Si avvicina a una linea retta (25). Non molto frequente. Sta a indicare, in chi possiede questo tipo di
arco, un temperamento molto sicuro di s, che non
ammette neppure di poter sbagliare e non sopporta ostacoli alla sua volont. qualcuno che non valuta il
rischio per incoscienza, ma che tuttavia capace di accettare una disciplina, se questa rientra nell'etica della sua personalit.
L'arco simile a un arco a
tutto tondo, il cosiddetto
arco romano (26). Il soggetto che lo possiede gode
di un buon equilibrio psicofisico; cerca rapporti armoniosi con le persone che gli
sono vicino ed capace di trarre da se stesso il meglio
che pu dare. coerente e costante nelle sue iniziative, ma
non conservatore; anzi, tendenzialmente proiettato verso il futuro. disposto ad accettare le innovazioni che ritiene valide: queste per non sono quasi mai frutto di sue riflessioni.
L'arco discontinuo, assume cio una forma irregolare (27). I punti di attacco dell'indice e del mignolo non sono sulla stessa linea. Questo arco irregolare si
trova in soggetti che sono poco obiettivi nei giudizi,
mai pienamente sicuri di s, spesso dubbiosi circa le
proprie capacit. Sono per anche capaci di mettersi
controcorrente, per quelle reazioni tipiche di chi manca di equilibrio. Raggiungono talvolta faticosamente il
successo.
La sommit pi in alto, ma al di sotto del monte di Martenegativo (21): il soggetto pre-senta un buon equilibrio tra forza
fisica e forza morale ed dotato di resistenza e di autorit.
Manca per di senso della giustizia.
La sommit della curva al di sopra del monte di Martenegativo (23): l'energia del soggetto solamente psichica; egli
si perde in elucubrazioni di fantasia e manca quasi totalmente di
senso pratico.
Si notano spesso delle differenze nella collocazione e nell'intensit del punto di sommit
della curva di forza tra una mano e l'altra del medesimo individuo. Se pi evidenziato il
punto di sommit della mano sinistra, il soggetto ha pi energia psichica che fisica.
L'indicazione naturalmente serve a correggere i valori gi desunti. Se la sommit
pi evidente nella mano destra, il soggetto ha aumentato l'uso pratico della sua energia sotto gli stimoli del mondo esterno.
La flessibilit
Per stabilire se le dita di una mano sono flessibili, e fino a che punto, e come, bisogna
po-sare la punta delle dita su una superficie piana, con il soggetto in posizione eretta,
perch se seduto il movimento di rotazione del polso non abbastanza libero.
Premendo leggermente, iniziate una rotazione che si concluder con il palmo della
mano completamente appoggiato sulla superficie piana. Si pu notare, nell'ordine:
una flessibilit alla congiunzione delle falangine con le falangette (a); delle falangine
con le falangi (b); infine all'altezza dell'arco (c). In quest'ultimo caso il soggetto una
persona tendenzialmente equilibrata, con un buon senso di adattamento. Non brilla per
forza di volont, ma non necessariamente un abulico. Quando la flessibilit evidente come nel caso b ci significa che il soggetto una persona dotata di grande
buonsenso. Nel caso a, infine, quando la flessione si manifesta alla congiunzione delle
falangine con le falangette, possiamo dire con discreta sicurezza che il soggetto
possiede una mentalit libera da pregiudizi, pronto ad accettare le novit e a sperimentarle. Se poi questa flessibilit particolarmente evidente nell'anulare, il soggetto
possiede una notevole sensibilit artistica.
La lunghezza
La lunghezza delle dita (28): perch siano considerate lunghe AB deve essere maggiore dell'80 % di
BC;
se AB minore dell'80 % di BC, le dita sono da
considerarsi corte.
Queste misure non vanno per prese in maniera troppo
drastica: nei casi dubbi, una valutazione d'insieme, suffragata da altri elementi ricavati dal resto dell'esame, consente di superare le eventuali perplessit.
I vari tipi di dita: 29 lunghe e sottili; 30 lunghe e grosse; 31 corte e grosse; 32 corte e
sottili; 33 diritte (a) e contorte (b); 34 lisce; 35 a punta (a), quadrato (b), spatolato (c); 36
nodose.
Lunghe e sottili (29): sono tipiche degli individui nei quali la componente idealistica, fantasiosa, superficiale, ha il sopravvento su quella materiale, realistica.
Lunghe e grosse (30): nel soggetto si notano vivaci componenti idealistiche, con aspirazioni verso il trascendente e
concezioni poetiche del mondo, ma temperate da un certo realismo
che lo induce a prendere in considerazione i vantaggi di una vita
materialmente comoda.
30
Corte e sottili (32): chi le possiede destinato a occupare, nell'ambiente che avr scelto, una posizione di predominio.
Sar sempre in grado di reggere saldamente le redini della situazione e di assumersi prontamente le responsabilit richieste dal
momento e non avr mai paura di affrontare situazioni critiche o
delicate.
L'anulare
Il dito anulare (68) pi spesso chiamato in chirologia dito
di Apollo o del Sole ed esprime le capacit creative
dell'individuo. Pu dare la misura della sua emotivit e
quindi il suo tipo di reazione agli stimoli esterni. Indica
inoltre le sue potenzialit artistiche. Ne consegue che un
dito di Apollo ben conformato e collocato armonicamente nell'insieme della mano sempre segno di saldezza emotiva. Su questa base sono possibili tutte le interpolazioni con le notizie fornite nel capitolo che riguarda la forma delle dita in generale.
Ma esistono alcune indicazioni particolari sulle quali conviene soffermarci.
72
72
L'indice
Il nome definisce la sua funzione di "indicare" il mondo che ci circonda e permette di conoscere la natura del rapporto tra il soggetto, con le sue aspirazioni e i suoi
sogni, e la concretezza della vita. In altre parole, la capacit che possiede ognuno
di noi di proiettare all'esterno l'immagine che ci siamo fatti di noi stessi.
L'indice detto anche dito di Giove o dell'ambizione e abbiamo gi avuto occasione di parlarne durante l'esame del pollice, non soltanto per la vicinanza tra le due dita
ma soprattutto per il fatto che, se l'indice rappresenta
le aspirazioni e le tendenze, il pollice (che fissa la
carica energetica individuale) stabilisce i limiti entro i
quali esse si possono realizzare.
Ne consegue che una disarmonia di rapporto tra
questi due elementi pu essere causa di molte deviazioni psicologiche. Un indice lungo e sottile accompagnato da un pollice forte ( 61a ) consentir al soggetto di andare molto lontano, secondo le sue aspirazioni, ma se accompagnato da un pollice debole (61b)
difficilmente l'individuo riuscir a realizzare completamente i suoi progetti.
Da quanto detto finora risulta evidente che la valutazione dell'indice, come pure di tutte le altre dita, non
pu prescindere dal tipo di mano in cui collocato; e,
quanto maggiore la coerenza tra questi elementi,
tanto pi facile sar stabilire fino a che punto il soggetto in esame si adattato alle necessit della propria
vita.
Ecco, a questo punto, alcune informazioni che riguardano il dito
indice in particolare e che non
possono essere dedotte dalle
notizie generali gi fornite.
Una terminazione conica del
dito di Giove (62) ipotizza una
maggiore adattabilit alla vita
che non una terminazione trapezoidale (63).
Se l'indice privo di nodi, ci
rivela una notevole capacit di
adattamento all'ambiente, mentre
se ha dei nodi l'inserimento rallentato da svariate cause che
possibile individuare.
Considerazioni analoghe valgono
circa la lunghezza o la sottigliezza dell'indice, sempre rispetto alle altre dita. .
se questo dito si incurva verso il medio (66) il soggetto ha un desiderio smodato di possesso che nei
casi di curvatura molto accentuata pu essere anche
segno di cleptomania.
Al dito di Giove si attribuisce inoltre la possibilit di fornirci indicazioni sullo stato di salute del fegato e della
milza, nonch delle tendenze reumatiche del soggetto (67),
sia per le forme leggermente nodose sia per la colorazione
rosa intenso sul lato esterno.
Il mignolo
E detto anche dito di Mercurio e presiede a tutte
quelle manifestazioni emotive che non competono al
dito di Apollo.
Esso (75) ci parla in particolare dei rapporti con gli
altri,vale a dire dei rapporti sessuali, di quelli con i
familiari e con i genitori. Al mignolo fanno capo
anche le capacit vocali e di espressione verbale
nelle loro diverse forme.
Ma le informazioni pi significative che ci sono fornite dal dito di Mercurio riguardano la sfera sessuale.
E su questa base che vanno intese le indicazioni generali gi esposte sulla forma delle dita e che devono
essere studiate per le varianti che possono presentarsi.
75
Ma se la deformazione pi come il dito presenta delle nodosit evidenti (80), allora si possono supporre menzogne a
scopo di truffa.
In campo medico si constatato da tempo che le manifestazioni di cretinismo sono sempre accompagnate da malformazioni del mignolo, anche se non necessariamente vero il
contrario. Dal dito di Mercurio si possono trarre interessanti
indicazioni sul funzionamento degli organi della riproduzione, dei reni e della vescica.
Disturbi di questi ultimi sono indicati in particolare dalla mancanza di lunetta nell'unghia del dito in questione, ma occorre
calibrare il responso con altre informazioni.
LE FALANGI
E IL LORO SIGNIFICATO
Delle precise e preziose informazioni, circa il carattere e il comportamento di un soggetto,
le possiamo ricavare da un'attenta osservazione delle falangi delle dita.
Le falangi delle dita hanno un valore preciso, un significato rappresentativo particolare,
sia prese nel loro insieme e sia prese una ad una. Osservando la mano in una visione
d'insieme, possibile stabilire quali siano le falangi pi lunghe e predominanti nelle dita della mano di un soggetto:
-- nel caso in cui siano le falangette a predominare in lunghezza sulle altre falangi,
abbiamo un soggetto idealista, sensibile, attento ai problemi morali o spirituali, intelligente, generoso, indifferente alle esigenze materiali. La sua inclinazione per le scienze
metafisiche lo portano a preferire un genere di vita semplice, tranquillo, lontano dalla
stressante e caotica vita moderna, e pi vicino alla vita naturale e ai suoi valori.
Nel caso in cui siano le falangine a predominare in lunghezza sulle altre falangi,
siamo in presenza di un individuo che si lascia guidare dalla ragione, dall'intelletto e che
persegue aspirazioni d'ordine morale, materiale, professionale, dettate dalla logica. E' un
individuo dinamico, efficiente, accorto, convenzionale, che d molto valore allo status, ad
una condizione sociale di prestigio, ad una bella e agiata famiglia.
-- Nel caso in cui siano le falangi a predominare in lunghezza sulle falangine e sulle falangette, si individua una persona con aspirazioni prettamente materialistiche, positivistiche,
predisposto a vivere in una societ condizionata dai soli bisogni materiali. Questa persona
tiene in poco conto i valori morali, e spirituali e non ha nessuna attitudine intellettuale. In
cambio le piace socializzare, fare amicizie, andare alle feste e ai banchetti, seguire da vicino
gli incontri sportivi. Talvolta pu apparire rude o impulsiva, ma quando i suoi bisogni materiali sono appagati, allora diventa anche un buon capo famiglia, un buon cittadino responsabile e altruista.
Falangina:
Falangette
Falangine
Falangi
3 Falange:
Indice: orgoglio - egocentrismo - desideri - sensualit - materia -dispotismo.
Medio: misantropia - indipendenza - avarizia materialismo - depressione.
Anulare: vanit - ostinazione - invidia - egocentrismo - ambizione - materialismo.
Mignolo: scaltrezza - felicit materiale - doppiezza - lucro.
Una o pi linee o lineette verticali sulle falangi delle dita, segno di una personalit energica, caparbia che insegue degli obiettivi da realizzare, i pi svariati: posizione sociale, denaro, amore, fama, successo. Queste lineette sono di buon
auspicio, sono favorevoli ad una possibile realizzazione dei desideri.
Una o pi linee o lineette orizzontali sulle falangi delle dita, indicano ostacoli
alla volont del soggetto, il ritardo o la negazione dei suoi desideri. Sono meno favorevoli delle linee verticali, e solo un chiaro segno positivo e fortunato nella mano pu rivelare l'appagamento dei desideri.
a)
dermoglifi ad ARCO;
AD ARCO
ISTINTO
MATERIA
CONCRETEZZA
IMMATURITA'
b) dermoglifi a CAPPIO;
A CAPPIO
LOGICA
REALISMO
RAGIONEVOLEZZA
RIFLESSIONE
c) dermoglifi a VORTICE.
