Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
I T A L I A N A
CEI
Norma Italiana
CEI EN 61666
Data Pubblicazione
Edizione
1998-05
Prima
Classificazione
Fascicolo
3-44
4499
Titolo
Title
NORMA TECNICA
COMITATO
ELETTROTECNICO
ITALIANO
CNR CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE AEI ASSOCIAZIONE ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA
SOMMARIO
Fornisce regole per la designazione dei terminali degli oggetti allinterno di un sistema, regole previste
principalmente per luso in area elettrotecnica o affine ma comunque applicabili in linea generale anche
a tutte le aree tecniche.
DESCRITTORI DESCRIPTORS
Terminale Terminal; Designazione Designation; Documento tecnico Technical document; Elettrotecnica
Electrical engineering; Schema Diagram; Segno grafico Graphical symbol;
(IDT) EN 61666:1997-06;
(IDT) IEC 61666:1997-05;
Legislativi
INFORMAZIONI EDITORIALI
Norma Italiana
CEI EN 61666
Stato Edizione
In vigore
Varianti
Nessuna
Nessuna
Comitato Tecnico
Approvata dal
Sottoposta a
Gruppo Abb.
ICS
Pubblicazione
Data validit
Norma Tecnica
1998-7-1
Carattere Doc.
Ambito validit
Europeo
Chiusa in data
1996-12-31
in Data
1998-4-29
CENELEC
in Data
1197-3-11
Sezioni Abb.
01.080.30; 29.120.20;
CDU
LEGENDA
(IDT) La Norma in oggetto identica alle Norme indicate dopo il riferimento (IDT)
EN 61666:1997-06
I Comitati Nazionali membri del CENELEC sono tenuti, in accordo col regolamento interno del CEN/CENELEC, ad adottare questa Norma Europea, senza alcuna
modifica, come Norma Nazionale.
Gli elenchi aggiornati e i relativi riferimenti di tali Norme Nazionali possono essere ottenuti rivolgendosi al
Segretariato Centrale del CENELEC o agli uffici di
qualsiasi Comitato Nazionale membro.
La presente Norma Europea esiste in tre versioni ufficiali (inglese, francese, tedesco).
Una traduzione effettuata da un altro Paese membro,
sotto la sua responsabilit, nella sua lingua nazionale
e notificata al CENELEC, ha la medesima validit.
I membri del CENELEC sono i Comitati Elettrotecnici
Nazionali dei seguenti Paesi: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda,
Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Olanda, Portogallo, Regno Unito, Spagna, Svezia e Svizzera.
I diritti di riproduzione di questa Norma Europea sono riservati esclusivamente ai membri nazionali del CENELEC.
C E N E L E C
Comitato Europeo di Normalizzazione Elettrotecnica
Secrtariat Central:
Comit Europen de Normalisation Electrotechnique
European Committee for Electrotechnical Standardization rue de Stassart 35, B - 1050 Bruxelles Europisches Komitee fr Elektrotechnische Normung
CONTENTS
INDICE
Rif.
Topic
Argomento
SCOPE
CAMPO DI APPLICAZIONE
NORMATIVE REFERENCES
RIFERIMENTI NORMATIVI
DEFINITIONS
DEFINIZIONI
IDENTIFICATION OF TERMINALS
General ...............................................................................................
Designation of terminals
with respect to products ............................................................
Designation of terminals
with respect to functions ...........................................................
Designation of terminals
with respect to physical locations ........................................
Terminal designation set ...........................................................
CLASSIFICATION OF TERMINALS
EXAMPLES
ESEMPI
BIBLIOGRAPHY
BIBLIOGRAFIA
12
13
4.1
4.2
4.3
4.4
4.5
Pag.
3
4
5
6
6
ANNEX/ALLEGATO
A
ANNEX/ALLEGATO
B
ANNEX/ALLEGATO
C
ANNEX/ALLEGATO
ZA
NORMA TECNICA
CEI EN 61666:1998-05
Pagina iv
FOREWORD
PREFAZIONE
The text of document 3B/182/FDIS, future edition 1 of IEC 61666, prepared by SC 3B, Documentation, of IEC TC 3, Documentation and
graphical symbols, was submitted to the
IEC-CENELEC parallel vote and was approved
by CENELEC as EN 61666 on 1997/03/11.
