20
PUBBLICAZIONE PERIODICA DI INFORMAZIONE TECNICO-PROFESSIONALE
GLI IMPIANTI
AUTONOMI
SEPCOLL
Collettore-separatore
idraulico per impianti
di riscaldamento
30 giugno 2001
Sommario
20
PUBBLICAZIONE PERIODICA DI INFORMAZIONE TECNICO-PROFESSIONALE
GLI IMPIANTI
AUTONOMI
SEPCOLL
Collettore-separatore
idraulico per impianti
di riscaldamento
8 I SEPCOLL
I nuovi componenti che uniscono, in un unico pezzo, il
separatore idraulico e i collettori
Hanno collaborato a
questo numero:
Mario Doninelli, Marco Doninelli,
Claudio Ardizzoia
Idraulica
Pubblicazione registrata presso
il Tribunale di Novara
al n. 26/91 in data 28/9/91
Conclusioni
Editore:
Poligrafica Moderna S.p.A. Novara
Stampa:
Poligrafica Moderna S.p.A. Novara
CALEFFI S.P.A.
S.S. 229 - Km. 26,5
28010 Fontaneto dAgogna (NO)
TEL. 0322 8491
FAX 0322 863305
e-mail: info@caleffi.it
Consulta il
sito Caleffi
allindirizzo:
www.caleffi.com
Due o tre mesi fa, da parte di un giovane Progettista, ho ricevuto un fax, in cui,
con riferimento a IDRAULICA 14, mi si ponevano domande sul
dimensionamento degli impianti idrici. Purtroppo, nel grande disordine del mio
studio, sono riuscito a smarrire tale fax.
Sperando che il giovane collega legga anche questo numero di IDRAULICA,
chiedo scusa e lo invito a inviarmi di nuovo le domande.
CALEFFI
CALEFFI
CALEFFI
CALEFFI
10
8
6
4
2
0
10
8
6
4
2
0
10
8
6
4
2
0
10
8
6
4
2
0
CALEFFI
10
8
6
4
2
0
10
8
6
4
2
0
CALEFFI
TA
Termostato
ambiente
valvola
normale
TA
valvola
normale
Termostato
ambiente
valvola
normale
TA
Termostato
ambiente
Orologio
programmatore
by-pass
differenziale
valvola
termostatica
dotato
di
una
pompa
sottodimensionata (specie per quanto riguarda la
portata) rispetto alle effettive esigenze dei circuiti
utilizzatori.
Dal punto di vista teorico questi impianti non
presentano punti deboli: sono strutturalmente
semplici, non richiedono regolazioni complesse e
sono facili da gestire.
Dal punto di vista pratico invece presentano le
difficolt e gli inconvenienti che di seguito
cercheremo di evidenziare ed esaminare:
CALEFFI
CALEFFI
100
2,25
2,0
1,75
100
2,25
2,0
1,75
80
80
1,5
1,5
1,25
1,25
60
60
1,0
0,5
20
-10
-15
40
16
0,5
0,25
20
20
0,75
0,5
24
WATCH
0,25
10
-5
-10
-15
-20
1,5
1,75
2,0
2,25
11
11
10
10
3
4
5
20
1,25
12
2,25
15
1,0
2,0
12
0,75
17
13
13
18
12
-20
22
-5
1,75
23
22
14
14
23
1,5
10
1,25
15
1,0
0,75
0,25
15
20
20
21
0,25
15
21
19
40
16
0,5
24
1,0
0,75
17
WATCH
18
12
19
20
20
eccessivo ingombro
linserimento del separatore idraulico fra la
caldaia e i collettori risulta in merito assai
penalizzante;
difficolt nel realizzare limpianto
sono richieste molte saldature; spesso inoltre
si deve lavorare in locali molto piccoli e quindi
in condizioni disagevoli;
difficolt nelleseguire lisolamento
senza laiuto di una ditta specializzata
difficile isolare bene questi impianti,
soprattutto il separatore e i collettori;
aspetto estetico
le difficolt di esecuzione e isolamento
possono comportare risultati estetici poco
brillanti, specie se si considera che questi
impianti sono inseriti in spazi abitati;
effetto sauna
si manifesta nel locale che contiene la caldaia,
quando i tubi, il separatore e i collettori non
sono ben isolati.