A VORTICE
IDEALITA'
VOLONTA'
PERSONALITA'
MATURITA'
I dermoglifi ad Arco sembrano i pi elementari, figure allo stato iniziale di formazione dei caratteri psicologici dell'individuo, che preluderebbero ai dermoglifi a Cappio, il tipo pi comune e pi frequente nelle dita della mano.
I dermoglifi a Vortice e a Vorticillo (forma allungata che prelude quella a Vortice) sembrano
i pi originali, i pi complessi dal punto di vista formativo e psicologico, la forma pi avanzata rispetto ai dermoglifi ad Arco e a Cappio.
Queste tre categorie fondamentali possono presentarsi in varie combinazioni; sei di tali
combinazioni sono state osservate con maggiore frequenza nelle dita, e aventi una certa
corrispondenza con le doti caratteriali e psicologiche dell'individuo:
PREVALENZA AD ARCO;
INDICE AD ARCO E IL RESTO A CAPPIO;
PREVALENZA A CAPPIO;
TUTTE A CAPPIO;
INDICE A VORTICE E IL RESTO A CAPPIO;
PREVALENZA A VORTICE.
Prevalenza ad Arco
Indicano soggetti materialisti e grossolani, immaturi, irrequieti mentalmente e fisicamente,
di umore instabile; tipicamente contraddittori, ostinati, polemici, ribelli e presuntuosi.
Indice ad Arco e il resto a Cappio
Indicano persone emotivamente e psicologicamente instabili: a volte presuntuose e baldanzose e, a volte, deboli, indecise e insicure. Prive di personalit e poco accorte socialmente, in esse la materialit prevale sull'idealit e la spiritualit.
Prevalenza a Cappio
Le persone in cui prevale il tipo a Cappio sono timorose, caute, prudenti e passionali; danno molta importanza al giudizio altrui e alla societ in cui vivono. Hanno l'abitudine di riflettere troppo, perch indecise e insicure. Mancano di volont e si lasciano spesso guidare dal partner.
Tutte a Cappio
Individuano soggetti dal temperamento mite e socievole, accomodante, capaci di sopportare anche situazioni spiacevoli. Dotati di forza d'animo e senso morale hanno, per,
qualche momento di malinconia o di sconforto ed esprimono, talvolta, duri giudizi sul
prossimo.
Indice a Vortice e il resto a Cappio
Sono presenti in persone attive, capaci, estroverse, sensibili e impulsive. Tali persone
hanno capacit creative e artistiche non comuni, che non sempre riescono a mettere in
pratica o a valorizzare. Sebbene esternamente appaiono tranquille e modeste, sono sempre smaniose di fare e farsi notare per le loro qualit.
Prevalenza a Vortice
Individuano soggetti pi complessi psicologicamente, dotati di grande personalit, di grande volont, di forza d'animo, e che sono troppo orgogliosi per sottomettersi al volere altrui.
Tali soggetti possono essere anticonformisti, insoddisfatti, irritabili, impulsivi, impetuosi,
senza perdere lo stesso quel senso di disciplina e di osservanza delle norme morali che
regolano la vita e l'andamento di una societ.
Il medio
li dito medio (60) detto anche dito di Saturno perch tale pianeta che esprime secondo la tradizione astrologica gli aspetti
riflessivi ma anche i lati torbidi e deteriori dell'individuo si adatta meglio di ogni altro a definire questo dito, i cui caratteri hanno costituito per molto tempo un punto interrogativo.
La tendenza pi moderna, alla quale l'autore ha contribuito, di
assegnare al dito di Saturno una funzione equilibratrice tra
l'interiorit e l'esteriorit, tra il concreto e consapevole e l'inconscio
del soggetto in esame. Infatti a ogni aspetto abnorme del medio,
sia esso troppo lungo o troppo corto, corrisponde uno squilibrio
organico o psicologico pi o meno grave.
La teoria confermata da quanto stato detto a proposito della forma del dito, dei nodi e delle unghie, tutte cose che valgono
esattamente anche per il medio.
Possiamo quindi considerare il dito di Saturno come l'ago di una
bilancia che esprime lo stato di equilibrio dell'individuo,
specialmen-te nel rapporto con la famiglia e la vita pro-fessionale.
POLLICE
Le nozioni apprese finora dall'esame generale delle dita vanno ora applicate a ogni
singolo dito in quanto ognuno di essi, con le sue peculiarit, apporta nuovi elementi, nuove co-oscenze, nuove informazioni al complesso quadro del responso
chirologico.
il dito che pi di un dito, quello al quale dobbiamo il merito o la colpa della nostra civilt tecnologica. La particolare posizione del pollice, la sua autonomia rispetto alle altre dita, l'importanza delle indicazioni che pu dare ne hanno fatto il centro di
molti interessi anche al di fuori dello stretto ambito della chiromanzia.
Isaac Newton ha scritto infatti: In mancanza di altre prove, basta il pollice a convincermi dell'esistenza di Dio , e secondo Adrien Desbarolles, il grande chromante
francese della fine dell'Ottocento, soprattutto con il pollice che si assorbe il fluido vitale . Il pollice, infatti, tra tutte le dita della mano, quello che possiede un'autonomia, una personalit evidentissima. Dalla mobilit, dalla "vivacit" del pollice possibile
trarre indicazioni di grande interesse e di fondamentale importanza. Queste indicazioni
sono inoltre le meno discusse: sull'importanza del pollice, chirologi di varie epoche,
di luoghi i pi disparati e di diverse correnti non si sono mai troVati in disaccordo.
Va aggiunto che alcuni chirosofi indiani e una vasta corrente della chiromanzia cinese
limitano quasi esclusivamente al pollice la loro indagine. Che il pollice sia particolarmente
significativo nella definizione della personalit individuale confermato dal fatto suggestivo che il bambino nascendo, ed essendo ancora privo di personalit, tiene il pollice
chiuso nel palmo della mano e che altrettanto fanno le persone il cui sviluppo intellettuale incompleto. Inoltre si tende ad
assumere la stessa posizione del pollice
anche nell'estremo momento del trapasso.
Esaminiamo innanzitutto il pollice da un
punto di vista anatomico (46).
Il pollice sar quindi lungo o corto secondo che sia superiore o inferiore a questa lunghezza.
Il pollice lungo (53) tende ad accentuare i pregi o i difetti che gi sono emersi dagli altri esami cui abbiamo sottoposto questo dito.
Sul rapporto tra le due falangi esposte del pollice ci sono molte cose da dire: questo studio rappresenta il punto chiave dell'esame pollice, perch ci d le indicazioni pi importanti sul temperamento del soggetto.
Come si gi detto, la falange unghiata (la falangetta) ha rapporto con la volont
e la seconda con il ragionamento.
Se sono di uguale lunghezza (55), caso
non infrequente, si ha un individuo piuttosto
equilibrato nel quale progetti e volont di
realizzarli, desideri e possibilit, iniziative
ed energie sono in un rapporto positivo, con
buone garanzie di riuscita.
Se la falangetta lunga rispetto alla seconda
falange (56), caso non molto frequente specialmente nei popoli latini, ci troviamo di fronte a un'indicazione di autoritarismo che pu
diventare pericoloso ii soggetto non tiene
nel giusto conto la logica e il ragiona55
mento, le sue decisioni sono quasi sempre dettate dall'intuito, con disdegno di qualsiasi discussione o approfondimento.
Quando invece la seconda falange del
56
pollice sensibilmente pi lunga dell'altra
(57), nell'individuo prevale la necessit del
ragionamento, e i suoi frequenti ripensamenti
a insicurezza ma a perfezionismo. Ne con57
segue che questo atteggiamento pu rallentare le iniziative del soggetto e diventare un
ostacolo all'attuazione pratica delle sue idee.
Vediamo ora in che senso mutano queste indicazioni di carattere generale tenendo conto
della forma dell'estremit del
pollice. Come per tutte le altre
dita essa pu essere:
Sottile (58a): la punta del dito
si confonde praticamente con
l'unghia tenuta corta. Esintomo di grande opportunismo; l'individuo al quale ap- 58
partiene sa sempre destreggiarsi.
Appuntita (58b): chi la possiede sa cogliere con tempismo le occasioni e si muove
con diplomazia, pi per intuito che per calcolo.
Conica (58c): una simile terminazione significa carenza della volont ma soltanto
quando la conicit sia molto evidente; altrimenti non fornisce indicazioni particolari.
Quadrata (58d): non una terminazione molto frequente nel pollice; quando sia espressa in maniera non equivoca, significa propensione alla testardaggine.
Spatolata (58 e f) ;
quando lestremit del
pollice pu essere definita spatolata, si ha quello
che viene tradizionalmente chiamato pollice
del vasaio . E molto
frequente in coloro che
nella professione o
nell'arte che esercitano
hanno bisogno di una
particolare sensibilit tat- 58
tile.
Bulbata (58 g, h): non molto frequente. La falangetta assume forma rotonda, un po'
tozza, e l'unghia resta in alcuni casi, alterata. E segno di ostinazione, crudelt, tendenza
all'ira e alla violenza, mancanza di ponderazione. Si ha quello che viene definite
pollice dell'assassino . Naturalmente tutto ci pu essere temperato da altri elementi
che emergono via via dall'esame chirologico.
Anche i nodi sul pollice possono avere dei significati importanti. In una falange ungueale ben formata e che predomini sulla seconda falange, la presenza di un ingrossamento a livello della radice dell'unghia (58i), sta a
in-dicare nell'individuo che la possiede una grande opinione di s, opinione del resto giustificata dalla validit
delle sue intuizioni e dalla volont con cui le mette in
pratica.
Se invece la falangetta che presenta questo ingrossamen
-to corta e tozza (58j), si avr nel soggetto un attaccamento esagerato alle proprie opinioni, che in qualche caso pu trasformarsi in testardaggine. In ogni caso, per, l'ingrossamento della falangetta del pollice all'altezza della radice dell'unghia denota sempre nel soggetto una grande aderenza alla realt, ai suoi problemi, e quindi capacit di prendere le decisioni giuste al
momento opportuno.
Si consiglia di prestare molta attenzione a quanto
stato detto finora e a non fare confusione con un altro tipo
di ingrossamento, sempre della prima falange del pollice,
ma che si manifesta all'altezza della giuntura con la seconda, un po' al di sotto, cio, dei precedente (58k).
In questo caso tutto quanto stato detto sulla volont, sulla tenacia e sull'equilibrio
del soggetto tende a ingigantire: si fa pi spesso volgare, pesante, e trasforma la tenacia
in vana cocciutaggine e la volont in caparbiet.
E comunque opportuno ribadire un concetto al quale si accennato di sfuggita: all'esame approfondito del pollice va aggiunta la valutazione degli atteggiamenti assunti da questo dito che si direbbe dotato di una propria caratteristica autonomia. Un pollice vivace,
ben distinto dal palmo della mano, tipico della persona che si sa adattare alla vita, che
sa prendere in mano le situazioni.
Un pollice che si mantiene naturalmente stretto al fianco della mano denota invece la
tendenza opposta e appartiene a un individuo che scontento del proprio modo di
vivere e che si pone nell'atteggiamento passivo di chi tende a subire le circostanze
piuttosto che ad affrontarle; oppure a uno che sta maturando una malattia.
Chi stringe con frequenza i pollici nel palmo della mano sempre dotato di grande emotivit e cerca, forse inconsapevolmente, di escludersi dal mondo che lo circonda, di
impedire la comunicazione e lo scambio di flusso vitale.
LE UNGHIE
Abbiamo pensato di dedicare alle unghie un capitoletto a parte data l'importanza che presentano nella chirologia. Sarebbe un grave er-rore affrontare un esame della mano
senza aver preso in considerazione le interessanti notizie che ci possono venire da
questi elemen-ti, accessori soltanto in apparenza. I
I dati ci vengono, per quanto riguarda le unghie, da due caratteristiche: dalla forma,
e si riferi-scono in particolare al carattere e al temperamento del soggetto, e dal colore,
e interessano invece la salute, la capacit di controllo del sistema nervoso e la funzionalit ghiandolare. evidente che meriterebbero un esame pi approfondito di quanto non
sia possibile in questa sede, ma non manca la possibilit di farlo a chi sia intenzionato
a mettere meglio a fuoco questo appassionante settore della chirologia.