The following dates were fixed:
latest date by which the EN has to be implen
mented at national level by publication of
an identical national standard or by endorsement
(dop)
1998/02/01
latest date by which the national standards
n
conflicting with the EN have to be withdrawn
(dow)
1998/02/01
Il testo del documento 3B/182/FDIS, futura edizione 1 della Pubblicazione IEC 61666, preparato
dal SC 3B, Documentation, del TC IEC 3, Documentation and graphical symbols, stato sottoposto al voto parallelo IEC-CENELEC ed stato approvato dal CENELEC come Norma Europea
EN 61666 in data 11/03/1997.
Sono state fissate le date seguenti:
data ultima entro la quale la EN deve essere
n
recepita a livello nazionale mediante pubblicazione di una Norma nazionale identica o
mediante adozione
(dop)
01/02/1998
data ultima entro la quale le Norme nazionali
n
contrastanti con la EN devono essere ritirate
(dow)
01/02/1998
ENDORSEMENT NOTICE
AVVISO DI ADOZIONE
NORMA TECNICA
CEI EN 61666:1998-05
Pagina v
NORMA TECNICA
CEI EN 61666:1998-05
Pagina vi
3.1
SCOPE
CAMPO DI APPLICAZIONE
La presente Norma fornisce regole per la designazione dei terminali degli oggetti allinterno di un
sistema.
I principi qui descritti sono previsti principalmente per luso in area elettrotecnica o affine, ma
sono generali e applicabili anche a tutte le aree
tecniche. Essi possono essere usati per i sistemi
basati su differenti tecnologie o per i sistemi che
combinano diverse tecnologie.
NORMATIVE REFERENCES
RIFERIMENTI NORMATIVI
DEFINITIONS
DEFINIZIONI
Object
Oggetto
Notes/Note: 1
2
3.2
1
2
System
Sistema
Notes/Note: 1
2
(1)
(1)
CEI EN 61666:1998-05
20
Esempi di sistema: sistema di comando, sistema di alimentazione acqua, sistema stereo, computer.
Quando un sistema fa parte di un altro sistema, pu essere considerato come un oggetto.
NORMA TECNICA
CEI EN 61666:1998-05
Pagina 1 di 14
3.3
Aspect
Aspetto
3.4
3.5
Function
Funzione
Product
Prodotto
Notes/Note: 1
2
3.6
3.7
1
2
Un prodotto solitamente ha un codice, un numero dordine, una designazione di tipo e/o un nome.
Un sistema tecnico od uninstallazione industriale possono essere considerati come dei prodotti.
Designazione di riferimento
Terminal
Terminale
3.9
Reference designation
Notes/Note: 1
3.8
Terminal designation
Identifier of a terminal with respect to the object to which it belongs, related to one aspect of
the object.
NORMA TECNICA
CEI EN 61666:1998-05
Pagina 2 di 14
IDENTIFICATION OF TERMINALS
4.1
General
Generalit
CAPTION
LEGENDA
a
b
a
b
Fig. 1
Reference designation
Terminal designation
The reference designation shall be formed according to the rules given in EN 61346-1.
The : (colon) shall be shown if (parts of) the
reference designation and the terminal designation are presented close together, but may be
omitted if confusion is not likely, for example in
tabular presentations.
The terminal designation shall be formed according to 4.2, 4.3, or 4.4.
The identification of terminals shall be presented, in documentation, in accordance with
EN 61082-1, EN 61082-2, and EN 61082-3.
Designazione di riferimento
Designazione del terminale
La designazione di riferimento deve essere formata secondo le regole indicate nella EN 61346-1.
I : (due punti) devono essere mostrati se la designazione di riferimento (o parti di essa) e la designazione del terminale sono rappresentate vicine luna allaltra, ma possono essere omessi se
non c pericolo di confusione, per esempio nelle
presentazioni sotto forma di tabella.
La designazione del terminale deve essere formata secondo 4.2, 4.3 o 4.4.
Lidentificazione dei terminali deve essere presentata, nella documentazione, conformemente alle
EN 61082-1, EN 61082-2, ed EN 61082-3.
NORMA TECNICA
CEI EN 61666:1998-05
Pagina 3 di 14
4.2
Designation of terminals
with respect to products
Examples of the two last possibilities are a dual-in-line package or an electronic tube.
