com
Con l'avvicinarsi delle prossime Elezioni Nazionali, ho pensato possa essere utile un documento che riporti le condanne, le
prescrizioni ed i processi in corso nei nostri prossimi rappresentanti. Ho aggiunto, quando noti, anche tutti quei fattori che
renderebbero inopportuna la candidatura nel resto dei Paesi dell'Unione Europea.
Il documento non ha la pretesa di essere esaustivo. Probabilmente esistono altri candidati da aggiungere a questi primi 59 nomi.
Il documento non ha neppure la pretesa di essere aggiornato su ogni condizione processuale dei nostri candidati. Purtroppo per noi, un
lavoro di quel tipo sarebbe immane.
Alberto Napoli
E’ indagato per scontri con la polizia a Brescia; e per attentato all'integrità dello Stato
nell'inchiesta di Verona sulle ´camicie verdiª.
Con l'esibizione televisiva di una maglietta su cui era riprodotta una vignetta irridente
all'Islam, Calderoli ha alimentato le tensioni antioccidentali dei Paesi musulmani.
Giuseppe Valentino PdL Senato Indagato in relazione a condotte inerenti la criminalità organizzata nel settore dei
finanziamenti pubblici, degli appalti, delle infiltrazioni nelle istituzioni e nella pubblica
Calabria #2 amministrazione.
Presente nelle indagini sulle scalate bancarie dell'estate 2005, indicato come uno dei politici
che erano punto di riferimento per il banchiere Gianpiero Fiorani.
Sergio De Gregorio PdL Senato Nel 2005 raggiunge un accordo con l'Italia dei Valori per le elezioni politiche del 2006.
Campania #7 Nel 2006, viene eletto al Senato nella Circoscrizione Campania. Il 25 settembre 2006
annuncia la sua fuoriuscita dall'Italia dei Valori
Nel settembre 2007 entra ufficialmente nello schieramento di centro destra, siglando un
patto federativo tra il suo movimento e Forza Italia.
Dal giugno 2007 è indagato dalla Procura antimafia di Napoli per i reati di riciclaggio e
favoreggiamento della camorra.
Il 25 febbraio 2008 è stato iscritto nel registro degli indagati della Procura di Roma per il
reato di corruzione.
Campania #8
Campania # 18
Roberto Formigoni PdL Senato Scandalo ricette d'oro per il quale ha una responsabilità politica per non aver saputo vigilare
su un settore da sempre a rischio di corruzione (medici e sanità).
Lombardia #1
Indagato per irregolarità nella gestione della discarica di Cerro (Lombardia). Indagato per la
gestione della società regionale Lombardia Risorse (un fallimento da 22 mila miliardi).
Indagato e poi rinviato a giudizio, su richiesta dei magistrati Alberto Robledo e Fabio De
Pasquale, per abuso patrimoniale d'ufficio nella gestione della Fondazione Bussolera-
Branca .
E' citato nei rapporti americani come destinatario di contratti petroliferi assegnati a prezzi di
favore dal regime di Saddam Hussein.
Ombretta Colli PdL Senato E’ stata indagata per aver ricevuto dal costruttore Marcellino Gavio (azionista privato
dell'autostrada Milano Serravalle, controllata dalla Provincia, e grandemente favorito dal
Lombardia #3 presidente Ombretta Colli) contributi alla campagna elettorale per la sua rielezione.
TENTATA ESTORSIONE
Assise: condannato a due anni di reclusione per tentata estorsione ai danni di Vincenzo
Garraffa (imprenditore trapanese), con la complicità del boss Vincenzo Virga (trapanese
anche lui).
Appello: Il 15 maggio 2007 la terza corte d’appello di Milano conferma la condanna a due
anni.
Romano Comincioli PdL Senato Compagno di scuola e poi manager e prestanome di Silvio Berlusconi, in contatto con
Gaspare Gambino (imprenditore siciliano vicino al cosiddetto “cassiere romano di Cosa
Lombardia #9 nostra” Pippo Calò).
Per i suoi rapporti con Cosa nostra e banda della Magliana è stato imputato a Roma (e poi
assolto).
