Risoluzione
18 MegaPixel
Dimensioni sensore
22,3 x 14,9 mm
Fattore moltiplicativo della focale 1,6 x
Tipo sensore
CMOS
Sensibilit
100 - 6400 ISO
Sensibilit estesa
100 - 12800 ISO
Velocit raffica
8,0 f/s
Tempo di otturazione minimo 1/8000 s
Live View
presente
Filmati
presente
Pulizia sensore
presente
Stabilizzazione dellimmagine
sul sensore
assente
Monitor
3
Molte sono le
innovazioni
introdotte da Canon:
nellautofocus, nel
sistema esposimetrico,
nel mirino, nella
versatilit della
personalizzazione, nella
velocit di raffica. Nuova
anche la possibilit di
ripresa video. Il sensore
della Eos 7D ha una
risoluzione di 18 Mpixel
in formato APS-C.
22
Canon
Eos 7D
Con la Eos 7D Canon ci propone una nuova
fotocamera professionale, basata su un corpo
simile a quello della Eos 5D, ma con un sensore a formato ridotto APS-C.
Non una contraddizione, in quanto pur
essendo indubitabile che la qualit delle
immagini fornite da una Full Frame sia superiore, non sempre vero che questo livello
sia necessario per un utilizzo professionale.
Spesso risultano pi importanti la velocit
operativa, un totale controllo sulle funzioni
di ripresa ed un elevato grado di personalizzazione della fotocamera. La Eos 7D risponde in pieno a tutte queste esigenze.
Innanzitutto dotata di un nuovo otturatore e
dun sistema dacquisizione delle immagini
velocissimo, che consentono una raffica a 8
fotogrammi al secondo.
Estato implementato poi un nuovo sistema
autofocus, estremamente versatile, che pu
essere configurato per risolvere qualsiasi
problema di messa a fuoco, con un sensibile
aumento della velocit operativa.
Non meno importanti sono i miglioramenti
nellesposimetro, nel mirino ottico, nel
monitor, con la riduzione dei riflessi e la
regolazione automatica della luminosit.
Alla fine, finiscono per aver minor importanza nella valutazione di questa fotocamera le
due innovazioni pi appariscenti, e maggiormente pubblicizzate: il sensore da 18 Mpixel
e leccellente modalit di ripresa video.
Il corpo ed i comandi
Live View
23
24
Sensibilit standard
Sensibilit estesa
Sensibilit in modalit
automatica
Processore
Copertura mirino
Ingrandimento del mirino
Vetrini intercambiabili
Riduzione dei riflessi sul
monitor
Regolazione automatica della
luminosit del monitor
Aree AF
Area AF spot
Espansione area AF
Pulsante per AF-Off in AI Servo
Aree esposimetro
Dimensioni area semispot
Dimensioni area spot
Focus Color Luminance
metering system (iFCL)
Compensazione manuale
dellesposizione
Raffica
18
5184x3456
3456x2304
2592x1728
100-6400 ISO
100-12800 ISO
100-3200 ISO
15,1
4752x3168
3456x2304
2352x1568
100-3200 ISO
100-12800 ISO
100-1600 ISO
2 Digic 4
Digic 4
100%
1x
No
Avanzata
95%
0,95x
S
Tradizionale
No
19
S
S
S
63
9,4 %
2,3 %
S
9
No
No
No
35
9%
3,8%
No
+/- 5 EV
+/- 2 EV
linee
di ausilio allinquadratura che ripro- luce indesiderata possa penetrare alterando
Flashi rapporti
interno dimensionali 6:6, 3:4,
NG4:12 la lettura del sistema
NGesposimetrico.