If there is no designation of the physical terminal assigned by the manufacturer to the device,
arbitrary terminal designations shall be assigned
and shall be explained in the document or in
supporting documentation. The same applies
also if the designation assigned by the manufacturer is, for some reason, insufficient. See also
annex B.
If the designation of the physical terminal has
the form of a graphical symbol or colour, an
equivalent standardized letter symbol may be
used in the documentation, for example, PE instead of the graphical symbol for protective
earth (see EN 60445), BU for blue colour. Letter
codes for colours shall be in accordance with
IEC 60757.
Figure 2 shows an example of designation of
terminals for a motor.
NORMA TECNICA
CEI EN 61666:1998-05
Pagina 4 di 14
Se non esiste designazione del terminale fisico assegnata al dispositivo dal costruttore, devono essere assegnate designazioni arbitrarie del terminale, che devono essere spiegate nel documento o
nella documentazione di supporto. Lo stesso si
applica se la designazione assegnata dal costruttore , per qualche ragione, insufficiente. Vedi anche lAllegato B.
Se la designazione del terminale fisico sotto forma di segno grafico o di colore, nella documentazione si pu usare un equivalente segno letterale
standardizzato, per es. PE anzich il segno grafico
di terra di protezione (vedi EN 60445), BU per il
colore blu. I codici letterali dei colori devono essere conformi alla IEC 60757.
La Fig. 2 illustra un esempio della designazione
dei terminali di un motore.
Fig. 2
may be used
on the motor
Examples of designation
A1M1:U and A1M1:PE
4.3
sul mo-
tore
of
terminals:
Designation of terminals
with respect to functions
1
2
Tali designazioni dei terminali sono definite conformemente a 54.2, 54.3, e 54.4 della EN 60617-12.
Gli esempi della EN 60617-12 non sempre forniscono le
identificazioni che riportano le designazioni non ambigue del terminale di funzione. Se usate come designazioni del terminale, tali identificazioni devono essere rese
non ambigue.
NORMA TECNICA
CEI EN 61666:1998-05
Pagina 5 di 14
Fig. 3
Dispositivo illustrato con le identificazioni delle funzioni e le designazioni di prodotto dei terminali
CAPTION
LEGENDA
a
b
a
b
4.4
4.5
Un oggetto potrebbe essere considerato sotto diversi aspetti, e quindi un terminale delloggetto
potrebbe essere considerato sotto diversi aspetti.
Poich un terminale pu essere considerato sotto
diversi aspetti delloggetto cui appartiene, esso
pu avere pi designazioni del terminale, che
identificano il terminale secondo i diversi aspetti
considerati.
Se necessario indicare queste designazioni del
terminale per un certo uso, deve essere fornito un
insieme di designazioni del terminale. Per un insieme di designazioni del terminale, si applica
quanto segue:
n
ciascuna designazione del terminale deve essere strutturata secondo le regole definite in
4.1, 4.2, 4.3, e 4.4;
NORMA TECNICA
CEI EN 61666:1998-05
Pagina 6 di 14
Fig. 4
ciascuna designazione del terminale deve essere chiaramente distinguibile dalle altre.
=A1D2:1EN
=A1D2:1EN
=A1D2:3
=A1D2:3
NORMA TECNICA
CEI EN 61666:1998-05
Pagina 7 di 14
ANNEX/ALLEGATO
informative
A informativo
CLASSIFICATION OF TERMINALS
Secondo la definizione di un terminale nella presente Norma, la maggior parte dei prodotti fornisce laccesso a diversi tipi di reti, quando la rete
elettrica di un solo tipo. In aggiunta, i terminali
dei prodotti possono anche fornire dei mezzi per
la connessione ai sistemi di tubazioni per il flusso
di materiale (per es. una valvola pneumatica alimentata elettromagneticamente), per il flusso di
energia, di segnali, per lemissione di onde ecc.
Tutti questi terminali, appartenenti allo stesso oggetto, devono essere considerati durante la loro
inserzione in un unico sistema.
Per poter permettere ai sistemi di fare differenza
tra tutti questi tipi, la ISO/IEC 11714-3 fornisce
una classificazione dei nodi di connessione (schematici). I nodi di connessione rappresentano i terminali allinterno della documentazione, permettendo lapplicazione della classificazione anche ai
terminali.
