Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
tener il bimbo (colpisce quasi sempre soggetti di sesso maschile) isolato dal mondo esterno,
dentro camere assolutamente sterili. In questi casi l'unica speranza terapeutica il trapianto
di midollo osseo, ove sia possibile reperire un donatore compatibile.
Altre situazioni che comportano abbassamento di tali importantissime proteine sono le
malattie maligne del sangue a carattere sistemico: le leucemia, i linfomi, il plasmocitoma o
mieloma e, ultima soltanto in termini di rilevamento clinico-diagnostico ed in fase di
espansione casistica, l'AIDS (Acquired Immune Deficiency Syndrome), l'ormai tristemente
famosa sindrome da immunodeficienza acquisita.
Gran parte delle alterazioni patologiche di queste importanti sostanze, le proteine appunto,
riguardano l'organo che le produce: il fegato.
Le malattie del fegato (epatopatie) presentano una rilevanza epidemiologica, cio diffusione e
frequenza, e clinica spaventosamente elevate e potete ben immaginare quali e quanti risvolti di
natura sociale ed economica esse possono implicare.
PROTIDEMIA
Indica la quantit totale di proteine presenti nel plasma. Le proteine plasmatiche sono costituite da
svariati tipi di proteine che mediante l'elettroforesi possono essere distinte in:
Albumina
Alfa1 globuline :
Alfa2 globuline :
glicoproteina,
aptoglobina,
alfa1 lipoproteina,
ceruloplasmina,
alfa 1 antitripsina, alfa2macroglobulina,
transcortina,
eritropoietina,
globulina ligante
IgA
la tiroxina
Proteine Totali - L'esame d il risultato della somma delle 5 proteine fondamentali. Le proteine
plasmatiche sono suddivise in cinque frazioni fondamentali separabili per elettroforesi su acetato di
cellulosa: albumina, alfa-1-globuline, alfa-2-globuline, beta-globuline e gamma-globuline. Le
proteine plasmatiche sono per la maggior parte prodotte dal fegato (ad eccezione delle
immunoglobuline, degli ormoni e di alcuni enzimi).
ALBUMINE
Di questa frazione l'albumina (3,5 - 5 g / dl) la proteina che costituisce la frazione
sieroproteica pi abbondante. Essa, oltre a trasportare alcune molecole, rappresenta il
principale regolatore della pressione oncotica, regolando gli scambi idrici a livello capillare
tra il plasma e i tessuti. Insieme alla prealbumina (10 - 40 mg / dl) i suoi livelli ematici
scendono in corso di epatiti virali, sindromi nefrosiche, enteriti ed ustioni.
ALFA-1-GLOBULINE
L'intera frazione aumenta nei processi infiammatori acuti in maniera opposta a quella
albuminica. In questa frazione sono presenti l'alfa1-antitripsina e la glicoproteina acida
(mucoproteine).
ALFA-2-GLOBULINE
Similmente alla frazione alfa-1 anche l'alfa-2 aumenta nei processi infiammatori.
L'aptoglobina (50 - 300 mg / dl), la macroglobulina (200 - 350 mg / dl) e l'antitrombina III
(22 - 40 mg /dl) sono i suoi rappresentanti fondamentali.
2
BETA-GLOBULINE
Appartengono a questa frazione il fibrinogeno (200 - 400 mg / dl) che possiede un ruolo
particolare nella coagulazione del sangue, la proteina C reattiva e la transferrina (200 - 320
mg / dl) che trasporta il ferro dall'intestino ai tessuti e da questi al midollo osseo.
GAMMA-GLOBULINE
Le gamma-globuline o immunoglobuline (Ig) sono gli anticorpi. L'analisi elettroforetica
consente di evidenziare alcune alterazioni come ipo- o ipergammaglobulinemie
rispettivamente in conseguenza di disordini ereditari e malattie acquisite.
Il risultato proveniente dalla tecnica dellelettroforesi, con la lettera C sono contrassegnate le proteine di un cane,
con la lettera U sono contrassegnate le proteine di un umano