Come facile intuire si tratta di difficolt e
inconvenienti che possono rendere faticoso e
poco redditizio il lavoro degli Installatori. E che,
inoltre, possono comportare risultati non
adeguati alle aspettative dei Progettisti e dei
Committenti.
In base a tali osservazioni e considerazioni,
abbiamo pensato che forse valeva la pena cercare
di mettere a punto qualcosa atto a consentire la
realizzazione di questi impianti con minor fatica
e risultati pi sicuri. E a tal fine abbiamo chiesto
anche laiuto dei nostri Installatori e dei Tecnici
Caleffi.
CALEFFI
100
2,25
2,0
1,75
80
1,5
1,25
60
1,0
19
20
18
40
16
0,5
0,25
15
21
0,75
17
12
20
20
22
14
23
13
WATCH
10
1,25
-5
-10
-15
-20
1,5
1,75
2,0
12
24
15
1,0
0,75
0,5
0,25
2,25
11
10
4
5
20
I SEPCOLL
CALEFFI
CALEFFI
100
2,25
2,0
1,75
100
2,25
2,0
1,75
80
80
1,5
1,5
1,25
1,25
60
60
1,0
0,5
20
-10
-15
24
3
4
5
1,75
80
60
21
40
0,5
0,25
20
23
WATCH
10
1,25
-5
-10
-15
-20
1,5
1,75
2,0
12
24
15
1,0
0,75
0,5
0,25
2,25
11
10
10
6
7
3
4
5
20
21
1,0
16
2,0
2,25
11
20
0,75
17
20
1,75
12
-20
1,75
18
12
-20
22
-15
-15
22
-10
1,5
13
13
23
-5
14
14
24
15
15
5
-10
1,5
20
20
10
1,25
-5
2,0
2,25
1,25
19
40
0,5
15
1,0
0,25
1,75
2,0
60
1,0
0,25
20
0,75
0,5
1,5
100
2,25
80
1,5
0,75
16
10
1,25
10
10
2,0
17
WATCH
0,25
11
WATCH
12
11
CALEFFI
100
2,25
18
12
20
15
1,0
94 cm
1,25
19
20
0,5
0,25
20
0,75
0,5
12
CALEFFI
40
16
2,0
2,25
20
68 cm
0,75
17
13
13
18
12
-20
22
-5
1,75
23
22
14
14
23
1,5
10
1,25
15
1,0
0,75
0,25
15
20
20
21
0,25
15
21
19
40
16
0,5
24
1,0
0,75
17
WATCH
18
12
19
20
20
SEPCOLL 2+2
SEPCOLL 2+2
SEPCOLL 3+1
CALEFFI
CALEFFI
100
2,25
2,0
1,75
100
2,25
2,0
1,75
80
80
1,5
1,5
1,25
1,25
60
60
1,0
20
-15
24
3
4
5
80
60
21
40
0,5
0,25
20
22
23
WATCH
10
1,25
-5
-10
-15
-20
1,5
1,75
2,0
12
24
15
1,0
0,75
0,5
0,25
2,25
11
10
10
6
7
3
4
5
20
21
20
22
-20
1,0
16
2,0
2,25
11
-15
0,75
17
20
1,75
12
-10
1,75
18
12
-20
1,5
13
13
23
-15
14
14
24
-10
-5
2,0
2,25
10
-5
15
15
0
1,75
1,5
20
20
1,5
1,25
19
40
0,5
10
1,25
10
1,25
2,0
60
1,0
0,25
15
1,0
0,25
100
2,25
80
1,5
0,75
20
0,75
0,5
0,75
0,25
11
10
1,75
16
20
15
1,0
WATCH
12
11
2,0
17
WATCH
0,5
0,25
20
12
CALEFFI
100
2,25
18
12
40
16
0,5
72 cm
1,25
19
20
0,75
17
2,0
2,25
20
CALEFFI
18
-20
22
-10
23
22
-5
13
13
23
1,75
1,5
10
1,25
14
14
0,75
0,25
12
21
20
15
1,0
15
15
21
0,5
0,25
20
90 cm
19
40
16
0,5
24
1,0
0,75
17
WATCH
18
12
19
20
20
SEPCOLL 3+1
SEPCOLL 2+1
10
Conclusioni
11
A
Circuito pannelli primo piano