Accusato di aver fatto da mediatore tra il banchiere Gianpiero Fiorani e Berlusconi, durante
la tentata scalata ad Antonveneta e di aver ricevuto fidi dalla Popolare di Lodi impegnata
nella scalata.
Arrestato il 25 luglio del 1994, aveva ammesso da subito il pagamento della provvigione e,
interrogato dall’allora pm Antonio Di Pietro, aveva spiegato che ad autorizzare l’esborso era
stato Paolo Berlusconi, dal quale dipendeva. salvando così momentaneamente il grande
capo
Alfredo Messina PdL Senato Vicepresidente Mediolanum (gruppo Fininvest), indagato nella bancarotta HDC, referente
Fininvest nelle intercettazioni telefoniche con Deborah Bergamini e Luigi Crespi.
Lombardia # 18
Chiamato come testimone al processo Berlusconi-Mills, si avvale della facoltà di non
rispondere, perché indagato di reato connesso.
FINANZIAMENTO ILLECITO
E’ stato condannato a 1 anno 8 mesi e 20 giorni (poi patteggiati) per i finanziamenti illeciti
alla metropolitana di Milano
Ugo Martinat PdL Senato Viceministro delle Infrastrutture, è indagato a Torino per turbativa d'asta e abuso nelle gare
d'appalto per le Olimpiadi di Torino e per la Tav in Valsusa
Piemonte #2
Daniele Farina Sinistra Camera OLTRAGGIO, RESISTENZA, VIOLENZA, FABBRICAZIONE E DETENZIONE DI MATERIE
Arcobaleno ESPLODENTI
Lombardia1 #4 Condannato nel 1996 per i reati sopra menzionati, l’ex consigliere comunale meneghino,
che vanta un impressionante elenco di arresti e segnalazioni, è vicepresidente della
Commissione Giustizia della Camera
Francesco Caruso Sinistra Camera Arrestato nel 2002 su ordine della procura di Cosenza, con l'accusa di sovversione,
Arcobaleno cospirazione politica ed attentato agli organi costituzionali dello Stato".
Veneto2 #2
RAPINA:
Assise: condannato il 24 febbraio del 2003 in primo grado a 10 mesi di reclusione dal
tribunale di Milano.
Appello: assolto per prescrizione lo scorso 26 maggio
Luigi Grillo PdL Senato Indagato per presunta evasione fiscale, perché possessore di conti bancari in Liechtenstein.
Grillo nega categoricamente e dice di aver «semplicemente comprato un podere a
Puglia #9 Monterosso, in Liguria, da un imprenditore del Liechtenstein ». Indaga anche la Procura
Nazionale Antimafia. Oltre al mancato pagamento delle tasse, la Guardia di Finanza è stata
delegata a verificare anche eventuali ipotesi di riciclaggio.
Indagato per truffa aggravata. Ha proposto un emendamento alla legge Gasparri sulle
televisioni, che ha permesso a Mediaset di moltiplicare i propri ricavi.
Giuseppe Pisanu PdL Senato Coinvolto nello scandalo P2. E’ stato interrogato, l'ottobre 2005 dalla procura di Cagliari a
proposito di un presunto giro di favori nel corso dell'inchiesta sulla maxi-truffa Ranno-
Sardegna #1 Fideuram per corruzione, peculato, truffa e riciclaggio
Giuseppe Firrarello PdL Senato Accusato di tangenti per l'appalto dell'ospedale Garibaldi di Catania. Non fu arrestato
perché parlamentare, il Senato negò l'autorizzazione a procedere.
Sicilia #4
E' stato richiesto il rinvio a giudizio per concorso esterno in associazione mafiosa, turbativa
d'asta e corruzione.
Altero Matteoli PdL Senato Indagato a Genova per rivelazione di segreto e favoreggiamento nei confronti dell'ex
prefetto di Livorno: lo avrebbe avvertito delle indagini a suo carico sugli abusi edilizi all'isola
Toscana #1 d'Elba.