13
ducono
Copertura
flash interno
Per obiettivi 15 mm
Per obiettivi 17 mm
5, 6:7,
10:12 eangolare
5:7. Limmagine
non viene
Compensazione
manuale
+/-3 EVLa ripresa video+/-2 EV
tagliata,
ma ad essa viene
allegata linformaesposizione
flash utilizzata dai software La novit pi appariscente la possibilit di
zione,
che pu essere
di elaborazione,
come Canon
Digital Photo
realizzare filmati, No
con la modalit Movie.
Controllo avanzato
flash esterni
S
Professional.
Le sequenze vengono registrate in formato
in wireless
E bene
infine sapere che la modalit Live Mpeg-4 con 3 possibili risoluzioni:
View
pu procurare
un sensibile aumento
1920x1080 (Full 2HD),
1280x720 (HD) e
Impostazioni
personalizzate
3 (C1,C2,C3)
(C1,C2)
sulla ghiera delle modalit di
esposizione
Scatto remoto IR
RC-1, RC-5
No
Controllo in wireless
WFT-E5A (opzionale) WFTE3/E3A(opzionale)
Interfaccia grafica per la
S
No
Raffica
+/- 5 EV
+/- 2 EV
150.000
No
18
3 EV
5184x3456
3456x2304
Full Auto , Creative
2592x1728
Auto
100-6400 ISO
100-12800 ISO
100-3200 ISO
EV 1-20
2 Digic 4
100.000
S
15,1
2 EV
4752x3168
3456x2304
Full Auto, Creative
2352x1568
Auto, ritratto, azione,
paesaggio,ISO
ritratto
100-3200
notturno, macro,
100-12800
ISO senza
flash.
100-1600
ISO
EV 0-20
Digic 4
Modalit Movie
Scatti garantiti per lotturatore
Priorit sulla
profondit di
campo usati
Mpixel
Bracketing
sullesposizione
Formati
Raw
Modalit di esposizione
semplificate
Sensibilit standard
Sensibilit estesa
Sensibilit in modalit
Sensibilit esposimetro in Live
automatica
View
Processore
Flash interno
NG 12
NG 13
Copertura
mirino
100%
95%
Copertura angolare
flash interno 1x
Per obiettivi 15 mm
Per obiettivi 17 mm
Ingrandimento
del mirino
0,95x
Compensazione
manuale
+/-3
EV
+/-2 EV
Vetrini intercambiabili
No
S
esposizionedei
flash
Riduzione
riflessi sul
Avanzata
Tradizionale
Controllo avanzato flash esterni S
No
monitor
in wireless automatica della
Regolazione
S
No
del monitor
luminosit
Impostazioni
3 (C1,C2,C3)
2 (C1,C2)
personalizzate
sulla ghiera
Aree
AF delle modalit di
19
9
esposizione
Area
AF spot
S
No
Scatto remoto
IRAF
RC-1, RC-5
No
Espansione
area
S
Controllo
in
wireless
WFT-E5A
(opzionale)
WFTPulsante per AF-Off in AI Servo S
No
E3/E3A(opzionale)
Aree esposimetro
63
35
Interfaccia grafica
per la
S %
No
Dimensioni
area semispot
9,4
9%
personalizzazione
dei controlli
Dimensioni
area spot
2,3 %
3,8%
SezioniColor
MenLuminance
11
9
Focus
S
No
Funzioni system
custom (iFCL)
27
25
metering
Livella
elettronica
2
assi
No 2 EV
Compensazione manuale
+/- 5 EV
+/
dellesposizione
Alimentazione
LP-E6 (7,2V 1800
BP-511 A (7,4V 1390
mAh)
mAh)
Raffica
78 scatti Jpeg (17 Raw) 120
scatti Jpeg (17 raw)
Batteria tampone
aCR1616
8,0 f/s
aCR2016
6,24 f/s
Battery Grip
BG-E7
BG-E2N
Modalit
Movie
S
No
Dimensioni
110,7 x 148,2 x 73,5
107,8 x 145,5 x 73,5
Scatti
garantiti per lotturatore
150.000
100.000
mm
mm
Priorit sulla profondit di
No
S
Peso
820g
730g
campo
Bracketing sullesposizione
3 EV
2 EV
Modalit (SD).
