Amianto
Lorenzo Biaggi
Lesperienza morale e il giudizio etico, rivista etica per le professioni.
Giudizio etico: un problema rilevante nella categoria culturale. Oggi un conflitto
con i giudizi. Si deve raggiungere un schema per mettere in ordine questo giudizio.
Cosa il giudizio etico?
Il dono del consiglio. P. Ricoeur il giudizio medico. (2006) nel campo medico
bisognerebbe pensare come nelle cellule del consiglio.
Singer le funzioni delluomo. Come tu capisce luomo secondo le sue funzioni? Fare
una riflessione di secondo gratto. Solo luomo e un animale interpretante
autointerpretante. Un argomento trascendentale. Clifoor gler, interpretazione de.
Anche i funzionalista hanno come fonte della moralita la dignit delluomo. Dobbiamo
capire come capire la dignit delluomo. un argomento trascendentale di secondo
gratto.
Le fonte della morale: dignit, interiorit, rispetto, autonomia o la libert. Anche quello
che propone laborto parte di questa declinazione fondamentale. Il problema che
anche con queste fonti, non siamo portato di armonizzare a livello deontologico e
prudenziale. Marchal salins, un grosso sbaglio. Eluterra
Nemici del giudizio etico:
Universali
Principialismo, un giudizio etico che rafferma i principi, ma come devono funzionare
nella vita etica. Giudizio e creare un ponte tra i principi e la vita. Aristotele.
Oggettivismo, figlio de Descartes. Esiste una oggettivit indipendente alla
elaborazione e determina che cosa va fato. La tecnica che sa che cosa si deve fare. La
razionalit strumentale, una forma di totalitarismo. Nessuno mete in discussione
quello che dice un tecnico.
Emotivissimo: io sento provo questo e questo il mio giudizio. Il sentire determina il
mio giudizio. Non c spaccio a una altra opzione.
Antropologici
Il nemico del giudizio etico e tutto e subito. Questo un grosso problema nel giudizio
etico.
Un giudizio etico che deva gratificarsi, principio della gratificazione. Quello che vivo e
bene nella misura che me gratifica.
Nella formulazione del giudizio etico c bisogno di argomentare. La ragione pratica, la
capita di argomentare. Non per profitto, Marta Nussbaum, 10 capacitazioni per non
imparare a argomentare.
La caratteristiche del consiglio. Il consiglio metta insieme due significati cum sigliere,
sentarsi insieme e in silenzio. E lo spazio di un apprendimento cooperativo. Questo ha
una valenza morale.
Legere, articolo di autonomia nella rivista