APPROPRIAZIONE INDEBITA
FRODE FISCALE
FALSO IN BILANCIO (Terreni di Macherio)
Assise: assoluzione dall'appropriazione indebita e dalla frode fiscale (4,4 Miliardi pagati in
nero), prescrizione per i falsi in bilancio di due società ai quali "indubbiamente ha concorso
Berlusconi"
Appello: confermata l'assoluzione dalle prime due accuse. Assoluzione anche per uno dei
due reati di falso in bilancio, per il secondo è intervenuta l'amnistia.
Cassazione: in corso.
FALSO IN BILANCIO
FRODE FISCALE (Diritti televisivi)
Indagini preliminari in corso alla Procura di Milano a carico di numerosi manager del gruppo,
più il presidente di Mediaset Fedele Confalonieri e il titolare Silvio Berlusconi, il quale -
secondo l'ipotesi accusatoria - avrebbe continuato anche dopo l'ingresso in politica nel '94
ad esercitare di fatto il ruolo di dominus dell'azienda. Oggetto dell'indagine: una serie di
operazioni finanziarie di acquisto di diritti cinematografici e televisivi da major americone,
con vorticosi passaggi fra una società estera e l'altra del gruppo Berlusconi, con il risultato
di far lievitare artificiosamente il prezzo dei beni compravenduti e beneficiare di sconti fiscali
previsti dalla legge Tremonti, approvata dal primo governo dello stesso Berlusconi. Il
presunto falso in bilancio è valutato intorno ai 180 milioni di Euro (circa 350 Miliardi)
Le inchieste delle procure di Firenze e Caltanissetta sui presunti "mandanti a volto coperto"
delle stragi 1992 (Falcone e Borsellino) e del 1993 (Milano, Firenze, Roma) sono state
archiviate per scadenza dei termini d'indagine. A Firenze, il 14 novembre 1998, il gip
Giuseppe Soresina ha però rilevato come Berlusconi e Dell'Utri abbiano "intrattenuto
rapporti non meramente episodici con i soggetti criminali cui è riferibile il programma
stragista realizzato". Cioè con il clan corleonese che da 20 anni guida Cosa Nostra, con
centinaia di omicidi e una mezza dozzina di stragi. Il gip aggiunge: "Esiste un'obbiettiva
convergenza degli interessi pubblici di Cosa Nostra rispetto ad alcune qualificate linee
programmatiche della nuova formazione (forza Italia): articolo 41 bis, legislazione sui
collaboratori di giustizia, recupero del garantismo processuale..."
Reato di Falso in Bilancio per il filone di inchiesta Sme-Ariosto è stato stralciato in seguito
all'entrata in vigore delle nuove norme sul diritto societario, (Berlusconi avrebbe versato
denaro ad alcuni giudici...). Il processo è fermo in attesa che l'Alta Corte di giustizia europea
si pronunci, dato che queste nuove norme in vigore potrebbero essere in contrasto con
quelle comunitarie. Ma anche in caso di risposta positiva per i giudici, resterà bloccato per il
lodo Schifani. Come del resto tutti gli altri procedimenti ancora in corso a carico di Silvio
Berlusconi. (oggi è avvenuto quanto veniva prospettato)
Analogamente il processo per Falso in Bilancio del filone di inchiesta All Iberian è sospeso
in attesa che si conosca se le nuove norme in materia di reati societari approvate dal
governo Berlusconi si siano legittime (deciderà l'Alta Corte di giustizia europea e la Corte
costituzionale italiana
Giampiero Catone PdL Camera Arrestato per associazione a delinquere finalizzata alla truffa aggravata, falso, false
comunicazioni sociali e bancarotta fraudolenta pluriaggravata
Campania1 #9
Gianni Alemanno PdL Camera Indagato per finanziamenti illeciti da Callisto Tanzi (Parmalat) alla sua rivista "Area"
Lazio1 #3
Fabrizio Cicchitto PdL Camera Il suo nome compare nelle liste della loggia massonica P2: fascicolo 945, numero di tessera
2232, data di iniziazione 12 dicembre 1980.