di esposizione
Auto ,ma,
Creative
Full Auto, eCreative
640x480
Impostando luscitaFull
video
tempo di otturazione
sensibilit), che
semplificate
Auto
ritratto,
azione, anche
in
PAL possibile scegliere per la massima
possono essereAuto,
regolati
manualmente
risoluzione una cadenza di 25 o 24 foto- durante la ripresa.
paesaggio, ritratto
grammi al secondo, mentre per le risoluzioni Il controllo sulla
profondit
campo
notturno,
macro,disenza
inferiori abbiamo una cadenza di 50 fps.
quindi completo
e ci consente di sfruttare
flash.
Con
limpostazione
NTSC
abbiamo
offerte dagli obiettivi
Sensibilit
esposimetro
in Live
EVdelle
1-20 a pieno le possibilit
EV 0-20
frequenze
superiori,
30
e
24
fps
alla
risoludi
grande
apertura
disponibili
nel sistema
View
zione
massima, e 60 fps alle altre, ma la cosa Canon, con un controllo dello sfocato
riguarda
solo gli utenti americani, visto
impensabile perNG
le 13
tradizionali videocameFlash interno
NG che
12
Copertura
il loro standard
televisivo.
re
amatoriali.
angolare flash interno Per obiettivi 15 mm
Per obiettivi 17 mm
La messa a fuoco automatica avviene tramite In modalit Movie possibile utilizzare tutto
Compensazione manuale
+/-3 EV
+/-2 EV
il sensore immagine, come in Live View, e il range di sensibilit
del sensore, da 100 ISO
esposizione
flash
cos pure la misurazione esposimetrica, che agli elevatissimi 12800 ISO. E presente un
Controllo
esterni
S al microfono (mono)
No per la registrazione delpu
essereavanzato
valutativaflash
o media
bilanciata
in
wireless
centro.
laudio ed una presa per il collegamento
Mentre
nella maggior parte delle fotocamere di un microfono esterno stereo: si tratta di
Impostazioni
personalizzate
3 (C1,C2,C3)
2 (C1,C2) perch solo con
la
modalit Movie
totalmente automatica,
un particolare importante,
sulla
ghiera anche
delle modalit
di di controllo un microfono esterno possibile evitare la
qui
abbiamo
la possibilit
esposizione
su
tutti i parametri di esposizione (diafram- registrazione dei rumori prodotti dal sistema
Scatto remoto IR
RC-1, RC-5
No
Controllo in wireless
WFT-E5A (opzionale) WFTE3/E3A(opzionale)
Interfaccia grafica per la
S
No
personalizzazione dei controlli
Sezioni Men
11
9
Il processore immagine
Sensore e risoluzione
25
La livella elettronica
Premendo il pulsante Info possibile visualizzare a monitor una livella elettronica, che
fornisce precise indicazioni per lorientamento della fotocamera, sia intorno allasse
ottico che a quello orizzontale.
Linterfaccia simile a quella dellorizzonte artificiale, che ben conoscono coloro che
hanno dimestichezza con la strumentazione
di bordo dei velivoli o semplicemente dei
simulatori di volo su PC.
Questa livella in grado di sostituire le tradizionali bolle presenti sul treppiedi, garantendo una buona precisione ed il vantaggio
di una maggiore facilit di lettura.
Gli stessi sensori forniscono indicazioni
anche al sistema AF, informandolo dellorientamento della fotocamera, in modo
da consentirgli di selezionare le aree AF
pi adatte.
26
La fotocamera consente anche il sollevamento dello specchio e lapertura dellotturatore per eseguire la pulizia manuale del
sensore.