Come facile constatare, nelle unghie esiste una infinita variet di forme, ma possibile raggrupparle in alcuni tipi fondamentali dai quali si deducono tutti gli altri. Cominciamo col dire che molto raramente le unghie di una mano appartengono tutte allo
stesso tipo: se ne contano almeno due o tre diversi, e in questo caso il valore espresso
da ognuno di essi si riferir in particolare al dito al quale l'unghia appartiene.
Le unghie possono essere: grandi, piccole, larghe
e strette. Si dicono grandi (81b) quando occupano
quasi tutta la larghezza della falangetta e piccole
(81c) quando hanno attorno un'abbondante cornice di
carne della falangetta che in qualche caso sembra
quasi voglia soffocarle.
conto che il colore della buona salute rappresentato da un rosa abbastanza deciso da
contrastare con il bianco della lunetta,
cio il semicerchio bianco che talvolta
orna la base dell'unghia. Per evidenziare il contrasto, il sistema pi sicuro
consiste nel premere sul polpastrello,
in modo da provocare un piccolo ristagno del sangue. Colore dell'unghia e colore della lunetta risulteranno nettamente differenziati. Spesso, non dimentichiamolo, il colore pu essere alterato da smalti o lacche, che devono essere tolti per poter fare l'esame.
A questo punto opportuno introdurre il concetto di unghia ideale
(81 a). Perci che riguarda il colore, si gi detto. Quanto alla
forma, esistono parametri convenzionali che si possono sintetizzare in poche parole. La lunghezza dell'unghia, misurata dalla lunetta
all'estremit colorata, deve essere uguale a met della falangetta. La
larghezza dovrebbe essere circa i 3/4 della lunghezza. Un'unghia che presenti queste misure non soltanto molto bella, ma indice di un ottimo equilibrio psicofisico del soggetto; si tratter di una
persona in grado di ragionare con sicurezza, precisa nelle idee e obiettiva nei giudizi.
Ma purtroppo le unghie di questo tipo sono abbastanza rare. Le pi vicine al modello ideale sono quelle descritte qui di seguito.
L'unghia quadrata (81f) si differenzia dall'unghia ideale per
un eccesso in larghezza,
mentre la lunghezza corrisponde ai canoni ai quali abbiamo appena
accennato. La forma, come dice appunto il nome, si avvicina a
un quadrato. Il soggetto che possiede un'unghia come questa ha
un carattere pronto alla collera, ma in grado di controllarsi. La
ca-pacit di controllo ce la indica il colore: se l'unghia pallida,
c' una maggiore freddezza di temperamento; con il ravvivarsi
della tonalit di colore, le esplosioni della collera si fanno, pi vivaci. Si pu aggiungere che di solito questi soggetti sono dei passionali, che "vivono" veramente i loro scatti di nervi, e di conseguenza ne possono subire danni a carico del sistema circolatorio. L
questa un'indi-cazione che pu riuscire molto utile al medico.
pi si presenta vivo, tanto pi indice di pericolo: il soggetto, sotto particolari e violente sollecitazioni, pu giungere anche al suicidio.
Prendiamo ora in esame l'unghia cosiddetta a nocciola (81h).
Se ne incontrano pochissime nella pratica professionale, e si presentano come una normale unghia quadrata in cui la parte bassa,
verso la radice, si arrotonda gradevolmente. Ha un aspetto "elegante
e ra-zionale" e tale ne anche il significate. Chi ha un'unghia come questa studier sempre il modo di ridurre al minimo gesti e azioni, scegliendo in ogni circostanza le vie pi razionali, gli atti indispensabili. Naturalmente, tutto questo frutto di attivit intellettiva,
e an-che il modo di esprimersi del soggetto sar esatto e sintetico, il suo ragionamento logico e coerente. Simile modo di procedere, che consente di risparmiare energie senza scapito per il
risultato, spesso scambiato, a torto, per pigrizia. All'occorrenza, invece, questi individui sanno gettarsi nella mischia con azioni
rapide e tempestive. Non sono passionali, non hanno accesi entusiasmi e fanno le cose con calcolo e metodo, sia nel bene, sia nel
male. Il colore pallido, nell'unghia di questo tipo, sintomo di una
notevole freddezza: appartiene spesso a chi, se medita una vendetta, sa attuarla con
precisione, non importa il tempo necessario. Una colorazione ni intensa porta il soggetto pi vicino alla normalit. Si tratter comunque di un individuo non passionale, amante
della tranquillit e che vuole essere lasciato in pace.
L'unghia a mandorla allungata (81j) rassomiglia alla precedente,
ma ha entrambi i lati arrotondati, per cui si presenta come un ovale
piuttosto allungato con l'asse maggiore di-sposto verticalmente. E evidente che non tutte le unghie di una mano possono avere questa forma, che abitualmente riservata al dito di Apollo. Contrariamente a
quanto si potrebbe pensare l'unghia a mandorla allungata non indice
di spiccate capacit artistiche del soggetto, a parte la sua eleganza
che la rende particolarmente adatta alle mani femminili. Purtroppo, anzi, questo tipo di unghia sta a in-dicare molto spesso delle disfunzioni endocrine, frequenti nelle donne, o disturbi cardiovascolari.
L'unghia a mandorla (81i) si presenta alla base
come un'unghia quadrata ma nella parte alta assume
una forma ovale un po' ristretta che la fa appunto assomigliare a una mandorla. E un elemento abbastanza positivo e rivela nel soggetto doti di raffinatezza, di eleganza, di sensibilit unita a senso di diplomazia. Spesso,
anche eccessivo, questo, al punto da celare parte della verit; ma
conviene verificare e convalidare questo segno alla luce di quanto
emerge da altre parti della mano.
Un giudizio sull'unghia non completo se non se ne considera anche il
profilo, che pu essere convesso, normale, concavo.
Talvolta le unghie, anzich presentarsi lisce e omogenee, sono solcate da rigature verticali, anche profonde. Questa anomalia si presenta con maggiore frequenza nei giovani e negli anziani. Nel primo caso segno di sovraffaticamento fisico, nel secondo
di disturbi nervosi legati alla senescenza.
Nel passato, anche recente, era frequente riscontrare nelle unghie delle lunette bianche
molto eleganti, ben situate proprio alla radice delle unghie. Ora, da almeno due decenni, queste lunette, tendono a scomparire.
La ragione non molto chiara, ma probabilmente legata a un mutato tipo di alimentazione. Infatti si trovano ancora, con la frequenza che era normale un tempo, in
soggetti provenienti da paesi sottosviluppati. Altre anomalie si riscontrano nelle unghie:
macchie bianche che scompaiono con il rinnovarsi dovuto alla crescita; una vecchia tradizione attribuiva a tali macchie un significato di novit fauste, nel "campo" del dito con
l'unghia macchiata. I punti neri invece avevano un significato in-fausto, o erano reputate sinonimo di cattiva salute generale.
Da quanto stato detto finora e secondo quanto ci insegna l'esperienza quotidiana, lecito affermare che, di solito, esiste tra il dito e la sua unghia un rapporto che
non soltanto estetico ma di coerenza; sono, per cos dire fatti l'uno per l'altra. Il problema nasce quando questo rapporto viene a mancare. In tal caso, sia per la stranezza, sia per la rarit del fatto, occorre sostare e riflettere, cercando di capire che cosa la
natura ha voluto esprimere con questo accostamento anomalo. Non occorre certo ripetere, specialmente a chi si accinge a questo genere di studi, che niente in natura
dovuto al caso puro e semplice.
Gli anelli
Vi abbiamo fatto qualche cenno nel capitolo dedicato
ai monti. Giudichiamo opportuno raccoglierli insieme
e collocarli al termine della trattazione delle linee
del palmo perch bene poter giudicare gli anelli
alla luce di quanto emerso dallo studio complessivo della mano. Gli anelli non sono segni fondamentali e di solito si limitano a modificare, attutire od
esaltare, il risultato dello studio delle linee pi importanti. L'interesse che assumono proprio rappresentato dal fatto che esistono e dal valore che hanno di
"rifiniture", di tocco particolare.
Anello di Salomone (197). E un segno semicircolare che circonda quasi completamente la base
dell'indice e che collocato sul monte di Giove. Si
197
presenta talvolta sotto forma di due semicerchi che
cercano di congiungersi e che in qualche caso si sovrappongono. Questo per un aspetto particolare
che turba, almeno in parte, il significato originale
dell'anello.
segno di grande saggezza ed perfettamente coerente la sua collocazione, se
tenia-mo conto del fatto che il dito di Giove, e di conseguenza il suo monte, ci consentono di valutare la capacit di adattamento del soggetto alla vita, che poi un
modo di definire la saggezza, fatta di cultura ma anche di buonsenso, di intuito, obiettivit, prudenza. Sovente il saggio, qual chi possiede l'anello di Salomone,
in grado di volgere queste qualit a proprio vantaggio, con una condotta di vita
adeguata alle proprie possibilit. Ma quando l'anello di Salomone uno dei lati del quadrato dell'insegnamento (v. monte di Giove), allora il saggio sar anche un incomparabile maestro di vita. Molto spesso, come forse emerge da quanto si detto, l'anello di Salomone esprime un bisogno di solitudine. Non una esigenza dettata dal
desiderio di fuggire il prossimo, ma dal bisogno di riflet-tere, di affinare la propria spiritualit con il silenzio e il raccoglimento.
Anello di Saturno (198). Come il dito
medio fa da spartiacque tra la met
conscia e la met inconscia della mano,
cos l'anello di Saturno, che lo circonda
alla base, un segno problematico di
instabilit emotiva, proprio perch
frutto di un continuo compromesso tra
l'interiore e l'esteriore. Pi che sulla
posizione di equilibrio del soggetto, esso in grado di fornire indicazioni al
negativo, cio sul suo grado di squilibrio e quindi sulle difficolt che deve
superare per il raggiungimento della serenit. Rappresenta l'ansia esistenziale, la
solitudine interiore, la difficolt di comunicare, la constatazione dei propri limiti, il
tutto giudicato con grande obiettivit. Ra-
Anello del celibato (202). detto anche linea del celibato o anello di Mercurio.
E un segno curvo che parte dalla base del
dito di Mer-curio in contatto con il dito di Apollo, attraversa il monte di Mercurio, ma difficilmente raggiunge il taglio della mano. Chi
possiede questo segno non votato alla
castit, anzi prova nei confronti dell'altro
sesso un vivo interesse, e forse proprio
per questo non gradisce una convivenza
prolungata di tipo matrimoniale. Deve sentirsi in grado di cambiare partner senza tante
difficolt tutte le volte che gli piacer farlo.
Non escluso che il soggetto che possiede
quest'anello possa anche contrarre matrimonio, ma le far sempre ponendo particolari
condizioni di libert personale, analogamente
a quanto avviene in particolari casi della linea
del matrimonio.
I segni capillari
Sono veramente l'elemento pi estroso e personale che si riscontri sul palmo di
una mano. Per questo lo abbiamo preso in esame per ultimo, in quanto proprio nella
fase finale di un esame chirologico che vengono presi in considerazione questi segni sottili, superficiali, spesso incerti ma molto importanti per completare il quadro d'insieme.
Se dalle linee fondamentali, dai monti, da tut-ti gli altri elementi studiati finora abbiamo potuto avere una visione il pi possibile esatta del passato e del futuro del soggetto,
con i segni capillari ci consentito indagare, per cos dire, nel presente; prendere in considerazione cio quegli avvenimenti importanti che si sono appena manifestati o che stanno per manifestarsi in modo da poter intervenire, se possibile, a
vantaggio di chi si affidato alla nostra indagine. Tramite le indicazioni fornite dai segni capillari, infatti, il soggetto pu eser-citare il suo libero arbitrio opponendosi, entro
certi limiti, alle contrariet, rendendone meno violento l'impatto e le eventuali conseguenze.
Dopo questa premessa facile dedurre che non si pu dire molto dei segni capillari
in termini generici. Essi sono pi degli altri legati alla persona e mutano di significato
con il contesto in cui si collocano. Inoltre compaiono e scompaiono con notevole facilit, in quanto sono legati alla periodicit della Luna in particolare, ma risentono anche
dell'influsso degli altri pianeti veloci. Ne consegue che, osservando a distanza di qualche
mese la stessa mano, possibile constatare sensibili cambiamenti nell'ambito dei capillari. Essi infatti segnalano con un anticipo, che nei soggetti pi sensibili di sei
mesi, l'approssimarsi di un avvenimento, positivo o negativo ma tale comunque
da lasciare conseguenze sul soggetto.