I codici di classificazione per i nodi di connessione non sono previsti per essere utilizzati per
lidentificazione dei terminali.
NORMA TECNICA
CEI EN 61666:1998-05
Pagina 8 di 14
ANNEX/ALLEGATO
informative
B informativo
Fig. B.1
EXAMPLES
ESEMPI
Subclause 4.1 specifies that a terminal designation shall be unambiguous with respect to the
object the terminal belongs to. For the correct
interpretation of this statement, it is necessary to
consider what the object is in a specific case.
When that is clarified, it is often experienced
that the marking provided by the manufacturer,
or possible to make, does not identify a terminal sufficiently for its application in a system.
Objects designated by reference designations
appear in parts lists; terminals of these objects
appear in connection tables. In circuit diagrams,
the designated objects appear together with
their terminals.
The following provides some examples with
identical functionality:
a) assembly composed of four terminal blocks;
each containing two terminals;
b) terminal block containing eight terminals;
c) terminal block containing 16 terminals,
eight of which adapted to be connected to
a conductor with a larger cross-section, and
eight of which adapted to be connected to
a conductor with a smaller cross-section.
Figure B.1 shows an example of a terminal assembly composed of four terminal blocks; each
terminal block containing two terminals. In this
case, the purchased terminal block often does
not include any designation of the terminals,
but provides space only where to mark the terminal. Normally, the terminal blocks are designated when the assembly is created and not the
terminals of the terminal blocks. In such cases,
the terminal designations have to be assigned
and described in the document or supporting
documentation. Possible conventions may be:
n
1 for one side, 2 for the other side, etc.;
n
A for one side, B for the other side, etc.
La Fig. B.1 illustra un esempio di assieme di terminali composto da quattro morsettiere, ciascuna
costituita da due terminali. In questo caso, la morsettiera acquistata spesso non include alcuna designazione dei terminali, ma fornisce solo lo spazio
in cui marcare il terminale. Di solito, quando si
crea lassieme si designano le morsettiere, non i
terminali delle morsettiere. In tal caso, le designazioni dei terminali devono essere assegnate e descritte nel documento o nella documentazione di
supporto. Qui di seguito sono indicate delle convenzioni che possibile adottare:
n
1 per un lato, 2 per laltro lato ecc.;
n
A per un lato, B per laltro lato ecc.
Four terminal blocks composing one terminal assembly (each terminal block is considered as an object)
Quattro morsettiere che formano un assieme di terminali (ciascuna morsettiera considerata come un oggetto)
CAPTION
LEGENDA
a
b
c
d
e
a
b
c
d
e
Terminal
Terminal block
Spaceholder for terminal marker
Terminal assembly
Terminals
Terminale
Morsettiera
Spazio riservato alla marcatura del terminale
Assieme di terminali
Terminali/morsetti
NORMA TECNICA
CEI EN 61666:1998-05
Pagina 9 di 14
Fig. B.2
In this case, each singular terminal block is considered as one object, designated X1.1, X1.2,
X1.3 and X1.4. Consequently, the identification of the terminals may be X1.1:1, X1.1:2,
etc., or X1.1:A, X1.1:B, etc.
Note that it is also possible to handle the terminal designation of the on-site constructed terminal assembly shown in figure B.1 in the same
way as indicated in figure B.2 if the terminal assembly is considered as the referenced designated object in the documentation.
Figure B.2 shows an example of a terminal
block containing eight terminals. In this case
the purchased terminal block includes markings
according to figure B.2a) or B.2b). The complete unit is considered as the object that is reference designated X1.
One terminal block with eight terminals (the complete unit is an object)
CAPTION
LEGENDA
Terminals
Terminali
Consequently, the identifications of the terminals are X1:1.1, X1:1.2, etc., or X1:1.A,
X1:1.B, etc.
In the case of figure B.2b), the terminals are
sufficiently marked and shall be used as they
are. The identifications of the terminals are
X1:11, X1:12, X1:21, X1:22, etc.
Figure B.3 shows an example of a terminal block
containing 16 terminals, eight of which adapted
to be connected to a conductor with a larger
cross-section, and eight of which adapted to be
connected to a conductor with a smaller
cross-section. In this case, the purchased terminal block does not mark the differentiation
among the terminals intended for the different
cross-section of the conductors to be connected.