A queste operazioni che rimuovono fisicamente lo sporco, si aggiunge unutile
funzione del programma Digital Photo
Professional che permette di identificare
la posizione di eventuali granelli di polvere
su unimmagine opportunamente sfuocata;
linformazione pu venire inclusa in tutte
le immagini successivamente scattate, senza
che ne risulti un avvertibile incremento delle
dimensioni dei file. Il programma a questo
punto in grado di escludere dallelaborazione i pixel coperti, creando per loro un
segnale interpolato dai pixel circostanti.
Se si utilizza questa funzione bisogna fare
attenzione ad eseguire frequenti aggiornamenti della mappatura, in quanto facile che
la polvere si sposti sul sensore.
sulla fotocamera e, se dispone dei dati relativi alla sua vignettatura, applica le opportune
compensazioni.
Si tratta di una soluzione estremamente
interessante, in quanto in grado di sopprimere in modo egregio il difetto, molto
meglio di quello che possibile fare dopo la
registrazione dellimmagine con un software che non conosce i dati di funzionamento
dellobiettivo.
La vignettatura infatti varia sia con la focale di lavoro, che con la distanza di messa a
fuoco; inoltre la caduta di luce pu avere un
andamentoirregolaresulcampo,nonsempre
prevedibile.
Ovviamente i dati dellobiettivo devono
essere presenti sulla fotocamera, che dispone a questo proposito di una serie di pre-set,
che possono essere anche modificati tramite
il programma Eos Utility, sfruttando i dati
forniti dalla stessa Canon per i suoi obiettivi,
anche in combinazione con i moltiplicatori
di focale EF 1,4X-II e EF 2X-II.
Obiettivo
Mirino
Monitor
27
Messa a fuoco
28
La Eos 7D
diventa, dopo
la Eos 5D Mk
II, la seconda
macchina
Canon a
disporre
nuovamente
i pulsanti
sulla sinistra
del pannello
LCD.
prima alla seconda quando rileva un movimento nel soggetto.
Oltre alla selezione automatica del sensore
tra tutti i 19 a disposizione, anche possibile
scegliere solo un gruppo di sensori, definendo quindi una zona di interesse (centro, alto,
basso, destra e sinistra).
In alternativa abbiamo la classica selezione
manuale di un punto preciso di messa a
fuoco, sia tramite il joy-stick che la ghiera
posteriore, selezione che per si arricchisce
di due interessanti opzioni.
Abbiamo infatti la modalit spot, che consente di utilizzare solo la parte centrale del
sensore selezionato; questa modalit risulta
utile con i lunghi tele, per ottenere una messa
a fuoco pi precisa, anche se a scapito della
rapidit.
Allopposto possibile attivare lespansione
del punto AF, funzione questa assente sulla
Eos 50D, che fa in modo che rimangano
attivi anche i sensori circostanti al punto
AF selezionato manualmente; questo rende
pi semplice mantenere a fuoco un soggetto
che si sposti temporaneamente dal sensore
AF principale, come potrebbe accadere ad
esempio a causa dei movimenti della fotocamera durante le riprese macro.
Un sistema analogo presente sulla Eos 5D
per il punto centrale, che circondato da 6
altri sensori nascosti; qui invece stato reso
tutto pi trasparente per lutente, consentendo lespansione su tutti i punti AF.
Abbiamo poi interessanti personalizzazioni
con la modalit AI Servo. E possibile fare
in modo che eventuali ostacoli, che si interpongano tra la fotocamera ed il soggetto,
non interrompano il suo inseguimento
(Focus Tracking - Cf. III 3); anche possibile regolare la prontezza di reazione del
sistema (Cf. III 1).
Se inoltre stiamo utilizzando il modo conti-
Misurazione esposimetrica
Anche il sistema esposimetrico appare superiore a quello della Eos 50D, con un numero
daree per il sistema valutativo nettamente
superiore, ben 63.
Il sistema esposimetrico Focus Color
Luminance metering system (iFCL) tiene
conto contemporaneamente del colore e
della luminanza dellarea circostante al
punto selezionato dal sistema AF per la
messa a fuoco.