Si tratta molto spesso di avvenimenti che erano gi emersi nello studio delle linee principali, quegli avvenimenti cosiddetti "di destino" contro i quali il libero arbitrio pu fare
ben poco. In altri casi invece il segno capillare a indicare l'approssimarsi di un avvenimento, di portata minore e quindi meno determinante nel quadro generale della vita del soggetto, e in questo caso la possibilit di intervento largamente superiore:
con una buona conoscenza della situazione e del temperamento del soggetto possibile
studiare il modo di minimizzare una contrariet o di sfruttare al massimo un avvenimento
positivo. Abbiamo accennato al temperamento del soggetto. bene insistervi, perch
facile comprendere come un suggerimento. che non susciti un'adeguata reazione non
possa dare ri-sultati altrimenti raggiungibili. Quanto pi il soggetto debole, tanto pi
sar succube degli avvenimenti, la sua reazione sar meno rapida e meno brillante.
La situazione si pu ripetere per analogia nel caso opposto, quando cio si tratti di frenare l'impulsivit, l'irruenza del soggetto. questo appunto uno dei compiti pi delicati e difficili che si assume chi intende dedicarsi utilmente alla chiromanzia.
La sola indicazione di carattere generico che possiamo dare sui segni capillari che essi
si collocano in zone diverse della mano, secondo il significato che tendono
ad assumere. Abitualmente compaiono in prossimit del "segno particolare" che indica
la natura dell'avvenimento alla base della loro comparsa, ed la loro colorazione pi
o meno intensa che consente, dopo una certa pratica, di stabilire la durata dell'avvenimento. Seguendo sulla mano con una certa assiduit l'evolversi della situazione,
sempre dalla colorazione del segno capillare che possibile prevederne il decorso e
constatare la validit delle decisioni prese per ovviare ai problemi. Questi na-
La datazione
Una delle domande pi frequenti che un chiromante si sente rivolgere : Vivr a lun
-go? . La risposta possibile ma non sempre lecita. La sincerit in questi casi deve essere controllata dalla riflessione. Si deve tenere conto del temperamento del soggetto in esame e delle sue possibili reazioni. Il consiglio di tenersi sulle generali, di
non dare una risposta precisa e di non formulare previsioni che superino il limite posto
dalla natura, limite di cui possibile farsi un'idea approssimativa abbastanza esatta. La
dotazione molto importante per il chiromante, in quanto la collocazione di certi avvenimenti in un periodo piuttosto che in un altro della vita del soggetto pu modificare profondamente l'interpretazione.
Gli studiosi di chiromanzia si sono dedicati per molti anni a questo problema e sono
giunti oggi a risultati abbastanza soddisfacenti. I metodi attualmente in uso per fissare le
date pi significative nella vita degli individui sono quattro.
Il metodo orientale. La forma e la struttura della linea
della vita vengono assimilate a un arco di cerchio e divise in
quattro settori uguali (91) che rappresentano 25 anni ciascuno. Ulteriori riduzioni consentono di individuare le date di
dieci in dieci anni e an-che meno. un metodo facile e rapido ma non molto attendibile e presenta maggiore validit se
la linea della vita molto lunga. Quando invece corta
nascono delle difficolt. Va precisato, una volta per tutte, che
la lunghezza della linea della vita non incide sulla lunghezza della vita, n in questo n in altri casi.
Possono essere a forma di quadrato (82), e in tal caso il significato nettamente positivo: il quadrato appare prevalentemente sulle linee principali. Il segno particolare
pu invece essere a forma di fagiolo o isola (83) e in questo caso il significato
piuttosto negativo: si dovranno affrontare ostacoli o difficolt che saranno superate,
ma faticosamente. Anche il segno di isola si colloca prevalentemente sulle linee. Una
barra un segno particolare consistente in una linea capillare che taglia una linea principale o che incide la superficie di un monte (84): rappresenta un ostacolo, un blocco delle iniziative, e spesso suggerisce la necessit di trovare altre vie per il
raggiungimento di una meta. (Nell'individuazione del segno e della sua natura precisa,
ha parte determinante la capacit interpretativa e l'esperienza di chi esegue la lettura della mano).
Proprio con lo stesso spirito con cui, al momento di cominciare la lettura di un libro,
opportuno scorrere la prefazione, cos bene, al momento di accingersi alla lettura di
una mano, guardare il palmo nel suo insieme. Da come si presenta gi possibile trarre
alcune indicazioni utili da ricordare al momento di formulare un giudizio o emettere un responso. Da quanto gi stato detto sulla forma della mano sappiamo che il palmo si presenta con molte o poche linee, distribuite in un insieme ordinato o caotico, dal segno
netto o tormentato, bene evidenti o turbate da una fitta rete di segni capillari che ne
rende confusa la visione.
Ogni singola mano, tuttavia, pu essere ricondotta a uno dei casi seguenti.
Palmo piatto e con poche linee (87). tipi
-co dell'individuo che ha poche idee ma molto
precise, scarsamente sensibile anche al dolore
fisico e dotato di un sistema nervoso piuttosto rudimentale.
Palmo con linee ordinate e ben disegnate (88). E segno di buona armonia psicofisica, e appartiene, di regola, a
un soggetto equilibrato. Se le linee sono poco profonde ci
troviamo di fronte a una personalit tendenzialmente influenzabile. Se sono invece profondamente incise nel palmo,
indicano un temperamento nervoso, molto preso dai propri
problemi e quindi alquanto egoista, con una predisposizione
agli esaurimenti nervosi.
Quando si determina questa circostanza per la verit piuttosto rara la persona che abbiamo di fronte
pu essere definita emotivamente normale, guidata da
un sano equilibrio, soggetta a normali appetiti sessuali, dalle rea-zioni controllate.
Quando invece le linee da noi tracciate sono nettamente inferiori in lunghezza alle rispettive falangette,
e di conseguenza la linea del cuore corre molto vicino all arco" di attacco delle dita (130b), siamo
alla presenza di un soggetto nel quale si riscontra
un accentuarsi dell'emotivit, una ridondanza, una
tendenza a strafare che si traduce in pratica in
scarso equilibrio, in una carenza di senso della
misura e in repentini entusiasmi sentimentali o comunque affettivi.
Se le nostre linee perpendicolari sono palesemente
pi lunghe della falangetta corrispondente, ne consegue che la linea del cuore tende a svolgersi pi vicino alla linea della testa (130c) e nel soggetto si manifesta il caso opposto: se non
proprio una carenza di emotivit, si ha un forte controllo delle reazioni emotive. Le sue scelte sono molto attente e oculate, le sue mosse sono sempre ispirate alla
prudenza e alla riflessione. In altre parole, nei suoi rapporti non si riscontra mai
uno slancio di impulsivit. Ne consegue che cos facendo questo individuo non mette
quasi mai nel giusto risalto le proprie risorse sentimentali, perdendo occasioni anche
valide.
Tornando alla descrizione della linea del cuore ideale, va aggiunto che deve essere
chiaramente evidenziata e percorrere una leggera curva appena accennata verso il
palmo della mano o la linea della testa. Il segno deve es-sere continuo, non molto profondo e di colore rosato.
Prima di passare a un esame pi approfondito della linea del cuore risulta necessaria una
premessa.
I risultati che possiamo ricavare da un'indagine su questa linea vanno sempre
confrontati e ampliati con quanto emerge dallo studio della linea della testa, della quale parleremo pi avanti. Occorre tener conto che la linea del cuore rappresenta il
ponte che conduce le energie dalla parte inconscia della mano a quella conscia e, in
pi, quindi, indica quanta emotivit parte dal misterioso mondo del subconscio e di che
natura essa sia per affiorare nell'Io cosciente del soggetto. Tenendo conto che la linea
della testa, con il suo percorso opposto, rappresenta il controllo che la razionalit del
soggetto capace di esercitare sull'irrazionale, sull'istinto, la lettura delle due linee,
approfondita e confrontata, consente di risolvere quell'equazione a quattro incognite
che ci d un quadro completo dell'equilibrio psicologico dell'individuo in esame. Altri elementi potranno aggiungersi per precisarne meglio alcuni aspetti. In questi casi gli studiosi di chiromanzia si rivolgono in particolare alla struttura e alla lunghezza del dito di
Mercu-rio e qualche volta anche ad alcuni aspetti del monte di Venere.
Ma quanto emerso dalla lettura delle due linee fondamentali gi pienamente sufficiente per delinearne con sicurezza la struttura di fondo.
Il percorso della linea del cuore
Il percorso della linea del cuore quanto mai vario, ma si pu riassumere in tre tipi fondamentali che ora esamineremo.
1 Linea del cuore concava (131). Si tratta di una curvatura pi accentuata che nella
linea del cuore ideale. il caso che si incontra con maggiore frequenza in chiromanzia.
Pu es-sere pi o meno accentuata, e altrettanto va-rieranno la capacit reattiva
soggetto che stiamo esaminando c' una tendenza alla gelosia, alla possessivit in amore, ma anche un forte attaccamento ai beni acquisiti, attaccamento che non avarizia, ma spiccato senso della propriet. Il tutto in misura che supera la media di questo sentimento, molto diffuso nei paesi
poveri a economia contadina.
3 La linea del cuore raggiunge il bordo della mano passando sotto il monte di Giove (134c). In questo caso la
gelosia del soggetto supera la persona che ama e si
estende al gruppo di persone cui appartiene: la famiglia,
oppure gli amici, o la categoria professionale, o il club,
o il partito politico. Questo attacca-mento, pi comune di
quanto non si pensi, coincide con il bisogno dell'individuo di
di-fendere in tutti i modi possibili il proprio ruo-lo nella societ
che per lui rappresenta l'uni-co motivo di soddisfazione e l'unica occa-sione di esercizio del potere. Atteggiamento comprensibile ma pur sempre poco equili-brato,
perch mancano nell'insieme i contrap-pesi rappresentati dagli affetti familiari o dai rapporti amorosi, che evidentemente non as-sumono per il soggetto il peso che meritano.
Una prova di questo squilibrio rappresenta-ta dal fatto che quasi sempre il soggetto stesso a rovinare tutto per eccesso di intra-prendenza.
4 La linea del cuore termina nel punto di incontro
tra l'indice e il medio, tra il monte di Giove e quello
di Saturno (135a). Il possessore di una simile terminazione facile agli entusiasmi, quasi sempre di natura
ideo-logica e di scarsa resa pratica; inoltre non si prefigge scopi venali. Qualche studioso di chiromanzia attribuisce
a questo segno un significato che diverso, ma soltanto in
apparenza: un grande amore al quale il soggetto dispo
-sto a sacrificare molto della propria personalit.
5 La linea del cuore si conclude sotto il monte di Saturno (135b). Si incontra abbastanza spesso e denota una
notevole inquietudine sentimentale accompagnata da
grande incertezza nelle scelte: un atteggiamento, questo,
che denota scarsa profondit di affetti. Frequenti sono di conseguenza le delusioni,
sia in amore sia nelle amicizie, ma il rammarico di solito di breve durata. L'interesse autentico di questi individui solitamente concentrato su ben altri problemi, sia
personali, con evidente egocentrismo, sia riguardanti un gruppo di persone che finiscono per prendere il posto solitamente occupato dalla persona amata e al quale essi dedicano tutte le loro energie.
6 La linea del cuore finisce sotto il monte del Sole (135c). un caso abbastanza
raro, perch si tratta di una linea eccezionalmente corta. Non un segno positivo. Denota, nel soggetto, un'insolita povert di spirito, un'incapacit di stabilire contatti
soddisfacenti con gli altri, e di conseguenza un bisogno di richiudersi in se
stesso, con tutti i danni psicologici che ci pu comportare. Il caso serio e merita
l'attenzione di uno psichiatra.
Non bisogna confondere questa incapacit di comunicare con quel diverso stato d'animo che pu suggerire un atteggiamento simile ma che invece frutto di una grande
ricchezza spirituale che induce un bisogno di isolamento e di ricerca interiore. I se-
gni in questo caso vanno ricercati altrove, specialmente nella linea della testa e nel
monte di Giove.
Molto raramente, per, la linea del cuore termina con un segno unico. Il pi delle volte,
nel tratto finale, essa si ramifica, e dalla natura e dalla quantit delle ramificazioni si possono trarre notizie molto interessanti sull'emotivit del soggetto. Ma data l'importanza
che assumono le ramificazioni, conviene soffermarsi un po' sull'argomento, come del
resto era gi stato fatto per la linea della vita.
pi genericamente affettiva, una componente pratica, diciamo pi apertamente "di interesse ambizioso", che turba la purezza del sentimento, ma che aggiunge un elemento di
concretezza destinato a rivelarsi positivo nella vita quotidiana.
