3 domande
1. Stiamo consumando troppo?
2. Le aspettative di crescita del PIL sono
fondate? il significato del PIL noto?
3. Il progresso tecnico risolver i nostri
problemi?
popolazione umana
conseguenze
enorme e crescente uso di capitale
naturale (insostenibile? )
ma anche
Accumulazione di conoscenze, capitale
prodotto dalluomo, progresso tecnico
In sintesi
Aspetti negativi e positivi:
- : crescente e insostenibile uso
dellambiente naturale
+ : accumulazione di capitale prodotto
dalluomo e di progresso tecnico
possiamo aspettarci incrementi nel
livello di vita come avvenuto in passato?
Base produttiva
Istituzioni e stock di capitale complessivo:
1.capitale prodotto dalluomo 2. capitale naturale
3. capitale umano
Usiamo la nozione di genuine investment quale
variazione nella base produttiva
Possiamo avere investimenti o disinvestimenti in
ciascuna componente del capitale ma affinch
Vt non decresca occorre che il genuine
investment non sia negativo (disinvestimento).
continuazione
Affinch la genuine wealth pro-capite (o
variazione della base produttiva) non sia
negativa occorre compensare con maggiori
investimenti in capitale prodotto dalluomo e
umano, la riduzione di quello naturale
Questa compensazione pu avvenire?
Dipende da due elementi di diversa natura:
a.maccanismi di allocazione b. possibilit
tecnologiche
Domanda cruciale
Possiamo contare sullintervento pubblico
(ovviamente globale, internazionale,
sovranazionale, nazionale a seconda della
dimensione della esternalit e/o del bene o male
pubblico) per la sostenibilit?
NO, se la crescita del PIL continua a
rappresentare lobiettivo primario di tutti i paesi,
e se non cambiano alcune convenzioni/ regole
per calcolarlo
continuazione
Inoltre mentre nel calcolare il PIL si detraggono
gli ammortamenti del capitale prodotto dalluomo
(come nelle imprese), manca analogo
procedimento per il capitale naturale
Quindi quando un paese taglia le foreste per
venderle come legno e non le ripianta, date le
regole contabili, il PIL cresce. (Il taglio della
foresta sembra nuova produzione mentre ,
chiaramente, riduzione di capitale naturale).
continuazione
- si deve rimpiazzare la riduzione del capitale
naturale invece non si contabilizza neanche il
suo normale deprezzamento
A conferma che molti economisti assumono un
capitale naturale illimitato e non deteriorabile, si
costruiscono previsioni macroeconomiche di
crescita del PIL su una base produttiva data
soltanto dal capitale prodotto dalluomo
la contabilit della natura , nella migliore
dellipotesi,un accessorio
* Risultato *:
nessuno dei due meccanismi, mercato e
stato, hanno incentivi spontanei per la
sostenibilit perch:
Il mercato segue prezzi e costi errati per
la societ
Lo Stato segue il PIL quale flusso di nuova
produzione senza neanche considerare il
deterioramento del capitale naturale
.per puntualizzare
Non ha significato credere
genericamente nel progresso tecnico
come soluzione dei problemi dellumanit
senza analizzarne levoluzione
errato pensare che il progresso tecnico
sia per s positivo
errato ritenere che in passato sia
sempre stato positivo
in conclusione,per conoscere
limpatto
bisogna distinguere tra:
Tipologia di risorse naturali, rinnovabili e
non rinnovabili
Produttivit delluomo e conservazione
della natura
Breve e lungo periodo
Si pu essere sicuri che nei casi nei quali
positivo esso sar seguito?
Petrolio
Carbone
Gas
Biomasse e rifiuti
Nucleare
Idroelettrico
Altre rinnovabili
35,0
25,3
20,6
10,1
6,3
2,2
0,5
%
%
%
%
%
%
%
80,9
19,1
OECD
toe/capita
Medio Oriente e nord Africa
Asia (Cina inclusa)
Africa sub-sahariana
4,68
1,62
0,72
0,6
Insostenibilit
Quantitativa: esaurimento fonti non
rinnovabili
CO2
Pre(ppm)
rivoluzion
280
e
industrial
2004
358
e
CH4
(ppb)
N2O
(ppb)
CFC
(ppt)
700
275
1721
311
503
25
Gt CO2
20
15
10
0
1850
1875
1900
1925
Year
1950
1975
2000
Petrolio
78
Eolico
FV
14 43
0 - 0,25
Costo sociale
5 20
10 19
4,1 - 18,1
14,05 43,05
e allora la crescita
sostenibile?
forse, ma solo se il settore pubblico
determinato a renderla tale
Alla fine del 700 Smith indagava sulla
Ricchezza delle Nazioni,
300 anni dopo sappiamo che la Ricchezza
delle nazioni sta nelle istituzioni e nel buon
uso delle risorse naturali.