Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Apparato Endocrino
Ormoni:
derivati da aminoacidi:
- tiroidei
- catecolamine (A, NA)
- derivati del Triptofano (melatonina)
peptidici
steroidei
- derivano dal colesterolo
- app. riproduttivo + gh. Surrenale
Stimoli:
umorali
ormonali
nervosi
Regolazione
Feedback negativo
Feedeback positivo
RELEASING FACTORS
GHRH
TRH
CRH
LHRH
PRH
MRH
INHIBITING FACTORS
GHRIH
MIF
PIF
1) IPOTALAMO
ADENOIPOFISI
(anteriore)
= SISTEMA
PORTALE-IPOFISARIO
= VIA UMORALE
(circolazione a senso unico
dallipotalamo allipofisi ant)
2) IPOTALAMO
NEUROIPOFISI
(posteriore)
= VIA NERVOSA
(neuroni ipotalamici
producono ormoni sotto
forma di granuli di
neurosecreto riversati nei
capillari derivanti dalle aa.
Ipofisarie inf.)
ORMONI DELLADENOIPOFISI
Ormone somatotropo STH
Ormone adrenocorticotropo
ACTH
Ormone follicolostimolante
FSH
Ormone luteinizzante LH
TIROIDE
Organo impari, mediano, che avvolge la sup ant della trachea
colore rosso scuro
peso: 34 g circa
STRUTTURA
2 lobi uniti a livello dellistmo
ricoperta da guaina tiroidea connettivale fibrosa setti
LOBULI FOLLICOLI
FOLLICOLO
=
unico strato di cellule follicolari poggianti su membrana
basale.
Le cellule delimitano la CAVITA FOLLICOLARE,
contenente la COLLOIDE TIROIDEA prodotta dalle
stesse cellule
=
deposito degli ormoni tiroidei iodati
+
riassorbimento per limmissione in circolo
CELLULE FOLLICOLARI
TIREOGLOBULINA
I- I+ (forma iodinata)
TRI-IODOTIRONINA (T3)
TIROXINA (T4)
Ormoni tiroidei
Effetto calorigeno:
Effetto metabolico:
freddo e tensione
traumi, caldo,
immobilizzazione forzata
adenoipofisi (TSH)
feed-back stimoli recepiti dallipotalamo
TRH
adenoipofisi
TSH
Tiroide
T3 e T4
Ipertiroidismo
Aumento del metabolismo basale,
ipertermia, intolleranza al caldo
Perdita ponderale, aumento dellappetito
Sudorazione profusa, cute calda e arrossata
PARATIROIDI
quattro corpiccioli epiteliali a diretto rapporto con la tiroide
struttura: capsula lobuli irregolari
peso: 1,6 g circa
stessa vascolarizzazione della tiroide
I cordoni cellulari (CC) sono costituiti da:
1) CELLULE PRINCIPALI: aspetto poliedrico e nucleo vescicoloso e citoplasma
debolmente acidofilo PARATORMONE: ipercalcemizzante;
2) CELLULE OSSIFILE: stadio funzionale precoce delle cellule principali,
molto acidofile.
Calcitonina
riduce lattivit degli
osteoclasti e allunga
lemivita degli osteoblasti
riduce la calcemia e la
fosfatemia per aumentata
deposizione nellosso
aumenta lescrezione
renale di Ca++
diminuisce lassorbimento
intestinale di Ca++
CELLULE C
PARAFOLLICOLARI
TIROIDEE
CELLULE PRINCIPALI
PARATIROIDEE
Paratormone
stimola lattivit degli
ostoclasti, aumentandone
il numero; si riduce
lemivita degli osteoblasti
aumenta la calcemia
diminuisce leliminazione
renale del Ca++
aumenta lassorbimento
intestinale di Ca++
aumenta la fosfatemia,
aumenta anche la sua
escrezione renale che
porta, come effetto
finale, ad una riduzione
della fosfatemia.
IPERCALCEMIA
IPOCALCEMIA
TIROIDE
PARATIROIDI
PTH
2+
Ca
2+
Ca
sangue
OSSO
CT
2+
deposizione
INTESTINO
Ca
assorbimento
2+
Ca
RENI
escrezione
2+
Ca
2+
Ca
+
3
sangue
Vit
D
GHIANDOLE
SURRENALICHE o
SURRENI
STRUTTURA
capsula fibrosa
corticale
midollare
ZONA CORTICALE
CAPSULA
Ipersecrezione
Lieve ipernatriemia
Ipokaliemia
Alcalosi
Ipertensione
Urine concentrate
Iperglicemia (diabete surrenale)
Depressione del sistema immunitario
Distruzione delle proteine tissutali che
provoca debolezza e atrofia muscolare,
osteoporosi, fragilit capillare,
mobilizzazione e redistribuzione dei lipidi
(aumento a livello del volto, del collo e
delladdome)
Turbe emotive: euforia e depressione
Assotigliamento della cute