4 Considerazioni affini si possono fare nel caso in cui queste particolari ramificazioni si
orientino verso il monte di Mercurio. In questo caso il lato sentimentale si fa ancora,
pi esi-guo e si fa pi precisa la ricerca di tiri interesse economico sia nell'amore sia nell'amicizia, al punto che molto spesso si tratter di una forma di
collaborazione molto stretta e di solito fruttuosa per entrambi i partner. Le ramificazioni verso il monte di Mercurio vanno per giudicate con molta prudenza, perch
possono essere qualche volta un segno di turbamento nella sfera sessuale, turbamento che pu diventare una vera e propria deviazione quanto pi esse si avvicinano
all'inizio della linea del cuore.
Le ramificazioni discendenti, quelle linee cio
che si orientano verso il basso (136b), rispetto
al senso della linea del cuore cio dal monte di Mercurio al monte di Giove sono rivolte
verso la linea della testa e modificano un senso negativo i risultati emersi dallo studio
della linea del cuore. Stanno ad indicare, il
pi delle volte, un rapporto sentimentale che
comincia tra notevoli difficolt e spesso si
conclude negativamente e per cause
indipenden-ti dalla volont del soggetto. Sovente si tratta di relazioni nelle quali uno dei
due o entrambi i soggetti sono gi sposati: un
rapporto che si trascina per molti anni, avaro di
soddisfazioni, e che impedisce altri incontri e
altri amori. In questi casi alla ramificazione,
che ci consente quest'interpretazione, si accompagna una sottile linea capillare per quasi tutto
il percorso. In altri casi, quando la ramificazione interrotta da una barra perpendicolare, il rapporto sentimentale si interrompe per la morte improvvisa del partner. Altre volte una profonda delusione a
mettere fine al rap-porto sentimentale, e in questo caso la barra capillare taglia ad angolo acuto la ramificazione. necessario precisare per che questo tipo di ramificazioni
si trova in temperamenti molto generosi da un punto di vista affettivo, per cui da supporre che la loro vita non sia soltanto un susseguirsi di insuccessi e delusioni. E bene
tener presente, nell'esaminare queste ramificazioni, che il soggetto, nel momento in cui
si accinge a un nuovo rapporto amo-oso, pu non essere fisicamente nella forma migliore o che un momentaneo malessere pu aver temporaneamente ridotto la sua
carica energetica e la sua stessa capacit di giudicare.
In casi di questo tipo possono insorgere notevoli complicazioni dalle quali il soggetto
pu liberarsi soltanto con un grande sforzo di volont.
questo uno dei casi tipici in cui il libero arbitrio ha un ruolo fondamentale nel destino del soggetto. L'incontro con una persona che suscita qualche interesse sentimentale
non di-venta necessariamente una relazione senza un preciso intervento della volont del soggetto.
La sua decisione di dare inizio a un rapporto, malgrado gli ostacoli evidenti, frutto di
libera scelta, e le inevitabili disavventure che ne conseguono non possono essere im-
140
Alcune persone possiedono naturalmente questa capacit e per loro la soluzione dei problemi della vita grandemente facilitata. Per tutti gli altri, e sono la maggioranza,
una lettura della mano fatta al momento opportuno, con coscienza e attenzione, pu rappresentare un validissimo aiuto per acquisire cognizioni di fondo indispensabili per la
soluzione di certi problemi o di alcune scelte fondamentali del soggetto, non in base
ai suoi desideri ma alle sue intrinseche capacit.
Come abbiamo gi detto, la linea del destino non compare in tutte le mani: si pu dire
che presente e individuabile nel cinquanta per cento circa dei casi. Chi non la possiede per non destinato alla sconfitta nella vita e raggiunger, se proprio lo desidera e
forse con maggiore sforzo degli altri, il successo. C' per da dire che abitualmente
chi non possiede questa linea meno portato degli altri a proporsi mete ambiziose: i suoi fini sono pi modesti e le vie per raggiungerli sono pi facili da percorrere.
Come per le altre linee principali, vediamo quale
dovrebbe essere una linea del
destino
"ideale" (163). Il suo inizio, sempre "ideale",
nella parte bassa del palmo, proprio l dove il monte di Venere e quello della Luna si sfiorano e che
viene normalmente chiamato pianura di Nettuno. Il
suo andamento, tendenzialmente verticale, procede
fino al monte di Saturno tagliando la linea della testa
e quella del cuore. La linea deve essere evidente,
sottile, continua, di colore rosato, e presentare
piccole ramificazioni capillari ascendenti sia sulla
destra sia sulla sinistra che la facciano vagamente
rassomigliare a una spiga di grano.
Una linea del destino come quella che abbiamo
appena descritto praticamente non esiste, ma le si
avvicinano a volte quelle di alcuni individui che
non soltanto si sono fatti da soli, nel senso che si d normalmente alla frase,
ma che addirittura hanno sviluppato in s doti che la natura aveva appena abbozzato, inventando, praticamente, se stessi e la propria vita. Si tratta di personaggi molto particolari, che hanno saputo guidarsi verso il raggiungimento di una meta ambiziosa come il successo, usando con intelligenza delle proprie forze e rinunciando a
molti dei piaceri che la vita pu offrire per raggiungere lo scopo. Hanno affrontato duri
sacrifici per tagliare un traguardo importante, come ogni giorno confermato nella pratica
della chiromanzia.
Il punto di partenza della linea
del destino
Vediamo ora come si presenta nella pratica la linea del
destino e fino a che punto si differenzi da quella che abbiamo descritta finora. Partiamo, come logico, dalla
sua origine che ben di rado collocata proprio nella
pia-nura di Nettuno.
1 La linea del destino parte dalla parte bassa del
monte di Venere (164) per orientarsi verso il monte
di Saturno. In questo caso il significato relativamente positivo: evidente nel soggetto il desiderio o la
necessit di appoggiarsi alla famiglia perch, anche se
crificio, o di questioni d'ordine morale che coinvolgono un familiare e che influiscono negativamente sulla carriera del soggetto. Si tratta in ogni caso di un periodo ben definito,
in entrambi gli esempi citati, che pu essere calcolato con la datazione. Quando per ci
sia sotto una forma di ricatto morale esercitata da qualche elemento della famiglia, genitori o fratelli, allora il problema pi complesso da risolvere e pu trascinarsi per molti
anni.
4 La linea del destino comincia dal monte
della Luna (167). Anche in questo caso nella
carriera del soggetto la famiglia ha un ruolo
importante, ma indiretto: la casa paterna il
luogo dal quale bisogna "fuggire" perch
rappresenta la gabbia che impedisce di volare libero nel cielo. Ne consegue che la scelta del soggetto sar tale da condurlo il pi
lontano possibile dalla famiglia per quanto
questa si sforzi di impedirlo. Ma, stranamente,
il cordone ombelicale che lega il soggetto alla
vecchia casa non si spezzer mai del tutto, e si manifester molto spesso con la pretesa di ricreare, sotto qualsiasi latitudine, una casa che rassomigli il pi possibile a quella
abbandonata nella giovinezza.
Man mano che l'origine della linea del destino si allontana dalla parte bassa del
palmo per spostarsi verso la pianura di Marte, sempre pi debole si fa il rapporto tra famiglia e carriera del soggetto. Il distacco avviene nel momento giusto, senza
traumi, come logico che sia. Come primo significato sicuro, si ha la costatazione che il
soggetto possiede una maniera equilibrata di intendere le leggi della vita. Ma il progressivo allontanamento dell'origine della linea del destino dalla pianura di
Nettuno significa anche che il raggiungimento del successo sar un po' tardivo
e che il soggetto dovr superare vicende faticose e situazioni dure, cosa che tuttavia dar grande soddisfazione a chi avr saputo lottare fino alla meta.
b
a
4 L'interruzione della linea del destino dovuta alla linea della testa
(173a). Il significato sempre negativo.
L'ostacolo che crea una brusca interruzione nella carriera del soggetto di natura mentale: il contrasto sorge nel suo Io razionale che non vuole pi accettare la realt dei fatti. Questa situazione
si manifesta in soggetti di forte personalit
che per orgoglio e per una eccessiva valutazione di s e delle proprie forze non sono
disposti ad accettare compromessi, o anche
soltanto consigli. Il caso non si presenta
quasi mai all'inizio di una carriera e nella sua
soluzione sempre drastica intervengono
spesso fattori economici mascherati da problemi ideologici.
5 L'interruzione dovuta alla linea del cuore (173b). Non cambiano gli effetti,
ma cambiano le motivazioni. All'origine della incompatibilit tra il soggetto e la sua
carriera troviamo delle cause emotive: scrupoli improvvisi, oppure una nuova
relazione sentimentale, la troppa fiducia in un collaboratore o le malefatte di un
familiare. La linea del cuore ne mostrer chiaramente i segni. Si tratta in ogni caso di
una alterazione del rapporto tra il soggetto e il suo ambiente che probabilmente
non era mai stato di carattere molto saldo ma tuttavia in grado di resistere nel suo equilibrio instabile, finch non si verificata la causa che ha provocato o provocher
la frattura.
Un elemento molto utile per definire in maniera pi precisa le indicazioni della linea del
destino il confronto tra i due palmi delle mani.
Nel caso abbastanza frequente che la linea sia presente soltanto nel palmo sinistro, il soggetto non parteciper molto con la volont all'evolversi degli avvenimenti previsti dalla sorte, mentre se presente soltanto nel palmo destro sar il
soggetto, con la sua volont, a sfruttare e qualche volta a determinare le occasioni utili per la sua corsa verso il successo.
Quando la linea presente in entrambe le mani ma con piccole differenze l'una
dall'altra, sta alla sensibilit dell'esperto chiromante interpretare la doppia indicazione in
base alle cognizioni finora acquisite.
184
3 La linea del matrimonio affiancata da un'altra pi sottile, spesso pi lunga, piuttosto irregolare, di andamento quasi sempre serpentino. Significa un amore extraconiugale cos potente da distruggere il matrimonio e da prenderne poi il posto. Sar una convivenza o un secondo matrimonio, non importa. In ogni caso, con il passare del tempo, quando sia
data la possibilit di verificare, si riscontrer nella mano del soggetto che la linea sottile e serpentina ha conseguito la consistenza di una linea del matrimonio vera e
propria.
I segni particolari nella linea del matrimonio
187
molto ritardo. Se invece la barra meno incisa della linea, allo-ra, presto o tardi, gli ostacoli economici o fa-miliari saranno rimossi e il matrimonio si po-tr celebrare. Nel primo caso, dopo qualche tempo, la barra tende a scomparire, ma non cos la linea del
matrimonio se il soggetto destinato a sposarsi.
2 La linea del matrimonio si orienta verso la base
del mignolo (185a). Anche questo segno significa
ostacoli al matrimonio, ma questa volta vengono dal
soggetto che non sa decidersi ad affrontare le responsabilit della vita coniugale e vuole rimandare l'inizio
della convivenza. Si tratta abitualmente di persone che
non sanno rinunciare a un modo di vivere al quale sono
legate da una lunga consuetudine. Se le cause sono altre e di natura sessuale, la linea della testa, la linea
del cuore o il monte di Venere possono darci utili in185
formazioni. Linee del matrimonio di questo tipo danno abitualmente luogo a convivenze piuttosto fragili, le quali, se durano a lungo, lo fanno a
scapito di uno dei coniugi, che subisce la volont dell'altro.
3 Vi un'isola al centro della linea del matrimonio. La convivenza minacciata. Il colore dell'isola pu aiutarci a stabilire fino a che punto il pericolo possa essere concreto. Se non si notano differenze nella colorazione, si tratta, con molta probabilit di una separazione temporanea, o di un grave dissidio tra i coniugi con sospensione dei rapporti fisici. Se l'isola si trova invece al termine della linea di matrimonio, allora la minaccia di separazione o di divorzio si fa certezza.
4 La linea del matrimonio termina con una biforcazione (188).
Conviene essere molto prudenti in questa interpretazione e assicurarsi senza possibilit di dubbio che si tratti di una vera biforcazione e non di una linea capillare situata in quel punto per caso e
con significati molto diversi. La biforcazione infatti significa
che il soggetto dovr soffrire non poco per colpa del coniuge.
