Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Esternalità negative
Si consideri il caso in cui produrre un bene costituisca un rischio per la salute delle
persone. Eʼ il caso dunque di esternalità negativa.
In questa situazione il COSTO SOCIALE della produzione eccede il COSTO PRIVATO
(sostenuto dal produttore) in quanto comprende non solo tale costo privato ma anche il
così detto COSTO ESTERNO (danno per la collettività).
Grafico:
Notare che la q di equilibrio è superiore alla
quantità ottimale. Vi è dunque inefficienza:
lʼequilibrio di mercato tiene conto solo del
costo privato (costo per il produttore) e non
del costo sociale. Il condizioni di equilibrio il
consumatore attribuisce al bene un valore
inferiore al suo costo sociale.
In corrispondenza di q di equilibrio la curva di
domanda è sotto quella di costo sociale e
quindi riducendo la produzione e il consumo
del bene rispetto al livello di equilibrio si può
aumentare il benessere economico totale.
Esternalità positive
Non tutte le attività producono onere per la collettività (da qui COSTO ESTERNO). Alcune
producono anche benefici ai terzi(BENEFICIO ESTERNO). In presenza di esternalità
positiva il valore sociale è superiore al valore privato, incorporando in se anche il beneficio
esterno. La quantità ottimale è perciò superiore a quella di equilibrio.
Grafico:
Lo Stato può intervenire inducendo chi
partecipa a internalizzare lʼesternalità.
Per far coincidere valore privato e valore
sociale, è necessario prevedere un sussidio.
Ovvero un provvedimento opposto a quello
promosso nel caso delle esternalità negative.
Sussidio: ad esempio gli assegni famigliari,
borse di studio.
2. Provvedimenti di mercato
Tasse e sussidi correttivi: sussidi per le esternalità positive, tasse per quelle negative.
Le tasse in questo caso prendono il nome di TASSE CORRETTIVE (induce i privati a
tener conto dei costi sociali e dunque di quelli esterni). Stesso discorso per i SUSSIDI
CORRETTIVI.
Una tassa e un sussidio ideali dovrebbero essere esattamente dello stesso valore del
costo esterno o beneficio esterno.
Permessi di emissione negoziabili: vedere libro pagina 170. Grafici: