Trave di bordo reagente a torsione (rigidezza del solaio retrostante
trascurabile); secondo tale schema il momento flettente (ed il taglio) dello sbalzo viene assorbito attraverso un regime torsionale dalla trave di bordo considerata incastrata alle estremit. Trave di bordo non reagente a torsione (appoggio); il momento flettente dello sbalzo viene trasmesso al solaio retrostante attraverso travetti ortogonali alla trave di bordo. Trave di bordo non reagente a torsione e piano rigido; il momento flettente viene trasferito al solaio attraverso due forze di uguale intensit, una di trazione e una di compressione.
PROGETTO SBALZO LATERALE
Per il dimensionamento dello sbalzo laterale stato utilizzato il modello di trave di bordo non reagente a torsione (appoggio). In questo schema, per la congruit nella trasmissione delle sollecitazioni, la trave di bordo dovr avere, seppur minima, una certa rigidezza torsionale. Secondo tale schema il momento flettente dello sbalzo viene trasmesso al solaio retrostante. Affinch possa avvenire questa trasmissione di momento flettente bisogner creare una struttura capace di fare ci al di l della fascia piena, dato che per le ipotesi fatte le pignatte sono non collaboranti e quindi non in grado di trasferire alcuna sollecitazione. Al di l della fascia piena vengono realizzati dei travetti ortogonali alla trave di bordo di larghezza in genere di 25 cm, quanto la lunghezza di una pignatta, disposti ad interasse circa 1,5 2,00 m di lunghezza.
PROGETTO SBALZO LATERALE
PROGETTO SBALZO LATERALE
DATI DI PROGETTO
PROGETTO SBALZO LATERALE
Lo sbalzo viene realizzato con altezza utile minore di quella relativa al solaio, per motivi di natura tecnologica, evitare cio infiltrazione delle acque piovane. Questa scelta progettuale incide sensibilmente sui carichi fissi (Gk_sbalzo<Gk_solaio), cui vanno sommati i carichi accidentali (Qk_sbalzo>Qk_solaio), opportunamente amplificati con i coefficienti allo SLU.
Il momento massimo agente sullo sbalzo, ottenuto dalla
relazione:
PROGETTO SBALZO LATERALE
Calcolo armatura travetti sbalzo
PROGETTO SBALZO LATERALE
A valle del dimensionamento, si individua una dimensione finita del travettone e se ne
calcola il numero necessario. E da intendersi che la presenza del travetto di ripartizione riduce il numero di travettoni necessari, considerando la sua funzione di ripartizione delle sollecitazioni.
PROGETTO SBALZO DANGOLO
PROGETTO SBALZO DANGOLO
PROGETTO SBALZO DANGOLO
Modello di calcolo (Costruzione Grafica) Regione sbalzo dangolo
PROGETTO SBALZO DANGOLO
Modello di calcolo (Costruzione Grafica) Trave di contrappeso
PROGETTO SBALZO DANGOLO
Lo sbalzo viene realizzato con altezza utile minore di quella relativa al solaio, per motivi di natura tecnologica, evitare cio infiltrazione delle acque piovane. Questa scelta progettuale incide sensibilmente sui carichi fissi (Gk_sbalzo<Gk_solaio), cui vanno sommati i carichi accidentali (Qk_sbalzo>Qk_solaio), opportunamente amplificati con i coefficienti allo SLU.
Il momento massimo agente sullo sbalzo, ottenuto dalla
relazione:
PROGETTO SBALZO DANGOLO
Dati di progetto
PROGETTO SBALZO DANGOLO
Dati di progetto
PROGETTO SBALZO DANGOLO
Dati di progetto
PROGETTO SBALZO DANGOLO
Dati di progetto
PROGETTO SBALZO DANGOLO
Dimensionamento Si definisce larea dello sbalzo dangolo, il cui prodotto per il carico uniformemente distribuito qd restituisce la risultante Qdsbalzo . Determinato il momento agente con la relazione:
si progetta larmatura. Si verifica a compressione la sezione resistente (verificando su h) tramite la formula approssimata:
Se la verifica non risultasse soddisfatta, si deve prevedere una sezione
resistente pi larga.
PROGETTO SBALZO DANGOLO
Dimensionamento Sbalzo
PROGETTO SBALZO DANGOLO
Dimensionamento Trave di contrappeso La trave di contrappeso si considera semplicemente appoggiata agli estremi e caricata in mezzeria con la reazione Rsol.
Si calcola il momento:
Con il quale si considera sollecitata l trave. In realt sulla trave di contrappeso
grava anche parte del solaio retrostante riducendo il momento provocato dallo sbalzo; a vantaggio di sicurezza non lo si considera.
PROGETTO SBALZO DANGOLO
Dimensionamento Trave di contrappeso Noto il momento si verifica il calcestruzzo: essendo gi fissata laltezza pari a quella del solaio (trave a spessore), si ricava la larghezza b della trave di contrappeso:
Si calcola larmatura, che consiste in molle in numero dispari disposte
simmetricamente rispetto alla diagonale e a raggiera a partire dallestremit della trave di contrappeso dove sono ancorate. E opportuno disporre in corrispondenza dello sbalzo dangolo una rete di ripartizione per sopperire ai problemi di cucitura dei vari elementi di solaio.
PROGETTO SBALZO DANGOLO
Trave di contrappeso Progetto e Verifica flessionale
PROGETTO SBALZO DANGOLO
Trave di contrappeso Progetto eVerifica al taglio
PROGETTO SBALZO DANGOLO
Lo sbalzo viene realizzato con altezza utile minore di quella relativa al solaio, per motivi di natura tecnologica, evitare cio infiltrazione delle acque piovane. Questa scelta progettuale incide sensibilmente sui carichi fissi (Gk_sbalzo<Gk_solaio), cui vanno sommati i carichi accidentali (Qk_sbalzo>Qk_solaio), opportunamente amplificati con i coefficienti allo SLU.
Il momento massimo agente sullo sbalzo, ottenuto dalla