Lazio1 #4
Mario Pescante PdL Camera Presidente del CONI dal 1993 al 1998. Indagato per Frode ed Associazione a Delinquere.
Lazio1 #9
Silvano Moffa PdL Camera Indagato per corruzione e abuso d'ufficio in una vicenda d'insediamenti industriali a
Colleferro. Nel suo collegio è stato interdetto.
Lazio1 # 12
Sandro Biasotti PdL Camera La Corte dei Conti ha condannato la Giunta Biasotti a risarcire la Regione per 250 mila euro.
Liguria #5 All’origine di tutto una procedura irregolare: l’utilizzo di una delibera di Giunta anzichè di una
legge regionale per finanziare un corso di formazione per medici dirigenti del Servizio
Sanitario.
Paolo Romani PdL Camera Indagato per bancarotta fraudolenta e false fatture.
Lombardia1 #8
Francesco Colucci PdL Camera Nel 1992 venne processato per voto di scambio, dopo il ritrovamento nel suo archivio
informatico personale di migliaia di nomi accanto ai quali erano segnati i favori concessi
Lombardia1 # 12 (assunzioni nel settore pubblico, ricoveri d’ospedale, ecc.). Fu difeso dall’avvocato
Domenico Contestabile (ora in Forza Italia) che definì la raccomandazione come non reato;
nel dicembre 1994 venne condannato a 1 anno di reclusione per voto di scambio, per poi
venire assolto in Cassazione.
Massimo Maria PdL Camera E’ stato inizialmente per un periodo capitano della Guardia di Finanza, nel nucleo speciale
Berruti di polizia valutaria, incarico poi lasciato, dopo il 1985, anno in cui fu arrestato e indagato
Lombardia1 # 15 all’interno di una storia di tangenti (”scandalo Icomec”) ma che alla fine lo vide solo
momentaneamente assolto, lavorando prima come commercialista, in seguito come
consulente nella Fininvest di Silvio Berlusconi, dove si occupò di società estere e del Milan.
FAVOREGGIAMENTO
Per il lavoro svolto nel gruppo finanziario nel 1994 subì un arresto, relativamente
all’inchiesta sulle tangenti alla Guardia di Finanza, venne accusato di favoreggiamento, di
aver tentato di depistare le indagini, cercando di non far parlare i finanzieri arrestati sul caso
riguardante la Fininvest. Dal processo ne uscì con inflitta una condanna a 10 mesi in primo
grado, successivamente ridotta e venendo quindi ad una condanna definitiva di 8 mesi di
carcere per favoreggiamento”
Raffaele Fitto PdL Camera Il 20 giugno 2006 la Procura di Bari ha chiesto alla Camera dei Deputati gli arresti domicilari
di Fitto con l'accusa di illecito affidamento dell'appalto di gestione di 11 residenze sanitarie
Puglia #3 di proprietà dell'imprenditore romano Giampaolo Angelucci (che, secondo l'accusa, avrebbe
versato una tangente di 500.000 euro).
Si tratta della stessa inchiesta per cui è indagato Francesco Storace (La Destra). Il
parlamento, tuttavia, non ha dato l'autorizzazione a procedere con 457 voti favorevoli, 1
contrario (dello stesso Fitto) e 2 astenuti.
Antonio Buonfiglio PdL Camera Indagato per corruzione nell'inchiesta sui crediti della Federconsorzi.
Puglia #8
Puglia #9
Mauro Pili PdL Camera Ex presidente della Regione Sardegna, è indagato a Cagliari per peculato.
Sardegna #3
Enrico La Loggia PdL Camera Indagato dal Tribunale dei Ministri per finanziamenti dalla Parmalat di Calisto Tanzi (100
mila euro) in cambio di presunte "consulenze".
Sicilia1 #6
Gaspare Giudice PdL Camera La procura di Palermo chiese il suo arresto per complicità con la mafia. Il Parlamento ne
impedì l'arresto e l'utilizzo processuale dei tabulati Telecom, quelli da cui erano
Sicilia1 # 11 documentati i rapporti e la dipendenza di Giudice dagli uomini delle cosche.
