CHIMICA RIASSUNTI
chimica nucleare, energia nucleare di legame, tipi di decadimento radioattivo, reazioni a catena, velocit di decadimento radioattivo, effetti biologici radiazioni
Chimica nucleare
La chimica nucleare studia la struttura del nucleo atomico, le trasformazioni cui questo va incontro
e le conseguenze chimiche e biologiche di tali trasformazioni.
Nel nucleo risiedono due tipi di particelle subatomiche (protoni e neutroni, di carica positiva e
neutra rispettivamente) chiamati nucleoni. poich cariche dello stesso segno si respingono, pu
sembrare strano che un gran numero di neutroni e protoni risiedano in un volume piccolissimo
quale il nucleo, sono stati condotti degli esperimenti ed stata scoperta la forza forte che
sperimentalmente circa cento volte pi grande della forza di repulsione elettrostatica. I neutroni
sono intimamente coinvolti in questa forza.
La maggior parte dei nuclei presenti in natura stabile e rimane perennemente inalterata, tuttavia la
forza forte non sempre sufficiente e certi nuclei instabili invece emettono spontaneamente
radiazioni, quest'ultimi sono chiamati radioattivi oppure radionuclidi, gli atomi contenenti tali
nuclei sono detti radioisotopi.
Infatti all'aumentare del numero di protoni di un nucleo c' un ancor pi grande bisogno di neutroni.
Nei nuclei con numeri atomici maggiori, il numero di protoni maggiore di quello dei neutroni, pi
in generale possiamo affermare che nuclei con 84 o pi neutroni sono radioattivi.
CHIMICA RIASSUNTI
chimica nucleare, energia nucleare di legame, tipi di decadimento radioattivo, reazioni a catena, velocit di decadimento radioattivo, effetti biologici radiazioni
Energia + 2He 2 1 P + 2 1n
l'energia richiesta per effettuare tale processo data dalla relazione:
E=c 2 m
in sostanza la differenza di energia uguale alla velocit della luce al quadrato
(circa 3108 [ m/ s] ) per la differenza di massa. Questa energia viene detta energia di legame.
Le energie di legame possono essere usate per
paragonare le stabilit di combinazioni diverse
di nucleoni. L'andamento di Questo grafico
mostra che nuclei con massa intermedi sono
legati pi fortemente, quindi pi stabili, e ha
due importanti conseguenze:
Energia maggiore si ottiene se nuclei con massa pi piccola si combinano insiame per dare
nuclei pi pesanti (fusione).
la somma dei pesi atomici e delle cariche dei reagenti deve essere la stessa dei prodotti
L'emissione di radiazioni uno dei modi con cui un nucleo instabile si stabilizza trasformandosi in
CHIMICA RIASSUNTI
chimica nucleare, energia nucleare di legame, tipi di decadimento radioattivo, reazioni a catena, velocit di decadimento radioattivo, effetti biologici radiazioni
4
2+
A YX 2
2 B + He
La radiazione beta negativa un flusso di particelle beta negative, cio elettroni accelerati emessi da
un nucleo instabile, solitamente derivati dal decadimento di un neutrone libero, essendo elettroni
sono particelle piccole quindi molto pi penetranti delle radiazioni alfa, ma con capacit di
ionizzazione minore. La reazione del tipo:
Y
X
A X +1 B + e
1-
La radiazione beta positiva un flusso di particelle beta positive, cio positroni (stessa struttura
dell'elettrone ma carica opposta), accelerati emessi da un nucleo instabile, solitamente derivati dal
decadimento di un protone, hanno tempo di vita assai breve poich nel momento che un elettrone
collide con un positrone si libera radiazione gamma. La reazione del tipo:
Y
X
A X 1Y B + e 1+
la cattura di elettroni la cattura da parte del nucleo di un elettrone situato sul primo orbitale.
L'elettrone catturato si combina con un protone dando un neutrone e raggi x. La reazione del tipo:
X
Y
A X 1Y B + raggi x
CHIMICA RIASSUNTI
chimica nucleare, energia nucleare di legame, tipi di decadimento radioattivo, reazioni a catena, velocit di decadimento radioattivo, effetti biologici radiazioni
Definiamo massa critica la massa minima affinch l'uranio possa avere reazioni di fissione nucleare.
La velocit di reazione a catena pu essere controllata inserendo nell'uranio della grafite (materiale
che assorbe neutroni), questo pu rallentare o fermare la reazione nucleare.
Un altro esempio di reazione la fusione che avviene nel sole: partendo da due atomi di idrogeno si
arriva a un atomo di elio.
CHIMICA RIASSUNTI
chimica nucleare, energia nucleare di legame, tipi di decadimento radioattivo, reazioni a catena, velocit di decadimento radioattivo, effetti biologici radiazioni
le particelle alfa sono poco penetranti, innocue per la pelle ma cancerogene se ingerite o
inalate.
Esiste un tipo di radiazione altamente dannosa e cancerogena che risale dal terreno, essa neutra
inodore, insapore: il radon.
Il radon-222 un prodotto figlio della serie di disintegrazioni dell'uranio-238 ed continuamente
generato dall'uranio presente nelle rocce e nel suolo. Poich il radon un gas nobile esso pocho
reattivo, viene direttamente inalato e poich ha un tempo di vita molto breve decade nei polmoni
liberando particelle alfa che come spiegato prima sono cancerogene se inalate. Il radon la
principale causa di molte per tumore ai polmoni dopo il fumo.