circolatore interno alla cassetta
termostato, o cronotermostato, collegato al circolatore
TA
35 40 45
30
25
20
50
55
60
40
60
20
80
CALEFFI
CALEFFI
CALEFFI
CALEFFI
CALEFFI
10
8
6
4
2
0
10
8
6
4
2
0
10
8
6
4
2
0
10
8
6
4
2
0
10
8
6
4
2
0
10
8
6
4
2
0
40
60
20
CALEFFI
CALEFFI
80
TA
35 40 45
30
25
20
50
55
60
40
60
20
80
CALEFFI
CALEFFI
CALEFFI
CALEFFI
CALEFFI
10
8
6
4
2
0
10
8
6
4
2
0
10
8
6
4
2
0
10
8
6
4
2
0
10
8
6
4
2
0
10
8
6
4
2
0
40
60
20
80
CALEFFI
CALEFFI
12
B
Circuito pannelli primo piano
circolatore interno alla cassetta
sonda esterna collegata alla centralina climatica
10
8
6
4
2
0
10
8
6
4
2
0
10
8
6
4
2
0
10
8
6
4
2
0
10
8
6
4
2
0
10
8
6
4
2
0
CALEFFI
100%
80%
25%
50%
50%
18
17
16
21
REGOLATORE
DIGITALE TRE PUNTI
15
12
13
23
22
14
60
24
CALEFFI
11
30
90
-25%
+25%
-50%
20
40
10
CALEFFI
7080
4050
12
WATCH
60
CALEFFI
CALEFFI
19
20
2
6 4
Zu
CALEFFI
CALEFFI
dallimpianto
centralizzato
Portata autoflow
stessa portata prevista per l'impianto centralizzato
10
8
6
4
2
0
10
8
6
4
2
0
10
8
6
4
2
0
10
8
6
4
2
0
10
8
6
4
2
0
10
8
6
4
2
0
CALEFFI
100%
80%
25%
50%
50%
19
20
18
17
16
21
REGOLATORE
DIGITALE TRE PUNTI
15
12
60
13
23
22
14
24
WATCH
CALEFFI
11
CALEFFI
7080
4050
20
12
30
90
-25%
+25%
-50%
40
60
10
2
6 4
CALEFFI
CALEFFI
Zu
CALEFFI
CALEFFI
autoflow
13
C
Circuito pannelli primo piano
termostato collegato alla valvola di zona
TA
CALEFFI
CALEFFI
CALEFFI
CALEFFI
PN 10
10
8
6
4
2
0
10
8
6
4
2
0
10
8
6
4
2
0
10
8
6
4
2
0
CALEFFI
10
8
6
4
2
0
10
8
6
4
2
0
CALEFFI
TA
CALEFFI
CALEFFI
CALEFFI
CALEFFI
PN 10
10
8
6
4
2
0
10
8
6
4
2
0
10
8
6
4
2
0
10
8
6
4
2
0
CALEFFI
10
8
6
4
2
0
10
8
6
4
2
0
CALEFFI
100
2,25
2,0
1,75
80
1,5
1,25
60
1,0
19
20
18
0,75
17
0,5
15
21
0,25
20
20
15
22
14
13
23
1,0
0,75
0,5
WATCH
10
1,25
-5
-10
-15
-20
1,5
1,75
2,0
12
24
40
16
12
0,25
2,25
11
10
4
5
20
14
D
Circuito pannelli e radiatori bassa temperatura primo piano
servito da apposita centralina di regolazione
CALEFFI
CALEFFI
CALEFFI
CALEFFI
10
8
6
4
2
0
10
8
6
4
2
0
10
8
6
4
2
0
10
8
6
4
2
0
10
8
6
4
2
0
10
8
6
4
2
0
10
8
6
4
2
0
10
8
6
4
2
0
CALEFFI
CALEFFI
CALEFFI
CALEFFI
CALEFFI
CALEFFI
10
8
6
4
2
0
10
8
6
4
2
0
10
8
6
4
2
0
10
8
6
4
2
0
CALEFFI
10
8
6
4
2
0
10
8
6
4
2
0
10
8
6
4
2
0
10
8
6
4
2
0
CALEFFI
Circuito bollitore
CALEFFI
CALEFFI
100
2,25
2,0
1,75
100
2,25
2,0
1,75
80
80
1,5
1,5
1,25
1,25
60
60
1,0
19
40
16
0,5
20
-10
-15
40
16
0,5
0,25
20
20
15
1,0
23
24
WATCH
0,75
0,25
10
-5
-10
-15
-20
1,5