NORMA TECNICA
CEI EN 61666:1998-05
Pagina 10 di 14
Fig. B.3
CAPTION
LEGENDA
Sideview
Vista laterale
1, 2, 3, etc.;
A, B, C, etc.
In questo caso, le designazioni dei terminali devono essere assegnate e descritte nel documento
o nella documentazione di supporto. Si pu adottare convenzionalmente una numerazione successiva, per esempio:
n
1, 2, 3 ecc.;
n
A, B, C ecc.
Una situazione simile a quella descritta nellesempio di Fig. B.3 rappresenta il bisogno di identificazione di un singolo livello su una connessione avvolta.
NORMA TECNICA
CEI EN 61666:1998-05
Pagina 11 di 14
ANNEX/ALLEGATO
informative
C informativo
BIBLIOGRAPHY
[1]
BIBLIOGRAFIA
(1)
[2]
[3]
[4]
[5]
ISO/IEC 11714-3: Design of graphical symbols for use in the technical documentation of products
Part 3: Classification of connect nodes, networks and their encoding (2)
(1) (2)
(1) (2)
(1)
(2)
NORMA TECNICA
CEI EN 61666:1998-05
Pagina 12 di 14
as
(1)
(2)
ANNEX/ALLEGATO
normative
ZA normativo
La presente Norma include, tramite riferimenti datati e non datati, disposizioni provenienti da altre
Pubblicazioni. Questi riferimenti normativi sono
citati, dove appropriato, nel testo e qui di seguito
sono elencate le relative Pubblicazioni. In caso di
riferimenti datati, le loro successive modifiche o
revisioni si applicano alla presente Norma solo
quando incluse in essa da una modifica o revisione. In caso di riferimenti non datati, si applica
lultima edizione della Pubblicazione indicata
(modifiche incluse).
Pubbl. IEC
Data
Titolo
IEC Publication
Date
Title
IEC 60445
1988
EN/HD
Data
Norma CEI
Date
CEI Standard
1990
16-2
HD 457 S1
1985
16-6
1993
3-36
1994
3-38
1994
3-39
1996
3-43
IEC 60757
1983
IEC 61082-1
1991
IEC 61082-2
1993
IEC 61082-3
1993
IEC 61346-1
1996
Fine Documento
NORMA TECNICA
CEI EN 61666:1998-05
Pagina 13 di 14
CEI 3-30
Segni grafici per impianti termoelettrici e nucleotermoelettrici
CEI 3-31
Segni grafici per impianti idroelettrici
CEI 3-34
Codice di identificazione dei materiali da utilizzare nella tecnologia elettrica
CEI 3-35
Preparazione dei diagrammi funzionali per sistemi di comando
e controllo
CEI EN 61082-1 (CEI 3-36)
Preparazione di documenti utilizzati in elettrotecnica. Parte 1:
Prescrizioni generali
CEI EN 61175 (CEI 3-37)
Designazione di segnali e connessioni
CEI EN 61082-2 (CEI 3-38)
Preparazione di documenti utilizzati in elettrotecnica Parte 2:
Schemi orientati alla funzione
CEI EN 61082-3 (CEI 3-39)
Preparazione di documenti utilizzati in elettrotecnica Parte 3:
Schemi, tabelle e liste delle connessioni
CEI EN 61360-1 (CEI 3-40)
Tipi normalizzati di elementi di dati con schema di classificazione per componenti elettrici Parte 1: Definizioni - Principi e
metodi
CEI EN 61286 (CEI 3-41)
Tecnica dellinformazione Insieme di caratteri grafici codificati
da usare nella preparazione di documenti utilizzati nellelettrotecnica e per lo scambio di informazioni
CEI EN 61082-4 (CEI 3-42)
Preparazione di documenti utilizzati in elettrotecnica Parte 4:
Documenti di disposizione e di installazione
CEI EN 61346-1 (CEI 3-43)
Sistemi industriali, installazioni e apparecchi e prodotti industriali Principi di strutturazione e designazioni di riferimento
Parte 1: Regole di base
Lire
NORMA TECNICA
CEI EN 61666:1998-05
Totale Pagine 20
52.000