Ne risulta un sistema esposimetrico estremamente preciso, in grado di consentire
una corretta esposizione anche in difficili
situazioni di controluce.
La lettura esposimetrica pu anche essere
semi-spot sul 9,4% dellarea totale, spot sul
2,3% (molto pi piccola di quella della Eos
50D), oppure media con prevalenza al centro. Tramite le funzioni di personalizzazione
possibile associare la memorizzazione dellesposizione sia alla pressione parziale del
pulsante di scatto, che al pulsante * AELock, ed anche ad altri 4 pulsanti dedicati.
Lesposimetro pu lavorare tra 1 e 20 EV
(con 50mm f/1.4, ISO 100).
Se in modalit AF One-Shot impostata la
lettura valutativa, essa si blocca automaticamente al raggiungimento della messa a
fuoco corretta.
Otturatore
Lotturatore a tendina con scorrimento verticale, stato progettato per durare almeno
150.000 scatti, con un aumento di affidabilit rispetto a quello della Eos 50D che era
stimata in 100.000 scatti.
Esso consente tempi da 30 secondi a
1/8000s, con la possibilit della posa B; i
tempi possono essere regolati a passi di 1/3
o 1/2 EV.
Per ridurre le vibrazioni sui tempi di posa
prolungati possibile (tramite la funzione
custom III-13) il blocco dello specchio;
in questa modalit, alla prima pressione
del pulsante di scatto si ha il sollevamento dello specchio, alla seconda leffettiva
otturazione.
Risulta utile in questo caso utilizzare lautoscatto, che consente un ritardo di 10 o 2
secondi, per evitare che ulteriori vibrazioni
possano essere introdotte dalla pressione del
pulsante di scatto.
E possibile utilizzare dei controlli a distanza
sia ad infrarossi, RC-1 ed RC-5, sia via cavo,
RS-80N3 o TC-80N3.
Nella modalit di esposizione Full Auto il
range dei tempi va da 1/60s a 1/8000s.
Esposizione avanzata
Esposizione semplificata
Creative auto
Modo continuo
Flash
29
Funzioni Custom
di personalizzazione
Le 27 funzioni custom sono divise in 4
gruppi
I - Esposizione
1 - Incrementi dei livelli di esposizione (1/3
- 1/2 EV)
2 - Incrementi della sensibilit ISO (1/3
- 1EV)
3 - Abilitazione ISO Hi
4 - Annullamento dellauto bracketing
5 - Ordine degli scatti nella sequenza di
bracketing
6 - Controllo della corretta esposizione in Av
e Tv (safety shift)
7 - Velocit di sincro flash in Av (automatica,
1/250 - 1/60 auto, 1/250)
II - Immagine
1 - Riduzione del rumore per pose lunghe
(off, auto, on)
2 - Riduzione del rumore a ISO elevati (standard, bassa, elevata, off)
3 - Priorit tonalit chiare (Highlight tone
priority)
III - Autofocus - Drive
1 - Sensibilit allinterposizione di ostacoli
nellinseguimento AI servo (5 livelli)
2 - Priorit al fuoco o allo scatto per la prima
immagine e per le successive in AI servo e
modo continuo
3 - Metodo dinseguimento AF in AI servo
4 - Attivazione del motore AF quando lautofocus risulta impossibile
5 - Regolazione fine dellautofocus
6 - Scelta delle modalit di selezione del punto
AF impostabili
7 - Metodo di selezione manuale del punto AF
(selezione circolare)
8 - Illuminazione dei punti AF nel mirino
(fissa, automatica,off)
9 - Visualizzazione nel mirino di tutti i punti
AF o solo di quello attivo
10 - Visualizzazione nel mirino del segnale
di corretta messa a fuoco, in fuoco manuale
e AI Servo.