5 La linea del matrimonio interrotta in uno o pi punti.
Questo sta ad indicare che il soggetto sar separato dal coniuge per periodi piuttosto lunghi dovuti a permanenza in luoghi
lontani e durante i quali non c' occasione di contatto fisico.
Se molto prolungati, possono provocare nel soggetto turbamenti psicologici e indicano in ogni caso un notevole sacrificio.
traversa la linea del destino: l'intuito e la sensibilit del soggetto ne sono fortemente accentuate. Il suo sar sempre un
successo molto sofferto e pienamente meritato per gli sforzi che comporta.
Quando la linea del Sole parte dal monte della Luna (176)
significa che il successo, prevalen-temente in campo artistico, giunge con discreta facilit ed aiutato da una
componente di attrazione fisica. un segno tipico degli
attori che con la loro simpatia o avvenenza calamita-no
l'attenzione dello spettatore. Qualche studioso ritiene che
quando l'origine della linea del Sole sfiora appena il monte
della Luna, ci significhi una sicura eredit.
vedute di eccezionali doti intellettuali, ma nei rari casi in cui si riscontra un sensibile avvicinamento a questo modello "ideale" ci troviamo di fronte a individui dotati di grande equilibrio, comprensione, sensibilit, intelligenza, ecc.
Cerchiamo ora di stabilire quali siano le varianti a questa linea della testa ideale che si
incontrano con maggiore frequenza, e di esaminare le interpretazioni pi attendibili che
se ne possono dare.
vranno fatto la scelta adatta, potranno avere dal lavoro grandi soddisfazioni. Se invece al momento opportuno hanno dovuto
accettare ci che veniva loro offerto dalle
circostanze, faranno il loro dovere con
molto scrupolo, ma senza entusiasmo,
perch si sentiranno sempre come estranei all'ambiente.
2 Linea della testa diritta orientata
verso l'alto (152b). Si avvicina alla linea
del cuore ma non la raggiunge. sintomo, in chi la possiede, di freddezza e
di calcolo. Questi soggetti non fanno
mai nulla senza riflettervi su e hanno un perfetto controllo della loro pe-raltro
scarsa impulsivit. I sentimenti hanno per loro un'importanza relativa e sono praticamente assenti nel modo di pensare, di formulare i pensieri. Sono individui capaci di
preparare a freddo un programma che gioca con i sentimenti altrui, senza rendersi
conto della gravit di ci che stanno facendo o del danno che possono provocare. Non
si tratta di sadismo e neppure di crudelt, perch non gioiscono del male che possono
procurare a qualcuno, ma di una forma di egocentrismo,che li fa sensibili solo alle proprie
esigenze. Si tratta di persone molto perspicaci nelle loro scelte, che sanno condurre i loro affari con tenacia e sicurezza. Conviene averle alleate, nella speranza
di approfittare delle loro quali-t, ma preferibile non avere a che fare con loro. Del
resto sono molto rare, per fortuna.
3 Linea della testa orientata verso il basso, cio verso il monte della Luna. E
necessario distinguere due casi: se la linea della testa diritta (152c), il soggetto, anche se non manca di immaginazione, mantiene una base pratica e realistica che
rappresenta un freno molto efficace a una possibile tendenza a fuggire per la tangente della fantasia. Questo spirito pratico si evidenzia in modo particolare quando
la linea tende a essere nettamente diritta. Se invece l'andamento della linea della testa
un po' incerto allora l'immaginazione pu avere il sopravvento. Se la linea della testa in qual-che settore curva e orientata verso il monte della Luna fino a
sfiorarlo nella sua parte superiore (152d), a quanto si detto prima a proposito
della linea della testa diritta si deve aggiungere una componente di immaginazione
che aumenta la creativit e in qualche caso determina la genialit del soggetto,
soprattutto se una ramificazione va verso il monte di Apollo. tipica in questi individui la capacit di vedere realizzato nella mente il frutto della loro fantasia, per cui
possono tradurla in pratica senza troppe difficolt. Sono inoltre dotati di una grande versatilit e questo pu essere proprio il loro limite: possiedono la capacit
di trovare una soluzione personale per ogni problema e ci riescono, ma con
una perdita di tempo che non sempre li ripaga materialmente.
Una linea della testa di questo tipo significa per il soggetto essere continuamente
sollecitato dalle nuove idee che le circostanze propongono quotidianamente,
ma molto spesso gli manca il tempo per portare a conclusione i progetti iniziati,
accantonati per il sopravvenire di nuovi affascinanti propositi. Questo per non
mai motivo di rammarico, perch il loro piacere consiste soprattutto nel lanciare
un'idea, non nel realizzarla: a ci potranno provvedere gli altri. Questa fretta, questa versatilit consentono soltanto in pochi casi la possibilit di approfondimento e
creano attorno al soggetto un alone di incompletezza molto deludente per chi gli
vive accanto.
Esistono altri due casi sui quali vale la pena di soffermarsi, per la curiosit delle loro indicazioni, anche se non sono abbastanza frequenti da meritare un paragrafo a parte.
contatto fra loro. La capacit di ragionamento di questi soggetti discontinua, incompleta, e il loro comportamento quello di bambini ritardati in misura pi o
meno grave. Quanto pi pronto sar l'intervento di uno specialista, tanto maggiori saranno le possibilit di recupero.
Altro caso particolare, anche questo non molto diffuso
ma che presenta grande interesse, si ha quando la
linea della testa, piuttosto lunga e tendenzialmente diritta si piega quasi improvvisamente verso l'alto
orientandosi ver-so il monte di Mercurio (155b).
Il significato molto preciso, con possibilit di riscontro quasi del novanta per cento. Il soggetto in
questione dedica la maggior parte delle sue riflessioni a problemi di carattere economico, sia perch si trova in momentanea o cronica difficolt, sia
perch i suoi interessi sono prevalentemente orientati verso problemi finan-ziari, dal come procurarsi dell'altro denaro in modo pi o meno lecito, a come meglio collocare i propri capitali. In ogni caso il soggetto pensa al modo di
sfruttare al massimo la propria situazione per ricavarne il maggiore beneficio possibile.
Si tratta in questo caso,
com' facile capire, di una scelta del soggetto stesso. Se invece non soltanto la parte
finale della linea della testa a deviare verso il monte di Mercurio, ma si nota tutta una serie di pic-cole ramificazioni che assumono il medesimo orientamento, allora il significato
cambia, sia pure di poco: sono le circostanze a indurre il soggetto a una scelta del genere, e infatti que-ste linee, che sono poco pi che capillari, scompaiono cessata la causa
che determinava i problemi. Quando per e talvolta pu ca-pitare queste ramificazioni si riscontrano in persone agiate, allora il significato cambia ed indicativo di un forte risentimento verso l'ambiente che le circonda, quasi sempre quel-lo familiare, che ha
posto dei freni all'espan-sione della personalit verso obiettivi ritenuti incompatibili con
la dignit della famiglia stessa. Naturalmente questa considerazione non sufficiente in s, ed esige un allarga-mento delle indagini sulla linea del cuore.
159
Oggi i chiromanti sono d'accordo nell'attribuire alla linea di cui stiamo trattando qualche rapporto con la precedente in quanto le
linee della testa e del cuore, presenti e separate, anche se brevi, sono intese come due
ramificazioni, una ascendente ed una discendente, della linea che le congiunge.
Nel caso come quello indicato in figura
e abbastanza frequente, il soggetto presenta una notevole perspicacia, una
grande fantasia ed una buona dose di
chiaroveggenza.
Nell'esaminare una linea della testa non conviene soffermarsi alla prima impressione.
Non basta dire " diritta", " incerta". E sempre consigliabile il raffronto delle due mani, e
non soltanto per la linea della testa, anche quando non sussistono dubbi sull'interpretazione. Come gi stato detto, nella stragrande maggioranza dei casi, nella mano sinistra si trova il segno cos come lo esprime la natura; nella destra, invece, come il
soggetto riuscito a modificarlo con la sua volont. Ad esempio, quando la linea
della testa nasce tagliando la linea della vita e questo si riscontra solo sulla mano
sinistra, il soggetto non aggressivo nei confronti della societ, ma prover una profonda ammirazione per il coraggio dimostrato dagli altri; se si riscontra solo sulla mano
destra, allora il soggetto stesso ad essere coraggioso.
3 La linea della vita si divide in due rami che si orientano in direzioni opposte e uno di questi diretto
al monte della Luna (113). Il soggetto si concede qualche
viaggio ma presto desidera ritornare.
2 La linea della vita lunga e sottile (114a). Ci troviamo di fronte a un'insolita sensibilit nervosa che pu
provocare seri esaurimenti, specialmente in coincidenza con
il climaterio.
3 La linea della vita mal tracciata, con un segno incerto e poco profondo (114b). Chi possiede una linea
del genere ha scarse energie vitali ed infastidito da
piccoli disturbi, ma raggiunger comunque un'et rispettabile.
4 La linea della vita incisa profondamente e presenta un colore intenso rosa carico (114c). Il carattere di
chi possiede una linea simile piuttosto violento e aggressivo. Si tratta di un passionale in tutte le sue manifestazioni, anche nei giudizi, e difficilmente pu essere fermato
dalla ragionevolezza di un consiglio.
6 La linea della vita mostra una o pi isole ben distinte l'una dall'altra (117-119). Vi qualcosa di negativo connesso alla salute del soggetto: malattie pi o meno gravi, ma
non pericolose, che tendono a ripetersi con periodicit. Non si
tratta di mali cronici ma della debolezza di un organo che si ammala con frequenza. Queste isole sono sintomo di esaurimento
e di debolezza nervosa.
occupazione del soggetto di ordine morale. In quel periodo c' qualche avvenivento che lo riguarda e che vuole nascondere agli altri perch teme le loro critiche,
i loro commenti. E qualcosa che pu deturpare l'immagine che vuole dare di s.
7 La linea della vi ta presenta alcuni punti lungo il percorso (120). Questi indicano di solito malattie di breve durata. La loro intensit indicata dall'aspetto del punto: quanto pi profondo e arrossato, tanto pi seria sar la malattia.
8 La linea della vita tagliata da barre trasversali (120). Queste possono essere iso-late o
in gruppo: il significato non cambia. Le barre indicano
momenti di ansia, di apprensione e di incertezza in
corrispondenza del periodo stabilito con la datazione.
La linea mercuriana
Anche per la denominazione di questa linea abbiamo scelto quella del monte verso il quale prevalentemente diretta. Per l'esattezza, nella lunga e lenta evoluzione della chiromanzia la linea mercuriana
(180) stata chiamata in vari modi, ma sempre
stata considerata un indice della qualit generale
del benessere del soggetto. Infatti stata chiamata linea epatica, o del fegato, linea della salute, oppure del temperamento o dell'intuito o
degli affari o, finalmente, di Mercurio. Bisogna pro
-prio dire che anche in chiromanzia ogni epoca ha le
proprie mode. Le linee principali, che rappresentano la
struttura portante del soggetto, non possono andar soggette ai capricci delle mode. Il contrario avviene per le linee secondarie, le quali per loro natura meglio si prestano a interpretazioni che posso
-no risentire dello stato d'animo del momento. Nei
vecchi trattati di chiromanzia si attribuiva importanza a una linea (formata da
tante sottilissime linee capillari) che procede parallelamente alla linea mercuriana.
Oggi la si incontra raramente, ma probabile che in altri tempi fosse molto pi
frequente, vista l'importanza che le si attribuiva. Un tempo si chiamava soror
hepaticae, sorella della linea epatica, che un altro modo d'indicare la linea mercuriana. Oggi si chiama via lattea o via lasciva, a ricordo del significato che aveva in passato: che il portatore di essa dedicasse la maggior parte
dei propri pensieri al godimento, dai piaceri carnali a quelli della tavola. Oggi si
tende a giudicarla diversamente. Secondo alcuni essa significa una sorta di idiosincrasia
verso certe sostanze, tanto che la si potrebbe chiamare "linea allergica". Qualora per
esistano in coincidenza con essa particolari segni sulla linea della testa e sul
monte di Venere, il significato pu di nuovo coinvolgere la sessualit del soggetto e rivelare casi di ninfomania o di priapismo. Comunque la presenza della soror
hepaticae, o come altro si voglia chiamare, contribuisce a rafforzare quanto emerge dalla linea mercuriana. La nostra scelta caduta su quest'ultimo modo di indicarla,
perch il suo significato non si riferisce alla sola valutazione del benessere fisico del
soggetto, ma si estende alle qualit rivelate di solito dal monte e dal dito di Mer-curio,
e cio l'intelligenza, la prontezza, l'intuito, la capacit di sintesi. certo, d'altronde, che la linea mercuriana in grado di darci indicazioni abbastanza precise sulla
fun-zionalit epatica che, come la scienza medica insegna, ha una funzione fondamentale per il buon equilibrio dell'organismo e quindi per la migliore utilizzazione di tutte le doti di intelligenza e di temperamento che il soggetto possiede.