1,75
2,0
2,25
11
10
10
3
4
5
20
1,25
12
11
0,75
17
0,5
12
18
-20
22
-5
2,0
2,25
22
1,75
13
13
23
1,5
10
1,25
14
14
0,25
12
21
20
15
1,0
15
15
21
0,25
20
0,75
0,5
24
1,0
0,75
17
WATCH
18
12
19
20
20
15
E
Circuito pannelli primo piano
servito da apposita centralina di regolazione
CALEFFI
CALEFFI
CALEFFI
CALEFFI
10
8
6
4
2
0
10
8
6
4
2
0
10
8
6
4
2
0
10
8
6
4
2
0
CALEFFI
10
8
6
4
2
0
10
8
6
4
2
0
CALEFFI
CALEFFI
CALEFFI
CALEFFI
CALEFFI
10
8
6
4
2
0
10
8
6
4
2
0
10
8
6
4
2
0
10
8
6
4
2
0
CALEFFI
10
8
6
4
2
0
10
8
6
4
2
0
CALEFFI
CALEFFI
100
2,25
2,0
1,75
100
2,25
2,0
1,75
80
80
1,5
1,5
1,25
1,25
60
60
1,0
19
40
16
0,5
20
-10
-15
40
16
0,5
0,25
20
20
15
1,0
23
24
WATCH
0,75
0,25
10
-5
-10
-15
-20
1,5
1,75
2,0
2,25
11
10
10
3
4
5
20
1,25
12
11
0,75
17
0,5
12
18
-20
22
-5
2,0
2,25
22
1,75
13
13
23
1,5
10
1,25
14
14
0,25
12
21
20
15
1,0
15
15
21
0,25
20
0,75
0,5
24
1,0
0,75
17
WATCH
18
12
19
20
20
16
CALEFFI
CALEFFI
CALEFFI
CALEFFI
10
8
6
4
2
0
10
8
6
4
2
0
10
8
6
4
2
0
10
8
6
4
2
0
CALEFFI
10
8
6
4
2
0
10
8
6
4
2
0
10
8
6
4
2
0
10
8
6
4
2
0
CALEFFI
CALEFFI
CALEFFI
CALEFFI
CALEFFI
10
8
6
4
2
0
10
8
6
4
2
0
10
8
6
4
2
0
10
8
6
4
2
0
CALEFFI
CALEFFI
CALEFFI
100
2,25
2,0
1,75
1,75
80
60
20
-10
-15
0,5
21
0,25
20
15
1,0
23
24
WATCH
0,75
10
1,25
-5
-10
-15
-20
1,5
1,75
2,0
12
0,25
2,25
11
10
10
6
6
3
4
5
20
21
40
16
20
11
0,75
17
0,5
12
18
12
-20
22
-5
2,0
2,25
22
1,75
13
13
23
1,5
10
1,25
14
14
0,25
15
15
20
15
1,0
24
1,0
0,5
0,25
20
0,75
0,5
CALEFFI
1,5
19
40
16
10
8
6
4
2
0
1,25
0,75
17
WATCH
10
8
6
4
2
0
2,0
60
1,0
18
12
10
8
6
4
2
0
100
2,25
80
1,5
1,25
19
20
10
8
6
4
2
0
20
17
ESIGENZA
M S
+
20
18
CALEFFI
16
22
24
Gruppo di regolazione
climatica serie 154
Componenti caratteristici
10
8
6
4
2
0
10
8
6
4
2
0
10
8
6
4
2
0
10
8
6
4
2
0
10
8
6
4
2
0
10
8
6
4
2
0
10
8
6
4
2
0
10
8
6
4
2
0
10
8
6
4
2
0
10
8
6
4
2
0
10
8
6
4
2
0
10
8
6
4
2
0
10
8
6
4
2
0
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
10
8
6
4
2
0
CALEFFI
100%
80%
25%
50%
50%
REGOLATORE
DIGITALE TRE PUNTI
60
CALEFFI
CALEFFI
70
80
30
90
+25%
-50%
20
0
40
60
CALEFFI
-25%
CALEFFI
50
40
2
6 4
Zu
CALEFFI
CALEFFI
10
11
Caratteristiche funzionali
Il gruppo di regolazione climatica garantisce il giusto apporto di energia termica richiesta dallutenza acquisendo i
valori di temperatura esterna ed ambiente per diagnosticare la corretta temperatura di mandata allimpianto.
Il regolatore climatico permette la scelta delle curve di regolazione dellimpianto e di programmare le fasce di comfort e