11 - Attivazione della luce ausiliaria AF
12 - Cambio dellarea AF attiva con lorientamento della fotocamera
13 - Blocco dello specchio
IV - Operativit - varie
1 - Impostazione personalizzata dei controlli
2 - Verso di rotazione delle ghiere superiore
e posteriore
3 - Inserimento dei dati per la verifica originalit dellimmagine
4 - Aggiunta nel file Exif delle informazioni
sul rapporto dimensionale
30
Memorizzazione
Stampa
Personalizzazione
Le connessioni
comprendono
la porta per
il comando
remoto, la presa
PC, lingresso
per il microfono,
luscita USB e
quella HDMI.
punti di forza di questa fotocamera.
Innanzitutto abbiamo gi evidenziato la presenza di ben 3 modalit custom richiamabili
dalla ghiera delle modalit di esposizione.
Vi sono poi 27 funzioni che permettono
di personalizzare il funzionamento della
fotocamera.
E anche possibile impostare a piacere ben
10 comandi utilizzando una quantit di
funzioni davvero estesa; per facilitare il
lavoro dimpostazione, che pu diventare
complesso, Canon ha predisposto uninterfaccia grafica che aiuta ad identificare la
posizione dei comandi.
E prevista la possibilit di cancellare tutte
le impostazioni della fotocamera, o quelle
delle funzioni custom, in modo da tornare
alle condizioni di fabbrica, per evitare che
comandiaccidentalipossanocompromettere
la ripresa. Vi infine un MyMenu, un men
personalizzato nel quale collocare le funzioni di uso pi frequente, scegliendo sia tra le
voci di men, che tra le funzioni custom.
Alimentazione
La Eos 7D
alimentata
da un
accumulatore
tipo LP-E6.
Varie
La fotocamera pu essere collegata al computer tramite una porta USB 2.0 ad alta velocit e dispone di uscita video sia standard che
per alta definizione HDMI (High-Definition
Multimedia Interface)
La proiezione temporizzata delle immagini
permette un intervallo regolabile a 1, 2, 3,
5 secondi, con riordino per data; si pu scegliere tra le immagini fisse e i filmati.
I men, ovviamente in italiano, sono facilmente consultabili grazie allintelligente uso
dei colori che identificano 5 diverse aree di
impiego. Mentre le dimensioni della Eos 7D
sono simili a quelle della Eos 50D, 110,7
mm (A) x 148,2 mm (L) x 73,5mm (P), non
si pu dire lo stesso per il peso, che passa da
730 grammi, senza batteria, a 820 grammi.
Audio
Wireless
Software
31
Canon Eos 7D
Centro Studi
Progresso Fotografico
AUTONOMIA
IL GIUDIZIO:
VELOCIT
Giudizio
REC (senza monitor): 1469 scatti
PLAY : 8 h 35 minuti
CURVE SENSITOMETRICHE
Le curve sensitometriche mostrano come reagisce il sensore al variare della quantit di luce che lo raggiunge.
La quantit di luce data dal prodotto dell' intensit (Lux)
per il tempo di esposizione (s).
alle varie sensibilit ISO
con contrasto 'normale'
immagine
Luminosit registrata
Sensibilit
100 %
100 ISO
80 %
200 ISO
60 %
400 ISO
40 %
800 ISO
20 %
1600 ISO
3200 ISO
bassa
Giudizio
-4
Luminosit registrata
-3
-2
alta
-1
log (Lux . s)
Hi
100 %
Contrasto
impostato sulla
fotocamera
80 %
60 %
-4
40 %
-2
20 %
normale
+2
bassa
FORMATI
-3
Le dimensioni dei file in byte dipendono dalla compressione usata e dal contenuto di dettagli del soggetto.
Per i formati di uso pi frequente abbiamo eseguito un
ritratto a mezzobusto su sfondo uniforme, un soggetto
che consente un'elevata compressione.