Come la linea del destino rappresenta il livello di equilibrio tra il soggetto e l'ambiente, cos la linea mercuriana rappresenta l'equilibrio psicofisico dell'individuo e ci informa quindi se o no in grado di esprimersi al meglio.
Questa linea non tanto ci d notizie sulla salute del soggetto, che possono essere
ricavate da altre linee o monti e via di seguito con maggiore attendibilit, quanto ci
rivela fino a che punto il suo stato di salute influenza la qualit delle sue prestazioni in tutti i settori.
Come si detto, la linea mercuriana presente in un modesto numero di mani, le
sibilmente: il soggetto dorme poco. Non tanto perch soffra d'insonnia, quanto perch ha bisogno di poco tempo per recuperare e compensa la mancanza di un sufficiente periodo di riposo con brevi attimi di
sonno strappati nei momenti e nelle condizioni pi impensate. In casi parti-colarissimi,
confermati dalla linea della testa, il soggetto
soffre di sonnambulismo.
2 La linea mercuriana presenta alcune
interruzioni di percorso (182b). Significa
che la salute, in certi momenti non perfetta,
non consente al soggetto di svolgere con
soddisfazione il proprio lavoro. Vi sono periodi di stasi, pau-se durante le quali il soggetto
deve ridurre al minimo le iniziative per non correre il rischio di prendere decisioni inopportune.
3 La linea mercuriana ha andamento sinu-soidale (182c). In questo caso il significato analogo al precedente, ma aggravato dal fatto che il periodo di squilibrio pu
essere molto lungo e dovuto a disturbi di origine nervosa localizzati nella zona gastrointestinale, con serie conseguenze anche sul carattere, e quindi per il lavoro.
4 La linea mercuriana attraversata da barre
ben definite (183a). In qualsiasi parte della linea si
trovino, le barre stanno a indicare, per il soggetto,
difficolt di ordine intellettuale, come l'incapacit di comprendere una situazione o il rifiuto
di affrontarla. Questo atteggiamento provoca nel
soggetto malesseri passeg-geri che egli sfrutta per
giustificare a se stesso il proprio rifiuto, non giustificabile razional-mente.
191
6 Due linee parallele. I gemelli sono individuabili da questa caratteristica, appunto due
linee parallele, unite all'origine se si tratta di gemelli monozigoti (191c); una delle linee solitamente pi marcata dell'altra se sit ratta di gemelli di
sesso diverso. Se i gemelli sono dello stesso sesso, la differenza segno di differenze caratteriali.
Se poi delle due linee una perfettamente diritta
e l'altra alquanto contorta, le differenze saranno
molto forti, e uno dei due gemelli creer problemi a
chi deve educarlo. Di solito, la linea pi marcata si
riferisce all'ultimo nato dei due.
7 La linea dei figli si prolunga fino a toccare la
linea del cuore (192b). Significa che il soggetto ha,
nei confronti del figlio, di questo figlio, una particolare tenerezza. Il bambino non mancher di approfittarne, e si correr il rischio di viziarlo e di alterarne la personalit per avergli dato troppo. In questo caso, per stabilire quali potranno essere le reazioni del figlio al tipo di
educazione che gli sar impartita, bisogna tenere conto dell'aspetto e del colore della linea. Se rosa e
diritta, il rapporto genitore-figlio sar eccellente
fino in fondo. Se la linea invece di colore rosa
carico e un po' tortuosa, allora si avr a che fare
con un ragazzo ribelle alla disciplina e insofferente
dell'eccessivo attaccamento dimostrato dai genitore.
191
192
Si detto come si presentano i segni dei figli "non nati", cio degli aborti naturali,
ma esistono anche i segni dei figli "non voluti", cio degli aborti procurati, che
la mano fem-minile porta chiaramente. Si collocano
sulla linea della vita (193) e consistono in segni abbastanza marcati che, partendo dalla linea della vita,
si dirigono verso la pianura di Marte in forma di ramificazione discendente. La lunghezza del segno indica la profondit del trau-ma subito. Se al trauma morale si accompagna anche un trauma fisico, allora nella
pia-nura di Marte si forma un graticcio abbastanza evidente che indica la presenza di una di-sfunzione tiroidea
provocata dall'aborto. Questo graticcio, naturalmente,
ha carattere temporaneo, ma si deve tener presente
che durante tutta la sua permanenza sul palmo 193
della mano il soggetto turbato da nervosismo, irritabilit, insofferenza, insonnia e non quin-di in
grado di prendere decisioni valide.
Per attinenza di argomento e per affinit di segno vogliamo segnalare qui come si
presen-ta una linea dei figli che indica un parto difficile o che mette in pericolo la vita
della ma-dre. Anche questo segno collocato sulla linea della vita, ha l'aspetto di
una ramifica-zione discendente come quello dell'aborto procurato, ma preceduto da
una breve interruzione o da un punto molto marcato sulla li-nea della vita, che indica il pericolo corso dal soggetto.
Le rascette
Per concludere questo sommario esame
delle linee della mano non ci resta che
occuparci delle rascette (196). Vengono cos chiamate quelle linee, di solito
due o tre, che si trovano proprio alla piegatura del polso, per individuare le quali con
chiarezza necessario flettere leggermente il polso verso l'interno.
Si pu dare per sicura la presenza in
ogni mano di una rascetta: la prima, quella
pi vicina al polso, alla quale la chiromanzia
annette maggiore importanza. Le altre, che
sono accessorie o talvolta mancano, servono a sottolineare, a convalidare ci che emerge dalla prima. Questa, quando forma un leggero arco di cerchio ed ben
disegnata, indice di un buon equilibrio
fisico del soggetto. E non basta: la presenza di una rascetta cosiffatta sta ad indicare che il soggetto bada a mantenersi in
forma ed evita atti o abitudini che possono
danneggiargli la salute.
Il significato cambia se, invece, il segno della prima rascetta presenta interruzioni: il soggetto mosso da una vena di estrosit, di ori-ginalit, di amore per il divertimento. Non avr molta cura di s e
abuser delle proprie forze, come sar facile riscontrare anche in altre linee, al
solo scopo di divertirsi, e tender a un tipo di vita che era definito un tempo
da libertino .
Se la prima rascetta ben disegnata e le eventuali altre presentano invece isole
oppure sono fatte a treccia, il significato intermedio: non mancano le difficolt,
ma il soggetto possie-de le doti di recupero e la volont di risalita per ritrovare
una posizione di equilibrio.
Esistono alcune indicazioni nelle rascette che riguardano esclusivamente il sesso femminile. Se l'andamento della prima rascetta tortuoso, anche se il segno regolare e continuo, secondo alcuni studiosi significa sterilit o difficolt a condurre a termine una gravidanza. Si tratta per la verit di un pronostico un po' azzardato, che richiede conferme in
altre linee, specialmente quella della testa e quella mercu-riana.
I monti
Dopo questa necessaria premessa passiamo
allo studio dei monti del palmo della mano.
Per monti si intendono le parti in rilievo
del palmo, e il loro significato varia secondo la loro evidenza. Possono essere molto
accentuati o dare l'impressione di scomparire
del tutto, ma anche in questo caso i segni che
eventualmente fossero presenti nella zona dove la chiromanzia colloca il monte vanno opportunamente interpretati.
I monti sono otto e hanno delle collocazioni
molto precise: quattro sono situati sotto il punto
di incontro delle quattro dita con il palmo e
prendono il nome del dito corri-spondente
(monte di Giove sotto l'indice, monte di Saturno sotto il medio, monte di Apollo o del
Sole sotto l'anulare, e monte di Mercurio
sotto il mignolo). Nella zona tra il pollice e l'indice, sotto il monte di Giove, collocato il
monte di Marte-positivo. necessario specificare, perch esiste anche un monte di Martenegativo che si trova sotto il monte di Mercurio, sul lato opposto della mano. Questi due
monti si trovano praticamente sopra le due
estremit della linea della testa e sotto le due
estremit della linea del cuore. Gli ultimi due
monti hanno grande importanza e sono il
monte di Venere e il monte della Luna. Il
primo formato dalla falange interna del
pollice sommersa nel metacarpo; il secondo si
trova tra il polso e il monte di Marte-negativo,
spinto sul lato esterno della mano e contribuisce
a formare il profilo del dorso.
Il monte di Giove
E collocato, come mostra la figura 95, alla base
dell'indice e indica gli aspetti coscienti della personalit del soggetto soprattutto nei confronti
della vita e del mondo che lo circonda. Quanto
pi il monte di Giove prominente, tanto pi forte
la personalit. Molta attenzione dobbiamo rivolgere
alla sommit del monte che rappresentata da una
piccola cuspide abbastanza evidente nei monti ben
formati. Se la sommit del monte di Giove orientata verso il basso (95a), cio verso della linea della testa, il soggetto esprime la propria personalit mettendola al servizio degli altri, non per
amore ma per rendersi necessario. Quando la sommit del monte di Giove si orienta verso il monte di
Saturno (95b), ci significa che il soggetto dotato di un notevole senso pratico e
che ogni suo sforzo sar orientato al raggiungimento di quelle mete che possono
essergli utili. Se invece la sommit del monte tende verso l'esterno della mano
(95c), il soggetto possiede una forte ambizione e uno spirito di avventura tale
da far-gli addirittura perdere il senso di responsabilit verso i propri doveri sociali.
Notevoli varianti pu apportare la presenza su questo e sugli altri monti di segni particolari.
Un quadrato molto ben disegnato (96) significa la capacit di comunicare agli altri il
proprio sapere, le proprie conoscenze: tipi
-co negli insegnanti, e anche nei migliori dirigenti. Una croce (96) bene in evidenza in qual
-siasi punto del monte di Giove indica un matrimonio d'amore che pu essere contrastato, ma non impedito se un segno capillare
taglia il segno verticale della croce. Una stella (96) sul monte di Giove indica una riuscita rapida e qualche volta inaspettata nel la
-voro, anche se questa riuscita non significa necessariamente il raggiungimento della ricchezza. In certi periodi della vita di individui particolarmente sensibili e apprensivi possibile notare sul monte di Giove un graticcio (96), provocato dal timore ansioso di
aver commesso un'azione che pu essere giudicata. negativamente.
Altro segno interessante sul monte di Giove l'anello di Salomone (97), una linea curva, intera o spezzata in due parti, che circonda la base del dito indice. Secondo la sua nitidezza possibile stabilire il livello del buonsenso del soggetto in esame, la sua saggezza nel valutare le situazioni, la sua saggezza
nel valutare le situazioni, la sua capacit di dare consigli validi e
intelligenti, e anche un bisogno di solitudine, di meditazione,
specie in et avanzata.
Il monte di Saturno
Ha il medesimo significato del medio, sotto il quale
collocato (98), e quindi ci d ragguagli sulla natura dei rapporti del soggetto con il mondo del lavoro e con la vita sociale. La maggiore o minore
evidenza del monte indica, come sempre, l'intensit
di questi rapporti. Se la sommit del monte si colloca in alto al centro, verso la base del medio (98a), il
responso positivo: ottima capacit di progettare
affari e di condurli in porto.
Ma se la sommit si sposta verso il basso e la linea
della testa (98b) questa capacit tende a diminuire,
fino a scomparire del tutto. Se poi il punto pi
prominente del monte di Saturno orientato verso il
monte di Apollo (98c), il si-gnificato negativo:
scarsa capacit negli af-fari e anche, talvolta,
tendenza a spendere in maniera superiore alle
proprie possibilit.
Una croce (99a) in evidenza sul monte di Saturno specialmente se formata da due segni
di uguale lunghezza, significa pericolo di morte improvvisa e violenta, quasi sempre per incidente. L'evidenza, la chiarezza e il colore vivo
del segno aumentano le probabilit: quanto
pi scuro, tanto pi vicino l'incidente.
Sul monte di Saturno si pu trovare l'anello di
Saturno (99b). un segno piut-tosto raro e
spesso temporaneo, il cui significato non
mai positivo. In casi di particolare evidenza,
significa una costante e spesso inspiegabile mancanza di successo nelle iniziative di lavoro.