di attenuazione in regime invernale.
Il miscelatore a campana a 4 vie permette la regolazione della temperatura del fluido per inserimento in schemi idraulici
con la caldaia dotata o meno di proprio circolatore.
La pompa a velocit variabile permette di tenere sempre sotto controllo la prevalenza dellimpianto, cosa indispensabile
quando i singoli circuiti pannelli sono dotati di valvole automatiche di intercettazione. Essa pu essere regolata a prevalenza
costante o proporzionale.
Il regolatore predisposto alla connessione per teletrasmissione dei dati, nel caso possa essere necessario
diagnosticare a distanza lo stato di funzionamento dellimpianto. Mediante un apposito programma di acquisizione
possibile rilevare tutti i parametri di regolazione del gruppo e leffettivo valore delle temperature raggiunte.
Il gruppo, completo di tutti i dispositivi necessari ad un circuito di regolazione e distribuzione, si presenta compatto per
ridurre gli ingombri e facilitarne luso in apposite cassette ad incasso.
18
ESIGENZA
35 40 45
30
25
20
50
55
60
40
60
20
80
CALEFFI
CALEFFI
CALEFFI
CALEFFI
CALEFFI
10
8
6
4
2
0
10
8
6
4
2
0
10
8
6
4
2
0
10
8
6
4
2
0
10
8
6
4
2
0
10
8
6
4
2
0
10
8
6
4
2
0
10
8
6
4
2
0
10
8
6
4
2
0
10
8
6
4
2
0
10
8
6
4
2
0
10
8
6
4
2
0
10
8
6
4
2
0
10
8
6
4
2
0
40
60
20
CALEFFI
CALEFFI
80
Caratteristiche funzionali
Il gruppo di regolazione a punto fisso mantiene costante, al valore impostato, la temperatura del fluido inviato
allimpianto a pannelli. Il regolatore digitale provvede a comandare il movimento della valvola motorizzata a 3 vie in
funzione del segnale proveniente dalla sonda posta nella tubazione di mandata.
La valvola motorizzata a 3 vie permette linserimento in schemi idraulici con caldaia dotata o meno di proprio
circolatore.
La pompa a velocit variabile permette di tenere sempre sotto controllo la prevalenza dellimpianto, al variare della
posizione di apertura/chiusura delle valvole di intercettazione dei circuiti pannelli.
I collettori di distribuzione per pannelli radianti hanno le valvole di regolazione micrometrica poste sulla mandata e le
valvole di intercettazione sul ritorno. Queste ultime possono essere rese automatiche dotandole di comando
elettrotermico.
Il gruppo, completo di tutti i dispositivi di regolazione e distribuzione, viene fornito preassemblato in apposite
cassette ad incasso.
19