Carmelo Briguglio PdL Camera Rinviato a giudizio nel 1999 per Truffa e Abuso d'Ufficio
Sicilia2 #7
Toscana #6
Aldo Brancher PdL Camera FALSO IN BILANCIO E VIOLAZIONE LEGGE FINANZIAMENTO AI PARTITI
Appello: contannato a 2 anni e 8 mesi .
Veneto1 #5
Indagato per tangenti.
Vincenzo De Luca PD Senato Non si costituisce parte civile contro chi ha piazzato mezzo chilo di tritolo tentando di far
fuori un assessore della sua giunta.
Campania #4
Dichiara di "disprezzare profondamente i pentiti"
che svelano i mandanti del fallito attentato. Viene bersagliato da avvisi di garanzia. Si è
spesso sottratto alla giustizia grazie alla giunta per le autorizzazioni a procedere.
E’ indagato a Salerno per il piano regolatore e gli appalti della centrale termoelettrica. Il pm
ne ha chiesto l'arresto per associazione per delinquere, truffa, minacce a pubblico ufficiale,
ma il gip ha respinto la richiesta.
Sicilia #4
Vladimiro Crisafulli PD Senato Incontra e bacia boss mafiosi per parlare di appalti.
Sicilia #5 E’ sotto inchiesta da parte della Direzione Distrettuale Antimafia di Caltanissetta per
concorso esterno in associazione mafiosa insieme a Cuffaro (Ex Pdl ora UDC).
Stefano Cusumano PD Senato Arrestato nel 1998, ed ora sotto processo per corruzione e turbativa d’asta
Sicilia # 10
Francesco Rutelli PD Senato Condannato dalla Corte dei Conti, con sentenza confermata dalla Cassazione, a risarcire al
Comune di Roma 65.000 euro spesi per i numerosi consulenti esterni all'amministrazione
Umbria #1 capitolina, assunti con varie delibere dal 1993 in poi quando era Sindaco della Capitale.
Maria Grazia Laganà PD Camera Indagata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Reggio Calabria
Calabria #6
Piero Fassino PD Camera Accusato da Igor Marini di aver ricevuto tangenti nell'ambito dell'affare Telekom Serbia
insieme a Romano Prodi, Lamberto Dini e altri. Secondo Marini, Fassino era
Piemonte1 #1 soprannominato cicogna. L'inchiesta della procura della Repubblica di Torino, rilevate false
le prove ai danni di Fassino, ha portato in carcere Igor Marini e ha escluso la presenza di
tangenti a favore dei politici accusati.
Pierferdinando Casini UDC Camera Dopo la separazione da Roberta Lubich, Casini ha intrapreso una nuova relazione
sentimentale con Azzurra Caltagirone, figlia del noto imprenditore ed editore romano
Abruzzo #1 Francesco Gaetano Caltagirone.
Basilicata
Calabria Il nuovo cognato è un imprenditore italiano, a capo di uno dei più importanti gruppi industriali
Campania italiani, con un fatturato globale di circa 1,7 miliardi di euro e oltre 5.600 dipendenti. Le sue
Emilia R. ricchezze ammontano a circa 3,0 miliardi di dollari, questo fa di lui il quinto uomo più ricco di
Friuli Italia e il 287° uomo più ricco del mondo.
Lazio
Liguria Tra i suoi interessi vi sono:
Lombardia - Caltagirone SpA;
Marche - Vianini SpA che opera, a livello mondiale, nel settore delle grandi infrastrutture;
Molise - Cementir SpA quarta società italiana nel comparto del cemento;
Piemonte - Caltagirone Editore SpA che controlla i quotidiani “Il Messaggero” di Roma, “Il
Puglia Mattino” di Napoli ed “Il Gazzettino” veneto.
Sardegna
Sicilia Ha inoltre partecipazioni in:
Toscana - Monte dei Paschi di Siena;
Trentino - Acea ApA;
Veneto - Grandi Stazioni SpA
Umbria - dal 2007 è consigliere in Assicurazioni Generali
Lorenzo Cesa UDC Camera Indagato a Catanzaro per associazione e truffa all'Ue.
