. il denaro che un'impresa raccoglie vendendo azioni
b. un qualcosa che stato prodotto e che viene a sua volta usato per produrre
altri beni e servizi
c. il denaro che un'impresa spende per acquisire risorse
5) La domanda totale di beni e servizi dell'economia nel suo complesso detta
a. domanda aggregata
b. domanda nazionale
c. PIL
6) L'offerta aggregata
a. l'ammontare di beni e servizi prodotti dal governo
b. l'ammontare di beni e servizi prodotti dall'economia
c. la quantit di lavoro offerta dalle famiglie

Pagina 1
Copyright 2012 Societ editrice Il Mulino
esercizi per lo studio di SLOMAN J., GARRATT D., Microeconomia

7) Lo studio delle decisioni dei singoli individui e delle singole imprese


a. la microeconomia
b. la domanda aggregata
c. la macroeconomia
8) Il costo-opportunit
a. rappresenta il sacrificio della migliore alternativa disponibile
b. il costo di produrre una unit aggiuntiva di output
c. rappresenta un costo che si pu decidere se sostenere o meno
9) La frontiera delle possibilit produttive rappresenta
a. la combinazione dei beni che possibile produrre date le risorse disponibili
b. la combinazione di input che possibile utilizzare
c. la combinazione di beni che pu essere prodotta utilizzando le risorse del
paese in modo efficiente
10) I periodi in cui non si riesce a raggiungere una situazione di piena occupazione
corrispondono
a. ai punti sulla frontiera delle possibilit produttive
b. ai punti all'interno della frontiera delle possibilit produttive
c. ai punti all'esterno della frontiera delle possibilit produttive
11) Come viene definito un sistema economico in cui tutte le decisioni economiche
sono prese dallo stato?
a. economia centralizzata
b. economia totalmente pianificata
c. economia comandata
12) L'analisi input-output necessaria
a. per pianificare gli investimenti
b. per assicurarsi che tutti gli input necessari all'attivit economica siano
disponibili
c. per distribuire i prodotti finali

Pagina 2
Copyright 2012 Societ editrice Il Mulino
esercizi per lo studio di SLOMAN J., GARRATT D., Microeconomia

Potrebbero piacerti anche