Il monte di Apollo
Collocato (100) sotto il dito anulare o di Apollo, ne
porta il nome perch rappresenta anch'esso le capacit pi riposte dell'individuo, la sua emotivit e la
sua creativit, soprattutto in campo artistico. Non
sempre ben definito e spesso si confonde con i due
monti adiacenti di Saturno e di Mercurio, ma in ogni caso l'indagine sui segni particolari presenti va fatta nella zona di sua pertinenza e definita nella figura.
Una stella ben disegnata (100a) significa riuscita,
successo nel lavoro e nella vita, specialmente
se la scelta della professione stata fatta seguendo le predisposi-zioni naturali.
Una croce (100b) indica invece il caso opposto,
e cio difficolt a raggiungere le mete anche se
esistono le qualit potenziali per riuscirci.
Un segno tipico del monte di Apollo e che coinvolge anche il monte di Saturno l'anello di Venere (100c), una linea curva che circonda i due monti senza toccare la linea
del cuore. Quando ben di-segnato, questo anello significa emotivit e sensibilit
creativa in campo artistico, non disgiunte da un discreto senso pratico che consente di concretare le idee frutto della fan-tasia. Pu anche indicare una notevole vivacit sessuale. La scelta delle due interpreta-zioni dipende da altre indicazioni che pos-sono emergere dal corso della lettura. L'anello di Venere pu anche
essere formato da tanti piccoli segni curvi che insieme formano una cintura attorno ai
due monti: il significato non cambia, i risultati saranno ugualmente raggiunti anche se attraverso maggiori difficolt. L'anello assume un significato negativo se risulta composto da due semicerchi che si intersecano fra di loro. In questo caso nell'ideazione originale si insinua una componente di faciloneria che svilisce la creativit
artistica involgarendola con la superficialit dell'improvvisazione. Se poi uno dei due ar
-chi di cerchio interrotto da un'isola (100d), allora l'anomalia di natura sessuale
piuttosto grave e vanno cercate conferme in altri segni della mano.
Il monte di Mercurio
sotto il dito mignolo, e ragguaglia su
quelle tendenze individuali che non sono
presenti nel monte di Apollo, e cio l'amore per le di-scipline scientifiche, le capacit commerciali, l'eloquenza convincente, l'interesse per il de-naro e
l'intraprendenza nelle cose pratiche.
Quest'ultima qualit particolarmente evidenziata quando la sommit del monte
(101) collocata verso il taglio della mano.
Due barre anche di diversa lunghezza
che attraversino trasversalmente il
monte dirigendo-si verso il centro del
palmo indicano le tendenze scientifiche del soggetto, con particolare riguardo
alle materie astratte come la matematica
pura.
Ma se compare un nodo tra l'unghia e
l'articolazione della falangetta del dito
mignolo, allora l'interesse scientifico si
fa pratico e si orienta verso la chimica
industriale, la biologia e la ricerca applicata in generale.
Altre indicazioni interessanti sul monte di
Mercurio ci vengono da due o tre segni
verti-cali che attraversano la parte
centrale del monte, tagliati da uno trasversale: essi indicano un notevole intuito per la buona conduzione dei propri
affari e, in generale, un intuito vivace.
I monti di Marte
Sono due, e sono detti rispettivamente monte di Marte-positivo (quello collocato nella zona tra il pollice e l'indice, tra la linea della testa e la linea del cuore; 102) e
monte di Marte-negativo (quello collocato dalla parte opposta del palmo; 102). Il
primo ci d la misura del coraggio fisico del soggetto. Quanto pi esso evidenziato, tanto pi sviluppata sar questa caratteristica.
Il monte di Marte-negativo ci fornisce invece indicazioni sul coraggio morale del
soggetto, la sua tenacia, la sua costanza. Questi due monti sono stati indicati con lo
stesso nome perch tra di essi esiste un rapporto molto stretto. Il coraggio fisico difficilmente si manifesta se non accompagnato anche da un'adeguata forza morale, e viceversa. Pertanto un monte di Marte-positivo debole e poco evidenziato pu indicare
un soggetto capace di un gesto coraggioso, non per impulsivit, ma per ragionamento
nel caso che il monte di Marte-negativo presenti una maggiore consistenza.
Il monte di Venere
Il monte di Venere (103) occupa quella parte del palmo della mano che in medicina
chiamata eminenza tenar ed impostato
sulla prima falange del pollice, inserita nel
metacarpo. lo specchio della vivacit fisica dell'individuo, ci d la misura della
sua sensualit e della sua capacit di amare, nonch del suo attaccamento alla
famiglia e ai figli. Data la sua collocazione, connesso a una vasta parte del lato
attivo della vita inconscia individuale; ne consegue che quando largo e carnoso sintomo di una vivace carica energetica, talvolta
eccessiva, continuamente alla ricerca di un
varco per manifestarsi e allentare la pressione. Tale carica pu giungere fino alla brutalit (ma questo va verificato in rapporto alla
forma della mano e del pollice). Quando invece poco consistente o addirittura flaccido, sicuro segno di carenze (anche tempo-raneo, dovuto a trauma o malattia) nella
sfera sessuale. In questo caso bisogna per tenere conto dell'et del soggetto, in quanto potrebbe trattarsi di normale deterioramento provocato dalla senescenza. Alcuni studiosi (e tra questi chi scrive) dividono il monte di Venere in due parti: quella superiore, verso la linea della testa, indicherebbe gli aspetti spirituali; quella inferiore,
invece, specialmente se ben sviluppata, indicherebbe le capacit di espressione
artistica del soggetto e la sua sensualit. Un monte cos vasto come quello di Venere spesso solcato da linee e segni particolari. Se le linee sono numerose, significa che abbiamo di fronte un temperamento vivace e con una intensa vita sociale.
Man mano che le linee si fanno pi rade, si determinano un progressivo raffreddamento e un aumento del-l'indifferenza verso il prossimo. Vediamo ora alcune delle linee pi significative.
Linea di Marte (104 c, d). Consiste in un semicerchio che corre parallelamente alla linea
della vita. Di linee di Marte possono anche essercene due; su alcune mani non ce n' nessuna.
Questa o queste linee confermano la vitalit del
soggetto e la sua capacit di ripresa o di reazione
alle malattie, ma hanno anche un secondo significato: difendono chi le possiede dai pericoli
della magia o dell'invidia. Di solito si tratta infatti di individui che possono suscitare questi
sentimenti in quanto sono molto dotati e hanno
eccellenti possibilit di carriera.
Numerose piccole linee che dal pollice si di
-rigono gono verso il centro del palmo (104a).
La pianura di Marte
Si indica con questo nome la parte centrale del palmo, attraversata da quasi tutte le
linee principali e numerose linee secondarie (106). L'osservazione della pianura di Marte, secondo quanto stato detto a proposito dell'esame generale del palmo della mano
nelle pagine precedenti, non consente deduzioni pi particolari degne di rilievo. Il suo significato chirologico pu essere rivelato dalla palpazione, e le notizie che si ricavano
riguardano il carattere del soggetto.
Se da una pressione decisa proprio nel centro della pianura di Marte riceviamo la sensazione di uno spessore poco consistente, anche il ca-rattere del soggetto in esame sar
debole e incerto; egli si lascer influenzare non soltanto da coloro che gli sono vicino,
ma anche dagli ambienti che frequenta abitualmente. Nel caso contrario, quando cio
alla palpazione il centro della pianura di Marte d una sensazione di compattezza e di
consistenza, il carattere del soggetto pi forte e la sua personalit si esprime con
maggiore sicurezza. Egli potr anche, qualche volta, tenere conto dei suggerimenti ricevuti, ma soltanto dopo averli filtrati attraverso il vaglio della ragione.
La pianura di Nettuno
Consiste in un piccolo avvallamento tra il monte di Venere e il monte della Luna
(107). Non presenta particolare importanza in s ma diventa significativa in funzione delle
linee che la attraversano e in base alle sue dimensioni. Quando abbastanza grande,
segnata da linee regolari e consistente alla pressione, il soggetto che la possiede ha
la capacit di suggestionare le persone che lo avvicinano con la sua energia vitale e la
sua forza di persuasione.
Mano di terra
Mano di fuoco
Mano daria
LA MANO DI TERRA
LE MANI che appartengono a questa categoria hanno il palmo quadrato e le dita corte.
Conosciuta come mano pratica, associata alle persone serie, assennate, con un approccio concreto alla vita e senso di grande responsabilit.
Mai timorosi del duro lavoro, sono i primi a rimboccarsi le maniche, impegnandosi nei
compiti da affrontare.
Queste persone sono tendenzialmente consuetudinarie.
LA MANO DEL FOTOGRAFO
Per quanto la mano di terra descriva
l'individuo pratico. essa si trova spesso
nelle mani di persone creative.
Potrebbero possedere mani di questo
tipo artisti e musicisti, e coloro il cui
sbocco creativo richiede il possesso di
una grande destrezza manuale
Le dita
Le dita della tipologia di terra sono caratteristicamente corte; prostrano avita pe rspica cia e ta le nto ispira tore , m a anche tendenza all'impazienza.
Steven Spielberg
Le m ani di te rr a d i Steve n Sp ie lb erg co nfe rm ano il suo approccio metodico al lavoro
e sono testimoni delle sue inesauribili energie. Sono questi fattori, assieme alla sua
genialit, che lo rendono maestro della sua arte.
Clint Eastwood
L'emozione controllata appartenente a questa tipologia viene resa manifesta nei ruoli cinematografici interpretati da Clint Eastwood. Il suo ingresso nella politica
e il parlare in pubblico sono peculiari di questa tipologia.
LA MANO DI FUOCO
LA MANO DI Fuoco ha il palmo lungo accompagnato da dita relativamente corte. Queste persone tendono ad essere vitali e dinamiche, hanno una natura vivace ed entusiasta
che accetta il mondo come viene loro incontro. Non sopportano la vita tranquilla, prosperano con le sfide e con lo stato di eccitazione vivendo le loro esistenze nella corsa veloce e bruciando le tappe. Forti, positive e dotate di carisma, portano a termine qualsiasi
cosa intraprendano con passione, assumendo naturalmente il comando del gruppo.
LA MANO ESTROVERSA
Al massimo della felicit quando si trovano
sotto i riflettori, sono estroversi per eccellenza. Sono individui beneficiati di uno spirito solare che influenzano facilmente gli altri
con il loro sconfinato entusiasmo per la vita.
Estroversi, aperti e divertenti, sono gli animatori delle feste.
LA MANO DELL'ATLETA
Fisicamente attive e sempre in movimento, queste persone sono guidate
dal bisogno di brivido ed eccitazione.
Pieni di vitalit, alcuni incanalano le
proprie energie negli sport raggiungendo risultati da primato; ma, poich si
spingono all'estremo, possono rischiare incidenti o lesioni.
Le dita
Le dita che appartengono alla
mano di fuoco sono pi corte del
palmo, e spesso le loro estremit
sono spatolate.
Liza Minnelli
Liza Minnelli incarna il temperamento
teatrale e la personalit di queste persone, che trovano sbocco naturale nello
spettacolo. Le star di questo tipo devono per fare attenzione a non bruciarsi.
LA MANO DACQUA
PALMI LUNGHI ACCOMPAGNATI da dita lunghe sono le caratteristiche della mano d'acqua. La sensibilit il distintivo di questo gruppo. Dotati del dono della creativit e della
gentilezza, essi sono gli artisti e i poeti, i musicisti e i visionari. Il mondo dell'arte e quello
della musica sono in gran parte abitati dai possessori di mani appartenenti a questa tipologia. Inoltre, sono spesso molto colti e raffinati e hanno un gusto squisito, ma sono anche
ingenui e tendono a vivere con la testa tra le nuvole.
Le dita
L a m a n o d ' a c q u a dotata di lunghe
dita sottili, spesso con punte coniche talvolta appunti-te in modo evidente. Le dita
lunghe denotano pazienza e capacit di percepire il dettaglio.
LE MANI DELL'ASTROLOGO
Delle quattro categorie di mani, le persone che
appartengono al gruppo acqua sono le meno
materialiste e tendono a lavorare mediante l'intuito e l'emozione piuttosto che con la pura
ragione. Molte di loro sono provviste di poteri
psichici. Conseguentemente, numerosi possessori della mano d'acqua si interessano di argomenti di genere psicologico