Sicilia 2 #1
Puglia
Campania2 #2
Friuli
Liguria
Lombardia2
Trentino
Umbria
Francesco Storace La Destra Senato Marzo 2006: indagato dalla procura della Repubblica di Roma per violazione della legge
elettorale.
Abruzzo #1 Nell'inchiesta, condotta dai pm Italo Ormanni, Achille Toro e Francesco Ciardi, risultano
Campania indagati per i reati di accesso abusivo al sistema informatico e violazione della legge
Emilia R. elettorale, l'ex portavoce Niccolò Accame, il vicepresidente del consiglio comunale di Roma,
Lazio Fabio Sabbatani Schiuma (An), l'ex direttore tecnico della società Laziomatica, Mirko
Liguria Maceri, l'avvocato Romolo Reboa e i due detective arrestati nell'ambito dell'inchiesta della
Molise procura di Milano, Pierpaolo Pasqua e Gaspare Gallo.
Piemonte
Toscana Aprile 2006: indagato per il reato di associazione a delinquere.
Insieme ad indagati, è stato successivamente rinviato a giudizio dalla procura di Roma con
Calabria #2 l'accusa di accesso abusivo ad un sistema informatico. Il processo è iniziato il 15 maggio
Friuli 2007.
Puglia
Sardegna Agosto 2007: indagato dalla Procura Di Roma per la presunta erogazione irregolare di
Sicilia finanziamenti per la ricerca scientifica avvenuta nell'anno 2005, mentre Storace ricopriva la
Veneto carica di Ministro della Salute.
Fonti:
http://www.politicaonline.net/forum/showthread.php?t=415207
http://www.terror.helloweb.eu/nuove-liste-di-candidati-condannati
http://www.berluscastop.it
http://it.wikipedia.org/wiki/Mario_Borghezio
http://it.wikipedia.org/wiki/Marcello_Dell'Utri
http://it.wikipedia.org/wiki/Romano_Comincioli
http://it.wikipedia.org/wiki/Gaspare_Giudice
http://it.wikipedia.org/wiki/Antonio_Tomassini
http://it.wikipedia.org/wiki/Antonio_Del_Pennino
http://it.wikipedia.org/wiki/Francesco_Colucci
http://it.wikipedia.org/wiki/Massimo_Maria_Berruti
http://it.wikipedia.org/wiki/Renato_Farina
http://it.wikipedia.org/wiki/Emma_Bonino
http://it.wikipedia.org/wiki/Francesco_Storace
http://it.wikipedia.org/wiki/Raffaele_Fitto
http://it.wikipedia.org/wiki/Vito_Bonsignore
http://it.wikipedia.org/wiki/Silvio_Berlusconi
http://it.wikipedia.org/wiki/Pierferdinando_Casini
http://it.wikipedia.org/wiki/Procedimenti_giudiziari_a_carico_di_Silvio_Berlusconi
http://www.dsmilano.eu/home/index.ph...ato_confalonie
http://www.lastampa.it/redazione/cms...9147girata.asp
http://www.ilsecoloxix.it/genova/view.php?DIR=/genova/documenti/2008/01/31/&CODE=ec85871c-d022-11dc-aa19-0003badbebe4
http://www.udc-italia.it/site_upload/files/2007/camera_2008.pdf
http://www.udc-italia.it/site_upload/files/2007/senato_2008.pdf
http://www.partitodemocratico.it/allegatidef/Liste_Camera46066.pdf
http://www.partitodemocratico.it/allegatidef/Liste_Senato46066.pdf
http://www.forzaitalia.it/lista-candidati/
http://www.sinistrarcobaleno.it/candidati-camera/
http://www.sinistrarcobaleno.it/candidati-senato/
http://www.elezionipolitiche.net/candidati-elezioni-2008/candidati-lega-camera/
http://www.elezionipolitiche.net/candidati-elezioni-2008/
http://www.indicius.it/presidenti/parlamento.htm