Denominazione
Raw
sRaw1
sRaw2
Jpeg Large Fine
Jpeg Large Normal
Jpeg Medium Fine
Jpeg Medium Normal
Jpeg Small Fine
32
Pixel
5184x3456
3456x2304
2592x1728
5184x3456
5184x3456
3456x2304
3456x2304
2592x1728
Byte
21966 kB
14141 kB
9907 kB
4832 kB
2586 kB
2597 kB
853 kB
1599 kB
6400 ISO
immagine
Quantit di luce
Compr.
4,2:1
2,9:1
2,3:1
11:1
20:1
9:1
27:1
8,2:1
-2
Quantit di luce
-1
log (Lux . s)
alta
1
+4
200 Hi key
SENSIBILIT ISO
La sensibilit misurata secondo la norma CIPA DC-004.
Essa viene valutata tenendo conto dell'esposizione necessaria a produrre un grigio medio corrispondente al 46,1%
del segnale massimo di registrazione (livello di saturazione).
Valore nominale
100
200
400
800
1600
3200
6400
Hi
Valore misurato
116,5
230,1
470,4
905,6
1781,3
3340,9
6671,9
13224,4
Canon Eos 7D
Centro Studi
Progresso Fotografico
MTF - SHARPENING
RISOLUZIONE
0 nessuno
1
2
3 normale
centro
bordo
120
100
80
bordo
f/1,4 1170
f/2 1400
f/2,8 1460
f/4 1580
f/5,6 1730
f/8 1730
60
40
20
2500
centro
2150
2250
2250
2250
2250
2250
2000
1500
1000
800
600
400
2000
1500
800
1000
600
400
Linee in verticale
Impostazioni dello
Sharpening
sulla fotocamera
160
140
200
Trasferimento di modulazione %
Il grafico mostra come all'aumentare dello sharpening aumenti l'MTF. Per contro uno sharpening elevato pu generare artefatti e rumore. Lo sharpening definito in italiano come maschera di contrasto o di nitidezza.
f/1,4
64,9
8
7
6
EV
40,6
20
27,5
24
15,7
10
0
52,9
31,3
100
200
400
11,3
Hi
7,3
6,7
60
immagine
con elevato
rumore
tolleranza
in basse luci
1
0
100
200
10
0
100
200
400
400
Hi
EV
22,2
grigio medio
Formato Raw
37,7
27,6
3,4
Sensibilit ISO
40
20
5,2
59,8
30
5,6
50
6,2
Formato Raw
70
tolleranza
in alte luci
7,4
Sensibilit ISO
80
f/8
immagine
con basso
rumore
70
30
f/5,6
Formato Jpeg
80
40
f/4
Formato Jpeg
50
f/2,8
LATITUDINE DI POSA
60
f/2
Diaframma
Linee in verticale
20,6
16,5
10,5
immagine
con elevato
rumore
Hi
Sensibilit ISO
* Metodologia: i dati sono misurati sul grigio medio secondo la norma
ISO 15739 con la fotocamera priva dell'obiettivo, acquisendo in media
600 immagini raw valutate a 48 bit.
7,3
7,5
6,8
tolleranza
in alte luci
6,5
5,6
5,1
4,3
3,2
tolleranza
in basse luci
1
0
grigio medio
100
200
400
Hi
Sensibilit ISO
* Metodologia: Le misure sono effettuate secondo le norme ISO 15739 e
CIPA DC-004
33
La risoluzione
La velocit
Lautonomia
34
Pro e Contro
LemisuredelCentroStudiProgressoFotografico
Pro
p Ottimo autofocus
p Altissima velocit di raffica
p Eccellente
personalizzazione
p Ripresa video
Contro
q Formato APS-C
Le curve sensitometriche
La sensibilit ISO
MTF-sharpening
Prezzi
Giudizio complessivo
Sergio Namias
Recensione basata
sulla versione firmware 1.0.9